La norma CEI 79:3-2012 e le disposizioni dell Allegato K. Giorgio Belussi - IMQ



Documenti analoghi
CEI 79-3: Struttura della norma e confronto con (Novembre 2012)

La nuova Norma CEI 79-3:2012

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

Sistemi di allarme intrusione:

DATI IDENTIFICATIVI CEI COLLEGAMENTI/RELAZIONI TRA DOCUMENTI INFORMAZIONI EDITORIALI 3680 C:

Impianti di allarme intrusione: aspetti applicativi e impostazione del calcolo dei livelli di prestazione

Security Network. Certificazione dei. istituti di vigilanza. Certificazione delle centrali operative e di telesorveglianza

UNI CEI Certificazione dei servizi energetici

SICUREZZA DEGLI EDIFICI E DOMOTICA Linee guida e compiti in fase di progettazione Riferimenti normativi

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare

CHECK LIST mod CLG rev 00 del

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

SISTEMA INFORMATIVO INPDAP SERVIZI E PROGETTI PER L'INTEGRAZIONE DEL SISTEMA STANDARD DI PRODOTTO PIANO DI QUALITA' DI PROGETTO

VIDEOSORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONE

Effettuare gli audit interni

alla norma tecnica Giorgio Belussi - IMQ

il ruolo di IMQ Fulvio Giorgi - IMQ SICUREZZA 2010 Fieramilano Milano, 18 novembre 2010 Workshop A.I.PRO.S. La certificazione dei Sistemi di Sicurezza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

LE NORME CEI CENELEC IEC

Impianti Antiintrusione (Scheda)

CONTROLLO DOCUMENTALE E CONTROLLO OPERATIVO DEI PROGETTI E DEI PROCESSI IN EDILIZIA. Ing. Davide Natuzzi

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF).

ISO/IEC : 2005 per i Laboratori di Prova

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

Natale Mozzanica. Padova, 27 novembre 2014

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

GLI AUDIT GCP. Valentine Sforza Quality Management Associates. XI CONGRESSO NAZIONALE SSFA Roma, 6-7 marzo 2008 ARGOMENTI TRATTATI

Sistemi Qualità e normativa

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

LE NORME DELLA SERIE EN 45000

Sistemi Qualità e normativa

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

Sistemi di gestione per la qualità Requisiti

Qualità e Certificazione certificazione di prodotto - Marcantonio Catelani Facoltà di Ingegneria Firenze

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

19 - INDICE DELLA MATERIA SICUREZZA ELETTRICA ED ELETTROTECNICA

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE RISORSE UMANE INFRASTRUTTURE...

ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

La Norma UNI CEI EN e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

D.Lgs. 81/08 Titolo III Capo III

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA RESPONSABILITA DEFINIZIONI...

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO

Sistema di Gestione per la Qualità

Le principali novità della norma UNI EN ISO 9001: Milano, 30 gennaio 2009

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

MANUALE DELLA QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 08 AUDIT INTERNI. Rev. 4 Data: 15/12/2012. Pagina 1 di 6 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE

1 La politica aziendale

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

La predisposizione dei Contratti EPC nella Certificazione UNI CEI Roma 03/12/2015 Relatore: Ing. Andrea D Innocenzo

SPECIFICA DI ASSICURAZIONE QUALITA

NOTA: Il presente documento è un estratto del documento originale impostato su carta intestata CIG Comitato italiano Gas reperibile sul portale CIG

Procedura GESTIONE DEL POF

La diagnosi energetica nel settore industriale

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

LE NORME E LA CERTIFICAZIONE

MANUALE DELLA QUALITÀ

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLE REGISTRAZIONI

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

Dr. Giovanni MACORETTA Tecnico della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Dipartimento di Sanità Pubblica

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

IL RUOLO DELLE IMPRESE SPECIALIZZATE: REALIZZAZIONE, CERTIFICAZIONE E MANUTENZIONE

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

Fotovoltaico. 13 Ottobre 2009

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/ Lo strumento DOCET

Test di Apprendimento

Autore: Flavio Banfi Organizzazione: ITALCERT S.r.l. Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto 2

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A.

-CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS*

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

Il Punto di vista dell Organismo notificato

Transcript:

La norma CEI 79:3-2012 e le disposizioni dell Allegato K Giorgio Belussi - IMQ SICUREZZA 2012 Convegno AIPS La nuova CEI 79-3: Chi sarà l installatore di domani? 8 Novembre 2012 GROUP

Profilo del Gruppo IMQ Il Gruppo IMQ rappresenta la più importante realtà italiana nel settore della valutazione della conformità (certificazione, prove, verifiche, ispezioni). I settori di riferimento sono molteplici spaziando dall'elettrotecnica all'elettronica, dalle telecomunicazioni all'automotive, dal gas all'impiantistica, dai prodotti da costruzione all'agroalimentare e così via.

