Come comunicare la diagnosi al malato di Alzheimer. Carlo Alberto Defanti Centro Alzheimer Gazzaniga



Documenti analoghi
la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

Esiste una bioetica del quotidiano?

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Consenso Informato e Privacy

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

Assistenza sanitaria a misura di bambino - Bambini e giovani: diteci cosa ne pensate!

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

LA COMUNICAZIONE DI UNA PROGNOSI INFAUSTA. Prof Marco Bonvicini Cardiologia Cardiochirurgia Pediatrica Università di Bologna

IL RUOLO DEL CAREGIVER. Manuela Rebellato Responsabile Counselling : OaD, UVA, Continuità Assistenziale CHI SONO?

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

Ombudsman delle banche svizzere

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

Questionario conoscitivo ALSO

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

Ddl Calabrò 26 marzo Senato

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

Info: Susanna Pietra Ufficio stampa chiesa valdese di piazza Cavour

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso

STUDI SU MATERIALE GENETICO

Counseling Breve. Rivolto agli infermieri

LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Questionario sull utilizzo di strumenti "on line" da parte di cittadini con 65 o più anni

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

Questionario Conosci l Europa

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Disturbi Specifici dell Apprendimento

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

INFORMATO: PROFILI DI RESPONSABILITA' DEI SANITARI

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

CONFLITTO D INTERESSI TRA MEDICI E INDUSTRIA FARMACEUTICA

SONDAGGIO sulle Dichiarazioni Anticipate di Trattamento (D.A.T. - "testamento biologico")

Lungodegenza Castel San Pietro 1 piano Otorinolaringoiatria. Lungodegenza post-acuti Castel San Pietro 4 piano Chirurgia

Che cos è la fibrosi cistica

Il Consenso Informato dalla parte del Cittadino

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

CONSENSO INFORMATO. Partecipazione attiva del soggetto malato. Rapporto Medico Paziente. a cura dell Avv. Elio Garibaldi RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker


DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

I loro clienti si dedicano maggiormente alle slot e ai gratta&vinci, come mostrato nel grafico sottostante:

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Simposio LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA Gruppo di studio SIGG. Dichiarazioni anticipate di trattamento R. Pegoraro

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Scopri le nuove esenzioni dal ticket sui farmaci: un diritto per molti.

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

I ritmi di vita imposti dalla società moderna talvolta non permettono di dedicare alle persone che si amano tutto il tempo e le attenzioni dovute.

PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

La comunicazione medico-paziente

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

Premesse Il diritto all informazione, alla libera espressione delle opinioni e alla critica è un diritto umano fondamentale.

LE STRATEGIE DI COPING

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

MOZIONE : INTRODUZIONE TESTAMENTO BIOLOGICO AD ANCONA

PROPOSTA DI DELIBERA

Autismo e teoria della mente

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Transcript:

Come comunicare la diagnosi al malato di Alzheimer Carlo Alberto Defanti Centro Alzheimer Gazzaniga

Comunicazione della diagnosi al paziente Argomenti contrari all informazione del paziente Incertezza della diagnosi Incertezza della prognosi Nessuna utilità, in assenza di terapie efficaci Limitazione della capacità di intendere e di volere Il paziente comunque dimenticherebbe l informazione Concomitanza o induzione di depressione

Comunicazione della diagnosi al paziente Argomenti a favore dell informazione del paziente Permettere ai pazienti di: formulare il loro parere circa i trattamenti desiderati durante le fasi avanzate di malattia decidere riguardo i loro affari economici quando ancora sono in grado di farlo dare il consenso informato riguardante la loro partecipazione a sperimentazioni cliniche designare un familiare o un amico che possa prendere decisioni attuali o future in loro vece (sostituto decisore)

Comunicazione della diagnosi al paziente Da quanto detto a favore della comunicazione, emerge che il problema di informare il paziente si pone in fasi relativamente precoci di malattia, allorché egli è verosimilmente ancora in grado di comprendere la diagnosi e le sue implicazioni Viceversa, comunicare la diagnosi in stadi medio-avanzati di demenza non arreca né vantaggi né danni, ma è meramente futile, perché il problema non è più quello di mettere il paziente nella condizione di esercitare la propria capacità decisionale, ormai decisamente compromessa o perduta, ma di stabilire se egli sia in grado o meno di comprendere messaggi semplificati

