2012

Documenti analoghi
ENTRO IL 31 MARZO PRESENTAZIONE DELL ISTANZA DI RIMBORSO IVA UE 2009

Fiscal Adempimento La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti

La nuova procedura telematica per il rimborso dell IVA assolta in altri paesi UE

Le istruzioni delle Entrate sui rimborsi Iva con l estero a cura di Daniele Fezzardi e Alberto Venturini

STUDIO MASIERO Dr. ADRIANO Dottore Commercialista, Revisore Contabile, Consulenza Societaria, Fiscale e del Lavoro

I rimborsi IVA intracomunitari

Scadenze dal 16 al 30 settembre 2018

Gli adempimenti dichiarativi e comunicativi ai fini IVA

Spesometro a cura di Luca Signorini

Soggetti non residenti e richiesta dei rimborsi IVA

La direttiva 2008/9/CE e normativa interna di attuazione. Andrea Ballancin

Ai gentili Clienti dello Studio

INFORMATIVA N. 3/2011. Comunicazione telematica delle operazioni rilevanti ai fini IVA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

Provvedimento n.prot /07/2016

MODELLO IVA TR RICHIESTA DI RIMBORSO O UTILIZZO IN COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA TRIMESTRALE

Regime in franchigia I.V.A.

MODELLO IVA TR RICHIESTA DI RIMBORSO O UTILIZZO IN COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA TRIMESTRALE

LA COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI RILEVANTI AI FINI IVA C.D. SPESOMETRO

OGGETTO: Il nuovo elenco clienti

IVA - Comunicazione delle operazioni IVA: Modalità e termini Provvedimento dell'agenzia delle Entrate del 2 agosto 2013.

STUDIO CASTELLI PROFESSIONISTI ASSOCIATI

MODELLO IVA TR RICHIESTA DI RIMBORSO O UTILIZZO IN COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA TRIMESTRALE

Rimborsi IVA: novità dal 1 gennaio 2010

Gli adempimenti. VAT PACKAGE: lo stato dell arte dopo la prima applicazione. Dott. Sergio Finulli S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE

Spesometro 2017 (operazioni 2016) da trasmettere entro il 10/20 aprile 2017

INFORMAZIONI E CONTENUTO FATTURA ELETTRONICA DECRETO MINISTERIALE n. 55/2013

Bologna, 29 maggio Circolare n. 17/2017. Oggetto: Comunicazioni periodiche IVA: le FAQ dell Agenzia delle Entrate

LA TERRITORIALITA DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI DAL 2010

MODELLO IVA TR RICHIESTA DI RIMBORSO O UTILIZZO IN COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA TRIMESTRALE

NORMATIVA A REGIME SOGGETTI OBBLIGATI

Circolare n. 9 del 25 marzo 2016

La Comunicazione Dati Iva 2012 entro il

Enti non commerciali la nuova disciplina IVA per i servizi intracomunitari

COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONE PERIODICA IVA

MODELLO IVA TR RICHIESTA DI RIMBORSO O UTILIZZO IN COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA TRIMESTRALE

ELENCHI CLIENTI E FORNITORI

DICHIARAZIONE IVA 2017 ANNO 2016

SPECIALE SPESOMETRO NORMATIVA Normativa transitoria... 2 LA COMUNICAZIONE... 3

Nuovo modello INTRA-12

NEWS LETTER numero

Comunicazione delle Liquidazioni IVA 2017 Provvedimento Ade n /2017 Circolare confederale n del 28 marzo c.a. - Ulteriori chiarimenti

NOVITA IVA Diapositive a cura di: Maurizio Roberto Barone

Circolare n. 2/2016 Torino, 19 gennaio 2016

Agenzia delle Entrate FAQ Liquidazioni Periodiche IVA

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI

Nel rigo VP8 deve essere indicato l'intero importo del credito risultante dal periodo precedente o solo la quota utilizzata in detrazione?

Fiscal Adempimento La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti

IL CONTENUTO DELLA COMUNICAZIONE Il modello in esame si compone del Frontespizio e del quadro VP.

Dal 2018, la comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute, cosiddetto spesometro, può essere inviata solo due volte l anno.

QUOTA ASSOCIATIVA FIMAA 2011 scad AGENTI IMMOBILIARI e MERCEOLOGICI -

COMUNICAZIONE DATI FATTURE

Nel rigo VP8 deve essere indicato l'intero importo del credito risultante dal periodo precedente o solo la quota utilizzata in detrazione?

