CEREALI autunno-vernini: le prove varietali nel 2003

Documenti analoghi
Frumento tenero e duro: la rete regionale di confronto varietale

42 settembre Agr_9.indd 42 12/09/

FRUMENTO DURO ORZO. Confronto varietale 2000/2001. schede di divulgazione COLTURE ERBACEE. Regione Veneto

Contenuto proteico (%s.s.) S. Maria N. (AN) Jesi (AN) Tolentino (MC)

TENERO IN SEMINA AUTUNNALE

PROVE NAZIONALI DI GRANO DURO IN COLTIVAZIONE BIOLOGICA,

Le varietà che si sono distinte nelle 47 prove realizzate dal Cra-Qce

CATALOGO CEREALI A PAGLIA.

in Piemonte Introduzione

CONFRONTO FRA VARIETA DI ORZO, FRUMENTO TENERO E DURO IN TRE LOCALITA PIEMONTESI NEL 2008

SOMMARIO. Introduzione. Risultati dei campi varietali di orzo. Risultati del campo varietale di frumento. Caratteristiche delle varietà in prova

I CAMPI SPERIMENTALI DI ARSIAL. Roberto Mariotti 10 giugno 2016

Edizioni L Informatore Agrario

NOTE TECNICHE AUTUNNO Orientamento della scelta varietale e delle tecniche colturali per i cereali vernini in Piemonte.

Legenda Schede Orzo. Ritmo di sviluppo. Avversità colturali e climatiche. Patogeni

F.lli Menzo s.a.s. la Ricerca è il Futuro!

Report dalla ricerca. colture erbacee. Confronto varietale 2007/2008. le prove

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella

PROGETTO INTEGRATO GRANDI COLTURE

Cereali autunno-vernini: le varietà per il (Foto Dell Aquila)

Risultati del monitoraggio qualitativo e della sperimentazione Campagna 2013/14. Camera di Commercio Alessandria Lunedì, 8 settembre 2014

catalogo 2017 LA SCELTA VARIETALE

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella

G R A N O D I A L E S S A N D R I A

EFFETTO DELL AMBIENTE E DELL ANDAMENTO STAGIONALE SULLE CARATTERISTICHE QUALITATIVE DEI FRUMENTI TENERI

Fusariosi della spiga: studio della suscettibilità varietale e attitudine all accumulo delle micotossine. Anno 2015

CEREALI VERNINI IN PIEMONTE: CONFRONTO VARIETALE IN PROVE PARCELLARI E ON FARM

CEREALICOLTURA. Prospettive di filiera, prodotti derivati, confronti varietali

Centro Italia versante adriatico

Progetto BIOVANT Incontro tecnico di presentazione dell attività e dei primi risultati conseguiti

La nuova frontiera dei frumenti teneri e duri

Bando Ricerca e Sperimentazione L.R. 37/99 DGR 1234/05

La produzione di grano duro in Italia: superfici, stato della coltura e produzioni attese

Qualità del grano francese 2014

NAZIONALI IN COLTIVAZIONE BIOLOGICA

XL

GRANO DURO, VIAGGIO NEL FUTURO. Nuove varietà PSB-Syngenta: partire da solide basi per anticipare i mercati di domani

Al termine della raccolta 2010 dei cereali. La campagna 2010 avversata dal maltempo SPECIALE CEREALI. A cura della REDAZIONE

Non solo ricerca e sperimentazione ma soluzioni tecniche innovative

S.I.S. Società Italiana Sementi Spa

I nostri. Frumenti teneri. al servizio del. Made in Italy

LA GUIDA DEFINITIVA AI CEREALI A PAGLIA CATALOGO VARIETALE.

- Andamento climatico e campagna Comparto cerealicolo alessandrino - La qualità del frumento alessandrino - Conclusioni

Workshop Progetto MICOPRINCEM Micotossine principali ed emergenti nei cereali

CEREALI ANTALIS ATHORIS FRUMENTO DURO

Incontro: Progetto Grano di Alessandria

Edizioni L Informatore Agrario

CATALOGO SEMINE AUTUNNALI

COLTURE IN SEMINA AUTUNNALE:

CONFRONTO TRA VARIETÀ DI

Acanto : nuovo fungicida dei cereali

I risultati dell attività di ricerca di PROGEO

CONSORZIO AGRARIO PROVINCIALE R.E. catalogo cereali

Edizioni L Informatore Agrario

Il contributo della ricerca per la gestione delle micotossine nella filiera mais, Piacenza 8 Marzo 2019

Legenda Schede Soia La base dati Le varietà testimoni Adel, Nankino e Ocean. Responsabile della conservazione

