FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

Documenti analoghi
Cellule: morfologia ed organizzazione funzionale NEUROFISIOLOGIA capitolo 1 Cellule nervose capitolo 2 Recettori cellulari

PROGRAMMA DI FISIOLOGIA I

Aspetti nutrizionali

PROF. Edoardo Soverini

Indice. Parte prima Area legislativo-istituzionale. Parte seconda Area igienico-sanitaria e tecnico-operativa. L autrice XIII.

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

ITI ENRICO MEDI. Programmazione. Materia:Igiene - Anatomia - Fisiologia - Patologia Classe Terza

Programmazione modulare. Moduli Titolo del modulo Ore

Gli alimenti e la piramide alimentare

Il sistema gastrointestinale 1. Motilità

NORME PER L'AMMISSIONE AL MASTER DI II LIVELLO A DISTANZA (ON-LINE) E CON CAMPUS VIRTUALE DAL TITOLO: MASTER INTERNAZIONALE IN NUTRIZIONE E DIETETICA

Sistema nervoso autonomo

L integrazione proteica nelle diverse fisiopatologie

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO

Qu i z. Nu t r i z i o n e R O MA

VIA ORALE MODULO DI TECNICHE E FORME FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE ANNO ACCADEMICO

Corso di Laurea in Infermieristica

FISIOLOGIA RENALE. LEZ.Nr 2

Indice. Fisiologia cellulare 1 Bruce M. Koeppen e Bruce A. Stanton. Il sistema nervoso 53 Kalman Rubinson e Eric J. Lang

Passaggi per la stesura di una dieta

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

EPITELI GHIANDOLARI. NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula di sostanze non più utilizzabili

Cellula. Benessere LIPIDOMICA. la Risposta nella. con il. Il profilo lipidomico della membrana cellulare. della

Il sistema endocrino

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE

Apparato digerente APPARATO DIGERENTE 1

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale.

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO

Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione:

Le due porzioni del pancreas, esocrino ed endocrino, sono anatomicamente e funzionalmente diverse.

Il Sistema Nervoso Autonomo (SNA)

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

il sistema endocrino

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia e Benessere degli animali in produzione DIGESTIONE ENTERICA

passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici)

Regolazione della circolazione

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

FISIOLOGIA DELLA RESPIRAZIONE

PRESENZA E RUOLO DELLA FISIOLOGIA NELL'UNIVERSITÀ CHE CAMBIA: QUALE FUTURO? SIF 61 CONGRESSO NAZIONALE Varese, 15 settembre 2010

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 9 GHIANDOLE SESSUALI (SECONDA PARTE)

IL SISTEMA NERVOSO E QUELLO ENDOCRINO SVOLGONO QUESTE FUNZIONI.

CLASSI II CLASSICO A e B

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

INDICE. 1 Anatomia e fisiologia: 4 Metabolismo cellulare Tessuti 133. Cellule 71. Introduzione 134. Le basi chimiche della vita 49

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

APPARATO CIRCOLATORIO

Prevenzione dello Stroke nella donna

Comunicazione chimica

Funzioni dello stomaco

2 biennio CLASSE : 4 CORSO: D

Applied Nutritional Medicine

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico Programma svolto. Docente: Silvana Venditti

Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE DELL ALIMENTAZIONE E DELLA NUTRIZIONE UMANA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2014/2015

Quota introduzione liquidi. Volume liquidi corporei. Rene

FISIOLOGIA - CFU 6: 48 lezioni frontali.

La digestione degli alimenti

EUCARIOTI. suddivisione del lavoro a livello cellulare

La regolazione della circolazione è caratterizzata da:

Corso di Fisiologia Umana NUTRIZIONE

ENDOCRINOLOGIA GENERALE

Bilancio Sodio e Potassio

Dee Unglaub Silverthorn. Fisiologia umana. Un approccio integrato. Quinta edizione

L EDUCAZIONE ALIMENTARE INSEGNATA MEDIANTE LA DIDATTICA LABORATORIALE

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti.

