2019

Documenti analoghi
GIOCHI DELLA GIOVENTÙ 2013 / 2014 PROGETTO TECNICO

TROFEO CONI 2016 REGOLAMENTO TECNICO

GIOCHI DELLA GIOVENTU Programma Tecnico classi PRIME

Progetto A. PARTITA A CONFRONTO 3c3: si gioca 3c3 in un campo di 15x20 metri senza portieri con porticine larghe 1,5 metri.

FASI DI SVOLGIMENTO DEI GIOCHI

GIRAFFA POSTAZIONE ESERCIZIO

REGOLAMENTO PROVINCIALE ATTIVITA SETTORE PROMOZIONALE 2014 Comitato FIDAL di Treviso (approvato 04/04/2014)

DISPOSIZIONI GENERALI

= SIMBOLO DELLA SQUADRA / BAMBINI C = CAPOSQUADRA

TORNEO DI TIRO AL CANAPO GARA TRA FORZUTI DELLE CONTRADE

PER TUTTI I RAGAZZI E LE RAGAZZE CHE FREQUENTANO LA CLASSE SECONDA DELLA SSPG DI LEVICO TERME

REGOLAMENTO NAZIONALE ITALIANO Il presente regola la disciplina del Tiro con la Fionda a carattere sportivo

GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI

CALCIO A 5 - PALLAVOLO - BASKET

SPORT FOR ALL YES WE CAN SPORT PER TUTTI

FESTA FINALE PULCINI/ESORDIENTI 2017/2018

CATEGORIA UNDER 8 MISTO RACCHETTA AZZURRA LIVELLO 1-2 (nati )

GIMCANA Classe 3a, 4a, 5a.

ORGANIZZAZIONE L Attività Promozionale a Squadre RED sarà caratterizzato da 3 fasi:

FINALI CAMPIONATI GIOVANILI UNDER 14 Lignano Sabbiadoro (UD) - 4/7 giugno 2009

REGOLAMENTO NAZIONALE ITALIANO Il presente regola la disciplina del Tiro con la Fionda a carattere sportivo

FTR Massimo Pegoretti

GIOCOPALLAMANO CONTROLLO LA PALLA PASSIAMO LA PALLA FACCIAMO GOAL ATTACCHIAMO E DIFENDIAMO

PROGRAMMA ALLENAMENTO PICCOLI AMICI. Mese Febbraio Mister Marco FALUGI

CAMPIONATO NAZIONALE A SQUADRE DI SPECIALITÀ

REGOLAMENTO CATEGORIA PROPAGANDA

M.I.U.R. C.O.N.I. C.I.P. Giochi Sportivi Studenteschi 2009/2010 Istituzioni scolastiche secondarie di I grado GINNASTICA

GIOCOTAMBURELLO. Esercizi - giocare usando il tamburello per controllare la pallina

Art. 2 TORNEO DI MINIVOLLEY

regolamento giochi medievalia 2014

49 edizione REGOLAMENTO GIOCHI IN PIAZZA

TROFEO DELLE REGIONI

STAGIONE SPORTIVA

Attività motoria di Gambardella Patrizia 2017 ISTITUTO S. PAOLO

TORNEO DEI RIONI REGOLAMENTO ESTATE 2011

MiniVolley a Scuola MANIFESTAZIONE SPORTIVA SCOLASTICA

GIOCHIAMO CON LA PALLINA DA FERMI

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO

TROFEO CONI 2015 REGOLAMENTO TECNICO

TORNEO DI CALCETTO A.S. 2018/ 19 PRIMO TRIENNIO SECONDO BIENNIO

CONCORSO Diocesi Senza Frontiere

EDUCAZIONE FISICA. Curricolo Scuola Secondaria di Primo Grado CLASSE PRIMA

FESTA DEL FONDATORE. San Giovanni Battista De La Salle 16 maggio 2017

Sabato 7 maggio 2011 Convitto Nazionale

REGOLAMENTO PROVINCIALE

REGOLAMENTO PROVINCIALE INVERNALE ATTIVITA SETTORE PROMOZIONALE 2017 Comitato FIDAL di Treviso (Approvato il 4/1/2017)

REGOLAMENTO UFFICIALE MI GAMES 2016 Basket 3vs3

TORNEO DI BASKET SC. PRIMARIA. Vengono ricavati due campi da basket nello spazio della palestra

PROGRAMMA GINNASTICA RITMICA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

ASD Roma Leones Lacrosse. Regolamento Beach Lacrosse Misto

REGOLAMENTO MICRO. Limiti di età:

REGOLAMENTO TORNEO di TENNIS

REGOLAMENTO MINIVOLLEY

PROGRAMMA GINNASTICA RITMICA A cura di Paola Porfiri. (aggiornato Gennaio 2014)

