FISIOLOGIA - CFU 6: 48 lezioni frontali.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FISIOLOGIA - CFU 6: 48 lezioni frontali."

Transcript

1 FISIOLOGIA - CFU 6: 48 lezioni frontali. Obiettivo del corso è fornire adeguate informazioni sui principali meccanismi che consentono all'organismo di integrare le risposte di tessuti, organi ed apparati e di far fronte alle variazioni dell ambiente interno ed esterno. Dove possibile verranno fatti adeguati riferimenti alle situazioni patologiche cui il farmaco può porre rimedio con particolare riguardo agli aspetti molecolari. Dato il tempo a disposizione solo alcuni argomenti verranno approfonditi in dettaglio allo scopo di fornire allo studente una modalità di approccio alla materia più che una trattazione esaustiva. Per la comprensione del corso si considerano propedeutiche nozioni di anatomia, biologia cellulare e biochimica con particolare riferimento alla struttura e composizione delle membrane biologiche, ai meccanismi di trasportoattraverso le membrane e alle principali modalità di trasduzione dei segnali. Parte introduttiva: Composizione dell ambiente intra- ed extra-cellulare. Liquidi organici e loro ripartizioni. Osmosi e tonicità. Modalità di trasporto dell acqua. Il modello del gradiente stazionario. Basi biofisiche dell eccitabilità cellulare. Potenziale di equilibrio ed equazione di Nernst. Potenziale di membrana e canali ionici. Genesi e trasmissione dei segnali elettrici. Potenziali graduati e di azione. La neurotrasmissione: sinapsi elettriche e chimiche. Integrazione sinaptica. Sistema nervoso centrale L encefalo e le aree corticali. Organizzazione della corteccia cerebrale. Liquido cerebro-spinale e barriera emato-ecefalica. Corteccia motoria e somato-sensitiva. Vie efferenti ed afferenti. Mappe somatotopiche. Il sistema limbico, il talamo e i gangli della base. Neurotrasmettitori e neuro modulatori. Recettori ionotropici e metabotropici, esempi. Basi della memoria. NMR e PET. Conversione dell'informazione nei recettori sensoriali. Esempi di recezione degli stimoli: olfatto e gusto. La percezione e il controllo del dolore. Il sistema motore viscerale Sistema simpatico e parasimpatico. Il sistema endocrino - Ruolo dell ipotalamo e dell ipofisi. Funzioni di tiroide, paratiroidi, surrene. Il muscolo scheletrico - Anatomia funzionale del muscolo scheletrico. Potenziale di membrana e potenziale d'azione del muscolo scheletrico. Accoppiamento eccitazione-contrazione. Contrazione isotonica e contrazione isometrica. Scossa semplice e tetano muscolare. Innervazione del muscolo scheletrico: l'unità motrice. Fusi neuromuscolari e organi tendinei del Golgi. Movimento riflesso: l'arco riflesso. Proprietà generali dei riflessi ed esempi.

2 Il muscolo liscio - Struttura della cellula muscolare liscia. Muscolo liscio unitario e multi-unitario. Accoppiamento eccitazione-contrazione. Controllo umorale e nervoso del muscolo liscio. La minzione. Il muscolo cardiaco - La pompa cardiaca. Il miocardio di lavoro e il miocardio di conduzione. Potenziale di membrana e potenziale d'azione nelle cellule miocardiche. Accoppiamento eccitazione-contrazione. Automatismo cardiaco. Controllo nervoso ed umorale del muscolo cardiaco. Funzione meccanica del cuore: ciclo cardiaco. Gittata cardiaca e sua regolazione. Elettrocardiogramma. Sistema cardio-vascolare - Vasi e caratteristiche del circolo sistemico e polmonare. Il circolo venoso. Vasomotilità: controllo nervoso, ormonale e locale. Microcircolazione e fisiologia dei capillari. Meccanismi riflessi che controllano la pressione arteriosa. Regolazione renale della pressione arteriosa. Caratteristiche dei liquidi circolanti. Sangue e linfa. Aggregazione piastrinica ed emostasi. Sistema urinario - Anatomia funzionale del rene. Ultrafiltrazione glomerulare. Clearance renale. Riassorbimento e secrezione tubulare. Modalità di trasporto dell acqua. Secrezione ed assorbimento dell acqua attraverso gli epiteli. Il trasporto attraverso i capillari. Meccanismo di concentrazione dell urina. Regolazione dell osmolarità e del volume extracellulare. Ruolo delle acquaporine. L'omeostasi ionica. Omeostasi del sodio, del potassio, del calcio, dei protoni. Sistema respiratorio - Meccanica respiratoria, ventilazione polmonare. Scambio dei gas a livello della barriera alveolo-capillare. Trasporto dei gas nel sangue. Regolazione respiratoria e renale della concentrazione idrogenionica. Controllo nervoso del respiro. Sistema digerente - Processi meccanici e chimici della digestione. Processi di assorbimento. Regolazione della motilità e della secrezione gastrointestinale e pancreatica. Pancreas endocrino. La regolazione della fame. Testi consigliati SILVERTHORN Fisiologia umana un approccio integrato - CEA 2007 SHERWOOD - Fisiologia umana dalle cellule ai sistemi Zanichelli 2008 CARBONE-CICIRATA-AICARDI Fisiologia dalle molecole ai sistemi integrati EdiSES 2009 Testi di consultazione GANONG Fisiologia Medica Piccin 2001 KANDEL, SCHWARTZ and JESSELL - Principi di Neuroscienze - Casa Editrice Ambrosiana (2003). SILBERNAGL & DESPOPOULOS Fisiologia CEA tascabile BERNE & LEVY Fisiologia - CEA Verifica: Mediante compito scritto a risposta multipla ed eventuale integrazione orale

