Nudo femminile di schiena -Jean Auguste Dominique Ingres LA RADIOTERAPIA ESTERNA PER LA CURA DEI TUMORI DELLA MAMMELLA. Informazioni per le pazienti

Documenti analoghi
Nudo femminile di schiena -Jean Auguste Dominique Ingres LA RADIOTERAPIA ESTERNA PER LA CURA DEI TUMORI DELLA MAMMELLA. Informazioni per le pazienti

L arrotino - Kazimir Malevich LA RADIOTERAPIA. Informazioni generali per i pazienti

L arrotino - Kazimir Malevich LA RADIOTERAPIA. Informazioni generali per i pazienti

La scintigrafia di valutazione del transito gastrico

LA RADIOTERAPIA ESTERNA PER LA CURA DEI TUMORI DELLA PROSTATA. Informazioni per i pazienti

La Informazione per pazienti. scintigrafia tiroidea. Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate Medicina Nucleare

LA RADIOTERAPIA ESTERNA PER LA CURA DEI TUMORI DELLA TESTA E DEL COLLO

STRATEGIE COMPORTAMENTALI IMMEDIATE DELL INFERMIERE

Informazione per pazienti e familiari. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) della Prostata

Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) del paziente con GLIOMA

OPUSCOLO INFORMATIVO PER IL PAZIENTE IN RADIOTERAPIA

LA TERAPIA RADIOMETABOLICA PER LA CURA DEI TUMORI DELLA TIROIDE

La scintigrafia ossea

LA TERAPIA RADIOMETABOLICA PER LA CURA DEI TUMORI DELLA TIROIDE

Il mio seno e la radioterapia. L assistenza è un arte anzi, la più bella delle Arti Belle. F. Nightingale POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO

La scintigrafia. per ricerca del linfonodo sentinella nel Melanoma. Informazione per pazienti

La scintigrafia totale corporea con

TERAPIA RADIOMETABOLICA CON RADIO-223

LE COMPETENZE DELL INFERMIERE IN TUTTE LE FASI DEL PDTA PER PAZIENTI CON TUMORE DEL COLON RETTO. La radioterapia. Giovanna Pusceddu, infermiera

La Informazione per pazienti. scintigrafia renale funzionale. Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate Medicina Nucleare

La Informazione per pazienti. scintigrafia cerebrale di perfusione. Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate Medicina Nucleare

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10. La MAMMOGRAFIA

La PET/CT per lo studio delle placche amiloidi

La scintigrafia delle paratiroidi

La PET/CT. con FDG ( 18 F-FDG) Informazione per pazienti. Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate Medicina Nucleare

La scintigrafia. per lo studio dell innervazione cardiaca. Informazione per pazienti. Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate Medicina Nucleare

RADIOTERAPIA ESTERNA PER LA CURA DEI TUMORI GINECOLOGICI

RADIOTERAPIA INFORMAZIONI

OPUSCOLO INFORMATIVO PER L UTENTE

info ospedaleniguarda.it

TUMORE DELLA PROSTATA. La radioterapia. Inf.re Giovanna Pusceddu

La radioterapia per gli animali da compagnia. Come viene effettuata? Come funziona? In quali casi é indicata?

PROGETTO GIUNONE. Miglioramento assistenziale medicoinfermieristico Semplice Organizzativa di Chirurgia Senologica FORMAZIONE SUL CAMPO

Tomografia Computerizzata (=TC) INFORMAZIONI

LA TERAPIA RADIOMETABOLICA AMBULATORIALE CON IODIO-131

ADENOCARCINOMA DEL RETTO

Prenditi cura del piede diabetico

Dipartimento di Onco-Ematologia LA RADIOTERAPIA A PIACENZA

DEPILAZIONE LASER AD ALESSANDRITE 755nm

la maggior parte delle donne, di fronte a qualsiasi disturbo, pensa subito ad una malattia importante. fortunatamente non è sempre così

TOMOSINTESI MAMMARIA

Guida ai trattamenti estetici

NELL EROGAZIONE DEI TRATTAMENTI DEL CARCINOMA MAMMARIO INIZIALE»

