SERIE PLANET. Funzionamento e Manutenzione

Documenti analoghi
SERIE MINI-SUPERVORTEX. Funzionamento e Manutenzione

ISTRUZIONI DI SICUREZZA 3 GENERALE 3 AZIONAMENTO, CONTROLLO E MANUTENZIONE 3 USO DI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO 3 INTRODUZIONE 4

SERIE FERTILIZZATORI. Funzionamento e Manutenzione

FILTOMAT Filtri Automatici

AMIAD Filtri Automatici

AMIAD Filtri Automatici

AMIAD Automatic Filters

SERIE SMF. Funzionamento e Manutenzione

SERIE FILTRI A CARTUCCIA. Funzionamento e Manutenzione

SERIE DISKOVERY. Funzionamento e Manutenzione

Filtri Automatici AMIAD

FILTRI SERIE EBS. Il più grande filtro automatico auto pulente per la filtrazione fine

VALVOLA A DILUVIO attivazione pneumatica

VALVOLA A PREAZIONE interblocco elettrico

Taratura valvole di sicurezza bar bar bar bar

FILTRO AUTOPULENTE CON CARTUCCIA MAGNETICA SERIE 9063

FILTRO DEFANGATORE Serie 9064

VALVOLA A DILUVIO attivazione elettrica

Manuale d Uso e Manutenzione

I-730/732/AGS-ITA Vic-Strainer

FILTRO DEFANGATORE CON CARTUCCIA MAGNETICA SATURN magneto

JUDO SPEEDY (MAT) LONGLIFE. SCHEDA TECNICA N PC Rif. cap. 01 Sistemi di filtrazione a calza Revisione 01 Data 01/10/2010

SERIE LAKE. Funzionamento e Manutenzione

Come lavorano i filtri della serie SIGMA

Manuale d uso Valvola autoazionata a membrana con funzione di regolatore di livello a galleggiante EU110/14 tipo ACV

Struttura. Filtro in controlavaggio pureliq:r Filtro in controlavaggio pureliq:rd. Metodologia. Finalità di utilizzo

Filtro dissabbiatore autopulente

Informazione Prodotto

Manuale d uso Valvola autoazionata a membrana con funzione di troppo pieno EU110/10

Filtro con lavaggio controcorrente JRG Infinity A, Codice JRG

PALAZZANI Scheda tecnica: COLONNA DOCCIA BAND 120 Con deviatore a 4 vie

B OILER MAG XT CARATTERISTICHE TECNICHE. L: 260 mm ø: 170 mm PERFORMANCE MAGNETE MATERIALE FINITURA SUPERFICIALE ESTERNA TENUTA MATERIALI

Watts Industries. Valvola di sovrappressione tipo ACV EU116 Manuale di istruzioni

Valvola di sfioro Tipo 2114/2418

utilizzato) di > 50 μm, 100 μm, 200 μm o 500 μm.

20.19-ITA Raccordo a Y AGS Vic-Strainer

Cillichemie Italiana

Regolatori autoazionati della pressione. Valvola di sfioro Tipo M Istruzioni operative e di montaggio. EB 2532 it

Modulo per circuito solare STS 50

Filtri a dischi manuali

Istruzioni di montaggio

BRAVOFIL. SCHEDA TECNICA 037 rev. 2/13 del 09/01/13 FILTRO DI PROTEZIONE AUTOPULENTE SEMI-AUTOMATICO

Fluxa Filtri S.p.A. Portate Gradi di filtrazione Acqua necessaria per il lavaggio Pressione minima necessaria

Atomizzatore Fuxtec Manuale d uso in italiano

BRAVOFIL FILTRO AUTOPULENTE SEMI AUTOMATICO

BWT-EURODIAGO ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE ED USO. Filtro autopulente APPARECCHIATURA AD USO DOMESTICO PER IL TRATTAMENTO DI ACQUE POTABILI

ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO DEL GRUPPO POMPA CS 30

FILTRI A RETE AUTOMATICI

Valvole ad azionamento meccanico o manuale

Temperatura ambiente: 4 C / 30 C Temperatura acqua alimento: 4 C / 30 C

PALAZZANI Scheda tecnica DOCCIA MISCELATORE ELETTRONICO DA INCASSO

Fluxa Filtri S.p.A. Portate Gradi di filtrazione Acqua necessaria per il lavaggio Pressione minima necessaria. Meno dell 1% micron

FCA N Inox ¾ 1 1 ¼... pag. 4. Installazione...pag.3 Manutenzione...pag.3 Caratteristiche tecniche...pag.3. Sostituzione candela filtrante... pag.

SCHEDA TECNICA N PC Rif. cap. 01 Sistemi di filtrazione a calza Revisione 01 Data 01/10/2010

VALVOLMECCANICA USO E MANUTENZIONE L007 L007MAN LANCIA ANTARES

DATI TECNICI. Temperatura ambiente: 4 C / 30 C Temperatura acqua alimento: 4 C / 30 C

SCHEDA MANUTENZIONE ALPA - ALPA INCASSO

BRAVOFIL. Filtro autopulente semi-automatico

Lubrificazione a Bassa Pressione

FILTRI A GRANIGLIA. Soluzioni versatili di filtri a graniglia di alta qualità. Diametri disponibili

Pressione: Max di esercizio 110 bar (1600 psi) (secondo NFPA T ) di scoppio 330 bar (4800 psi) (secondo NFPA T )

TIMER DI IRRIGAZIONE ELETTRONICO

Istruzioni : Art. UP 100 EAF RUBINETTO ELETTRONICO ESTERNO PER ORINATOIO

822 NOVAMIX REGOLAZIONE DELLA PORTATA DI GAS IN FUNZIONE DELLA PORTATA D ARIA RAPPORTO GAS/ARIA 1:1

BRAVOFIL. Filtro autopulente semi-automatico con datario.

PURIFICATORE D'ACQUA. Serie STERIL. Manuale d'istruzioni

SCHEDA TECNICA N PC Rif. cap. 01 Sistemi di filtrazione a calza Revisione 01 Data 01/10/2010

utilizzato) di > 50 μm, 100 μm, 200 μm o 500 μm.

Linee guida per sistema smaltimento condense

Serie F15. Riduttore di pressione flangiato ad azione diretta a pistone. Campi di applicazione. Regolazione.

VAIMA srl MANUALE USO E MANUTENZIONE FILTRI A CANDELE IN BRONZO SINTERIZZATO DA FIG 751 FINO A FIG 786

Valvola automatica di riempimento ALIMAT Serie AL - ALM

Riduttore della pressione Tipo 2114/2415

ISTRUZIONI PER IL CORRETTO MONTAGGIO DEI FILTRI

ISTRUZIONI PER IL CORRETTO MONTAGGIO DEI FILTRI

PULIFIL. Filtro autopulente semi-automatico con datario.

LEGGERE ATTENTAMENTE IL MANUALE PRIMA DELL INSTALLAZIONE

Rhino VE Scheda operatore dello scaricatore CE - Italian -

VALVOLA A DILUVIO MOD. DDX CON TRIM AD ATTUAZIONE ELETTRICA MANUALE INSTALLAZIONE FUNZIONAMENTO MANUTENZIONE

Filtrazione. CONDIZIONAMENTO RISCALDAMENTO

Moltiplicatori di pressione

AVVERTENZA: Questa è una lista parziale dei possibili inconvenienti comuni e delle relative correzioni consigliate per gli erogatori Cressi-sub.

