LEGGE N. 190/2014 ART.1 COMMA 611 E SEGUENTI

Documenti analoghi
PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE POSSEDUTE E RELAZIONE TECNICA.

COMUNE DI VERGIATE PROVINCIA DI VARESE PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA PARTECIPATE ART. 1 COMMA 612 L.N.

COMUNE DI USSEGLIO Città Metropolitana di Torino

RELAZIONE SUL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI

COMUNE DI VILLAFRANCA D ASTI

PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA PARTECIPATE. (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA PARTECIPATE ART. 1 COMMA 612 L.N. 190/2014

Piano di razionalizzazione delle società partecipate (Art. 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

UFFICIO DEL SINDACO IL SINDACO

COMUNE DI CASTEL DEL PIANO Provincia di Grosseto

COMUNE DI COSSIGNANO (AP) Piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

DECRETO DEL SINDACO N. 2 DEL 01/04/2016

COMUNE DI ARCIDOSSO Provincia di Grosseto

Atti Parlamentari 288 Camera dei Deputati. ART. 43. (Razionalizzazione delle società partecipate locali) Identico.

Repubblica italiana. La Corte dei conti. Sezione regionale di controllo. per l Abruzzo. nella Camera di consiglio del 20 maggio 2015

Relazione conclusiva

Durante la trattazione del presente oggetto entra il Consigliere Righi Christian (Consiglieri presenti n.13)

COMUNE DI CISLIANO PROV. MILANO

COMUNE DI FLORIDIA. Provincia di Siracusa. Determinazione Sindacale 23 del del SERVIZIO GABINETTO SINDACO

COMUNE DI VENTIMIGLIA

CITTA DI CORBETTA Città Metropolitana di Milano Via C. Cattaneo 25 C.F./P.I

RELAZIONE TECNICA ALLA REVISIONE ORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI. ANNO 2018 (dati al )

Piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

Piano di razionalizzazione delle società partecipate

Razionalizzazione società partecipate

COMUNE DI GRANDOLA ED UNITI

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE.

ALLEGATO N. 1 COMUNE DI RONCO BRIANTINO

COMUNE DI PORNASSIO PROVINCIA DI IMPERIA

COMUNE DI MONTANARO Città Metropolitana di Torino

RELAZIONE TECNICA ALLA REVISIONE ORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI

Piano di razionalizzazione delle società partecipate

RELAZIONE AL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE (ART. 1 COMMI 611 E SEGUENTI DELLA L.

COMUNE DI VALSOLDA. Via Bellotti, VALSOLDA (Como) Tel fax C.F. / P.I.

Relazione conclusiva

Allegato 1 alla Deliberazione di G.C. n.29 del

COMUNE DI PELAGO (Provincia di Firenze) Piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

Relazione conclusiva del processo di razionalizzazione delle società partecipate anno 2015 (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

RELAZIONE SUI RISULTATI CONSEGUITI

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA CAMERALE

Comune di Coriano Provincia di Rimini

Relazione conclusiva

Relazione conclusiva

Relazione del Sindaco sull attuazione del Piano di razionalizzazione delle società partecipate

Piano di razionalizzazione delle società partecipate. (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

Piano di razionalizzazione delle società partecipate. (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. 42 del

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

COMUNE DI CASNATE CON BERNATE Provincia di Como

Piano di razionalizzazione delle società partecipate. (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETÀ E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE POSSEDUTE DAL COMUNE DI ARI, AI SENSI DELL ART. 1, CO.

partecipazione capitale sociale

Relazione conclusiva del processo di razionalizzazione delle società partecipate 2015

ALLEGATO ALL ODG NR. 3, COMPOSTO DA NR. 4 PAGINE

Aggiornamento del piano di razionalizzazione delle società partecipate

Comune di Castione della Presolana

PROVINCIA REGIONALE DI ENNA

DETERMINAZIONE SINDACALE. Il SINDACO

CITTÀ DI CASORIA (F ROMTCLI METROPOLITANA DI NAPOLI) IL COMMISSARIO PREFETTIZIO

Via Genova Tel fax P.I

COMUNE DI CAPRAIA ISOLA

COMUNE DI POMARO MONFERRATO

Piano di razionalizzazione delle società partecipate. (articolo 1 comma 611 e seguenti della legge 190/2014)

Comune di Ronchis Provincia di Udine

(commi 611 e 612 Legge n. 190) Indice

Città di Francavilla al Mare (Provincia di Chieti) Medaglia d oro al valor civile

Comune di Marsicovetere

COMUNE DI OLGIATE OLONA

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA PARTECIPATE (Art. 1 commi 611 e seguenti della Legge 190/2014)

COMUNE DI FELONICA Relazione conclusiva del processo di razionalizzazione delle società partecipate 2015

