IL CONSIGLIO COMUNALE

Documenti analoghi
C O M U N E D I N E S S O Provincia di Como

IL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI FAGGETO LARIO

IL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI CORTE FRANCA PROVINCIA DI BRESCIA

Dato atto che, non comportando impegno di spesa o diminuzione di entrata, sulla presente proposta non occorre il parere contabile di cui all art.

Comune di Casatenovo Provincia di Lecco

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI VILLANTERIO Provincia di Pavia

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE

PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO RELATIVO ALL'AREA "EX CARMI- NE" DI VIA CAVALCANTI. MODIFICHE PLANIVOLUMETRICHE. IL CONSIGLIO COMUNALE

Votazione in merito alla controdeduzione all osservazione n. 1 (Prot. n del 22/02/2017 Molteni Enrico & C.):

IL CONSIGLIO COMUNALE

OGGETTO: VARIANTE PARZIALE AL VIGENTE P.G.T. AI SENSI DELLA L.R. 12/2005 E S.M.I. CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI PRESENTATE. APPROVAZIONE.

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE PER IL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI PRATOVECCHIO STIA Provincia di Arezzo

DECRETO DELIBERATIVO PRESIDENZIALE N 49 DEL IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA ADOTTA IL SEGUENTE PROVVEDIMENTO

Delib. n. - N. P.G. La Giunta comunale propone al Consiglio l adozione della sotto riportata deliberazione. Il Consiglio Comunale

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE

C O M U N E D I U R B I N O Provincia di Pesaro e Urbino

AREA GESTIONE TERRITORIO AMBIENTE E ATTIVITA' PRODUTTIVE PROPOSTA DI DELIBERAZIONE

ESTRATTO DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE. VISTA la Legge Regionale 5 dicembre 1977, n. 56, Tutela ed uso del suolo e s.m.i.;

INDICE. relazione di controdeduzione alle osservazioni. STUDIO B&L più associati E. Bernasconi A. Bernasconi G.M. Pellò architetti.

IL CONSIGLIO COMUNALE

INDICE. relazione di controdeduzione alle osservazioni. STUDIO B&L più associati E. Bernasconi A. Bernasconi G.M. Pellò architetti.

COMUNE DI LODI. Delibera N. 63 del 21/05/2013

OGGETTO: NUOVO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE ADOZIONE DELLA PROPOSTA TECNICA DI PROGETTO PRELIMINARE AI SENSI DELL ART. 15 DELLA L.R.

CONTRODEDUZIONE ALL OSSERVAZIONE PERVENUTA E APPROVAZIONE AI SENSI DELL ART. 14 DELLA L.R.

ITER DI APPROVAZIONE DELLA VARIANTE DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Decreto n 0140 / Pres.

COMUNE di BINASCO Provincia di Milano

Territoriale di Coordinamento Provinciale approvato con Delib. C.P n. 1;

CITTA DI SESTO SAN GIOVANNI Medaglia d Oro al Valor Militare. Settore Urbanistica RELAZIONE

NOTA INTEGRATIVA ALL ADEGUAMENTO DELLO STUDIO GEOLOGICO - TECNICO TERRITORIALE DEL COMUNE DI STRADELLA (PV)

COMUNE DI BESOZZO Provincia di Varese DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Numero 38 del

COMUNE DI GALBIATE. Provincia di Lecco. Deliberazione di Giunta Comunale

Anno XL - N Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - art. 1, c. 1 - D.L. n. 353/2003 conv. in L. 27/02/ n Filiale di Varese

La Giunta comunale propone al Consiglio l adozione della sotto riportata deliberazione. Il Consiglio Comunale

Città di Cinisello Balsamo Provincia di Milano

COMUNE DI PRATO. Proposta di deliberazione di Consiglio Comunale. Proponente: PG Servizio Urbanistica. Assessore: Barberis Valerio

Determ. n N P.G.

OGGETTO: REGOLAMENTO URBANISTICO. APPROVAZIONE DEFINITIVA.

SEDUTA DEL 24 FEBBRAIO 2011

Provincia di Modena COMUNE DI SPILAMBERTO. Struttura Pianificazione Territoriale. Piano Regolatore Generale VARIANTE PARZIALE

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di VIGUZZOLO (AL). Variante Generale al Piano Regolatore Generale Comunale vigente. Approvazione.

Comune di Novedrate. Provincia di Como. PROPOSTA DI DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE del 02/01/2012

A relazione dell'assessore Valmaggia:

Delib. n N P.G.

ESAME DELLE OSSERVAZIONI PRESENTATI E VERIFICA DI COMPATIBILITA CON IL PTCP DELLA PROVINCIA DI VARESE DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 708 del 02 maggio 2012

Variante al Piano Comunale di Classificazione Acustica (PCCA). Esame osservazioni, controdeduzioni e approvazione definitiva.

COMUNE DI GANDINO Provincia di Bergamo

ESTRATTO DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

che costituiscono parti integranti e sostanziali del presente provvedimento.

che il suddetto Piano adottato è comprensivo del Rapporto Ambientale e della Sintesi non tecnica di cui al Titolo II del D.Lgs.

A relazione del Vicepresidente Cavallera:

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE PER IL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI COMACCHIO deliberazione n. 84 del

RETTIFICA AL P.G.T. VIGENTE ED AL P.G.T. IN SALVAGUARDIA Area di rispetto Pozzo Ingussano ai sensi dell art. 13, comma 14bis, L.R. 12/05 e s.m.e i.