Intervento di exeresi transorale

Informazioni per i pazienti oncologici. Terapie a bersaglio molecolare

ERLOTINIB (Tarceva) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Dermatologia. Guida ai Servizi

GEFITINIB (Iressa) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Clinica San Martino: prevenzione del carcinoma del cavo orale

QUANDO PRESCIVERE IL PSA E QUANDO FERMARSI? ESTRATTO DAL DECALOGO DEL PSA AssUAM Dott.T.Pierangeli

ESSERE OPERATI DI VITRECTOMIA

S.P.D.C. SERVIZIO PSICHIATRICO DIAGNOSI E CURA CARTA DEI SERVIZI Direttore Dipartimento di Salute Mentale Dott. Pierangelo Martini

Governare il cambiamento

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV. Human Papilloma Virus. #ConoscerePrevenireAmare

IL FOLLOW-UP COES S.G. BATTISTA TORINO CPSI CRCU DANIELA SCARLATA

GEFITINIB (Iressa) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Le esperienze regionali Il Piemonte e la Valle d Aostad Mario Clerico 2/12/2011

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Attività Diurna Area Chirurgica. Area Chirurgica GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI TREVISO

b e nve n u t a in s e n o l o g i a

NOTIZIE DALLA RETE ONCOLOGICA PER I MMG

Sig. NOME E COGNOME DEL DESTINATARIO DEL TRATTAMENTO (si può inserire al momento della consegna)

TUMORE AL PANCREAS NOI CI SIAMO Pancreas Energy Program

Opuscolo informativo per i pazienti

IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?

Dipartimento: area radiologica S.S.D. Area polispecialistica invasiva ed interventistica Dirigente medico responsabile - Dott.

Area Cardio-Vascolare. Chirurgia Vascolare OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI

La radioterapia esterna in senologia.

LA RADIOTERAPIA ESTERNA PER LA CURA DEI TUMORI DELLA PROSTATA. Informazioni per i pazienti

Ospedale Ca Foncello di Treviso Oculistica. Guida ai Servizi

5 Che cos è «donna»? 6 Fatti sul cancro del seno 8 Com è organizzato «donna»? 11 Domande su «donna» 15 Effetti e limiti di «donna»

Il Ricovero. Unità Operativa di Chirurgia Plastica Senologica

U.O. di OSTETRICIA E GINECOLOGIA Direttore: Dott. G.S. Nucera

LA RADIOTERAPIA ESTERNA PER LA CURA DEI TUMORI DELLA PROSTATA. Informazioni generali

-CORD/ITT- Direttrice: Dott.ssa Serenella Civitelli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Chirurgia Vascolare. Guida ai Servizi

La Senologia nell Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 3 Alto Friuli, Collinare, Medio Friuli

Il Flusso di lavoro in Risonanza Magnetica

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

L intervento in Day Surgery

Percorso operativo per progetto Introduzione controllata IORT in Regione Emilia-Romagna

Esercizi dopo biopsia del linfonodo sentinella

Biella - 25 ottobre 2010

INTERLEUKINA 2 POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

L Aspirato Midollare. e la Biopsia Osteomidollare (BOM) Informazione per pazienti. Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate Ematologia

Guida per i parenti e le persone di supporto. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla tiroide

Il percorso di cura per la neoplasia della mammella: l esperienza dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine

Chirurgia robotica nella neoplasia faringo-laringea

Il medico specialista: la cura della malattia e la cura del malato

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE

ESTRACYT POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

OSTENECROSI DELLE OSSA MASCELLARI DA FARMACI INFORMAZIONI PER I PAZIENTI opuscolo disponibile al link

L intervento in Day Surgery

ESTRACYT POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Diagnosi rottura del legamento crociato anteriore. Che cosa ci si deve attendere?