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI

Piano di razionalizzazione delle società partecipate. (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

IL CONSIGLIO COMUNALE

PROVINCIA DI MANTOVA

COMUNE DI CANOSSA. (Provincia di Reggio Emilia) Piano di razionalizzazione delle società partecipate. Relazione sui risultati conseguiti

Relazione conclusiva

Piano di razionalizzazione delle società partecipate del Comune di SORMANO (CO) (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

Città di Palestrina RELAZIONE TECNICA

DECRETO DEL SINDACO. N. 11 DEL 30 Marzo 2016

COMUNE DI FAGNANO OLONA PROVINCIA DI VARESE PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETÀ E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

COMUNE DI SAN FILIPPO DEL MELA

CITTÀ DI FROSINONE ( E X A R T. 1 C O M M A D E L L A L E G G E / ) Il Dirigente del Settore della Governance Dott.

Piano operativo di razionalizzazione delle società partecipate e delle partecipazioni societarie

Relazione conclusiva

PIANO OPERATIVO di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie direttamente o indirettamente possedute dal POLITECNICO DI MILANO

Comune di CELICO. Piano operativo di razionalizzazione delle società partecipate e delle partecipazioni societarie

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO : APPROVAZIONE PIANO RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA' E DELLE PARTECIPAZIONI.

COMUNE DI ALAGNA Provincia di Pavia

Comune di Pettenasco

COMUNE DI GAGGIANO. Piano di razionalizzazione delle società Partecipate. (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

RELAZIONE SUI RISULTATI CONSEGUITI A SEGUITO DELLA ADOZIONE DEL PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

AGGREGAZIONE DELLE SOCIETÀ PATRIMONIALI DEL CICLO IDRICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

Relazione conclusiva

Piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

Processo di razionalizzazione delle società partecipate Relazione del Sindaco (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

COMUNE DI SAN MICHELE DI SERINO

Relazione conclusiva

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA PARTECIPATE

Transcript:

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE POSSEDUTE - RELAZIONE SUI RISULTATI CONSEGUITI AI SENSI DELLA LEGGE N. 190/2014 ART.1 COMMA 612. LEGGE N. 190/2014 ART.1 COMMA 611 E SEGUENTI Ai sensi dell art. 1 commi 611 e seguenti della legge n. 190/2014, al fine di assicurare il coordinamento della finanza pubblica, il contenimento della spesa, il buon andamento dell'azione amministrativa e la tutela della concorrenza e del mercato, gli enti locali a decorrere dal 1º gennaio 2015, avviano un processo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie direttamente o indirettamente possedute, in modo da conseguire la riduzione delle stesse entro il 31 dicembre 2015, anche tenendo conto dei seguenti criteri: a) eliminazione delle società e delle partecipazioni societarie non indispensabili al perseguimento delle proprie finalità istituzionali, anche mediante messa in liquidazione o cessione; b) soppressione delle società che risultino composte da soli amministratori o da un numero di amministratori superiore a quello dei dipendenti; c) eliminazione delle partecipazioni detenute in società che svolgono attività analoghe o similari a quelle svolte da altre società partecipate o da enti pubblici strumentali, anche mediante operazioni di fusione o di internalizzazione delle funzioni; d) aggregazione di società di servizi pubblici locali di rilevanza economica; e) contenimento dei costi di funzionamento, anche mediante riorganizzazione degli organi amministrativi e di controllo e delle strutture aziendali, nonché attraverso la riduzione delle relative remunerazioni. Ai sensi del comma 612 del precitato articolo i sindaci e gli altri organi di vertice delle amministrazioni, in relazione ai rispettivi ambiti di competenza, definiscono e approvano, entro il 31 marzo 2015, un piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie direttamente o indirettamente possedute, le modalità e i tempi di attuazione, nonché l'esposizione in dettaglio dei risparmi da conseguire. Tale piano, corredato di un'apposita relazione tecnica, è stato redatto e sottoscritto dal Sindaco in data 30.03.2015 e contestualmente trasmesso alla Sezione Regionale di Controllo della Corte dei Conti e pubblicato sul sito internet comunale. Con deliberazione n. 13 in data 8.04.2015 il Consiglio Comunale ha approvato il predetto piano di razionalizzazione. Ai sensi delle precitate norme entro il 31 marzo 2016 occorre redigere una relazione sui risultati conseguiti, che deve essere trasmessa alla competente sezione regionale di controllo della Corte dei conti e pubblicata nel sito internet istituzionale dell'amministrazione interessata. La pubblicazione del piano e della relazione costituisce obbligo di pubblicità ai sensi del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33. In sede di redazione del piano operativo erano state prese in esame non solo le società partecipate, alle quali esplicitamente si riferisce la legge, ma anche, per ragioni di completezza, le partecipazioni che il Comune detiene nelle Aziende che erogano servizi per conto del Comune come l Azienda Speciale Consortile Servizi alla Persona e il consorzio dei Navigli, che per alcuni profili può configurarsi come un Azienda Speciale.

