RAPPORTO SULLO STATO DELLE FORESTE IN LOMBARDIA. Enrico Calvo, Roma, 8 maggio 2018

Documenti analoghi
RAPPORTO SULLO STATO DELLE FORESTE IN LOMBARDIA al 31 dicembre 2015

Rapporto sullo stato delle foreste in Lombardia al 31 dicembre 2010

Contributi per una politica forestale nazionale

La posizione della Valle d Aosta

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali

Raoul Romano 1, Luca Cesaro 1 Sonia Marongiu 1, Enrico Pompei 2, Sara Piloni 2, Sandro Cruciani3, Paolo Mori 4, Luigi Torreggiani 3

la LEGGE FORESTALE NAZIONALE

I CONSORZI FORESTALI E LA FILIERA BOSCO LEGNO

Crea 22.1, 22.2, 22.3

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

INNOVAZIONE E FILIERA FORESTA LEGNO

Rapporto sullo stato delle foreste in Lombardia

I CONSORZI FORESTALI: ESPERIENZE DI VALORIZZAZIONE DELLA FILIERA BOSCO-LEGNO-ENERGIA

Statistica forestale e rapporti sullo stato delle foreste in Trentino

Il primo Rapporto sullo Stato delle Foreste in Italia: uno strumento chiave per le politiche forestali nazionali

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

Foreste e aree protette in Veneto: tra resilienza e innovazione

Consorzio forestale lario intelvese

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali

PROPOSTA Rapporto sullo stato delle Foreste RaF Italia

Nell ambito della SCHEDA DI INTERVENTO 3/33 presentano: LA BANCA DEL BOSCO

L esperienza del Consorzio Forestale Lario Intelvese nell ambito dei progetti GE.COO.FOR e BIOMAdapt

Agricoltura e Foreste: linee programmatiche

Termotecnica Pompe di Industriale

Piantagioni policicliche e sistemi agroforestali: le azioni della Rete Rurale Nazionale

Workshop Wood Security e innovazioni nella ricerca forestale Roma 27 novembre 2013 ITAWOOD+ dott. Gianfranco Scrinzi

Allegato 2 A DESCRIZIONE SINTETICA

Regione Emilia-Romagna

Foreste Alpine il GdL della Convenzione delle Alpi

La Carta di Bagno. Oltreterra

Incontro di studio LA GESTIONE DEL BOSCO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLA MONTAGNA

Gestione forestale delle proprietà pubbliche e private in Veneto BOSTER 2017

Una filiera locale del legno cippato. L impianto di riscaldamento per la sede della Comunità Montana Feltrina

Gestione, tutela e valorizzazione del patrimonio forestale nazionale: un costo o una opportunità per il Paese?

Nuovi indirizzi per la politica forestale regionale

Lo stato delle foreste e delle filiere forestali in Italia

REGIONE LIGURIA Dipartimento Agricoltura, Sport, Turismo e Cultura Servizio Politiche della Montagna e della Fauna Selvatica

Il contributo del settore forestale allo sviluppo rurale. Dott. Leonardo Nocentini Coordinatore Regione Toscana Federforeste

La Politica Forestale dell Emilia Romagna ENZO VALBONESI

Gestione sostenibile dei boschi cedui: strumenti di pianificazione

Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura

Precondizioni per una capacità di coordinamento (governance):

Il bosco lombardo aumenta ogni 5 ore della superficie di un campo di calcio 624 mq a testa: un patrimonio ambientale ed economico

Conduttore Impresa agricola Descrizione

La strategia biodiversità

LO STATO DELL ARTE DELLA FILIERA LEGNO ENERGIA IN ABRUZZO

Giornata di formazione presso un impresa boschiva. certificata e nella F.R. Corni di Canzo(CO) Bellagio, 14 aprile 2016

Le potenzialità del settore forestale toscano per la produzione del legno da opera

GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA

Interventi nel settore forestale

Il Database degli indicatori previsti dal PAN

Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie dei Sistemi e Territori Forestali

I rapporti ambientali e gli studi di incidenza ambientale

Fabrizio Ferretti Paolo Cantiani Giorgio Vacchiano

PEFC. La certificazione di Gestione Forestale Sostenibile e dei suoi prodotti

La filiera bosco-legno-energia nelle valli Chisone e Germanasca

Il ruolo delle misure forestali nelle politiche di sviluppo rurale. Le misure forestali: la Strategia forestale dell UE tradita

Sviluppo di fonti di energia rinnovabili

Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie dei Sistemi e Territori Forestali

16/11/2017 8:49:52 Pagina 1 di 7

Aggiornare la Carta di Bagno di Romagna Federica Barbera Ufficio aree protette e biodiversità - Legambiente

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Rapporto sullo stato delle foreste in Lombardia

30 Maggio 2019, Roma. Politiche forestali. Coordinatori Sonia Marongiu CREA Politiche e Bioeconomia Raoul Romano CREA Politiche e Bioeconomia

Comunità Montana Alta Valtellina Pubblico Infrastrutturale Idea progetto. Consorzio Forestale Lo studio interessa l intera area.

