Ministero dello Sviluppo Economico Comunicazioni Istituto Superiore delle Comunicazioni e Tecnologie dell Informazione

Documenti analoghi
Lo Schema nazionale di valutazione e certificazione della sicurezza ICT. Forum PA - maggio 2011

Istituto Superiore delle Comunicazioni e delle Tecnologie dell informazione (ISCTI) Italian Ministry of Communication Direttore: ing.

Identità digitale e relativi servizi: sicurezza e verifiche sui sistemi ICT

Ministero dello Sviluppo Economico

COORDINAMENTO ATTIVITA DI RICERCA SETTORE V Convenzioni, Contratti e Fondazioni

Servizio di Firma Elettronica Avanzata BMW Bank GmbH Succursale Italiana Caratteristiche tecniche e conformità

Attività conto terzi dell Organismo di Certificazione della Sicurezza Informatica Indicazioni economiche

Firme Elettroniche e Digital Transaction Management

Firma Digitale e Biometria

Dicembre La Firma Digitale

Questa pagina è lasciata intenzionalmente vuota

VI Forum Centri Servizi Digitali. Le firme elettroniche nel CAD La firma grafometrica Milano, 20 giugno 2013

MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI

Relazione Privacy by design Bonus assistenti familiari e applicazione del fattore famiglia lombardo.

L ISCOM e la certificazione

Questioni teoriche e prassi operativa nel PCT

DICHIARAZIONE DI ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI DEL SERVIZIO DI FIRMA ELETTRONICA AVANZATA GRAFOMETRICA. DICHIARA di

DECRETO LEGISLATIVO RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 1999/93/CE SULLA FIRMA ELETTRONICA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

News per i Clienti dello studio

PRODUZIONE DI DOCUMENTI INFORMATICI CON VALORE LEGALE

La gestione informatica dei documenti. Identità digitale e firme elettroniche

Firme elettroniche e documenti informatici

Abstract: the Italian Certification Body in the field

Questa pagina è lasciata intenzionalmente vuota

Questa pagina è lasciata intenzionalmente vuota

La certificazione della sicurezza di sistemi e prodotti ICT

FIRMA ELETTRONICA AVANZATA

Firme Elettroniche Strumenti ed evoluzioni dalla firma al Sigillo Qualificato

F O R M A T O E U R O P E O

Il Piano Nazionale per la Sicurezza ICT nella PA

Gli strumenti di autenticazione e di accesso ai servizi: CIE, CNS, Carte di Firma, Posta Elettronica Certificata

Il presente documento ha lo scopoo di fornire alcune informazioni sulla CNS, (Cartaa Nazionale dei Servizi), PMI.

COMUNE DI ROCCAGORGA Provincia Di Latina. PIANO INFORMATIZZAZIONE ANNI 2015/2017 (D.L. 24 giugno 2014, n. 90, art.

Città di Giugliano in Campania

Eventi Info-formativi 2017

Introduzione al Protocollo informatico

DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITA ELETTRONICA

Questa pagina è lasciata intenzionalmente vuota

FORUM PA Convegno Usabilia. Cose mirabili dell'usabilità per i siti e i servizi online delle pubbliche amministrazioni «IL PROGETTO PA ++»

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - DIPARTIMENTO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E LA SEMPLIFICAZIONE

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE DEGLI OPERATORI ECONOMICI AL PORTALE SUA-RB PROCUREMENT

Profili legali delle firme elettroniche e della posta elettronica certificata

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE DEGLI OPERATORI ECONOMICI

Istituzione del Comitato tecnico nazionale sulla sicurezza informatica e delle telecomunicazioni nelle pubbliche amministrazioni

(articolo 19 della Legge 7 agosto 1990 n. 241 e comma 4bis dell articolo 49 della Legge 30 luglio 2010 n. 122)

Guida a LoginFVG per l accesso al sistema SIRAPE

La nuova normativa italiana in materia di firma elettronica

Caratteristiche del sistema e delle tecnologie utilizzate per la sottoscrizione di documenti informatici tramite firma grafometrica 1.