LE PARTECIPAZIONI DETENUTE DAL COMUNE DI ARLUNO Le partecipazioni detenute dal Comune di Arluno ed illustrate nel precitato piano sono le seguenti: ATINOM SPA IN LIQUIDAZIONE ATINOM VIAGGI SRL AZIENDA SPECIALE CONSORTILE SERVIZI ALLA PERSONA CONSORZIO DEI NAVIGLI EESCO SRL CAP HOLDING SPA RETE DI SPORTELLI PER L ENERGIA E L AMBIENTE SCARL SCR SRL Come precisato nel piano il Comune di Arluno non detiene nelle predette società partecipazioni di maggioranza, ma nella maggior parte dei casi detiene percentuali di partecipazione molto esigue ed in ogni caso non superiori al 10%; quindi vi è una limitata possibilità di incidere come singolo comune sulle scelte della società. La promozione di azioni incisive sulle società partecipate può quindi essere condotta e di fatto viene condotta in coordinamento con gli altri enti pubblici che fanno parte della compagine societaria. Nel corso degli ultimi anni il Comune di Arluno aveva già assunto azioni - sia come singolo comune socio, sia in coordinamento con gli altri enti pubblici soci orientate ai criteri indicati nel precitato art. 1 commi 611 e seguenti della legge n. 190/2014. In particolare aveva assunto atti funzionali alla dismissione delle partecipazioni non indispensabili al perseguimento delle finalità istituzionali, all eliminazione delle partecipazioni detenute in società che svolgono attività analoghe o similari a quelle svolte da altre società partecipate o da enti pubblici strumentali, all aggregazione di società di servizi pubblici locali di rilevanza economica. Inoltre il Comune di Arluno nelle sedi proprie delle assemblee dei soci, insieme agli altri enti pubblici soci, aveva assunto decisioni finalizzate al contenimento dei costi di funzionamento, alla riorganizzazione degli organi amministrativi e di controllo e delle strutture aziendali, inclusa la riduzione delle remunerazioni degli amministratori e dei componenti degli organismi di controllo. Pertanto la situazione che veniva rappresentata nel predetto piano di razionalizzazione era già in buona parte il frutto delle predette azioni intraprese. Nelle schede allegate al piano che per maggiore completezza vengono riportate nella presente relazione per quanto attiene alle partecipazioni in via diretta venivano descritte le partecipazioni detenute, indicando per ciascuna l oggetto sociale, il patrimonio netto, la quota di partecipazione detenuta dal Comune di Arluno ed il valore della partecipazione calcolato sulla base del patrimonio netto.

Per ciascuna partecipazione si dava conto altresì della sussistenza delle condizioni di legge e di opportunità circa il mantenimento o la dismissione della quota stessa. Conseguentemente si indicavano le specifiche azioni di razionalizzazione in corso o da intraprendere. Le partecipate indirette venivano trattate di seguito alla scheda della partecipata in via diretta. ATINOM SPA IN LIQUIDAZIONE (Azienda Trasporti Intercomunali Nord Ovest Mi) Con sede legale in Magenta (MI), via Tobagi n.30 OGGETTO SOCIALE: La società ha per oggetto: 1) l esercizio sotto qualsiasi forma di linee e di trasporto pubblico di persone e, in generale, l attuazione dei programmi dei soci per il servizio di trasporto pubblico; 2) la gestione dei servizi pubblici o privati di trasporto di persone o di cose, sia in Italia che all Estero, ivi compresa l organizzazione di viaggi collettivi, attuando a tal fine le correlate iniziative turistiche; 3) il noleggio di mezzi di trasporto per persone; 4) lo studio, lo sviluppo anche attraverso l elaborazione di programmi e/o procedure e/o sistemi di terzi la gestione e la commercializzazione di servizi diversi inerenti la gestione, anche informatizzata, del traffico e del territorio rivolti essenzialmente ad Enti territoriali e soggetti ad essi collegati, con priorità per i Comuni soci. Al fine di realizzare l oggetto sociale, quindi, quale attività non prevalente, la società potrà: - compiere tutte le operazioni commerciali, industriali, mobiliari ed immobiliari ritenute dall Organo Amministrativo necessarie od utili; - prestare avalli, fidejussioni ed ogni altra garanzia, anche reale; - assumere sia direttamente che indirettamente, interessenze e partecipazioni in altre società od imprese aventi oggetto analogo o connesso od affine al proprio, nonché in altre società. Tutte le attività finanziarie, qualificate tali dalla legge, non saranno comunque svolte nei confronti del pubblico. La società ha facoltà di raccogliere, presso i soci e nel rispetto delle leggi e dei regolamenti vigenti, i fondi necessari per il conseguimento dell oggetto sociale DATA DI COSTITUZIONE: 3.05.1977 DATA DI SCADENZA: 30.06.2050 PATRIMONIO NETTO AL 31.12.2013: 1.206.905,00 QUOTA DI PARTECIPAZIONE DEL COMUNE DI ARLUNO: 5,85 70.603,94 DESCRIZIONE:

La società è stata costituita con il fine di garantire i servizi di trasporto su gomma nella zona del Nord Ovest della provincia di Milano. La società è composta sia da enti pubblici che da privati. Nel 2007 ha partecipato con STIE spa alla gara provinciale del lotto extraurbano 6 Ovest concorrendo con una quota del 21,46 % nella newco Movibus srl. Nel 2008, in adempimento al capitolato della gara, ha ceduto a Movibus l esercizio delle proprie linee del bacino Ovest insieme ai mezzi ed al personale mediante conferimento di ramo d azienda. Le rimanenti linee gestite sono state cessate e trasferite come ramo d azienda il 28.02.2011 alla società STAV, aggiudicataria del lotto 5. Dal marzo 2011 la società ha cessato ogni attività industriale ed è rimasta senza dipendenti effettivi. Dal 16.11.2011 la società è in liquidazione. Il Comune di Arluno, come riferito, detiene una quota sociale del 5,84% e contribuisce pertanto a Il Comune non ha in essere contratti di servizio con la società; inoltre non sostiene alcuna spesa e comunque non ha sostenuto alcuna spesa negli ultimi tre anni a favore della società Atinom spa. La società è già in liquidazione. Ad un esame condotto sulla base dei criteri di cui all art. 1 comma 611 l. n. 190/2014 si conferma l indicazione per la cessazione della società in quanto, ai sensi della lettera a), la società non è indispensabile al perseguimento delle finalità istituzionali del Comune in quanto la competenza per il servizio del trasporto pubblico locale è in capo alla Città Metropolitana; l indicazione per la cessazione trova conferma nelle indicazioni di cui alla lettera b), che sanciscono la soppressione delle società composte da solo amministratori o da un numero di amministratori superiore a quello dei dipendenti. Come riferito la società è in liquidazione. La competenza in materia di trasporto pubblico locale è stata trasferita di recente alla Città Metropolitana di Milano, a seguito della cessazione dell omonima Provincia. La concessione relativa alle linee gestite da Movibus srl è in scadenza. Il Comune di Arluno intende valutare la possibilità di alienare le proprie quote prima del completamento della procedura di liquidazione, assumendo determinazioni in proposito entro il prossimo 30.06.2015. RISULTATI CONSEGUITI Il Comune di Arluno intende alienare la propria quota di partecipazione prima del completamento della procedura di liquidazione. Nelle prossime sedute del Consiglio Comunale verranno assunti gli atti utili per l avvio della procedura di dismissione delle quote. ATINOM VIAGGI SRL Con sede legale in Magenta (MI), via Tobagi n.30 OGGETTO SOCIALE: La società ha per oggetto: - lo svolgimento di servizi di trasporto pubblico urbano, atipici, per disabili ed anziani rivolti essenzialmente ad Enti territoriali e soggetti ad essi collegati con priorità e prevalenza per

gli Enti soci, in assoluta coerenza con quanto sia strettamente necessario al perseguimento delle finalità istituzionali degli Enti pubblici soci; - la prestazione di servizi vari nell ambito della mobilità e del territorio; - l acquisto, l alienazione, la costruzione, ristrutturazione e manutenzione di immobili di qualunque tipo; la gestione di immobili, la realizzazione di elaborati di fattibilità, indagini di mercato, servizi di analisi, programmazione, marketing e sviluppo immobiliare; - la gestione dei servizi di trasporto di persone e di cose sia in Italia che all estero; - il noleggio di mezzi di trasporto di persone. DATA DI COSTITUZIONE: 11.11.2003 DATA DI SCADENZA: 31.12.2050 PATRIMONIO NETTO AL 31.12.2013: 2.928.629,00 QUOTA DI PARTECIPAZIONE DEL COMUNE DI ARLUNO: 5,85 171.324,80 DESCRIZIONE: La società è stata costituita con le finalità descritte nell oggetto sociale. La società è composta sia da enti pubblici che da privati. La società detiene la proprietà dei depositi utilizzati dai concessionari dei servizi del trasporto pubblico locale ubicati nei comuni di Magenta e di Busto Garolfo e percepisce pertanto i relativi canoni di locazione. Il Comune di Arluno, come riferito, detiene una quota sociale del 5,84% e contribuisce pertanto a Il Comune non ha in essere contratti di servizio con la società; inoltre non sostiene alcuna spesa e comunque non ha sostenuto alcuna spesa negli ultimi tre anni a favore della società Atinom Viaggi srl. Ad un esame condotto sulla base dei criteri di cui all art. 1 comma 611 l. n. 190/2014 ai sensi della lettera a), la società non è indispensabile al perseguimento delle finalità istituzionali del Comune. Trattandosi di società mista pubblico/privato, la stessa non presenta le caratteristiche per l affido diretto di servizi, per cui non sussistono ragioni per il mantenimento delle partecipazione. Per la società di cui trattasi ricorrono anche le condizioni di cui alla lettera b), che sanciscono la soppressione delle società composte da solo amministratori o da un numero di amministratori superiore a quello dei dipendenti. Alla luce delle considerazioni sopra esposte verrà sottoposta all esame del Consiglio Comunale la proposta di alienare la quota detenuta dal Comune di Arluno nella predetta società. L alienazione verrà effettuata attraverso un avviso pubblico rivolto a terzi per presentazione di offerte di acquisto. Si procederà, successivamente, entro il termine stabilito dal vigente statuto di Atinom

