! " # $ % % &' (! % ' ) *$""+ $,, -, - * -. /

Documenti analoghi
d i 0-50% (non raggiunto) r a g g i u n g i m e n t o 51-75% % % (raggiunto)

Approvato con Determinazione Dirigenziale n. 396 del 01/10/2018 AREA SOPRINTENDENZA CASTELLO, MUSEI ARCHEOLOGICI E MUSEI STORICI

COMUNE di PORDENONE - MONITORAGGIO STATO DI ATTUAZIONE OBIETTIVI AL 31/05/2014

Interventi in campo culturale. Consuntivo di Contabilità Analitica 2005

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2018

COMUNE di PORDENONE - MONITORAGGIO STATO DI ATTUAZIONE OBIETTIVI AL 31/05/2014

! " # $ % % &' (! % ' ) *$""+ $,,

! " # $ % % &' (! % ' ) *$""+ $,-.

COMUNE DI PORDENONE. Controllo di Gestione

Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area: ANIMAZIONE CULTURALE VERSO MINORI LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO VIA CAVAGLIETTI,

AREA POLO MOSTRE E MUSEI SCIENTIFICI

COMUNE DI PORDENONE. Ricognizione stato di attuazione obiettivi di Peg e Piano della Performance al 31 agosto SETTORE V VIGILANZA E SICUREZZA

COMUNE DI CASTELVETRO (Provincia di Modena_) RELAZIONE del Dirigente / Responsabile di P.O.

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

Archivio di Stato di Modena

Cultura e rapporti con l'università. Consuntivo di Contabilità Analitica 2005

AREA POLO ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Capitolo 6. Politiche per la cultura e per lo sport. Linee guida dal programma di mandato

IMOLA EXPRESS: UN TOUR LETTERARIO E ARTISTICO TRA IMOLA, PARIGI E L AMERICA LATINA

Struttura di riferimento. Responsabile/i di procedimento. (B) Servizi culturali. Matteo Biasiolo. (B) Servizi culturali.

COMUNE DI PORDENONE. Controllo di Gestione

Archivio di Stato di Modena

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia Capo I Disposizioni generali. Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Patrimonio fotografico d interesse regionale)

Da luglio 2011 a tutt oggi Comune di Bassano del Grappa. Da gennaio 1998 a giugno 2011 Comune di Bassano del Grappa

COMUNE DI PORDENONE. Controllo di Gestione

COMUNE DI PORDENONE. Controllo di Gestione

Indice delle tavole statistiche

Approvato con Det. DG n. 21 del 13/02/2017 DIREZIONE CULTURA

ALLEGATO A COMUNE DI PORDENONE

Settore - Patrimonio artistico e culturale Area Cura e conservazione biblioteche LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO CODICE SEDE ATTUAZIONE

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Rapporto di Autovalutazione 2006

COMUNE DI PORDENONE. Controllo di Gestione

Riepilogo Statistico 2011

PROGETTI DI COLLABORAZIONE TRA FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA E UNIVERSITÀ CA FOSCARI IN FAVORE DEGLI STUDENTI DI CA' FOSCARI anno

Area 3 Sviluppo del territorio e tutela ambientale. 01 Settore Bibliotecario

Istituto. Specifiche degli incarichi per il funzionamento d istituto. Anno scolastico

InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi

Programma: 11 - Incentivazione e Sviluppo Culturale

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome FERRO, EMANUELA Indirizzo Telefono Fax Data di nascita 29/04/1072

DELIBERAZIONE N. 36/6 DEL

Settore: Patrimonio artistico e culturale Area: Cura e conservazione delle biblioteche LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO CODICE SEDE ATTUAZIONE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Servizio Civile - bando ordinario 2017 Progetti di servizio civile nazionale

PROCEDIMENTI COMUNI A TUTTI I SERVIZI DEL SETTORE. ORGANO RESPONSABILE ADOZIONE ATTO FINALE Responsabile di settore. Giunta Comunale.

COMMERCIO - ISTRUZIONE / BIBLIOTECA ED ATTIVITA' CULTURALI. Denominazione attività ordinaria 1 BIBLIOTECA PARTECIPAZIONE A TAVOLI DI 2

Indice delle tavole statistiche

COMUNE DI ALMESE OBIETTIVI DI GESTIONE ANNO 2012 CENTRO DI RESPONSABILITA SOCIO CULTURALE RESPONSABILE. Luca Brunatti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO - DATI 2014

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

PROSPETTO RIASSUNTIVO DELLE BIBLIOTECHE COMUNALI - Regione Lombardia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO - DATI 2013

BIBLIOTECA COMUNALE DI ROCCAFRANCA RELAZIONE ANNO 2015

Progetto 2: Servizio di prestito a domicilio per i diversamente abili

Indice delle tavole statistiche

PATRIMONIO e SERVIZI

PREVISIONE PREVISIONALE ( ) Tale obiettivo si propone abbia validità anche per gli anni Intero anno

CITTA DI FERMO PEG 2016

ALLEGATO A ALLA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA (SCHEDA SULL ISTITUZIONE) L.R. 21/2010 TABELLA delle ISTITUZIONI CULTURALI DI RILIEVO REGIONALE 2014

Centro Informagiovani

Dettaglio Rapporto di Gestione 2017

Definizione Dati Utenti. Patrimonio bibliografico. Pagina 1

MAPPATURA SERVIZI PER MINORI PORTA GALERA

80 ALDA COSTA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL MUSEO CIVICO EL BALAROL

Soggetto ospitante Museo civico di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna

LM Psicologia sociale del lavoro e della Sensibilizzazione dell'utenza all'osservanza delle 20 h


COMUNE DI PORDENONE. Controllo di Gestione

COMUNE DI PORDENONE. Ricognizione stato di attuazione obiettivi di Peg e Piano della Performance al 31 agosto SETTORE V VIGILANZA E SICUREZZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Biblioteca Interdipartimentale Scienze Agrarie e Veterinarie

gratuito gratuito gratuito - abbonamento annuale doppio (due tessere) valido in tutte le sedi museali dell'istituzione 55,00

PROSPETTO RIASSUNTIVO DELLE BIBLIOTECHE COMUNALI - Regione Lombardia

Cruscotto OB Segretario Generale Camera di Commercio

F O R M A T O E U R O P E O P E R

CURRICULUM VITAE di DANICA KRSTIĆ

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE. Titolo di studio

BILANCIO DI PREVISIONE SEMPLIFICATO 2013 (PARTE ENTRATA)

Estratto da: CARTA DEI SERVIZI -UNITÁ MUSEI STORICI PALAZZO MORIGGIA- Comune di Milano

SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO - DATI 2017

Bononia sottosopra. Istituzione scolastica capofila: Scuola media Guido Reni di Bologna

REGOLAMENTO DEL MUSEO DELLA STORIA DEL GENOA

Proposte didattiche per le scuole

Dettaglio Rapporto di Gestione 2018

DALLO SCAVO AL MUSEO 2009: PRIMA DELLA CITTA

Sezione II AMBITO BIBLIOTECHE E ARCHIVI STORICI (L.R. 25/2016, ART ) INDICE A. INTERVENTO, SOGGETTI, RISORSE

ORGANIGRAMMA DEL COMUNE DI UDINE. In vigore dal 1 ottobre 2017

CURRICULUM VITAE. Nicoletta Pozzi

OBIETTIVI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA

ATTIVITA' (servizio cui è assegnato l'obiettivo, attività da svolgere ed eventuali interdipendenze con altri settori / enti)

Assemblea dei soci. 23 maggio Agriturismo Ai giardini Saonara - Padova

Soggetto proponente: PROVINCIA DI BOLOGNA - PROGETTI PRESENTATI: N. 1. Pagina 1 di 7. Note:

RELAZIONE STATISTICA 2007

FUNZIONIGRAMMA A.S. 2018/2019

Il sistema informativo Caster in Provincia di Reggio Emilia ( )

! " # $ % % &' (! % ' ) *$""+ $,,, * -.

