CONVEGNO ASCOSIM. L applicazione della Direttiva Mifid 2 in Italia: il punto di vista delle Autorità di Vigilanza

Documenti analoghi
1 Milano, 27 marzo 2014 PROMOTORI, SGR E MIFID II: L ITALIA E PRONTA!

MiFID2 E D.LGS. 129/2017 DI RECEPIMENTO: LE PRINCIPALI NOVITÀ IN MATERIA DI CONSULENZA FINANZIARIA Francesco Di Ciommo*

MiFID 2: tutte le risposte Avv. Luca Frumento

CONSULENTIA 17 Convegno inaugurale, 15 febbraio 2017

La revisione della Mifid e gli scenari della consulenza finanziaria in Italia

STRATEGIA DI GESTIONE DEGLI INCENTIVI

Verso l Albo Unico dei Consulenti Finanziari

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Autori... Abbreviazioni normative... CAPITOLO 1 L AMBITO DI APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA MIFID II di Stefano Belleggia

La consulenza finanziaria nella prospettiva della MiFID2. Massimo Scolari Segretario generale Ascosim

La consulenza nella MIFID 2. Flavio Bongiovanni CONSOB

c) esistenza di un incentivo a privilegiare gli interessi di clienti diversi da quello a cui il servizio è prestato

Policy di gestione dei conflitti di interesse

Policy di rilevazione e gestione degli incentivi e della ricerca in materia di investimenti

STRATEGIA DI GESTIONE DEI CONFLITTI DI INTERESSE

La consulenza in materia di investimenti: modelli di servizio e MiFID review

Ufficio Studi Sonia Ciccolella e Mattia Suardi Proposta di Regolamento delegato, Direttiva IDD consultazione della Commissione europea

AGENZIE DI RATING E COSTITUZIONE DI PARTE CIVILE DELLE ASSOCIAZIONI DI

SOMMARIO INFORMATIVO POLITICA SUI CONFLITTI DI INTERESSE

Tipologia di strumenti finanziari. Tipologia di servizio di investimento. Descrizione del potenziale conflitto di interesse. Modalità di gestione

Tipologia di strumenti finanziari. Tipologia di servizio di investimento. Descrizione del potenziale conflitto di interesse. Modalità di gestione

Relazione illustrativa

Salvatore Gnoni ESMA Team Leader Investor protection and intermediaries EFPA Italia Meeting 2015, 4/5 Giugno Genova

POLITICA DI GESTIONE DEI CONFLITTI D INTERESSI

Tipologia di servizio di investimento. Descrizione del potenziale conflitto di interesse. Tipologia di strumenti finanziari. Modalità di gestione

Il ruolo dell Advisor nei Fondi pensione. Roma, 20 novembre 2012

10 Aprile 2014 Milano,Italy. Revisione della MiFID Il ruolo dell ESMA Salvatore Gnoni Investment & Reporting Division

IDD - Parere Tecnico EIOPA sui possibili atti delegati

L Audit reform e il ruolo dell Audit committee. Roberto Polegri

22 Aprile 2015 Milano. MiFID II - Advice tecnico di ESMA Matteo Rava - Senior Policy Officer

Percorso formativo MIFID2. 1 Modulo MIFID 2 LE NUOVE REGOLE DI CONDOTTA PER GLI INTERMEDIARI Milano, 25/26/27 febbraio 2019

STRATEGIA DI GESTIONE DEI CONFLITTI DI INTERESSE

MiFID II e sostenibilità finanziaria

1. Elaborazione dei presìdi in materia di governo e controllo del prodotto

Report sulla sintesi delle informazioni informazioni qualitative

DIRETTIVA MIFID II NOVEMBRE 2017

Product Governance nella distribuzione e nella consulenza alla clientela. 17 Novembre 2017

La Product Governance e la consulenza in materia di investimenti. Massimo Scolari Milano, 17 novembre 2017

POLICY IN MATERIA DI CONFLITTI DI INTERESSE DI GIE

IL MERCATO PRIMARIO DI RIFERIMENTO POTENZIALE PER CERTIFICATES E PRODOTTI D INVESTIMENTO

Policy commerciale sui servizi di investimento

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

EMPTY. Policy d identificazione, prevenzione e gestione dei conflitti di interesse

PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI CONFLITTI DI INTERESSE

IDD - Parere Tecnico EIOPA sui possibili atti delegati

Approfondimento 12.1w - La disciplina del conflitto di interesse

Revisione della MiFID Il ruolo dell ESMA Salvatore Gnoni Investment & Reporting Division

Le Società di Intermediazione Mobiliare

Consulenza finanziaria e risparmio gestito: un quadro normativo in movimento

Allegato 1 Mappatura dei Conflitti di Interesse versione aggiornata al 12/04/2016

Stradone San Fermo Verona

POLICY Gestione Conflitti di Interesse

STRATEGIA DI GESTIONE DEGLI INCENTIVI

BANCA LEONARDO S.P.A.