Viaggi srl ad invitare gli altri soci a manifestare la volontà di esercitare il diritto di prelazione sulla base del valore offerto da terzi in risposta al suddetto avviso pubblico. Considerati i tempi tecnici per la redazione degli atti necessari e per la loro pubblicazione, nonché il termine di 120 giorni stabilito dalla statuto di Atinom Viaggi srl per l esercizio del diritto di prelazione da parte dei soci, si confida di poter perfezionare l alienazione della quota entro il 31.12.2015. RISULTATI CONSEGUITI. Nel corso del 2015 è stata espletata la procedura per l alienazione delle quote detenute. Sono stati assunti accordi con la ditta aggiudicataria della cessione in modo da completare la procedure di cessione con atto notarile entro il mese di Aprile del 2016. AZIENDA SPECIALE CONSORTILE SERVIZI ALLA PERSONA Con sede legale in Magenta (MI), via Dante 2 OGGETTO SOCIALE: L Azienda è costituita per la gestione associata dei servizi pubblici locali privi di rilevanza economica e opere connesse, in linea con le previsioni del D. Lgs. 18 agosto 2000 n. 267. Nell ambito di quanto sopra esposto, l Azienda Consortile eserciterà l attività di assistenza anziani da attuarsi nell immobile sito in Magenta destinato al servizio R.S.A., nonché dei servizi socio assistenziali sanitari, sociosanitari integrati ad essa trasferiti dai propri consorziati locali, in un più ampio contesto di servizi pubblici locali di interesse generale di aiuto alla persona, e quindi nel rispetto dei principi di solidarietà e sussidiarietà verso i minori, diversamente abili, le categorie disagiate e gli anziani, al fine di rimuovere e superare le situazioni di bisogno e di difficoltà della persona stessa. L azienda potrà assumere la gestione di altri servizi complementari o collegati direttamente od indirettamente con quelli di cui sopra, che risultino di interesse delle comunità a servizio delle quali l azienda opera, nonché gli altri servizi pubblici che vengano ad essa affidati dalle amministrazioni comunali. Per i servizi sopra indicati l Azienda può svolgere tutte le attività ad essa riconducibili di gestione, erogazione, progettazione, realizzazione di impianti, ricerca, programmazione, promozione, nonché consulenza per terzi sia pubblici sia privati. DATA DI COSTITUZIONE: 26.07.2005 DATA DI SCADENZA: 31.12.2100 PATRIMONIO NETTO AL 31.12.2013: 7.141.878,00 QUOTA DI PARTECIPAZIONE DEL COMUNE DI ARLUNO: 8,83 % 630.627,83 DESCRIZIONE: L azienda è stata costituita con le finalità descritte nell oggetto sociale. La compagine societaria è costituita da n. 12 comuni, per cui l azienda ha esclusivamente capitale pubblico e sussistono le condizioni per l affidamento dei servizi in house Il Comune di Arluno, come riferito, detiene una quota sociale del 8,83% e contribuisce pertanto a

