Questionario. Scelta SPD - Protezione da sovratensioni. Concetto di protezione da fulminazione a zone. Dati clienti

Documenti analoghi
Telecomunicazione ISDN impianto base

LIMITATORI DI SOVRATENSIONE (SPD)

2012 DEHN + SÖHNE / protected by ISO Esempi di applicazione

SPD: varie tipologie costruttive

SOLUZIONI DI PROTEZIONE DA SOVRATENSIONI

Protezione interna DEHN + SÖHNE / protected by ISO Seminario fotovoltaico

2012 DEHN + SÖHNE / protected by ISO Limitatori di sovratensione per impianti informatici

Scaricatori e limitatori di sovratensione

Protezione da fulmini e sovratensioni per sistemi KNX

Nuovi apparecchi di protezione per impianti fotovoltaici DEHN + SÖHNE / protected by ISO 16016

Scaricatori e limitatori di sovratensione

Yellow / Line Limitatori di sovratensione

Scaricatori e limitatori di sovratensione

Impianti di protezione contro i fulmini per sistemi di misura e di controllo della pressione del gas

Milano, 27 novembre 2014!

Cenni sugli impianti di protezione contro i fulmini

9.5 Protezione contro i fulmini e le sovratensioni per impianti di distribuzione dei segnali televisivi, sonori e servizi interattivi

SOLUZIONI DI PROTEZIONE DA SOVRATENSIONI

Protezione da sovratensioni

Uso di scaricatori combinati Tipo 1, ottimizzati per l'applicazione negli impianti in bassa tensione

Scaricatori e limitatori di sovratensione

Scaricatori e limitatori di sovratensione

Elenco e situazione delle norme CEI 81 aggiornato 2014

Norme del Comitato Tecnico 81 - Protezioni contro i fulmini - Situazione della norma nazionale ed internazionale

Questionario di valutazione di rischio per strutture secondo CEI EN /-3 (CEI 81-10/2/-3)

Protezione contro i fulmini e le sovratensioni per atmosfere potenzialmente esplosive

SEZIONE 2. Protezione contro i fulmini. Scelta delle misure di protezione

Sistemi di protezione da sovratensioni

Gli scaricatori di sovratensione tipo2

Promozione Tecnica. valida dal 1 settembre al 31 dicembre

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA DI PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI

soluzioni di protezione da sovratensioni

SCARICATORI DI SOVRATENSIONE

Workshop AFT - Automazione e telegestione acquedotti

Protezione da sovratensioni per illuminazioni a LED

Scaricatori e limitatori di sovratensione

Limitatori di sovratensione Combi PRF1/PRF1/PRF1 12.5r/ PRF1 Master/PRD1 25r/PRD1 Master SPD di Tipo 1 e di Tipo 1 + 2

IL RISCHIO ELETTRICO E IL RISCHIO DI SCARICHE ATMOSFERICHE

100 anni gruppo DEHN. DEHNguard M/S CI. Limitatore di sovratensione con fusibile di protezione integrato DI200/0410

Aggiornamento delle misure di protezione contro i fulmini e le sovratensioni per impianti di depurazione

ELIA TARTAGLIA LA SICUREZZA ELETTRICA IN AMBIENTE FERROVIARIO

INSTALLAZIONE CIVILE Protezione

SPD Tipo 2. Limitatori di sovratensione Varistori all'ossido di zinco 2002 DEHN + SÖHNE

SOVRATENSIONE: CENNI PER REALIZZARE UNA CORRETTA PROTEZIONE IN B.T. 1

Limitatori di sovratensione modulari (SPD, Surge Protective Device)

!! reserved " #$ # % # & llrights A

La protezione degli impianti fotovoltaici contro le scariche atmosferiche

Progetto in inchiesta pubblica PROGETTO C Protezione contro i fulmini di impianti fotovoltaici. Data Scadenza Inchiesta

Limitatori di sovratensione (SPD)

Requisiti di sicurezza per impianti di distribuzione dei segnali televisivi, controlli a distanza, segnali sonori e servizi interattivi

Un cordiale benvenuto all incontro tecnico Dehnacademy DEHN ITALIA / protected by ISO 16016

Protezione contro i fulmini interna

SCARICATORI DI SOVRATENSIONE

Progetto in Inchiesta Pubblica

Indice. Informatica: arte e mestiere 3/ed Dino Mandrioli, Stefano Ceri, Licia Sbattella, Paolo Cremonesi, Gianpaolo

Descrizione del prodotto

RETE DI ENERGIA DEHNguard modular con fusibile di protezione integrato. con fusibile di protezione integrato

Direttiva. Concetti per l'alimentazione elettrica di impianti di antenne su tralicci dell'alta tensione. ESTI n. 243 Versione 0514 i.

