IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA COME MODELLO DI PROCEDURA DI COLLOCAZIONI LAVORATIVE COMPLESSE: l esperienza di un Azienda Sanitaria del Veneto



Documenti analoghi
Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE

LA GESTIONE DEL RISCHIO DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO IN UNA AZIENDA SANITARIA. Ing. Emiliano Bazzan Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08. Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG)

I Sistemi di Gestione per la Sicurezza: La norma OHSAS 18001: 2007

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

CHECK LIST ANALISI INIZIALE ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Seminario su D.Lgs.81/08

REGIONE DEL VENETO ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 173 DEL 19/04/2012

Sistema di gestione della Sicurezza

SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE RISORSE UMANE INFRASTRUTTURE...

La sicurezza e salute sui luoghi di lavoro in Regione Toscana

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A.

Corso di formazione per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA ED ACCETTAZIONE

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

MODULO 1 UNITÀ DIDATTICA 1

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Normativa e organizzazione della sicurezza a scuola CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA. Unità didattica 1.2

Azienda Sanitaria Firenze

COORDINAMENTO SPISAL DELLA PROVINCIA DI VERONA

Gestione della salute e della sicurezza. per i lavoratori della ASL

Progetto gestito in collaborazione con il Centro Polifunzionale Don Calabria

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

e la norma cogente. L'implementazione in azienda

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Governare il processo della sicurezza

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI

Il Modello di Gestione su Salute e Sicurezza sul Lavoro. 26 Marzo 2015

Il corretto approccio al Sistema di Gestione Aziendale per la Sicurezza e Salute OHSAS 18001:2007

RSPP - CARATTERISTICHE

SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO per la gestione del rischio amministrativo-contabile

Redazione Verifica Approvazione Funzione Data Firma Funzione Data Firma Funzione Data Firma DIRIGENTE AREA DI STAFF QUALITA RETE Q. e A.

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corsi di formazione on-line per la categoria Datore di Lavoro RSPP

DA UNA DENUNCIA DI MALATTIA PROFESSIONALE AD UNA GESTIONE CONDIVISA DEL RISCHIO. Dott. Giuseppe Sergi AUSL Piacenza

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008

Sistemi di gestione della Sicurezza sul Lavoro: Caso studio

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

L IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO: I PROTOCOLLI DI CONTROLLO E I FLUSSI INFORMATIVI

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Nuove regole per la formazione. lavoratori preposti dirigenti

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

A.O.R.N Antonio Cardarelli di Napoli. Servizio Prevenzione e Protezione

Iniziativa di Informazione Nazionale sull'asseverazione Volontaria in Edilizia. L asseverazione in edilizia: uno strumento per la sicurezza!

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST

ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

PROCEDURE SEMPLIFICATE PER L ADOZIONE DI MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE (MOG) NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

Dott. Giuseppe Smecca. RSPP ASP Ragusa. Medico Competente e RSPP: Dalla Collaborazione alla Sinergia SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE

GESTIONE RISORSE UMANE

Le registrazioni documentali necessarie per l attuazione del decreto 626/94

Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica,

Servizi di consulenza per la sicurezza nei luoghi di lavoro, la salvaguardia dell ambiente e la gestione aziendale.

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE. Area Tutela della Salute e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

IL PROGETTO SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE STRUTTURE SANITARIE PUBBLICHE DEL VENETO

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Iniziativa di Informazione Nazionale sull'asseverazione Volontaria in Edilizia. L asseverazione in edilizia: uno strumento per la sicurezza!

D.Lgs. 81/08, Testo Unico Sicurezza e la correlazione con i Sistemi di Gestione certificabili BS OHSAS 18001

Prevenzione nel settore della sanità: esperienze del Servizio PSAL

Sistemi di Gestione Sicurezza sul Lavoro

P03 - GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI DEGLI AUDIT INTERNI DATA DI APPROVAZIONE REVISIONE. 00 Emissione del documento