L Azienda è stata costituita da dodici comuni per la gestione della R.S.A. Don Cuni di Magenta, realizzata congiuntamente dagli stessi 12 comuni. Inoltre il Comune di Arluno dal 1.01.2010 ha affidato all azienda il servizio di tutela minori e famiglie. I costi del servizio sono sostenuti in relazione ai casi in carico all Azienda. Inoltre l Azienda eroga a favore del Comune il servizio affidi i cui costi sono coperti dai fondi dei Piani di Zona. Infine con deliberazione CC n.14 del 8.04.2014 il Comune ha conferito mandato all Azienda per l espletamento in forma congiunta della gara d appalto per la gestione della R.S.A. Don Cuni (indicata nell oggetto sociale) e della R.S.A. Sandro Pertini di proprietà del Comune, oltre che per l affidamento dei servizi S.A.D. (servizio di assistenza domiciliare), P.A.D. (pasti a domicilio), gestione C.S.E. (Centro Socio Educativo). Ad un esame condotto sulla base dei criteri di cui all art. 1 comma 611 l. n. 190/2014 e, più in generale, in relazione al quadro normativo che disciplina le partecipazioni degli enti locali, sussistono le condizioni per il mantenimento della partecipazione. Infatti per quanto attiene alla lettera a) del precitato articolo la partecipata è stata costituita per l espletamento dei servizi socio-assistenziali che sono una specifica competenza del Comune. I servizi vengono erogati ad una molteplicità di comuni, conseguendo in tal modo maggiori risultati in termini di economicità e di efficacia rispetto ad una gestione dei servizi rivolta ad un solo comune. Per quanto attiene alla lettera b) il numero di dipendenti dell azienda supera il numero degli amministratori. Per quanto riguarda la lettera c) si precisa che il Comune di Arluno non detiene altre partecipazioni in società che svolgono attività analoghe o similari a quella svolta dall Azienda. Per quanto attiene alla lettera d) l azienda non si configura come società di servizi pubblici locali di rilevanza economica in quanto l attività svolta attiene ai servizi a carattere socio-assistenziale. Per quanto attiene infine alla lettera e) sono stati avviati dei processi finalizzati alla riduzione dei costi di funzionamento. Si è provveduto alla riduzione dei compensi dell organo di revisione contabile. Inoltre, come descritto in precedenza, il Comune ha conferito mandato all Azienda per l espletamento in forma congiunta della gara d appalto per la gestione della R.S.A. Don Cuni (indicata nell oggetto sociale) e della R.S.A. Sandro Pertini di proprietà del Comune, oltre che per l affidamento dei servizi S.A.D. (servizio di assistenza domiciliare), P.A.D. (pasti a domicilio), gestione C.S.E. (Centro Socio Educativo), con la finalità di beneficiare di maggiori sconti da parte della ditta concessionaria giustificati dal beneficio dei rendimenti di scala. L azienda eroga in modo soddisfacente i servizi sopra descritti per cui si ritiene di mantenere la partecipazione del Comune di Arluno nella misura attuale. RISULTATI CONSEGUITI. Si confermano le indicazioni contenute nel piano di razionalizzazione. CONSORZIO DEI NAVIGLI Con sede legale in Albairate (MI), via C.Battisti n.2 OGGETTO SOCIALE (sintesi): Esercizio raccolta e smaltimento rifiuti.

ANNO DI COSTITUZIONE: 2000 PATRIMONIO NETTO AL 31.12.2013: 227.241,00 QUOTA DI PARTECIPAZIONE DEL COMUNE DI ARLUNO: 4,55 % 10.339,47 DESCRIZIONE: Il Consorzio è stato costituito con le finalità descritte nell oggetto sociale. La compagine consortile è costituita unicamente da comuni. Il Comune di Arluno, come riferito, detiene nel consorzio una quota del 4,55% e contribuisce pertanto a Il Comune di Arluno ha affidato al Consorzio il servizio di raccolta e smaltimento rifiuti. Ad un esame condotto sulla base dei criteri di cui all art. 1 comma 611 l. n. 190/2014 e, più in generale, in relazione al quadro normativo che disciplina le partecipazioni degli enti locali, sussistono le condizioni per il mantenimento della partecipazione. Per quanto attiene alla lettera a) il Consorzio esercita una funzione di competenza del Comune. L esercizio della stessa in forma congiunta tra i comuni, attraverso il consorzio, consente risparmi di spesa nell effettuazione dei servizi inerenti i rifiuti e nell effettuazione delle connesse gare di appalto. Per quanto attiene alla lettera b) il personale in forza al Consorzio è superiore al numero degli amministratori. Quanto alla lettera c) il Comune di Arluno non prevede il mantenimento di partecipazioni in società che svolgono attività analoghe o similari a quella svolta dal Consorzio. Infatti per quanto riguarda la società S.C.R. srl, che potrebbe svolgere alcune attività analoghe sono state attivate le procedure per la dismissione della quota. Quanto alla lettera d) non si configurano opportunità di aggregazione con altri enti che svolgono analoghe funzioni. Per quanto attiene alla lettera e) gli amministratori non percepiscono compensi. Il Consorzio eroga in modo soddisfacente i servizi sopra descritti per cui si ritiene di mantenere la partecipazione del Comune di Arluno nella misura attuale. RISULTATI CONSEGUITI. Si confermano le indicazioni contenute nel piano di razionalizzazione. EESCO SRL Con sede legale in Marcallo con Casone, via Vitali 41

