Confronti Come incentivare l'innovazione economica?

Documenti analoghi
MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

REPORT TURISMO Un'analisi dei dati 2011/2012 prospettive per l'anno corrente. Provincia Regionale di Agrigento

Programmazione

L'industria europea del turismo nella Comunità allargata. Potenzialità e le opportunità dei divari esistenti

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita.

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita.

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

CRISI ECONOMICA E FINANZIARIA E POLITICA MONETARIA: IL RUOLO

Are the Green Jobs Real Jobs?

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Audizione X Commissione Senato

La relazione 2014 sulla competitività industriale UE 12

La costruzione dell Area Metropolitana di Barcellona: pianificazione strategica e impulso imprenditoriale

ASCA 15: LAZIO: INTESA SANPAOLO, REGIONE LEADER NELL'ENTERTAINMENT =

Grazie dottor Mucchetti. Cari amici, signore e signori,

Moda, design, arredo, stile italiano I numeri della nostra regione

MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO

L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

Ricerca e innovazione: le opportunità dei. Marco Romano

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

SVIMEZ. Roma, 14 marzo Le analisi della SVIMEZ (cenni)

IL RUOLO DEI CONFIDI QUALE STRUMENTO DELLE POLITICHE INDUSTRIALI. Leonardo Nafissi Bruxelles, 26 settembre 2013

INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi

ESAME DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia

Il Governo Croato ha adottato la Strategia di Specializzazione Intelligente per il periodo In data 30 marzo il Governo croato ha adottato

LABORBANK Le Direzioni Organizzazione e le dinamiche del sistema bancario italiano

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO PER I GIOVANI

Dati generali e indici di rischio

Eat-Commerce: l ecommerce in Italia nel Food&Grocery

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

Le politiche europee per lo sviluppo territoriale : nuove opportunità per la montagna

Pegognaga Smart City. Un piccolo Comune che guarda al futuro

Consuntivo 2009: notevole eccedenza nonostante la recessione

Economia del Lavoro 2010

Sicurezza Si - Corrosione No

Internazionalizzazione e servizi SACE per le imprese

Valutazione economica del progetto corso del prof. Stefano Stanghellini. Analisi S.W.O.T.

istantanee dal tempo presente

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde

Industry Forecasts

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI

Rassegna Stampa

ENERGIA NUCLEARE CAPITOLO 4: L ECONOMIA. A cura di Ginevra A. Perelli mostra.nucleare@gmail.com. 20 Maggio 2011

FORUM HR ABI 10 maggio (ore 14,30) Laboratorio tematico B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMBIAMENTO E INNOVAZIONE COME FATTORI DI CRESCITA

PROGRAMMA OPERATIVO RICERCA E SVILUPPO BANDI ATTUALMENTE PUBBLICATI

L'assicurazione contro i danni causati dagli elementi

X-treme E-motion NOVITà ASSOLUTA

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO

La rilevanza della cooperazione nell economia italiana

La Germania, l Italia e l Europa

Le opportunità non hanno confini Programma Interreg Italia-Svizzera

Distribuzione delle Quote di Ammortamento in Conto Capitale

INDICE DEI CONTENUTI 1. BRUNO + PARTNERS. 2. La filosofia. 3. Le aree di intervento. 4. La governance. 5. I principali progetti. 6.

Distruggere il Servizio Pubblico? alla dannosa iniziativa «servizio pubblico»

Tavola rotonda Reti in fibra ottica nelle case (FTTH) Bilancio

Prospettive economiche globali: lasciti, oscurità e incertezze

Il Luccio muore di esperienza e di abitudine.

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014

Piano strategico. dell'e. O. Ospedali Galliera

Conoscere la Bocconi

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

BANDA LARGA NELLE AREE RURALI DELLA REGIONE MOLISE

L evoluzione del Terziario.

COMUNICATO STAMPA N. 8 DEL 19 APRILE 2016

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI

Wall Street vs Main Street:

La congiuntura. internazionale

Autorità, Signore e Signori

Una nota sul Pil e i consumi dall Unità d Italia a oggi

SITUAZIONE E PROSPETTIVE DEL SISTEMA COOPERATIVO LAZIALE

2) CULTURA - AUDIOVISIVO

+31,0% LA DOMANDA DI MUTUI NEL I TRIMESTRE LE RICHIESTE SI CARATTERIZZANO SEMPRE PIÙ PER IMPORTO CONTENUTO E PIANI DI RIMBORSO LUNGHI.

