Tra Ambiente e Tradizione: conoscere, sapere e fare U.O.C. VALORIZZAZIONE TERRITORIALE

Documenti analoghi
Offerta educativa TRA AMBIENTE E TRADIZIONE: conoscere, sapere e fare

Parco Regionale delle Alpi Apuane. DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE n. 51 del 11 ottobre 2010 U.O.C. Valorizzazione territoriale

Offerta didattico/educativa

Offerta didattico/educativa

Festa dei Parchi Una settimana nel Parco Regionale delle Alpi Apuane

EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE

PROGETTO DIDATTICO AZIENDALE

PROGETTO DIDATTICO AZIENDALE

ESTATE NEI PARCHI E NELLE AREE PROTETTE

Ente Parco Oglio Nord

La Masseria Didattica Jennery è un angolo di natura incontaminata alle porte di Lecce.

SPECIALE SCUOLA DELL INFANZIA Uscite didattiche, incontri in aula e laboratori pratici

EDUCAZIONE ALIMENTARE & FATTORIA DIDATTICA

LESSINIA, UNA MONTAGNA A PORTATA DI CLASSE

SPECIALE SCUOLA DELL INFANZIA Uscite didattiche, incontri in aula e laboratori pratici

ALLA CORTESE ATTENZIONE DEGLI INSEGNANTI REFERENTI PER I PROGETTI DI SCUOLA PRIMARIA

SPECIALE SCUOLA DELL INFANZIA Uscite didattiche, incontri in aula e laboratori pratici

Progetti didattici

PROPOSTE E PERCORSI PER LE SCUOLE. Parco di Villa Tittoni Desio

PARCO REGIONALE DELLE ALPI APUANE CONCORSO GUSTANDO LE APUANE - MENU A KM REGOLAMENTO

Conosciamo la Vena del Gesso. Bando per le Scuole (30 moduli didattici finanziati a disposizione)

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

Proposte didattiche Gruppo Canoe Terni

Corchia Park Catalogo

Istituto Comprensivo Tortoreto

Fattoria didattica Bricco

PROGETTO SCUOLE PER L ARCHEOLOGIA A SETTECAMINI

PROPOSTE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE per le SCUOLE di Marano sul Panaro - Savignano sul Panaro - Vignola

MUSEIALTOVICENTINO per la

UNA SCELTA IMPORTANTE

Ufficio Educazione Fisica

I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo

CENTRO VISITATORI "IL LEGNO: MATERIALE DI VITA IN VAL TARTANO" Val Lunga di Tartano (SO)

Passeggiate tra natura, arte e torta di noci

CONCORSO E PERMESSO SIGNORA TERRA? Abbinato e ispirato al libro con cd di Anna Maria Marton E permesso Signora Terra?

Lago di S. Ruffino. F lessibilità. O spitalità. Centro di Educazione Ambientale

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

Fattoria didattica Le campagnette

Settembre 2014 Al Parco Nazionale dell Appennino Tosco Emiliano Sassalbo (MS)

TERRA MADRE: VOLTERRA E DINTORNI

Gentili insegnanti e dirigenti scolastici,

CAI - Regione Toscana / Rifugio Adelmo Puliti Arni di Stazzema (LU) Rifugio Rossi C.A.I. Molazzana (LU)

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

CONCORSO JOM GAME 2020 Progetto ludico-didattico per la scuola d infanzia e primaria

SCHEDA ESPERIENZA. PROGETTO VDA NATURE METRO Tavolo delle Guide Escursionistiche naturalistiche COMPILARE UNA SCHEDA PER OGNI ESPERIENZA

Archivio di Stato di Agrigento. Offerta formativa

le stagioni del museo corboli

Parco Regionale delle Alpi Apuane Direttore-Attività di Parco

L A F O R E S T A D I G I A Z Z A

L A F O R E S T A D I G I A Z Z A

La CETS nel Parco Regionale delle Alpi Apuane: servizi e calendario iniziative

Atelier della Natura di Appennino VISITA VISITA SOGGIORNO 4 differenti ambienti /percorsi didattici: il roveto, la