Comunicazione della diagnosi al paziente Due ostacoli alla comunicazione della diagnosi al paziente da parte del medico ❶ sono spesso i familiari a chiedere al medico che il paziente non venga ❶ sono spesso i familiari a chiedere al medico che il paziente non venga informato ❷ per lo più sono i familiari a richiedere la visita, mentre il paziente con demenza lieve, pur conscio dei propri disturbi, tende spesso a negarli. In assenza di una esplicita richiesta di conoscere cosa sta accadendo e perché da parte del paziente, quanto accettabile sarebbe l atteggiamento forzato da parte del medico di informarlo?

Problemi da discutere 1. I pazienti con demenza desiderano conoscere la loro diagnosi? 2. Qual è l atteggiamento dei familiari al riguardo? 3. I medici informano i pazienti con demenza sulla loro diagnosi? 4. Perché comunicare la diagnosi di demenza è importante? 5. Perché comunicare la diagnosi di demenza non è necessariamente controproducente? 6. Come comunicare la diagnosi di demenza e, più in generale, di una malattia a prognosi sfavorevole?

1. I pazienti con demenza desiderano conoscere la loro diagnosi? Vi sono pochi dati su questo poiché, diversamente che nel cancro, la presenza di decadimento cognitivo rende difficoltosa l inclusione dei pazienti in questo genere di studi e l interpretazione dei risultati Pur con questi limiti, tre studi inglesi, condotti rispettivamente su soggetti con soli disturbi di memoria (Elson, 2006) e con demenza lieve (Marzanski, 2000; Pinner, 2003), hanno documentato la preferenza dei più (70-90%) ad essere informati di un eventuale diagnosi di malattia di Alzheimer Risultati simili erano in precedenza emersi da studi statunitensi sulle ipotetiche preferenze di anziani cognitivamente integri qualora avessero sviluppato una forma di demenza (ad es., Holroyd, 1996; 80%)

2. Qual è l atteggiamento dei familiari al riguardo? Anche in questo caso, discrepanze notevoli nei diversi paesi: ad es., in uno studio scozzese (Maguire, 1996), più dell 80% dei familiari espresse il convincimento che il paziente non dovesse essere informato della diagnosi tuttavia, in uno studio inglese della stessa epoca (Barnes, 1997), la maggioranza degli intervistati ( 60%) espresse un parere opposto risultati simili allo studio di Barnes, in uno studio più recente in Taiwan (Lin, 2005), dove 3/4 degli intervistati espresse il parere che il paziente dovesse essere informato (addirittura il 93% se, ipoteticamente, essi stessi fossero stati i soggetti malati)

2. Qual è l atteggiamento dei familiari al riguardo? Nell unico studio italiano (Pucci, 2003) i risultati vanno nella stessa direzione dello studio scozzese, ma con percentuali ancora più alte: tutti i partecipanti espressero il parere che non si dovesse fornire al malato un informazione piena, specialmente per quanto riguardava la diagnosi in termini di demenza, l esplicitazione di una prognosi sfavorevole e la descrizione realistica dell evoluzione della malattia il 13% espresse l opinione che al paziente si potesse comunicare la diagnosi purché, come detto, questa fosse in termini di malattia di A e non di demenza e la descrizione della prognosi fosse nei termini di perdita progressiva di memoria come nello studio scozzese, le giustificazioni addotte a favore di questo atteggiamento erano il timore di indurre una grave depressione o peggiorare una depressione concomitante preesistente

3. I medici informano i pazienti con demenza sulla loro diagnosi? Negli studi disponibili, emergono notevoli discrepanze nei diversi paesi: ad es., in uno studio inglese (Johnson, 2000), solo il 40% dei medici (geriatri e psichiatri) dichiarava di essere incline a comunicare la diagnosi al paziente (ma circa il doppio avrebbe desiderato esserne informato qualora il problema lo avesse riguardato direttamente) risultati con percentuali anche più basse in uno studio compartivo italo-americano, ma solo per quanto riguardava i medici italiani; per quelli statunitensi, l atteggiamento di gran lunga dominante si dimostrava essere quello della piena informazione dei pazienti (Tiraboschi & Defanti, 1996)