Transcript:

! "#$%%&'(!%') *$""+$,, -, -*-. /

COMUNE di PORDENONE - RAPPORTO DI GESTIONE 216: REFERTO E RELAZIONE SULLA PERFORMANCE SETTORE II - CULTURA, ISTRUZIONE, SPORT E POLITICHE Direzione P.O. Biblioteca e Archivio storico P.O. Pozzi Nicoletta C. Costo 17 BIBLIOTECA E ARCHIVIO STORICO C. Elementare 171 Biblioteca RELAZIONE DEL RESPONSABILE DI CENTRO AL 31/12 Nel corso del 216 è proseguito l'incremento delle raccolte librarie, dei CD/DVD musicali e audiolibri e la loro messa a disposizione del pubblico; una novità importante è stata l'acquisizione tramite il Polo SBN (Sistema Bibliotecario Nazionale) di quattrocento e-books tramite la piattaforma di contenuti digitali Rete Indaco. Nella sede centrale della Biblioteca è stata effettuata la revisione e riordino della sezione letteratura (classe dewey 8) e dei testi per sola consultazione per un totale di cinquantacinquemila volumi. E' stato dato corso ai progetti di prestito interbibliotecario presso Casa Serena e Casa Colvera e a quello presso la Casa Circondariale, istituto con il quale è stato sottoscritto un accordo operativo sulla linea del protocollo Ministero di Giustizia - Associazione Italiana Biblioteche. Secondo gli indirizzi della L.R. n. 23/215, si sono avviati i contatti con i Comuni facenti parte dell Unione Territoriale Intercomunale Noncello per la costituzione di un sistema bibliotecario della UTI, a tal fine è stata sottoscritta una dichiarazione di intenti. E' stata totalmente rivista la promozione delle attività: a raggiungere un maggior numero persone in modo più strutturato e meno invasivo, all'invio di mail per ogni singolo evento, si è sostituita una newsletter, alla quale si è affiancata una schedulazione della comunicazione su Facebook e Twitter. Tutta l'informazione converge sulla pagina web, che dal 216 viene gestita direttamente, senza intermediari, così da essere più tempestivi nell aggiornamento. Nella pagina web è stata costruita la La Biblioteca di Dedica, bibliografia degli autori che hanno partecipato al Festival, realizzata in collaborazione con l'associazione Dedica, che ha anche donato alla Biblioteca le pubblicazioni che mancavano alla raccolta. Intensa è stata l'attività sul fronte delle visite scolastiche associate, a scelta degli insegnanti, da una lettura o da una simulazione di ricerca a catalogo. Per quanto riguarda le proposte culturali, molto si è fatto con il coinvolgimento di realtà del territorio: così è stato per esempio per il ciclo di conferenze sul rapporto tra realtà e immagine con la collaborazione del liceo Leopardi Majorana, del ciclo sull interpretazione della storia nazionale del 9 nella Commedia all Italiana con il Circolo Arcipelago e la Mediateca di Cinemazero, degli appuntamenti "Festa di Poesia" organizzati con la Fondazione Pordenonelegge, del ciclo sul melodramma con il sostegno della Fondazione Baschiera - Tallon, di quello sui piccoli drammi di Puskin con il sostegno dell'associazione Italia-Russie, gli appuntamenti mensili di lettura e viaggio dell'atelier di Lettura. Forte riscontro di pubblico ha avuto il ciclo di undici incontri più la presentazione di un studio urbanistico - architettonico dedicati alla storia ddella nostra città, cui si sono affiancate due visite al fondo documentario antico conservato in Civica; a novembre le "Conversazioni sulla storia di Pordenone" hanno visto due ulteriori appuntamenti e due visite all'archivio storico di Torre. Per i bambini, oltre alle due letture settimanali tenute una dai volontari del "Progetto Matilda" e una dal personale della Biblioteca, sono state realizzate alcune letture con attività di sonorizzazione, un laboratorio di paper engineering, un recital teatrale e uno spettacolo di burattini, oltre che una serie di letture nelle cinque biblioteche di quartiere. Lo spazio -6 anni è stato oggetto di un restyling grazie anche ad arredi acquistati nel 215. Nell'ambito di uno stage per un corso di perfezionamento post lauream realizzato in Biblioteca, sono stati realizzati una serie di incontri per docenti della scuola media sulla funzione della letteratura nell'adolescenza si è dato inoltre proseguimento al ciclo "Leggiamo Insieme" per studenti delle scuole superiori che quest'anno ha raddoppiato gli appuntamenti. L attività espositiva ha comportato la realizzazione di sei mostre nel filone scrittura - immagine: L'insostenibile leggerezza della matita di Silvia De Anna (presentazione di Chiara Tavella), Disegni x 2 di Mary Cinque e Renata Gallio (presentazione di Paolo Venti) in collaborazione con l Associazione MediaNaonis, L estate del davanzale di Raffaele Santillo (presentazione di Paola Bristot), Carte in viaggio di Valeria Marchi (presentazione di Alessandra Santin), Opale, Mercurio, Fosforo di Mirella Brugnerotto (presentazione di Agostino Contò), "Mattoni animati" di Fulvia Spizzo (presentazione di di P. Bristot). Inoltre nella sezione musica è stata realizzata la mostra - progetto "Kryptonoid" sulla storia musicale pordenonese dal Great Complotto in poi, ad opera di studenti dell'università di Urbino e presso la Galleria la Roggia la biblioteca ha collaborato alla realizzazione della mostra "Omaggio a Vittore Carpaccio. Libri D'artista dalla Slovenia". Per la conduzione delle biblioteche di quartiere Rorai Capuccini, a seguito di cessazione del Consiglio di Circoscrizione, sono stati siglati due atti di collaborazione con le associazioni di volontariato "Leggo anch'io" per la sede di Largo Cervignano e "Il Circolo" per la sede di Via Pontinia. Controllo di Gestione Centro di Costo: 17 Pagina 1 di 96

COMUNE di PORDENONE - RAPPORTO DI GESTIONE 216: REFERTO E RELAZIONE SULLA PERFORMANCE SEGNALAZIONI DEL CONTROLLO DI GESTIONE Gli obiettivi, gli interventi e gli indicatori di performance a consuntivo risultano in linea con le previsioni al 1%. OBIETTIVI DI SVILUPPO - MONITORAGGIO AL 31/12 Cod. Ob.1 - B Rilev. 12 Data assegn.: Ob. Modificato: Ob. Eliminato: 1-gen-16 OBIETTIVO: Referente Amm.: Referente: MAURO Patrizia Predisposizione capitolato per appalto di gestione soprasoglia Biblioteca - decorrenza 1/6/216-31/5/223. Entro il 31/12/216 Importo:, Grado rispetto previsioni: Elenco Indicatori Obiettivo 3/4 31/8 31/12 Sc. V.A. % Real. 1 % di realizzazione 1 1, 1% FASI DELL'OBIETTIVO Previsione Avanzamento Revisione Fase Descrizione Centro Inizio Fine gg Inizio Fine gg Inizio Fine gg Stato Peso fase Realiz.ne %!" %& #!$$ % # %!" # #!$$ %' % % % () % &* # &* # )( % * #+, ' * #+, ' % % 1 %!" #-+. #!$$ &!$$ % Totali: Cod. Ob.2 - B Rilev. 11 Data assegn.: Ob. Modificato: Ob. Eliminato: 1-gen-16 OBIETTIVO: Referente Amm.: Referente: POZZI Nicoletta Adozione protocollo operativo per la gestione del prestito interbibliotecario con la Casa Circondariale. Finalità: disciplinare e razionalizzare il servizio mensile di prestito presso la biblioteca del carcere cittadino. Entro il 29/2/216 Importo:, Grado rispetto previsioni: Elenco Indicatori Obiettivo 3/4 31/8 31/12 Sc. V.A. % Real. 1 % di realizzazione 1 1, 1% 2 N. prestiti gestiti 1 138 38, 138% FASI DELL'OBIETTIVO Previsione Avanzamento Revisione Fase Descrizione Centro Inizio Fine gg Inizio Fine gg Inizio Fine gg Stato Peso fase Realiz.ne ) # # # # Controllo di Gestione Centro di Costo: 17 Pagina 2 di 96 1

COMUNE di PORDENONE - RAPPORTO DI GESTIONE 216: REFERTO E RELAZIONE SULLA PERFORMANCE ) / ( ( ) 12 12 & 12 12 & Totali: Cod. Ob.3 - C Rilev. 1 Data assegn.: Ob. Modificato: Ob. Eliminato: 1-gen-16 OBIETTIVO: Referente Amm.: Referente: POZZI Nicoletta Adozione nuova modalità di comunicazione delle attività della Biblioteca: realizzazione newsletter informativa, schedulazione comunicazione sui social network. Finalità: raggiungere un maggior numero persone in modo più strutturato e meno invasivo dell'invio continuo di mail per ogni singolo evento. Entro il 3/3/216 Importo:, Grado rispetto previsioni: Elenco Indicatori Obiettivo 3/4 31/8 31/12 Sc. V.A. % Real. 1 % di realizzazione 1 1, 1% 2 N. utenti iscritti alla newsletter 5 822 322, 164% FASI DELL'OBIETTIVO Previsione Avanzamento Revisione Fase Descrizione Centro Inizio Fine gg Inizio Fine gg Inizio Fine gg Stato Peso fase Realiz.ne 3 (3// 4 56 )/5 # 5( % 5 6 )/5) % # # % # % 12 12 & 12 12 & # # # # # # Totali: 1 INTERVENTI MONITORAGGIO AL 31/12 1 L'insostenibile leggerezza della matita mostra di Silvia De Anna (presentazione di Chiara Tavella) Obiettivo 216 Realizzato 216 Scostamento v.a. % realizzazione 15/1/216 27/2/216 15/1/216 27/2/216 11 % di realizzazione 1 1, 1,% Controllo di Gestione Centro di Costo: 17 Pagina 3 di 96