POLICY. MPS CAPITAL SERVICES BANCA PER LE IMPRESE S.p.A.

MIFID II e IDD. 1. Processo di Advisory 2. Product Governance 3. Remunerazione

Suitability rule : linee guida EMSA e recepimento in ambito nazionale

Consultazioni EIOPA ed ESMA Rischi per la sostenibilità (IDD, MiFID II, UCITS e AIFMD)

Policy di rilevazione e gestione degli incentivi e della ricerca in materia di investimenti Rev. 02

Servizi di investimento. Servizi accessori

MiFID Policy gestione conflitti di interesse Release Allegato 1 Mappatura dei Conflitti di Interesse

POLITICA SULLA GESTIONE DEI CONFLITTI DI INTERESSE. Innovazione Finanziaria Sim S.p.A. Versione 1.0

Banca di Credito Cooperativo San Vincenzo dè Paoli

Policy commerciale sui servizi di investimento

Pubblicazione delle operazioni dei Manager e delle Persone a loro strettamente legate

SINTESI DELLA POLITICA AZIENDALE IN TEMA DI INCENTIVI NELLA PRESTAZIONE DEI SERVIZI E DELLE ATTIVITA DI INVESTIMENTO.

La Direttiva MiFID. La tutela degli investitori a livello europeo e l obbligo di informazione gravante sugli intermediari finanziari.

Ver MIFID II. Policy Aziendale in materia di Product Governance - Sintesi

- Strategia per l esercizio dei diritti di voto - Strategia di trasmissione degli ordini - Policy sui conflitti di interesse - Policy di rilevazione

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

INFORMATIVA PRECONTRATTUALE

Sintesi della Politica in materia di conflitti di interesse e Documento informativo sugli incentivi

Distribuzione di prodotti complessi : i chiarimenti delle Q&A Consob

Documento sulla politica di gestione dei conflitti di interesse e informativa ai clienti sui conflitti di interesse non eliminabili

Policy di gestione degli incentivi

Comunicazione congiunta Banca d Italia Consob. Oggetto: Processo di valutazione dei beni immobili dei fondi comuni di investimento.

Comunicazione congiunta Banca d Italia Consob. Oggetto: Processo di valutazione dei beni immobili dei fondi comuni di investimento.

LA DIRETTIVA SULLA DISTRIBUZIONE DI PRODOTTI ASSICURATIVI (IDD)

Allegato 1 Mappatura dei Conflitti di Interesse

Workshop sulle Misure di Livello 2

Consultazione pubblica

La valutazione di adeguatezza nel servizio di consulenza

Oggetto: Adeguamento normativa cd. MiFID 2 in merito al Servizio di Consulenza in materia di Investimenti

POLICY SUI CONFLITTI D INTERESSE

POLICY SULLA RILEVAZIONE E GESTIONE DEGLI INCENTIVI

Amundi SGR Remuneration Policy 2018

La Qualità nella Revisione

Policy per la rilevazione e gestione degli incentivi

LUGLIO 2017 NEWSLETTER COMPLIANCE S C

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

Transcript:

CONVEGNO ASCOSIM L applicazione della Direttiva Mifid 2 in Italia: il punto di vista delle Autorità di Vigilanza Flavio Bongiovanni CONSOB Responsabile Ufficio Intermediari-Rete, Promotori e Consulenti Finanziari Novembre 2015

INDICE Premessa 1 MIFID 2: gli obiettivi della riforma della disciplina della consulenza in materia di investimenti 2 Le fattispecie di consulenza e l importanza nella prestazione dei servizi di investimento 3 La Consulenza e gli incentivi 4 Le questioni ancora aperte 2