Would physicians tell patients with Alzheimer s disease their diagnosis? Attitudes in Italy and USA: a comparative study The Lancet Dementia Conference, Edinburgh 1996

Obiettivo Determinare se medici operanti in paesi culturalmente diversi hanno attitudini simili o non riguardo la comunicazione della diagnosi a pazienti con malattia di Alzheimer in stadio lieve

Metodi Lettera d intenti e questionario strutturato riguardante un caso clinico simulato di un paziente con malattia di Alzheimer inviato a: 102 medici partecipanti al progetto Alzheimer della Regione Lombardia (1996) 98 medici operanti nella citta di Chicago e sobborghi con mansioni e competenze simili (neurogeriatriche)

Vignette Il sig. Rossi, di 71 anni, ex-bancario, riferisce che da circa sei mesi ha progressivi disturbi di memoria (ha mancato alcuni appuntamenti, spesso dimentica dove ripone i propri occhiali). Inoltre, riferisce di non riuscire a fare calcoli cosi facilmente come in precedenza. Benche, in passato, abbia regolarmente compilato la propria dichiarazione dei redditi, quest anno e dovuto ricorrere ad un commercialista Anamnesi ed esami ematochimici: n. d. p. TAC cerebrale: lieve atrofia corticale diffusa MMS = 22 batteria NPS: deficit mnesici, nei calcoli, nelle capacita di astrazione Diagnosi: Malattia di Alzheimer (sec. NINCDS-ADRDA)

Tab 1. Caratteristiche demografiche N Eta Sesso (M) Setting Specialita Universita IRCSS Ospedale pubblico IDR RSA Altro Geriatria Neurologia Psichiatria (Altro) Italia 48 (47%) 40 (25-64) 67% 15% 17% 12% 17% 35% 4% 21% 40% 14% (25%) USA 44 (48%) 44 (31-45) 84% 36% 20% 14% 29% (Ist. Private) 30% 39% 8% (22%)

Direbbe la diagnosi al paziente? 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 SI NO Incertezza Italia USA

Ragioni per il sì addotte dai medici USA E ancora in grado di dirmi che genere di assistenza desidera ricevere nelle fasi terminali Puo pianificare il proprio futuro E diritto del paziente sapere E dovere del medico dire sempre la verita Potrebbe aderire a trattamenti sperimentali Non sprecherebbe tempo e denaro per un 2 parere 100% 100% 97% 88% 86% 30%

Ragioni per il no addotte dai medici italiani Si deprimerebbe e non trarrebbe più nessun piacere per il resto dei suoi giorni Si deprimerebbe e la consapevolezza del suo stato potrebbe indurre un declino più rapido Non c è cura e perciò sapere la diagnosi non gli giova Si deprimerebbe e la conoscenza della diagnosi potrebbe indurlo al suicidio La diagnosi è incerta 100% 85% 81% 65% 62%

Vorrebbe saperlo se lei fosse il paziente? 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 SI NO Non risposta Italia USA

Would physicians tell patients with Alzheimer s disease their diagnosis? Attitudes in Italy and USA: a comparative study Conclusioni: Questi risultati implicano che, in Italia, solo una Conclusioni: Questi risultati implicano che, in Italia, solo una minoranza di pazienti riceverebbe la sua diagnosi e, di conseguenza, sarebbe messo in grado di prendere decisioni circa il proprio futuro. Sembra che, fra i medici italiani, la paura di danneggiare i pazienti e l intenzione di proteggerli dai possibili effetti negativi prevalga sul loro rispetto per l autodeterminazione del paziente.