OGGETTO SOCIALE (sintesi): La società è stata costituita con lo scopo di ridurre ed ottimizzare i costi energetici. ANNO DI COSTITUZIONE: 2005 PATRIMONIO NETTO AL 31.12.2013: 218.889,00 QUOTA DI PARTECIPAZIONE DEL COMUNE DI ARLUNO: 1,12 2.445,65 DESCRIZIONE: Si tratta di una società mista pubblico/privato. Il Comune di Arluno, come riferito, detiene una quota sociale del 1,12% e contribuisce pertanto a Il Comune non ha in essere contratti di servizio con la società; inoltre non sostiene alcuna spesa e comunque non ha sostenuto alcuna spesa negli ultimi tre anni a favore della società EESCO srl Ad un esame condotto sulla base dei criteri di cui all art. 1 comma 611 l. n. 190/2014 ai sensi della lettera a), la società non è indispensabile al perseguimento delle finalità istituzionali del Comune. Trattandosi di società mista pubblico/privato, la stessa non presenta le caratteristiche per l affido diretto di servizi, per cui non sussistono ragioni per il mantenimento delle partecipazione. Il Consiglio Comunale con deliberazione n. 28 del 30.09.2013 ha disposto di avviare le procedure per l alienazione della quota di partecipazione detenuta nella società. Detta decisione è stata comunicata alla società e al socio di maggioranza. In base all art. 7 comma 6 del vigente statuto della società la partecipazione nel capitale sociale dei soci pubblici non può mai essere inferiore al 55%. Ad oggi nessun ente pubblico ha manifestato la volontà di subentrare nella quota detenuta dal Comune di Arluno. Si ribadisce la volontà di alienare la quota detenuta. Il Comune di Arluno avvierà un confronto con gli altri enti pubblici soci finalizzato a comprenderne le volontà. Laddove l assemblea convenisse sull opportunità di mantenere in vita la società il Comune di Arluno avvierà le procedure per l alienazione della quota mediante avviso pubblico con manifestazione di interesse. Nel caso in cui detta procedura non avesse esito positivo verranno attivate le procedure previste dalla legge per la dismissione della partecipazione. RISULTATI CONSEGUITI. L assemblea dei soci nel novembre 2015 ha disposto di mettere in liquidazione la società. Pertanto sono in corso le relative procedure di liquidazione.

CAP HOLDING SPA Con sede legale in Assago (MI), via Del Mulino 2 OGGETTO SOCIALE (sintesi): Gestione del patrimonio idrico (reti e impianti) dei comuni e realizzazione degli investimenti PATRIMONIO NETTO AL 31.12.2013: 649.306.666,00 QUOTA DI PARTECIPAZIONE DEL COMUNE DI ARLUNO: 0,246 1.597.294,40 DESCRIZIONE: Cap Holding è il gestore unico del servizio idrico integrato dell ATO (Ambito Territoriale Ottimale) del territorio della ex Provincia di Milano ora Città Metropolitana. Si tratta della società pubblica concessionaria del servizio. Il Comune di Arluno, come riferito, detiene una quota sociale del 0,246 e contribuisce pertanto a Il Comune di Arluno, come tutti gli altri comuni inclusi nell ambito, mette a disposizione di Cap Holding le proprie reti ed i propri impianti per il servizio di fognatura e per la depurazione delle acque. Il Comune di Arluno non sostiene i costi per l attività svolta dalla società, che è invece remunerata con i proventi delle tariffe sostenute dagli utenti del servizio idrico integrato della Città Metropolitana di Milano. Ad un esame condotto sulla base dei criteri di cui all art. 1 comma 611 l. n. 190/2014 e, più in generale, in relazione al quadro normativo che disciplina le partecipazioni degli enti locali, sussistono le condizioni per il mantenimento della partecipazione. Quanto alla lettera a) la partecipata persegue le finalità in maniera coerente alla conformazione del sistema idrico integrato prevista dallae leggi vigenti e dal modello approvato da ATO. Il numero dei dipendenti è notevolmente superiore al numero degli amministratori (lett. b). Il Comune di Arluno non detiene altre partecipazioni in società che svolgono società analoghe o similari (lett. c). In relazione al modello delineato da ATO non sussistono le condizioni per ulteriori aggregazioni (lett. d); si consideri che la stessa Cap Holding nella sua configurazione attuale è stata il frutto di fusioni e incorporazioni della aziende e società pubbliche un tempo esistenti nella Provincia di Milano. Per quanto attiene alla lett. e) l assemblea dei comuni si avvale del Comitato Strategico che ha il compito di monitorare l andamento della società. L azienda eroga i servizi sopra descritti in base agli affidamenti in essere. Si mantiene la partecipazione del Comune di Arluno nella misura attuale e si condivide e si recepisce l allegato piano delle partecipazioni indirette (allegato n.1) elaborato dal Comitato di Indirizzo Strategico di seguito indicato. RISULTATI CONSEGUITI. Si confermano le indicazioni contenute nel piano di razionalizzazione.