3 Argomenti per gruppo di lezioni - Premesse Sono considerate già acquisite conoscenze di chimica organica, biochimica, anatomia, biologia cellulare, trasportatori e pompe, meccanismi classici di trasduzione del segnale via camp, cgmp, IP3, Ca2+, chinasi e fosfatasi). Tali conoscenze durante il corso verranno riprese solo come ripasso. 01 Concetto di omeostasi, ambiente interno ed esterno Caratteristiche delle membrane biologiche: composizione, asimmetria, modello dei rafts ancora GPI. 02 Contenuto acqua; Composizione ionica dei liquidi intra ed extrac. Diffusione semplice (legge di Stoke-Einstein), Legge di Fick. Osmosi e tonicità. Esempi di Trasporti (SGLT, GLUT), Esempi di Pompe. Trasporto dell acqua attraverso gli epiteli. Secrezione ed assorbimento di acqua. Trasporto dell acqua attraverso le cellule (acquaporine). 03 Potenziale di equilibrio o di Nernst. Potenziale di membrana come potenziale di diffusione, movimento degli ioni. Ruolo della pompa Na/K nel potenziale. Canali ionici: classificazione. Velocità e selettività. Filtro di selettività. Metodi di misura: membrane lipidiche e patch clamp. Risoluzione di correnti di singolo canale. Struttura e modulazione. Modelli di canali per tipologie di famiglie. Canalopatie. 04 Struttura dei neuroni, tipi funzionali, sinapsi, segnali via potenziali graduati e PdA, EPSP-IPSP. PdA: genesi; fasi; propagazione, refrattarietà, conduzione semplice e saltatoria, PdA basati su Ca2+., demielinizzazione e velocità di conduzione. Condizioni per l eccitabilità, effetti del K+ extrac. Sinapsi elettrica e chimica.fusione vescicole, v- e t-snares. Azione delle neurotossine, neurotrasmettitori. Tipi di sinapsi. Confronto sinapsi neuromuscolare e centrale.

4 05 Funzioni SNC, encefalo e midollo spinale; tronco encefalico, cervelletto, diencefalo, telencefalo. Lobi corteccia cerebrale, aree funzionali, sistema limbico. Organizzazione corteccia. Risposta motoria ed aree cerebrali. Via discendenti e ascendenti. Gangli della base. LCS: composizione e funzioni. Barriera emato-encefalica. Neurotrasmettitori ad azione rapida e lenta. Glutammato, acetilcolina, GABA, glicina, serotonina, adrenalina, dopamina. Recettori ionotropici e metabotropici. Rec ionotropici del glutammato e modificazioni sinaptiche (LTP, STP) e del GABA/glicina. Neuroimaging : risonanza magnetica funzionale (fmrs), PET. 06 Funzioni sistema nervoso periferico e autonomo. Confronto neurotrasmettitori centrali, periferico, autonomo. Riflesso ortostatico. 07 Sistemi sensoriali. Vie ascendenti:fibre di primo, secondo, terzo ordine. Recettori sensoriali elenco. Morfologia recettori e relazione con le cellule gangliari. Campi recettivi e mappe somatotopiche. Localizzazione del segnale, correnti e potenziali del recettore. Canali ionici e cdr. Codificazione del segnale. Relazione logaritmica, soglia, discriminazione ed adattamento. Inibizione laterale. Recettori fasici, tonici e misti. Esempio di recettore: Olfattivi e gustativi. Canali CNG. Dolore nocicettivo, infiammatorio, neuropatico. Canali ionici (TRP,TREK, DRASIC) e neurotrasmettitori del dolore. Dolore e analgesia. Teoria del cancello e controllo del dolore. Dolore riferito 08 Sistema neuroendocrino. Asse ipotalamo-ipofisi. Circolo portale ipofisario e fattori di rilascio e di inibizione. Ipofisi posteriore: ADH e ossitocina. Ipofisi anteriore: ACTH, GH, FSH, LH, TSH, PRL. Azioni specifiche sui tessuti bersaglio. Ruolo del CRH nella risposta allo stress. Ghiandole endocrine: Midollare e corticale del surrene. Recettori degli ormoni steroidei. Tiroide e ormoni tiroidei. Paratiroidi: omeostasi del calcio extracellulare (PTH, calcitriolo e calcitonina: azioni specifiche). Omeostasi del calcio intracellulare. Segnale Ca2+, PKC e CaMChinasi.

5 09 Muscolo scheletrico, Via Motoria Corticolo-spinale: neurone premotore e motoneurone alfa. Muscoli a confronto. Anatomia e Struttura della fibra muscolare scheletrica. Meccanismo dello scorrimento. Ruolo del Ca2+ nella contrazione. Meccanismo di accoppiamento eccitazionecontrazione nel m. scheletrico. Relazione tensione-lunghezza nel sarcomero. Rilassamento. Confronto tra PdA nel nervo e nel muscolo e scossa muscolare. Sommazione delle scosse e tetano. Contrazione isometrica e isotonica. Ruolo della componente elastica. Tipi di fibre muscolari. Metabolismo della contrazione (cenni). Unità motrici grandi e piccole. Riflessi muscolari. Riflesso di stiramento, di retrazione e di estensione crociato. Fusi neuromuscolari e organi tendinei del Golgi. Struttura e funzione. Controllo integrato del movimento. Vie piramidali ed extrapiramidali. Ruolo dei gangli della base. Corea di Huntington e morbo di Parkinson Muscolo cardiaco. Anatomia e Struttura della fibra muscolare cardiaca. Meccanismo di accoppiamento eccitazione-contrazione nel m. cardiaco. Meccanismo di accoppiamento eccitazione-contrazione nel m. cardiaco. PdA nel miocardio di lavoro. Confronto tra PdA e contrazione. Refrattarietà e contrazione nel m. cardiaco. Muscolo liscio. Anatomia e Struttura della fibra muscolare cardiaca. M- Liscio unitario e multiunitario. Potenziale di membrana del m. liscio e modalità di eccitazione e rilassamento del m. liscio. Meccanismo di accoppiamento eccitazione-contrazione nel m. liscio. Contrazione Ca2+ dipendente e Ca2+ indipendente. Sviluppo di tensione nel m. Scheletrico, cardiaco e liscio a confronto. Riflessi nel m. liscio e striato. La minzione.