Fisiologia Renale 7. Bilancio idro-elettrolitico II. Carlo Capelli, Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università Verona

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

Laurea Magistrale in Scienze Motorie - Programma di Endocrinologia -

DOVE SIAMO: VID MEDICINSKI CENTER: Ul. Vinka Vodopivca 21, Kromberk, 5000 Nova Gorica ECOGRAFIA & MEDICINA INTERNA. Prenotazione

Volume liquidi corporei. Rene


La mammella e il latte

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

FAME, APPETITO E SAZIETA

L apparato cardiocircolatorio

Ansia tra normalità e patologia

Ritorno venoso. Ingresso nel letto arterioso CUORE. P ad

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale

CONTROLLO DELLA FUNZIONE RENALE

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO DIGERENTE

Programmazione didattico- educativa di Scienze Naturali A.S / 16 Docente: Prof.ssa Pucci Giuseppina

Funzione. Strutturale (ossa, denti) Cofattori enzimatici Trasmissione impulsi nervosi Contrazione muscolare Bilancio elettrolitico

Master di Fitness e Personal Training

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona

Alimentazioni a confronto: dieta padana o mediterranea

Fondamenti di nutrizione umana

Appunti di istologia EPITELI GHIANDLARI. STUDENTI X L'UNIVERSITA' Testi e immagini raccolte da Roberta F.

- lipidi strutturali, costituenti fondamentali delle membrane cellulari ed intracellulari (fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo)

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A

LE PROPRIETA NUTRIZIONALI E SALUTISTICHE DELL AGLIO

L APPARATO GASTROENTERICO. Prof. A. Pulcini

MAURIZIO LA GUARDIA SANTO GIAMMANCO MARCO GIAMMANCO. Fondamenti di Scienza dell Alimentazione

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

La vitamina B12 nei prodotti lattiero caseari

La DIGESTIONE. I principi nutritivi sono: le proteine, i glucidi, i lipidi, le vitamine, i sali minerali e l acqua.

BIOSEGNALAZIONE. La ricezione e la trasmissione delle informazioni extracellulari Parte II

Transcript:

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2016/2017-3 anno - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE 13 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento ROSALBA PARENTI - Modulo - BIO/09-7 CFU Email: parenti@unict.it Edificio / Indirizzo: Torre Biologica Via S. Sofia, 89, 95123 Catania CT Telefono: 09478.1314 Orario ricevimento: Mercol-Vener h 10-12 AGATA ZAPPALA' - Modulo FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE - BIO/09-6 CFU Email: azappala@unict.it Edificio / Indirizzo: Torre Biologica, via Santa Sofia 97, sesto piano, torre sud Telefono: 0954781324 Orario ricevimento: per appuntamento via e-mail OBIETTIVI FORMATIVI Il corso permette allo studente di acquisire le conoscenze inerenti le funzioni vitali dell'uomo e i meccanismi cellulari dei principali sistemi biologici. Analizza il funzionamento integrato dei diversi organi, apparati e sistemi di controllo mediante i quali l'organismo vivente ottiene e mantiene l'omeostasi del suo mezzo interno. FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE Fisiologia Generale Il corso permette allo studente di acquisire le conoscenze inerenti le funzioni vitali dell'uomo e i meccanismi cellulari dei principali sistemi biologici. Analizza il funzionamento integrato dei diversi organi, apparati e sistemi di controllo mediante i quali l'organismo vivente ottiene e mantiene l'omeostasi del suo mezzo interno. Fisiologia della nutrizione: Far conoscere allo studente i concetti di base della nutrizione. Il corso intende, inoltre, sottolineare il ruolo svolto da una corretta alimentazione nella prevenzione e nella terapia della maggior parte delle malattie. Pertanto, oltre al regime alimentare da seguire nelle varie condizioni fisiologiche, verranno affrontati argomenti di dietoterapia legati alle più comuni patologie. PREREQUISITI RICHIESTI Il corso di Fisiologia richiede che siano prima state assimilate le basi di biologia, anatomia e

biochimica FREQUENZA LEZIONI Obbligatoria con max 20% di assenze FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE obbligatoria CONTENUTI DEL CORSO Sangue 6. 7. Funzioni del plasma Funzioni dei globuli rossi Funzioni dei globuli bianchi Emopoiesi ed emocateresi Metabolismo dei prodotti dell emoglobina (ferro, pigmento) Emostasi Gruppi sanguigni e compatibilità Cuore 6. 7. 8. Proprietà del miocardio Fenomeni elettrici e meccanici della cellula miocardica Proprietà del tessuto avviatore e conduzione dell'impulso cardiaco Funzioni dei nervi cardiaci Eventi meccanici del ciclo cardiaco Lavoro del cuore L'elettrocardiogramma La gittata cardiaca e la sua regolazione Circolazione Flusso, pressione e resistenza nelle arterie e nelle vene Capillari e scambio dei liquidi Circolazione arteriosa Circolazione venosa Rapporti tra gittata cardiaca e ritorno venoso 6. Pressione del sangue 7. Regolazione della pressione del sangue 8. Barocettori e riflessi barocettivi 9. Funzione del rene nella regolazione della pressione del sangue 10. Sistema renina-angiotensina