IL PIANO DEGLI INVESTIMENTI

Progetto continuità 2015/16 IL NOSTRO PARCO

- ESTATE NEI PARCHI E NELLE AREE PROTETTE DELLA TOSCANA - ALLA SCOPERTA DELLE ALPI APUANE

CENTRO DI ESPERIENZA PER L EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALLA SOSTENIBILITA

C.E.A. Sibilla di Montemonaco Parco Nazionale dei Monti Sibillini Regione Marche

Gioca in difesa fin da piccolo per vincere in attacco da grande.

le proposte laboratoriali Riservate agli studenti del biennio delle scuole secondarie di secondo grado

Educazione Alimentare approccio sistemico Il contatto con il territorio esperienza multidisciplinare non c è sapere senza sàpere

Il Centro di Educazione Ambientale del PARCO ALPI LIGURI presenta il Laboratorio

REGOLAMENTO USCITE, VISITE E VIAGGI (ultima versione con modifiche approvate dal Consiglio di Istituto in data 11/04/2019)

Ai recapiti suddetti è necessario rivolgersi anche per eventuali ulteriori informazioni relative al presente bando. Perugia, 17 settembre 2016

Concorso Giornata Mondiale della Danza 2008 III edizione

CEA: Labter Parco di Portofino

il Marrone che mi piace

PROGETTO FATTORIA DIDATTICA Progetto ideato e promosso da I CEDRI AGRITURISMO per le classi della scuola dell infanzia, primaria e secondaria di I

Articolo 1 Oggetto del servizio

La biodiversità con altri occhi 2012

LA SCUOLA DI SCI FRABOSA

Creare interesse per la scoperta dell'ambiente e del mondo agricolo, della sua storia e delle sue tradizioni;

DELIBERA N. 9 del 12/ 04 /2013

Fattoria Biò. Potete contattarci tramite il numero verde: Il numero verde fax: I telefoni mobili:

ESCURSIONE E LABORATORIO ALLA SCOPERTA DEL SISTEMA BOSCO NELLA SUA COMPLESSITA

Scuola Secondaria di 1 D. Alighieri - Selargius Tematica affrontata: avvicinarsi a popoli e culture attraverso la conoscenza dei cibi tradizionali e

ALLA SCOPERTA DEL PARCO DEI MUGHETTI PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DEI COMUNI DEL PARCO

SOGGIORNI ESTIVI Campo estivo per ragazzi dai 6 ai 14 anni

THE STORIES OF THE DUCHESS

PROGETTO IN RETE : L AMORE IN REALTA PROSPETTO DELLE TEMATICHE DA SVILUPPARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

CORSO LATTIERO CASEARIA NOVITÀ OPERATORE DELLA TRASFORMAZIONE AGROALIMENTARE. Scuola per lavorare nell Agroalimentare

Visita naturalistica visita guidata

Proposte didattiche Ludidattica

Ecomuseo della Valle dei Laghi attività didattiche rivolte alle Scuole

SCHEDA DI PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2012/2013

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012

Il PARCO DI MONTEMARCELLO MAGRA VARA I SENTIERI INTORNO A NOI

Bando di CONCORSO per studenti del biennio e del triennio degli Istituti di Istruzione secondaria di secondo grado.

L IL TAVOLO INTERSETTORIALE MONZA, CITTA DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI ORGANIZZA IL

Offerta didattica ed educativa Conoscere e comprendere il Parco anno scolastico

Progetto di comunicazione ed educazione alimentare per le scuole dell Infanzia della provincia di Mantova

A SCUOLA CON LE STREGHE

le proposte educative

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte

LAMA E TRAMA giovani - 14 anno Quando la lama è protagonista della trama

SCUOLA PRIMARIA, SECONDARIA E UNIVERSITARIA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Ufficio VIII - Ambito territoriale di VERCELLI

Ordinamento produttivo. Attività didattica. Laboratori didattici. Orari, tariffe e ricettività. Come si Arriva. Consigli utili.