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO

Salute e Sicurezza sul lavoro - 2. Informazione Formazione Addestramento

S I C U R E Z Z A I C U R E Z Z A C U R E Z Z A U R E Z Z A R E Z Z A E Z Z A Z Z A Z A A

E. Struttura e organizzazione del sistema

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

Gruppo Professionale QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE

LA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

1. Nomina delle figure preposte alla sicurezza e gli addetti all emergenza (figure sensibili)

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

Organizzazione della sicurezza nell Università degli Studi di Pavia

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

Gli attori della sicurezza

CEPAS Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: scrivi_a@cepas.it Sito internet:

INDICE E RIFERIMENTI

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Transcript:

IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA COME MODELLO DI PROCEDURA DI COLLOCAZIONI LAVORATIVE COMPLESSE: l esperienza di un Azienda Sanitaria del Veneto Silvia Fiorio Medico Competente Ospedale G. Fracastoro Azienda ULSS 20 di Verona

Sistema di Gestione della Sicurezza nel D.Lgs. 81/2008 Il D. Lgs. 81/2008 prevede implicitamente che la tutela della salute deve essere gestita in modo organizzato definendo RESPONSABILITÀ COMPETENZE FUNZIONI AZIONI L SGS sul Lavoro definisce le modalità per individuare all'interno della struttura organizzativa aziendale RESPONSABILITÀ PROCEDURE PROCESSI RISORSE per la realizzazione della politica aziendale di prevenzione, nel rispetto delle norme di salute e sicurezza vigenti, per renderle più efficienti e più integrate nelle operazioni aziendali generali, nell ottica del miglioramento continuo (Linee Guida UNI-INAIL 2001) Silvia Fiorio 04.12.2013

Silvia Fiorio 04.12.2013 Il Sistema di Gestione della Sicurezza Percorso di applicazione nelle Aziende Sanitarie Pubbliche della Regione Veneto Piano Triennale per la Prevenzione e la Promozione della Sicurezza e della Salute negli Ambienti di Lavoro 2005-2007 Linea Progettuale Prevenzione della Salute e Sicurezza nelle Strutture Sanitarie Pubbliche del Veneto Referente Dott.ssa Vittoria Cervi RSPP ULSS 22 Bussolengo La Regione Veneto ha promosso l implementazione del Sistema di Gestione della Sicurezza attraverso l applicazione del modello SGS conforme alle Linee Guida ISPESL-UNI-INAIL 2001 adattato alla realtà sanitaria (DGRV 2133 del 10 Luglio 2007)

Silvia Fiorio 04.12.2013 Gruppo di Lavoro Regione Veneto SGS nelle Aziende Sanitarie Pubbliche Coordinamento Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) Coordinamento Responsabili dei Servizi Prevenzione e Protezione (RSPP) GRUPPO SGS Coordinamento Medici Competenti (MC) Provenienza ULSS 4 Alto Vicentino ULSS 6 Vicenza ULSS 8 Asolo ULSS 15 Cittadella ULSS 19 Adria ULSS 22 Bussolengo

Silvia Fiorio 04.12.2013 FASE SPERIMENTALE (2007-2008) applicazione SGS in 7 ULSS della Regione Veneto Alla luce di criticità e di osservazioni emerse del riesame e dei risultati raggiunti NEL 2009 ELABORAZIONE VERSIONE DEFINITIVA MODELLO DI SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA "Modello Regionale di Sistema di Gestione della Sicurezza per le Aziende Sanitarie pubbliche" (DGRV 1463 del 19 Maggio 2009) INAIL (Direzione Regionale Veneto) e la Regione Veneto (Direzione Prevenzione) hanno sottoscritto un ACCORDO per promuovere la diffusione del Modello SGS in tutte le strutture sanitarie pubbliche della Regione (nel 2010, rinnovato nel 2013) Alle Aziende che lo implementano con continuità attribuito un apposito logo "SGS - Sanità" INAIL premia con uno sconto (7%) denominato oscillazione per prevenzione le aziende che adottano un SGS in aggiunta a quelli minimi previsti dalla normativa in materia

Silvia Fiorio 04.12.2013 Modello di Sperimentazione in Azienda ULSS 20 2013 2008 Verifica Gruppo Osservatorio 2010-2012 Check-list iniziale Gruppo Regionale 2008-2009 Audit di U.O. e di Sistema Iniziato nel 2010 Informazione e Formazione 2009-2012 -Piani Miglioramento -Gruppi di lavoro -Procedure PG-PT -Regolamento Aziendale Sicurezza - Referenti SGS