COMUNE di PORDENONE - RAPPORTO DI GESTIONE 216: REFERTO E RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 11 Disegni x 2 mostra di Mary Cinque e Renata Gallio (presentazione di Paolo Venti) 5/3/216 3/4/216 5/3/216 3/4/216 111 % di realizzazione 1 1, 1,% 12 L estate del davanzale mostra di Raffaele Santillo (presentazione di Paola Bristot) 7/5/216 3/6/216 7/5/216 3/6/216 121 % di realizzazione 1 1, 1,% 13 Carte in viaggio mostra di Valeria Marchi (presentazione di Alessandra Santin) 8/7/216 27/8/216 8/7/216 27/8/216 131 % di realizzazione 1 1, 1,% 14 Opale, Mercurio, Fosforo mostra di Mirella Brugnerotto (presentazione di Agostino Contò) 3/9/216 29/1/216 3/9/216 29/1/216 141 % di realizzazione 1 1, 1,% 15 Mostra di Fulvia Spizzo (presentazione di Paola Bristot) 18/11/216 31/12/216 4/11/216 23/12/216 151 % di realizzazione 1 1, 1,% ATTIVITA' ORDINARIA AL 31/12 Note Valutato Cons. 213 Cons. 214 Cons. 215 Prev. 216 Attività di coordinamento Cons. 216 Motivazioni Controllo di Gestione Centro di Costo: 17 Pagina 4 di 96

COMUNE di PORDENONE - RAPPORTO DI GESTIONE 216: REFERTO E RELAZIONE SULLA PERFORMANCE - Grado di puntualità e qualità dell' attività di programmazione e di monitoraggio - Valutazione complessiva questionario soddisfazione utenti - Controlli regolarità amm.va: % di atti verificati nella fase successiva conformi - Piano Trasparenza: grado di rispetto dell'aggiornamento dati pubblicati Trattamento del materiale bibliografico - N. volumi in circolo sede centrale e biblioteche circoscrizionali Buono=3; Scarso=1 Valutazione da 1 a 1 per tutti i centri di costo di competenza del responsabile per tutti i centri di costo di competenza del responsabile PdPi PdPi PdPi PdPi 3 3, 3, 3 3, 8 8 8 8 9 1 1 8 1 1 1 1 1 162166 169592 17584 17824 181176 - % di volumi in giacenza da catalogare 1, 1, 1, 1 1, - Consistenza volumi per operatore Volumi in circolo/operatori 15836,52 19249,94 2375,43 244,37 2872,81 - N. nuove acquisizioni di volumi 2268 3161 3512 2 3775 - % di volumi nuovi catalogati entro 6gg PdPi 1, 1, 1, 1 1, Assistenza e gestione utenza - N. presenze in sede centrale Escluse conferenze PdPi 293168 2829 27725 275 282475 - N. utenti iscritti (tessere) 8576 1188 11795 125 13355 - % utenti residenti 48 48 48, 48 48, - % utenti 25-34 iscritti Ridefinito 216 7 8 8 13 23 - % utenti 35-44 iscritti Ridefinito 216 3 31 31 8 12 - % utenti 45-54 iscritti Ridefinito 216 18 17 17 8 13 - % utenti 55-64 iscritti Ridefinito 216 16 16 16 8 8 - % utenti over 65 iscritti Ridefinito 216 6 6 6 2 8 - N. prestiti totali PdPi 83312, 7426,72 6848, 68 72658, - % prestiti cd e dvd musicali 16 15 16 13 13 - % prestiti sezione ragazzi (-14 anni) 26 27 28 2 2 - % prestiti sezione giovani adulti (15-18 anni) 3 3 2 1 1 - % prestiti sezione locale 2 19 19 6 6 - % prestiti sezione generale adulti 53 54 53 6 6 - N. giorni di apertura 29 3 32 3 34 Controllo di Gestione Centro di Costo: 17 Pagina 5 di 96

COMUNE di PORDENONE - RAPPORTO DI GESTIONE 216: REFERTO E RELAZIONE SULLA PERFORMANCE - Grado di accessibilità alla struttura % gg d'apertura/365 gg 79,45 82,19 82,74 82,19 83,29 - N. presenze per giorno di apertura N. presenze / gg di 11,92 94,3 917,3 916,67 929,19 apertura - N. medio prestiti annui per utente 9,71 6,91 5,81 5,44 5,44 - Costo medio per utente Costo centro / n. utenti 4,36 3,98 3,77 - Costo medio per prestito Costo centro / n. prestiti 15,33 15,82 14,73 - Costo medio del servizio per residente 24,61 21,71 2,39 - N. Biblioteche Circoscrizionali gestite 5 5 5 5 5 - N. utenti Biblioteche Circoscrizionali Presenze PdPi 5334 5845 5225 45 5369 - N. prestiti Biblioteche Circoscrizionali 5111 5567 4768 35 3564 - N. ore di apertura Biblioteche Circoscrizionali 1946 235 1839 18 194 - N. ore di disponibilità di utilizzo internet utenti N. 1 postazioni 99 285 285 285 285 - % tipologia libri prestati letteratura Principale categoria 52 51 53 58 55 - % tipologia libri prestati arte Principale categoria 14 15 15 1 1 - % tipologia libri prestati geografia e storia Principale categoria 7 7 7 8 8 - % utilizzo autonomo registrazione prestiti (self check) - % utilizzo autonomo registrazione rientro libri (self check) Altre attività di promozione 95 96 95 8 84 98 99 98 85 87 - N. mostre organizzate 7 8 6 7 8 - N. partecipanti mostre Presenze complessive stimate su inaugurazione 12245 248 16548 14 14 (1% del totale partecipanti) - N. incontri bambini e ragazzi di lettura ad alta voce sede centrale e biblioteche circoscrizionali - N. partecipanti incontri letture ad alta voce per bambini e ragazzi 217167 136 18 126 11 157 2222 2353 2783 22 2539 - N. pubblicazioni edite 2 4 - N. visite guidate scolaresche e gruppi organizzati 91 75 117 6 134 - N. studenti e adulti partecipanti a visite guidate 2144 1875 2644 15 2948 - N. incontri culturali organizzati dalla Biblioteca 114 19 87 5 71 Controllo di Gestione Centro di Costo: 17 Pagina 6 di 96

COMUNE di PORDENONE - RAPPORTO DI GESTIONE 216: REFERTO E RELAZIONE SULLA PERFORMANCE - N. partecipanti incontri culturali 669 5315 4796 25 426 - Costo medio per giorno di apertura Costo centro / giorni di 443,57 3736,99 3458,24 apertura RISORSE UMANE ASSEGNATE Cons. 213 Cons. 214 Cons. 215 Prev. 216 Cons. 216 1. Personale Dipendente Assegnato TPE 8,57 8,44 8,2 8,86 8,6 2. Ore Lavorate Personale Dipendente 3. N. Collaboratori (co.co.co., interinali, ecc.) TPE 5. Totale addetti TPE (Somma di 1 e 3) 13.593 13.25 12.747 13.559 13.48 1,4 4. Ore Lavorate Collaboratori (co.co.co., interinali, ecc.) 25 6. Totale Ore Lavorate (Somma di 2 e 4) 9,97 8,44 8,2 8,86 8,6 15.598 13.25 12.747 13.559 13.48 RENDICONTO DELLA CONTABILITA' ECONOMICA/ANALITICA - COSTI 213 214 215 216 SC. V.A. SC. % A1 Personale 355.969,54 322.86,29 319.642,44, -319.642,44, A2 Acquisto Beni Materiali di Consumo 42.568,83 18.929,98 23.666,12, -23.666,12, A32 Prestazioni di servizi 497.368,64 435.828,15 389.266,13, -389.266,13, A4 Locazioni beni immobili 2.72,42, 659,57, -659,57, A43 Locazioni beni mobili 4.266,55 3.68,51 2.558,77, -2.558,77, A5 Trasferimenti 12.5, 12., 1.,, -1.,, A6 Interessi passivi ed oneri finanz. Diversi 92.648,18 67.82,39 42.462,8, -42.462,8, A7 Imposte e tasse 24.555,93 19.957,58 2.15,58, -2.15,58, A8 Oneri straordinari della gestione corrente, 326,71,,,, A9 Quote di ammortamento di esercizio 224.777,58 219.348,35 219.348,35, -219.348,35, AR1 Costi ripartiti 19.66,93 2.488,9 16.677,37, -16.677,37, Totali Costi 1.277.36,6 1.121.96,5 1.44.387,13, -1.44.387,13 RENDICONTO DELLA CONTABILITA' ECONOMICA/ANALITICA - RICAVI 213 214 215 216 SC. V.A. SC. % F1 Trasferimenti 589.58,4 589.58,4 587.58,4, -587.58,4, G1 Proventi dei servizi 7.173,73 6.797,19 6.287,48, -6.287,48, G2 Proventi Patrimoniali 3.28,56 5.2,1 5.341,15, -5.341,15, G25 Proventi finanziari 3.359,7 3.314,19 2.671,72, -2.671,72, G3 Proventi diversi 1.68,74,,,,, Totali Ricavi 64.751,13 64.693,79 61.88,75, -61.88,75 SC. V.A. -,26-79, -,26-79 Controllo di Gestione Centro di Costo: 17 Pagina 7 di 96

