Legge 194/78: tutto cambi perché nulla cambi?

Documenti analoghi
Norme in materia di concreta attuazione in Puglia della legge n.194/78

ATTI PARLAMENTARI XIV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE

REGIONE EMILIA-ROMAGNA X LEGISLATURA ASSEMBLEA LEGISLATIVA IV COMMISSIONE PERMANENTE "POLITICHE PER LA SALUTE E POLITICHE SOCIALI "

Settore Terza Commissione

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Applicazione legge 194 /78 in regione Emilia-Romagna

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 75/AV4 DEL 07/02/2018

REGIONE EMILIA-ROMAGNA X LEGISLATURA ASSEMBLEA LEGISLATIVA IV COMMISSIONE PERMANENTE "POLITICHE PER LA SALUTE E POLITICHE SOCIALI "

Pochi consultori, obiettori in aumen distribuzione della Ru486. La mapp Quotidiano

Protocollo d intesa tra Federazione Italiana Medici di Medicina Generale F.I.M.M.G e Associazione Spina Bifida Italia Onlus A.S.B.I.

INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA E OBIEZIONE DI COSCIENZA

Legge 194. Inviata al Parlamento la relazione annuale. Nel 2013 IVG in calo del 4,2%

UNA STORIA DI LOTTE, DI DONNE, DI MOVIMENTI

SOCIETA, CULTURE E DIFFERENZE DI GENERE

ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA

PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO 2008 SULL IMMIGRAZIONE IN PIEMONTE

2. CARATTERISTICHE DELLE DONNE CHE RICORRONO ALL IVG... 5

Loro Sedi. Oggetto: Rinnovo Protocollo d intesa MIUR LAV ( Lega Antivivisezione )

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

I PRIMI 40 ANNI DELLA LEGGE 194 SUL DIRITTO DI INTERROMPERE VOLONTARIAMENTE UNA GRAVIDANZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA CORSI DI STUDIO DELLE CLASSI UNIFICATE IN SERVIZIO SOCIALE L-39 E LM-87 Piaggia dell Università Macerata

DOCUMENTO TAVOLO DI LAVORO APPLICAZIONE L 194/78

LA LIBERTA DI RELIGIONE

Regolamento del Forum Giovani

Presentazione del Comitato Unico di Garanzia (CUG): organizzazione, compiti e finalità

La salute riproduttiva delle Donne Aspetti sanitari, sociali e demografici. Centralità dei consultori e ruolo dell ostetrica nel percorso nascita

Germania Austria Belgio Legge del Illegale, ma tollerato. Modifiche nel Sì, ricorso proibito se la donna è in pericolo 3 mesi v.

AMBULATORIO DI MEDICINA INTEGRATA PER LA SALUTE DELLA DONNA

ANDAMENTO DELL INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA: DATI 2015

COMUNE DI CALTANISSETTA

Svizzera e del Regno Unito, in Diritto di Famiglia, dell avente diritto e trattamento medico, in Cassazione penale, 2003

INTRODUZIONE AI DATI DI ATTIVITA DEGLI SPAZI GIOVANI (SICO)

UNITÁ OPERATIVA ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA AREA NORD - TERAPIA INTENSIVA BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO SERVIZI

Le strategie regionali di analisi e intervento sul fenomeno del bullismo e del cyberbullismo

I REFERENDUM. 02 GIUGNO 1946 Repubblica o monarchia. I Presidenti della Repubblica I Presidenti del Senato I Presidenti della Camera

Corso di Sociologia della Salute. Promuovere, Comunicare, Educare alla salute: paradigmi e metodi

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

6 mini guide online per l attivismo i digitalei Progetto editoriale digitale. Non profit ai tempi del web 2.0

C o n v e g n o 11 Giugno 2018

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BRIGNONE, CIVATI, ANDREA MAESTRI, PASTORINO, MATARRELLI

COMUNE di PULFERO Provincia di Udine

Atti Parlamentari 2 Camera dei Deputati

Il ruolo di AIAT in Europa e in Italia: sintesi delle principali attività

XVI congresso FADOI Emilia Romagna Bologna, 30 gennaio 2015

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

Mama Chat. per l empowerment e la salute psicosociale femminile - APS.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE NICCHI, COSTANTINO, DURANTI, MELILLA, RICCIATTI, PANNARALE, PIRAS, SANNICANDRO

PRS Venaria Ass. Esperienza e Mappe Grezze 1

I.I.S. Via Silvestri 301 Roma Programma svolto di Religione Prof. Andrea Tornar Anno scolastico Argomenti delle lezioni

RETE REGIONALE APERTA: la Sicilia in prima fila contro la discriminazione.