Sistema respiratorio 6. 7. 8. 9. 10. 1 1 1 1 Meccanica della respirazione Funzioni dello spazio pleurico Resistenze respiratorie Compliance polmonare e toracica e sua misura Curva pressione-rilasciamento Lavoro respiratorio Rapporto ventilazione-perfusione Scambi gassosi e trasporto dei gas respiratori Funzioni del polmone nella regolazione dell'equilibrio acido-base Controllo nervoso della respirazione Controllo chimico della respirazione Controllo del centro respiratorio Risposte ventilatorie all'acidosi e all'alcalosi Effetti dell'ipossia e dell'ipercapnia Sistema renale 6. 7. 8. 9. 10. 1 1 1 1 1 16. Il nefrone come unità funzionale Flusso sanguigno e plasmatico nel rene e loro misura Autoregolazione del flusso sanguigno renale Filtrazione glomerulare e misura della VFG Meccanismi di riassorbimento e secrezione tubulari Clearance dell'inulina, del PAI, del glucosio Riassorbimento del sodio Riassorbimento del glucosio Escrezione dell'acqua e diuresi Meccanismo a controcorrente Riassorbimento obbligatorio dell acqua Riassorbimento facoltativo dell acqua Acidificazione dell'urina, secrezione di ammoniaca ed escrezione del bicarbonato Regolazione dell'escrezione d ei principali elettroliti: Na +, Cl -, K +, etc Compensazione renale nell'acidosi ed alcalosi Minzione e sua regolazione Sistema nervoso Diffusione e trasporti di membrana: struttura della membrana, proteine di membrana; movimenti attraverso le membrana; trasporti attivi e passivi. Potenziale di riposo: meccanismi ionici, proprietà; Potenziale d azione: meccanismi ionici, proprietà Conduzione dell'impulso nervoso Trasmissione sinaptica Neurotrasmettitori, neuromodulatori e recettori 6. I sistemi sensoriali: i recettori 7. La sensibilità somatica 8. Il dolore 9. Il sistema vestibolare e riflessi da raddrizzamento

10. I diversi tipi di movimento 1 I movimenti riflessi 1 La postura 1 Il movimento volontario 1 Corteccia motoria e vie motorie discendenti 1 Cervelletto 16. Nuclei della Base 17. Il sonno 18. Sistema nervoso autonomo: controllo delle funzioni vegetative 19. Funzioni superiori: memoria e tono dell umore Muscolo Giunzione neuromuscolare. Il muscolo striato: proteine contrattili, scorrimento dei filamenti, accoppiamento eccitazione/contrazione, caratteristiche meccaniche della contrazione, contrazione isometrica ed isotonica, metabolismo, tipi di cellule muscolari. Il muscolo liscio unitario e multiunitario: struttura, muscolo liscio unitario e multi unitario, accoppiamento eccitazione/contrazione, meccanismi di controllo della contrazione, metabolismo. Sistema endocrino Ormoni, caratteri generali; Ormoni proteici e steroidei; Sintesi e secrezione, Trasporto nel sangue, Modalità di azione; I e II messaggero. Ipofisi, struttura e suo controllo da parte dell ipotalamo Ormoni ipofisari Sistema RIPRODUTTIVO Ormoni sessuali maschili Ormoni sessuali femminili Ciclo ovarico, ciclo endometriale, mestruazioni Il sistema riproduttivo nei due sessi Concetti generali inerenti la fecondazione, la gravidanza, il parto e la lattogenesi. FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE I Modulo Le basi della nutrizione Significato di nutrizione e alimentazione. Alimenti

Definizione e classificazione. Principi alimentari Carboidrati e fibre alimentari - Generalità. Struttura. Distribuzione negli alimenti. Digestione ed assorbimento dei glucidi. Ruolo dei glucidi nell'organismo. Quantità e tipo di glucidi raccomandati nella dieta. Importanza fisiologica delle fibre alimentari. Proteine alimentari - Generalità. Struttura. Aminoacidi essenziali. Distribuzione negli alimenti. Digestione ed assorbimento delle proteine. Ruolo delle proteine nell'organismo. Assunzione raccomandata di proteine nella dieta. Lipidi alimentari - Generalità. Struttura. Acidi grassi essenziali. Distribuzione negli alimenti. Digestione ed assorbimento dei lipidi. Funzione dei lipidi nella dieta e nell'organismo. Fabbisogno lipidico. Vitamine - Generalità. Vitamine liposolubili. Vitamine idrosolubili. Digestione ed assorbimento delle vitamine. Ruolo delle vitamine nell'organismo. Fabbisogno vitaminico. Acqua - Distribuzione dell'acqua nell'organismo. Funzioni dell'acqua corporea. Sali minerali - Macroelementi e microelementi. Ruolo dei minerali nell'organismo. Fabbisogno di minerali. Alcuni alimenti primari: latte, uova, pesce, oli vegetali. Alcuni alimenti secondari: bevande alcoliche, nervini, prodotti dell alveare. II Modulo