Fattoria didattica Franca Bollito

Transcript:

Tra Ambiente e Tradizione: conoscere, sapere e fare U.O.C. VALORIZZAZIONE TERRITORIALE Parco Regionale delle Alpi Apuane Offerta educativa 2010 2011

PER ADERIRE ALL OFFERTA EDUCATIVA TRA AMBIENTE E TRADIZIONE 2010-2011 Inviare il seguente modulo entro il 31 gennaio 2011 Da compilare e rispedire a PARCO REGIONALE DELLE ALPI APUANE U.O.C. Valorizzazione Territoriale Via Corrado del Greco, 11 55047 SERAVEZZA (LU) Oppure inviare a: fax 0584 758203 e-mail: educazioneambientale@parcapuane.it ADESIONE AL PROGETTO TRA AMBIENTE E TRADIZIONE: conoscere, sapere e fare 2010-2011 nome scuola indirizzo CAP città tel fax email referente per il progetto tel. classi coinvolte Percorso educativo prescelto (indicare barrando una sola casella) ANTONA, OSPITI DI UNA FAMIGLIA DEL PASSATO Castagna Latte La casa racconta DAI PASCOLI ALLA TAVOLA QUATTRO PASSI NEL MONDO DELLA CASTAGNA ALLA SCOPERTA DEI GEOSITI APUANI VIVERE IL PARCO Per questa offerta educativa è indispensabile allegare il progetto data timbro e firma NOTE: il timbro deve essere quello della direzione e la firma del dirigente

Antona, ospiti di una famiglia del passato Il paese di Antona, situato nell area contigua del Parco delle Alpi Apuane, conserva zone di alta suggestione, tradizioni con radici antiche come il canto del maggio, un dialetto originale, saperi antichi come l arte di fare un ottima farina di castagne o quella di trasformare il latte in formaggio. Con questo percorso si vuole mettere in contatto i ragazzi con la vita quotidiana del passato. Partendo da casa Piccianti, un antica dimora che custodisce inalterata la memoria del passato, gli abitanti del paese condurranno la classe alla scoperta del seccatoio, della pastorizia, delle tradizioni. La classe potrà aderire a una delle seguenti esperienze: a ) la castagna. Orientata sulla filiera della castagna, dal bosco al seccatoio (triennio della scuola primaria e scuola secondaria di primo e secondo grado) b) il latte. Orientata sulla filiera del latte, dalla stalla al formaggio (triennio della scuola primaria e scuola secondaria di primo e secondo grado) c) la casa si racconta. Casa Piccianti diventa un luogo magico della memoria collettiva, dove personaggi di una storia accompagneranno i bambini in un percorso che renderà ogni elemento della casa un elemento della storia fino a che sarà la casa stessa a raccontarsi. La messa in scena fungerà da spunto per giochi e attività che vedranno protagonisti i bambini stessi. (scuola dell infanzia e biennio della scuola primaria). Dai pascoli alla tavola Con questo percorso si vuole far incontrare i ragazzi con i prodotti agro-alimentari tradizionali tipici del territorio, tanto da acquisire una maggiore

consapevolezza di questo grande patrimonio di saperi e di sapori. Saranno illustrate le proprietà nutrizionali del latte, le sue diverse tipologie e la duplice destinazione, ovvero il consumo diretto o quello della trasformazione in prodotti derivati quali ricotta e formaggio. Si visiterà un azienda dove si allevano pecore e si trasforma il latte. I ragazzi avranno modo così di apprezzare e condividere l intera filiera, dalla mungitura alla preparazione del formaggio e della ricotta prodotta con maestria dal pastore. Le classi che possono aderire sono quelle del triennio della scuola primaria e quelle della scuola secondaria di primo e secondo grado. Quattro passi nel mondo della castagna Percorso ad accessibilità universale Le castagne sono il simbolo dell autunno ma dietro questo piccolo frutto c è un interessante mondo da conoscere. L incontro con il mondo della castagna avverrà nella selva didattica del Ghiro Glis situata a Volegno di Stazzema (LU). Successivamente si visiterà il metato, dove avviene l essiccazione delle castagne che diventeranno farina. Seguendo il percorso della castagna si arriverà al Mulino del Frate a Pruno e qui sarà possibile conoscere il lavoro del mugnaio e vedere gli strumenti per la macinazione. Il percorso si conclude con la degustazione delle castagne, lesse e arrostite, e di altri prodotti tipici cucinati con la farina di castagne. Le classi che possono aderire sono quelle del triennio della scuola primaria e quelle della scuola secondaria di primo e secondo grado. Sarà data la priorità alle classi con la presenza di bambini con difficoltà motoria in quanto grazie alla carrozzella da fuori strada denominata Joelette i sentieri scelti possono essere percorsi da tutti.