ADDOLCITORE ACQUA SD-H

Scheda tecnica DOCCIA ELETTRONICO DA INCASSO

TURBO ISTRUZIONI GENERALI

DATI TECNICI. Temperatura ambiente: 4 C / 30 C Temperatura acqua alimento: 4 C / 30 C

BOCCIOLONE ANTINCENDIO S.p.A. FIREFLOW 915/RS. Valvola Diluvio per Rete Idranti a Secco Manuale d istruzione 915RS. Valvola Diluvio per Rete Idranti a

PALAZZANI Scheda tecnica: COLONNA DOCCIA BAND 120 Termostatica a 4 vie

I-30-ITA. Serie 751, 756, 758, 764, 768 e 769 ATTENZIONE ATTENZIONE INFORMAZIONI IMPORTANTI CONTENUTO DEL KIT DI TENUTA CLAPET

822 NOVA DOPPIA ELETTROVALVOLA AUTOMATICA DI INTERCETTAZIONE REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO TUTTE LE REGOLAZIONI ACCESSIBILI DALL ALTO

CANALE DA FUMO PER IMPIANTI DI RISCALDAMENTO ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE

CONTATORI MID. Certificazione. acqua potabile CONTATORE MFSM-L.

GRUPPO DI RITORNO SOLARE

ISTRUZIONI PER INSTALLAZIONE - USO MANUTENZIONE FILTRI AUTOPULENTI MANUALI CON CARTUCCIA AISI 304 MODELLO SF

Manuale d uso e manutenzione

FILTRI AUTOPULENTI AMIAD SERIE ABF

Transcript:

SERIE PLANET Funzionamento e Manutenzione M A D E I N I T A L Y

2 Indice ISTRUZIONI DI SICUREZZA 3 GENERALE 3 AZIONAMENTO, CONTROLLO E MANUTENZIONE 3 USO DI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO 3 INTRODUZIONE 4 DESCRIZIONE GENERALE 4 INSTALLAZIONE 6 RACCOMANDAZIONI DI PROGETTAZIONE 6 PREPARAZIONE ALL INSTALLAZIONE 6 PROCEDURA DI INSTALLAZIONE 6 PREPARAZIONE 7 AVVIAMENTO 7 REGOLAZIONE DELL UNITÀ DI CONTROLLO IDRAULICA (PILOTA) 8 COLLEGAMENTI DELL UNITÀ DI CONTROLLO IDRAULICA (PILOTA) 8 MANUTENZIONE E CONTROLLI 10 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI 11

3 ISTRUZIONI DI SICUREZZA Generale Leggere attentamente le istruzioni di uso e manutenzione prima di installare o maneggiare il filtro. Durante il lavoro con il filtro devono essere osservate le ordinarie norme di sicurezza per evitare danni alle persone o alle cose. Tenere presente che il filtro può cominciare un ciclo di lavaggio automaticamente senza segnalarlo in anticipo. Non sono ammesse modifiche all attrezzatura senza permesso scritto rilasciato dal produttore o dal suo rappresentante per conto del produttore. Azionamento, controllo e manutenzione I dadi della testa vanno allentati solo dopo aver depressurizzato il filtro. Evitare gli spruzzi e le perdite di acqua per ridurre i rischi di scivolamenti, di shock elettrici e altri danni alle attrezzature dovuti a umidità. Aprire e chiudere le valvole sempre gradualmente. Rimuovere eventuali tracce di grasso per evitare di scivolare. La pulizia manuale dell elemento filtrante utilizzando acqua a pressione o vapore deve essere effettuata in conformità con le istruzioni degli apparecchi di pulizia utilizzati e senza mettere a rischio gli operatori e la zona di lavoro. La pulizia manuale dell elemento filtrante utilizzando acidi o altri prodotti chimici deve essere effettuata in conformità con le istruzioni di sicurezza relative al prodotto utilizzato e senza mettere a rischio gli operatori e la zona di lavoro. Uso di apparecchi di sollevamento Utilizzando apparecchiature di sollevamento assicurarsi che il filtro o le parti sollevate siano bloccate in maniera sicura. Evitare di lavorare sotto i carichi sospesi. Indossare il casco e abbigliamento di sicurezza utilizzando sistemi di sollevamento.