PROMO TECNICA 2O16 SOLUZIONI DI PROTEZIONE DA SOVRATENSIONI

Cause di danni DEHN + SÖHNE / protected by ISO Seminario fotovoltaico

RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA PROTEZIONE CONTRO I FULMINI

Scaricatori di sovratensioni. Telecomunicazioni e linee dati

Protezione contro i fulmini degli impianti FV: normativa attuale e attività del CEI

Sistema di protezione per corrente continua e impianti fotovoltaici

Vigili del Fuoco Distaccamento dei Vigili del Fuoco di Macerata Feltria - Verifica di protezione dalle scariche atmosferiche INDICE

Dati tecnici Generalità

Una sovratensione è la conseguenza di

Il Fotovoltaico. Guida al dimensionamento e applicazione di SPD e LPS per impianti FV DI102/0311

Protezione da sovratensioni per M-Bus

Università degli Studi di Genova Centro di Servizi Interfacoltà del Polo Universitario di Savona Savona, Italia

SISTEMA TT ZONA URBANA RESIDENZIALE A MONTE DEL DIFFERENZIALE MONOFASE E TRIFASE

Scaricatori di sovratensione

NORME CEI Periodo di emissione: gennaio dicembre 2011 Selezione S017 Raccolta di Norme per Impianti elettrici, Atex, macchine e norme collegate

Distributore di comunicazione per impianti FV di grandi dimensioni per SUNNY CENTRAL, SUNNY MINI CENTRAL o SUNNY TRIPOWER

Milano, 27 giugno 2013!

Impiego di dispositivi di protezione contro le sovratensioni (SPD) negli impianti fotovoltaici. Informazione tecnica

Stato della tecnica per la costruzione di impianti di protezione contro i fulmini

DOCUMENTI NORMATIVI CEI PUBBLICATI NEL MESE DI APRILE 2017

IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

Apparecchi a LED: Illuminazione da esterno e sovratensioni. APIL - Milano, ing. Matteo Raimondi Responsabile laboratorio illuminazione IMQ

ASSIL Technical Statement

Roncarati Servizi elettroindustriali

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione. Dati del progettista / installatore:

FOUNDATION TM Fieldbus technology

Protezione contro le sovratensioni per sistemi di aspirazione di fumo e calore

SOMMARIO 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE

Stato di edizione Norma sostitutiva. Annullata da: Annullata da: Sostituita Totalmente da: Sostituita Totalmente da:

APPENDICE - Dimensionamento SPD. LINEA L1 - Linea Entrante in MT. Dati generali

Protezione contro le sovratensioni. Che cosa cambia con la Guida CEI e la II edizione delle Norme CEI EN 62305

Specialisti nella Protezione contro il Fulmine e le Sovratensioni per Impianti Fotovoltaici

Protezione di sistemi elettrici ed elettronici contro i LEMP

DOCUMENTI NORMATIVI CEI PUBBLICATI NEL MESE DI LUGLIO 2017

CENNI DI IMPIANTI ELETTRICI

CONTENUTO RELAZIONE TECNICA

ERRATA CORRIGE NORMA CEI (fasc )

Dati tecnici Generalità

Impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria

Transcript:

Dati clienti Azienda: Via: CAP, Luogo: me: Telefono: E-Mail: me e indirizzo del progetto: (debitamente compilato) Rif. progetto: Via: CAP, Luogo: stemi di protezione contro i fulmini / LPL esistente nessuna protezione Livello di protezione I / LPL I Livello di protezione II / LPL II Livello di protezione III / LPL III Livello di protezione IV / LPL IV Tipo di struttura / utilizzo (ad es. ufficio, scuole, impianto industriale,... ) Opzionale Sopralluogo e rilievo di tutti dati relevanti (a pagamento) Obiettivi di protezione per il dimensionamento La struttura / impianto deve essere interamente protetto (coordinamento SPD, Tipo + Tipo + Tipo ) Definizione degli obiettivi di protezione durante il sopralluogo Concetto di protezione da fulminazione a zone Il concetto di protezione da fulminazione a zone consente al progettista, all impiantista ed al gestore di pianificare, attuare e controllare adeguate misure di sicurezza. In questo modo tutti gli apparechi, gli impianti ed i sistemi interessati possono essere protetti con grande affidabilità e con una spesa economicamente sostenibile. L edificio viene diviso in zone con diversi livelli di rischio (LPZ) e sulla base di queste zone è possibile definire le misure di protezione necessarie, in particolare gli apparechi e i componenti per la protezione dai fulmini e dalle sovratensioni. Il concetto di protezione da fulminazione a zone, nel rispetto della compatibilità elettromagnetica (EMC) contempla la protezione esterna dalle scariche atmosferiche dirette (completa di captatori, calate e messa a terra), l equipotenzialità, la schermatura dei locali e la protezione da sovratensioni per la rete di distribuzione dell energia e la rete informatica. Per la determinazione delle zone di protezione valgono le definizioni riportate nella tabella. Modulo Nr 84/I/087 Pagina /5