Abstract: the process of the so-called "shadow

33 D1) RILASCIO DISPOSITIVI DI FIRMA DIGITALE CNS E TOKEN USB - AFFIDAMENTO INCARICO A INFOCAMERE E SERVIZIO DI EMISSIONE DIFFERITA

Distribuzione: PUBBLICA. Numera. Sassari, Ottobre 2018

AGENZIA DEL TERRITORIO

SEMINARIO Siti e servizi online delle PA facili da usare. eglu-box: una piattaforma web per la valutazione dell usabilità

Firma elettronica: come cambierà la gestione dei contratti e dei documenti aziendali con il diffondersi dei nuovi dispositivi di firma

ALLEGATO N. 5. I - Misure di carattere generale

ESSE3: Verbalizzazione On Line. Dematerializzazione dei procedimenti di gestione della carriera studenti

Comune di Bassano del Grappa

IL PROCESSO TRIBUTARIO TELEMATICO Decreto Ministeriale 23 dicembre 2013 numero 163 C A R M E L O L E O T T A

Questa pagina è lasciata intenzionalmente vuota

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE RISORSE UMANE E ORGANIZZAZIONE Informatizzazione I L D I R I G E N T E

un particolare tipo di firma elettronica qualificata basata su un sistema di chiavi crittografiche, una pubblica e una privata, correlate tra loro,

Modello ANAS di dichiarazione allegato alla Manifestazione di Interesse per Indagine di Mercato Avviso prot. n. CDG I del

Documento n. 102/006. Nota informativa sulla Firma Grafometrica.

(da compilare su carta intestata dell Impresa concorrente)

Bonus assistenti familiari Applicazione del fattore famiglia lombardo

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (SCIA(

Certificati Qualificati. Policy per i certificati qualificati di firma digitale con limitazioni d uso e di valore

Capitolato tecnico della manifestazione di interesse: servizio triennale di firma digitale remota mobile e della marcatura temporale di Telecom

Ministero dello Sviluppo Economico

Credito d imposta per investimenti pubblicitari - Disposizioni attuative - Modalità e termini di presentazione del modello

DOMANDA OMOLOGAZIONE CHIP CIE INFORMAZIONI MINIME DA FORNIRE NELLA DOMANDA DI OMOLOGAZIONE.

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Documento n. 8 Allegato al manuale di gestione

CNS Firma Digitale Carta Nazionale dei Servizi

Paolo Monachina. Il S.I. del POR FSE 2014/20 Scambio elettronico dei dati

Il Regolamento Eidas: scenario e prime indicazioni operative

LA CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA. Erica Manzano - Udine, 17 maggio 2010

COMUNE DI ROCCA D EVANDRO PROVINCIA DI CASERTA Medaglia d Argento al Merito Civile. Contratti stipulati in modalità elettronica REGOLAMENTO

02/10/2010 ABILITA INFORMATICHE E TELEMATICHE. P.A. e informazioni. Ignoranza informatica nella P.A.

Sistema. Guida operativa per la Clientela

Bonus cultura: utilizzo della carta elettronica

Intesa Spa Ottobre 2015

Nota informativa sulla Firma Grafometrica.

Tool di rinnovo self service: guida all uso

Questa pagina è lasciata intenzionalmente vuota

INDICE SOMMARIO. Avvertenze... Guida alla consultazione... COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Costituzione della Repubblica italiana...

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE DEGLI OPERATORI ECONOMICI

Perugia, 13 settembre Avv. Maurizio Reale

GLI STRUMENTI DEL PCT: FIRMA DIGITALE E POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

CODICE DELL AMMINISTRAZIONE DIGITALE D.Lgs. 82/2005 come modificato dal D.Lgs. 235/2010 DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE

IL PROBLEMA DELLA CONDIVISIONE DI SERVIZI È POSSIBILE ABBATTERE LE BARRIERE?