IL CONSIGLIO COMUNALE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE PER IL CONSIGLIO COMUNALE

SCHEMA DI PROVVEDIMENTO (proposto alla Giunta Comunale)

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE del 02/12/2014

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

OGGETTO: Approvazione del piano attuativo, in variante al vigente PGT, di aree situate in Brescia, via Zara, di proprietà M.IS.FIN s.r.l..

P.I FASE OSSERVATIVA MARZO Piano degli Interventi di Trevignano Fase osservativa pag.1. SINDACO geom. Ruggiero Feltrin

ESTRATTO DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Correzione di errori materiali e rettifiche inerenti gli elaborati del Piano delle Regole del PGT vigente

OGGETTO: Variante puntuale per opera pubblica al PRG comunale. seconda adozione-

186 Bollettino Ufficiale. Serie Avvisi e Concorsi n. 1 - Mercoledì 02 gennaio 2019

AREA PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Settore Urbanistica Edilizia Privata Pubblica Ambiente

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE

COMUNE di MONZA Consiglio Comunale

Di quanto sopra si è redatto il presente verbale che, previa lettura e conferma, viene sottoscritto come appresso:

1. Premessa. PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO // Comune di Carpiano Correzione degli errori materiali e rettifiche degli atti di PGT

PROPOSTA VARIANTE AL PIANO OPERATIVO COMUNALE "POC VAR 1/2016" PER L'AMBITO DI RILIEVO SOVRACOMUNALE N. 6 - APPROVAZIONE. Il Consiglio Comunale

Comune di Breno Piano di Governo del Territorio. Nuovo quadro normativo

CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI

VARIANTE PARZIALE P.R.G. RELATIVA P.I.I. CANONICA (art L.R. N. 12/2005)

PARERE DI COMPATIBILITA DELLA VARIANTE PARZIALE AL P.R.G.C. DEL COMUNE DI CARESANABLOT. (Legge Regionale n. 56/77 e s.m.i.

COMUNE DI CAVALLASCA

COMUNE DI FERNO. Provincia di Varese PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE NUMERO: 47/2015

Determinazione del Dirigente del Servizio Pianificazione Territoriale Generale e Copianificazione Urbanistica

Provincia di Bergamo

N. del PROPOSTA DI DELIBERA

che costituiscono parti integranti e sostanziali del presente provvedimento.

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

COMUNE di MARMIROLO Provincia di MANTOVA

SEDUTA DEL 31 MAGGIO 2010 APPROVAZIONE VARIANTE AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VIGENTE RELATIVA AL RETICOLO IDROGRAFICO PRINCIPALE E MINORE.

I L C O N S I G L I O C O M U N A L E

Bollettino Ufficiale n. 11 del 17 / 03 / 2005

Udita l illustrazione da parte del relatore Assessore Michele Bettarelli, che di seguito si riporta:

COMUNE DI LODI. Delibera N. 28 del 17/01/2013

N. del OGGETTO: PIANO DEGLI INTERVENTI - VARIANTE PARZIALE PER ADEGUAMENTO ALLA L.R. N. 50/2012 ESAME OSSERVAZIONI E CONTRODEDUZIONI E APPROVAZIONE.

Transcript:

Controdeduzioni alle osservazioni ed approvazione della variante agli elaborati del PGT vigente, conseguente il recepimento di contenuti relativi a piani di settore e di atti sovraordinati, nonché correzione di errori materiali cartografici non costituenti variante al PGT medesimo e modifica della destinazione d uso di area residuale. IL CONSIGLIO COMUNALE - vista la relazione del Direttore del Settore Governo del Territorio, comprensiva di allegati, che si intende far parte integrante e sostanziale della presente deliberazione; - ritenuto di approvare la sopraindicata relazione, riconoscendone il contenuto; - vista la Legge Regionale 11 marzo 2005 n. 12 Legge per il governo del territorio e successive modifiche e integrazioni; - richiamata la Deliberazione di Consiglio Comunale n. 4 del 27 gennaio 2009, Adozione del Piano di Governo del Territorio (PGT) ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005 n. 12 e s.m.i. ; - richiamata la Deliberazione del Consiglio Comunale n. 32 del 16 luglio 2009 Controdeduzioni alle Osservazioni al Piano di Governo del Territorio (PGT) ed allo studio geologico, idrogeologico e sismico, ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005 n. 12 e s.m.i. - Approvazione del Piano di Governo del Territorio ; - vista la Deliberazione di Giunta Comunale n. 296 del 12 ottobre 2009 Verifica ricognitiva degli elaborati di PGT e dello studio Geologico Idrogeologico e Sismico ; - richiamata la deliberazione di Consiglio Comunale n. 61 del 20 dicembre 2010, avente ad oggetto Piano di Governo del Territorio (PGT) trasposizione su data base topografico, correzione di errori materiali e rettifiche agli atti di PGT non costituenti variante (art. 13 comma 14 bis, L.R. 11 marzo 2005 n. 12 e s.m.i.) ; - richiamata la deliberazione di Consiglio Comunale n. 50 del 15 novembre 2011, avente ad oggetto Controdeduzioni alle osservazioni ed approvazione della variante e precisazioni normative delle Norme Tecniche di Attuazione del Piano di Governo del Territorio ; - richiamata la delibera di Consiglio Comunale n. 6 del 29 febbraio 2012 con la quale è stata adottata la variante agli elaborati del PGT vigente, conseguente il recepimento di contenuti relativi a piani di settore e di atti sovraordinati, nonché correzione di errori materiali cartografici non costituenti variante al PGT medesimo e modifica di destinazione d uso di area residuale; - visto l Accordo di Programma, promosso da Regione Lombardia con Deliberazione di Giunta Regionale n. 3666 del 2 luglio 2012, relativo alla Città della Salute e della Ricerca;