OPUSCOLO INFORMATIVO MEDICINA E CHIRURGIA D URGENZA. Ospedale Castelli Verbania

Transcript:

Nudo femminile di schiena -Jean Auguste Dominique Ingres LA RADIOTERAPIA ESTERNA PER LA CURA DEI TUMORI DELLA MAMMELLA Informazioni per le pazienti

INDICE Che cos è e a cosa serve la radioterapia? pag. 3 Cos è un ciclo di radioterapia? pag. 3 Cosa si deve fare prima di iniziare un ciclo di radioterapia? pag. 4 Quanto si attende per iniziare il ciclo di radioterapia? pag. 4 Quanto dura un ciclo di radioterapia? pag. 5 Quanto dura una seduta di radioterapia? pag. 5 La seduta di radioterapia è dolorosa? pag. 5 La radioterapia è pericolosa per le persone vicine? pag. 5 Come ci si deve comportare durante il ciclo di terapia? pag. 6 Che cosa può accadere durante e dopo il ciclo di radioterapia? pag. 7 Cosa si fa una volta finito il ciclo di radioterapia? pag. 7 Contatti pag. 8 2

Gentile Signora, in questo opuscolo troverà alcune informazioni sul percorso che dovrà seguire in Radioterapia. Queste informazioni non sostituiscono il colloquio diretto con i professionisti che la seguiranno in questo percorso. Usi questo opuscolo come spunto per domande e richieste. La invitiamo a parlare liberamente e senza timore con il medico che le ha fatto la visita o con gli infermieri del reparto. Che cos è e a cosa serve la radioterapia? Radioterapia significa usare le radiazioni, per lo più raggi X, per curare i tumori. La zona del corpo in cui vengono indirizzate le radiazioni viene detta zona irradiata. Le radiazioni hanno lo scopo di distruggere le cellule tumorali nella zona irradiata. Quando queste cellule muoiono, il corpo le elimina in modo naturale. Anche i tessuti sani che sono vicini all organo irradiato possono essere colpiti dalle radiazioni. I tessuti sani, però, a differenza delle cellule tumorali, sono in grado di riparare il danno subito. Nella maggior parte dei casi le pazienti affette da tumore della mammella vengono sottoposte a radioterapia postoperatoria eseguita cioè, a scopo precauzionale, dopo l asportazione chirurgica del tumore. Questo tipo di radioterapia serve per ridurre il rischio che la malattia si ripresenti (recidiva). In alcuni casi, quando la chirurgia non può essere eseguita, la radioterapia ha uno scopo palliativo cioè serve per contenere la crescita della malattia oppure per alleviare sintomi come il dolore o il sanguinamento. Cos è un ciclo di radioterapia? Un ciclo di radioterapia è un insieme di sedute di radioterapia. 3

Cosa si deve fare prima di iniziare un ciclo di radioterapia? Per preparare il ciclo di radioterapia il Medico Radioterapista che l ha accolta per la prima visita le ha fissato un appuntamento per una TC (Tomografia Computerizzata) di centratura. La TC di centratura viene fatta nella zona del corpo che deve essere trattata con le radiazioni. La TC di centratura non serve per formulare una diagnosi, ma per preparare il suo piano di cura personalizzato. Per questo motivo non le sarà consegnato nessun referto. Sul lettino della TC il Tecnico sanitario di Radiologia Medica (TSRM) la posizionerà nello stesso modo in cui sarà posizionata durante le sedute di trattamento Un apposito sistema di immobilizzazione la aiuterà a mantenere la posizione. Al termine della TC di centratura le verranno fatti sulla pelle dei piccoli tatuaggi permanenti a forma di punto. Questi tatuaggi sono degli importanti punti di riferimento per i tecnici che la sottoporranno al trattamento. Dopo la TC di centratura lei potrà andare a casa. Quanto si attende per iniziare un ciclo di radioterapia? Non è possibile dare una risposta uguale per tutte le pazienti. L inizio del trattamento dipende dal tipo di malattia. Il medico radioterapista si assicurerà comunque che il tempo di attesa non sia tale da compromettere la buona riuscita della sua terapia. Un tecnico di radioterapia le telefonerà qualche giorno prima dell inizio del ciclo di radioterapia. Il tecnico si presenterà per nome e le dirà quando presentarsi per la prima seduta. 4