COMUNE di PORDENONE - RAPPORTO DI GESTIONE 216: REFERTO E RELAZIONE SULLA PERFORMANCE SETTORE II - CULTURA, ISTRUZIONE, SPORT E POLITICHE Direzione P.O. Biblioteca e Archivio storico P.O. Pozzi Nicoletta C. Costo 17 BIBLIOTECA E ARCHIVIO STORICO C. Elementare 172 Archivio storico RELAZIONE DEL RESPONSABILE DI CENTRO AL 31/12 ATTIVITA' DI RIORGANIZZAZIONE DEI DEPOSITI: sono stati installati nel mese di ottobre scaffali compattabili in stanza 5 per la documentazione dell'ufficio personale. Riorganizzata stanza 3 per accogliere documentazione Lavori Pubblici, Settore Istruzione e Cultura, Settore Servizi Sociali precedentemente collocate in stanza 5. In collaborazione con l'ufficio dell'edilizia privata è iniziato in trasferimento dei faldoni delle pratiche edilizie. SELEZIONE E SCARTO: l'archivio storico ha collaborato con alcuni uffici del Municipio per la procedure di selezione e scarto di documentazione conservata in archivio o presente presso gli uffici. Il quantitativo scartato è pari a 9. kg. CONSULTAZIONI: a fronte di una flessione nel numero di accessi si è registrato un aumento dei pezzi consultati SERVIZIO CIVILE: fino al mese di agosto due giovani del Servizio Civile Nazionale hanno svolto il loro servizio presso l'archivio, occupandosi di scansioni di repertori di ricerca e potenziamento delle risorse documentali accessibili via web. In tale contesto è stato presentato alla stampa il servizio "Rubriche on line" sulla pagina web dell'archivio, oltre al progetto "La guerra nei cassetti" per il recupero di documenti privati sulla Prima Guerra Mondiale e loro scansione. STAGE: attività di affiancamento al servizio di sala consultazione e ricerca è stata svolta da stagisti universitari e studenti delle superiori. MOSTRE: in collaborazione con i Volontari del Servizio Civile, e gli stagisti, sono state allestite 4 mostre in biblioteca civica, avvalendosi di originali e risproduzioni di documenti dell'archvio. UNIVERSITA' DELLA TERZA ETA': si sono svolte 3 lezioni inerenti le modalità di ricerca negli archivi, nei siti web archivistici e nelle banche dati genealogiche. VISITE GUIDATE: In occasione di convegni storici in biblioteca civica sono state organizzate 3 visite guidate in sala consultazione dell'archivio con esposizione alcune tipologie di documenti storici. SEGNALAZIONI DEL CONTROLLO DI GESTIONE Gli indicatori di performance a consuntivo risultano in linea con le previsioni al 1%. ATTIVITA' ORDINARIA AL 31/12 Note Valutato Cons. 213 Cons. 214 Cons. 215 Prev. 216 Cons. 216 Motivazioni Gestione archivio - Grado di puntualità e qualità dell' attività di programmazione e di monitoraggio Buono=3; Scarso=1 PdPi 3 3, 3, 3 3, - N. utenti con domande di consultazione 68 85 79 6 63 - N. accessi totali 243 291 285 3 225 - N. pezzi consultati PdPi 72 812 97 8 875 - N. giorni di apertura al pubblico 252 213 23 2 2 Controllo di Gestione Centro di Costo: 17 Pagina 8 di 96

COMUNE di PORDENONE - RAPPORTO DI GESTIONE 216: REFERTO E RELAZIONE SULLA PERFORMANCE - N. accessi medi per giorno di apertura,96 1,37 1,4 1,5 1,13 - N. ricerche interne effettuate 196 197 158 16 184 - N. pezzi consultati per ricerche interne 462 424 325 4 358 - N. ricerche effettuate per l'esterno 95 3 19 3 29 - N. pezzi archiviati 423 181 537 25 147 - Costo medio per residente del servizio archivio storico 3,51 2,5 1,76 - N. giornali e riviste consultate 185 1314 116 13 1713 RISORSE UMANE ASSEGNATE Cons. 213 Cons. 214 Cons. 215 Prev. 216 Cons. 216 SC. V.A. 1. Personale Dipendente Assegnato TPE 2,17 1,24 1,25 1,19 1,28,9 2. Ore Lavorate Personale Dipendente 3.439 1.959 1.95 1.882 2.12 13 RENDICONTO DELLA CONTABILITA' ECONOMICA/ANALITICA - COSTI 213 214 215 216 SC. V.A. SC. % A1 Personale 135.85,86 53.594,7 48.45,19, -48.45,19, A2 Acquisto Beni Materiali di Consumo 484,75 167,48 33,, -33,, A32 Prestazioni di servizi 19.251,64 31.448,54 19.814,12, -19.814,12, A4 Locazioni beni immobili,,,,,, A43 Locazioni beni mobili 53,63 498,79 177,75, -177,75, A6 Interessi passivi ed oneri finanz. Diversi 1.51,8 986,27 468,3, -468,3, A7 Imposte e tasse 6.38,47 3.455,78 3.189,13, -3.189,13, A8 Oneri straordinari della gestione corrente, 85,29,,,, A9 Quote di ammortamento di esercizio 14.821,63 14.551,63 14.551,63, -14.551,63, AR1 Costi ripartiti 4.345,1 928,85 3.471,55, -3.471,55, Totali Costi 182.32,7 15.717,33 9.11,41, -9.11,41 RENDICONTO DELLA CONTABILITA' ECONOMICA/ANALITICA - RICAVI 213 214 215 216 SC. V.A. SC. % G1 Proventi dei servizi 483,1 41,9 22,1, -22,1, G25 Proventi finanziari,,,,,, G3 Proventi diversi 178,6, 25,, -25,, Totali Ricavi 661,7 41,9 245,1, -245,1 Controllo di Gestione Centro di Costo: 17 Pagina 9 di 96