6 10 Il cuore come pompa. Miocardio di lavoro e segna-passi. Il PdA nelle fibre contrattili e nel nodo seno-atriale a confronto. Correnti ioniche implicate. Effetti del SNA simpatico e parasimpatico sul cuore (frequenza, conduzione e contrattilità), azione a livello molecolare. La conduzione dell impulso elettrico ed ECG. Effetti del K+ e del Ca2+ extracellulari sull eccitabilità del cuore e sul muscolo cardiaco. Ciclo cardiaco. Gittata cardiaca. Fattori intrinseci (legge di Frank-Starling) ed estrinseci (fattori nervosi ed umorali) che regolano la GC. 11 L apparato cardio-vascolare. Il circolo sistemico e polmonare. Caratteristiche dei vasi arteriosi e venosi e distribuzione del flusso. Dipendenza del flusso da gradiente pressorio e resistenza. Legge di Poiselle. Pressione arteriosa media (PAM). Ruolo di GC, resistenze periferiche, volume ematico e distribuzione artero-venosa. Controllo del diametro dei vasi. Controllo rapido e lento della PAM. Ipertensione (cenni). Distribuzione del sangue ai tessuti. Velocità di flusso. Microcircolazione. Regolazione locale, umorale sistemica e paracrina. Voasocostrittori e vasodilatatori. Ruolo di NO, CO e EDHF. Controllo nervoso centrale. Barocettori e chemiocettori. Relazione flusso-pressione. Scambi attraverso i capillari. Filtrazione e riassorbimento. Circolazione linfatica. Edema (cenni). 12 Il sangue. Composizione e funzioni. Le proteine plasmatiche, tipologie e funzioni. I globuli bianchi e le piastrine. L emopoiesi (cenni). I globuli rossi. Caratteristiche dell emoglobina. Anemia. Emocateresi, ruolo della milza, destino delle eme e del ferro. Metabolismo del ferro. Tamponi acido-base del sangue. Emostasi. Formazione del coaugulo e fibrinolisi. Anticoagulanti

7 13 Apparato respiratorio. Rapporti struttura funzione. Caratteristiche dei bronchi e degli alveoli. Relazione tra sacco pleurico e polmone, funzioni del liquido pleurico. Controllo del SNA. Struttura della barriera aria-sangue. Caratteristiche della circolazione polmonare. Movimento dei gas e legge di Boyle. Ventilazione: inspirazione ed espirazione a riposo e sotto sforzo. Pressione intrapleurica e pneumotorace. Dispendio energetico. Compliance ed elasticità polmonare. Alterazioni degli scambi gassosi da enfisema, fibrosi, edema polmonare, asma. Legge di Laplace ed espansione alveolare. Surfactante. Lavoro muscolare e Legge di Poiseuille. Volumi polmonari. Ventilazione polmonare ed alveolare. Trasporto dell ossigeno e dell anidride carbonica. Distribuzione dei gas nell aria esterna, nell alveolo e nel sangue. Scambi gassosi nell alveolo. Trasporto nel sangue. Accoppiamento ventilazione e perfusione. Controllo locale di arteriole e bronchi. Volemia e scompenso cardiaco. Embolia polmonare. Controllo nervoso del respiro. Chemocettori centrali e periferici 14 Apparato urinario. Le funzioni renali. Cenni di anatomia. Rapporti struttura-funzione, rene e vascolarizzazione. Anatomia microscopica del rene. Il nefrone. Il filtro glomerulare. Filtrazione, riassorbimento e secrezione. Clearance, flusso plasmatico renale e velocità di filtrazione glomerulare. Il controllo del volume e dell osmolarità. Filtrazione nella capsula di Bowmann. Pressione arteriosa e autoregolazione renale. Risposta miogena, feedback-tubulo-glomerulare. Sistema RAAS. Riassorbimento e secrezione: trasporto massimo, soglia renale, carico filtrato, esempi: glucosio, amminoacidi, peptidi, proteine, urati. Riassorbimento ed eliminazione del sodio e dell acqua nei vari tratti del nefrone. Meccanismo di azione di aldosterone, ADH e ANP. Meccanismo di concentrazione dell urina e ricircolazione dell urea. Risposta integrata nella regolazione della pressione arteriosa e del volume extracellulare. Diuresi pressoria, idrica e osmotica. Ruolo del rene nell edema. Azione dei diuretici (cenni). Regolazione del potassio. Iper- e ipokaliemia. Interazione mineracorticoidi e glucocorticoidi. Regolazione acido-base, escrezione di ammonio e fosfati. Ruolo del rene e dei polmoni nell acidosi/alcolisi respiratoria e metabolica.

8 15 Apparato digerente. Funzioni: motilità, secrezione, digestione e assorbimento. Tipi di muscolo e modalità di contrazione. Deglutizione (fase orale, faringea ed esofagea). Enzimi digestivi: ghiandole salivari, stomaco, tenue e pancreas esocrino.composizione e funzioni del muco. Aspetti molecolari Della secrezione di acido cloridrico (c. parietali) e di sodio bicarbonato (dotti pancreatici). Funzioni dello stomaco e nel tenue. Digestione ed assorbimento di carboidrati, proteine e lipidi. Intolleranza al lattosio e al glutine. Composizione e ruolo della bile. Ricircolo dei Sali-biliari. Struttura e funzione dei chilomicroni e delle lipoproteine. Fasi della digestione. Controllo della digestione nello stomaco e nel tenue. Gastrina, Secretina e Colecistochinina. Sistema portale e funzioni del fegato (cenni ittero). Controllo nervoso della digestione: snc, sna e s. nervoso enterico. Fase cefalica, gastrica e intestinale. Pancreas endocrino: insulina e glucagone. Bilancio energetixo ed equilibrio fame-sazietà. Programma completato

Cellule: morfologia ed organizzazione funzionale NEUROFISIOLOGIA capitolo 1 Cellule nervose capitolo 2 Recettori cellulari

Cellule: morfologia ed organizzazione funzionale NEUROFISIOLOGIA capitolo 1 Cellule nervose capitolo 2 Recettori cellulari Cellule: morfologia ed organizzazione funzionale Membrana plasmatica: struttura e funzione Reticolo endoplasmatico Citoscheletro Proteine di membrana Proteine di membrana e segnali Strutture di contatto