Profilo del Gruppo IMQ Istituto Italiano del Marchio di Qualità - Membri AEI Associazione Elettrotecnica ed Elettronica Italiana ANIA Associazione Nazionale fra le imprese assicuratrici Federazione ANIE Federazione Nazionale Imprese Elettrotecniche ed Elettroniche CEI Comitato Elettrotecnico Italiano CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche UNI Ente Nazionale di Unificazione 4 Associazioni Consumatori ENEL National Electricity Board 8 Ministeri 44 Altri

Profilo del Gruppo IMQ Gruppo IMQ in Italia Associazione IMQ SOCIETA CONTROLLATE IMQ S.p.A. CSI (1995) IMQ PRIMACONTRO L (1998) IMQ CLIMA (2003) ICILA (2004) ELCOLAB (2009) SOCIETA PARTECIPATE ISTITUTO GIORDANO (2000) CISQ CERT (2002)

Sistema di certificazione IMQ GROUP Settore Sistemi di Sicurezza LO SCOPO Garantire impianti a regola d arte e conformi alle norme ATTRAVERSO 1. La certificazione dei prodotti per i Sistemi di Sicurezza: 2. La qualificazione degli Installatori

Sistema di certificazione IMQ GROUP Settore Sistemi di Sicurezza LO SCOPO Garantire impianti a regola d arte e conformi alle norme ATTRAVERSO 1. La certificazione dei prodotti per i Sistemi di Sicurezza: 2. La qualificazione degli Installatori

Registrazione delle ditte installatrici GROUP di Sistemi di Sicurezza antintrusione La ditta registrata può emettere il Certificato di installazione e verifica funzionale IMQ Entro la zona di validità della registrazione Per i livelli di prestazione accordati (I, II, III, IV)

CEI 79-3:2012 GROUP

Strutture normative Internazionali CONCIT

Norme tecniche Sviluppate dal TC79 (CENELEC) e CT79 (CEI) Sistemi di allarme Norme CENELEC EN 50130 Requisiti generali EN 50131 - Sistemi di allarme intrusione e rapina; EN 50132 - Sistemi di sorveglianza CCTV; EN 50133 - Sistemi di controllo d accesso; EN 50134 - Sistemi di allarme sociali; EN 50136 - Sistemi ed apparati di trasmissione allarmi; EN 50137 - Sistemi di allarme combinati o integrati. Impianti antintrusione, antifurto.. - Norme CEI CEI 79-2 - Norme particolari per le apparecchiature CEI 79-3 Norme particolari per gli impianti GROUP

CEI 79-3:2012 - Obbiettivi Allineamento con la serie EN 50131 (4 classi ambientali, 4 gradi di sicurezza, 4 livelli di prestazione) Eliminare le prescrizioni gli impianti TVCC (ora coperti dalla serie EN 50132) Sfruttare la struttura ed i contenuti del TS 50131-7 sostituendo però i verbi condizionali con gli imperativi (dovrebbe/deve) Requisiti DM37/08 Metodi alternavi (semplificati) per la definizione del livello di prestazione dell'impianto Definire le competenze (persone/aziende)

Novità: Definizioni 3.1.24 Impianto di Allarme Intrusione e Rapina E un Sistema di Allarme Intrusione e rapina (I&HAS) inserito in un contesto operativo definito.

NOVITA : Livelli di Sicurezza La CEI 79-3:2012 classifica gli impianti su 4 livelli di sicurezza in linea con le definizioni dei gradi di sicurezza della EN 50131-1: Livello 1 (rischio basso) Si prevede intrusione da persone con conoscenza ed attrezzature minime Livello 2 (rischio medio) - Si prevede intrusione da persone con conoscenza ed attrezzature limitate Livello 3 (rischio medio alto) - Si prevede intrusione da persone pratiche di sistemi intrusione con gamma completa di attrezzature Livello 4 (rischio alto) - Si prevede intrusione da persone con conoscenza dettagliata del sistema ed attrezzature anche sostitutive dei componenti vitali del sistema

NOVITA : Classi ambientali Nel paragrafo 7 della EN 50131-1 sono riportate le definizioni delle classi ambientali, con il rimando alla norma EN 50130-5 per le metodologie di prova. Previste 4 classi ambientali I Ambiente Interno controllato (es. civile) II Ambiente Interno non controllato (es. industriale) III Esterno ma non esposto alle intemperie IV Esterno ed esposto alle intemperie