Green Investor Day. Guerino Loi Chief Executive Officer 8 Maggio 2014

Ing. Adolfo Colombo Amministratore Unico

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Gli sbocchi professionali dei laureati dell Università della Svizzera italiana. Indagine 2011

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009

«Monitoraggio dei cantoni 7: nuovi modelli di riferimento nella cura degli anziani»

Il ruolo di una MAG. Rilanciare gli strumenti. che favoriscono. la coesione sociale. Centro Multiservizi Via Taranto n.

Francesco Riganti Guida rapida ai fondi europei

Sociologia del Lavoro

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010

Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Ottobre - Dicembre 2015

Interventi per la raccolta nei porti e negli approdi turistici dei rifiuti prodotti sulle unità da diporto.

Supporto e sviluppo di idee d impresa

Stampare fedelmente i colori del marchio

Convegno nazionale Infanzia, diritti, istruzione. I servizi educativi per l infanzia: l il quadro di riferimento Europeo

Università degli Studi Guglielmo Marconi

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana

Regolamento Start Cup ENNA 2014

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE

Transcript:

1 Confronti 2004 Come incentivare l'innovazione economica? Ringrazio l'istituto di ricerche economiche e il suo Centro per l'osservazione delle dinamiche economiche (CODE) per l'organizzazione di questa seconda edizione di ConfronTi. È un'occasione di riflessione e di approfondimento in un momento molto delicato per l'economia in generale e per quella del nostro Cantone in particolare: il sistema economico in Europa, con l'eccezione di alcuni Paesi a democrazia avanzata e dei mercati emergenti dell'est, non riesce a cogliere ancora pienamente gli impulsi dati dalla forte crescita economica sul piano mondiale. L'aumento reale del PIL mondiale dovrebbe risultare quest'anno il più elevato degli ultimi trent'anni, secondo le stime del Fondo monetario internazionale. Eppure, Germania, Italia, in parte la Francia non danno performance economiche particolarmente brillanti. La Svizzera e il Ticino seguono questa tendenza di modesta crescita economica, anche se è bastata la svolta del 2004 a riattivare la creazione di nuovi posti di lavoro. Il tema al centro di questa giornata (Tecnologia e innovazione) induce a porre una domanda di fondo: cresciamo lentamente perché il nostro tessuto economico non è

2 sufficientemente innovativo o comunque lo è meno di altre regioni e di altri Paesi? Spetta agli esperti che interverranno tra poco dare risposte documentate. È indubbio che in un quadro economico caratterizzato da una maggiore competizione in un mercato più ampio, con meno barriere e meno ostacoli agli scambi commerciali e alla dislocazione di imprese, l'innovazione sia un motore di crescita determinante. Questo vale ancor più per i Paesi a sviluppo maturo, confrontati con costi interni nettamente superiori a quelli dei Paesi emergenti: la nostra forza competitiva è data dalla capacità di proporre sul mercato beni e servizi nuovi, che altri non sanno offrire o non sanno ancora offrire, non certo da produzioni di beni e servizi che anche altri sanno produrre, ma a costi nettamente più contenuti rispetto ai nostri. Di qui la centralità dell'innovazione e, di conseguenza, della formazione, della ricerca e dello sviluppo e delle condizioni quadro che favoriscono gli investimenti in questi ambiti. Come incentivare dunque l'innovazione economica? L'ente pubblico può agire principalmente su quattro fronti: a) il primo è quello del sistema formativo e di ricerca. È difficile immaginare, negli Stati a sviluppo maturo, una regione

3 economicamente competitiva e innovativa senza un sistema formativo e di ricerca completo e di livello internazionale, quindi priva di un sistema universitario che faccia formazione di alto livello e ricerca di punta (fondamentale e applicata). Il Ticino ha costruito il suo benessere nel trentennio di forte crescita tra la fine degli anni Cinquanta e la fine degli anni Ottanta senza un sistema universitario: lo ha potuto fare perché il contesto economico mondiale era caratterizzato da un elevato grado di protezionismo nelle economie di mercato e dalla presenza di enormi mercati chiusi o "non mercati" (Paesi comunisti) in contrapposizione con le prime. In questi trent'anni di crescita il Ticino ha beneficiato anche di fattori esterni eccezionali dovuti a vantaggi di posizione rispetto a determinate scelte politiche fatte in Italia. Questi fattori hanno permesso uno sviluppo poderoso della piazza finanziaria, dell industria ad alta densità di manodopera e importanti investimenti immobiliari. La progressiva apertura ed estensione dei mercati ha fortemente rallentato i motori di crescita e ha portato, con altri fattori, alla crisi strutturale degli anni Novanta. Nel pieno di questa crisi il Cantone, con un forte patto di comunità, ha deciso di creare il sistema universitario.