Edizioni L Informatore Agrario

ALLEGATO N 2 - pag. 1 di 5

Le varietà di grano duro per le semine 2015

Monitoraggi campo prove ITAS

FINALITA DELLE PROVE. Areali di coltivazione FINALITA DELLE PROVE LEGENDA: Terreni fertili e senza limitazioni. Terreni argilloso-limosi a ph acido

Report dalla ricerca. colture erbacee FRUMENTO DURO. Confronto varietale 2008/2009

La difesa dei cereali in vegetazione

Il percorso del nostro seme

Syngenta Cereal Plus 11/09/2012. Syngenta: il nuovo approccio nei cereali a paglia. Concia. Varietà Difesa. Agrono mia

SPERIMENTAZIONE 2011

Grano tenero, grano duro e orzo: qualità nel complesso discreta

PROVE SPERIMENTALI FRUMENTO TENERO

Aprile Bollettino agroclimatico mensile

Rete Qualità Cereali: Monitoraggio qualitativo del frumento presso i centri di stoccaggio

La qualità dei frumenti nei centri di stoccaggio della Rete Nazionale 2010

Prove di pastificazione con vecchie varietà

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO

Si ringraziano per la collaborazione le seguenti ditte : Pioneer, Monsanto, Consorzio Agrario di Milano e Lodi

CRA SCV Unità di Ricerca per la Selezione dei Cereali e la Valorizzazione delle varietà vegetali. S. Angelo Lodigiano (LO) Maurizio Perenzin

Produttività e sostenibilità di un sistema biologico a gestione conservativa per la produzione di pomodoro da industria e frumento duro

Risultati vegeto produttivi di ibridi di mais e varietà di frumento a diversi livelli di

Andamento meteorologico del mese

Domanda Unica Elenco varietà certificate per colture diverse da mais e soia

RICERCA EFFETTO DEI FATTORI CLIMATICI SULLE DIVERSE FASI FENOLOGICHE E SULLE. Responsabile: MICHELE STANCA. Attività svolte

RISULTATI DI PROVE SPERIMENTALI DI DIVERSI FUNGICIDI nei confronti di ruggine bruna e septoriosi

Le varietà di grano duro per le semine 2018

Qualitàdel grano francese 2015

Edizioni L Informatore Agrario

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > ORZO

Xpro. Preparati a produrre di più. Scelgo il meglio per i miei cereali! FUNGICIDA

Con la convinzione di portare Risparmio, Qualita e Tecnica.

LOTTA ALLA FUSARIOSI DELLA SPIGA - LA RICERCA ISEA AL SERVIZIO DELL AGRICOLTURA

catalogo 2013 CEREALI: L ANNO CHE VERRÀ CASTEL NUOVO SOTTO SAN GIORGIO DI PIANO SAN FELICE SUL PANARO (RE) Via Pallaia (BO) Via Centese

La situazione dei mercati mondiali Prospettive

S.I.S. Società Italiana Sementi S.p.A. 11 DICEMBRE 2013

DECRETO N 2026 RELATIVO ALL ATTUAZIONE DEGLI ARTICOLI 8 E 9 DEL DECRETO MINISTERIALE 5 AGOSTO 2004.

Risultati delle prove agronomiche con sorgo e triticale da biomassa

Circolare tecnica n. 1 Febbraio 2016

Report dalla ricerca MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT

Confronto tra strategie di lotta ai Fusarium su frumento tenero in Piemonte

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FRUMENTO TENERO E DURO

catalogo 2016 CEREALI A PAGLIA: COSA CHIEDERE AL 2017 A CASTELNOVO SOTTO, SU PRENOTAZIONE Trattamenti con fungicida SYSTIVA (BASF)

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > SEGALE

Transcript:

CEREALI autunno-vernini: le prove varietali nel 2003 Il Crpv (Centro ricerche produzioni vegetali) coordina in Emilia- Romagna una rete di campi varietali di cereali autunno-vernini (grano tenero, duro e orzo) allestiti e seguiti dalle aziende sperimentali e da alcune Società sementiere. Tali campi sono dislocati nei maggiori comprensori cerealicoli regionali per evidenziare il comportamento vegetoproduttivo, ma anche qualitativo e di sensibilità alle malattie, delle varietà in prova e offrire ai produttori agricoli e ai tecnici di settore elementi di giudizio sulle diverse novità varietali che il mercato offre. Per il 2003 l attribuzione dei campi è stata la seguente: azienda sperimentale V. Tadini (Piacenza): frumento tenero; azienda sperimentale Stuard (Parma): frumento tenero e orzo in collina; Sis (Bologna): frumento tenero e orzo; Cisa M. Neri (Bologna) frumento tenero, duro e orzo in collina e pianura; azienda sperimentale M. Marani (Ravenna): frumento tenero e duro (province di Ravenna e Ferrara); Conase (Ravenna): frumento tenero. Le varietà in osservazione sono quelle comuni alla Rete nazionale (Sperimentazione interregionale cereali) alle quali ne sono state aggiunte alcune altre, individuate dai soci del Crpv e ritenute di particolare interesse per l Emilia-Romagna. Nel 2003 sono state valutate 36 varietà di frumento tenero, 29 di duro e 24 Tab. 1- GRANO TENERO - Sperimentazione varietale in Emilia-Romagna (annata agraria 2002-2003): indici produttivi (%) calcolati sulla media di campo. Valori medi delle sei località. TIPO GRANO Forza superiore Biscotti Altri usi RENATO CANESTRALE, CLAUDIO SELMI Centro Ricerche Produzioni Vegetali, Filiera Grandi Colture e Sementi, Imola VARIETA' Gariga di Podenzano (PC) Panocchia (PR) Altedo (BO) Imola (BO) Conselice (RA) S.Stefano (RA) MEDIA RAVENNA 96 92 92 103 79 98 93 SAGITTARIO 99 88 94 83 87 91 90 ZENA 87 80 87 94 74 75 83 TAYLOR 75 93 75 94 62 81 80 BOLOGNA 104 92 97 110 110 109 104 BLASCO 105 105 101 97 100 105 102 GREINA 105 103 105 111 88 93 101 GUADALUPE 95 112 103 100 92 97 100 SAVIO 89 114 97 96 104 96 100 LEVIS 84 88 101 96 110 108 98 VTA 7109 94 99 99 93 85 93 94 MIETI 90 87 99 93 88 103 93 QUALITY 90 90 95 92 94 94 93 BUON PASTOR 86 78 78 88 72 78 80 GUARNI' 118 111 110 117 118 111 114 PROVINCIALE 98 110 113 110 137 113 114 AGADIR 110 103 106 111 117 127 112 ISENGRAIN 118 115 112 99 108 108 110 AMAROK 105 84 106 134 110 115 109 CENTRO 102 112 108 106 110 113 108 COLLEROSSO 106 92 105 124 111 106 107 BILANCIA 100 105 106 103 116 100 105 DELFINO 104 105 112 102 92 106 104 SALVIA 99 105 106 91 106 109 103 PALESIO 114 103 101 96 94 102 102 ALCIONE 93 101 94 92 116 107 100 POSITANO 115 101 94 102 96 89 99 BOLERO 93 102 99 88 108 95 97 GALIBIER 85 96 94 100 95 95 94 SERIO 111 102 96 78 102 74 94 NEARCO 107 94 95 77 83 87 91 CRAKLIN 131 115 122 122 119 108 119 ARTICO 100 101 98 113 115 120 108 EUREKA 103 104 102 102 115 94 103 BISQUIT 79 99 96 80 74 96 87 VALORIS 110 119 103 102 113 101 108 49

