Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2018/2019

Documenti analoghi
Corso di Laurea in Scienze Animali Anno Accademico Programma dell insegnamento di BIOCHIMICA STRUTTURALE E METABOLICA

Corso di Laurea di I livello in Scienze Animali e Produzioni Alimentari Anno Accademico

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria Anno Accademico 2019/2020

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi

Struttura esame Biochimica per Sc. Biologiche DM270 e DM509 da gennaio 2017

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione

Composizione della materia vivente. Composizione molecolare delle cellule: acqua, sali, aminoacidi, proteine, glicidi, lipidi e acidi nucleici.

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

Laurea di I Livello in SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE L 25

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2018/2019

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2018/2019

Informazioni sul corso a.a v.1. Insegnamento di Biochimica 090SM BIO/10 6 CFU 48 ore

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI SCIENZE NATURALI Programmazione Classi V LICEO LINGUISTICO

SCIENZE BIOMEDICHE OBIETTIVI FORMATIVI

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2018/2019

CHIMICA. Dal carbonio agli idrocarburi LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE V H PROGRAMMA DI SCIENZE

Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci Reggio Calabria Programma di Scienze Anno Scolastico 2017/2018

Scienze Motorie ANNO ACCADEMICO 2010/2011 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Scienze delle Attività Motorie e Sportive INSEGNAMENTO FACOLTÀ

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

1 Gli enzimi. 1.1 Definizione e caratteristiche Il sito attivo Classificazione e nomenclatura Meccanismo d azione 7

PIANO DI LAVORO ANNUALE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Scienze motorie Anno accademico 2016/ anno

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Scienze motorie Anno accademico 2015/ anno

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale Anno Accademico 2016/2017

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

Corso di Laurea inscienze Animali e Produzioni Alimentari (SAPA) - classe 38. Anno Accademico 2016/2017

CHIMICA BIOLOGICA. Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. Antimo Di Maro. Lezione 0. Corso di Laurea in Scienze Biologiche

Corso di Laurea in Scienze Animali e Produzioni Alimentari (SAPA) Anno Accademico

IL METABOLISMO. Dal carbonio agli OGM Capitolo 2

Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale Anno Accademico

Liceo Ettore Majorana ad indirizzo Scientifico e Linguistico

PIANO DI LAVORO. classe V scienze applicate

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018

Comprendere il ruolo della chimica organica nei processi biologici

BIENNIO IT X TRIENNIO IT LSSA

Scienze delle Attività Motorie e Sportive

I Lincei per una nuova didattica nella Scuola: una rete nazionale Polo di Brescia

L insegnamento ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati di apprendimento

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico

IIS CROCE -ALERAMO vilale Bardanzellu, Roma Programma di Scienze Naturali Classe VA Scientifico. Ore di lezione svolte 99/99

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI BIOCHIMICA e BIOLOGIA MOLECOLARE

Liceo Classico Pitagora Programma Biologia e Chimica 2016/2017 II F

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2017/2018

Corso di laurea magistrale in Medicina Veterinaria

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA VETERINARIA Anno Accademico 2018/2019

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI BIOCHIMICA e BIOLOGIA MOLECOLARE

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione Chimica e Biologia Classi 5 Scienze Applicate

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE INTEGRATE. Materia: Scienze Integrate - Chimica. Classe Seconda D ENO. Anno scolastico Prof.

Informazioni sul corso a.a v.3. Insegnamento di Biochimica I 639SM BIO/10 6 CFU 48 ore

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/ 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture

La dinamica terrestre (Sezione E)

OBIETTIVI FORMATIVI: LEZIONI Temi e competenze acquisite Argomenti Contenuti specifici Ore 1. STRUTTURA E FUNZIONE DELLE MACROMOLECOLE BIOLOGICHE

Esempi di quiz di biochimica. 1. E un disaccaride: A) galattosio B) lattosio C) cellulosa D) fruttosio

Corso di Laurea I Livello in Scienze Animali e Produzioni Alimentari (L38) Anno Accademico

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli alimenti di Origine Animale Anno Accademico

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

Una panoramica del ciclo dell acido ciclico

Nota dell editore Presentazione

Anno Scolastico

07/01/2015. Un esempio semplice... L N-Acetilglucosamina. Cosa mangiano i batteri (oltre al glucosio)?