4. Perché comunicare la diagnosi al paziente è importante? E compito ineludibile nella pratica clinica del medico E un dovere sancito da motivazioni di ordine giuridico, deontologico ed etico Risponde al bisogno di informazione del malato Può facilitare il processo di adattamento alla malattia

4. Perché comunicare la diagnosi al paziente è importante? Indicazioni deontologiche Codice di Deontologia Medica 2006 - Art. 33 Il medico deve fornire al paziente la più idonea informazione sulla diagnosi, sulla prognosi, sulle prospettive e le eventuali alternative diagnostico- terapeutiche.. Le informazioni riguardanti prognosi gravi o infauste e tali da poter procurare preoccupazione e sofferenza alla persona devono essere fornite con prudenza, usando terminologie non traumatizzanti e senza escludere elementi di speranza. La documentata volontà del malato di non essere informato o di delegare ad altri l informazione deve essere rispettata Codice di Deontologia Medica 2006 - Art. 34 L informazione a terzi è ammessa solo con il consenso esplicitamente espresso dal paziente, fatto salvo quanto previsto dagli art. 10 e 12, allorché sia in grave pericolo la salute o la vita del paziente o di altri

4. Perché comunicare la diagnosi al paziente è importante? Stante che è la volontà libera ed informata del paziente a costituire il fondamento dell intervento medico, è importante che il medico si ponga in questi termini, ovvero che senta l obbligo morale di informare salvo richiesta esplicita del paziente di non essere informato e non viceversa Ciò che oggi non è più accettabile è che la decisione del medico (e dei familiari) possa violare i diritti del paziente, anche qualora tale violazione sia invocata in nome del bene del malato.

5. Perché comunicare la diagnosi al paziente non è necessariamente controproducente? Nonostante sia prevedibile che la comunicazione di cattive notizie arrechi al malato, almeno nel breve periodo, un certo grado di disagio emozionale con manifestazioni di ansia, angoscia, depressione, non sembrano aversi conseguenze rilevanti nel medio-lungo periodo: In uno studio su pazienti con demenza lieve (Pinner, 2003), ad un anno dalla comunicazione della diagnosi, meno del 5% dei soggetti malati aveva una sintomatologia depressiva così rilevante da richiedere un trattamento specifico Sebbene siano stati riportati almeno due casi di suicidio in pazienti con lieve malattia di Alzheimer (senza storia precedente o attuale di disturbi psichiatrici) in seguito alla comunicazione della diagnosi, in almeno un caso l informazione era stata improvvida ed era stata prefigurata una rapida e completa perdita di autonomia entro 12 mesi (Rohde, 1995)

6. Come comunicare cattive notizie? Fino a non molto tempo fa, la gran parte dei lavori pubblicati in proposito rappresentava l opinione personale dei diversi autori (Ptacek & Eberhardt. Breaking bad news. A review of the literature. JAMA 1996) Altri autori (Girgis & Sanson-Fisher) hanno messo a punto (1995) e rivisto (1998) alcune linee guida per comunicare cattive notizie che integrano i vari punti di vista di oncologi, internisti, medici di medicina generale, chirurghi, infermieri, assistenti sociali, malati Ancora in ambito oncologico, è stato pubblicato un protocollo per la comunicazione di cattive notizie, denominato SPIKES, un acronimo formato dalle lettere dei sei passi fondamentali costitutivi dell intervento (Baile, 2000)

6. Come comunicare cattive notizie? La comunicazione di cattive notizie secondo il modello SPIKES S = Setting up Iniziare preparando il contesto e disponendosi all ascolto P = Perception Valutare le percezioni del paziente, cercando di capire ciò che la persona sa già e l idea che si è fatta dei suoi disturbi I = Invitation Invitare il paziente ad esprimere il proprio desiderio di essere informato o meno sulla diagnosi, la prognosi e i dettagli della malattia K = Knowledge Fornire al paziente le informazioni necessarie a comprendere la situazione clinica E = Emotions Facilitare la persona ad esprimere le proprie reazioni emotive, cercando di rispondere ad esse in modo empatico S = Summary Discutere, pianificare e concordare con la persona una strategia che consideri possibilità di intervento e risultati attesi; lasciare spazio ad eventuali domande; valutare quanto la persona ha compreso e riassumere quanto detto