4 INTRODUZIONE I filtri PLANET sono dotati di un meccanismo di autopulizia azionato da una turbina idraulica. Possono lavorare con diversi tipi di rete con differente grado di filtrazione. Questi filtri possono essere installati come unità singole per portate normali o in batteria, quando siano richieste elevate portate o superfici filtranti molto grandi. Descrizione generale L acqua entra nel filtro dalla tubazione di ingresso e passa attraverso la griglia di prefiltraggio che serve a proteggere il meccanismo da eventuali detriti grossolani. Su tale griglia non bisogna far accumulare troppi residui poiché essa non è dotata di meccanismo autopulente. L acqua attraversa, quindi, la rete filtrante che trattiene le particelle di piccole dimensioni, per uscire dal filtro. Lo sporco si accumula sulla superficie interna della rete, facendo aumentare la differenza di pressione tra ingresso e uscita. Quando tale differenza raggiunge il valore di 0.5 bar (7 psi), il pilota avvia il ciclo di contro lavaggio: gli ugelli si mettono in rotazione, aspirano lo sporco dalla superficie interna della rete e attraverso il collettore rotante, lo scaricano dal tubo di drenaggio, il tutto senza interrompere il normale ciclo di lavoro del filtro che continua a garantire un flusso ininterrotto di acqua pulita. Il meccanismo di autopulizia è ad azionamento idraulico e non richiede energia esterna. Per cui i filtri PLANET sono utilizzabili anche in assenza di fonti di energia elettrica o meccanica (motori a combustione interna). 4 5 6 7 8 9 10 11 12 1 2 3 L'acqua entra dall'ingresso (1) e attraversa una rete di pre-filtrazione (4) che blocca particelle di dimensioni tali da non poter essere eliminate dal sistema automatico di pulizia. Successivamente, una rete fine (7) trattiene le impurità e l'acqua così filtrata, raggiunge l'uscita (2). Sulla superficie interna della rete filtrante, si accumula lo sporco, che crea una differenza di pressione tra ingresso e uscita; quando tale differenza, raggiunge un valore prefissato (taratura di fabbrica 0,5 bar - 7 psi), il pilota (12) avvia la fase di pulizia del filtro, aprendo il coperchio di scarico (10). L'acqua e le impurità sono aspirate dagli ugelli (5), attraversano il collettore (6) e il rotore (9), raggiungono la camera (8) e fuoriescono dallo scarico (3). Il passaggio dell'acqua attraverso il rotore produce la rotazione degli ugelli lungo la circonferenza interna della cartuccia, pulendone una sezione circolare. Inoltre, lo scarico dell'acqua attraverso il pilota (12), dal pistone (11) determina uno spostamento assiale del collettore (6), facendo in modo che il movimento degli ugelli abbia un andamento elicoidale, coprendo l'intera superficie interna della rete filtrante. Al raggiungimento del fine corsa del pistone, la rete è stata ripulita, il pilota inverte il flusso dell'acqua nei tubicini collegati, spingendo nuovamente il pistone verso la posizione di riposo, producendo così un secondo ciclo di pulizia della cartuccia. Il lavaggio automatico del filtro avviene senza fermare il processo di filtrazione.