RETE DI SPORTELLI PER L ENERGIA E L AMBIENTE SCARL Con sede legale in Milano, Corso di Porta Vittoria 27 PATRIMONIO NETTO AL 31.12.2013: 251.879,00 QUOTA DI PARTECIPAZIONE DEL COMUNE DI ARLUNO: 0,4 % 1.007,52 Per le altre informazioni utili sulla partecipata si rinvia all allegato n.2. Il Comune di Arluno, come riferito, detiene una quota sociale dello 0,4 % e contribuisce pertanto a Con l adesione alla rete il Comune di Arluno ha attivato sul proprio territorio uno sportello energia. Allo stato attuale sono in corso contatti con la partecipata per un attività di collaborazione inerente il riscatto della rete dell illuminazione pubblica. Ad un esame condotto sulla base dei criteri di cui all art. 1 comma 611 l. n. 190/2014 e, più in generale, in relazione al quadro normativo che disciplina le partecipazioni degli enti locali, sussistono le condizioni per il mantenimento della partecipazione. Per un analisi di dettaglio si rinvia all allegata relazione (allegato n.2). L azienda eroga in modo soddisfacente i servizi sopra descritti per cui si ritiene di mantenere la partecipazione del Comune di Arluno nella misura attuale. L allegato n.2 descrive le azioni di contenimento e di riduzione delle spese che vengono recepite quali parti integranti del presente piano. RIAULTATI CONSEGUITI. L assemblea dei soci ha disposto di mettere in liquidazione la società, per cui sono in corso le relative procedure di liquidazione. S.C.R. srl (Società Compostaggio e Riciclo) OGGETTO SOCIALE (sintesi): Attività di compostaggio e riciclo di rifiuti PATRIMONIO NETTO AL 31.12.2013: 165.487,00

QUOTA DI PARTECIPAZIONE DEL COMUNE DI ARLUNO: 1,47 2.432,66 Il Comune di Arluno, come riferito, detiene una quota sociale del 1,47% e contribuisce pertanto a Il Comune non ha in essere contratti di servizio con la società; inoltre non sostiene alcuna spesa e comunque non ha sostenuto alcuna spesa negli ultimi tre anni a favore della società S.C.R. srl. Il Comune di Arluno con deliberazione CC n. 3 del 4.03.2013 ha disposto di avviare le procedure per l alienazione con asta pubblica delle quote detenute, congiuntamente agli altri soci pubblici che hanno manifestato la stessa intenzione, individuando nel Comune di Corbetta il Comune capo fila delle operazioni. In esecuzione a detta deliberazione sono state bandite due aste, una nel corso del 2013 e una nel corso del 2014 che si sono concluse con esito negativo. Si conferma l intenzione di dismettere la partecipazione. Tale indicazione trova conferma sulla base dei criteri di cui all art. 1 comma 611 l. n. 190/2014. Infatti ai sensi della lettera a), la società non è indispensabile al perseguimento delle finalità istituzionali del Comune; l indicazione per la cessazione trova conferma nelle indicazioni di cui alla lettera b), che sanciscono la soppressione delle società composte da solo amministratori o da un numero di amministratori superiore a quello dei dipendenti. Come riferito sono state già esperite due aste nel corso del 2013 e nel corso del 2014 con esito negativo. Il Comune di Arluno intende confrontarsi con gli altri soci pubblici in merito alle procedure da avviare per la dismissione della partecipazione, salva l attivazione della procedura prevista dalla legge. RISULTATI RAGGIUNTI. Nel corso degli ultimi mesi un privato ha manifestato l intenzione di rilevare le quote detenute dai comuni nella società. Verranno pertanto avviate nei prossimi mesi le procedure per l alienazione della quota detenuta dal Comune di Arluno. VANTAGGI ECONOMICI PER IL COMUNE DERIVANTI DALLE AZIONI DI RAZIONALIZZAZIONE Nel piano di razionalizzazione si riferiva che il Comune di Arluno aveva già adottato nel tempo azioni di razionalizzazione che hanno consentito di conseguire risparmi nei costi di gestione delle partecipate. Anche nel corso del 2015 si è mantenuta una costante attenzione alla gestione delle partecipate. A seguito della cessione delle quote ovvero a seguito delle procedure di liquidazione si prevede di introitare risorse da destinare agli investimenti dell ente. Arluno, 31.03.2016.

IL VICESINDACO F.to Dr.Igor Bonazzoli