2. Alternanza scuola-lavoro: report prima fase e organizzazione seconda

Documenti analoghi
2. Alternanza scuola-lavoro: report prima fase e organizzazione seconda

CRITERI DI ASSEGNAZIONE CREDITO SCOLASTICO

Tabella ministeriale per l attribuzione del credito, D.Lgs 13 aprile 2017, n. 62.

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO NELLO SCRUTINIO FINALE DELIBERA 3 28/11/2017 DELIBERA

VERBALE n. cognome e nome discipline Cognome e nome Discipline

IV ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE P. L. NERVI LENTINI (SR)

Criteri per l assegnazione dei crediti

Criteri di valutazione e attribuzione crediti. Scrutini finali A.S

Liceo Scientifico Romano Bruni Via Fiorazzo 5/ Padova - segreteria didattica tel

VERBALE FINALE DELLO SCRUTINIO DELLA CLASSE 1^ 2^

Prot. n. 2033/II.5 San Severo, 10/06/2019 Agli Studenti Ai loro Genitori Liceo Classico e Liceo Scientifico Al sito web istituzionale

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÁ A. S

VERBALE n. cognome e nome Discipline Cognome e nome Discipline

INTEGRAZIONE AL PTOF CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

Piano dell Offerta Formativa

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O. ROSAI ANNO SCOLASTICO 2017/18

Credito scolastico. Media valutazioni tutor aziendale Credito proposto ,1/0,2 2 0,3/0,4 3 0,4/0,5

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE F.lli Costa Azara - Liceo Scientifico/I.P.S.A.S.R. Sorgono - I.T.C. Aritzo - I.T.I. Tonara - I.P.S.S.C.T.A.

Credito scolastico. Gianna Miola - Dirigente USR Veneto

ISTITUTI PROFESSIONALI ALLEGATO B

Il credito scolastico e il credito formativo. Il D.M. n. 99/2009: le tabelle del credito

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LAGONEGRO VERBALE DELLO SCRUTINIO DEL II QUADRIMESTRE SCUOLA A.S. 2018/19

Libri di Testo. Ultima Nota MIUR 2017

CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO Deliberati dal Collegio dei Docenti nella seduta del 23/1/2017

Materia Inserire denominazione completa delle materie

Piano Offerta Formativa del Liceo Classico Pietro Giannone Allegato n. 6. Attribuzione del credito

ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÁ A. S

Documento di sintesi dei criteri di valutazione dei Crediti

A.S. 2017/2018 DATA: 8 giugno 2018 CIRCOLARE N. 456 OGGETTO: convocazione e ordine del giorno del Collegio docenti del 13 giugno 2018

Piano delle attività e impegni collegiali - A.S. 2016/17 Data Orario / Sede Tipo di Attività Ordine del Giorno Settembre

Circ. n 387 Termini Imerese, 1/6/2018 OGGETTO: VADEMECUM PER LE OPERAZIONI DI SCRUTINIO FINALE

VERBALE DELLO SCRUTINIO FINALE II Biennio CLASSI III-IV Anno scolastico 2015/2016

(TABELLA A) Griglia per attribuzione del voto di comportamento

Verbale n.. VERBALE DELLO SCRUTINIO DEL PRIMO TRIMESTRE - A. S. CLASSE... INDIRIZZO... Il giorno. del mese di. alle ore su regolare convocazione

Allegato C Istituti Professionali

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno scolastico 2017/2018 Approvato dal Collegio dei docenti in data 18/102017

VERBALE n. cognome e nome Discipline Cognome e nome Discipline

INTESTAZIONE SCUOLA VERBALE SCRUTINI SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO CLASSE I o II

... EDUC. FISICA... RELIGIONE... PEDAG./PSIC... MATEM./FISICA... ITALIANO... LATINO/STORIA... ARTE... INGLESE... FIL./SOC.

COLLEGIO DEI DOCENTI a.s VERBALE 8

PIANO DELLE ATTIVITÁ ANNUALI

CONSIGLIO D ISTITUTO SEDUTA DEL 24 OTTOBRE 2016 VERBALE N. 1/2016_17 DELIBERA N. 1

Istituto Istruzione Superiore Q. Sella

INTESTAZIONE SCUOLA VERBALE SCRUTINI SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO CLASSI III

A. SALICETI BELLANTE (TERAMO) - TEL. 0861/ FAX 0861/ (art.29 C.C.N.L. del )

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

PIANO ANNUALE ATTIVITA

... EDUC. FISICA... RELIGIONE... PEDAG./PSIC... MATEM./FISICA... ITALIANO... LATINO/STORIA... ARTE... INGLESE... FIL./SOC.