- considerato che: gli atti costituenti la variante sono stati depositati in libera visione al pubblico, ai sensi dell articolo 13 comma 2 della L.R. 12/2005 e s.m.i., dal 23 maggio fino a tutto il 22 giugno 2012 compresi e, fino alla data del 23 luglio 2012, è stato possibile, per tutti gli interessati, presentare osservazioni in merito. l avviso di deposito degli atti costituenti la variante è stato oggetto di pubblicazione, in data 23 maggio 2012, sul B.U.R.L. serie inserzioni e concorsi n. 21, sul quotidiano Il Giorno in pari data, nonché sul portale web del Comune di Sesto San Giovanni ; - constatato che nei termini soprarichiamati sono pervenute n. 5 osservazioni da parte di privati, oltre ad una pervenuta ampiamente fuori termine, nonché i pareri della Provincia di Milano, di Arpa Lombardia ed ASL Milano; - preso atto dei contenuti di cui al Fascicolo variante agli elaborati del PGT vigente, conseguente il recepimento di contenuti relativi a piani di settore e di atti sovraordinati nonché correzione di errori materiali cartografici non costituenti variante al PGT medesimo e modifica della destinazione d uso di area residuale - adottata con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 6 del 29 febbraio 2012 controdeduzioni alle osservazioni - preso atto che si procederà, a norma di legge, alla votazione separata delle singole proposte di controdeduzioni alle osservazioni pervenute ed all approvazione finale della variante al P.G.T. vigente; - considerato che non si procederà alla controdeduzione dell osservazione n. 6 in quanto pervenuta ampiamente fuori termine; - visti i pareri espressi da ASL Milano e da ARPA Lombardia - di cui alle note pervenute in data 29 giugno e 27 agosto 2012, ricevute rispettivamente in data 29 giugno 2012, prot. gen. n. 30833 e in data 27 agosto 2012, prot. gen. n. 66059 - con i quali gli enti in parola hanno comunicato di non avere osservazioni da formulare, rispetto ai contenuti della predetta variante al PGT adottata dal Consiglio Comunale; DELIBERA A) Visto il parere favorevole condizionato di compatibilità al P.T.C.P. vigente espresso con delibera di Giunta Provinciale n. 328 del 25 settembre 2012, nonché la proposta di recepimenti del medesimo parere, contenuta nel fascicolo variante agli elaborati del PGT vigente, conseguente il recepimento di contenuti relativi a piani di settore e di atti sovraordinati nonché correzione di errori materiali cartografici non costituenti variante al PGT medesimo e modifica della destinazione d uso di area residuale - adottata con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 6 del 29 febbraio 2012 controdeduzioni alle osservazioni a voti espressi per alzata di mano dai n. consiglieri comunali presenti DELIBERA

- di approvare i recepimenti del parere di compatibilità condizionato al PTCP vigente contenuti nel sopraindicato fascicolo; B) Visti i contenuti dell osservazione n. 1, nonché della proposta di controdeduzioni finalizzata al non accoglimento della medesima osservazione, così come riportato nel fascicolo variante agli elaborati del PGT vigente, conseguente il recepimento di contenuti relativi a piani di settore e di atti sovraordinati nonché correzione di errori materiali cartografici non costituenti variante al PGT medesimo e modifica della destinazione d uso di area residuale - adottata con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 6 del 29 febbraio 2012 controdeduzioni alle osservazioni a voti espressi per alzata di mano dai n. consiglieri comunali presenti DELIBERA - di approvare le controdeduzioni all osservazione n. 1 che propongono di non accogliere la medesima osservazione. C) Visti i contenuti dell osservazione n. 2, nonché della proposta di controdeduzioni finalizzata al parziale accoglimento della medesima osservazione, così come riportato nel fascicolo variante agli elaborati del PGT vigente, conseguente il recepimento di contenuti relativi a piani di settore e di atti sovraordinati nonché correzione di errori materiali cartografici non costituenti variante al PGT medesimo e modifica della destinazione d uso di area residuale - adottata con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 6 del 29 febbraio 2012 controdeduzioni alle osservazioni a voti espressi per alzata di mano dai n. consiglieri comunali presenti DELIBERA - di approvare le controdeduzioni all osservazione n. 2 che propongono di accogliere parzialmente la medesima osservazione. D) Visti i contenuti dell osservazione n. 3, nonché della proposta di controdeduzioni finalizzata al parziale accoglimento della medesima osservazione, così come riportato nel fascicolo variante agli elaborati del PGT vigente, conseguente il recepimento di contenuti relativi a piani di settore e di atti sovraordinati nonché correzione di errori materiali cartografici non costituenti variante al PGT medesimo e modifica della destinazione d uso di area residuale - adottata con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 6 del 29 febbraio 2012 controdeduzioni alle osservazioni a voti espressi per alzata di mano dai n. consiglieri comunali presenti DELIBERA - di approvare le controdeduzioni all osservazione n. 3 che propongono di accogliere parzialmente la medesima osservazione.