5 PERDITE DI CARICO IN ZONA DI LAVORO SERIE PLANET HO (FLOW RESISTANCE IN WORK AREA PLANET HO SERIES) 1,00 PERDITE DI CARICO IN ZONA DI LAVORO SERIE PLANET HV (FLOW RESISTANCE IN WORK AREA PLANET HV SERIES) 1,00 0,40 0,40 bar 0,10 bar 0,10 0.02 0.02 0,01 1 10 20 40 100 200 400 1000 m 3 /h 0,01 1 10 20 40 100 200 400 1000 m 3 /h * 1 bar = 14,50 psi; **1 m 3 /h = 4,40 gpm; ***1kg = 2,68 lb CARATTERISTICHE characteristics Modello (Model) Ø In/Out (inch) PORTATA CONSIGLIATA recommended flow rate (m³/h)** AREA FILTRANTE Filtration Area (cm 2 ) Lunghezza Lenght (mm) Larghezza Width (mm) Altezza Height (mm) PESO weight (kg)*** PLANET HV 3 3 40 1960 1025 406 273 45 PLANET HV 4 4 60 1960 1025 406 273 50 PLANET HO 4 4 90 5240 2220 430 273 100 PLANET HO 4 XL 4 120 7900 2600 450 273 120 PLANET HO 6 6 180 7900 2600 450 273 125 PLANET HO 8 8 320 7900 2600 455 273 140 CARATTERISTICHE GENERALI general characteristics Modello (Model) Massima Pressione d Esercizio (Max Working Pressure) bar* Minima Pressione in Uscita (Min Output Pressure) bar* Massima Temperatura d Esercizio (Max Working Temperature) C Grado di Filtrazione (Filtration Sensitivity) micron PLANET HV 10 2,5 55 20-400 PLANET HO 10 2,5 55 20-400 Consigliamo una valvola sostegno pressione all uscita del filtro! We recommend a pressure sustaining valve to the outlet of filter!

6 INSTALLAZIONE Leggere attentamente queste istruzioni prima di installare e azionare il filtro. Raccomandazioni di progettazione Si raccomanda di utilizzare una valvola di sostegno pressione all uscita del filtro per garantire la pressione di controlavaggio. Durante la fase di contro lavaggio, la pressione di ingresso non deve scendere al di sotto di 2.5 bar (38 psi). Se è indispensabile che il flusso dell acqua non subisca interruzioni anche nel caso di interventi di manutenzione del filtro, è necessario prevedere un by-pass, automatico o manuale, e due valvole per chiudere le flange di ingresso e di uscita. Lasciare lo scarico libero e se è necessario collegare un tubo montato in pendenza per garantirne lo svuotamento; utilizzare sezioni elevate (minimo Ø 75mm) e lunghezze non superiori a 2 m. Si raccomanda di installare una valvola di non ritorno all uscita del filtro per evitare ritorni di pressione che possono danneggiare la rete. Lasciare lo spazio necessario per permettere di smontare la rete. Preparazione all installazione Assicurare una sufficiente illuminazione dell area di montaggio per garantire una buona visibilità e una corretta manutenzione. Disporre eventuali piattaforme e barriere di sicurezza per garantire un facile e sicuro accesso al filtro. Garantire lo spazio necessario per permettere lo smontaggio e la manutenzione del filtro. Procedura di installazione Installare il filtro in conformità con la direzione del flusso d'acqua nella conduttura esistente: ingresso lato coperchio e uscita lato pistone, e/o secondo le direzioni indicate dalle frecce sul corpo del filtro (vedi anche figura pag. 4). Collegare allo scarico un tubo almeno di 3 (Ø 75 mm). Il tubo di scarico deve garantire il passaggio, senza resistenza, di una portata di circa 20 mc/h. L acqua deve poter uscire con la massima libertà. La linea di scarico deve essere posizionata al di sotto del livello del filtro per evitare una contropressione. Connettere allo scarico del pilota differenziale un tubo almeno di 1 (Ø 25 mm) garantendo che possa scaricare liberamente.

