Il Fondo anticrisi. Analisi dell attività svolta e prospettive operative per il prossimo futuro

Documenti analoghi
Attivazione della clausola valutativa ex art. 11 L.R. 9/2013

LEGGE REGIONALE N. 18 DEL REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA. Legge regionale 9 agosto 2013, n. 9

CREDITO AGEVOLATO IN FRIULI VENEZIA GIULIA

DOSSIER LIGURIA. Giugno 2017

La ripresa si allontana: per il Veneto un altro anno difficile

LA CONGIUNTURA ECONOMICA IN PROVINCIA DI SONDRIO 3 trimestre novembre 2018

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Le iniziative della Regione per il credito delle imprese: prestiti agevolati e azioni a sostegno del sistema delle garanzie

Pil a prezzi correnti e a prezzi concatenati (luglio 2012) Movimento turistico (settembre 2012) Flussi commerciali con l estero (settembre 2012)

%FMJCFSBOm PHHFUUP &TUSBUUPEFMQSPDFTTPWFSCBMFEFMMBTFEVUBEFM EJDFNCSF

Elaborazioni CSC su dati Bea. USA : Pil (variazioni %)

Economie regionali. L'andamento del credito in Friuli Venezia Giulia nel quarto trimestre del Trieste

Milano Produttiva rapporto annuale della Camera di Commercio di Milano

Previsioni (variazioni %)

Il Friuli Venezia Giulia: sintesi statistica mensile

RAPPORTO CER Aggiornamenti

LA CONGIUNTURA ECONOMICA IN PROVINCIA DI SONDRIO 1 trimestre Focus Imprese - Osservatorio economico sulle imprese e per le imprese

L economia dell Umbria Aggiornamento congiunturale. Perugia, 20 novembre 2018

03/05/2012. Economia biellese 2011: Numeri e tendenze. Roberto Strocco. Unioncamere Piemonte

A relazione dell'assessore Giordano:

F.R.I.E. ATTIVITA DEL COMITATO NELL ESERCIZIO 2010

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Economie regionali. L'andamento del credito nelle regioni italiane nel terzo trimestre del 2009

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Agevolazioni per investimenti Industria 4.0. Agevolazioni nazionali

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo

Riflessioni sull andamento dell economia provinciale. Giordana Olivieri Responsabile Ufficio Studi Camera di Commercio di Parma

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Bollettino Mezzogiorno Molise

agrimarcheuropa Piccole e medie imprese e mercato del credito L impresa agricola nel mercato del credito Giulia Bettin Seminario Agrimarcheuropa

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti

MATERIALI DI LAVORO PER LA

Economie regionali. L'andamento del credito nelle regioni italiane nel secondo trimestre del Roma

Osservatorio & Ricerca. La BUSS

terziario friuli venezia giulia luglio 2015

Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia

Crisi economica in FVG: sintesi statistica mensile

Riflessioni sull andamento dell economia provinciale

Settore manifatturiero regionale. Dati aggiornati e previsioni

Il tessuto imprenditoriale

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Osservatorio & Ricerca. La BUSS

Crisi economica in FVG: sintesi statistica mensile

ELENCO AGEVOLAZIONI PUBBLICHE AMMESSE A BENEFICIO. Breve descrizione dell agevolazione. Contributi in conto. finanziamenti per la realizzazione di

BOLLETTINO UFFICIALE. 1 supplemento ORDINARIO n. 22 DEL 5 novembre 2014 AL BOLLETTINO UFFICIALE N. 45 DEL 5 novembre Anno LI S.O. n.

Bollettino Mezzogiorno Lazio

2 RAPPORTO 2014 UIL (Febbìraio 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER REGIONI E PROVINCE AUTONOME

E LA NAVE VA. Indicatori economici. Confindustria Genova 7 febbraio

MATERIALI DI LAVORO PER LA

Approfondimenti: Provincia di Biella

BOLLETTINO UFFICIALE. 2 supplemento ORDINARIO n. 30 DEL 13 agosto 2013 AL BOLLETTINO UFFICIALE N. 32 DEL 7 agosto Anno L S.O. n.

RAPPORTO CER Aggiornamenti

BANCA MEDIOCREDITO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA S.P.A.

Approfondimenti: Provincia di Asti

Economie regionali. L'andamento del credito in Piemonte nel terzo trimestre del 2009

Bollettino Mezzogiorno Lazio

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

Finanza per lo. sviluppo

BANCA MEDIOCREDITO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA S.P.A.