COMUNE di PORDENONE - RAPPORTO DI GESTIONE 216: REFERTO E RELAZIONE SULLA PERFORMANCE SETTORE II - CULTURA, ISTRUZIONE, SPORT E POLITICHE Direzione P.O. Cultura, Musei e Spazi espositivi, P.O. Greco Annalisa C. Costo 8 INFORMAGIOVANI RELAZIONE DEL RESPONSABILE DI CENTRO AL 31/12 Mantenendo il suo elevato standard informativo, l'informagiovani con l inserimento tra le politiche culturali dell Ente ha ritrovato la sua naturale collocazione, e ha aumentato considerevolmente il numero delle collaborazioni, riuscendo ad operare in sintonia con altri Servizi per la diffusione dell'offerta per la cittadinanza delle prime fasce di età e non solo. La recente introduzione di un consigliere con delega alle politiche giovanili e all istruzione, ha consentito di migliorare ulteriormente i rapporti con il mondo della scuola, dopo che già erano state implementate in particolare le collaborazioni con gli Istituti Mattiussi, Flora, Grigoletti e Zanussi; grazie alle sinergie con i gestori dei Progetti giovani, abbiamo aumentato i contatti con i ragazzi di età compresa tra i 12 e i 2 anni. Nell anno 216 l Informagiovani ha partecipato alla progettazione di uno spazio FabLab e, negli spazi di Piazza della Motta - la nuova e prestigiosa sede del Servizio ha contoinbuato ad operare a fianco degli Enti di Formazione accreditati FSE del territorio, anche nell'ambito delle politiche Europee: ora il Servizio è sportello Eurodesk, che viene gestito assieme al servizio Politiche Europee dell'ente. Tra aprile e maggio 216, dopo aver organizzato insieme al progetto Pordenone International una serata dedicata alle opportunità di lavoro, volontariato e studio all estero, l Informagiovani ha organizzato una serie di serate sui medesimi temi in collaborazione con l associazione Intercultura, con l Ufficio relazioni internazionali dell Università di Venezia Ca Foscari, e con l Anffas, ente di Invio e di ricezione volontari EVS (volontariato europeo). Sono stati organizzati degli eventi sull'accesso al Lavoro e sul Servizio Civile e Servizio Civile Solidale, quest' ultimo in collaborazione con la cooperativa Leonardo, si è lavorato a fianco delle Politiche sociali per un riuscito incontro su un progetto per il ritorno al lavoro delle donne dopo la maternità. La convenzione con Coop Alleanza 3. per il finanziamento di volontariato culturale ha consentito di far operare dopo un apposito bando di selezione una ventina di ragazzi del territorio nelle strutture culturali dell Ente, presso le politiche giovanili, la tipografia e presso l Archivio storico, premiando questi volontari gestiti direttamente dall Informagiovani - con dei buoni spesa derivanti dalle donazioni dei soci Coop. Sono stati ospitati degli stage scolastici in collaborazione con gli istituti convenzionati, e si è confermata la collaborazione con la Fondazione RIG - Ragazziingioco - per una settimana legata alla conoscenza, da parte di bambini delle scuole medie, del territorio, delle Politiche giovanili, dell'ente nel suo insieme. La sala riunioni della nuova sede ha ospitato incontri di vario genere, come i tandem linguistici a cura dell Associazione l Araba fenice e il Consiglio Comunale dei ragazzi. È stato realizzato e presentato grazie alla collaborazione di un medico dello sport, il dottor Ciro Francescutto, della maratoneta Paola Mariotti e dell associazione Equipe un progetto per la realizzazione in città di sette percorsi metabolici, nella direzione di uno stile di vita sano. Grazie alla partnership di Gsme Coop alleanza 3. quasi ogni sera dei piccoli gruppi di cammino, ad accesso libero e gratuito, si ritrovano per percorrere alternativamente uno dei tracciati. Il coordinatore del Servizio è inserito nello staff di comunicazione dell'ente, e coopera nella gestione della pagina social dell'ente, inserendo notizie di interesse culturale, sportive e legate alle politiche giovanili e del lavoro: lo stesso ha partecipato ad una trasmissione interamente dedicata alla città su Telefriuli nella quale ha potuto illustrare tutte le finalità delle Politiche giovani e delle Politiche culturali. Il progetto Carta Giovani continua ad essere attivo, e sono quasi seicento le persone che ricevono periodicamente la newsletter che le informa su quanto accada in città e nel territorio e sulle opportunità per la fascia di età compresa tra i 14 e i 3 anni. L Informagiovani ha collaborato con l Associazione "Il Nostro Pane quotidiano" nell organizzazione di un mercatino del libro di testo usato, coinvolgendo studenti e scuole superiori. L evento si è tenuto, per la prima volta, a fine luglio nel chiostro della Biblioteca Controllo di Gestione Centro di Costo: 8 Pagina 1 di 96

COMUNE di PORDENONE - RAPPORTO DI GESTIONE 216: REFERTO E RELAZIONE SULLA PERFORMANCE SEGNALAZIONI DEL CONTROLLO DI GESTIONE Gli obiettivi, gli interventi e gli indicatori di performance a consuntivo risultano in linea con le previsioni al 1%. OBIETTIVI DI SVILUPPO - MONITORAGGIO AL 31/12 Cod. Ob.1 - A Rilev. 11 Data assegn.: Ob. Modificato: Ob. Eliminato: 1-gen-16 OBIETTIVO: Referente Amm.: Referente: GRECO Annalisa PROGETTO PORDENONE WALKING. Realizzazione di una serie di percorsi pedonali urbani finalizzati alla conoscenza e promozione del territorio e al recupero di stili di vita sani, in collaborazione con associazioni sportive, atleti e profili sanitari. Pubblicazione di una guida e sua diffusione con creazione di una community dedicata. Entro il 31/12/216 Importo:, Grado rispetto previsioni: Elenco Indicatori Obiettivo 3/4 31/8 31/12 Sc. V.A. % Real. 1 % di realizzazione 1 1, 1% 2 N. brochure diffuse 3 3, 1% 3 N. appuntamenti per le passeggiate 1 98-2, 98% FASI DELL'OBIETTIVO Previsione Avanzamento Revisione Fase Descrizione Centro Inizio Fine gg Inizio Fine gg Inizio Fine gg Stato Peso fase Realiz.ne #* #* # # ( % % % % # # # ))78 % #-+. # % #-+. # # # 1 Totali: INTERVENTI MONITORAGGIO AL 31/12 11 Realizzazione di 3 incontri pubblici sulla mobilità internazionale Obiettivo 216 Realizzato 216 Scostamento v.a. % realizzazione 15/4/216 13/5/216 15/4/216 13/5/216 111 % di realizzazione 1 1, 1,% 112 N. presenze 1 11 1, 11,% 12 Realizzazione evento sul tema sociale del ritorno al lavoro delle mamme 9/4/216 9/4/216 9/4/216 9/4/216 Controllo di Gestione Centro di Costo: 8 Pagina 11 di 96

COMUNE di PORDENONE - RAPPORTO DI GESTIONE 216: REFERTO E RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 121 % di realizzazione 1 1, 1,% 123 N. presenze 4 4, 1,% 13 Progetto CERCO LIBRO, organizzazione di un mercato del libro scolastico usato in collaborazione con un'associazione di promozione sociale, comunicazione dell'iniziativa tra i giovani in collaborazione con la Biblioteca Civica. 25/6/216 26/6/216 25/6/216 26/6/216 131 % di realizzazione 1 1, 1,% 132 N. espositori 1 1, 1,% ATTIVITA' ORDINARIA AL 31/12 Note Valutato Cons. 213 Cons. 214 Cons. 215 Prev. 216 Gestione servizio Cons. 216 Motivazioni - Grado di puntualità e qualità dell' attività di programmazione e di monitoraggio Buono=3; Scarso=1 PdPi 3 3, 3, 3 3, - N. utenti medi giornalieri 45, 32,5 35,33 35 38, - N. utenti lavoro trattati (cerco lavoro) 991 134 655 6 461 - N. richieste nominativi da aziende (offro lavoro) 62 89 71 7 61 - N.offerte di lavoro (da aziende) 235 275 32 31 275 - N. visite rilevate al sito informagiovani e a "La vetrina" 6312 67347 6392 61 54782 - Valutazione complessiva questionario soddisfazione utenti Valutazione da 1 a 1 PdPi 9 9 9 9 9 - Costo medio per residente servizio Informagiovani 1,88 2,6 2,63 RISORSE UMANE ASSEGNATE Cons. 213 Cons. 214 Cons. 215 Prev. 216 Cons. 216 SC. V.A. 1. Personale Dipendente Assegnato TPE 1,99 2,15 2,75 3,12 2,62 -,5 2. Ore Lavorate Personale Dipendente 3.143 3.367 4.282 4.574 4.95-479 RENDICONTO DELLA CONTABILITA' ECONOMICA/ANALITICA - COSTI 213 214 215 216 SC. V.A. SC. % A1 Personale 81.692,67 99.937,82 114.16,89, -114.16,89, A2 Acquisto Beni Materiali di Consumo 11,22,,,,, Controllo di Gestione Centro di Costo: 8 Pagina 12 di 96

COMUNE di PORDENONE - RAPPORTO DI GESTIONE 216: REFERTO E RELAZIONE SULLA PERFORMANCE A32 Prestazioni di servizi 1.889,14 19.655,73 1.366,79, -1.366,79, A4 Locazioni beni immobili 78,57,,,,, A43 Locazioni beni mobili 899,57 716,2 1.152,67, -1.152,67, A7 Imposte e tasse 3.241,85 4.411,31 5.418,5, -5.418,5, A9 Quote di ammortamento di esercizio,,,,,, AR1 Costi ripartiti 9.463,88 9.75,9 12.729,, -12.729,, Totali Costi 97.366,9 134.426,96 134.827,85, -134.827,85 RENDICONTO DELLA CONTABILITA' ECONOMICA/ANALITICA - RICAVI 213 214 215 216 SC. V.A. SC. % G3 Proventi diversi 13,96 392,72 196,44, -196,44, Totali Ricavi 13,96 392,72 196,44, -196,44 Controllo di Gestione Centro di Costo: 8 Pagina 13 di 96