7 PREPARAZIONE Al primo utilizzo del filtro verificare attentamente le voci seguenti. Controllare che la pressione di ingresso nel filtro sia superiore a 2,5 bar (38 psi). Controllare che il filtro sia montato nella direzione del flusso. Controllare che tutti i tubicini di controllo siano connessi correttamente e che le connessioni siano serrate. Controllate che la valvola di contro lavaggio manuale sia chiusa (vedi pag. 9). Controllate che il diametro nominale del tubo di scarico sia almeno di 3 (Ø 75 mm). Se sono installate le valvole di chiusura a monte e a valle (raccomandate!) controllare che siano aperte. AVVIAMENTO Dopo aver completato i controlli della check list precedente, si può proseguire con i seguenti passi: 1. Pressurizzare il filtro aprendo la valvola di ingresso lasciando entrare lentamente l acqua nel filtro. 2. Controllare eventuali perdite ed eliminarle se necessario. 3. Aprire la valvola del micro-filtro (vedi pag. 9). Essa deve rimanere in posizione aperta. 4. Controllare che la pressione di ingresso del filtro sia superiore a 2,5 bar (38psi). 5. Aprire lentamente la valvola di uscita del filtro. 6. Se esiste la valvola di by-pass, chiuderla lentamente. 7. Avviare un contro- lavaggio manuale, aprendo per qualche secondo la valvola di controlavaggio manuale e quindi richiuderla: l acqua esce fuori dallo scarico del pilota. Tale valvola deve rimanere chiusa in modo permanente durante il processo automatico. 8. La pressione di ingresso non deve essere inferiore a 2,5 bar, durante la fase di controlavaggio. 9. Alla messa in opera del filtro, bisogna effettuare l operazione di contro- lavaggio manuale almeno 3 volte, al fine di poter far defluire completamente l'aria contenuta in esso. Il filtro collegato correttamente sulla linea, si attiva con la linea idrica in funzione.

8 REGOLAZIONE DELL UNITÀ DI CONTROLLO IDRAULICA (PILOTA) 1. Svitare il tubo di drenaggio che ricopre il goccio latore del pilota, separandolo dalla unità. 2. Allentare il dado di bloccaggio sulla parte superiore. 3. Allentare la vite di regolazione fino all avvio del contro lavaggio. 4. Serrare la vite di regolazione fino a chiusura del gocciolatore: il pilota legge differenziale 0. 5. Serrare ancora la vite di regolazione attraverso 1,5-2 giri in senso orario; in questo modo, l'unità è settata a 0,5 bar. 6. Serrare il dado di bloccaggio. 7. Ricollegare il tubo di drenaggio. Note: i. L errata regolazione del pilota può determinare malfunzionamento del filtro. ii. I filtri sono testati in fabbrica, con pressione di lavoro pari a 3 bar. Per pressioni più elevate è necessario regolare il pilota attraverso la vite di regolazione dopo aver allentato il dado di bloccaggio (vedi procedura precedente). iii. Il pilota è originariamente pre-impostato in fabbrica per una pressione differenziale di 0,5 bar (7 psi). COLLEGAMENTI DELL UNITÀ DI CONTROLLO IDRAULICA (PILOTA) Come mostrato in figura: 2- Gocciolatore. 3- Tubo di drenaggio. A- Ingresso pressione di equilibrio pistone (da collegare alla testa del cilindro). B- Chiuso. C- Uscita alimentazione pistone (da collegare alla testa del cilindro). D- Alimentazione ingresso pilota (da collegare al corpo filtro). E- Ingresso contro-lavaggio manuale (da collegare alla valvola di contro-lavaggio manuale). F- Ingresso contro-lavaggio manuale (da collegare alla valvola di contro-lavaggio manuale). H- Ingresso alta pressione (da collegare all'uscita del mini-filtro). L- Ingresso bassa pressione (da collegare al corpo filtro). Vista 1 Vista 1 Vista 2 Vista 2