IL LAVORO IN FVG NELL ULTIMO DECENNIO

Agevolazioni per investimenti Industria 4.0. Agevolazioni nazionali

La Legge Sabatini FVG e gli altri strumenti di agevolazione regionali e possibilità di cumulo

Economie regionali. L'economia delle regioni italiane. Aggiornamento congiunturale

Crisi economica in FVG: sintesi statistica mensile

I numeri dell economia romana a consuntivo

Riflessioni sull andamento dell economia di Parma nel 2015 e 2016

Provincia di Rimini. Giovedì 22 marzo Antonio Nannini Segretario Generale

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 ottobre 2004, n. 0328/Pres.

RAPPORTO CER Aggiornamenti

11. Dati finanziari e bancari

Monitoraggio mensile del mercato locale del lavoro

Bollettino Mezzogiorno Lazio

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 154 del 05/12/2002

Economie regionali. L'andamento del credito in Abruzzo nel terzo trimestre del 2009

Bollettino Mezzogiorno Calabria

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche 12 ottobre 2017

RAPPORTO CER Aggiornamenti

rapporto sull economia della provincia di Rimini

INDUSTRIA ALIMENTARE in FVG e PROV. di UDINE. (luglio 2018)

COSTRUIRE IL DOMANI. Il settore edile in Veneto LUCA ROMANO

L economia dell Umbria. Perugia, 13 giugno 2017

CAMERA DI COMMERCIO DI UDINE

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Bollettino Mezzogiorno Lazio

X Rapporto sul settore delle costruzioni in Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Puglia

Osservatorio & Ricerca. La BUSS

INDAGINE SUL CREDITO BANCARIO NELL AREA DELL EURO QUESTIONARIO

Economie regionali. L'andamento del credito in Molise nel quarto trimestre del Campobasso

Assessorato al coordinamento delle politiche europee allo sviluppo, scuola, formazione professionale, università, ricerca e lavoro Patrizio Bianchi

Il Plafond Beni Strumentali nell ambito dei prodotti CDP a sostegno dell economia

Osservatorio & Ricerca. La BUSS

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Transcript:

Il Fondo anticrisi Analisi dell attività svolta e prospettive operative per il prossimo futuro

Sommario a) Il funzionamento del Fondo anticrisi; b) L attività del Fondo anticrisi dal 2009 ad oggi; c) L impatto sull offerta delle misure anticrisi; d) Le nuove azioni del Fondo; e) Previsioni economiche e analisi dei settori produttivi. 2

Il funzionamento del fondo anticrisi Con la legge regionale 11/2009 ( legge anticrisi ) la Regione ha destinato 400 milioni di euro al sostegno del sistema produttivo, da impiegare nei seguenti strumenti: 1)l incremento delle dotazioni dei fondi di rotazione che operano nel campo della agevolazione al credito, sotto forma di anticipazioni da restituire entro sei anni; 2)La sottoscrizione di obbligazioni, rimborsabili entro sei anni, emesse da istituti di credito, con il vincolo di destinare la provvista per il credito agevolato. 3

Il funzionamento del fondo anticrisi La legge regionale demanda alla Giunta: la ripartizione delle risorse tra i due strumenti (obbligazioni e anticipazioni ai fondi di rotazione); La ripartizione delle risorse nell ambito dei due strumenti e, in particolare, la quantificazione delle somme da destinare ai fondi di rotazione coinvolti dall applicazione delle misure anticrisi (art. 14, comma 46, L.R. 11/2009). 4

Il funzionamento del fondo anticrisi In particolare i Fondi di rotazione beneficiati dall intervento sono: 1.Fondo di rotazione per iniziative economiche nel Friuli Venezia Giulia (FRIE); 2.Fondo di rotazione a favore delle imprese artigiane del Friuli Venezia Giulia (FRIA); 3.Fondo speciale di rotazione a favore delle imprese commerciali, turistiche e di servizio del Friuli Venezia Giulia (FRICTS); 4.Fondo regionale di garanzia per le PMI (FGPMI); 5.Fondo regionale smobilizzo crediti (FSC); 6.Fondo di rotazione regionale per interventi nel settore agricolo (FRRISA). 5