INDICE GENERALE. COMITATO PARITETICO D INTESA (DPR n. 381/74, art. 8) PROGETTO DI PIANO. (settembre 2004) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Agronomia Territoriale ed Ecosistemi Forestali

Progetto STRADA. Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione dei rischi naturali nel territorio transfrontaliero

LE PROPRIETÀ FORESTALI COMUNALI IN FVG:

Le strategie e le proposte

a cura di Valeria Castelli

2. La valutazione di coerenza interna

Delibera della Giunta Regionale n. 195 del 10/05/2016

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

Art. 43, comma 2 bis, l.r. 12/2005 e Fondo Aree Verdi. a cura della Struttura Politiche agroambientali e uso e tutela del suolo agricolo

Il contesto informativo regionale Risultati e riflessioni dai questionari proposti alle Regioni e Provincie Autonome italiane

a) aree rurali secondo la metodologia PSR 2007/13 (indicare con una X la classificazione pertinente per ciascun comune):

L.r. 5 dicembre 2008 n.31 artt. 25, 26, 40, 55 e 56 "Misure forestali" SCHEDA DI MISURA - ANNO Il/la sottoscritto/a

L. Portoghesi, A. Alivernini, R. Bertani, D. Cimini, P. Corona, M. Marchetti, O. Andrich, D. Savio. Longarone, 8 marzo 2012

IL PROTOCOLLO D INTESA MIPAAF, ISTAT, CREA, ISMEA, AGEA, REGIONI: LE STATISTICHE FORESTALI COME PRIORITÀ NAZIONALE

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario

Tavolo n 4: Montagna, foreste, agricoltura e sostenibilità ambientale; contrasto ai cambiamenti climatici

INDICE. Abbreviazioni relative alle fonti normative. Presentazione di Nicoletta Ferrucci CAPITOLO I

Lo sviluppo di strumenti decisionali

L inventario degli assorbimenti e delle emissioni dal settore forestale in IN.EM.AR

TECNICO NELLA QUALITA ALIMENTARE

LA PIOPPICOLTURA IN ITALIA QUALE FUTURO?

RISULTATI E PROSPETTIVE NELLA GESTIONE DELLE FORESTE DI PROPRIETÀ REGIONALE

ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E FORESTALI NOTE / OSSERVAZIONI AL P.S.R. 2014/2020

TORINO 27 aprile CODICE FORESTALE La nuova legge nazionale in materia di foreste e filiere forestali

PLF LA FILIERA DEL PIOPPO

PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE - PIF

Il Piano del Parco Nazionale dello Stelvio Progettiamo insieme il futuro del territorio

Principali caratteristiche della proprietà forestale e della sua gestione in Trentino

Segnali dal comparto: punti di forza e criticità, le strategie, gli strumenti dott.for. Luca Canzan

Struttura Foreste Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura

IL SISTEMA AGRICOLO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. INEA Sede Regionale per il Friuli Venezia Giulia

Transcript:

RAPPORTO SULLO STATO DELLE FORESTE IN LOMBARDIA Enrico Calvo, Roma, 8 maggio 2018

DECENNIO 2007-2016

RAPPORTO SULLO STATO DELLE FORESTE IN LOMBARDIA 10 annualità (dal 2007 al 2016) Strumento conoscitivo ed informativo che raccoglie le principali informazioni delle foreste e del settore forestale in Lombardia Previsto dalla Legge 31/2008 Visione di insieme e diacronica Partecipazione e voce a tutti gli attori del comparto Aggiornamento annuale Dati coevi (al 31 dicembre) Dati ufficiali (SISCO, SITaB, INAIL, ecc.)

UN LAVORO DI SQUADRA: MOLTE FONTI, MOLTI COLLABORATORI DG AGRICOLTURA SISCO, SIARL, SITaB, SIVASP, DUSAF, CARTA FORESTALE DG WELFARE, DG SICUREZZA, PROTEZIONE CIVILE E IMMIGRAZIONE, DG AMBIENTE,ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE ISTAT, ISPRA, MIPAAF, ARPA, FODAF, INFC 2005, CARABINIERI FORESTALI 13 autori questionari ad hoc per ENTI FORESTALI E CONSORZI FORESTALI 44 collaboratori MONITORAGGI STATISTICI REGIONALI ANALISI CARTOGRAFICHE PROGETTI DI RICERCA, PROGETTI LIFE ASSOCIAZIONI ED ENTI DEL PATTO DI FILIERA, UNIVERSITA, ENTI DI RICERCA, CCIAA