Ai gentili Clienti dello Studio

Imposta di bollo con pagamento virtuale

Circolare N.172 del 22 dicembre 2011

Comunicazione dati Iva, invio in scadenza domani

Oggetto: Rimborsi IVA estera presentazione istanze per il 2009 entro il 30 settembre 2010

Genova, 27 giugno Circolare 15/2011. Ai Signori Clienti. Loro Sedi

Iva per cassa: nuovo regime dal 1 dicembre 2012 Decreto Ministero Economia, testo

Studio Le Pera Commercialisti Associati Via Egadi 2 Milano - Tel Fax: P.I.

Burani & Lancellotti

***** DOCUMENTI COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA E DICHIARAZIONE ANNUALE IVA

ADEMPIMENTI TRIMESTRALI IN MATERIA DI IVA

Circolare n. 9. del 18 aprile Elenchi clienti e fornitori - Presentazione degli elenchi relativi al 2007 INDICE

ESPORTATORE ABITUALE Lo status di esportatore abituale lo si acquisisce quando la % derivante dal rapporto tra l ammontare dei corrispettivi delle

Comunicazione dati IVA: come presentare il modello Gabriele Liberatore - Esperto fiscale

Emanuele Greco (Gruppo di studio Eutekne) La comunicazione dei dati delle fatture

NOVITÀ della DICHIARAZIONE IVA 2012 ACQUISIZIONE della DOCUMENTAZIONE NECESSARIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

1 Premessa Ambito di applicazione Modalità di trasmissione dei dati Termini per la trasmissione dei dati...

La comunicazione annuale dati IVA per il 2004

FATTURAZIONE ELETTRONICA CENNI NORMATIVI E REGOLE. Dott. Michele Bolognesi

Convegno nazionale Le nuove regole dell iva comunitaria. Rimborsi iva a non residenti

Fattura Elettronica tra Privati

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI SAS STP I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

Esterometro: primo appuntamento entro il 28 febbraio

COMUNICAZIONE DATI LIQUIDAZIONI IVA: FAQ DALL AGENZIA

IVA TR: il nuovo modello per il 2016 di Maria Benedetto - Dottore commercialista in Salerno

STUDIO NEGRI E ASSOCIATI

Check list operativa. Visto di conformità del credito risultante dal modello Iva Dati soggetto passivo Iva. Contribuente:

CIRCOLARE SPESOMETRO 2017 COMUNICAZIONE TRIMESTRALE DATI LIQUIDAZIONI IVA. Numero 8 del 10/08/2017

Comunicazione delle operazioni rilevanti ai fini IVA Spesometro

ADEMPIMENTI TRIMESTRALI IN MATERIA DI IVA

COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA I TRIMESTRE 2019: SCADENZA 31 MAGGIO 2019

FATTURAZIONE ELETTRONICA PASSO DOPO PASSO VERSO L ADEMPIMENTO

Dichiarazione di intento: approvato il modello e chiarito il regime transitorio

Marca da bollo sulle fatture 2019: ecco come si applica

L imposta sul valore aggiunto (obbligazione d imposta e obblighi strumentali)

Appuntamento con l Esperto a cura di Stefano Setti

Visto di conformità del credito risultante dal modello IVA 2017

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL C.D. SISMA-BONUS BENEFICI FISCALI E MODALITÀ DI DETRAZIONE

Lettera per il Cliente 7 febbraio 2019 ESTEROMETRO 2019

Transcript:

Requisitos para solicitar devolución de IVA no Residentes Importe mínimo por solicitud: - Trimestral, 400 Euros - Anual, 50 Euros Documentos a enviar: - Modelo de representación - Otorgamiento de poder para recibir las notificaciones: Notivanor o a través de Certificado Electrónico de Usuario

- Facturas originales Requisitos de las facturas: Solamente son válidas las facturas o documentos de importación con los siguientes datos: Nombre, dirección y NIF del proveedor Descripción detallada de los servicios con importes individuales y totales Fecha completa Número de factura Base imponible, % de IVA aplicado e importe del IVA Plazo de presentación: Plazo límite- 31 de Julio para enviarlas a Giacalone Plazo ideal- 31 de Mayo