Comune di Udine. Servizio Sistemi Informativi e Telematici DETERMINAZIONE CON IMPEGNO DI SPESA

OPPORTUNITÀ DIGITALI PER LE IMPRESE. 5 ottobre 2017 Via Montale 27 Vicenza

Decreto legislativo 23 gennaio 2002, n. 10 Attuazione della direttiva 1999/93/CE relativa ad un quadro comunitario per le firme elettroniche

Tool di rinnovo self service: guida all uso

Transcript:

Istituto Superiore delle e Tecnologie dell Informazione Identità digitale: tecnologia e sfide

L Istituto Superiore L'Istituto Superiore delle e delle Tecnologie dell'informazione, costituito nel 1907, opera nell'ambito del Ministero dello, settore, in qualità di organo tecnico-scientifico. La sua attività riguarda: la sperimentazione e la ricerca di base e applicata, il supporto tecnico alle imprese, alle istituzioni e ai cittadini anche attraverso l operatività dei propri laboratori di prova, la formazione, specializzazione e divulgazione nel campo delle comunicazioni elettroniche, la normazione. Considerando il suo ruolo di organismo pubblico super partes, il valore aggiunto dell'istituto, dato in termini di garanzia e competenza, è l'aspetto che contraddistingue i servizi di supporto tecnico e consulenziale forniti alle imprese e ai soggetti coinvolti nel settore delle comunicazioni elettroniche. Tali servizi si sostanziano non solo nelle tradizionali attività di certificazione, realizzate grazie alle competenze e alle strumentazioni dei laboratori che consentono di verificare la conformità di ogni apparato telematico alle varie norme e raccomandazioni di riferimento, ma anche in peculiari campagne di misura per la verifica della qualità del servizio (QoS), della sicurezza delle reti e per l'accertamento delle specifiche tecniche di interoperabilità dei servizi nell'ambito dell'interconnessione delle reti di vari operatori.

Attività relative all identità digitale Biometria e Sicurezza dei dati biometrici - progetto di ricerca congiunto tra ISCOM e COMLAB dell università degli studi ROMA TRE. L'Istituto ricopre il ruolo di Organismo di Certificazione della sicurezza dei sistemi e prodotti informatici commerciali (OCSI), ed è Centro di Valutazione (Ce.Va) di sistemi e prodotti ICT che trattano dati classificati. OCSI (conformità Direttiva EU 1999/93CE allegato III).

Biometria e Sicurezza dei dati biometrici Obbiettivo: realizzazione database Il database biometrico di validazione servirà a fornire una base di dati ampia e statisticamente significativa per tutti gli enti/società che intendono validare i loro algoritmi e sistemi di autenticazione biometrica. Verrà inizialmente studiato e proposto per il viso con un approccio innovativo basato sulla sintesi cinematografica che quindi richiederà un esiguo numero di volontari. Verrà poi valutato come e con quali strumenti estendere l approccio sintetico agli altri parametri biometrici. L obbiettivo finale è rendere disponibile il database a livello europeo come un sistema di validazione per l autenticazione ed il riconoscimento visuale.

Biometria e Sicurezza dei dati biometrici Le aree di ricerca congiunte identificate sono tre: Costruzione di un database sintetico di dati biometrici. Autenticazione e Protezione di dati biometrici basati su sistemi decentralizzati. Steganografica e Data-Hiding per la Sicurezza. La collaborazione è comunque mirata alla pubblicazione di articoli ed alla partecipazione a progetti internazionali

Biometria e Sicurezza dei dati biometrici Attività: Analisi dei diversi sistemi di autenticazione biometrica: viso, iride retina, palmo, impronta digitale. Costruzione di un database sintetico di dati biometrici per il viso. Verranno analizzate diverse alternative: Partendo da un database di immagini naturali, verranno introdotte delle modifiche artificialmente; Generazione del database sintetico con software di generazione/animazione di immagini sintetiche (tipo cinematografico); Costruzione del database sintetico con arricchimento dai campioni naturale; Studio e analisi delle caratteristiche statistiche del database: generazione di un database con caratteristiche statistiche significative (distanza desiderata, set di campioni significativo e completo). Analisi dei possibili metodi di generazione di Database sintetici per iride, retina, impronta digitale.