Il funzionamento del fondo anticrisi A questi Fondi, per effetto di successivi interventi normativi, si sono aggiunti i seguenti altri: 7. Fondo di rotazione in favore delle imprese edili (FRIED); 8. Fondo di garanzia per le opportunità dei giovani (FOG - istituito con disegno di legge regionale approvato dal Consiglio regionale nella seduta del primo marzo scorso) Alcuni fondi sono stati di recente riformati (con accorpamenti e razionalizzazioni) dalla legge regionale 2/2012 ( Norme in materia di agevolazione dell accesso al credito delle imprese ) 6

Il funzionamento del fondo anticrisi L anticipazione ai Fondi, l acquisto delle obbligazioni e, in generale, la regia sull intero sistema di sostegno finanziario è svolta dal Fondo di rotazione per la stabilizzazione del sistema economico regionale (FRSSER), gestito dall Assessore alle Finanze, patrimonio e programmazione. obbligazioni BILANCIO FVG Assessorato alle finanze FRSSER Fondi di rotazione IMPRESE 7

L attività del Fondo anticrisi dal 2009 ad oggi Con provvedimenti successivi adottati a partire dal 2009, la Giunta ha deciso di ripartire la dotazione della legge regionale 11/2009 nel modo che segue: 50 milioni per l emissione di obbligazioni secondo l art. 6 della legge regionale n. 23/2001 (dirette al finanziamento delle piccole e medie imprese industriali e di servizio); 350 milioni per l anticipazione ai fondi di rotazione. 8

L attività del Fondo anticrisi dal 2009 ad oggi Più in particolare la Giunta ha corretto più volte gli iniziali provvedimenti di destinazione, stornando i fondi da un fondo all altro, in modo da privilegiare le misure anticrisi più richieste dalle imprese e assicurare una distribuzione efficiente delle dotazioni (per esempio si vedano le deliberazioni della Giunta regionale n. 723/2010, n. 165/2011, n. 2614/2011) 9

L attività del Fondo anticrisi dal 2009 ad oggi Il definitivo assetto delle destinazioni è il seguente (in milioni di euro): Fondo di rotazione per iniziative economiche nel Friuli Venezia Giulia (FRIE) Fondo di rotazione a favore delle imprese artigiane del Friuli Venezia Giulia (FRIA) Fondo speciale di rotazione a favore delle imprese commerciali, turistiche e di servizio del Friuli Venezia Giulia (FRICTS) Fondo regionale di garanzia per le PMI (FGPMI) Fondo regionale smobilizzo crediti (FSC) Fondo di rotazione regionale per interventi nel settore agricolo (FRRISA) Fondo di rotazione in favore delle imprese edili (FRIED) Fondo di garanzia per le opportunità dei giovani (FOG) Emissione obbligazionaria di cui all art. 6, L.R. 23/2001 (Mediocredito del FVG) Totale 65,00 85,00 75,00 30,00 5,00 80,00 8,00 2,00 50,00 400,00 10

L attività del Fondo anticrisi dal 2009 ad oggi Le destinazioni si sono tradotte nei seguenti trasferimenti da parte del Fondo anticrisi (in milioni di euro): Fondo di rotazione per iniziative economiche nel Friuli Venezia Giulia (FRIE) Fondo di rotazione a favore delle imprese artigiane del Friuli Venezia Giulia (FRIA) Fondo speciale di rotazione a favore delle imprese commerciali, turistiche e di servizio del Friuli Venezia Giulia (FRICTS) Fondo regionale di garanzia per le PMI (FGPMI) Fondo regionale smobilizzo crediti (FSC) Fondo di rotazione regionale per interventi nel settore agricolo (FRRISA) Emissione obbligazionaria di cui all art. 6, L.R. 23/2001 (Mediocredito del FVG) Totale 60,00 75,00 75,00 30,00 5,00 80,00 50,00 375,00 11

L attività del Fondo anticrisi dal 2009 ad oggi Restano da eseguire i seguenti pagamenti (in milioni di euro): Fondo di rotazione per iniziative economiche nel Friuli Venezia Giulia (FRIE) Fondo di rotazione a favore delle imprese artigiane del Friuli Venezia Giulia (FRIA) Fondo di rotazione in favore delle imprese edili (FRIED) Fondo di garanzia per le opportunità dei giovani (FGOG) Totale 5,00 10,00 8,00 2,00 25,00 In sintesi, ad oggi, è stata destinata l intera somma delle dotazioni di cui alla legge regionale 11/2009, pari a 400 milioni di euro, distribuendola, con provvedimenti successivi, secondo l effettivo tiraggio delle misure e, di tali dotazione, è stata trasferita ai fondi la somma di 375 milioni di euro. 12