In base alle esigenze e le sollecitazioni richieste agli apparecchi di protezione da sovratensioni, anche in riferimento al loro punto d installazione, essi si suddividono in scaricatori per corrente da fulmine, limitatori di sovratensioni e scaricatori combinati. I requisiti più elevati per quanto riguarda la capacità di scarica sono richiesti agli scaricatori per corrente da fulmine e agli scaricatori combinati, che realizzano il punto di passaggio dalla zona di protezione (LPZ) 0A alla zona oppure dalla zona 0A alla zona. Questi scaricatori devono essere in grado di condurre senza distruzione, più volte correnti parziali da fulminazione diretta della forma d onda 0/50 μs, in modo da evitare la penetrazione delle correnti parziali da fulminazione distruttive nell impianto elettrico di un edificio. Al punto di passagio dalla zona di protezione da fulminazione (LPZ) 0B e la zona, rispettivamente a valle dello scaricatore per corrente da fulmine, cioè al passaggio dalla zona di protezione alla e superiori, vengono installati limitatori di sovratensione per la protezione dalle sovratensioni. Il loro scopo consiste sia nell attenuazione ulteriore delle grandezze residue provenienti dai gradini di protezione a monte, sia nella limitazione delle sovratensioni indotte nell impianto o che vengono generate al suo interno. Le misure di portezione contro i fulmini e le sovratensioni da adottare nei punti di passaggio tra le varie zone di protezione da fulminazione (LPZ) valgono sia per la rete di energia, sia per il sistema informatico. Grazie al complesso delle misure previste dal concetto di protezione da fulminazione a zone nel rispetto della compatibilità elettromagnetica (EMC), è possibile ottenere la costante disponibilità dei sistemi in una moderna infrastruttura. Definizione delle zone di protezione da fulminazione (LPZ) Protezione LEMP degli impianti degli edifici contenenti sistemi elettrici ed elettronici secondo CEI EN 605-4 (classificazione CEI 8-0/4) LPZ 0A Esposta al pericolo da fulminazione diretta, di correnti impulsive con valore massimo pari a quello dell intera corrente da fulmine ed ai rischi determinati dall intero campo elettromagnetico del fulmine. LPZ 0B Protetta dalla fulminazione diretta. Esposta al pericolo di correnti impulsive con valore massimo pari a quello delle correnti parziali da fulmine ed a rischi determinati dall intero campo elettromagnetico del fulmine. LPZ Correnti impulsive ulteriormente limitate dalla ripartizione delle correnti e da SPD installati ai passaggi da una zona all altra. Il campo elettromagnetico del fulmine è spesso attenuato dalla schematura dei locali. LPZ Correnti impulsive ulteriormente limitate dalla ripartizione delle correnti e da SPD installati ai passaggi da una zona all altra. Il campo elettromagnetico del fulmine è spesso attenuato dalla schematura dei locali. stema di captazione Apparecchio finale Apparecchio finale Calata Server Sottoquadro / Ferri d armatura EBB Quadro Generale Dispersore di fondazione Equipotenzialità antifulmine Scaricatore per corrente di fulmine (tipo) Equipotenzialità locale Limitatore di sovratensione (tipo / ) EBB Zona di protezione da fulmine Barra equipotenziale principale stema di alimentazione a bassa tensione stema informatico Equipotenzialità Dispositivo di captazione Condotte metalliche Schermatura Modulo Nr 84/I/087 Pagina /5

Zona OA Zona OB o maggiore Rete TT Rete TN sconosciuto Guida profilata DIN stemi sbarre 40 mm stemi sbarre da 5 mm Zona della utenza finale / cavo di collegamento Distanza dalla protezione a monte stema di distribuzione Numero di fasi Tipo di montaggio / forma costruttiva Contatto FM Dimensione della protezione contro le sovracorrenti a monte Tipo Tipo TN-C TN-S IT 60 V 4 V 550 V 900 V Tipo di scaricatore stema di distribuzione Tensione massima continuativa Contatto FM Dimensione della protezione contro le sovracorrenti a monte < 4 Calate Distanza di sicurezzarispettata Lunghezza del cavo DC Lunghezza del cavo AC Calate LPS > 4 Calate Nr Descrizione linea energia stema corrente alternata (AC) stema corrente continua (DC) stema Fotovoltaico 4 5 6 7 8 9 0 4 5 Modulo Nr 84/I/087 Pagina /5