9 valvola di contro lavaggio manuale valvola del micro-filtro

10 MANUTENZIONE E CONTROLLI ATTENZIONE: depressurizzare il filtro prima di intervenire (chiudere l ingresso e l uscita). Pulire il micro-filtro ogni 2-3 giorni. Non è necessario disattivare il filtro per questa operazione, basta solo chiudere la valvola di ingresso al micro-filtro e fare le pulizie necessarie. Controllare la cartuccia in ingresso ogni 150 ore di funzionamento e pulire se necessario. Controllare le guarnizioni e le valvole del pistone ogni tre mesi e cambiarle se necessario. Fare un contro lavaggio manualmente una volta alla settimana. Controllare gli ugelli di aspirazione e l usura dei cuscinetti superiore e inferiore una volta l'anno, ingrassarli con grasso al silicone e cambiarli se necessario. Il filtro deve essere protetto contro il rischio di gelate. Se possibile, utilizzare il filtro in un luogo riparato. In caso di inattività del filtro per lunghi periodi e/o nel caso esso debba essere separato dalla linea, prima di disattivare e/o sganciare il filtro è necessario effettuare l operazione di controlavaggio manuale almeno una volta, al fine di evitare le eventuali essiccazioni del residuo sulla cartuccia. E comunque consigliabile estrarre la cartuccia filtrante e pulirla accuratamente; si può utilizzare un idropulitrice, ma sempre dall interno del cestello verso l esterno, e una spazzola di nylon. Nel caso di smontaggio e reinserimento della cartuccia filtrante, eseguire le operazioni di AVVIAMENTO come descritto in precedenza.

11 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI IL FILTRO NON FA L AUTOPULIZIA Possibili Cause La valvola di contro-lavaggio manuale potrebbe essere nella posizione sbagliata. La differenza di pressione non è giusta Gocciolatore del pilota bloccato Il pilota non è regolato correttamente La pressione in ingresso è troppo bassa Tubo di scarico bloccato Se il differenziale di pressione supera 0,7 bar il micro-filtro potrebbe essere chiuso o intasato Soluzioni Controllare che la valvola non sia aperta ed eventualmente chiuderla. In condizioni di lavoro, questa valvola deve rimanere chiusa Eseguire un controlavaggio manuale. Controllare l efficienza dei manometri e sostituirli se necessario. Pulire il gocciolatore e/o sostituirlo Controllare e regolare il pilota come descritto nel capitolo REGOLAZIONE DELL UNITÀ DI CONTROLLO IDRAULICA (PILOTA) Aprire la valvola di ingresso al Massimo, strozzare l uscita per aumentare la pressione durante il lavaggio Controllare la pulizia del tubo di scarico, eventualmente aumentare il diametro del tubo e/o accorciarlo. Controllare che la valvola del filtro sia aperta, e in questo caso, chiuderla, pulire il micro-filtro e riaprirla. Se il differenziale di pressione supera 0,7 bar la cartuccia del filtro potrebbe essere sporca Pulire la cartuccia del filtro seguendo le accortezze precedentemente esposte IL DIFFERENZIALE DI PRESSIONE SUPERA 0.7 BAR (10 PSI) DURANTE IL NORMALE FUNZIONAMENTO Possibili Cause Griglia di prefiltraggio bloccata Il pilota deve essere regolato Soluzioni L ACQUA NON PASSA ATTRAVERSO IL FILTRO Controllare la griglia Regolare il pilota come descritto nel capitolo REGOLAZIONE DELL UNITÀ DI CONTROLLO IDRAULICA (PILOTA) ; controllare che la connessione con l alta pressione sia libera (tubino e raccordi). Possibili Cause Ingresso bloccato Valvola di ingresso o uscita chiusa Filtro pieno di aria Soluzioni Controllare l ingresso Aprire le valvole Svuotare l aria aprendo un raccordo, controllare lo sfiato sul filtro IL FILTRO FA L AUTOPULIZIA CONTINUAMENTE Possibili Cause La cartuccia del filtro potrebbe essere intasata Il pilota deve essere regolato Portata elevata rispetto a quella nominale Acqua con grado di sporcizia superiore a quella di progetto Soluzioni Pulire la cartuccia del filtro seguendo le accortezze precedentemente esposte Regolare il pilota come descritto nel capitolo REGOLAZIONE DELL UNITÀ DI CONTROLLO IDRAULICA (PILOTA) Chiudere la valvola di ingresso Contattare l assistenza IL FILTRO FA POCHE VOLTE L AUTOPULIZIA Possibili Cause Gocciolatore del pilota intasato Soluzioni Pulire il gocciolatore e/o sostituirlo Nel caso di persistenza delle problematiche, contattare l assistenza!