Medicina narrativa e tumori: «raccontare la malattia aiuta la diagnosi»

AGENDA SOCIALE 2010 AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA. Accordo Sociale

IL CONSIGLIO COMUNALE. in relazione alla commercializzazione e all utilizzo della pillola abortiva RU486 nel nostro paese;

COORDINAMENTO DELLE ASSEMBLEE DELLE DONNE ASL ROMA2

L'interruzione volontaria della gravidanza, di cui alla presente legge, non è mezzo per il controllo delle nascite.

BORIN ELENA. Via Viseran, Gressan AOSTA. Maturità Liceo Socio-Psico-Pedagogico, Istituto M.

Consenso Informato e DAT, tra libertà di scelta e garanzia della cura

Quante sono state le interruzioni volontari di gravidanza nel 2017 in Ticino?

Laurea Triennale in Ostetricia

Fascicolo Sanitario Elettronico piattaforma

Il Servizio Civile Nazionale è un servizio volontario aperto anche alle donne ed è concepito, in questa formulazione, come una opportunità unica messa

TABAGISMO NELLE DONNE. Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna

INVENTARIO FONDO LETIZIA ARTONI

LA COMUNICAZIONE E LA COSTRUZIONE DEI PERCORSI PER CARE-GIVER

CONGRESSO REGIONALE Marzo 2012 Modena, Centro Famiglia di Nazareth

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE- PARI OPPORTUNITÀ TRA UOMO E DONNA TRIENNIO 2017/2019. (art. 48 del D.Lgs n 198)

INTRODUZIONE AI DATI DI ATTIVITA DEGLI SPAZI GIOVANI (SICO)

2007 ANNO EUROPEO DELLE PARI OPPORTUNITÀ PER TUTTI

Consiglio Regionale della Puglia

Norme in materia di tutela sociale della maternità e interruzione volontaria di gravidanza. Silvio Tafuri, MD, Ph.D.

Scaricare Bullismo a scuola tra immagine e realtà. Cambiare linguaggio per superare il pregiudizio SCARICARE

AREA PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

Donna italiani progettazione di interventi per favorire una qualità migliore della vita al femminile ricerca, documentazione e formazione

Storia e civiltà d'italia. Il 1968 e il Giorgio Cadorini Università della Slesia giorgio ad cadorini.org. Opava

Referendum 02/06/1946 Area ITALIA Scheda elettorale

CAMERA DEI DEPUTATI N.

Obiettivi strategici e attese della legge regionale sull economia circolare

Le relazioni eterosessuali tra adolescenti. Contraccettivi più diffusi

Legislatura.

Progetto Gener-azioni Senonoraquando-Torino I focus group. 19 febbraio 2016

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

PIANO DI FORMAZIONE DIDATTICA TUTORIALE 2 SEMESTRE 2018

I.V.G. INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA LEGGE 194/78. Corso di Laurea di Infermieristica Paola Quarella a.a. 2012/2013

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e la legge sull aborto

fundamental_rights/index_it.htm

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato TURCO

La Città dei Ragazzi

INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA Legge 194/78

I servizi coinvolti: I I Consultori il Presidio Ospedaliero di Pontedera e di Volterra

Emendamento al Disegno di Legge Norme in materia di informazione e comunicazione istituzionale e di sostegno all editoria locale - Reg. Gen.

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Religione

La sperimentazione Italiana; perchè una sperimentazione?

Organizzazione Internazionale per le Migrazioni

Perché è importante vaccinarsi??

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale.

Il progetto sulla fragilità psichica in gravidanza: una conoscenza frammentaria e complessa

INDAGINE SUGLI ESERCENTI DEL CENTRO STORICO DI CARPI CARPI VA DI MODA MARZO-APRILE 2014

Transcript:

Laboratorio Paracelso Studi sociali sulla Salute, la Cura e il Benessere DSU - Università di Ferrara CDHHU Center for Digital Health Humanities Sezione Sociologia della salute e della medicina ASSIMSS Associazione Italiana Medicina e Sanità sistemica Quale ruolo della persona in cura? Relazioni di cura, innovazione digitale e cura di sé nel continuum di salute Ferrara, 4-5 Maggio 2018 Legge 194/78: tutto cambi perché nulla cambi? Elena Spina Università Politecnica delle Marche, e.spina@univpm.it Arianna Radin Università degli Studi di Torino, arianna.radin@unito.it

Oggetto L obiettivo del presente lavoro è di comprendere quale ruolo abbiano i cittadini/utenti oggi nel favorire il flusso di informazioni relative al servizio IVG. L ipotesi è che, nonostante il diritto sia tutelato per legge, vi sia ancora una forte ostilità nei confronti di chi vi ricorre (utenti) e di chi lo garantisce (professionisti pro-choice). L obiezione di coscienza è un opzione prevista non solo in Italia ma anche in altri ordinamenti; nel panorama europeo l Italia rileva per le percentuali di obiettori più elevate. 2016: ginecologi (70.9%); anestesisti 48.8%; personale non medico 44% (Ministero della Salute, 2017), con pesanti ricadute in termini di carichi di lavoro per il personale non obiettore.