E) Visti i contenuti dell osservazione n. 4, nonché della proposta di controdeduzioni finalizzata al non accoglimento della medesima osservazione, così come riportato nel fascicolo variante agli elaborati del PGT vigente, conseguente il recepimento di contenuti relativi a piani di settore e di atti sovraordinati nonché correzione di errori materiali cartografici non costituenti variante al PGT medesimo e modifica della destinazione d uso di area residuale - adottata con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 6 del 29 febbraio 2012 controdeduzioni alle osservazioni a voti espressi per alzata di mano dai n. consiglieri comunali presenti DELIBERA - di approvare le controdeduzioni all osservazione n. 4 che propongono di non accogliere la medesima osservazione. F) Visti i contenuti dell osservazione n. 5, e constatata l articolazione della stessa in tre punti - a, b, c - nonché la conseguente necessità di effettuare distinte proposte di controdeduzioni - riferite a ciascun predetto punto - comportanti rispettivamente l accoglimento dei punti a) e c) e la non pertinenza del punto b), così come riportato nel fascicolo variante agli elaborati del PGT vigente, conseguente il recepimento di contenuti relativi a piani di settore e di atti sovraordinati nonché correzione di errori materiali cartografici non costituenti variante al PGT medesimo e modifica della destinazione d uso di area residuale - adottata con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 6 del 29 febbraio 2012 controdeduzioni alle osservazioni a voti espressi per alzata di mano dai n. consiglieri comunali presenti DELIBERA - di approvare le controdeduzioni all osservazione n. 5 che propongono di accogliere i punti a e c della medesima osservazione, ritenendo non pertinente il punto b della stessa. - visto il D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267; - acquisiti i pareri espressi a norma dell art. 49 del D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267, come da foglio pareri allegato. DELIBERA - di approvare definitivamente, ai sensi dell articolo 13 comma 9 della L.R. 11/03/2005 n. 12 e s.m.i., la variante agli elaborati del PGT vigente, conseguente il recepimento di contenuti relativi a piani di settore e di atti sovraordinati, nonché correzione di errori materiali cartografici non costituente variante al PGT medesimo e modifica della destinazione d uso di area residuale, unitamente ai relativi allegati, così come modificati a seguito delle controdeduzioni alle osservazioni ed al recepimento delle prescrizioni

contenute nel parere di compatibilità al PTCP con particolare riferimento alla seguente documentazione: - Fascicolo variante agli elaborati del PGT vigente, conseguente il recepimento di contenuti relativi a piani di settore e di atti sovraordinati nonché correzione di errori materiali cartografici non costituenti variante al PGT medesimo e modifica della destinazione d uso di area residuale - adottata con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 6 del 29 febbraio 2012 controdeduzioni alle osservazioni ; - Norme Tecniche di Attuazione del Piano delle Regole (con individuazione art. 38 bis disciplina degli interventi all interno delle fasce di rispetto cimiteriali ); - Norme Tecniche di Attuazione del Piano dei Servizi (con individuazione dell integrazione agli articoli 3 e 5, comma 4); - Estratto della Relazione del Documento di Piano capitolo Criteri di Intervento, pag. 307 (con individuazione dell integrazione) e pag. 148; - Estratto della Relazione del Piano dei Servizi, pag. 225 e pag. 241; - Tavola QP.01 Documento di Piano - Quadro Programmatorio ; - Tavola PR.01 Piano delle Regole Quadro Porgrammatorio ; - Tavola SP.01 - Piano dei Servizi Quadro Programmatorio ; - Tavola CP.04 Carta della Sensibilità Paesistica ; - Tavola VE.01 Documento di Piano e Piano delle Regole - Vincoli Sovrardinati; - Fascicolo Regolamentazione delle modalità di insediamento e rilocalizzazione delle stazioni radio base per la telefonia mobile sul territorio comunale - allegato B del Piano delle Regole; - Integrazioni alla componente geologica e sismica del P.G.T. a seguito di recepimento dello studio di rischio idraulico delle fasce PAI : tavole SG.05 carta dei vincoli, tavola SG.06 carta di sintesi, tavola SG.07 carta di fattibilità, tavola verifica incrociata tra la Carta di fattibilità e la città in trasformazione - confronto, relazione illustrativa aggiornamento ottobre 2012 ; - Fascicolo Adeguamento dello studio geologico e sismico norme tecniche di attuazione aggiornamento ottobre 2012 allegato D del Piano delle Regole; - Fascicolo Mappe di vincolo ex art. 707 del Codice della Navigazione allegato E del Piano delle Regole; - di dare atto che è stata attribuita destinazione urbanistica ad immobile privo di azzonamento a seguito di correzione di errore materiale - ai sensi dell articolo 13

comma 14 bis della L.R. 12/2005 e s.m.i. - riguardante un edificio residenziale attualmente esistente in via Rimembranze e distinto catastalmente con il mappale 47 del fg. 39 e relative pertinenze, come meglio riportato nel fascicolo Controdeduzioni alle osservazioni. - di demandare agli uffici competenti la predisposizione degli atti inerenti e conseguenti alla deliberazione al fine dell efficacia della variante medesima e della conseguente collazione dei complessivi elaborati costituenti l aggiornata versione del Piano di Governo del Territorio; - di dichiarare la deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell art. 134, comma 4 del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267. La delibera è stata approvata a maggioranza, come di seguito emendata, con i voti favorevoli dei gruppi: PD, SEL, IDV. Contrari: M5S. Astenuti: SESTO N. CUORE, PDL, GIOV.SESTESI. Assenti: FED.SIN.