LA TRASFORMAZIONE DEI CEREALI Tab. 3 - GRANO DURO- Sperimentazione varietale in Emilia - Romagna (annata agraria 2002-2003). Indici produttivi (%) calcolati sulla media di campo. Valori medi delle tre località. VARIETA' Imola ConseliceS. Stefano MEDIA (BO) (RA) (RA) TIZIANA 111 106 122 113 DYLAN 112 101 112 108 GIOTTO 100 118 104 107 AVISPA 105 113 102 107 PROVENZAL 113 105 100 106 IRIDE 104 104 109 106 OROBEL 105 99 111 105 GIANNI 101 110 104 105 DUILIO 97 119 99 105 PORTORICO 100 118 96 105 SOLEX 99 118 97 105 CLAUDIO 104 102 105 104 ERMOCOLLE 101 107 96 101 CRESO 93 99 109 100 NEODUR 99 105 96 100 VETRODUR 100 99 101 100 COLORADO 97 98 104 100 TORREBIANCA 100 93 106 100 MERIDIANO 102 97 99 99 MARCO 102 86 107 98 QUADRATO 98 96 100 98 VETTORE 96 97 96 96 VITROMAX 100 95 91 95 DERRICK 99 87 89 92 SIMETO 94 83 97 91 CANNIZZO 89 90 92 90 SAN CARLO 97 82 91 90 VESUVIO 91 87 82 87 VERDI 91 86 82 86 52 L assenza di piogge nel periodo della fioritura non ha favorito gli attacchi di fusariosi sulla spiga e anche l oidio ha fatto registrare infezioni di trascurabile o lieve intensità. Pressoché assente inoltre la ruggine gialla, mentre più intensi, anche se di non particolare gravità, sono stati gli attacchi di ruggine bruna con la varietà Serio che si è dimostrata la più colpita. L andamento climatico ha influenzato anche parametri quali la data di spigatura, risultata mediamente ritardata di 2 giorni rispetto alla campagna 2002 e soprattutto l altezza della pianta, ridotta in media di 11 centimetri. GRANO DURO La scorsa campagna ha fatto registrare un incremento produttivo medio del 20% rispetto all annata 2002, con 20 varietà su 29 che hanno superato le 7 tonnellate di produzione per ettaro. Fra queste spicca Tiziana che a S. Stefano (Ravenna) esprime la migliore performance produttiva, seguita da Dylan, Giotto, Avispa, Provenzal, Iride e Gianni. Queste varietà raggiungono o superano la media di campo in tutte le località in prova. Si confermano al di sopra del 5% rispetto alla media di campo anche Duilio, Portorico, Orobel e Solex. Tab. 4- ORZO - Sperimentazione varietale in Emilia-Romagna (annata agraria 2002-2003). Indici produttivi (%) calcolati sulla media di campo. Valori medi delle quattro località. VARIETA' Pianura Collina MEDIA Imola (BO) Idice (BO) Sassoleone (BO) Rubbiano (PR) NATUREL 108 114 103 119 111 VERTICALE 102 104 120 91 104 MARJORIE 102 108 103 101 104 DIADEM 111 94 102 106 103 MURICE 104 102 101 97 101 NURE 98 104 97 99 99 Distici VERTIGE 95 105 91 101 98 KELIBIA 94 103 100 92 97 AIACE 101 98 87 92 94 AMILLIS 91 101 97 88 94 BARAKA 98 96 95 85 94 NINFA 88 96 67 93 86 ESTIVAL 117 106 115 106 111 NIKEL 108 107 115 107 109 MARADO 108 108 118 90 106 MATTINA 98 101 106 114 105 KETOS 105 104 100 106 104 PONENTE 100 91 107 113 103 Polistici BALDA 100 101 99 101 100 FEDERAL 96 91 105 107 100 SONORA 101 91 94 107 98 ALISEO 95 92 92 92 93 SIBERIA 92 97 91 91 93 SCIROCCO 87 85 96 102 93 Anche i pesi specifici risultano complessivamente elevati e superiori a quelli della scorsa annata con due sole varietà che non raggiungono gli 80 kg per ettolitro. Al contrario, il contenuto proteico appare non elevato, con una media che non raggiunge il 12% e la sola varietà Cannizzo che supera il 13%. Va però ricordato che gli elevati valori registrati lo scorso anno erano in parte influenzati dallo striminzimento delle cariossidi dovuto agli esiti di attacchi parassitari, in special modo della fusariosi della spiga. La ruggine bruna si è presentata con infezioni leggere sulla parte aerea della pianta e più elevate in quella bassa, senza destare peraltro particolari problemi. Le varietà Creso, Tiziana, Vettore e Giotto sono risultate pressoché esenti dalla malattia. L incidenza della bianconatura è stata elevata (3 volte superiore rispetto alla precedente annata) con valori che vanno dall 11,4% di San Carlo al 57,9% di Marco; la volpatura delle cariossidi è risultata invece molto meno evidente, con le manifestazioni più consistenti, anche se di lieve entità, sulla varietà Cannizzo. Come per il grano tenero, rispetto allo scorso anno, la data di spigatura risulta mediamente ritardata di 2 giorni e la taglia ridotta di 10 centimetri. ORZO Rispetto alla precedente campagna le produzioni risultano mediamente inferiori di circa il 15%. Tra le varietà a spiga distica il migliore indice produttivo è registrato da Naturel, unica varietà nel gruppo che si mantiene al di sopra della media di campo in tutte le località di prova. Indici mediamente superiori alla media di campo anche per Verticale, che nel campo collinare di Sassoleone (Bologna) raggiunge il miglior risultato fra tutte le varietà in prova, e ancora per Marjorie, Diadem, Murice. Nel gruppo di varietà a spiga polistica spiccano Estival e Nikel (entrambe con indice produttivo superiore alla media in tutte le località di prova) seguite da Marado, Mattina, Ketos e Ponente. Inferiore rispetto allo scorso anno (quando era stata la migliore in assoluto) la performance produttiva di Balda, comunque allinea-