COMUNE di PORDENONE - RAPPORTO DI GESTIONE 216: REFERTO E RELAZIONE SULLA PERFORMANCE SETTORE II - CULTURA, ISTRUZIONE, SPORT E POLITICHE Direzione P.O. Cultura, Musei e Spazi espositivi, P.O. Greco Annalisa C. Costo 175 POLITICHE GIOVANILI RELAZIONE DEL RESPONSABILE DI CENTRO AL 31/12 Nel rispetto dei programmi iniziali, le attività svolte sono state molteplici : 1) In primo luogo è continuata la gestione da parte della Soc. Coop. Itaca dei 2 Centri di Aggregazione Giovanile (CAG), di Via Pontinia e Largo Cervignano. Poiché il termine del relativo contratto era previsto per il 31 dicembre 216, è stata predisposta un'apposita gara di appalto biennale, secondo i dettami del nuovo codice degli appalti D.Lgsl. N.5/216. 2) Con il contributo erogato dalla Provincia, pari a euro 4.28 è stata organizzata in collaborazione con l'asfe una serie di corsi rivolti ad insegnanti, educatori e a tutti gli interessati, su tematiche educative e di approfondimento di temi quali il bullismo o l'uso del WEB da parte dei giovanissimi. Ad essi hanno partecipato anche alcuni operatori della Cooperativa che attuamente ha in gestione i C.A.G. 3) E' inoltre continuato il progetto "Blank", inziato nel 215. Si tratta di un progetto di contaminazione artistica a cura dell associazione 99mq per le Politiche Giovanili; esso ha trasformato un ex spazio commerciale in un luogo di incontro e di elaborazione di idee e creazioni artistiche. Il suo ideatore, Francescopaolo Isidoro, lo ha pensato e proposto come "spazio mentale, in cui conoscersi e incontrarsi, seguendo laboratori, mostre, concerti e performance. Lo spazio trasformato è stato messo a disposizione di iniziative socialmente innovative, ospitando anche artisti di varie discipline che hanno di volta in volta utilizzato in modo diverso gli spazi a disposizione, adeguandoli alle loro necessità espressive. SEGNALAZIONI DEL CONTROLLO DI GESTIONE Gli indicatori di performance a consuntivo risultano in linea con le previsioni al 1%. ATTIVITA' ORDINARIA AL 31/12 Note Valutato Cons. 213 Cons. 214 Cons. 215 Prev. 216 Cons. 216 Motivazioni Gestione progetto giovani - Grado di puntualità e qualità dell' attività di programmazione e di monitoraggio Buono=3; Scarso=1 PdPi 3 3, 3, 3 3, - N. giovani residenti 14-29 7658 7464 7464 73 7288 - N. frequentanti Centri giovanili medi totali per gg di apertura Frequentanti i 2 CAG Pontinia - Cervignano 21,78 21,97 28,17 22 23,67 - N. iscritti totali (CAG) Iscritti ai 2 CAG 16 163 1 22 232 - N. ingressi ai C.A.G. (Largo Cervignano, 5226 5272 493 44 4758 V.Pontinia) - N. giorni di apertura C.A.G 24 24 175 2 21 - N. frequentanti medi per gg. di apertura C.A.G PdPi 21,78 21,97 28,17 22 23,67 - Costo medio per giovane residente (14-29) Progetto Giovani 49,31 32,17 23,76 Controllo di Gestione Centro di Costo: 175 Pagina 14 di 96

COMUNE di PORDENONE - RAPPORTO DI GESTIONE 216: REFERTO E RELAZIONE SULLA PERFORMANCE Attività di sensibilizzazione del mondo della scuola a contrasto esclusione sociale giovanile - N. scuole coinvolte progetto giovani Anno scolastico 28 31 2 2 19 - N. studenti coinvolti progetto giovani 55 31 26 25 25 RISORSE UMANE ASSEGNATE Cons. 213 Cons. 214 Cons. 215 Prev. 216 Cons. 216 SC. V.A. 1. Personale Dipendente Assegnato TPE,95 1,8 1,22 1,9,36 -,73 2. Ore Lavorate Personale Dipendente 1.53 1.75 1.928 81 596-25 RENDICONTO DELLA CONTABILITA' ECONOMICA/ANALITICA - COSTI 213 214 215 216 SC. V.A. SC. % A1 Personale 38.551,35 32.969,1 48.752,81, -48.752,81, A2 Acquisto Beni Materiali di Consumo 1.367,53,,,,, A32 Prestazioni di servizi 194.513,56 155.952,23 15.437,37, -15.437,37, A4 Locazioni beni immobili 49.857,2, 2.712,51, -2.712,51, A43 Locazioni beni mobili, 6,,,,, A5 Trasferimenti 76.614,79 44.21,1 12.23,44, -12.23,44, A7 Imposte e tasse 2.734,43 2.157,78 3.218,1, -3.218,1, A9 Quote di ammortamento di esercizio 11.68,26 3.158,34 3.158,34, -3.158,34, AR1 Costi ripartiti 2.268,55 1.64,31 2.29,22, -2.29,22, Totali Costi 377.587,67 24.111,68 177.331,8, -177.331,8 RENDICONTO DELLA CONTABILITA' ECONOMICA/ANALITICA - RICAVI 213 214 215 216 SC. V.A. SC. % F1 Trasferimenti 145.43,6 2.6, 24.67,4, -24.67,4, G3 Proventi diversi 7.5, 52.5, 27.385,1, -27.385,1, Totali Ricavi 152.543,6 55.1, 52.55,5, -52.55,5 Controllo di Gestione Centro di Costo: 175 Pagina 15 di 96

COMUNE di PORDENONE - RAPPORTO DI GESTIONE 216: REFERTO E RELAZIONE SULLA PERFORMANCE SETTORE II - CULTURA, ISTRUZIONE, SPORT E POLITICHE Direzione P.O. Cultura, Musei e Spazi espositivi, P.O. Greco Annalisa C. Costo 185 MUSEI E SPAZI ESPOSITIVI C. Elementare Musei e Spazi espositivi RELAZIONE DEL RESPONSABILE DI CENTRO AL 31/12 Gli spazi espositivi nel 216 hanno ospitato 81.793 utenti (compresi i laboratori e la didattica) e si declinano nei seguenti centri elementari: - Museo Civico d'arte - Museo di Sporia Naturale "Silvia Zenari" - Museo Archeologico - Galleria d'arte Moderna e Contemporanea "Armando Pizzinato" - Galleria Harry Bertoia. Nell'anno 216 si sono realizzati gli obiettivi pluriennali che hanno visto completamente compiuta la parte relativa al 215 e precisamente: - la mostra antologica retrospettiva dell'artista internazionale "Luigi Boille. Il Segno infinito" - Pittura informale dagli anni '5 all'attualità'. Galleria d'arte moderna e contemporanea Armando Pizzinato, in programma dal 16/4/216 al 2/1/216 - la mostra del fotografo internazionale Steve Mc Curry, Galleria Bertoia, in programma dal 27/2/216 al 12/6/216 - il programma di iniziative culturali in occasione del centenario di fondazione delle industrie Zanussi con la mostra "Elettrodomesticità. Design e innovazione a Nord Est da Zanussi a Electrolux" in programma dal 1/9/216 al 22/1/217; - la "Filando i Remi" nella Galleria Pizzinato nell'ambito del centenario suddetto con un'esposzione di lbri d'arte e incisioni in collabotrazione con la Stamperia d'arte Albicocco di Udine. Le suindicate esposizioni sono state realizzate in stretta sinergia con il Servizio Musei e pertanto con l ausilio del relativo personale e parte delle risorse di cui al relativo Centro di Costo 185. SEGNALAZIONI DEL CONTROLLO DI GESTIONE Gli indicatori di performance a consuntivo risultano in linea con le previsioni al 1%. ATTIVITA' ORDINARIA AL 31/12 Note Valutato Cons. 213 Cons. 214 Cons. 215 Prev. 216 Cons. 216 Motivazioni RIEPILOGO ATTIVITA' MUSEALE - Grado di puntualità e qualità dell' attività di programmazione e di monitoraggio Buono=3; Scarso=1 PdPi 3 3, 3, 3 3, - INGRESSI COMPLESSIVI AI MUSEI CIVICI E SPAZI ESPOSITIVI (compresi laboratori e didattica) NEW Musei + San Francesco 598 66584 61555, 738 81793, - INGRESSI COMPLESSIVI AI MUSEI CIVICI E SPAZI ESPOSITIVI (esclusi laboratori e didattica) Musei + San Francesco Stratificazione A1 37323 56364 4988 67 69396 - Ingressi complessivi partecipanti laboratori e didattica Stratificazione A1 13657 122 11747, 131 12397, - Ingressi al Museo d'arte (compresi laboratori e didattica) 5586 838 6527 635 1217 Controllo di Gestione Centro di Costo: 185 Pagina 16 di 96

COMUNE di PORDENONE - RAPPORTO DI GESTIONE 216: REFERTO E RELAZIONE SULLA PERFORMANCE - Ingressi al Museo di Storia naturale (compresi laboratori e didattica) - Ingressi al Museo Archeologico (compresi laboratori e didattica) 899 962 9569 64 9138 1538 857 9555 79 8555 - Ingressi alla Galleria d'arte Moderna 11958 95 9978 - Ingressi alla Galleria Harry Bertoia 18461 325 3275 - Ingressi al Convento di S.Francesco 5485 1115 112 - Costo medio per residente gestione musei 36,21 33,41 37,9 - Costo medio per ingresso ai musei civici (compresi alunni laboratori didattici) 36,76 25,91 31,5 Controllo di Gestione Centro di Costo: 185 Pagina 17 di 96