REGOLAMENTO. Giochi. Gioco n 1 - La staffetta della spugna

REGOLAMENTO PROVINCIALE INVERNALE ATTIVITA SETTORE PROMOZIONALE 2019 Comitato FIDAL di Treviso (Approvato il. /./2018)

Basketball. Pallacanestro

TROFEO ESORDIENTI MASCHILE - A.S

Regolamento Scuole Secondarie di II Grado dalle ore 8,45 alle ore 13,45 circa - Giochi

REGOLAMENTO PALIO E FESTA 6 CAMPANILI. Lovero Mazzo Rogorbello Sernio Tovo Vervio settembre 2015

PERCORSI MOTORI TROFEO RAGAZZI (1^ e 2^ fascia) 2017 Fase nazionale

REGOLAMENTO E PROGRAMMA

REGOLAMENTO MINIPALIO

PROVA DI EDUCAZIONE FISICA

10 Lezioni di Minibasket

Dodgeball: Piano di allenamento in 4 fasi

Allenamento. Tema del mese 11/2012: Circuiti per la condizione fisica

GARESSIO (CN) PALIO DELLE BORGATE 2012

Regolamento Basket 3vs3

Ad ogni singolo gioco può partecipare un massimo di quattro squadre per contrada.

LA DIDATTICA DEL GIOCO

TORNEO PROVINCIALE UNDER 11 (4X4) Elenco e spiegazione dei giochi propedeutici

SCHOOL OLYMPIC GAMES REGOLAMENTO

Settore Tecnico LSc/ Roma, 13 febbraio e, p.c. Componenti il Consiglio federale

52 edizione REGOLAMENTO GIOCHI IN PIAZZA 26 SETTEMBRE 2014

Convitto Nazionale "Vittorio Emanuele II" CAGLIARI

SEI BRAVO A SCUOLA CALCIO ANNO 2017 FASE PROVINCIALE MILANO

Vi ricordate Giochi senza frontiere? Riparte da Brescia!!!

Ginnastica ritmica. Programma Tecnico Aics

UNDER 8 PER SCUOLE P.I.A.

Dieci esercitazioni per migliorare il gesto tecnico di calciare la palla. Raccolta N 2.

Regolamento Scuole Secondarie di II Grado dalle ore 8,45 alle ore 13,45 circa - Giochi

DANTE ALIGHIERI SANSOVINO MOROSINI CAVANIS

GIOCOPALLACANESTRO PREMESSA CONTROLLO LA PALLA PALLEGGIAMO PASSIAMO LA PALLA FACCIAMO CANESTRO

PERCORSI MOTORI TROFEO GIOVANI 2017 Fase nazionale

Settore Tecnico C.I.A Variazioni al regolamento A.S. 2014/2015

PROGRAMMA GINNASTICA RITMICA A cura di Paola Porfiri. (aggiornato Gennaio 2015)

Sedute Allenamento mese di Novembre 2007

PRESENTAZIONE FINALITA ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO

PROGRAMMA ALLENAMENTO PICCOLI AMICI MESE SETTEMBRE Mister Marco FALUGI

PALIO DELLE FRAZIONI 2017

STRUTTURA DELL ALLENAMENTO NOTE ORGANIZZATIVE GENERALI

Giochi Scuole Elementari

IL GIOCO CONTENUTI MODALITA. Corso di 1 livello per Allenatori-Educatori di CALCIO 23 marzo 8 giugno PROGRAMMA del CORSO DA COSA INIZIARE?

"Sei Bravo a... Scuola di Calcio"

Transcript:

Tr@ditional G@me 2019

Situazione di partenza e strategia di cambiamento partecipa tutta classe Ogni alunno potrà partecipare ad una sola proposta (se la classe ha un n alunni < a 25 qualche alunno potrà partecipare a due giochi); se invece la casse ha un numero alunni > di 25 gli alunni eccedenti potranno partecipare ai giochi individuali

Riepilogo esecutivo 6 STAZIONI GIOCO BIRILLI CERBOTTANA PORCOLA /S-CIANCO STAFFETTA 4 x COL CERCHIO STAFFETTA 4 x CORSA SACCHI TIRO ALLA FUNE Le stazioni gioco possono essere in posizioni diversificate con la gestione autonoma nei tempi

Punti di forza Laboratori i materiali usati per i giochi sono auto costruiti dalla classe Punteggi i punteggi delle varie specialità realizzati dalla classe sono facilmente quantificati tramite apposito programma excel con possibilità di confronto con le altre classi del plesso BIRILLI 3 GIOCATORI 3 TIRI 10 BIRILLI CERBOTTANE 3 GIOCATORI 3 TIRI BERSAGLIO S-CIANCO 3 GIOCATORI 3 RIBATTUTE SETTORE STAFFETTA CORSA COI SACCHI - 4 GIOCATORI - 4 SACCHI CRONOMETRO STAFFETTA 4X CORSO COL CERCHIO - 4 GIOCATORI- 1 CERCHIO -CRONOMETRO TIRO ALLA FUNE 8 GIOCATORI 1 FUNE TORNEO