Dettagli

PROGRAMMA DI FISIOLOGIA I

PROGRAMMA DI FISIOLOGIA I Programma di Fisiologia CDL Medicina e Chirurgia Versione 2011 PROGRAMMA DI FISIOLOGIA I 1. Fisiologia cellulare 1.1.La cellula ed i compartimenti liquidi dell'organismo 1.1.1. Volume e composizione dei

Dettagli

Indice. Fisiologia cellulare 1 Bruce M. Koeppen e Bruce A. Stanton. Il sistema nervoso 53 Kalman Rubinson e Eric J. Lang

Indice. Fisiologia cellulare 1 Bruce M. Koeppen e Bruce A. Stanton. Il sistema nervoso 53 Kalman Rubinson e Eric J. Lang Indice Autori dei contributi Prefazione vii ix Il sistema nervoso centrale 60 Reazioni del tessuto nervoso alle lesioni 65 Concetti chiave 67 PARTE I Fisiologia cellulare 1 Bruce M. Koeppen e Bruce A.

Dettagli

Sistema nervoso autonomo

Sistema nervoso autonomo Sistema nervoso autonomo Provvede alla regolazione delle funzioni viscerali dell organismo, finalizzate al mantenimento dell omeostasi del mezzo interno L omeostasi è mantenuta grazie all equilibrio tra

Dettagli

passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici)

passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici) sistema linfatico passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici) 51 pareti formate da un singolo strato di endotelio

Dettagli

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara Il sistema nervoso Il neurone È costituito da: Corpo cellulare (o soma) Neurite o Assone (è la fibra nervosa) Dendriti (sono brevi prolungamenti) Le fibre nervose Le fibre nervose, riunite in fasci, formano

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN COSTITUITO DA: DUE RENI DUE URETERI

Dettagli

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido extracellulare e dalla loro regolazione. Membrana cellulare Ogni cellula presenta

Dettagli

ITI ENRICO MEDI. Programmazione. Materia:Igiene - Anatomia - Fisiologia - Patologia Classe Terza

ITI ENRICO MEDI. Programmazione. Materia:Igiene - Anatomia - Fisiologia - Patologia Classe Terza ITI ENRICO MEDI Programmazione Materia:Igiene - Anatomia - Fisiologia - Patologia Classe Terza L insegnamento di Igiene, Anatomia, Fisiologia e Patologia, in particolare, vuol far acquisire agli alunni:

Dettagli

Il sistema endocrino

Il sistema endocrino Il sistema endocrino 0 I messaggeri chimici 0 I messaggeri chimici coordinano le diverse funzioni dell organismo Gli animali regolano le proprie attività per mezzo di messaggeri chimici. Un ormone è una

Dettagli

C.I. ANATOMIA E FISIOLOGIA

C.I. ANATOMIA E FISIOLOGIA I ANNO I SEMESTRE C.I. ANATOMIA E FISIOLOGIA CFU : 5 OBIETTIVI DEL CORSO: Fornire allo studente le conoscenze fondamentali dell organizzazione strutturale e funzionale del corpo umano. Al termine del corso

Dettagli

FISIOLOGIA DELLA RESPIRAZIONE

FISIOLOGIA DELLA RESPIRAZIONE FISIOLOGIA DELLA RESPIRAZIONE SCAMBIO E TRASPORTO DEI GAS La composizione dell aria alveolare differisce rispetto all aria ambiente. A livello alveolare si verifica la continua diffusione della del sangue

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

Funzioni dell apparato respiratorio

Funzioni dell apparato respiratorio Funzioni dell apparato respiratorio -Scambi di O2 e CO2 -Regolazione ph -Protezione da patogeni inalati -Vocalizzazione respirazione Ventilazione Scambi gassosi polmonari Trasporto dei gas respiratori

Dettagli

Regolazioni cardiocircolatorie

Regolazioni cardiocircolatorie Regolazioni cardiocircolatorie Due finalismi Regolazioni omeostatiche Mantenere costante la pressione e la perfusione dei tessuti (cuore e cervello in primis) Regolazioni allostatiche o adattative Aumentare

Dettagli

Il Sistema Nervoso Autonomo (SNA)

Il Sistema Nervoso Autonomo (SNA) Il Sistema Nervoso Autonomo (SNA) Il SNA innerva i seguenti organi e tessuti effettori: Il muscolo cardiaco, le cellule muscolari lisce dei vasi ematici, il canale alimentare (cellule muscolari lisce e

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO Sezione schematica trasversale del midollo spinale 1 Nervi cranici: sono 12 paia di nervi che fuoriescono dall

Dettagli

La respirazione. Processo di scambio di ossigeno e anidride carbonica tra un organismo ed il suo ambiente.

La respirazione. Processo di scambio di ossigeno e anidride carbonica tra un organismo ed il suo ambiente. LA RESPIRAZIONE La respirazione Processo di scambio di ossigeno e anidride carbonica tra un organismo ed il suo ambiente. Apparato respiratorio Le vie respiratorie Tessuto epiteliale delle vie respiratorie

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO. Organizzazione e struttura

IL SISTEMA NERVOSO. Organizzazione e struttura IL SISTEMA NERVOSO Organizzazione e struttura IL SISTEMA NERVOSO. è costituito due tipi cellulari: il neurone (cellula nervosa vera e propria) e le cellule gliali (di supporto, di riempimento: astrociti,

Dettagli

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE ACIDO = molecola contenente atomi di idrogeno capaci di rilasciare in soluzione ioni idrogeno (H( + ) BASE = ione o molecola che può accettare uno ione idrogeno

Dettagli

Bilancio Sodio e Potassio

Bilancio Sodio e Potassio Bilancio Sodio e Potassio Sodio E l elemento fondamentale per: Controllo osmolalità Mantenimento volume del LEC Mantenimento Pressione arteriosa L introduzione giornaliera di sodio con la dieta (200 meq/l)

Dettagli

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SISTEMA NERVOSO AUTONOMO TRE DIVISIONI: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO SISTEMA NERVOSO PARASIMPATICO SISTEMA NERVOSO ENTERICO COMPONENTI CENTRALI E PERIFERICHE: REGOLANO LE FUNZIONI VITALI DEL CORPO IN ASSENZA