Può essere utilizzata anche a livello didattico per operatori che non hanno ancora sviluppato una esperienza significativa sulle tecnologie di rivelazione e sulle possibili cause di falsi allarmi GROUP CEI 79-3:2012 - Pregi Fornisce una indicazione precisa della sequenza delle fasi che devono essere seguite per la progettazione realizzazione e consegna dei sistemi di sicurezza Fornisce una guida chiara ed esaustiva relativamente a tutta la documentazione che deve essere predisposta e conservata

Allegato J: Diagramma di flusso PROCESSO DOCUMENTI

Indice della norma 1 Oggetto e scopo 2 Riferimenti normativi 3 Definizioni e abbreviazioni 4 Generalità 5 Classificazione dell impianto di Allarme Intrusione e Rapina 6 Progettazione dell impianto 7 Pianificazione dell installazione 8 Installazione del sistema 9 Ispezione, prova funzionale e messa in servizio 10 Documentazione e registrazioni 11 Utilizzo dell impianto 12 Manutenzione e riparazione dell impianto

Indice della norma - Allegati Allegato A (Normativo) : Determinazione del livello di prestazione degli impianti Allegato B e C: Progettazione dell impianto Sopralluogo dell area Beni & Edificio Allegato D e E: Sopralluogo dell area Fattori che influenzano l impianto di Allarme Intrusione e R. provenienti dall interno dei locali protetti; che si verificano all esterno dei locali protetti Allegato F: Informazioni da includere nell offerta di progettazione dell impianto Allegato G: Sopralluogo tecnico Allegato H: Libretto dell impianto (registro interventi) Allegato I : Manutenzione Allegato J: Diagramma di flusso Allegato K: Competenze GROUP

NOVITA : ALLEGATO A Determinazione del livello di prestazione degli impianti I metodi proposti sono considerati equivalenti ma presentano caratteristiche diverse: Metodo tabellare (A2) E concettualmente più semplice da comprendere ma può risultare eccessivamente rigido in impianti complessi o di grandi dimensioni. Metodo matematico (A3) Permette, grazie all applicazione di formule matematiche che tengono in considerazione il grado di sicurezza dei componenti, il loro fattore di merito e coefficiente d impenetrabilità, di compensare eventuali lacune di una protezione con l efficienza di un altra.

NOVITA : ALLEGATO A Determinazione del livello di prestazione degli impianti A.1.3 Composizione tipo degli impianti Ai fini della determinazione del livello di prestazione, gli impianti di allarme intrusione e rapina si considerano composti dai tre sottoinsiemi di seguito elencati (tra parentesi è indicato il simbolo di identificazione). Sottoinsieme Rivelatori (Sottoinsieme A) Sottoinsieme Apparati essenziali ed opzionali (Sottoinsieme B) Sottoinsieme Dispositivi di Allarmi (Sottoinsieme C)

NOVITA : ALLEGATO A Tipologie impiantistiche Unità abitativa non isolata Con accessi praticabili (3.1.7): (h > 4 m oppure h < 4 m e ultimo piano) Unità abitativa isolata Insediamento industriale Locale corazzato Cassaforte Esempi (non vincolanti) Appartamenti in condomini, Ospedali, Scuole, Uffici banche, negozi; Ville, Musei, Negozi, Uffici banche; Insediamenti industriali, centro commerciali; Caveau; Locale Cassaforte, ATM;

NOVITA : ALLEGATO A A.1.5 Grado di sicurezza delle apparecchiature Le norme della serie EN 50131 e la CEI 79-2 stabiliscono le caratteristiche ed il grado di sicurezza delle apparecchiature facenti parte di un Sistema di allarme intrusione e rapina (I&HAS). Le apparecchiature facenti parte un impianto di allarme intrusione e rapina devono avere un grado di sicurezza uguale o superiore al livello di prestazione dell impianto (grado di sicurezza 1 = Livello di prestazione 1) Tuttavia il metodo matematico descritto in A.3 permette di calcolare il livello della prestazione inserendo nell impianto dispositivi di grado di sicurezza diverso senza necessariamente ridurre il livello di prestazione dell impianto. GROUP

A.2 - Sottoinsieme Rivelatori GROUP

Allegato A.2 Sottoinsieme Apparati essenziali

Allegato A.2 Sottoinsieme Apparati di Allarme

Allegato K - Competenze ESPERTO in impianti di allarme intrusione & R ESPERTO nell installazione, manutenzione e riparazione di impianti di allarme intrusione & R ORGANIZZAZIONE per la fornitura di servizi relativi ad impianti di allarme intrusione & R

Allegato K - Competenze ESPERTO DI IMPIANTI DI ALLARME INTRUSIONE E RAPINA Ha le conoscenze, l'esperienza e la capacità necessarie per svolgere le attività di: valutazione del rischio, progettazione dell impianto, validazione del progetto