(vedi tabella ) (vedi tabella ) (vedi tabella 4) (vedi tabella ) Luogo dell installazione all entrata Luogo dell installazione utenza finale Tipo di montaggio Guida profilata DIN Tipo di montaggio tecnica LSA Nr Descrizione linea dati stemi bus e tecnica CMR Telecomunicazione Rete dati Tecnica d antenna 4 5 6 7 8 9 0 4 5 Modulo Nr 84/I/087 Pagina 4/5

Tabella Nr Tabella Nr Tabella Nr 4 0-0 ma, 4-0 ma (anche con HART) 9 LON-TP/FTT 0 Linea analogica a/b AMPS, NADAC (84-894 MHz) Misura conduttori ¾ 40 LON-TP/LPT 0 ADSL BWA (Broadband Wireless Access) 4-0 ma secondo raccomandazione NAMUR NE 4 LON-TP/XF 78 ADSL + CATV (Televisione via cavo) oppure EN 6000-4-5, tensione a vuoto kv Ad-PG 4 ADVANT 4 LUXMATE-Bus 4 Datex-P 4 DCF 77 5 AS-Interface 4 M-Bus 5 E 5 DCS 800 B6 (70-880 MHz) 6 BACnet MS/TP 44 Melsec Net 6 G.70 / G.704 6 Impianti radio 7 BACnet/IP 45 MODBUSs 7 HDSL 7 GPS (565-585 MHz) 8 Segnali digitali 46 MPI Bus 8 ISDN S0 8 GSM 900, GSMR (876-960 Hz) 9 Bitbus 47 N LAN 9 ISDN SM / Um 9 PCS 900 (850-990 MHz) 0 BLN (Building Level Network) 48 N Bus (Johnson Controls, LON FTT 0) 0 ISDN UK0 / UP0 0 SAT C-Bus (Honeywell) 49 Opto-accoppiatore (interfacia) Modem M Sky DSL CAN-BUS (solo linea dati) 50 Procontic CS (RS) SDSL TETRA, NMT 450 (80-5 Hz) Control Net 5 Procontic T00 (RS4) SHDSL TV 4 DALI-Bus 5 PROFIBUS SIMATIC NET 4 T-DSL 4 UMTS 5 Data Highway Plus 5 PROFIBUS-DP/FMS 5 Telefonia 5 Video (bifilare) Telefonia di sistema p.es. emens, HICOM, Alcatel 6 Delta Net Peer Bus 54 PROFIBUS-PA 6 Impianti di telecomunicazione 6 Video (coassiale) 7 Device Net (solo linea dati) 55 PROFIBUS-PA Ex (i) 7 Protezione equipotenziale antifulmine universale 7 WiMax 8 Dupline 56 PSM-EG-RS4 8 VDSL 8 WLAN (banda di,4 GHz) 9 E-Bus (Honeywell) 57 PSM-EG-RS485 9 WLAN (banda di 5 GHz) 0 EIB 58 R-Bus Elettroacustica (ELA) 59 Rackbus (RS485) Tabella Nr ET 00 60 RS485 Arcnet Ex (i)-circuito di misura 6 RS4, V ATM 4 Fieldbus Foundation 6 S-Bus Ethernet 0 Base T 5 Fieldbus Foundation Ex (i) 6 SafetyBUS p 4 Ethernet 0/00/000 6 FIP I/O 64 SDLC 5 FDDI, CDDI 7 FIPIO/FIPWAY 65 SDLS 6 Industrial Ethernet 8 FSK 66 Securilan-LON-Bus (LONWORKS Technology) 7 Power over Ethernet PoE 9 GENIUS I/O Bus 67 SIGMASYS (impianto di rivelazione incendio emens) 8 Token Ring 0 Alimentazione in corrente continua fino a 60 V DC 68 SINEC L 9 V 4 (RS C) IEC-Bus (RS485) 69 SINEC L 0 VG-AnyLAN Industrial Ethernet 70 SS97 SIN/X (RS) Voice over IP Interbus INLINE Bus 7 SUCONET 4 INTERBUS-INLINE (I/O) 7 Misura temperatura Ex(i) PT00, PT000, Ni000, NTC,PTC 5 INTERBUS-Loop 7 Misura temperatura PT00, PT000, Ni000, NTC, PTC 6 K-Bus 74 TTL 7 KBR-bus d energia 75 TTY 8 KNX-Bus 76 TTY 4-0 ma Modulo Nr 84/I/087 Pagina 5/5