Dettagli

La pressione osmotica del plasma è 28mmHg

La pressione osmotica del plasma è 28mmHg PRESSIONE OSMOTICA capacità di una soluzione più concentrata di richiamare acqua attraverso una membrana semipermeabile (cioè permeabile solo all H 2 O). La pressione osmotica del plasma è 28mmHg 1 SPAZI

Dettagli

Regolazione della circolazione

Regolazione della circolazione Regolazione della circolazione Le funzioni circolatorie vengono regolate da meccanismi che ne assicurano il normale svolgimento in condizioni di riposo e in condizioni di aumentate esigenze. La regolazione

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

IL CIRCOLO SISTEMICO

IL CIRCOLO SISTEMICO IL CIRCOLO SISTEMICO Trasporto rapido delle sostanze (convezione) Adattamento del trasporto delle sostanze FUNZIONE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO Omeostasi Comunicazione chimica Sistema cardiovascolare Schema

Dettagli

Delle lezioni del prof. P.P. Battaglini. Dichiarazione

Delle lezioni del prof. P.P. Battaglini. Dichiarazione Schemi di Delle lezioni del prof. P.P. Battaglini Dichiarazione Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei. Queste immagini vengono utilizzate per l

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

La regolazione della circolazione è caratterizzata da:

La regolazione della circolazione è caratterizzata da: Per regolazione della circolazione si intendono tutti i meccanismi di controllo che assicurano il normale svolgimento delle funzioni circolatorie in condizioni di riposo e in condizioni di aumentate esigenze.

Dettagli

C.I. ANATOMIA E FISIOLOGIA

C.I. ANATOMIA E FISIOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Logopedia Anno accademico 2017/2018-1 anno C.I. ANATOMIA E 8 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO E QUELLO ENDOCRINO SVOLGONO QUESTE FUNZIONI.

IL SISTEMA NERVOSO E QUELLO ENDOCRINO SVOLGONO QUESTE FUNZIONI. IL CORPO UMANO FUNZIONA CORRETTAMENTE SOLO SE TIENE CONTO DELLE CARATTERISTICHE DELL AMBIENTE SIA INTERNO CHE ESTERNO E SE GLI ORGANI DEI SUOI DIVERSI APPARATI SONO COORDINATI TRA LORO. IL SISTEMA NERVOSO

Dettagli

CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA

CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA SAPERI CONTENUTI Fisica: - La Luce - Le onde e i suoni - Meccanica (forze, leve, moti) Chimica: - Principi di chimica generale

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico 2014-2015. Programma svolto. Docente: Silvana Venditti

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico 2014-2015. Programma svolto. Docente: Silvana Venditti Anno scolastico 2014-2015 Programma svolto Docente: Silvana Venditti Disciplina: Scienze Naturali Classe : IV sez. E - Indirizzo Linguistico ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI SECONDO UNITA

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE Struttura La porzione più esterna della corticale, la zona glomerulare, è costituita da piccole cellule mentre la porzione centrale,

Dettagli

Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli

Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Obiettivi Surrene: secrezione nelle varie zone del surrene, sintesi degli ormoni surrenali, Mineralcorticoidi-aldosterone,

Dettagli

ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE. FGE aa.2015-16

ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE. FGE aa.2015-16 ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE FGE aa.2015-16 ARGOMENTI INNERVAZIONE DEL MUSCOLO SCHELETRICO PLACCA NEURO MUSCOLARE UNITÀ NEURO MOTORIE TIPI DI CONTRAZIONE SCOSSE SEMPLICI RELAZIONI TENSIONE-LUNGHEZZA

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA ANNO I SEMESTRE II Corso FISIOLOGIA UMANA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE CFU TOTALI 4 Settori scientifico-disciplinari

Dettagli

Fisiologia Renale 7. Bilancio idro-elettrolitico II. Carlo Capelli, Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università Verona

Fisiologia Renale 7. Bilancio idro-elettrolitico II. Carlo Capelli, Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università Verona Fisiologia Renale 7. Bilancio idro-elettrolitico II Carlo Capelli, Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università Verona Obiettivi Bilancio dell acqua Variazione del ACT e osmolalità Osmocettori

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO FISIOLOGIA UMANA (6 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO FISIOLOGIA UMANA (6 CFU) Corso di Laurea in PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO FISIOLOGIA UMANA (6 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI FORMATIVI Conoscenza e capacità di comprensione Al termine del corso, lo studente avrà acquisito

Dettagli

Sistema nervoso. Sistema nervoso viscerale

Sistema nervoso. Sistema nervoso viscerale Sistema nervoso Sistema nervoso viscerale Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio

Dettagli

Sistema nervoso vegetativo sistema endocrino

Sistema nervoso vegetativo sistema endocrino Sistema nervoso vegetativo sistema endocrino Tre sfere (vedi fig 1.6) Sfera vegetativa omeostatica controllo organi e apparati Sfera cognitiva relazioni con il mondo (fisico e sociale) Sfera istintiva

Dettagli

APPARATO TEGUMENTARIO. APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE

APPARATO TEGUMENTARIO. APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE APPARATO TEGUMENTARIO APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE APPARATO RESPIRATORIO APPARATO URINARIO APPARATO GENITALE APPARATO ENDOCRINO

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO EFFETTI DELLA STIMOLAZIONE DEL SIMPATICO Organo effettore Simpatico Parasimpatico Occhio: m. radiale dell iride m. sfintere dell iride contrazione,midriasi Manca innervazione

Dettagli

Tipi di neurotrasmettitori

Tipi di neurotrasmettitori Tipi di neurotrasmettitori Neurotrasmettitori classici: molecole a basso peso molecolare, di varia natura: acetilcolina amine biogene (dopamina, adrenalina, noradrenalina) istamina aminoacidi (GABA, glicina,

Dettagli

Biologia della Leadership un neurone fa l azienda? Oscar Pepino, Riccardo Conturbia, Michela Pepino

Biologia della Leadership un neurone fa l azienda? Oscar Pepino, Riccardo Conturbia, Michela Pepino Biologia della Leadership un neurone fa l azienda? Oscar Pepino, Riccardo Conturbia, Michela Pepino Indice Introduzione Conclusioni 2 Introduzione Intendiamo sfruttare il paradigma del corpo umano e delle

Dettagli

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica.