L impatto sull offerta delle misure anticrisi Numero dei finanziamenti accordati dai fondi finanziati dal fondo anticrisi nell intervallo 2009 2012 Fondo regionale smobilizzo crediti (FSC) Fondo regionale di garanzia per le PMI (FGPMI) LR 23/2001 Fondo di rotazione regionale per interventi nel settore agricolo (FRRISA) Fondo speciale di rotazione a favore delle imprese commerciali, turistiche e di servizio del Friuli Venezia Giulia (FRICTS) Fondo di rotazione a favore delle imprese artigiane del Friuli Venezia Giulia (FRIA) Fondo di rotazione per iniziative economiche nel Friuli Venezia Giulia (FRIE) 2009 0 0 38 218 25 57 22 2010 16 65 141 851 188 149 80 2011 13 88 59 377 63 84 110 Totale 29 153 238 1446 276 290 212 Totale 360 1490 794 2644 13

L impatto sull offerta delle misure anticrisi Valore dei finanziamenti accordati dai fondi finanziati dal fondo anticrisi nell intervallo 2009 2012 (in milioni di euro) 2009 2010 2011 Totale Fondo regionale smobilizzo crediti (FSC) 0,00 2,76 1,67 4,43 Fondo regionale di garanzia per le PMI (FGPMI) 0,00 8,03 6,52 14,55 LR 23/2001 10,20 35,35 13,38 58,92 Fondo di rotazione regionale per interventi nel settore agricolo (FRRISA) 19,43 73,56 29,87 122,86 Fondo speciale di rotazione a favore delle imprese commerciali, turistiche e di servizio del Friuli Venezia Giulia (FRICTS) 9,43 36,41 13,95 59,79 Fondo di rotazione a favore delle imprese artigiane del Friuli Venezia Giulia (FRIA) 27,49 34,44 21,54 83,47 Fondo di rotazione per iniziative economiche nel Friuli Venezia Giulia (FRIE) 42,55 100,48 189,79 332,82 Totale 109,10 291,04 276,71 676,85 14

credito Le nuove azioni del Fondo Per sostenere il settore produttivo in un momento in cui l offerta del credito sembra essere caratterizzata da una certa rigidità a fronte di una domanda che, a livello territoriale, si presenta in espansione, la Giunta intende potenziare l attività del Fondo anticrisi, autorizzando la concessione di nuove anticipazioni. 15

Le nuove azioni del Fondo In questa direzione la deliberazione della Giunta regionale numero 429 dello scorso 15 marzo ha previsto che i fondi di rotazione beneficiati dalle anticipazioni restituiscano una parte delle risorse ricevute: si tratta delle somme - complessivamente pari a 85.220.000 euro - che i fondi stanno accantonando per mettersi in condizioni di rimborsare alle scadenze previste le somme anticipate. Con successiva deliberazione della Giunta regionale tali risorse verranno concesse ai fondi di rotazione, che le potranno impiegare per un nuovo arco temporale di sei anni. Con tale provvedimento, dunque, si vuole favorire il pieno impiego di somme che, altrimenti, risulterebbero non utilizzate. 16

Previsioni economiche e analisi dei settori produttivi Segue una breve rappresentazione delle previsioni sull andamento dell economia nazionale e regionale e una analisi dello stato del sistema produttivo regionale nello stesso intervallo di tempo in cui il Fondo anticrisi ha svolto la sua attività di sostegno. 17

Prodotto interno lordo Variazione % rispetto all anno precedente Previsioni economiche 3,0 2,0 1,0 0,0-1,0-2,0-3,0-4,0 2,3 1,3 0,6-5,0-6,0-5,0-5,6 2009 2010 2011 FVG ITALIA Fonte: Istat, Prometeia stime 2010 e 2011 18

Valore aggiunto dell industria Variazione % rispetto all anno precedente Previsioni economiche 8,0 6,0 4,0 2,0 0,0-2,0-4,0-6,0-8,0-10,0-12,0-14,0-16,0 6,6 4,8 1,1 0,9-14,7-15,1 2009 2010 2011 FVG ITALIA Fonte: Istat, Prometeia stime 2010 e 2011 19