COMUNE di PORDENONE - RAPPORTO DI GESTIONE 216: REFERTO E RELAZIONE SULLA PERFORMANCE SETTORE II - CULTURA, ISTRUZIONE, SPORT E POLITICHE Direzione P.O. Cultura, Musei e Spazi espositivi, P.O. Greco Annalisa C. Costo 185 MUSEI E SPAZI ESPOSITIVI C. Elementare 1851 Museo d'arte # RELAZIONE DEL RESPONSABILE DI CENTRO AL 31/12 Rispetto al programma e in particolare al punto 2. (RICERCA E STUDIO: INVENTARIAZIONE/CATALOGAZIONE) è stato pressoché completato il progetto di ricognizione straordinaria. Le operazioni di riscontro della sezione grafica sono state portate avanti con una certa discontinuità a causa dei carichi di lavoro di tipo amministrativo che hanno coinvolto i componenti dello staff e il protrarsi dei lavori di illuminotecnica, che non hanno permesso in alcuni periodi l accesso al Gabinetto della Grafica. L'attività DIDATTICA, principalmente rivolta alle scuole, ha registrato una nuova fase di crescita, nonostante la chiusura del museo a fine d'anno. E' stato realizzato anche un ulteriore progetto formativo, organizzato in collaborazione con il FAI che ha visto il Conservatore e il personale amministrativo impegnati nella formazione di un gruppo di studenti interessati alla tutela dei beni culturali e alla gestione museale (27 giugno - 1 luglio 216). E' stata avviata, inoltre, una collaborazione con il responsabile dell'isia di Pordenone per un progetto culturale legato all'iniziativa "Design week". Per quanto riguarda il punto 3. (CONSERVAZIONE) è stato possibile realizzare, oltre a quanto previsto, anche un intervento di emergenza di completa disinfestazione da insetti xilofagi e il trattamento preventivo di tutto il patrimonio, con la sola eccezione delle travature lignee delle sale del museo al 2 pianto, intervento che si programma per il 217. Per quanto riguarda il punto 4. (DIVULGAZIONE E PROMOZIONE MUSEO), in occasione dell avvio dei lavori del nuovo impianto illuminotecnico, si è provveduto non solo all adeguamento dell esposizione delle tavolette lignee da soffitto (con spostamento anche rispetto al progetto originario in quanto intervenuta la nuova esigenza della sala di poter essere utilizzata in modo multifunzionale), ma anche alla progettazione di un nuovo percorso espositivo che ha coinvolto in maniera radicale e completa tutti e due i piani del museo, con un significativo e impegnativo spostamento di molte opere anche delicate e/o di grandi dimensioni. E stato predisposto inoltre l adeguamento dell apparato illustrativo e didascalico di tutte le sale per una migliore lettura delle opere stesse. Il Museo ha collaborato con il Museo di Ravenna e le Gallerie del Belvedere di Vienna per il prestito di due importanti opere delle nostre collezioni. Per quanto riguarda il punto 5. (INCREMENTO DEL PATRIMONIO) si segnala il ritiro da Firenze delle opere di Luigi De Paoli (più di un centinaio di acquerelli) e i contatti con la sig.ra Visentin per la donazione di alcuni oggetti della manifattura Galvani. Inoltre è stata portata a termine la ricognizione, revisione e integrazione del Fondo Mazzoni richiesta per le esigenze notarili di formalizzare il lascito. Per quanto riguarda l ATTIVITA ESPOSITIVA STRAORDINARIA, la mostra dedicata all'opera di restauro nel Museo Civico d'arte dopo il terremoto del 1976, in collaborazione con il Centro Culturale Augusto Del Noce, è stata fatta slittare alla prima metà di gennaio 217 per far posto invece all esposizione di presepi a cura della ProLoco (8 dicembre 216-8 gennaio 217). Il Museo è stato di supporto all'organizzazione della mostra "Elettrodomesticità" nella gestione dei prestiti museali (richieste, pratiche con Soprintendenza). SEGNALAZIONI DEL CONTROLLO DI GESTIONE Gli obiettivi, gli interventi e gli indicatori di performance a consuntivo risultano in linea con le previsioni al 9%. OBIETTIVI DI SVILUPPO - MONITORAGGIO AL 31/12 Controllo di Gestione Centro di Costo: 185 Pagina 18 di 96

COMUNE di PORDENONE - RAPPORTO DI GESTIONE 216: REFERTO E RELAZIONE SULLA PERFORMANCE Cod. Ob.1 - A Rilev. 14 Data assegn.: Ob. Modificato: Ob. Eliminato: 1-gen-16 OBIETTIVO: Referente Amm.: Referente: RIGONI Anna Nic Inventario: ricognizione straordinaria del patrimonio storico-artistico di civica proprietà (Museo e altre sedi comunali) finalizzata all'aggiornamento del catalogo delle opere e alla tutela conservativa delle stesse. Entro il 3/6/217. Importo:, Grado rispetto previsioni: Elenco Indicatori Obiettivo 3/4 31/8 31/12 Sc. V.A. % Real. 1 % di realizzazione 6 6, 1% FASI DELL'OBIETTIVO Previsione Avanzamento Revisione Fase Descrizione Centro Inizio Fine gg Inizio Fine gg Inizio Fine gg Stato Peso fase Realiz.ne () #9$ % #9$ % 1 # ):()) % ):( ): (() ' ):)) ( & ): ( 6 ( / #9$ % +, #9$ #-+. #% +, #-+.!$$ #-+.!$$ #-+. #-+. # #-+. # +, #9$ +, #9$ 9$ #' ' 9$ +, #+,' #% +, +, #+,' #% +, #+,' % Totali: Cod. Ob.2 - A Rilev. 11 Data assegn.: Ob. Modificato: Ob. Eliminato: 1-gen-16 OBIETTIVO: Referente Amm.: Referente: GRECO Annalisa Realizzazione della mostra del design e artista pordenonese Luigi Molinis febbraio - marzo 216. Entro il 1/3/216 Importo:, Grado rispetto previsioni: Elenco Indicatori Obiettivo 3/4 31/8 31/12 Sc. V.A. % Real. 1 % di realizzazione 1 1, 1% Controllo di Gestione Centro di Costo: 185 Pagina 19 di 96 65

COMUNE di PORDENONE - RAPPORTO DI GESTIONE 216: REFERTO E RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2 N. visitatori 1 653-347, 65% FASI DELL'OBIETTIVO Previsione Avanzamento Revisione Fase Descrizione Centro Inizio Fine gg Inizio Fine gg Inizio Fine gg Stato Peso fase Realiz.ne ( # # # # &12 & 12 & # # # 12 #& 12 #& % ( 12 # 12 # Totali: Motivazione del ritardo: Cod. Ob.3 - A Rilev. 13 Data assegn.: Ob. Modificato: Ob. Eliminato: 1-gen-16 OBIETTIVO: Referente Amm.: Referente: GRECO Annalisa Realizzazione della mostra dello scultore Giacomo Alessi - marzo - giugno 216. Entro il 12/6/216 Importo:, Grado rispetto previsioni: Elenco Indicatori Obiettivo 3/4 31/8 31/12 Sc. V.A. % Real. 1 % di realizzazione 1 1, 1% 2 N. visitatori 2 2836 836, 142% FASI DELL'OBIETTIVO Previsione Avanzamento Revisione Fase Descrizione Centro Inizio Fine gg Inizio Fine gg Inizio Fine gg Stato Peso fase Realiz.ne 12 #& 12 #& # # # +, ' +, ' # # % ( +, &% +, &% 1 Totali: Cod. Ob.4 - B Rilev. 11 Data assegn.: 1-gen-16 Ob. Modificato: Ob. Eliminato: OBIETTIVO: Referente Amm.: Referente: RIGONI Anna Nic Tutela patrimonio: controllo stato conservativo sculture e manufatti lignei presenti nei depositi e nelle sale espositive, trattamento di disinfestazione insetti xilofagi e trattamento prottettivo. Entro il 3/9/216. Importo:, Grado rispetto previsioni: 1 Controllo di Gestione Centro di Costo: 185 Pagina 2 di 96