vocato diffusi fenomeni di asfissia radicale. Inoltre, contrariamente a quanto verificato l anno precedente, gran parte dell azoto pronto del terreno, cioè quello immediatamente disponibile per la coltura, è stato dilavato, cosicché la coltura si presentava all uscita dell inverno in stato di generale sofferenza. Le basse temperature registrate in febbraio e marzo hanno poi determinato un rallentamento più o meno accentuato dell entrata in levata e ritardi nella fase di spigatura e fioritura. Per contro, le elevate temperature registrate nel mese di maggio e di giugno hanno accelerato lo sviluppo della coltura con una riduzione su frumento tenero e orzo del periodo di riempimento della granella (come evidenziato dai dati produttivi sotto riportati). Tale andamento climatico non sembra avere penalizzato la coltura del frumento duro. (Foto Riccioni) GRANO TENERO Mediamente, rispetto alla precedente campagna, la produzione risulta inferiore di un 5%.Per quanto riguarda il gruppo dei grani di forza si confermano valori interessanti per Ravenna e Sagittario. Nel gruppo dei panificabili superiori emergono Bologna, Blasco, Greina; allineati alla media di campo risultano invece Guadalupe e Savio, che però a Parma consegue il miglior risultato produttivo del gruppo. Levis ottiene buoni risultati nell areale romagnolo, ma decisamente inferiori nelle province occidentali della regione. Per quanto riguarda i grani panificabili, su 18 varietà in prova ben 13 superano o raggiungono la media di campo (fatta pari a 100) con i migliori risultati produttivi per Guarnì e Provinciale, che conferma la buona performance dello scorso anno, seguiti da Agadir e Isengrain che superano del 10% la media di campo. Si collocano al di sopra del 5% della media di campo anche Amarok, Centro, Collerosso e Bilancia. Guarnì, Agadir, Centro e Bilancia, inoltre, in tutte le località di prova superano o raggiungono la media di campo, mentre Isengrain solo a Imola, in provincia di Bologna, resta leggermente al di sotto di tale media. Sempre a Imola, Amarok consegue in assoluto il miglior risultato produttivo fra tutte le varietà in prova. Nel gruppo dei grani biscottieri e per altri usi si confermano le buone capacità produttive di Craklin e Artico, seguiti da Valoris e dal collaudato Eureka. Decisamente inferiori invece, in tutte le località in prova, i risultati di Bisquit. Per quanto riguarda il peso specifico, tra i grani di forza superano gli 80 kg/ettolitro Ravenna e Sagittario; tra i grani panificabili superiori Greina e Blasco (i migliori nella classe di appartenenza), Buon Pastor, VTA 7109, Savio, Guadalupe e Mieti; tra i panificabili Delfino, Serio, Palesio, Collerosso, Positano, Nearco e Bilancia; tra i biscottieri si distingue Bisquit. Riguardo al contenuto proteico, mediamente di poco più basso rispetto a quello registrato lo scorso anno, i valori più elevati si registrano, come atteso, nei grani di forza, in particolare con Taylor e Zena, ma anche fra i panificabili superiori, con Buon Pastor e Quality. Seguono, con tenore proteico superiore o uguale al 13%, Greina, Mieti, Bologna, Levis, Blasco, VTA 7109. Tra i grani panificabili fanno registrare un tenore proteico superiore al 13% Galibier, Collerosso, Nearco, Palesio, Bolero. Tra i grani biscottieri e per altri usi i valori, anche se inferiori a quelli dello scorso anno, si collocano nella fascia alta della classe di appartenenza, con il solo Bisquit che supera il 13%. Nella scorsa campagna è stata modesta l incidenza delle malattie fungine. 51