RELAZIONE Con deliberazione n. 6 del 29 febbraio 2012 il Consiglio Comunale ha adottato la variante agli elaborati del Piano di Governo del Territorio (PGT) vigente, conseguente il recepimento di contenuti relativi a piani di settore e di atti sovraordinati, nonché correzione di errori materiali cartografici non costituenti variante al PGT medesimo. Con tale atto, tra l altro, sono stati recepiti - per quanto di competenza del P.G.T. - i contenuti del Piano cimiteriale riguardanti, nello specifico, la ridefinizione delle fasce di rispetto cimiteriale oltre alla norma disciplinante gli interventi edilizi ammissibili all interno delle stesse fasce di rispetto. La deliberazione n. 6/2012 ha anche recepito i contenuti dello studio di rischio idraulico per le zone assoggettate a normativa PAI in aggiornamento dello studio geologico del P.G.T. A seguito di accoglimento di emendamenti da parte del Consiglio Comunale durante la medesima seduta del 29 febbraio - è stata, inoltre, modificata destinazione d uso di aree residuali, aventi rispettivamente superficie pari a mq. 26 e mq. 190. Il cambio d uso delle predette aree, di proprietà comunale site in via Granelli, ha comportato la modifica di destinazione da verde pubblico a viabilità e da parcheggio e verde di pertinenza ad ambito produttivo consolidato, senza attribuzione di capacità edificatoria. L accoglimento degli emendamenti ha inoltre comportato, conseguentemente, modifica dell oggetto della deliberazione di adozione al fine di esplicitare l inclusione all interno della variante al P.G.T. della modifica alla destinazione d uso delle aree sopraindicate. Gli atti costituenti la variante sono stati depositati in libera visione al pubblico, ai sensi dell articolo 13 comma 2 della L.R. 12/2005 e s.m.i., dal 23 maggio fino a tutto il 22 giugno 2012 compresi e, fino alla data del 23 luglio 2012, è stato possibile, per tutti gli interessati, presentare osservazioni in merito. L avviso di deposito degli atti costituenti la variante è stato oggetto di pubblicazione, in data 23 maggio 2012, sul B.U.R.L. serie inserzioni e concorsi - n. 21, sul quotidiano Il Giorno in pari data, nonché sul portale web del Comune di Sesto San Giovanni. Contestualmente al deposito gli elaborati sono stati trasmessi, per l espressione dei pareri di competenza all Azienda Sanitaria Locale (ASL) Milano ed all Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente (ARPA) Lombardia, nonché alla Provincia di Milano. Con note pervenute rispettivamente il 29 giugno e 27 agosto scorsi ai prot. gen. 30833 e 66059 - ASL Milano ed ARPA Lombardia hanno comunicato di non avere osservazioni da formulare, rispetto ai contenuti della predetta variante al PGT adottata dal Consiglio Comunale. Con deliberazione n. 328 del 25 settembre scorso la Giunta Provinciale di Milano, recependo i contenuti istruttori dei competenti uffici provinciali, ha espresso con riferimento alla citata variante adottata con deliberazione consiliare n. 6/2012 - parere di compatibilità condizionato dell adottata variante al PGT con il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) vigente. Il predetto atto n. 328 è allegato alla presente relazione. Nello specifico il parere provinciale ha evidenziato la necessità di effettuare alcune precisazioni ed integrazioni ai contenuti dello studio geologico allegato al PGT sulla scorta sia del recepimento puntuale delle normativa sovraordinata disposizioni riferite al Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) e al PTCP - sia riferite ad approfondimenti di natura tecnica rispetto ad alcune problematiche, ad es. acque sotterranee e pozzi di captazione ad uso potabile, industrie a rischio di incidente rilevante, oltre che alla correzione di errori materiali con particolare riferimento a mancata

indicazione di norme relative ad alcune sottoclassi di fattibilità geologica, rettifica al perimetro del PLIS della Media Valle del Lambro. Si precisa che le precisazioni ed integrazioni richieste dalla Provincia di Milano, pur non essendo esclusivamente attinenti l oggetto della variante in corso si è ritenuto opportuno recepirne i contenuti, con le modalità descritte nell allegato fascicolo che costituisce parte integrante della presente deliberazione - in virtù del loro carattere sovraordinato. Si è pertanto provveduto ad una verifica di tutti gli aspetti contenuti nel parere medesimo, al fine di definire le determinazioni comunali in merito, così come riportate nel citato fascicolo delle controdeduzioni. Conseguentemente, sono stati apportati i necessari adeguamenti di alcuni elaborati inerenti lo studio geologico aventi anche ricaduta sulle tavole del PGT. In particolare si segnala che, a seguito di ricognizione delle concessioni in essere relative ai pozzi di emungimento acqua potabile, nella quale è stata accertata la dismissione nonché la non più prevista realizzazione di punti di captazione, si è provveduto all aggiornamento della tavola dei vincoli sovraordinati anche con riferimento all individuazione delle relative fasce di rispetto previste in applicazione della normativa vigente. Nel termine previsto dall avviso di deposito, ovvero il 23 luglio scorso, sono pervenute le seguenti osservazioni: n Data n. prot. gen. Osservante 1 12/07/2012 55146 Ing. Michele Santoro 2 19/07/2012 57751 PLIS Parco Media Valle del Lambro 3 20/07/2012 57900 Diocesi della Chiesa Copta Ortodossa di Milano 4 23/07/2012 58150 Valore Reale SGR spa 5 23/07/2012 58195 Sesto Immobiliare spa E inoltre pervenuta, oltre il termine previsto dall avviso di deposito, la seguente osservazione : n Data n. prot. gen. Osservante 6 13/09/2012 70178 Sesto Immobiliare spa Come meglio precisato nel predetto fascicolo, le osservazioni n. 1 e n. 4 propongono - per le rispettive aree ivi considerate - puntuali modifiche agli azzonamenti del vigente Piano delle Regole e del Piano dei Servizi, al fine di consentire l esecuzione di interventi edilizi, attualmente non ammessi dalla disciplina urbanistica definita dal PGT. Tali modifiche comportano revisione di scelte pianificatorie, aventi natura discrezionale, non congruenti con i contenuti della variante in corso e, pertanto, non accoglibili. L osservazione n. 2 è inerente alla ridefinizione del perimetro