CREDITI SCOLASTICI E FORMATIVI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio I.P.S.I.A. Edmondo De Amicis

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

ORDINE DEL GIORNO - CONTENUTI

1 B. 2 B. 1 C.. 2 C 1 D.. 2 D

IV ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE P. L. NERVI LENTINI (SR)

LICEO CLASSICO BENEDETTO DA NORCIA A.S. 2018/19

Circolare n. 74 Gallio, 7 novembre Oggetto: CALENDARIO ANNUALE IMPEGNI anno scolastico Sc. secondaria

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE A. CASAGRANDE F. CESI TERNI PIANO DELLE ATTIVITA - A.S. 2018/2019

REGISTRO DEI VERBALI DEGLI SCRUTINI TRIMESTRALI/ QUADRIMESTRALI /PENTAMESTRALI E FINALE

Liceo Statale Archita c.m. tapc10000q c.f Corso Umberto I, 106/b Taranto

Non scholae sed vitae discimus

La valutazione periodica e finale degli apprendimenti delle discipline nel primo ciclo di istruzione

TABELLA A TABELLA B. Descrittore Durata dell attività/valutazione Punteggio

Credito scolastico. Gianna Miola - Dirigente USR Veneto

Allegato C Istituti Professionali

COMUNICAZIONE NR. 311 DEL 31 MAGGIO 2017

ISTITUTO TECNICO STATALE MARCO POLO VERONA

Stralcio del POF 2014/15

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PIANO DELLE ATTIVITÁ ANNUALI

Le novità dell esame di Stato della scuola secondaria di primo grado. Valutare e certificare.

ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO

COMUNICAZIONE INTERNA N. 428

CREDITI SCOLASTICI E CREDITI FORMATIVI A.S. 2016/17

LICEO STATALE G. NOVELLO

CRITERI GENERALI PER L' AMMISSIONE ALL'ESAME DI STATO

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE

Valutazione, Esame di Stato a conclusione del primo ciclo di istruzione - Anno scolastico

ISTITUTI PROFESSIONALI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE SERVIZI

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ

Assente giustificata l insegnante sostituita dall insegnante

ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA NAUTICO SAN GIORGIO NAUTICO C.COLOMBO

ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO

PIANO DELLE ATTIVITA A.S

PIANO ANNUALE SECONDARIA. Scuola secondaria di primo grado G.Rodari Attività collegiali previste per l anno scolastico 2018/2019

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I Grado OROTELLI - OTTANA

PIANO ANNUALE DELLE RIUNIONI COLLEGIALI ANNO SCOLASTICO

CRITERI DI RICONOSCIMENTIO E VALUTAZIONE DEI CREDITI SCOLASTICI E FORMATIVI

COME CAMBIA LA VALUTAZIONE NEL PRIMO CICLO

TABELLA 1 Istituto Comprensivo di Pisogne Insegnanti di Sostegno

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "DON DEODATO MELONI"

Circolare n.160 Roma, 25 agosto 2017

Sezione Musicale Viale Verdi 3/A - NOSL tel

CREDITI SCOLASTICI E CREDITI FORMATIVI A.S. 2016/17

Transcript:

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO R. LAPORTA 55 FABRO (TR) - Via Giovanni XXIII, 3 - Tel. 763/83244-83975 Cod. Mecc. TRIC858 - E-Mail tric858@istruzione.it - C.F.9975556 E Mail cert. tric858@pec.istruzione.it Sito web: www.istfabro.gov.it VERBALE n 2 Il giorno 9 maggio 28, alle ore 6.4, presso la classe II A dell Istituto Agrario di Fabro, si è riunito il Collegio docenti della Scuola Secondaria di II grado per discutere il seguente o.d.g.:. lettura e approvazione verbale seduta precedente; 2. Alternanza scuola-lavoro: report prima fase e organizzazione seconda fase; 3. UDA e griglia di valutazione; 4. criteri di ammissione all anno successivo; 5. attribuzione credito scolastico e credito formativo; 6. organico Scuola Secondaria II grado e classi di concorso atipiche; 7. proposte adozioni libri di testo; 8. proposta orario scolastico classe prima; 9. varie ed eventuali. Presiede la riunione il Dirigente scolastico dott.ssa Cristina Maravalle, funge da segretario il prof. Riccardo Cipolla. La Dirigente apre la seduta procedendo all appello dei docenti e risulta assente giustificata la prof.ssa Barbini Francesca. Si procede prendendo in esame i vari punti all o.d.g... Approvazione verbale seduta precedente La Dirigente chiede se ci siano osservazioni relative al verbale della seduta precedente pubblicato nel sito della scuola; il professor Canonico specifica che l UDA della classe IV A Via Romea fra storia e natura è cambiata e che la classe ha seguito lo stesso percorso della classe II A La filiera olivicola. Su richiesta della Dirigente, il prof. Fiorani specifica che si potrà partire a Settembre con i corsi per il patentino per la conduzione di trattori agricoli e forestali così come per l uso dei fitofarmaci in quanto è possibile farlo solo per gli alunni che hanno raggiunto la maggiore età, come stabilito nel Regolamento della Regione Umbria. Il certificato di abilitazione all'acquisto e all'utilizzo dei prodotti fitosanitari ai fini professionali è rilasciato dopo la partecipazione ad un corso base di 2 ore. Sulla base di queste osservazioni, il Collegio esprime all unanimità parere favorevole all approvazione, con astensione degli assenti alla seduta di riferimento. (delibera n. 5). 2. Alternanza scuola-lavoro: report prima fase e organizzazione seconda Il Prof. Canonico riferisce in merito all Alternanza scuola-lavoro. La prima fase si è conclusa positivamente e molti alunni sono in vantaggio rispetto alle ore che avrebbero dovuto svolgere. Le ore inerenti la formazione in materia di sicurezza sono state regolarmente svolte e certificate dal tutor. Le ore rimanenti verranno svolte nel vigneto dell Istituto nel mese di luglio. Il prof. Canonico informa il Collegio che è in fase di elaborazione la parte dell Alternanza scuola-lavoro relativa all anno scolastico 28/29: sia per la futura classe III che per la classe V, si propone di svolgerla internamente all Istituto con il bando PON dedicato al potenziamento dei percorsi di alternanza a partire da settembre. Per le ore in esterna, si pensa di continuare a coinvolgere enti pubblici, associazioni e le Aziende del territorio come già accaduto in questi due anni scolastici. La Dirigente invita i docenti a seguire tutti gli adempimenti relativi all Alternanza in

maniera esatta e puntuale in quanto dal prossimo anno scolastico avrà un peso notevole all interno dell Esame di Stato, diventando requisito di ammissione come stabilito nel d.lgs. n.62 del 3 aprile 27. Inoltre, il Collegio è favorevole a concentrare le attività dedicate all Alternanza Scuola-Lavoro durante i primi mesi di scuola onde evitare un rallentamento eccessivo dell attività didattica durante il secondo quadrimestre. 3. UDA e griglia di valutazione In merito all Unità di Apprendimento, la Dirigente ricorda ai docenti delle materie di indirizzo di costruire una semplice rubrica valutativa del compito di realtà che tenga conto delle competenze specifiche e trasversali messe in atto dall UDA stessa e di compilarla collegialmente. Inoltre ogni alunno dovrà compilare una scheda di autovalutazione sul percorso svolto. Tali strumenti risulteranno fondamentali per la Certificazione delle competenze finale (classe II). 4. Criteri di ammissione all anno successivo La Dirigente, dopo un momento di confronto con i docenti, propone al Collegio di non ammettere all anno successivo gli studenti che al termine dello scrutinio finale presenteranno: tre insufficienze gravi (con valutazione minore o uguale a 4) o cinque insufficienze non gravi (con valutazione uguale a 5) Inoltre si propone al Collegio che uno studente della scuola Secondaria di secondo grado possa avere, al massimo, tre materie da recuperare e che il consiglio di classe, in sede di scrutinio, possa assegnare a ciascuno studente fino a un massimo di tre corsi di recupero. Si concordano anche le modalità per l esame di ammissione alla classe successiva per gli studenti con giudizio sospeso: italiano inglese, biologia applicata, scienze integrate (biologia e scienze della terra), tecniche di allevamento animale e vegetale, economia agraria, chimica applicata e processi di trasformazione: prova scritta; storia, diritto ed economia, ecologia e pedologia, scienze agrarie, fisica, chimica agraria e agronomia territoriale, valorizzazione: prova orale; matematica: prova scritta e orale scienze motorie e sportive, esercitazioni agrarie: prova pratica. Gli esami devono essere svolti, come previsto dalla normativa, prima dell inizio dell anno scolastico successivo. In seguito allo svolgimento delle prove, il Consiglio di Classe sarà convocato per effettuare lo scrutinio degli studenti esaminati. 5. Attribuzione credito scolastico e formativo Il credito scolastico viene attribuito sulla base di parametri stabiliti dal D.M. 99/29, di cui si riporta la tabella allegata: MEDIA DEI VOTI CREDITO SCOLASTICO I anno II anno III anno M=6 3-4 3-4 4-5 6 < M 7 4-5 4-5 5-6 7 < M 8 5-6 5-6 6-7 8 < M 9 6-7 6-7 7-8