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica. Volume di sangue espulso dal cuore in un minuto. Dipende dalle esigenze metaboliche dell organismo e quindi dal consumo di O 2 Consumo O 2 medio in condizioni basali 250 ml/min GC = 5 l/min Consumo O 2

Dettagli

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA Corteccia cerebrale ed aree associate: da 12 a 15 miliardi di neuroni Cervelletto: 70 miliardi di neuroni

Dettagli

Rapporto Pressione/Volume

Rapporto Pressione/Volume Flusso Ematico: Q = ΔP/R Distribuzione GC a riposo Rapporto Pressione/Volume Il sistema circolatorio è costituito da vasi con proprietà elastiche diverse (vedi arterie vs arteriole) Caratteristiche di

Dettagli

1 Principi fondamentali, fisiologia cellulare 2

1 Principi fondamentali, fisiologia cellulare 2 IX 1 Principi fondamentali, fisiologia cellulare 2 L organismo: un sistema aperto provvisto di ambiente interno (con Tavola 1.1) 2 Controllo e regolazione (con Tavola 1.2-3) 4 La cellula (con Tavola 1.4-7)

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

TRASPORTI MASSIVI E DIFFUSIVI DI SOSTANZE LEGATI ALL APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Un approccio interdisciplinare basato sul modello spinta-corrente-resistenza (corso BIC e corso 1+1+1) Christian Rivera

Dettagli

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014 La Velocità Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele La velocità Definizione e funzionamento Velocità (1) La velocità è la capacità di compiere movimenti di una certa ampiezza in un tempo limitato.

Dettagli

Unità 13 Il sistema endocrino

Unità 13 Il sistema endocrino Unità 13 Il sistema endocrino Obiettivi Comprendere il ruolo del sistema endocrino nel controllo dell organismo Capire le relazioni tra sistema endocrino e sistema nervoso Saper distinguere i principali

Dettagli

Docente Carlo Capelli (coordinatore); Antonio Cevese. Corso Integrato Fisiologia

Docente Carlo Capelli (coordinatore); Antonio Cevese. Corso Integrato Fisiologia Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2014-2015 Corsi di Insegnamento Corso Integrato Fisiologia Docente Carlo Capelli (coordinatore); Antonio

Dettagli

Regolazione della circolazione Le funzioni circolatorie vengono regolate da meccanismi che ne assicurano il normale svolgimento in condizioni di

Regolazione della circolazione Le funzioni circolatorie vengono regolate da meccanismi che ne assicurano il normale svolgimento in condizioni di Regolazione della circolazione Le funzioni circolatorie vengono regolate da meccanismi che ne assicurano il normale svolgimento in condizioni di riposo e in condizioni di aumentate esigenze. La regolazione

Dettagli

Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente (dolore psicogeno), associata a un danno tissutale reale/potenziale

Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente (dolore psicogeno), associata a un danno tissutale reale/potenziale Nocicezione processi coinvolti nella trasduzione periferica e trasmissione centrale dei segnali provenienti dal tessuto danneggiato Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente

Dettagli

FISIOLOGIA OBIETTIVI FORMATIVI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO

FISIOLOGIA OBIETTIVI FORMATIVI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria Anno accademico 2018/2019-2 anno FISIOLOGIA 10 CFU - 1 e 2 semestre Docenti

Dettagli

Sezione 1 Eccitabilità cellulare Eccitabilità cellulare: fondamento delle funzioni nervose Fausto Baldissera

Sezione 1 Eccitabilità cellulare Eccitabilità cellulare: fondamento delle funzioni nervose Fausto Baldissera INDICE VOLUME 1 parte prima NEUROFISIOLOGIA Sezione 1 Eccitabilità cellulare Eccitabilità cellulare: fondamento delle funzioni nervose 1 Elettrogenesi nella fibra nervosa 2 Origine del potenziale di membrana

Dettagli

GC Ingresso letto arterioso

GC Ingresso letto arterioso Ritorno venoso GC Ingresso letto arterioso Eiezione CUORE Riempimento Patr Ra RV Ingresso cuore Rv Il flusso di sangue che torna al cuore (RV) = flusso immesso nel letto arterioso (GC). GC e RV sono separati

Dettagli

MACROSTRUTTURA DEL MUSCOLO STRIATO SCHELETRICO

MACROSTRUTTURA DEL MUSCOLO STRIATO SCHELETRICO FUNZIONE DEL MUSCOLO SCHELETRICO Ultrastruttura della cellula muscolare. Miofilamenti. Meccanismo della contrazione. Trasmissione neuromuscolare. Scossa semplice e tetano muscolare. Unità motoria. PROPRIETA

Dettagli

Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana.

Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana. Membrana cellulare Proteine inserite nella membrana cellulare: Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana.

Dettagli

Microvilli (circa 600 per cellula) Orletto a spazzola

Microvilli (circa 600 per cellula) Orletto a spazzola Microvilli (circa 600 per cellula) Orletto a spazzola Questa enorme superficie permette che, a livello del digiuno e dell ileo, abbia luogo l assorbimento dei monosaccaridi, degli amminoacidi, degli acidi

Dettagli

Ritorno venoso. Ingresso nel letto arterioso CUORE. P ad

Ritorno venoso. Ingresso nel letto arterioso CUORE. P ad Ritorno venoso GC Ingresso nel letto arterioso Eiezione Riempimento CUORE P ad Ra RV Ingresso cuore Rv Mediamente, il volume di sangue che torna al cuore (RV), è uguale a quello che viene immesso nel letto

Dettagli

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo La regolazione dei livelli plasmatici di calcio è un evento critico per una normale funzione cellulare, per la trasmissione nervosa,

Dettagli

P aria (livello del mare) = 760 mmhg. Composizione: O 2 : 20.84% N 2 : 78.62% CO 2 : 0.04% po 2 = 159 mmhg. pn 2 = 597mmHg. pco 2 = 0.