LA TRASFORMAZIONE DEI CEREALI Tab. 2 - GRANO TENERO - Sperimentazione varietale in Emilia- Romagna (annata agraria 2002-2003). Valori medi delle sei località. TIPO GRANO Forza superiore Biscotti Altri usi Media generale VARIETA' Produzione Peso Peso Proteina Durezza Danni Altezza Data Allettamento Oidio Ruggine granella specifico medio (% s.s.) da freddo piante (cm) spigatura alla raccolta (0-9) bruna (t/ha con (kg/hl) cariossidi (mg) (0-9) (1=1/4) (0-9) (0-9) 13% um.) RAVENNA 6,26 80,7 42,7 12,5 81,7 1,8 69,3 38,1 0,0 0,2 2,1 SAGITTARIO 6,04 80,6 45,1 13,1 85,1 2,0 74,3 36,5 0,0 0,4 2,5 ZENA 5,51 75,4 36,6 14,5 94,0 1,8 71,0 32,6 0,0 1,0 1,9 TAYLOR 5,38 78,6 38,2 14,8 100,8 1,9 77,3 35,3 0,0 2,0 0,4 BOLOGNA 6,94 82,2 34,2 13,4 93,6 1,3 77,3 39,6 0,0 0,2 1,2 BLASCO 6,83 85,1 39,5 13,0 102,6 2,3 77,8 37,6 0,0 0,3 0,9 GREINA 6,71 85,6 41,3 13,5 97,0 2,8 83,0 35,3 0,0 0,3 0,7 GUADALUPE 6,70 81,9 39,4 12,0 84,2 1,9 79,4 36,5 0,0 0,8 1,8 SAVIO 6,66 82,9 37,9 12,5 76,5 2,6 87,8 36,1 0,0 1,1 2,2 LEVIS 6,61 78,8 41,2 13,3 88,6 1,5 82,4 44,8 0,0 0,1 0,1 MIETI 6,29 81,1 37,0 13,4 83,6 1,6 68,8 37,2 0,0 0,3 1,3 VTA 7109 6,29 83,5 39,2 13,0 89,7 1,7 73,5 38,7 0,0 1,7 1,4 QUALITY 6,21 78,3 41,0 14,0 82,9 1,8 67,7 39,8 0,0 0,6 1,7 BUON PASTOR 5,33 84,0 46,3 14,0 47,4 3,0 79,4 32,7 0,0 1,1 0,9 GUARNI' 7,61 77,2 38,9 11,2 90,5 1,6 76,5 40,0 0,0 0,2 0,3 PROVINCIALE 7,60 72,3 40,4 11,9 75,0 2,0 84,7 40,1 0,0 1,0 0,0 AGADIR 7,56 79,9 41,9 12,2 78,4 1,9 85,5 38,7 0,0 0,1 0,2 AMAROK 7,33 77,5 38,1 12,8 88,4 1,8 75,1 42,8 0,0 0,1 0,6 ISENGRAIN 7,33 78,9 38,3 11,9 66,2 2,2 79,3 43,0 0,0 0,2 2,7 CENTRO 7,28 79,4 37,8 11,6 28,3 1,2 85,6 39,6 0,0 0,6 1,9 COLLEROSSO 7,17 81,5 38,7 13,7 100,2 1,9 78,6 42,5 0,0 0,5 0,0 BILANCIA 7,02 80,1 39,1 11,9 32,9 1,4 74,7 37,6 0,0 0,3 0,9 DELFINO 6,96 83,1 43,1 12,4 40,3 2,1 79,5 35,6 0,0 0,4 1,6 SALVIA 6,89 78,5 36,9 12,0 35,7 2,1 78,1 36,8 0,0 0,2 1,9 PALESIO 6,77 81,7 45,5 13,3 84,1 2,3 76,3 33,4 0,0 0,8 2,1 ALCIONE 6,73 79,0 36,0 12,3 40,0 1,4 73,9 39,7 0,0 0,0 1,1 POSITANO 6,57 80,3 41,3 11,8 82,4 1,6 79,5 40,9 0,0 0,3 1,7 BOLERO 6,51 79,6 38,5 13,4 45,4 1,9 75,3 39,0 0,0 0,3 2,3 GALIBIER 6,33 79,3 40,9 13,9 75,5 1,4 91,3 39,3 0,0 0,0 2,6 SERIO 6,16 82,7 38,4 12,4 81,0 1,3 75,7 38,6 0,0 0,8 3,9 NEARCO 6,02 80,1 41,7 13,4 49,1 2,2 78,6 35,1 0,0 0,9 2,1 CRAKLIN 7,93 73,1 44,2 11,5 38,3 2,1 81,1 41,7 0,0 1,1 0,1 ARTICO 7,25 76,7 38,6 11,9 35,8 1,7 75,7 39,1 0,0 0,2 0,2 EUREKA 6,87 75,6 44,1 11,9 78,4 1,7 81,7 40,2 0,0 0,3 1,8 BISQUIT 5,92 81,4 43,4 13,2 43,8 2,2 73,6 32,5 0,0 0,5 0,6 VALORIS 7,17 72,2 36,8 11,7 36,2 2,0 77,1 40,4 0,0 0,5 1,9 6,69 79,7 40,1 12,8 70,4 1,9 78,0 38,3 0,0 0,5 1,4 di orzo; in ogni campo le varietà sono state replicate 3 volte secondo lo schema dei blocchi randomizzati. Il protocollo seguito nella gestione dei campi e nell esecuzione dei rilievi è quello della Rete nazionale. Sono state anche eseguite, presso il Conase, analisi per determinare il contenuto proteico, la durezza e l umidità delle cariossidi. L onere finanziario complessivo è sostenuto dalla Regione Emilia- Romagna (legge regionale 28/98) con la contribuzione delle aziende sperimentali e dei soci della Filiera grandi colture del Crpv. I dati riportati nelle tabelle 1, 3, 4 si riferiscono agli indici produttivi delle singole varietà calcolati sulla media di campo, mentre nelle tabelle 2, 5, 6 sono riportati i valori produttivi e qualitativi di ogni varietà (media di tutte le località di prova). Per quanto riguarda il frumento duro occorre sottolineare che non sono stati considerati i dati relativi al campo varietale di Ostellato (Ferrara) che presentava coefficienti di variabilità troppo elevati. Per disporre comunque di un numero significativo di dati sono stati utilizzati quelli provenienti da una sperimentazione condotta dal Conase in provincia di Ravenna seguendo il protocollo della Rete nazionale. I dati di seguito brevemente commentati saranno poi integrati a breve da quelli delle analisi tecnologiche delle farina e della granella eseguite presso l Istituto sperimentale di cerealicoltura di S. Angelo Lodigiano (alveografo e farinografo per frumento tenero, ceneri, glutine e indice di giallo per frumento duro). I risultati complessivi (biometrici, fitopatologici, produttivi e qualitativi) costituiranno la base per l aggiornamento delle Liste di raccomandazione proposte nel disciplinare di produzione integrata. ANDAMENTO CLIMATICO La scorsa campagna cerealicola è iniziata in molti casi in condizioni non ottimali a causa delle elevate piogge di fine estate-inizio autunno 2002, che hanno ritardato la raccolta delle colture in precessione ai cereali e non hanno consentito di svolgere lavorazioni e semina su un terreno ben strutturato. Il decorso climatico è proseguito con elevate precipitazioni nei mesi di novembre e dicembre, che hanno pro- 50