Alla Scoperta Dei Geositi Apuani Con questo percorso si vuole sensibilizzare alla conservazione, attraverso la fruizione, dei principali elementi del patrimonio geologico del Parco, facendo leva sulla conoscenza dei fenomeni fisici che hanno originato i diversi geositi individuati come oggetto di studio educativo. L offerta formativa prevede una visita ad un luogo esemplificativo dell eredità geologica delle Alpi Apuane, per osservare, conoscere e comprendere le strutture e forme naturali del paesaggio fisico, l azione di continua modificazione degli agenti morfogenetici, le rocce e minerali del luogo, gli altri elementi naturalistici di pregio (flora e fauna), nonché le trasformazioni indotte dalle attività antropiche. Le località (non esclusive) suggerite per la visita sono: i percorsi carsici sotterranei ed attrezzati dell Antro del Corchia (Stazzema), della Buca di Equi Terme (Fivizzano) e della Grotta del Vento (Vergemoli); le morfologie glaciali e periglaciali della conca di Campocatino (Vagli Sotto); le forme fluviali e fluvioglaciali dell area delle Marmitte dei Giganti presso il M. Sumbra (Stazzema, Vagli Sotto, Careggine). Il progetto prevede due lezioni in classe di circa un ora e un escursione nel geosito prescelto. Le classi che possono aderire sono quelle del triennio della scuola primaria e quelle della scuola secondaria di primo e secondo grado. Vivere il parco Il Parco Regionale delle Alpi Apuane mette a disposizione delle scuole di ogni ordine e grado, che sviluppano percorsi di educazione ambientale con caratteristiche innovative capaci di valorizzare le peculiarietà del territorio, le seguenti opportunità: un contributo (max 405 a progetto) per coprire la spesa del servizio di guida ambientale effettuata utilizzando le guide iscritte nell elenco di guide del Parco e abilitate per il 2011; un contributo in denaro (max 1.500 a progetto) per realizzare una pubblicazione, un sito web, un video, attinenti al progetto. Parco Regionale delle Alpi Apuane Offerta educativa 2010 2011

IL PARCO NEL QUADERNO Tema la memoria delle Apuane Il Parco delle Alpi Apuane distribuisce gratuitamente un quaderno, realizzato in carta canapa certificata ecolabel, che costituisce il materiale di base per chi vuole partecipare al concorso Il Parco nel quaderno Sul quaderno i partecipanti dovranno raccontare la memoria delle Apuane attraverso storie, racconti, interviste, ricette, disegni, poesie, descrizioni di percorsi che mettano in evidenza elementi e valori del patrimonio naturalistico, geologico, ambientale e antropologico del Parco delle Alpi Apuane. Il concorso si articola in due sezioni, una riservata alle classi di scuole di ogni ordine e grado che parteciperanno con un quaderno collettivo, una riservata agli adulti (maggiorenni) che parteciperanno al concorso con un quaderno individuale. La classe con il più bel quaderno collettivo vincerà una gita di una giornata nel Parco delle Alpi Apuane (contributo massimo 1.000) Il quaderno individuale redatto da un adulto vincerà un soggiorno di due giorni (un pernottamento) nel Parco delle Alpi Apuane per un max di quattro persone. Il quaderno può essere ritirato in tutte le sedi del Parco. e dovrà essere spedito, entro il 21 marzo 2011, al Parco regionale delle Alpi Apuane U.O.C Valorizzazione Territoriale via C. Del Greco, 11 55047 Seravezza (LU) Il bando dettagliato è scaricabile dal sito www.parcapuane.toscana.it nella sezione educazione ambientale, settore IL PARCO NEL QUADERNO U.O.C. Valorizzazione Territoriale Via Corrado del Greco, 11-55047 SERAVEZZA (LU) tel 0584 758202 - fax 0584 758203 educazioneambientale@parcapuane.it www.parcapuane.toscana.it Stampato su Carta Fedrigoni Freelife Cento