Chi / quando periodo Attività che si prevede di svolgere Docenti coinvolti settembre istituzione del CSS/Prim Collegio docente Consiglio d istituto Docente referente ottobre Programmazione attività Docente referente Tutor Novembre Dicembre Gennaio febbraio marzo maggio Laboratori di gioco Laboratori di gioco Attività motoria Attività motoria Giochi di primavera Attività motoria Giochi di fine anno Docent di classe Tutor Tutor C.d.C. genitori C.d.C. genitori

Classifica STAZIONI P.1 P.2 P.3 P.1 P.2 P.3 P.1 P.2 P.3 P.1 P.2 P.3 media GIOCO - foglio excel - cartaceo BIRILLI nome nome nome nome nome nome nome nome media CERBOTTANA media nome nome nome nome S-CIANCO media Nomi giocatori tempo classifica 1 2 STAFFETTA 4 x COL CERCHIO 3 4 1 2 STAFFETTA 4 x CORSA SACCHI 3 4 TIRO ALLA FUNE punti CLASS TOTALE

Postazione 1 BIRILLI N GIOCATORI: 3 + 1 SPAZIO GIOCO: m. 3 x 10 MODALITÀ DI GIOCO: Ogni giocatore ha a disposizione 3 tiri per un totale di 9 tiri per classe( se +1 = media matematica) REGOLE: 9 birilli posti a 6 metri 10 PUNTEGGIO: ogni birillo abbattuto vale 1 p. I birilli vengono rimessi in piedi ad ogni tiro CLASSIFICA: Assegnati 90 p. alla 1^, 80 p. alla 2^, 70 p. alla 3^, 60 p. alla 4^.

LABORATORIO BIRILLI MATERIALI: Bottiglie vuote di PET, palle di polistirolo o tennis, ghiaia, colla di pesce o colla per moquette e giornali lana o stoffa per decorare. Giornali e scotch di carta per le palle. FASI DI COSTRUZIONE FASE 1 Metti un po' di ghiaia nella bottiglia (per renderla più pesante!) e poi incolla la palla di polistirolo sul collo della bottiglia. FASE 2 Poiché i colori ad acqua non aderiscono sulle bottiglie di plastica, devi prima rivestirle di cartapesta. Mescola un po' di colla, immergici dei pezzetti di carta di giornale e applicali sulla bottiglia e sulla palla. FASE 3 Quando la colla si è asciugata puoi dipingere di bianco il birillo in modo che alla fine i colori risultino ancora più brillanti! FASE 4 Ora puoi dipingere i birilli e decorarli con lana e stoffa. IL GIOCO Allinea lungo una parete quanti più birilli possibile. Ora cerca di centrare e abbattere i birilli con una palla. Devi tirare da una distanza di almeno! Attenzione: per rendere il gioco più entusiasmante, dipingi su ogni birillo un numero diverso. Ogni birillo abbattuto vale un punto, Vince chi fa più punti

Postazione 2 CERBOTTANE N GIOCATORI: 3 SPAZIO GIOCO: m 3 x 10 MODALITÀ DI GIOCO: Ogni giocatore ha a disposizione 3 tiri per un totale di 9 tiri per classe REGOLE: Bersaglio posto a 4 metri PUNTEGGIO: ogni concorrente ha a disposizione 3 colpi pirole autocostruite CLASSIFICA: Assegnati 90 p. alla 1^, 80 p. alla 2^, 70 p. alla 3^, 60 p. alla 4^.

LABORATORIO

Postazione 3 PORCOLA/S-CIANCO N GIOCATORI: 3+1 SPAZIO GIOCO: m 5 x 30 MODALITÀ DI GIOCO: Ogni giocatore ha a disposizione 3 ribattute da fermo, per un totale di 9 ribattute per classe REGOLE: Settore contrassegnato ogni 5 passi per un fondo campo da 30 passi. PUNTEGGIO: 1 passo = 1 punto. Fondo campo = 30 p. CLASSIFICA: Assegnati 90 p. alla 1^, 80 p. alla 2^, 70 p. alla 3^, 60 p. alla 4^.

Postazione 4 STAFFETTA CORSA COI SACCHI N GIOCATORI: 4 SPAZIO GIOCO: m 3 x 10 MODALITÀ DI GIOCO: Ogni giocatore, ha a disposizione una frazione di spazio da percorrere nel minor tempo REGOLE: Cambio di andata o ritorno (dipende dallo spazio a disposizione) PUNTEGGIO: Tempo preso al termine del 4^ frazionista CLASSIFICA: Assegnati 90 p. alla 1^, 80 p. alla 2^, 70 p. alla 3^, 60 p. alla 4^.