Apparato digerente Fenomeni meccanici della digestione: motilità del tubo gastroenterico: peristalsi; segmentazione ritmica; contrazione tonica. Deglutizione. Motilità gastrica. Motilità intestinale: intestinuo tenue, crasso, retto. Controllo degli sfinteri. Muscolatura liscia della parete del tubo digerente. Meccanismi alla base della motilità. Fenomeni secretori della digestione: saliva e ghiandole salivari; succo gastrico; barriera mucosa gastrica; succo pancreatico; bile; muco intestinale; Controllo delle secrezioni. Pancreas: struttura e funzioni (esocrina ed endocrina). Fegato: struttura dei lobuli; circolazione epatica. Funzioni del fegato. Digestione e assorbimento degli alimenti (glucidi, protidi, lipidi). Assorbimento di vitamine e sali minerali. Ormoni gastrointestinali: gastrina, secretina, colecistochinina, GIP, somatostatina, motilina, VIP. CONTROLLO DELL'ASSUNZIONE DI CIBO Centri nervosi per la regolazione dell'assunzione di cibo. Fattori che regolano la quantità di cibo da assumere. REGOLAZIONE DELL'ASSUNZIONE DI ACQUA Bilancio idrico: assunzione ed eliminazione dell'acqua. Vie di eliminazione dell'acqua. Ormoni regolatori del bilancio idro-elettrolitico: vasopressina, renina, angiotensina, aldosterone. Strutture nervose deputate alla regolazione dell'assunzione di acqua: centro della sete. IL SISTEMA ENDOCRINO L omeostasi è garantita dalla comunicazione intercellulare. Classi di ormoni. Secrezione ormonale. Meccanismi di azione degli ormoni. Controllo dell attività endocrina. Ipofisi (adeno- e neuroipofisi): ormoni secreti e loro funzioni. Tiroide: ormoni secreti e loro funzioni. Surrene (corteccia e midollare): ormoni secreti e loro funzioni. Pancreas: ormoni secreti e loro funzioni. III MODULO

Bioenergetica dei nutrienti e Fabbisogno energetico Dispendio energetico. Metabolismo basale. Fabbisogno calorico. Stato nutrizionale. Disordini del comportamento alimentare e prodotti dietetici indicati. Nutrizione nelle varie fasi vitali Gli alimenti per lattanti. Prodotti per l allattamento artificiale. Dieta nel periodo del divezzamento e dell adolescenza. La dieta in gravidanza ed allattamento. La dieta dell'anziano. Diete vegetariane. La dieta dello sportivo. La dieta nelle principali patologie La patologia allergica. La malattia celiaca. Patologie associate al metabolismo degli aminoacidi. Il diabete. Patologie associate al metabolismo dei carboidrati. Patologie associate alla componente lipidica. TESTI DI RIFERIMENTO - Carbone, Cicirata, Aicardi - Fisiologia: dalle molecole ai sistemi integrati EDISES - Stanfield - Germann Fisiologia - EDISES FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E. Carbone, F.Cicirata, G. Aicardi FISIOLOGIA: Dalle molecole ai sistemi integrati - EdiSES F. Evangelisti, P. Restani PRODOTTI DIETETICI Piccin PROGRAMMAZIONE DEL CORSO * Argomenti Riferimenti testi 1 * Apparato Cardio-circolatorio Carbone Cicirata Aicardi 2 * Sistema respiratorio Carbone Cicirata Aicardi

3 * Sistema renale Carbone Cicirata Aicardi 4 * SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO Carbone Cicirata Aicardi 5 * Sistema Riproduttivo Carbone Cicirata Aicardi * Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame. N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame. VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Esami orali DATE DEGLI APPELLI Fisiologia Generale (7CFU) - Fisiologia della Nutrizione (6CFU) : 8 febbraio, 8 marzo, 17 maggio, 21 giugno, 19 luglio, 15 settembre, 11 novembre PROVE IN ITINERE Una verifica scritta durante il corso delle lezioni in data stabilita insieme agli studenti su argomenti trattati a lezione PROVE DI FINE CORSO Verifica finale orale a fine corso secondo il calendario d'esame