Valore aggiunto delle costruzioni Variazione % rispetto all anno precedente Previsioni economiche 0,0-1,0-0,1-0,5-2,0-3,0-4,0-2,8-3,5-5,0-6,0-7,0-8,0-6,7-7,7 2009 2010 2011 FVG ITALIA Fonte: Istat, Prometeia stime 2010 e 2011 20

agricoltura Agricoltura Valore aggiunto della branca agricoltura Variazione % rispetto all anno precedente 15,0 10,0 10,0 5,0 0,2 1,5 4,8 1,0 0,0-2,3-5,0-10,0-9,8-12,0-15,0 2007 2008 2009 2010 FVG ITALIA Fonte: Istat, Prometeia stime 2010 e 2011 21

imprese Imprese Tasso di iscrizione netto nel registro delle imprese % imprese iscritte meno cessate sul totale delle imprese registrate 1,0 0,5 0,0 0,4 0,1 0,1 0,8 0,7 0,4 0,2-0,5-1,0-1,5-2,0-1,3-0,9-2,5-3,0-2,7 2007 2008 2009 2010 2011 FVG ITALIA Fonte: Istat 22

Tasso di natalità delle imprese artigiane % imprese iscritte sul totale delle imprese registrate imprese Imprese 7,5 7,5 7,5 7,4 7,3 7,3 7,3 7,2 7,2 7,1 7,1 7,0 6,9 2009 2010 2011 FVG ITALIA Fonte: Infocamere, Movimprese 23

imprese Imprese Investimenti delle imprese variazione % rispetto all anno precedente *: miglior valore nazionale FVG Italia 2009-11,2-12,1 2010 3,9 (*) 2,0 2011 1,1 1,0 Fonte: Istat, Prometeia stime 2010 e 2011 24

industria Industria Produzione e vendite delle imprese industriali del FVG numeri indici base media 2001=100 115,0 110,4 110,3 110,8 110,0 106,5 110,0 105,6 107,0 105,0 100,0 95,0 94,4 94,6 99,5 97,6 101,6 101,3 104,1 106,8 107,2 108,7 107,4 106,7 105,9 90,0 93,4 93,8 94,1 85,0 87,9 80,0 Mar 09 Giu 09 Set 09 Dic 09 Mar 10 Giu 10 Set 10 Dic 10 Mar 11 Giu 11 Set 11 Dic 11 Produzione Vendite Nota: dati trimestrali destagionalizzati Fonte: Banca d Italia, sede di Trieste, elaborazione su dati Confindustria FVG 25

import/export Import/Export Bilancia commerciale FVG valori in milioni di euro e variazione % rispetto all anno precedente Import Export 2009 5.255 10.742 2010 6.490 11.674 2011 7.102 12.565 Var. % 2009/2010 23,5 8,7 Var. % 2010/2011 9,4 7,6 Fonte: Istat 26

Fonte: Istat 10,0 9,0 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0 occupazione Occupazione Tasso di disoccupazione valori % 9,1 8,6 8,7 8,6 8,3 7,9 7,4 7,6 7,8 7,6 7,3 6,3 6,4 5,9 5,6 5,8 5,2 5,2 4,8 4,3 4,1 4,1 I Trim 09 II trim 09 III Trim 09 IV Trim 09 I Trim 10 II Trim 10 III Trim 10 IV Trim 10 I Trim 11 II Trim 11 III Trim 11 FVG ITALIA 27

turismo Turismo Arrivi e presenze di turisti in Friuli Venezia Giulia dati in migliaia Arrivi Presenze 2009 1.961 8.834 2010 1.995 8.628 2011 2.085 8.949 Var. % 2009/2010 1,7-2,3 Var. % 2010/2011 4,5 3,7 Fonte: Istat, dati provvisori per il 2011 28

Prestiti bancari concessi alle imprese del FVG Variazioni % annue credito Credito 8,0 6,0 4,0 2,0 5,6 3,5 0,3 0,6 2,1 1,1 0,6 0,0-2,0-4,0-1,3-3,4-4,5-1,6-6,0 Mar 09 Giu 09 Set 09 Dic 09 Mar 10 Giu 10 Set 10 Dic 10 Mar 11 Giu 11 Set 11 Prestiti bancari alle imprese Fonte: Banca d Italia, sede di Trieste 29

La domanda di credito delle imprese per area territoriale (espansione (+)/contrazione (-) della domanda di credito) credito Credito 30

L offerta di credito alle imprese per area territoriale (irrigidimento (+)/allentamento (-) delle condizioni applicate alle imprese) credito Credito 31