P aria (livello del mare) = 760 mmhg. Composizione: O 2 : 20.84% N 2 : 78.62% CO 2 : 0.04% po 2 = 159 mmhg. pn 2 = 597mmHg. pco 2 = 0. Scambi alveolari Aria atmosferica = miscela di gas (principalmente O 2, N 2, CO 2 ) La velocità di diffusione di un gas (quantità di gas che diffonde nell unità di tempo) è direttamente proporzionale alla

Dettagli

Fisiologia Veterinaria I (6 CFU; 72 ore di lezione: 60 di lezione e 12 di esercitazioni)

Fisiologia Veterinaria I (6 CFU; 72 ore di lezione: 60 di lezione e 12 di esercitazioni) Fisiologia Veterinaria I (6 CFU; 7 ore di lezione: 60 di lezione e di esercitazioni) Obiettivi formativi del corso: Il corso intende fornire agli studenti una conoscenza dettagliata dei meccanismi fondamentali

Dettagli

SENSIBILITA SOMATICA. Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

SENSIBILITA SOMATICA. Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro SENSIBILITA SOMATICA Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro SENSIBILITA SOMATICA (GENERALE) SUPERFICIALE TATTILE TERMO-DOLORIFICA PROFONDA PROPRIOCETTIVA

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S. 2015-2016 ASSE DISCIPLINA DOCENTE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO SCIENZE NATURALI ERIKA MARZI 2 biennio CLASSE IV CORSO F SEZIONE LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI:

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI: IL CICLO CARDIACO LO SCHEMA ILLUSTRA L ANDAMENTO TEMPORALE DI PRESSIONE, FLUSSO E VOLUME VENTRICOLARE, I PRINCIPALI PARAMETRI EMODINAMICI, DURANTE IL CICLO CARDIACO. TRA LA CHIUSURA DELLA VALVOLA MITRALE

Dettagli

INDICE. 1 Anatomia e fisiologia: 4 Metabolismo cellulare 107. 5 Tessuti 133. Cellule 71. Introduzione 134. Le basi chimiche della vita 49

INDICE. 1 Anatomia e fisiologia: 4 Metabolismo cellulare 107. 5 Tessuti 133. Cellule 71. Introduzione 134. Le basi chimiche della vita 49 INDICE Autori xiii Curatori dell edizione italiana xvii Prefazione xix Presentazione xx Impara, metti in pratica, verifica xxii Risorse digitali xxv LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE 1 I 1 Anatomia e fisiologia:

Dettagli

1 Principi fondamentali, fisiologia cellulare 2. 2 Nervo e muscolo, lavoro Sistema nervoso vegetativo (autonomo) 82.

1 Principi fondamentali, fisiologia cellulare 2. 2 Nervo e muscolo, lavoro Sistema nervoso vegetativo (autonomo) 82. V breve 1 Principi fondamentali, fisiologia cellulare 2 2 Nervo e muscolo, lavoro 46 3 Sistema nervoso vegetativo (autonomo) 82 4 Sangue 92 5 Respirazione 112 6 Metabolismo acido-base 146 7 Rene 156 8

Dettagli

2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi

2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi 2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Diffusione semplice e mediata da

Dettagli

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A COGNOME E NOME: Di Marco Stefano QUALIFICA: Ricercatore SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2016-2017 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: BIO/09 CODICE INSEGNAMENTO: DQ0318 NOME INSEGNAMENTO: Fisiologia NUMERO

Dettagli

MagnaGræcia di Catanzaro. Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio

MagnaGræcia di Catanzaro. Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio Università degli Studi MagnaGr MagnaGræcia di Catanzaro Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio Organizzazione e struttura generale del corpo Livelli di organizzazione, terminologia e

Dettagli

MECCANISMI D AZIONE PSICO-BIOLOGICI DELLA PET THERAPY. Dott.ssa Valentina Tarsia e Dott.ssa Claudia Giannelli

MECCANISMI D AZIONE PSICO-BIOLOGICI DELLA PET THERAPY. Dott.ssa Valentina Tarsia e Dott.ssa Claudia Giannelli MECCANISMI D AZIONE PSICO-BIOLOGICI DELLA PET THERAPY Dott.ssa Valentina Tarsia e Dott.ssa Claudia Giannelli Contatto con l animale d affezione (stimolazione esterna piacevole) Attivazione e modificazione

Dettagli

DOMANDE A SCELTA MULTIPLA

DOMANDE A SCELTA MULTIPLA DOMANDE A SCELTA MULTIPLA Nome e cognome Alle domande rispondere con V (vero) o F (falso) nell apposita casella riservato alla giuria 1-I neuroni: Sono costituiti da corpo cellulare, assone e dendriti

Dettagli

Cause di malattia Genetiche:

Cause di malattia Genetiche: omeostasi Cause di malattia Genetiche: relativamente poche e derivano da alterazioni a carico di uno o più geni. Esempio: sindrome di Down (dovuta a trisomia del cromosoma 21); sindrome di Turner (dovuta

Dettagli

Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC)

Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC) 1 2 3 4 Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC) Origine dell MMC nello stomaco distale (contrazioni da fame) o nel duodeno Aumento della contrazione dello sfintere esofageo inferiore

Dettagli

2 biennio CLASSE : 4 CORSO: D

2 biennio CLASSE : 4 CORSO: D SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S. 2015-2016 ASSE DISCIPLINA SCIENTIFICO TECNOLOGICO SCIENZE NATURALI DOCENTE MARIO FERRARI biennio CLASSE : 4 CORSO: D SEZIONE LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci STOMACO Nel loro insieme i secreti delle ghiandole formano il succo gastrico, fortemente acido (ph circa 1). Nella mucosa gastrica sono disposte tra le ghiandole cellule mucose, che producono un muco che

Dettagli

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI:

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI: IL CICLO CARDIACO LO SCHEMA ILLUSTRA L ANDAMENTO TEMPORALE DI PRESSIONE, FLUSSO E VOLUME VENTRICOLARE, I PRINCIPALI PARAMETRI EMODINAMICI, DURANTE IL CICLO CARDIACO. TRA LA CHIUSURA DELLA VALVOLA MITRALE

Dettagli

Volume liquidi corporei. Rene

Volume liquidi corporei. Rene A breve termine Riflesso barocettivo A lungo termine Controllo volume ematico Quota introduzione liquidi RPT GC Pa Volume liquidi corporei Rene Diuresi Un modo per regolare la Pa è quello di aggiungere

Dettagli

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare?