COMUNE di PORDENONE - RAPPORTO DI GESTIONE 216: REFERTO E RELAZIONE SULLA PERFORMANCE Elenco Indicatori Obiettivo 3/4 31/8 31/12 Sc. V.A. % Real. 1 % di realizzazione 1 1, 1% FASI DELL'OBIETTIVO Previsione Avanzamento Revisione Fase Descrizione Centro Inizio Fine gg Inizio Fine gg Inizio Fine gg Stato Peso fase Realiz.ne ); (( #+, #+, # # #! % #! % # )) ( ) #9$ <, % ' % ( ( () +, <, %% +, '<, # & ) ) <,! '<,! & & ) <, <, % <, <, % & )! 9$ #! 9$ # ) )!! % 9$ 9$ ' # & & ) 9$ #9$ 9$ #9$ Totali: INTERVENTI MONITORAGGIO AL 31/12 11 Obiettivo 216 Realizzato 216 Scostamento v.a. Mostra sull'opera di restauro nel Museo Civico d'arte dopo il terremoto. 1976-199. In collaborazione con il Centro Culturale Augusto Del Noce. % realizzazione 19/11/216 22/1/217 14/1/217 5/3/217 111 % di realizzazione 1-1,,% 112 N. presenze 5-5,,% Motivazione: Come da volontà dell'amministrazione comunale nel mese di dicembre si è inteso dare spazio a una mostra natalizia sui presepi artigianali, dunque l'iniziativa è stata spostata a gennaio 217-SOSPESO Controllo di Gestione Centro di Costo: 185 Pagina 21 di 96

COMUNE di PORDENONE - RAPPORTO DI GESTIONE 216: REFERTO E RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 12 Mostra di giovani dell' ISIS Sacile-Brugnera, dal titolo CREATIVITA' & DESIGN, in occasione di Incontraimoci a Pordenone. 16/1/216 2/1/216 16/1/216 2/1/216 121 % di realizzazione 1 1, 1,% 122 N. presenze 2 2, 1,% ATTIVITA' ORDINARIA AL 31/12 Note Valutato Cons. 213 Cons. 214 Cons. 215 Prev. 216 Cons. 216 Motivazioni Attività espositiva e mostre temporanee - N. ingressi al museo (esclusi laboratori) Compreso nel riepilogo PdPi 412 5765 5711 55 8965 185 A1 - N. medio visitatori per gg. di apertura (esclusi laboratori) N. visitatori / giorni apertura 12,98 18,78 24,62 23,91 58,21 - N. mostre temporanee 3 4 6 2 5 - Grado di accessibilità al Museo Giorni apertura/365 gg 63,56 63,1 42,19 - Costo medio per ingresso al Museo (compresi alunni laboratori didattici) Attività didattica e servizi museali - N. alunni partecipanti attività didattiche - Museo Arte Compreso nel riepilogo 185 A1 PdPi 65,18 1574 2543, 816, 85 1252, - N. visite guidate 1 4 16 4 7 - N. partecipanti visite guidate 21 98 163 6 297 - N. conferenze, convegni 3 7 5 1 RISORSE UMANE ASSEGNATE Cons. 213 Cons. 214 Cons. 215 Prev. 216 Cons. 216 1. Personale Dipendente Assegnato TPE 3,98 4,28 5,65 5,59 5,21 2. Ore Lavorate Personale Dipendente 3. N. Collaboratori (co.co.co., interinali, ecc.) TPE 5. Totale addetti TPE (Somma di 1 e 3) 6.353 6.693 8.773 8.68 8.128,33,86,86 4. Ore Lavorate Collaboratori (co.co.co., interinali, ecc.) 521 1333 1676 343 6. Totale Ore Lavorate (Somma di 2 e 4) 4,31 4,28 5,65 6,45 6,7 6.874 6.693 8.773 9.941 9.84 RENDICONTO DELLA CONTABILITA' ECONOMICA/ANALITICA - COSTI 213 214 215 216 SC. V.A. SC. % A1 Personale 235.96,22 154.364,58 223.47,76, -223.47,76, Controllo di Gestione Centro di Costo: 185 Pagina 22 di 96 SC. V.A. -,38-48, -,38-137

COMUNE di PORDENONE - RAPPORTO DI GESTIONE 216: REFERTO E RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 235.96,22 154.364,58 223.47,76, -223.47,76, A2 Acquisto Beni Materiali di Consumo 2.24,6 2.381,15 6.483,37, -6.483,37, A32 Prestazioni di servizi 162.299,82 16.46,97 112.84,16, -112.84,16, A4 Locazioni beni immobili 85,21,,,,, A43 Locazioni beni mobili 53,66 51,15 374,7, -374,7, A6 Interessi passivi ed oneri finanz. Diversi 1.654,86 9.85,39 5.464,88, -5.464,88, A7 Imposte e tasse 13.59,57 8.291,44 11.755,54, -11.755,54, A8 Oneri straordinari della gestione corrente, 43,29,,,, A9 Quote di ammortamento di esercizio 55.318,67 53.295,9 53.295,9, -53.295,9, AR1 Costi ripartiti 15.631,6 13.3,77 11.766,4, -11.766,4, Totali Costi 496.419,13 347.76,64 425.415,8, -425.415,8 RENDICONTO DELLA CONTABILITA' ECONOMICA/ANALITICA - RICAVI 213 214 215 216 SC. V.A. SC. % F1 Trasferimenti 21.227,39 51.43,22 6.,, -6.,, G1 Proventi dei servizi 2.894,86 5.57,66 3.11,32, -3.11,32, G25 Proventi finanziari 55,32 153,87 15,33, -15,33, G3 Proventi diversi 35.2, 1.284,6 3.388,88, -3.388,88, Totali Ricavi 59.872,57 58.411,81 93.55,53, -93.55,53 Controllo di Gestione Centro di Costo: 185 Pagina 23 di 96

COMUNE di PORDENONE - RAPPORTO DI GESTIONE 216: REFERTO E RELAZIONE SULLA PERFORMANCE SETTORE II - CULTURA, ISTRUZIONE, SPORT E POLITICHE Direzione P.O. Cultura, Musei e Spazi espositivi, P.O. Greco Annalisa C. Costo 185 MUSEI E SPAZI ESPOSITIVI C. Elementare 1852 Museo di Storia naturale # RELAZIONE DEL RESPONSABILE DI CENTRO AL 31/12 VISITATORI Nel corso del 216 gli ingressi al Museo di Storia Naturale sono stati 5112 distribuiti in 265 giorni di apertura (19,29 visitatori/giorno). A questi vanno aggiunti 4.26 alunni frequentanti i laboratori didattici previsti dal programma didattico Musé. PREPARAZIONI, MANUTENZIONI, RESTAURI, NUOVI INGRESSI E BIBLIOTECA SCIENTIFICA I campioni naturalistici ricevuti in donazione sono stati in totale 453 (mineralogia, zoologia, micropaleontologia). I campioni storici restaurati sono stati 89 (in particolare di vertebrati). I nuovi ingressi per la biblioteca specializzata sono stati 14, tutti ricevuti in donazione. Per quanto riguarda i periodici sono stati confermati gli abbonamenti alle riviste già raccolte negli anni precedenti. MIGLIORAMENTO OFFERTA ESPOSITIVA Nel percorso ostensivo sono stati inseriti 11 nuovi reperti (82 mineralogici, 3 ornitologici e 25 teriologici). L illuminazione della sala dei diorami è stata migliorata con l introduzione di tecnologia LED. INVENTARIAZIONE E CATALOGAZIONE Tutti i nuovi ingressi sono stati schedati e catalogati nel data-base specifico del Museo. La scheda di catalogazione di ogni singolo campione prevede anche un campo specifico con l immagine del reperto. PROMOZIONE E DIVULGAZIONE I laboratori dedicati all approfondimento di temi legati alle mostre temporanee sono stati 8 mentre i laboratori dedicati agli studenti sono stati 3 ( Notte al Museo, Ferragosto al Museo, Campus al Museo con 12 partecipanti in totale). Nel corso dell anno sono state organizzate le seguenti conferenze: 1) Le rondini di Pordenone. 2) Il coraggio dei rospi. 3) Flora dei Magredi. 4) Le antiche rogge del Cellina, dal medioevo al XVIII secolo. 5) Il gufo reale in provincia di Pordenone. 6) Tutela della biodiversità e specie esotiche in Italia e nel Pordenonese. 7) La sostenibilità integrata: un modello di sviluppo o un modello di civiltà? COLLABORAZIONI CON ENTI ARPA, Regione Friuli Venezia Giulia. Soprintendenza per i Beni Archeologici e Ambientali. Casa Circondariale di Pordenone. Ministero Istruzione, Università e Ricerca. Associazione Nazionale Musei Scientifici. Museo di Storia Naturale di Udine. Liceo scientifico Grigoletti PN. Istituto per il Turismo Flora PN. Onlus: Accademia San Marco. Società Naturalisti Silvia Zenari, Associazione Naturalistica Cordenonese, Associazione Naturalisti di Sacile, Associazione Culturale Pordenone Giovani, Associazione Tutela Anfibi di Polcenigo. MOSTRE TEMPORANEE Controllo di Gestione Centro di Costo: 185 Pagina 24 di 96