G i l i A ut u otro r fi G i l i E t E ero r tro r fi I F ototro r fi I C he h mo m tro r fi i us u a s no C e h moete t ro r tr t o r fi

Struttura e legami dei composti organici. VIDEOLEZIONE L ibridazione dell atomo di carbonio. Alcani e cicloalcani

GLUCOSIO. Vena porta DIGESTIONE DEI DISACCARIDI. Enzimi parete intestinale

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Scienze motorie Anno accademico 2017/ anno

Docente: Alfonso Losi. Classe: V AL Materia: Scienze. Asse culturale: Scientifico-tecnologico. MODULO 1 Vulcani, Terremoti e Tettonica delle Placche

Chimica Organica II (4 CFU)

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione Classi 5 Scienze Applicate

Base (chimica) Caratterizzante (Informatica) AMBITO DISCIPLINARE

Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole. Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici.

Corso di Laurea in Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale e Salute Anno Accademico

CHIMICA ORGANICA, BIOCHIMICA E LABORATORIO

Corso di Laurea in Scienze Animali Anno Accademico 2018/2019. Programma dell insegnamento di Fisica applicata dell esame integrato di Matematica

BIOCHIMICA - canale 4

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2016/2017 INTRODUZIONE LE IDEE FONDANTI DELLA BIOLOGIA:

Docente: Valeria Polini Classe: V AL Materia: Scienze Asse culturale: Scientifico-tecnologico

Immagini e concetti della biologia

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI SCIENZE INDIRIZZO Liceo Classico.. CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI. Triennio

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI SCIENZE NATURALI: BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA

Corso di Laurea in IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE Anno Accademico

un introduzione dei viventi 1 I composti organici C2 2 Gli idrocarburi saturi C6 Green Chemistry Biodiesel: un combustibile da fonti rinnovabili


LEZIONI Temi e competenze acquisite Argomenti Contenuti specifici Ore 1. INTRODUZIONE AL CORSO Informazioni per gli studenti. Strutture cicliche dei

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione

Corso di Laurea in SCIENZE ANIMALI E PRODUZIONI ALIMENTARI Anno Accademico 2017/2018

Università degli Studi Kore di Enna Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società CdL in Scienze delle attività motorie e sportive

Transcript:

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM) Programma dell insegnamento di Biochimica Anno di corso: I Bimestre: II N CFU 6 Ore complessive 65 Anno Accademico 08/09 Obiettivi formativi specifici dell insegnamento Il corso ha l obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze di base relative alle componenti molecolari e alle principali vie metaboliche della cellula, correlate con la produzione di energia e il suo utilizzo, che concorrono alla funzionalità metabolica cellulare e dell intero organismo. Risultati d apprendimento attesi Al termine del corso lo studente deve avere acquisito: Conoscenze: Lo studente dovrà conoscere i concetti fondamentali della biochimica cellulare, con particolare riferimento alle conoscenze ed alle tecniche più strettamente attinenti al campo medico veterinario, nonché le buone prassi di laboratorio. Competenze: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di correlare i meccanismi molecolari che regolano le diverse funzioni cellulari, il loro ruolo nei processi fisiologici e le loro modificazioni osservabili nel corso di patologie. Abilità: lo studente dovrà essere in grado di svolgere le attività di laboratorio di base ed eseguire le più comuni tecniche analitiche Programma di studio ed argomenti di lezione dell insegnamento Principi di chimica organica: Chimica del carbonio. Isomeria. Idrocarburi alifatici e aromatici. Alcoli. Acidi carbossilici. Aldeidi e Chetoni. Ammine. Composti eterociclici. Composizione chimica degli organismi viventi: Caratteristiche generali delle macromolecole biologiche. Carboidrati. Lipidi. Nucleotidi. Acidi nucleici. Amminoacidi. Proteine: Legame peptidico e peptidi, proprietà e funzioni. Struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria delle proteine. Gli enzimi e la catalisi enzimatica. Natura degli enzimi. Concetti generali della catalisi enzimatica. Meccanismo della catalisi enzimatica. Classificazione enzimi. Effettori e inibitori dell attività enzimatica. Regolazione dell attività enzimatica. Bioenergetica e metabolismo: La termodinamica della materia vivente. Composti ad alto livello energetico. Carica energetica cellulare e reazioni dell ATP. Reazioni di ossido-riduzione di interesse biologico. Fosforilazione ossidativa: La catena respiratoria. Teoria chemiosmotica della fosforilazione ossidativa. Inibitori e disaccoppianti della fosforilazione ossidativa. Metabolismo dei carboidrati nelle specie di interesse veterinario: Glicolisi. Glicogenolisi e glicogenosintesi. Gluconeogenesi. Ciclo di Cori. Ciclo dei pentoso-fosfati. Regolazione del metabolismo dei carboidrati. Ciclo dell acido citrico: Le reazioni del ciclo e loro regolazione. Reazioni anaplerotiche del ciclo. Metabolismo dei lipidi nelle specie di interesse veterinario: Beta-ossidazione degli acidi grassi. Biosintesi degli acidi grassi. Sintesi dei corpi chetonici Metabolismo delle proteine nelle specie di interesse veterinario: Turnover delle proteine. Degradazione degli amminoacidi. Eliminazione dell azoto proteico. Ciclo dell urea.