4 Sistema fondato sull'università della Svizzera italiana e la Scuola universitaria professionale e sullo sviluppo di centri di ricerca con strette sinergie con il mondo economico, come l'istituto AlaRI (Advanced Learning and Research Institute), l'ire non più concepito come ufficio statale ma come istituto indipendente, il Centro di calcolo o l'istituto di ricerca in biomedicina e il Biopolo, o ancora il Centro promozione start-up e il CIMSI; b) il secondo fronte è quello degli incentivi diretti all'innovazione economica. Il Ticino ha ammodernato questi strumenti con la Legge cantonale per l'innovazione economica entrata in vigore all'inizio del 1998. Come sapete, la legge prevede in particolare la possibilità di versare alle aziende industriali - e del terziario avanzato di servizio all'industria contributi agli investimenti che attuano innovazioni di prodotto, di processo, di organizzazione, di servizio o di esentare fiscalmente per 5 anni (in casi eccezionali per 10 anni) aziende che rispondono ai medesimi requisiti. In 6 anni di applicazione della L-inn (1998-2003) sono stati sostenuti investimenti per oltre 1,1 miliardi di franchi realizzati da circa 200 aziende, che hanno creato poco meno di 1'500 nuovi posti di lavoro;

5 c) il terzo fronte è quello delle condizioni quadro generali favorevoli agli investimenti aziendali, quindi anche agli investimenti privati per la ricerca e lo sviluppo e per l'innovazione economica. Lo strumento finanziario più efficace è a questo riguardo l'attrattiva fiscale; il Ticino, che apparteneva a metà anni Novanta al gruppo dei Cantoni con la più elevata pressione fiscale sulle persone giuridiche (utili e capitale) è oggi sotto la media svizzera. La diminuzione delle aliquote d'imposta sugli utili (dal 13% al 9%) e sul capitale (dal 3 all'1,5 per mille) in tappe successive (1997, 1999, 2000, 2003) non solo non ha comportato una contrazione del gettito fiscale delle persone giuridiche, ma un suo consistente rafforzamento, ben superiore al tasso di crescita dell'economia ticinese nel medesimo periodo. Nel 1995 il gettito di competenza delle persone giuridiche era in Ticino pari a 186 milioni di franchi; nel 2003 - anno di stagnazione economica è stato di 248 milioni di franchi: l'aumento nominale è pari al 33%. d) infine, il quarto fronte è quello della promozione regionale (marketing territoriale). Il Cantone ha operato su questo fronte principalmente con il programma Copernico, attivato nel 1997 e poi utilizzato parallelamente alla Legge

6 per l'innovazione economica e ai miglioramenti fiscali via via attuati. * * * Con questi strumenti e con queste infrastrutture, messi a disposizione dello sviluppo economico a partire dalla metà degli anni Novanta per affrontare e superare la crisi strutturale di quel decennio, il Ticino è riuscito a migliorare le sue capacità innovative? La domanda è d'obbligo. La risposta interessa tutti: l'autorità politica, per misurare l'efficacia o l'inefficacia delle politiche fin qui attuate; le imprese e i cittadini per valutare quali e quante nuove opportunità il Ticino che lavora e che produce può avere nel nuovo contesto economico. La competizione economica a livello mondiale richiede alle economie avanzate capacità innovative sempre più spiccate. All'effettivo miglioramento su questo fronte concorrono prima di tutto l'inventiva e le qualità imprenditoriali di chi fa impresa sul nostro territorio e, al loro fianco, le politiche settoriali dell'ente pubblico per lo sviluppo competitivo, all'interno di una strategia che accetta la competizione quale motore delle nuove opportunità. Questa, tuttavia, da due o tre anni non è più un'opzione politica del tutto scontata: vi sono in effetti tendenze, alimentate da un crescente

7 populismo anti-mercato, che rifiutano sostanzialmente la competizione economica. Il dibattito sulla seconda tappa dei bilaterali e sulla loro estensione ai nuovi membri dell'ue è molto significativo al riguardo. La sfida politica di questi anni è allora dimostrare quanto sia stretto il legame tra apertura economica, innovazione, da un lato, e progresso, sia quantitativo, sia qualitativo, della società, dall'altro lato. Per questo è estremamente utile confrontarsi costantemente con le realtà a noi vicine e con le loro esperienze. E per questo sono necessarie e utilissime occasioni di approfondimento come quella offerta dalla seconda edizione di ConfronTI. Marina Masoni / 25.11.04