del PLIS, conseguente la trasposizione sul data base topografico, ed al recepimento degli indirizzi ed obiettivi del PTCP in merito alla costruzione della rete ecologica comunale. A seguito di tale osservazione si è provveduto alla ricognizione del perimetro del PLIS ed a rettificarne i confini sia in ragione della trasposizione sul data base topografico degli elaborati costituenti il P.G.T., sia con riferimento all identificazione del confine medesimo sulla scorta di elementi fisici facilmente rilevabili. Si è invece ritenuto opportuno posticipare la definizione della rete ecologica comunale successivamente alla definitiva approvazione dell adeguamento ai contenuti della L.R. 12/2005 e s.m.i. del PTCP della Provincia di Milano. L osservazione n. 3 è rivolta a chiarire la possibilità di insediare sull immobile di interesse storico Fornace ex Mariani di attività di culto nonché a precisare la sussistenza o meno di vincoli su tale fabbricato derivante da convenzione urbanistica risalente ai primi anni ottanta. Viene inoltre chiesto se, all interno dell adiacente area di proprietà comunale, destinata dal Piano dei Servizi a verde pubblico, sia ammissibile la realizzazione di immobile di servizio all attrezzatura religiosa di cui si propone l insediamento nella ex fornace. L osservazione, sulla scorta dell analisi delle nta del P.G.T. vigente, conferma la possibilità dell insediamento dell attrezzatura di culto all interno dell immobile oggetto di osservazione, fatti salvi i disposti per esso previsti della citata convenzione urbanistica. Relativamente alla realizzazione di strutture accessorie sulle adiacenti aree comunali viene richiamata la possibilità, previste dal comma 15 dell articolo 9 della L.R. 12/2005 e s.m.i., di eseguire opere di interesse pubblico differenti da quelle previste dal Piano dei Servizi, senza che ciò comporti variante al medesimo strumento, anche in coerenza con le disposizioni introdotte dalla controdeduzione all osservazione 5 a). L osservazione n. 5 è articolata in tre distinti punti: a) Coerenziazione del Piano dei Servizi al combinato disposto degli artt. 4, comma 2 bis, e 9, comma 15, della LR n. 12/2005 ; l osservante chiede l introduzione di disposizioni nelle nta del vigente Piano dei Servizi che recepiscano le disposizioni normative sopra citate. Da un lato, in riferimento all art. 9 comma 15 della LR n. 12/2005, introdotto dalla LR n. 4/2008, viene chiesto di precisare che La realizzazione di attrezzature pubbliche e di interesse pubblico o generale, diverse da quelle previste dal piano dei servizi, non comporta l applicazione della procedura di variante al piano stesso ed è autorizzata previa deliberazione motivata del consiglio comunale, e ciò agli effetti di qualsivoglia indicazione tipologica compresa nel Piano dei Servizi, compresa quella di cui all art. 5. comma 4. Contestualmente, in relazione all art. 4 comma 2 bis della LR n. 12/2005, introdotto dalla LR 4/2012, viene chiesto di statuire che tali adeguamenti tipologici dei servizi, pur non costituenti variante, qualora concernano elementi espressamente considerati, in sede di approvazione di PGT, nell ambito della valutazione ambientale strategica, comportino l espletamento di verifica di assoggettabilità a VAS. Si propone l accoglimento delle richieste al presente punto, come motivato dettagliatamente nella specifica proposta di controdeduzione, in virtù dell opportunità di rendere esplicita la coerenza tra le disposizioni del vigente Piano dei Servizi e le norme citate, nonché la necessità di recepire sopraggiunti atti sovraordinati, integrando le norme con il riferimento all Accordo di Programma promosso da Regione Lombardia con DGR 3666 del 2 luglio 2012, relativo alla Città della Salute e della Ricerca, e riformulando in conseguenza di ciò l art. 5.4 delle NTA del Piano dei Servizi. Si introduce infine una specifica disposizione all art.3 delle NTA del Piano dei Servizi che renda obbligatorio per gli adeguamenti tipologici dei servizi, pur non costituenti variante, qualora riguardino elementi espressamente considerati in sede di valutazione ambientale strategica del PGT, l esperimento della procedura di verifica di assoggettabilità a VAS, ove non già effettuata o avviata con riferimento ad altre varianti o progetti.