Biochimica del rumine: Metabolismo ruminale dei polisaccaridi, delle sostanze azotate e dei lipidi. Vitamine ed elementi minerali nelle fermentazioni ruminali. Principi analisi di acidi nucleici: Analisi qualitativa e quantitativa. PCR, RT-PCR, DNA microarray. Modalità di erogazione della didattica Lezioni frontali: CFU 5 Ore 0 Esercitazioni pratiche: CFU Ore 5 Frequenza Obbligatoria Prerequisiti (propedeuticità e competenze acquisite) Propedeuticità: CHIMICA Lo studente deve aver acquisito conoscenze e competenze relative ai concetti generali di fisica, con particolare riguardo alla termodinamica, e di citologia, con particolare riguardo alla conoscenza della struttura della cellula eucariotica. Metodi didattici La parte teorica del corso si effettua in aule dotate di pc, proiettore e connessione internet, avvalendosi di diapositive in power point. Le lezioni pratiche si effettuano nel laboratorio opportunamente attrezzato della sezione di biochimica. Gli studenti, suddivisi in piccoli gruppi di 8-0 persone e assistiti dal docente, si approcceranno, individualmente o in piccoli gruppi, alle tecniche di laboratorio oggetto dell esercitazione Accertamento dell acquisizione delle conoscenze/competenze Prove in itinere: SI Test di autovalutazione: NO Prova Pratica: NO Esame di profitto finale: ORALE Modalità di svolgimento dell esame e criteri di valutazione dell apprendimento: La valutazione delle conoscenze avviene tramite due prove intermedie scritte, propedeutiche la prima alla seconda, e una prova orale che, congiuntamente alle prove di verifica intermedie, concorre alla definizione dell'esame finale. Lo studente dovrà essere in grado, utilizzando l appropriata terminologia scientifica, di correlare il ruolo delle macromolecole nelle vie metaboliche cellulari in relazione allo stato dell organismo in toto Libri di Testo e materiale didattico di riferimento - Siliprandi& Tettamanti -BIOCHIMICA MEDICA. Piccin Editore - M. StoppiniV. Bellotti -BIOCHIMICA APPLICATA EdiSES - Appunti dalle lezioni - Slides proiettate a lezione (reperibili su piattaforma google drive) Sedi delle attività didattiche: Aula: n. Terio - Dipartimento di Medicina Veterinaria, strada provinciale 6 per Casamassima, km. 3, 7000 Valenzano (BA) Laboratori: Laboratorio della sezione di Biochimica - Dipartimento di Medicina Veterinaria di Bari, strada provinciale 6 per Casamassima, km. 3, 7000 Valenzano (BA) Materiale ed abbigliamento di biosicurezza richiesti per la frequenza al corso (Camice bianco o Camice monouso, Guanti monouso, cuffia) Titolare del corso

Titolare del corso di Biochimica Prof. Elisabetta Casalino Dipartimento Medicina Veterinaria Tel. 080 5386 Fax 0805386 e-mail: elisabetta.casalino@uniba.it Orario di ricevimento studenti Dal lunedi al venerdi, previo appuntamento Syllabus Conoscenze argomenti descrizione ore Presentazione del Il ruolo della biochimica in corso: finalità e medicinaveterinaria. modalità. Criteri di Presentazione del corso e valutazione modalità di verifica intermedia Introduzione al corso Lo studente veterinario dovrà avere una comprensione del profilo degli eventi biochimici negli animali, in salute e malattia, degli aspetti biochimici della produzione animale e dell importanza dei test di laboratorio biochimici. Principi di chimica organica. - conoscenze della chimica del carbonio nelle molecole di interesse biologico. - capacità di riconoscere la natura delle biomolecole in relazione al gruppo funzionale - capacità di comprendere i meccanismi di reazione che coinvolgono le macromolecole nei processi biologici Macromolecole biologiche: carboidrati, lipidi, amminoacidi e La chimica del carbonio Generalità sui composti organici Principali composti organici Carboidrati e finale. Verifica delle conoscenze preliminari essenziali per la comprensione degli argomenti trattati nel corso. Costituenti della materia vivente. Chimica del carbonio: Caratteristiche chimiche, stati di ossidazione del carbonio nelle macromolecole di interesse biologico. Ibridazione degli orbitali. Classificazione e nomenclatura degli idrocarburi. Chiralità. Isomeria: di posizione, ottica, sterica. Conseguenze funzionali dell isomeria. Gruppi funzionali: definizione, struttura, caratteristiche chimiche e reazioni. Composti organici:alcoli.aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, ammine: struttura, nomenclatura e reazioni.composti aromatici. Eterocicli Carboidrati: Monosaccaridi. Disaccaridi e oligosaccaridi. Derivati dei monosaccaridi.