Biometria e Sicurezza dei dati biometrici Scuola Superiore di Specializzazione in Telecomunicazioni Lo scorso anno e nel nuovo anno accademico 2008-09 è stato attivato presso la Scuola Superiore di Specializzazione in Telecomunicazioni il corso: Sistemi di autenticazione multimediali: riconoscimento biometrico visivo, tattile e cartaceo (firma digitale)

Ce.Va. Presso l ISCTI opera il Centro di valutazione (Ce.Va.), l unico centro di questo appartenente tipo alla Pubblica Amministrazione. Esegue valutazioni di prodotti e sistemi ICT in base alle norme e alle procedure dello Schema Nazionale di Valutazione e Certificazione della sicurezza informatica riguardante prodotti classificati coordinato dall Autorità Nazionale per la Sicurezza (ANS).

OCSI L ISCTI è anche l Organismo di Certificazione della Sicurezza Informatica (OCSI), istituito dal DPCM del 30 ottobre 2003 (G.U. n. 98 del 27 aprile 2004) per la valutazione e certificazione della sicurezza di sistemi e prodotti commerciali nel settore ICT. L OCSI è attualmente impegnato nella procedura della Valutazione ombra, al termine della quale, entro il 2008, potrà ottenere il riconoscimento dello status di Certificate Producer ed accedere così al mutuo riconoscimento delle certificazioni rilasciate in Italia anche in tutti i paesi aderenti al CCRA (Common Criteria Recognition Arrangement.)

OCSI Ce.Va. Ministero dello ISCTI Presidenza del Consiglio OCSI OCSI ANS ANS Laboratori di Valutazione per la Sicurezza (LVS) LVS Ce.Va. Centri di Valutazione (Ce.Va.) Prodotti/sistemi IT commerciali (informazioni non classificate) Prodotti/sistemi IT (informazioni classificate)

Direttiva EU 1999/93/CE L OCSI è stato designato, ai sensi del comma 4 dell articolo 3 della direttiva EU sulla firma digitale (1999/93/CE), e notificato, ai sensi del punto b) del comma 1 dell articolo 11 della direttiva stessa, come ente responsabile in Italia per l accertamento della conformità di un dispositivo di firma ai requisiti di sicurezza espressi nell allegato III alla suddetta direttiva In Italia l affidamento all OCSI dell accertamento è specificato dal comma 5 dell articolo 35 del Codice dell Amministrazione Digitale. Il comma 6 dello stesso articolo indica che l accertamento non è necessario in Italia se già eseguito con esito positivo da un organismo designato e opportunamente notificato da un altro stato membro

Procedure di accertamento (1) Accertamento standard L accertamento è eseguito controllando che il dispositivo di firma sia dotato di certificazione ISO/IEC 15408 (Common Criteria) EAL 4+, rilasciata in conformità a uno dei Protection Profile (e.g. CWA 14169) definiti nella Decisione della Commissione delle Comunità Europee del 14 luglio 2003, e che tale certificazione sia valida in Italia. Si applica ai dispositivi di firma tradizionali, ad es. smart card.

Procedure di accertamento (2) Accertamento per dispositivi di firma HSM Per i dispositivi da usarsi come dispositivi propri dei certificatori italiani per l apposizione di firme elettroniche con procedure automatiche (HSM), come definite dal DL 7 marzo 2005 n. 82 e dal DPCM 12 ottobre 2007, non è utilizzabile uno dei Protection Profile definiti nella Decisione della Commissione delle Comunità Europee del 14 luglio 2003. Per tali dispositivi OCSI ha definito una specifica: Procedura provvisoria di accertamento di conformità

Validità procedura di accertamento Considerando che l accertamento di conformità dei dispositivi HSM non presenta precedenti simili, l OCSI ha inteso comunque procedere all accertamento di conformità di tali dispositivi, definendo una propria specifica procedura, nell ottica di non arrecare danno al mercato del settore e nel contempo tutelare gli utilizzatori. L accertamento eventualmente rilasciato potrà essere considerato valido fino a quando non si renderà disponibile una procedura codificata di rilevanza europea, analogamente a quanto avvenuto con la Decisione della Commissione delle Comunità Europee del 14 luglio 2003.