Tab. 5 - GRANO DURO- Sperimentazione varietale in Emilia -Romagna (annata agraria 2002-2003). Valori medi delle tre località. VARIETA' Produzione Peso Peso Proteina Durezza Danni Altezza Data Cariossidi Cariossidi Allettamento Oidio Ruggine granella specifico medio (% s.s.) da freddo piante (cm) spigatura bianconate volpate alla raccolta (0-9) bruna (t/ha con (kg/hl) cariossidi (mg) (0-9) (1=1/4) % % (0-9) (0-9) 13% um.) AVISPA 7,48 82,3 44,9 11,2 83,4 2,8 82,7 34,1 24,0 1,2 0,7 0,6 2,2 CANNIZZO 6,39 80,5 53,7 13,1 95,7 2,6 81,0 33,3 25,9 3,3 0,0 1,7 2,6 CLAUDIO 7,37 83,9 47,1 12,2 87,7 1,7 89,1 39,0 47,0 0,3 0,0 0,0 2,6 COLORADO 7,08 82,0 46,2 11,6 88,9 2,6 88,4 38,6 36,9 0,1 0,0 1,6 3,3 CRESO 7,15 83,5 50,6 12,5 93,1 2,6 84,9 40,8 30,6 0,6 0,0 1,4 0,6 DERRICK 6,51 81,6 46,5 12,2 93,8 1,9 85,1 38,0 32,9 0,7 0,0 3,0 2,9 DUILIO 7,31 82,2 50,5 11,5 82,5 2,0 83,9 34,6 22,7 0,7 0,6 0,2 3,1 DYLAN 7,73 83,5 51,7 11,5 85,9 2,8 88,2 38,9 32,0 0,7 0,0 1,6 1,4 ERMOCOLLE 7,11 81,1 48,6 11,3 88,7 1,9 88,9 40,0 27,2 1,0 0,0 1,7 2,6 GIANNI 7,39 83,3 49,8 11,3 85,2 2,0 80,9 33,2 31,8 0,7 0,0 0,4 3,2 GIOTTO 7,51 78,9 47,6 11,7 80,6 2,1 84,9 40,3 53,3 0,7 0,6 0,0 0,8 IRIDE 7,49 83,0 44,5 11,5 90,7 2,8 80,6 34,6 32,7 0,6 0,4 0,0 2,8 MARCO 7,06 81,7 49,8 10,9 81,8 2,3 83,7 38,9 57,9 1,8 0,0 0,9 1,3 MERIDIANO 7,06 80,1 49,1 11,5 85,7 2,3 80,9 34,4 34,3 0,1 0,0 3,1 2,9 NEODUR 7,03 82,9 49,7 12,0 91,4 2,1 87,8 39,7 18,9 0,3 0,0 1,3 3,2 OROBEL 7,49 82,1 55,4 11,3 82,3 2,4 89,0 40,7 44,2 0,9 0,0 1,4 1,0 PORTORICO 7,30 81,2 49,8 11,0 78,4 1,2 91,1 38,4 38,7 1,1 0,0 1,0 3,7 PROVENZAL 7,49 80,5 42,0 10,5 80,4 2,0 79,2 39,2 42,1 1,1 0,0 0,0 2,8 QUADRATO 6,97 81,3 51,8 12,0 93,2 2,4 92,9 37,7 22,6 0,2 0,0 2,1 3,2 SAN CARLO 6,40 84,5 55,7 12,6 98,1 2,1 79,7 35,2 11,4 1,1 0,0 1,0 3,4 SIMETO 6,53 81,7 56,9 12,8 99,8 2,6 80,1 35,7 20,9 1,2 0,0 2,1 3,2 SOLEX 7,29 82,8 54,8 11,8 90,7 1,9 90,2 38,3 25,8 1,0 0,0 0,0 1,9 TIZIANA 8,06 82,4 52,1 12,5 96,3 1,6 87,0 38,8 21,0 0,7 0,0 2,4 0,6 TORREBIANCA 7,12 81,8 54,8 12,1 95,7 2,4 89,0 36,1 25,2 0,6 0,0 2,1 2,8 VERDI 6,09 78,3 44,7 11,0 82,5 2,4 84,9 32,8 41,8 0,3 0,2 2,3 3,1 VESUVIO 6,12 81,2 53,7 12,0 92,2 2,7 80,6 33,7 29,0 0,7 0,0 0,6 3,6 VETRODUR 7,09 83,2 48,9 12,0 91,4 2,3 86,1 34,7 37,7 0,6 0,3 1,4 2,3 VETTORE 6,81 83,8 40,4 12,6 95,9 2,2 87,1 36,2 12,4 0,4 0,0 1,7 0,2 VITROMAX 6,73 82,1 48,1 11,3 80,1 2,6 83,7 35,9 37,3 0,8 0,0 2,0 2,6 Media generale 7,07 82,0 49,6 11,8 88,7 2,2 85,2 37,0 31,7 0,8 0,1 1,3 2,4 Tab. 6 - ORZO - Sperimentazione varietale in Emilia - Romagna (annata agraria 2002-2003).Valori medi delle quattro località. VARIETA' Produzione Peso Peso Proteine Altezza Data Alletta- Oidio granella specifico medio (% s.s.) piante spigatura mento alla (0-9) (t/ha con (kg/hl ) carioss. (cm) (1=1/4) raccolta 13% um.) (mg) (0-9) AIACE 5,11 68,4 47,8 10,5 74,5 31,6 0,0 0,3 AMILLIS 5,07 69,2 45,4 10,7 69,0 32,1 0,0 0,5 BARAKA 5,04 69,7 49,4 11,0 65,7 34,5 0,0 0,3 DIADEM 5,50 67,9 48,0 9,8 69,5 37,4 0,0 0,7 KELIBIA 5,21 68,1 50,1 10,3 69,8 36,4 0,0 0,9 MARJORIE 5,56 69,0 51,6 10,7 79,5 35,8 0,0 0,9 Distici MURICE 5,43 68,6 50,2 10,8 68,4 37,6 0,0 0,4 NATUREL 5,94 70,4 50,4 9,5 73,3 34,5 0,0 0,3 NINFA 4,69 67,3 42,6 10,7 64,6 32,5 0,0 0,3 NURE 5,34 68,8 46,3 10,5 71,3 29,6 0,0 0,3 VERTICALE 5,54 70,0 55,7 11,0 78,9 39,0 0,0 0,6 VERTIGE 5,27 69,6 49,0 10,6 70,6 34,8 0,0 0,2 ALISEO 4,96 67,3 41,4 9,6 75,2 33,7 0,0 0,6 BALDA 5,37 69,1 40,1 10,0 84,5 33,9 0,0 0,0 ESTIVAL 5,92 66,4 41,0 9,9 72,7 37,7 0,0 1,0 FEDERAL 5,26 67,5 40,9 9,3 71,2 33,5 0,0 0,6 KETOS 5,56 68,4 45,9 9,3 75,7 34,8 0,0 0,5 Polistici MARADO 5,68 68,1 47,2 9,9 80,2 36,5 0,0 1,3 MATTINA 5,53 69,1 41,8 10,0 75,0 37,9 0,0 0,7 NIKEL 5,82 67,3 48,2 9,7 78,6 35,8 0,0 0,5 PONENTE 5,38 66,4 43,2 10,6 75,6 35,6 0,0 0,3 SCIROCCO 4,87 63,7 40,7 10,6 72,9 33,6 0,0 0,1 SIBERIA 4,97 67,4 47,4 10,2 72,4 34,2 0,0 0,6 SONORA 5,23 67,8 37,9 9,2 70,9 34,3 0,0 1,0 Media generale 5,34 68,1 45,9 10,2 73,3 34,9 0,0 0,5 ta nel 2003 alla media di campo, sul cui valore si conferma anche Federal. Il peso specifico delle cariossidi risulta leggermente più elevato dell anno scorso con valori, come atteso, superiori per le varietà distiche, tra le quali si distinguono Naturel e Verticale, ma di rilievo anche per le varietà polistiche, tra tutte Balda e Mattina. Il peso delle cariossidi risulta invece mediamente inferiore con Verticale e Marjorie, che confermano le maggiori dimensioni. Il contenuto proteico appare ridotto del 15% rispetto allo scorso anno, con la sola varietà Verticale, che supera di poco l 11%. Confermando l andamento già registrato per il grano tenero e duro la data di spigatura risulta mediamente ritardata rispetto alla precedente campagna di circa due giorni, mentre la taglia appare fortemente ridotta (in media, 73 centimetri di altezza). La taglia ridotta, peraltro, non ha provocato fenomeni di allettamento alla raccolta e anche l incidenza delle malattie, in particolare l oidio, è stata trascurabile.! 53