proteine -Capacità di riconoscere le diverse classi di macromolecole -Corretta terminologia per indicare le varie strutture -Capacità di riconoscere le possibili reazioni a cui possono andare incontro in relazione alla loro struttura Nucleotidi Lipidi Amminoacidi e proteine Polisaccaridi; di riserva e strutturali. Struttura e funzione Nucleotidi e polinucleotidi. Struttura e funzione come componenti dei coenzimi e degli acidi nucleici Acidi grassi, trigliceridi, fosfolipidi, sfingomieline. Struttura - caratteristiche chimiche Amminoacidi: Struttura e funzione amminoacidi. legame peptidico. Proteine: struttura primaria, secondaria e terziaria e quaternaria delle proteine Enzimi -conoscenze relative al ruolo biologico degli enzimi -conoscenze relative alla possibilità di utilizzo degli enzimi in campo veterinario, farmacologico e alimentare Cinetica enzimatica Inibizione e regolazione enzimatica Definizione e classificazione. Meccanismo d azione. Cinetica di saturazione Inibizione competitiva e non competitiva. Regolazione per feed-back positivo e negativo, regolazione covalente e allosterica. Bioenergetica e fosforilazione ossidativa -capacità di correlare i processi fisici ai meccanismi biochimici di produzione e utilizzo energia Cenni di bioenergetica Fosforilazione ossidativa Reazioni redox cellulari. Composti fosforilati ad alto livello energetico Trasporto elettronico e accoppiamento energetico. Inibitori e disaccoppianti 3 Metabolismo delle macromolecole -conoscenze relative al metabolismo di glucidi, lipidi e amminoacidi, e della capacità di riconoscere le principali differenze metaboliche che caratterizzano alcuni Metabolismo del glucosio Glicolisi aerobica ed anaerobica. Fermentazione lattica, acetica, alcolica. Riossidazione aerobica di NADH Decarbossilazione ossidativa del piruvato. Ciclo di Krebs Glicogenolisi e glicogenosintesi. Shunt dei pentosi fosfati

organi, descrivendo i principali meccanismi di regolazione e integrazione dei segnali. Principi di analisi degli acidi nucleici Acquisizione dei principi teorici su cui si basano le principali metodologie utilizzate in biologia molecolare Metabolismo del rumine Acquisizione delle principali differenze metaboliche che caratterizzano alcuni organi negli animali poligastrici Metabolismo dei lipidi Metabolismo delle proteine Principi di analisi di acidi nucleici Metabolismo ruminale Gluconeogenesi: Substrati e reazioni della gluconeogenesi. Interrelazioni tra metabolismo glucidico e lipidico. Ciclo di cori Idrolisi trigliceridi e beta ossidazione acidi grassi. Regolazione enzimatica e ormonale Sintesi dei corpi chetonici. Relazione con la gluconeogenesi. Biosintesi degli acidi grassi e regolazione Digestione delle proteine alimentari e delle proteine endogene. Catabolismo degli amminoacidi. Eliminazione dell azoto. Analisi qualitativa e quantitativa. PCR, RT-PCR, DNA microarray Enzimi di restrizione, clonaggio, PCR Fermentazione ruminale dei polisaccaridi Rumine e metabolismo animale: utilizzazione degli acidi grassi volatili, di proteine, amminoacidi, e lipidi ESERCITAZIONI Acquisizione delle sane pratiche di laboratorio e della strumentazione in esso presente Introduzione alle metodologie biochimiche Strumentazione di Base Come si progetta un esperimento. Internet e la bioinformatica nella ricerca scientifica. I principali database Descrizione del laboratorio biochimico e delle principali attrezzature. Norme di sicurezza e comportamento, dispositivi di protezione. Acquisizione della capacità di eseguire le procedure analitiche di Soluzioni Tampone Preparazione soluzioni e controllo ph

base del laboratorio di biochimica Tecniche preparative Metodi di rottura delle cellule e omogenizzazione dei tessuti Tecniche separative Separazione eritrociti mediante centrifugazione Acquisizione della capacità di eseguire le procedure analitiche di base di biologia molecolare Tecniche di biologia molecolare Metodi di purificazione di DNA e RNA Allestimento reazione di PCR