9 < M 7-8 7-8 8-9 Eventuali crediti formativi, acquisiti dallo studente anche al di fuori della scuola di appartenenza, durante l anno scolastico in corso, in ambiti e settori legati alla formazione della persona ed alla crescita umana, civile e culturale, dovranno essere coerenti con il corso di studi frequentato e riguardare in particolare i seguenti settori: esperienze di studio all estero certificate; corsi di informatica svolti e superati presso enti e Istituti accreditati (ECDL, EIPASS, etc); corsi di lingua straniera svolti e superati presso Enti e Istituti accreditati (Pet, First, Trinity, etc) attività di volontariato svolte presso associazioni riconosciute a livello nazionale; attività sportive: partecipazioni a campionati almeno regionali; attività specifiche dell indirizzo promosse dalla scuola o dal territorio, coerenti col PTOF e approvate dal Consiglio di classe. La documentazione relativa all esperienza che dà luogo a crediti formativi deve in ogni caso comprendere: estremi dell Ente (carta intestata, nome, legale rappresentante); estremi del soggetto richiedente e qualifica rispetto all organizzazione (socio, allievo,...) descrizione dell attività con compiti svolti e contributo fornito; durata dell attività; data, firma e timbro dell Ente e/o Associazione. I criteri per determinare il punteggio all interno della banda di oscillazione nella tabella di cui sopra: ELEMENTI DA VALUTARE LIVELLI RAGGIUNTI Frequenza Assenze >25% = % < Assenze < 25% Assenze % Interesse e impegno nella partecipazione al dialogo educativo Scarso Sufficiente Buono Partecipazione e apporto a progetti didattici Scarso Sufficiente Buono Eventuale credito formativo Interesse e impegno nella partecipazione al dialogo educativo SCARSO= non ha dimostrato alcun interesse; l impegno a scuola e a casa è stato spesso discontinuo; SUFFICIENTE= ha seguito con adeguato interesse, impegno e partecipazione le lezioni; BUONO= attivo e propositivo, ha seguito con interesse costante e contributi significativi le lezioni. Partecipazione e apporto a progetti didattici SCARSO = non ha dimostrato particolari interesse per le attività progettuali proposte dalla scuola; SUFFICIENTE = ha seguito parzialmente le attività progettuali proposte dalla scuola; BUONO = ha seguito in modo completo e significativo le attività progettuali proposte dalla scuola;