PREMESSA Le ragioni della revisione della direttiva MIFID Adempiere alle clausole di revisione inserite nella direttiva all atto dell approvazione Risolvere le debolezze evidenziate dalla crisi finanziaria La crisi finanziaria ha fatto emergere carenze nel funzionamento e nella trasparenza dei mercati finanziari. (Cons. 4) Adeguare la disciplina alla mutata situazione dei mercati L evoluzione dei mercati finanziari ha evidenziato la necessità di rafforzare il quadro per la regolamentazione dei mercati degli strumenti finanziari al fine di aumentare la trasparenza, tutelare meglio gli investitori, rafforzare la fiducia, includere i settori non regolamentati e assicurare che le autorità di vigilanza dispongano di poteri adeguati per svolgere i loro compiti"(cons.4) Assicurare maggiore uniformità a livello europeo Il gruppo di esperti ad alto livello sulla vigilanza finanziaria nell UE ha invitato l Unione a elaborare un insieme più armonizzato di norme finanziarie (Cons. 6) 3

PREMESSA Struttura della normativa Approccio diverso rispetto alla MiFID 1 Primo livello della regolamentazione costituito da MiFID 2 (direttiva oggetto di recepimento) + MiFIR (regolamento direttamente applicabile) Disciplina articolata Nuove aree soggette a regolamentazione (product governance + product intervention) Previsione di nuovi obblighi in aree già oggetto di regolamentazione Successivo ulteriore dettaglio Misure di esecuzione della Commissione UE e standard ESMA Introduzione elementi di maggiore dettaglio 4

1- MIFID 2: gli obiettivi della riforma della disciplina della consulenza in materia di investimenti La direttiva MIFID 2, sebbene in linea di continuità con quanto previsto dalla direttiva MIFID, introduce importanti modifiche nel mercato finanziario europeo, amplificando di fatto il campo di azione degli obiettivi fissati dalla precedente direttiva. In particolare, sono stati innalzati i presidi di tutela degli investitori ed, in tale ambito, è stata prevista l introduzione, nell alveo della consulenza in materia di investimenti, della consulenza finanziaria indipendente. Da una «logica di prodotto» ad una «logica di servizio» 5

2 - Le fattispecie di consulenza e l importanza nella prestazione dei servizi di investimento Viene prospettata una tipizzazione delle diverse connotazioni che può assumere, in concreto, il servizio reso alla clientela, con conseguente possibilità per gli operatori di scegliere tra una pluralità di modelli operativi e di business. La tipizzazione delle diverse species di consulenza Nell ambito dei due modelli normativi vi è spazio per offerte differenziate L attività di consulenza, nella prospettata configurazione indipendente, potrà favorire un migliore allineamento alle esigenze della clientela. 6

2 - Le fattispecie di consulenza e l importanza nella prestazione dei servizi di investimento MODELLI DI CONSULENZA CONSULENZA FINANZIARIA STRUMENTALE VS CONSULENZA FINANZIARIA AD ALTO VALORE AGGIUNTO Raccomandazioni personalizzate strettamente abbinate all attività distributiva tipica Consulenza Finanziaria Indipendente Indipendenza necessariamente oggettiva, non necessariamente soggettiva 7

2 - Le fattispecie di consulenza e l importanza nella prestazione dei servizi di investimento IL CONCETTO DI INDIPENDENZA Ordinamento Italiano (consulenti ex artt. 18 bis e 18 ter) Regolamenti MEF 206/2008 e 66/2012 Indipendenza soggettiva : assenza di rapporti patrimoniali, professionali, economici, finanziari, o di altra natura che possono condizionare l indipendenza di giudizio (valutazione Organismo) divieto di percepire alcuna forma di beneficio da soggetti diversi dal cliente MIFID 2 Indipendenza oggettiva : obbligo di valutare un numero sufficientemente ampio (sia per tipologia che per emittente) di strumenti finanziari divieto di percepire benefici di natura monetaria da soggetti diversi dal cliente possibilità di ricevere benefici non monetari minori se non pregiudicano la possibilità di perseguire il miglior interesse del cliente 8

2 - Le fattispecie di consulenza e l importanza nella prestazione dei servizi di investimento LA CONSULENZA INDIPENDENTE (art. 24 MIFID 2) L intermediario deve: valutare un numero sufficientemente ampio di strumenti finanziari disponibili sul mercato, diversificati con riguardo alla loro tipologia e agli emittenti o ai fornitori di prodotti. Tali strumenti non devono essere limitati agli strumenti finanziari emessi o forniti da entità che hanno stretti legami con l'impresa di investimento non accettare e trattenere onorari, commissioni o altri benefici monetari pagati o forniti da terzi o da una persona che agisce per conto di terzi in relazione alla prestazione del servizio ai clienti. 9