b) Coerenziazione del Piano delle Regole e del Documento di Piano (in particolare Allegato C) alle disposizioni normative regionali in materia di commercio. Le richieste riferite al presente punto dell osservazione, come dettagliato nella specifica proposta di controdeduzione, non configurandosi esclusivamente come coerenziazione e aggiornamento rispetto alle normative regionali in materia di commercio, ma interferendo direttamente in merito a precise scelte pianificatorie relative alle caratteristiche tipologiche della funzione commerciale, sono state ritenute non pertinenti in relazione alle prerogative dell attuale Variante al PGT. c) Chiarimento interpretativo del Documento di Piano: parametro della Superficie Territoriale ; l osservante chiede una precisazione in merito alla definizione di impianti ferroviari contenuta nel Documento di Piano, in relazione alla determinazione della superficie territoriale (ST) - comprendente le aree ferroviarie oggetto di dismissione - dell ambito ricompreso nel P.I.I. ex Falck e scalo ferroviario, proponendo di includere il solo tracciato ferroviario costituito da binari ed attrezzature complementari (traversine, scambi, rilevato ferroviario, tralicci), con l esclusione della stazione ferroviaria e delle relative strutture complementari, le cui aree di sedime sono comunque comprese nella predetta superficie territoriale. L appartenenza della stazione ferroviara alle aree dismettibili del sedime ferroviario, è sufficientemente chiara negli elaborati di PGT. Allo scopo di specificare ulteriormente la previsione del documento fugando ogni dubbio residuo, se esistente, la richiesta di precisazione, ovvero il contributo dell osservante, è comunque - accoglibile nella riformulazione proposta dal Settore. L osservazione n. 6, essendo pervenuta largamente fuori termine, non è stata oggetto di proposta di controdeduzione. Si precisa in ogni caso che la richiesta in essa formulata riguarda una modifica di perimetro a livello di dettaglio estremamente puntuale. Per tale motivazione si procederà alle dovute ridefinizioni nella fase esecutiva di attuazione, aggiornando nella scala adeguata, gli elaborati del PII a cui si riferiscono. Per le osservazioni sopra sintetizzate - come meglio specificato e motivato nel fascicolo allegato alla presente deliberazione «variante agli elaborati del PGT vigente, conseguente il recepimento di contenuti relativi a piani di settore e di atti sovraordinati, nonché correzione di errori materiali cartografici non costituenti variante al PGT medesimo e modifica di destinazione d uso di area residuale - controdeduzioni alle osservazioni» - si propongono i seguenti provvedimenti: - osservazione n. 1: non accolta; - osservazione n. 2: parzialmente accolta ; - osservazione n. 3: parzialmente accolta - osservazione n. 4: non accolta - osservazione n. 5: a) accolta; b) non pertinente; c) accolta L accoglimento, anche parziale, delle osservazioni presentate ha comportato come meglio evidenziato nell elenco, di seguito allegato, degli elaborati costituenti parte integrante e sostanziale della presente deliberazione - puntuali modifiche agli elaborati del PGT con particolare riferimento alla Tavola PR.01 e CP.04 del Piano delle Regole; SP.01 del Piano dei Servizi; QP.01 del Documento di Piano e VE.01, tavola dei vincoli sovraordinati, oltre agli

elaborati inerenti lo studio geologico ovvero tavola SG.05 - carta dei vincoli ; tavola SG.06 - carta di sintesi ; tavola SG.07 - carta di fattibilità ; tavola verifica incrociata tra la Carta di fattibilità e la città in trasformazione - confronto ; relazione illustrativa; norme tecniche di attuazione; nonché ha integrato le vigenti norme tecniche di attuazione del Piano dei Servizi ed il capitolo Criteri di Intervento della Relazione del Documento di Piano ed integrato le tabelle sulla quantificazione delle aree per servizi pubblici, di uso e interesse pubblico contenute nella relazione del Documento di Piano e del Piano dei Servizi. Le modifiche apportate agli elaborati medesimi sono puntualmente descritte nel soprarichiamato fascicolo delle controdeduzioni alle osservazioni. Si segnala, Infine che: - è stata apportata modificazione alla relazione riportata all interno dell allegato B del Piano delle Regole Regolamentazione delle modalità di insediamento e rilocalizzazione delle stazioni radio base per la telefonia mobile sul territorio comunale al fine di coerenziare la tavola di localizzazione SRB.01 in essa contenuta con il medesimo elaborato cartografico aggiornato, già allegato alla sopraindicata delibera di adozione n. 6/2012; - a seguito dell approvazione, nel frattempo intervenuta, da parte dell Ente Nazionale per l Aviazione Civile (ENAC) delle mappe di vincolo dell aeroporto di Linate, redatte ai sensi dell art. 707 del Codice della Navigazione, si è provveduto a predisporre fascicolo integrativo della tavola VE.01 dei vincoli sovraordinati, già riportante il limite del vincolo aeroportuale relativo all aeroporto medesimo. In tale elaborato vengono rappresentate le aree del territorio comunale per le quali, in ragione del suddetto vincolo derivante dai percorsi stabiliti per il traffico aereo, vengono poste limitazioni all insediamento di particolari attività ed impianti (es. impianti eolici, manufatti con finiture esterne riflettenti, ciminiere, luci pericolose...). Tale fascicolo, denominato Mappe di vincolo ex art. 707 del Codice della Navigazione è predisposto come allegato E del Piano delle Regole. Alla luce di quanto sopra esposto, viste le disposizioni di cui all articolo 13 - con particolare riferimento anche al comma 7bis - della Legge Regionale 11/03/2005 n. 12 e s.m.i., si propone al Consiglio Comunale: - di prendere atto dei contenuti delle note ricevute in data 29 giugno 2012 prot. gen.. 30833-27 agosto 2012 prot. gen. 66059, rispettivamente da ASL Milano e da ARPA Lombardia; - di approvare le controdeduzioni alle osservazioni pervenute, come riportate nell allegato fascicolo da intendersi parte integrante e sostanziale della deliberazione contenente anche le modalità di recepimento delle prescrizioni del parere provinciale di compatibilità al PTCP; - di approvare definitivamente, ai sensi dell articolo 13 comma 9 della L.R. 11/03/2005 n. 12 e s.m.i., la variante agli elaborati del PGT vigente, conseguente il recepimento di contenuti relativi a piani di settore e di atti sovraordinati, nonché correzione di errori materiali cartografici non costituente variante al PGT medesimo e modifica della destinazione d uso di area residuale, unitamente ai relativi allegati, così come modificati a seguito delle controdeduzioni alle osservazioni ed al recepimento delle prescrizioni contenute nel parere di compatibilità al PTCP con particolare riferimento alla seguente documentazione:

- Fascicolo variante agli elaborati del PGT vigente, conseguente il recepimento di contenuti relativi a piani di settore e di atti sovraordinati nonché correzione di errori materiali cartografici non costituenti variante al PGT medesimo e modifica della destinazione d uso di area residuale - adottata con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 6 del 29 febbraio 2012 controdeduzioni alle osservazioni ; - Norme Tecniche di Attuazione del Piano delle Regole (con individuazione art. 38 bis disciplina degli interventi all interno delle fasce di rispetto cimiteriali ); - Norme Tecniche di Attuazione del Piano dei Servizi (con individuazione dell integrazione agli articoli 3 e 5, comma 4); - Estratto della Relazione del Documento di Piano capitolo Criteri di Intervento, pag. 307 (con individuazione dell integrazione) e pag. 148; - Estratto della Relazione del Piano dei Servizi, pag. 225 e pag. 241; - Tavola QP.01 Documento di Piano - Quadro Programmatorio ; - Tavola PR.01 Piano delle Regole Quadro Porgrammatorio ; - Tavola SP.01 - Piano dei Servizi Quadro Programmatorio ; - Tavola CP.04 Carta della Sensibilità Paesistica ; - Tavola VE.01 Documento di Piano e Piano delle Regole - Vincoli Sovrardinati; - Fascicolo Regolamentazione delle modalità di insediamento e rilocalizzazione delle stazioni radio base per la telefonia mobile sul territorio comunale - allegato B del Piano delle Regole; - Integrazioni alla componente geologica e sismica del P.G.T. a seguito di recepimento dello studio di rischio idraulico delle fasce PAI : tavole SG.05 carta dei vincoli, tavola SG.06 carta di sintesi, tavola SG.07 carta di fattibilità, tavola verifica incrociata tra la Carta di fattibilità e la città in trasformazione - confronto, relazione illustrativa aggiornamento ottobre 2012 ; - Fascicolo Adeguamento dello studio geologico e sismico norme tecniche di attuazione aggiornamento ottobre 2012 allegato D del Piano delle Regole; - Fascicolo Mappe di vincolo ex art. 707 del Codice della Navigazione allegato E del Piano delle Regole. - di demandare agli uffici competenti la predisposizione degli atti inerenti e conseguenti alla deliberazione al fine dell efficacia della variante medesima e della conseguente collazione dei complessivi elaborati costituenti l aggiornata versione del Piano di Governo del Territorio;

- di dichiarare la deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell art. 134, comma 4 del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267. Sesto San Giovanni, 15/10/2012 Direttore del Settore Governo del Territorio Ing. Gianmauro Novaresi

ELENCO ALLEGATI COSTITUENTI PARTE INTEGRANTE E SOSTANZIALE DELLA DELIBERAZIONE - Fascicolo variante agli elaborati del PGT vigente, conseguente il recepimento di contenuti relativi a piani di settore e di atti sovraordinati nonché correzione di errori materiali cartografici non costituenti variante al PGT medesimo e modifica della destinazione d uso di area residuale - adottata con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 6 del 29 febbraio 2012 controdeduzioni alle osservazioni ; - Norme Tecniche di Attuazione del Piano delle Regole (con individuazione art. 38 bis disciplina degli interventi all interno delle fasce di rispetto cimiteriali ); - Norme Tecniche di Attuazione del Piano dei Servizi (con individuazione dell integrazione agli articoli 3 e 5, comma 4); - Estratto della Relazione del Documento di Piano capitolo Criteri di Intervento, pag. 307 (con individuazione dell integrazione) e pag. 148; - Estratto della Relazione del Piano dei Servizi, pag. 225 e pag. 241; - Tavola QP.01 Documento di Piano - Quadro Programmatorio ; - Tavola PR.01 Piano delle Regole Quadro Porgrammatorio ; - Tavola SP.01 - Piano dei Servizi Quadro Programmatorio ; - Tavola CP.04 Carta della Sensibilità Paesistica ; - Tavola VE.01 Documento di Piano e Piano delle Regole - Vincoli Sovrardinati; - Fascicolo Regolamentazione delle modalità di insediamento e rilocalizzazione delle stazioni radio base per la telefonia mobile sul territorio comunale - allegato B del Piano delle Regole; - Integrazioni alla componente geologica e sismica del P.G.T. a seguito di recepimento dello studio di rischio idraulico delle fasce PAI : tavole SG.05 carta dei vincoli, tavola SG.06 carta di sintesi, tavola SG.07 carta di fattibilità, tavola verifica incrociata tra la Carta di fattibilità e la città in trasformazione - confronto, relazione illustrativa aggiornamento ottobre 2012 ; - Fascicolo Adeguamento dello studio geologico e sismico norme tecniche di attuazione aggiornamento ottobre 2012 allegato D del Piano delle Regole; - Fascicolo Mappe di vincolo ex art. 707 del Codice della Navigazione allegato E del Piano delle Regole.