E ORGANIZZATO IN CINQUE MODULI + 4 APPENDICI Appendici DEFINIZIONI RISORSE ON-LINE ANDAMENTO PLURIENNALE DATI IL SISTEMA INFORMATIVO FORESTALE Modulo 1 CONSISTENZA E QUALITÀ DELLE FORESTE Modulo 5 LA DIFESA DEL BOSCO E LA PREVENZIONE Modulo 2 NORMATIVA, PROGRAMMI E RICERCA FORESTALE Modulo 4 LA FILIERA BOSCO-LEGNO Modulo 3 IL SISTEMA BOSCO E IL TERRITORIO

PRESENTAZIONE DI CASI E MONOGRAFIE Fruizione delle Foreste Castagneti da frutto Attività di formazione Anno Internazionale delle Foreste Foreste urbane Progetti di ricerca XIV Congresso Forestale Mondiale Valutazione dieci anni di dati

MODULO 1: CONSISTENZA E QUALITA DELLE FORESTE I boschi della Lombardia -Superficie -Dinamica -Analisi qualitativa -Analisi quantitativa

MODULO 2: NORMATIVA PROGRAMMI E RICERCA Normativa e politiche forestali Finanziamenti al settore forestale Ricerca nel settore forestale

MODULO 3: IL SISTEMA BOSCO E IL TERRITORIO Stato della pianificazione Viabilità agro-silvo-pastorale Le foreste di Rete Natura 2000 e della Rete Ecologica Regionale Realizzazione di nuovi boschi Trasformazione e compensazione

MODULO 4: LA FILIERA BOSCO - LEGNO Prelievi legnosi SITaB Rapporto sintetico Pioppicoltura Certificazione forestale Produzione vivaistica Imprese boschive Consorzi Forestali Il fenomeno tecnopatico e infortunistico Formazione forestale

MODULO 4: LA FILIERA BOSCO - LEGNO Inserti a cura dei rappresentanti del Patto di Filiera ACIMALL API ARCFL ARIBL FIPER FODAF

MODULO 5: LA DIFESA DEL BOSCO E LA PREVENZIONE DELLE CALAMITA Andamento meteorologico Il panorama fitosanitario forestale Incendi boschivi Illeciti forestali Introiti delle sanzioni per danni ai boschi

ALCUNI INDICATORI DI SINTESI % territorio regionale % foreste montane Variazione annuale (2016-2015) 26 79 Mq/abitante 629 +3.981 ha Enti forestali 118 Consorzi forestali Imprese boschive Personale coinvolto 25 289 1.937 Superficie pianificata 55% Viabilità Incremento (INFC2005) 18,2 ml/ha 5 mc/ha/anno Utilizzazioni 525.973 mc 42% imprese boschive 75% per usi energetici Rapporto di utilizzazione 16,8% Personale occupato nella filiera 24.887

Le criticità 1) Il settore foreste in Lombardia, una realtà sempre più conosciuta, ma ancora incerta Necessità di monitoraggio e controllo sui dati (crescita, trasformazioni, utilizzazioni, ecc.) Rilevanza per la componente produttiva ( filiera legno e bilanci di carbonio) Rilevanza per le altre funzioni del bosco ( protezione, turismo, biodiversità) Necessità di una giusta comunicazione alla società Migliorare la qualità dei dati e rivedere l architettura del Rapporto Integrare il Rapporto Regionale con Rapporto sul Patrimonio Forestale Nazionale e con altre esperienze regionali

Brevi Considerazioni Opportunità/necessità di coordinare i diversi Rapporti delle Regioni e, ora, di integrarsi con il Rapporto Nazionale Complessità nella raccolta dei dati: conviene forse definire un set essenziale di dati di raccolta annuale, altri di scala quinquennale o decennale Quale tipo di struttura informativa adottare: dati ISTAT; criteri di gestione sostenibile;. Integrazione del rapporto con documenti di scala diversa ( Provinciale, area vasta, ecc.) Difficoltà di identificare dati utili e comuni per i servizi ecosistemici Importanza di un documento utile per i decisionmakers come per il pubblico

Necessario operare un salto di mentalità: - Misurare - Valutare - Rendere trasparente - Render conto - Comunicare Questo è ciò che chiede una sana e moderna capacità di management, ma anche è ciò che è necessario per ricostruire un nuovo e più efficacie rapporto con la società. Difficoltà conosciute e comuni nel nostro settore, ma ormai da superare con uno sforzo che deve essere operato a tutti i livelli e da tutti gli operatori

GRAZIE PER L ATTENZIONE