2 - Le fattispecie di consulenza e l importanza nella prestazione dei servizi di investimento CONSULENZA FINANZIARIA INDIPENDENTE: Processo di selezione per valutare e confrontare un sufficiente range di strumenti finanziari Individuazione di un range di strumenti finanziari diversificati per tipo, emittente e produttore Il numero e la tipologia di strumenti finanziari dovrebbe essere rappresentativa degli strumenti finanziari presenti sul mercato e proporzionata con la finalità del servizio offerto La quantità di strumenti finanziari emessi direttamente dall intermediario ovvero da soggetti con stretti legami con il medesimo intermediario deve essere proporzionato al complesso degli strumenti finanziari considerati Il confronto tra strumenti dovrebbe includere tutti gli aspetti rilevanti (rischi, costi, profili di complessità e clientela target) 10

3 La Consulenza e gli incentivi OBIETTIVO Innalzamento del livello di tutela dell interesse degli investitori Gestione dei conflitti di interesse Disciplina degli incentivi 11

3 La Consulenza e gli incentivi Requisiti organizzativi: adozione ed applicazione di disposizioni organizzative ed amministrative efficaci ad evitare conflitti di interesse (art. 16 (3) MIFID 2). Conflitti di interesse: adozione di misure idonee ad identificare e prevenire o gestire le possibili situazioni di conflitto di interesse (tra le quali viene ricompresa la percezione indebita di incentivi da parte di soggetti terzi) che potrebbero insorgere nella prestazione dei servizi di investimento. Nel caso tali misure non siano sufficienti a gestire la situazione di conflitto di interesse l intermediario informa chiaramente i clienti della natura e delle fonti di tali conflitti e delle misure adottate per mitigarne i rischi (art. 23 (1)(2)(3) MIFID 2). 12

3 La Consulenza e gli incentivi Protezione dell investitore: generale divieto di accettare e trattenere incentivi monetari o non monetari da parte di soggetti terzi (Considerando n. 74 MIFID 2 + art. 24 (7)(b) MIFID 2 + art. 24 (8) MIFID 2 + art. 24 (9) MIFID 2). CONDIZIONI PER LA LEGITTIMA PERCEZIONE DI INCENTIVI: Miglioramento della qualità del servizio reso al cliente + Assenza di pregiudizio al rispetto del dovere dell intermediario di agire in modo onesto e professionale nel miglior interesse del cliente 13

3 La Consulenza e gli incentivi IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DEL SERVIZIO (EMSA TECHNICAL ADVICE 2.15) Gli incentivi monetari che non vengono retrocessi ai clienti non sono generalmente finalizzati al miglioramento della qualità del servizio se ricorrono determinate condizioni Presenza di incentivi non giustificati dalla prestazione di un servizio a maggior valore aggiunto proporzionale agli incentivi ricevuti Presenza di incentivi che generano un beneficio diretto per l intermediario senza che vi sia un beneficio per l investitore Presenza di incentivi periodici non giustificati dalla prestazione di un servizio on going a valore aggiunto per l investitore Servizi a valore aggiunto Prestazione del servizio di consulenza su base non indipendente con l accesso ad un ampio range di strumenti finanziari adeguati, compreso un appropriato numero di strumenti finanziari di produttori terzi che non hanno stretti legami con l intermediario che presta il servizio Prestazione del servizio di consulenza non indipendente congiuntamente alla valutazione dell adeguatezza effettuata su base periodica, almeno annualmente 14

3 La Consulenza e gli incentivi IL TEST DI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DEL SERVIZIO E prevista una lista NON esaustiva di circostanze e situazioni che, in presenza di determinate condizioni, possono generalmente comportare l assenza del requisito di miglioramento della qualità del servizio Nel valutare il superamento del test, possono essere considerati accettabili gli incentivi monetari e non monetari solo se non compromettono il dovere dell intermediario di agire nel miglior interesse del cliente con riguardo a tutti i servizi rilevanti Gli intermediari dovrebbero essere in grado di assicurare il mantenimento, nel continuo, del miglior livello qualitativo del servizio nonché di dimostrare che ogni incentivo pagato o ricevuto è funzionale al raggiungimento di tale miglioramento 15

3 La Consulenza e gli incentivi CONSULENZA FINANZIARIA INDIPENDENTE & GESTIONE INDIVIDUALE DI PORTAFOGLIO Generale divieto di percepire e trattenere incentivi UNICA ECCEZIONE: gli incentivi non monetari di entità minima sono consentiti sempre che migliorino la qualità del servizio reso al cliente e che, per natura e portata, non siano tali da pregiudicare il dovere dell intermediario di agire nel migliore interesse del cliente 16