Allegato K - Competenze ESPERTO NELL INSTALLAZIONE, MANUTENZIONE E RIPARAZIONE DI IMPIANTI DI ALLARME INTRUSIONE & R Ha le conoscenze, l'esperienza e la capacità necessarie per svolgere le attività di: pianificazione, installazione, manutenzione riparazione dell impianto GROUP

Allegato K - Competenze ORGANIZZAZIONE PER LA FORNITURA DI SERVIZI RELATIVI AD IMPIANTI DI ALLARME INTRUSIONE & R GRUPPO, SOCIETA, AZIENDA, IMPRESA o ENTE, ovvero loro parti o combinazioni, in forma associata o meno, che abbia una PROPRIA STRUTTURA FUNZIONALE e AMMINISTRATIVA e che ha le COMPETENZE per operare nell ambito della vendita, progettazione, esecuzione, messa in servizio e manutenzione di impianti di allarme intrusione e rapina. NOTA: Nelle organizzazioni costituite da più unità operative, una singola unità operativa può essere definita come organizzazione.

Allegato K - Organizzazione GROUP

Allegato K - Organizzazione SERVIZI Progettazione e installazione Manutenzione Riparazione ATTIVITA Possono essere svolte direttamente o indirettamente, fermo restando l'assunzione di responsabilità. Le attività non svolte direttamente dall organizzazione devono essere contrattualmente dichiarate CAPACITA Organizzativa Progettuale Gestionale Economica e Finanziaria

Allegato K - Organizzazione MODALITA DI VALUTAZIONE Il processo di valutazione può essere condotto in termini di: autovalutazione (da parte dell organizzazione stessa con strumento di autodiagnosi); valutazione da parte di un cliente per supportare il processo decisionale orientato alla scelta di un organizzazione; valutazione da parte di un ente terzo all'interno di processi di certificazione.

Allegato K - Organizzazione CAPACITA ORGANIZZATIVA adozione di un sistema di gestione della qualità (Es. in particolare ISO 9001-7); presenza di un piano formativo e informativo rivolto al personale interno (ISO 9001-6); presenza nell'organigramma dell'area economicafinanziaria o tra i fornitori di figure professionali di adeguata capacità/esperienza nel campo amministrativo, finanziario, legale e contrattuale; presenza di un referente per la gestione dei rapporti con il cliente. procedura per la custodia e conservazione delle GROUP

Allegato K - Organizzazione CAPACITA DIAGNOSTICA E PROGETTUALE presenza nell'organigramma dell'area tecnica di un responsabile e di un tecnico con adeguata competenza presenza di procedure per la gestione e la manutenzione degli impianti, delle dotazioni strumentali e del software di proprietà o di terzi, le misure, le verifiche, il monitoraggio; presenza di procedure per la gestione e la verifica delle attività svolte da terzi se applicabile;

Allegato K - Organizzazione CAPACITA GESTIONALE presenza di un elenco del personale interno: numero, ruolo, titolo di studio, qualifica; elenco fornitori e/o subcontraenti; registro degli interventi e impianti di allarme intrusione e rapina realizzati e/o gestiti e monitorati; elenco delle dotazioni tecnologiche e strumentali proprie per la realizzazione e/o gestione di interventi, opere e impianti; GROUP

Allegato K Esperto in impianti di allarme intrusione & R GROUP

Allegato K Esperto in impianti di allarme intrusione & R COMPETENZE conoscenze metodologiche e tecniche per la valutazione del rischio; conoscenza delle metodologie per la progettazione e validazione dei progetti di impianti di allarme intrusione e rapina; conoscenza delle norme tecniche relative agli impianti di allarme intrusione e rapina; conoscenza delle norme tecniche relative agli impianti elettrici ingenerale; GROUP

Allegato K Esperto in installazione e Manutenzione GROUP

Allegato K Esperto in installazione e Manutenzione COMPETENZE conoscenza della legislazione in materia di esecuzione di impianti; conoscenza delle metodologie per la manutenzione degli impianti; conoscenza delle apparecchiature facenti parte i sistemi di allarme intrusione e rapina (I&HAS) nonché alle tecnologie impiegate; conoscenza delle metodiche per il monitoraggio e la GROUP

Allegato K Esperti MODALITA DI VALUTAZIONE autovalutazione; valutazione da parte dell'organizzazione entro la quale l esperto andrà a operare; valutazione da parte di soggetti terzi, anche all'interno di processi di certificazione. ASPETTI PRINCIPALI Esperienza professionale eventualmente integrata da titoli di formazione.

Grazie per l attenzione GROUP