Cenni storici forme di attivismo «politico» Attivismo «profano»: Centro di Informazioni e Sterilizzazione Aborto (C.I.S.A.), 1973 - volontà politica e femminista di battersi per l'aborto libero e gratuito e subito, - questione economica e diseguaglianze. Attivismo «professionale»: la radicale Adele Faccio, si batte con i professionisti sanitari italiani per la depenalizzazione e la liberalizzazione della pratica abortiva. Viene indetto da parte del Partito Radicale, dalle principali organizzazioni femministe C.I.S.A. compresoe dal settimanale l'espresso una campagna per un referendum abrogativo del reato di aborto. Attivismo «religioso: il Consiglio Permanente della C.E.I. si espone pubblicamente con Aborto e legge di aborto del 6 febbraio del 1975. Il documento ribadisce la netta opposizione alla legalizzazione di tale pratica.

Cenni storici da clandestinità a ghettizzazione Il disastro di Seveso (luglio 1976) diviene un occasione seria di dibattito tanto per i sostenitori della liberalizzazione dell interruzione di gravidanza (in questo caso, sinonimo di aborto terapeutico), tanto per i difensori del reato d aborto (che parlarono di aborto eugenetico o di aborto politico), per obbligare l intero Paese a schierarsi a proprio favore. Nel 1978, a seguito di un referendum consultivo, viene promulgata la legge 194 recante Norme per la tutela sociale della maternità e sull interruzione volontaria della gravidanza, finalizzata a prevenire il ricorso all aborto, eliminare quello clandestino e regolare le procedure per l interruzione volontaria di gravidanza. L obiezione di coscienza da parte dei professionisti sanitari viene garantita, aprendo così un nuovo filone di dibattito: già 10 anni dopo la legge, ginecologi pro-choice minacciarono il paradosso dell obiezione laica su tutto il territorio italiano, a sottolineare la ghettizzazione nella quale si trovano loro e le loro assistite.

Metodologia Strumento utilizzato storytelling: raccolta di storie istituzionalmente appropriate raccontate da persone che hanno competenza nella propria narrazione e quindi sviluppare ricerche su storie politicamente persuasive (Polletta, 2011). Le narrazioni dei casi sono sempre stati e continuano ad essere al centro della questione. «L Istituzione tende a cancellare la vitalità di una cosa ( ) se la gente non si mobilita, il potere va liscio per la sua strada» intervistata

Due casi: 1. Il manifesto della discordia (6 aprile 2018) Il 6 aprile scorso l Associazione Pro Vita Onlus ha affisso questo manifesto (7x11 metri) su un palazzina nei pressi di San Pietro. Immediata la replica de La Casa Internazionale delle Donne di Roma e il movimento Se non ora Quando che ne hanno ottenuto la rimozione (definita come una forma di censura dai movimenti pro-life).

Due casi: 2. Obiezione respinta Nel marzo 2017 dal Collettivo pisano Non una di meno nasce l idea di mappare servizi e disservizi di interruzione della gravidanza del territorio (in tutte le forme). In meno di un mese sono stati attivati un sito, una pagina Facebook e un Forum, e dal dicembre del 2017 anche in servizio telefonico attivo 24h. Grazie al Web, al sostegno dei professionisti sanitari di Pisa e del San Camillo di Roma, il progetto è diventato una piattaforma contenitore di pratiche di IVG.

In definitiva.. Pro-life Pro-choice Orientamento Prevalentemente religioso e morale Laico, di tipo femminista e/o politico Finalità Non univoca Univoca Favorire una scelta consapevole, Favorire una scelta consapevole, promuovere la circolazione di promuovere la circolazione delle informazioni «alternative», tra informazioni sulle buone pratiche religione e scienza segnalando i servizi virtuosi. Attività Supporto professionisti Preghiere, gruppi di sostegno pre e post-interruzione, sepoltura dei «morticini» Indiretto (diritto all obiezione) Organizzazione di iniziative culturali, costruzione e aggiornamento di mappe dei servizi Diretto (diritto all aborto)

Grazie per l attenzione