3 La Consulenza e gli incentivi DOVERI DELL INTERMEDIARIO IN CASO DI PERCEZIONE DI INCENTIVI DIVERSI DAGLI INCENTIVI NON MONETARI MINORI L intermediario deve, non appena possibile, retrocedere mediante accredito sul conto del cliente gli incentivi monetari ricevuti da terzi per la prestazione del servizio di investimento (Considerando n. 74 MIFID 2 + Technical Advice) I clienti dovrebbero essere informati dell ammontare trasferito tramite gli estratti conto periodici (Considerando n. 74 MIFID 2 + Technical Advice) L intermediario non può detrarre i pagamenti di terzi dalle somme dovute dal cliente all intermediario (divieto di compensazione degli incentivi dal costo del servizio) (Considerando n. 74 MIFID 2) 17

3 La Consulenza e gli incentivi L IDENTIFICAZIONE DEGLI INCENTIVI NON MONETARI MINORI (LISTA ESAUSTIVA) Lista esaustiva di incentivi non monetari che possono essere considerati minori. REQUISITI DEGLI INCENTIVI NON MONETARI MINORI: a) Ragionevolezza; b) Proporzionalità; c) Devono non incidere sul dovere dell intermediario di agire nel miglior interesse del cliente La lista esaustiva include i seguenti elementi: informazione o documentazione relativa allo strumento finanziario o al servizio; partecipazione a conferenze, seminari o eventi formativi ospitalità di ragionevole importo altri incentivi non monetari minori che rispettano i requisiti indentificati nelle linee guida ESMA 18

3 La Consulenza e gli incentivi RICERCA IN MATERIA DI INVESTIMENTI: La ricerca in materia di investimenti rappresenta la ricerca che i gestori di portafoglio/consulenti indipendenti ricevono dai brokers di cui si avvalgono CONFLITTO DI INTERESSI La scelta del broker da parte del gestore è influenzata dal legame esistente tra il volume o il valore delle transazioni effettuate e la ricerca che il gestore stesse riceve dal negoziatore 19

4 Le questioni ancora aperte La ricerca in materia di investimenti Il Technical Advice (TA) pubblicato dall ESMA il 19 dicembre 2014 esclude espressamente la ricerca in materia di investimenti dal novero dei benefici non monetari minori. Situazione attuale: Corresponsione della ricerca in materia di investimenti unitamente al servizio di esecuzione ordini BROKER GESTORE/CONSULENTE INDIPENDENTE La ricerca somministrata dal broker, secondo la prassi attuale, è qualificata come soft commission o beneficio monetario minore 20

4 Le questioni ancora aperte La ricerca in materia di investimenti: Contrasto tra posizione ESMA e attuale prassi di mercato L ESMA ha elaborato una soluzione di compromesso basata sul modello CSA (commission sharing arrangements) che assicura la separazione tra costi di ricerca e di esecuzione con l obiettivo di rompere il collegamento tra le commissioni di negoziazione ed il pagamento dell attività di ricerca L ESMA ha stabilito quanto segue: Il pagamento per la ricerca ricevuta non deve essere collegato al volume degli ordini di esecuzione La possibilità per il gestore/consulente indipendente di ricevere la ricerca dal broker soltanto a fronte di pagamenti direttamente corrisposti al broker ovvero a fronte di pagamenti imputati ad un «conto ricerca» controllato dal gestore/consulente indipendente, la cui operatività è soggetta a specifiche condizioni funzionali a garantirne la trasparenza al cliente L introduzione di ulteriori requisiti per i broker che forniscono sia il servizio di negoziazione/esecuzione di ordini che di ricerca in materia di investimenti, al fine di separare il pagamento e la prestazione di tali due servizi 21

4 Le questioni ancora aperte Test di miglioramento della qualità del servizio In sede di consultazione pubblica sono stati rilevati alcuni profili di incoerenza rispetto alle intenzioni della direttiva MIFID 2 relativamente alle situazioni (individuate dall ESMA) che sarebbero funzionali a garantire il miglioramento della qualità del servizio reso e a consentire quindi la percezione di incentivi da parte degli intermediari. Secondo alcuni le condizioni individuate dall ESMA per il superamento del test di miglioramento della qualità del servizio comporterebbero di fatto un divieto della percezione di incentivi e, quindi, della prestazione della consulenza non indipendente (remunerata dagli incentivi corrisposti dalle società prodotto). Ciò potrebbe comportare una limitazione dell accesso dei clienti retail al servizio di consulenza e, pertanto, un peggioramento del servizio reso ai medesimi 22

GRAZIE DELL ATTENZIONE Flavio Bongiovanni CONSOB Responsabile Ufficio Intermediari-Rete, Promotori e Consulenti Finanziari