Quanto dura un ciclo di radioterapia? Il medico radioterapista deciderà la durata del ciclo di radioterapia e il numero delle sedute. Quando lei si presenterà per la prima seduta il TSRM le consegnerà un promemoria dettagliato con le date e gli orari della terapia. È importante, però, che lei sappia che potrebbe esserci del ritardo indipendente dalla nostra volontà. Occasionalmente, a seconda della loro condizione, altri pazienti potrebbero avere la precedenza su di lei. Quando verrà per fare la terapia lei dovrà attendere nella sala d aspetto che le indicheremo alla prima seduta. Non c è bisogno che ci avvisi del suo arrivo. Quanto dura una seduta di radioterapia? Ogni seduta dura pochi minuti. Complessivamente, però, lei potrebbe rimanere sul lettino di trattamento fino a 20-30 minuti a causa dei controlli che gli operatori sanitari (medico e TSRM) fanno per garantire la precisione del trattamento. La seduta di radioterapia è dolorosa? No, Lei non sentirà dolore durante la seduta di radioterapia. Sarà come fare una radiografia. La radioterapia è pericolosa per le persone vicine? No, le radiazioni che utilizziamo non la renderanno radioattiva. Lei potrà stare a contatto con chiunque, anche donne incinte e bambini. Prima edizione ottobre 2013 5

Come ci si deve comportare durante il ciclo di terapia? Cosa fare Usi biancheria e vestiti morbidi in cotone o seta. Faccia regolarmente la doccia o il bagno e presti cura alla zona del corpo irradiata. Lavi questa zona delicatamente con acqua fresca o tiepida e con saponi neutri sulla pelle (cioè un sapone a ph 5,5) oppure con sapone di Marsiglia. Asciughi delicatamente la zona tamponando, senza strofinare. Cosa non fare Non usi reggiseni o abiti stretti. Non usi garze o tessuti che possono causare attrito sulla pelle. Usi una crema idratanteemolliente (cioè una crema che la aiuti a mantenere morbida la pelle) su tutta la zona irradiata. Non usi profumi, deodoranti, creme per la depilazione o altre sostanze contenenti alcool. Porti con sé la crema tutti i giorni di terapia. Applichi un leggero velo di crema sulla pelle della zona irradiata subito dopo la seduta di radioterapia. Metta la crema altre 2-3 volte nell arco della giornata e anche nei giorni in cui non farà la terapia Non esponga al sole la zona irradiata. Non applichi creme appena prima della terapia. 6

Che cosa può accadere durante e dopo il ciclo di radioterapia? Gli effetti collaterali più comuni sono il rossore, il prurito ed il gonfiore della zona irradiata. Questi effetti sono temporanei e di solito scompaiono dopo circa 2-4 settimane dalla fine del ciclo di radioterapia. Un effetto collaterale raro, ma possibile, è la comparsa di lesioni della pelle, soprattutto nelle ultime fasi della terapia. Se lei notasse la comparsa di questo tipo di lesioni, lo segnali al medico di reparto. Durante il ciclo di radioterapia sarà sempre presente un medico che valuterà gli eventuali effetti collaterali. Se sarà necessario, il medico deciderà qual è la terapia migliore per far fronte agli effetti collaterali. Cosa si fa una volta finito il ciclo di terapia? Alla fine del ciclo di radioterapia il medico radioterapista la visiterà per valutare quali sono stati gli effetti collaterali del trattamento. Il medico radioterapista le consegnerà anche una relazione (lettera di dimissione) indirizzata al suo medico curante ed allo specialista che l ha inviata in Radioterapia. La lettera di dimissione conterrà il riassunto del suo percorso di radioterapia e le eventuali prescrizioni di terapie da proseguire a casa. A volte può capitare che si presentino effetti collaterali per i quali sono necessarie medicazioni particolari. In questi casi le verranno fissati alcuni appuntamenti con gli infermieri del reparto. Gli infermieri si occuperanno delle medicazioni necessarie fino alla scomparsa di questi effetti collaterali. 7

IRCCS ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA Radioterapia Direttore: Dr.ssa Cinzia Iotti Coordinatore: Roberta Saccani Contatti Segreteria 0522 296261 fax 0522 296781 Coordinatore 0522 296068 Ultima revisione: Gennaio 2018