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare? Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare? Per le persone, sappiamo che solo 1 incidente con colpo di frusta può provocare sofferenza e dolore a lungo termine. L anatomia del cane

Dettagli

N 15 IL SISTEMA NERVOSO

N 15 IL SISTEMA NERVOSO N 15 IL SISTEMA NERVOSO Il sistema nervoso può essere distinto in due grandi parti: sistema nervoso centrale (SNC); sistema nervoso periferico (SNP), al quale appartiene una terza componente, il sistema

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

INDICE Organismo umano Alimenti e nutrizione Apparato digerente Fegato e metabolismo Sistema cardiocircolatorio Circolazione del sangue

INDICE Organismo umano Alimenti e nutrizione Apparato digerente Fegato e metabolismo Sistema cardiocircolatorio Circolazione del sangue INDICE Organismo umano Alimenti e nutrizione Costituenti della materia vivente Alimentazione umana Apparato digerente Cavità orale Stomaco Secrezioni intestinali Assorbimento intestinale Movimenti intestinali

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A. 2015-16

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A. 2015-16 Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A. 2015-16 BIOFISICA DELLE MEMBRANE Negli organismi pluricellulari, a parte i tessuti tegumentari e gli epiteli assorbenti

Dettagli

SCUOLA DI FARMACIA E NUTRACEUTICA C.I. FISIOLOGIA UMANA E DELL ALIMENTAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA A/A 2018/19. Prof.

SCUOLA DI FARMACIA E NUTRACEUTICA C.I. FISIOLOGIA UMANA E DELL ALIMENTAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA A/A 2018/19. Prof. SCUOLA DI FARMACIA E NUTRACEUTICA C.I. FISIOLOGIA UMANA E DELL ALIMENTAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA A/A 2018/19 Professore Ordinario del settore scientifico disciplinare MED/49, Scienze

Dettagli

Sviluppo del tronco encefalico

Sviluppo del tronco encefalico Tronco encefalico Sviluppo del tronco encefalico Proencefalo mesencefalo rombencefalo mesencefalo ponte bulbo cervelletto midollo Tronco encefalico Tronco Encefalico: visione esterna VISIONE VENTRALE VISIONE

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMI DELLE DISCIPLINE PER LA PREPARAZIONE DELL ESAME INTEGRATIVO AI FINI DELL AMMISSIONE AI PERCORSI DIDATTICI CURRICOLARI DELLA SCUOLA SUPERIORE EMPEDOCLE PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA 1. La terra

Dettagli

Comunicazione chimica

Comunicazione chimica Comunicazione chimica La comunicazione tra le cellule Modalità di comunicazione cellulare: Mediante messaggi elettrici Mediante messaggi chimici In ambedue le modalità il messaggio, sia esso una variazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE. Anno Scolastico 2009-10 ANATOMIA, FISIOLOGIA E PATOLOGIA

PROGRAMMAZIONE. Anno Scolastico 2009-10 ANATOMIA, FISIOLOGIA E PATOLOGIA PROGRAMMAZIONE Anno Scolastico 2009-10 ANATOMIA, FISIOLOGIA E PATOLOGIA Classe: 4^ LTS/A - SALUTE Insegnante: Claudio Furioso Ore preventivo: 99 SCANSIONE MODULI N TITOLO MODULO set ott nov dic gen feb

Dettagli

EVENTI MECCANICI DEL CUORE: IL CICLO CARDIACO

EVENTI MECCANICI DEL CUORE: IL CICLO CARDIACO EVENTI MECCANICI DEL CUORE: IL CICLO CARDIACO Lezione 17 1 LE VALVOLE CARDIACHE Sono lamine flessibili e resistenti di tessuto fibroso rivestito da endotelio I movimenti dei lembi valvolari sono passivi

Dettagli

Alterazioni equilibrio acidobase

Alterazioni equilibrio acidobase Alterazioni equilibrio acidobase In base all equazione di HendersonHasselbalch ph = pk+ log [HCO 3 ] [CO 2 ] Acidosi: rapporto HCO 3 /CO 2 ph. Se diminuzione dipende da: HCO 3 acidosi metabolica (nonrespiratoria)

Dettagli

RIASSORBIMENTO PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia Speciale Veterinaria

RIASSORBIMENTO PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia Speciale Veterinaria RIASSORBIMENTO RIASSORBIMENTO TUBULO CONTORTO PROSSIMALE RIASSORBIMENTO OBBLIGATO (indipendente dai sistemi di regolazione) Quantitativamente la gran parte della funzione di riassorbimento avviene a questo

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA GENERALE

ENDOCRINOLOGIA GENERALE ENDOCRINOLOGIA GENERALE Obiettivi Al termine del corso di endocrinologia lo studente dovrebbe conoscere i meccanismi di azione degli ormoni e dovrebbe essere in grado di riconoscere i segni ed i sintomi

Dettagli

Midollo spinale e nervi spinali

Midollo spinale e nervi spinali Midollo spinale e nervi spinali 33 SEGMENTI CORNA GRIGIE LATERALI CORNA GRIGIE DORSALI O POSTERIORI CORNA GRIGIE VENTRALI O ANTERIORI COLONNA BIANCA POSTERIORE TRATTI COLONNA BIANCA LATERALE COLONNA BIANCA

Dettagli

Potenziale di membrana: Differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare dovuta ad una diversa distribuzione ionica ai due lati

Potenziale di membrana: Differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare dovuta ad una diversa distribuzione ionica ai due lati Potenziale di membrana: Differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare dovuta ad una diversa distribuzione ionica ai due lati della membrana. Il potenziale di membrana (negativo

Dettagli

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso miotatico fasico e riflesso miotatico tonico. Inibizione dell

Dettagli