STAFFETTA Corsa con i SACCHI

Postazione 5 STAFFETTA CORSA COL CERCHI N GIOCATORI: 4 SPAZIO GIOCO: m 3 x 10 MODALITÀ DI GIOCO: Ogni giocatore, ha a disposizione una frazione di spazio da percorrere nel minor tempo REGOLE: Cambio di andata o ritorno (dipende dallo spazio a disposizione) PUNTEGGIO: Tempo preso al termine del 4^ frazionista CLASSIFICA: Assegnati 90 p. alla 1^, 80 p. alla 2^, 70 p. alla 3^, 60 p. alla 4^. https://www.google.it/search?q=corsa+col+cerchio+gioco&tbm=isch&tbs=rimg:cxdm- MaHl6uGIjgxafU_1ZVltKXqWAWUTRHhI_1ILJk8KINJWcnIFUvs8ZW8Y2d1nt1NAn4mFGDcHDUd5dBEeMhpmZoioSCT Fp9T9lWW0pEdzUX-5KM38gKhIJepYBZRNEeEgRi_16HNmvWxhYqEgn8gsmTwog0lRGL_1oc2a9bGFioSCZycgVSzxlbEaplXTzfbSVEKhIJxjZ3We3U0CcRgISX8m80pRgqEgniYUYNwcNR3hGsy1Iu7GfJ0ioSCV0ER4yGmZmiEVKmJGrN ey6u&tbo=u&sa=x&ved=0ahukewjs2lvxsanxahui7xqkhqcydkuq9c8ihw&biw=1366&bih=637&dpr=1#imgrc=cmz4x oexq4algm:

STAFFETTA Corsa col cerchio

Postazione 6 TIRO ALLA FUNE N GIOCATORI: 8 SPAZIO GIOCO: m 3 x 20 MODALITÀ DI GIOCO: Torneo di squadra con tabellone a doppio KO (ripescaggio) REGOLE: Semplificazione del regolamento federazione tiro alla fune PUNTEGGIO: Torneo di squadra con tabellone a doppio KO (ripescaggio) CLASSIFICA: Assegnati 90 p. alla 1^, 80 p. alla 2^, 70 p. alla 3^, 60 p. alla 4^.

LABORATORIO TIRO ALLA FUNE MATERIALI: Corda di canapa di circonferenza non meno di 10 cm. FASI DI COSTRUZIONE ZONE IN CUI VIENE PRATICATO: In tutte le regioni italiane TIPO DI GIOCO: gioco di forza NUMERO DI GIOCATORI: suddivisi in squadre di 8 unità a seconda del peso complessivo della squadra MATERIALI DI GIOCO: corda di canapa di circonferenza non meno di 10 cm. (100 mm.), o più corde intrecciate e deve essere libera da nodi o altri appigli per le mani. [Regolamento FIGEST: (La corda di gara deve avere una circonferenza di almeno 10 cm e una lunghezza non inferiore a 33,5 metri. I nastri adesivi o marcature della fune devono essere fissati in modo tale che il giudice possa regolarli se la corda si allunghi o restringa. I nastri o marcatura saranno posti 1 al centro della corda, 2 a quattro metri dal centro in entrambi i lati, 2 a cinque metri dal centro in entrambi i lati. I nastri devono essere di tre colori diversi)] TERRENO DI GIOCO: su prato o in palestra ORIGINI: antichissime risalenti al 2500 avanti Cristo IL GIOCO Secondo il regolamento ufficiale della disciplina sportiva, due squadre di otto persone, il cui peso totale non deve superare quello massimo stabilito per la rispettiva categoria, si allineano ai due capi di una fune di circa 10 centimetri di circonferenza. Sulla fune è marcato il punto centrale; inoltre, viene marcato il punto su ogni lato distante 4 metri dal centro. La sfida inizia con il punto centrale sistemato in corrispondenza del centro del campo da gioco; l'obiettivo di ogni squadra è tirare l'altra squadra dalla propria parte, in modo che il punto marcato più vicino agli avversari attraversi il centro del campo. Una squadra può vincere anche perché l'avversario ha commesso tre falli (che avviene, ad esempio, quando un concorrente cade o si siede). Approfondimenti del regolamento: sito web: www.figest.it/2011/08/tiro-alla-fune/

COMODATO D USO 3 SET 9 BIRILLI 25 CERBOTTANE + CARTA PIROLE 3 ATTREZZI PORCOLA /S-CIANCO 5 CERCHI x STAFFETTA 5 SACCHI x STAFFETTA 1 TIRO ALLA FUNE