Sommando il punteggio di ogni elemento e dividendo il risultato per 4 (senza attestazioni di credito formativo si divide per 3), si ottiene il punteggio da attribuire all interno della banda di oscillazione della Media dei voti. Nel caso di punteggio complessivo con decimali, vi sarà l arrotondamento fino all intero maggiore per il decimale uguale o superiore allo ; all intero inferiore se il decimale è minore o uguale a,49. Nel caso di debito formativo, sarà attribuito il minimo del punteggio all interno della fascia. Il Collegio approva a maggioranza con un astenuto (delibera n. 6) 6. Organico Scuola Secondaria II grado e classi di concorso atipiche. Posti di sostegno per un totale di 7 alunni: 3 alunni h in classe I A - ambito AD4 (psicomotoria) 2 alunni h in classe III A - ambito AD4 (psicomotoria) 2 alunni h in classe V A - ambito AD3 (tecnico-professionale-artistica) Il Miur ha diramato la nota n. 693 del 9 aprile 28 Trasmissione della bozza di quadri orari con individuazione delle classi di concorso per gli insegnamenti del primo biennio, con individuazione delle classi di concorso, relativi al primo biennio degli indirizzi di studi dei nuovi percorsi di istruzione professionale, secondo quanto stabilito dal decreto legislativo n. 6 del 3.4.27. In base ai quadri orari, per l indirizzo Agricoltura e sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti del territorio e gestione delle risorse forestali e montane si propone quanto segue: Insegnamenti Ore ITALIANO 4 STORIA GEOGRAFIA classe di concorso A2 INGLESE 3 DIRITTO 2 MATEMATICA 4 classe di concorso A27 TIC 2 classe di concorso A4 SCIENZE INTEGRATE -FISICA 2 classe di concorso A2 SCIENZE MOTORIE 2 RELIGIONE SCIENZE INTEGRATE 2 classe di concorso A5 ECOLOGIA E PEDOLOGIA 3 LABORATORIO SCIENZE AGRARIE 5 Totale 32 h COMPRESENZA 6 (B) compresenza con A5-A5

Le scelte relative a determinate classi di concorso vogliono garantire all Istituto Agrario la presenza di docenti con più ore possibili di insegnamento e compresenze in modo da poter contribuire fattivamente, grazie ad una maggiore presenza nell istituto, anche a tutti i progetti a cui la Scuola prende parte. Il Collegio delibera all unanimità (delibera n. 7) 7. Proposte adozioni libri di testo I docenti propongono le seguenti nuove adozioni e si dà lettura delle relative relazioni: CLASSE MATERIA TITOLO VOL. PREZZO ITALIANO PAROLE COME FILI U 27. I ANTOLOGIA Vol.A+Gramm.+Invalsi con CD Rom + ebook ORA GEO-vol. U.25 GEOGRAFIA unico+atlante+ebook FISICA FISICA PENSARE 2.2 L UNIVERSO-Ed. Tech/vol. SCIENZE DELLA TERRA COLORI DELLA TERRA U 8.6 BIOLOGIA COLORI DELLA BIOLOGIA U 2. ITALIANO LE OCCASIONI DELLA 29. III LETTERATURA LETTERATURA - Dalle origini all età della Controriforma MATEMATICA MATEMATICA A COLORI (LA) Ed. gialla Vol.3+Ebook 2.3 ECONOMIA AGRARIA E DELLO SVILUPPO TERRITORIALE V SOCIOLOGIA RURALE E STORIA DELL AGRICOLTURA ECONOMIA AGRARIA E DELLO SVILUPPO TERRITORIALE ELEMENTI DI SOCIOLOGIA E STORIA DELL AGRICOLTURA 24.9 U 7.2 Durante i Consigli di classe la componente studente e genitori è stata informata delle nuove adozioni così come dell obbligo da parte del Collegio di rispettare i tetti di spesi fissati dal Ministero. Il Collegio approva all unanimità i libri di testo per l anno scolastico 28/29 (delibera n. 8) 8. Proposta orario scolastico classe prima Il Prof. Renzo Canonico auspica che per il prossimo anno scolastico si mantenga l orario in vigore con il sabato libero e un rientro pomeridiano. Occorrerà però regolamentare per iscritto la mezz ora di pausa pranzo nel giorno del rientro pomeridiano e ribadire che gli studenti non possono sostare all interno della Scuola in quella frazione oraria in quanto nessun docente garantisce loro la sorveglianza. Qualora fosse possibile, una volta acquisite le disponibilità, garantire la sorveglianza, i docenti potrebbero conteggiare la frazione oraria come recupero del monte ore previsto. 9. Varie ed eventuali La prof.ssa Coccimiglio propone al Collegio un viaggio di istruzione a Roma con un percorso storico-artistico attraverso il Colosseo e i Fori imperiali per il giorno giovedì 5 giugno. Una volta definiti i docenti accompagnatori, sarà data l informativa alle famiglie degli alunni. Esauriti i punti all o.d.g. la seduta è tolta alle ore 9.. Il Segretario Prof. Riccardo Cipolla Il Presidente Dott.ssa Cristina Maravalle