www.studiogiacalone.com 2012

www.studiogiacalone.com 2012

Scheda informativa Dal 1 gennaio 2010 è in vigore una nuova disciplina per il rimborso dell Iva ai contribuenti stabiliti in uno Stato membro diverso da quello che effettua il rimborso. Per richiedere il rimborso dell Iva allo Stato comunitario in cui è stata versata, il contribuente italiano deve presentare domanda di rimborso all Agenzia delle Entrate (Direttiva 2008/9/CE del 12 febbraio 2008, recepita con Dlg n. 18/2010). Come e quando presentare la richiesta Le istanze di rimborso devono essere presentate esclusivamente attraverso i servizi telematici dell Agenzia delle Entrate (Entratel o Fisconline a seconda del canale a cui si è abilitati). Il termine previsto per la presentazione è il 30 settembre dell anno solare successivo a quello per il quale si chiede la somma. Attenzione: Le istanze di rimborso relative all anno d imposta 2010 devono essere presentate entro il 30 settembre 2011. Il contribuente che dovesse accorgersi di aver commesso un errore in una richiesta di rimborso già inviata, potrà presentare una seconda istanza, rispettando però le stesse modalità e lo stesso termine di presentazione della richiesta originaria. Le informazioni che devono essere indicate nella richiesta di rimborso possono variare a seconda del Paese a cui viene inviata l istanza e sono riassunte nell'apposita "Tabella contenente le preferenze espresse dal singolo Stato comunitario" - pdf. Nella domanda di rimborso inviata via web, la descrizione dei beni deve essere inserita in base alla "Tabella contenente i codici da utilizzare per la descrizione dei beni acquistati" - pdf. L operazione di controllo e gestione delle domande, prima della trasmissione allo Stato competente per il rimborso, è effettuata dal Centro Operativo di Pescara - Via Rio Sparto, 21-65100 Pescara - fax:0039 0855772325- telefono: +39 085 5772369; +39 085 5772204 - email: cop.pescara.ivanonresidenti@agenziaentrate.it

Le informazioni inerenti allo stato di lavorazione delle istanze, successivamente all invio al competente Stato comunitario, dovranno essere richieste all amministrazione fiscale estera competente, i cui recapiti sono indicati nell elenco delle amministrazioni fiscali estere. Le informazioni inerenti al rifiuto dell istanza da parte dell amministrazione fiscale estera, vanno preliminarmente chieste ad essa e solo successivamente al Centro Operativo di Pescara. I dati contenuti nella richiesta di rimborso dei soggetti passivi dell imposta sul valore aggiunto assolta in altri stati membri sono: a) per le imprese individuali: il cognome, il nome; b) per le società: la denominazione, ovvero la ragione sociale; c) l'indirizzo dove si esercita l'attività, ovvero l'indirizzo postale dove si intende ricevere eventuali comunicazioni; d) gli indirizzi elettronici: indirizzi di posta elettronica (e-mail); e) numero di telefono; f) descrizione dell attività economica del richiedente per la quale i beni e servizi sono acquisiti tramite i codici NACE di cui al regolamento CE del 20 dicembre del 2006, n. 1893; g) periodo del rimborso; h) il numero di partita IVA del richiedente; i) dati del conto corrente bancario, inclusi i codici IBAN e BIC; j) per ciascuna fattura o documento di importazione:

- il nome e l indirizzo completo del cedente o prestatore; - tranne il caso di importazione, il numero della partita IVA o il codice fiscale del cedente o prestatore; - tranne il caso di importazione, il prefisso ISO dello Stato membro di rimborso; - la data e il numero della fattura o del documento di importazione; - la base imponibile e l importo dell IVA espressi nella valuta dello Stato membro di rimborso; - l importo dell IVA detraibile espressa nella valuta dello Stato di rimborso; - la percentuale di detrazione; - la descrizione della natura di beni e servizi acquisiti indicata mediante i codici e sub codici di cui al regolamento CE del 30 novembre 2009, n. 1174; k) la percentuale di detrazione definitiva; l) il periodo di riferimento della percentuale di detrazione definitiva; m) comunicazione rilasciata dal richiedente con la quale, nel periodo d imposta cui si riferisce la domanda, in relazione alle diverse condizioni soggettive in cui si trova, comunica: - che i beni o servizi elencati all interno della presente richiesta sono stati acquistati in qualità di soggetto passivo;

- di aver effettuato unicamente: - prestazioni di trasporto non imponibili e prestazioni di servizi accessorie a tali prestazioni di trasporto; - cessioni di beni e prestazioni di servizi per cui il debitore dell IVA è il committente o il cessionario; - di non aver effettuato, nel territorio dello Stato italiano, esclusivamente operazioni esenti o non soggette che non danno diritto alla detrazione dell imposta ai sensi degli articoli 19, 19-bis1 e 19 bis2 decreto del Presidente della Repubblica del 26 ottobre 1972, n. 633; - di non essersi avvalso, nel territorio dello Stato italiano, del regime dei contribuenti minimi di cui all articolo 1, commi da 96 a 117 della legge 24 dicembre 2007, n. 244; - di non essersi avvalso, nel territorio dello Stato italiano, del regime speciale per i produttori agricoli.