Silvia Fiorio 04.12.2013 Strutture aziendali coinvolte DIREZIONE STRATEGICA SERVIZIO TECNICO SERVIZIO ACQUISTI/APPALTI SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE UFFICIO MEDICO COMPETENTE DIREZIONE MEDICA PRESIDIO OSPEDALIERO SERVIZIO GESTIONE RISORSE UMANE SERVIZIO QUALITÀ ACCREDITAMENTO DIREZIONE EXTRAOSPEDALIERA DIREZIONE SETTORE SOCIALE FARMACIA SERVIZIO FORMAZIONE PERSONALE SERVIZIO PROFESSIONI SANITARIE DIRIGENZA AMMINISTRATIVA OSPEDALIERA INGEGNERIA CLINICA

Silvia Fiorio 04.12.2013 Il Manuale delle Procedure SGS PROCEDURE GESTIONALI (PG) PG 01 Struttura e organizzazione del Sistema di Gestione della Sicurezza PG 02 Flussi comunicativi, formativi e relazionali PG 03 Gestione della documentazione PG 04 Controlli e verifiche del sistema PG 05 Riesame e miglioramento del sistema PG 06 Sorveglianza sanitaria e inserimento del personale in mansioni a rischio PG 07 Gestione infortuni, non conformità, incidenti e comportamenti pericolosi PROCEDURE TECNICHE (PT) PT 01 Valutazione dei Rischi PT 02 Gestione DPI PT 03 Gestione sostanze chimiche PT 04 Manutenzione delle attrezzature e dei veicoli PT 05 Gestione appalti PT 06 Gestione Emergenze

Silvia Fiorio 04.12.2013 Il Manuale delle Procedure SGS PROCEDURE GESTIONALI (PG) PG 01 Struttura e organizzazione del Sistema di Gestione della Sicurezza PG 02 Flussi comunicativi, formativi e relazionali PG 03 Gestione della documentazione PG 04 Controlli e verifiche del sistema PG 05 Riesame e miglioramento del sistema PG 06 SORVEGLIANZA SANITARIA E INSERIMENTO DEL PERSONALE IN MANSIONI A RISCHIO PG 07 Gestione infortuni, non conformità, incidenti e comportamenti pericolosi PROCEDURE TECNICHE (PT) PT 01 Valutazione dei Rischi PT 02 Gestione DPI PT 03 Gestione sostanze chimiche PT 04 Manutenzione delle attrezzature e dei veicoli PT 05 Gestione appalti PT 06 Gestione Emergenze

UFFICIO MEDICO COMPETENTE Servizio Professioni Sanitarie Servizio Gestione Risorse Umane Direzione Medica P.O. Direzione Extraospedaliera Direzione Sociale Silvia Fiorio 04.12.2013 Costituzione del Gruppo di Lavoro PG 01 PT 01 PT 02 1 revisione gennaio 2012 PG 02 PT 03 PG 03 PG 04 SGS PT 04 PT 05 PG 05 PG 06 PG 07 PT 06

Procedura SGS PG 06 SORVEGLIANZA SANITARIA E INSERIMENTO DEL PERSONALE IN MANSIONI A RISCHIO Silvia Fiorio 04.12.2013 Scopo Definire i FLUSSI INFORMATIVI connessi all attività di Sorveglianza Sanitaria messa in atto dai MC dell Azienda ULSS 20 I flussi sono analizzati a seconda delle diverse tipologie di visite previste dalla normativa vigente (D. Lgs. 81/08) anche al fine di favorire l inserimento del personale in mansioni a rischio VISITA PREVENTIVA Per assunzione Per cambio mansione Per trasferimento in altra U.O. Per modifica profilo di rischio nelle stessa U.O. o trasferimento nel medesimo Dipartimento Visita per rientro dopo congedo parentale Visita dopo assenza per motivi di salute superiore a 60 giorni continuativi VISITA PERIODICA Visita per scadenza di idoneità con limitazioni e/o prescrizioni temporanee VISITA SU RICHIESTA DEL LAVORATORE VISITA ALLA CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO

Reinserimento lavorativo dopo idoneità con limitazioni/prescrizioni Silvia Fiorio 04.12.2013 1 stesura 2010: Procedura SGS PG 06 SPOSTAMENTO Qualora un lavoratore a seguito della certificazione del MC in cui abbia espresso un idoneità con limitazioni/prescrizioni debba essere assegnato ad altra U.O. il Direttore di Dipartimento, di Distretto, di U.O. o il Dirigente dell SPS richiederà al MC un parere in merito alla nuova sede di assegnazione 1 revisione 2012: Procedura SGS PG 06 Qualora, per la particolarità del giudizio di idoneità - in casi complessi e selezionati - il Dirigente ritenga necessario acquisire una consulenza per un adeguato inserimento del lavoratore nell U.O. convoca una RIUNIONE con : - MC - RSPP - Preposto di U.O. RICOLLOCAZIONE al fine di individuare specifiche misure di prevenzione da attuare in relazione ai compiti specifici assegnati

Silvia Fiorio 04.12.2013 Reinserimento lavorativo a seguito di idoneità con limitazioni per MMP Ad inizio applicazione PG06 richieste di RIUNIONE per RICOLLOCAZIONE lavoratori con limitazioni per MMP casi complessi e selezionati difficile gestione organizzativa Oltre a valutazione MAPO emersa esigenza da parte di Dirigenti e Preposti di conoscere nello specifico per questi lavoratori i COMPITI: - eseguibili comunque ( compiti leggeri ) - eseguibili SOLO a determinate condizioni (dopo specifici interventi su organizzazione del lavoro) - assolutamente NON eseguibili (per il complessivo sovraccarico)

Metodo di valutazione integrato Metodo MAPO integrato con uno strumento che in base all individuazione delle diverse attività effettuate dagli OS nell U.O. nell arco della giornata lavorativa permette: 1) analisi del sovraccarico biomeccanico attribuibile a ciascun compito valutato secondo 4 determinanti (peso carico sollevato, postura assunta, condizioni di esecuzione del compito e tempo impiegato) 2) individuazione dei compiti più sovraccaricanti 3) individuazione di misure organizzative per contenere il rischio e di procedure più appropriate per l esecuzione del compito 4) individuazione dei compiti eseguibili anche dai lavoratori con limitazioni per MMP Metodo di valutazione integrato MAPO-MCG (Metodo Criteri Guida) del SUVA Fonti: -Metodi per la valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico del rachide e sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti. CRREO Regione del Veneto 2009 -Test di ergonomia: movimentazione manuale di carichi. www.suva.ch/waswo/88190 Silvia Fiorio 04.12.2013

Silvia Fiorio 04.12.2013 Valutazione dei compiti lavorativi (Metodo Criteri Guida del SUVA) Preposti di UU.OO. di Degenza SCOMPOSIZIONE ATTIVITA PERSONALE COMPARTO IN SINGOLI COMPITI RSPP e Medico Competente CODIFICA ED ANALISI COMPITI SECONDO 4 DETERMINANTI - peso carico sollevato - postura assunta - condizioni di esecuzione del compito - tempo impiegato IDENTIFICAZIONE COMPITI A VALENZA TRASVERSALE IN U.O. DI DEGENZA COMPITI IN ATTIVITÀ ALBERGHIERO-ASSISTENZIALE (OSS) COMPITI IN ATTIVITÀ SANITARIA (INFERMIERE)

Valutazione secondo MCG del SUVA Compiti con FR 1: eseguibili da tutti indistintamente Compiti con FR 2-3: eseguibili dai lavoratori con limitazioni per MMP SOLO a determinate condizioni organizzative Compiti con FR 4: NON eseguibili dai lavoratori con limitazioni per MMP Silvia Fiorio 04.12.2013

Carico Postura esecuzione tempo Punteggio Esempio di Valutazione con MCG-SUVA CODICE ATTIVITÀ DESCRIZIONE DELL'ATTIVITÀ Classe di Rischio 20 IGIENE PAZIENTI 20.1 20.2 20.3 pulizia paziente supino pulizia del dorso del paziente (1 operatore) pulizia del dorso del paziente (2 operatore) DETERSIONE consiste nel praticare l'igiene del paziente. Letti regolabili in altezza. Ogni operatore si occupa di 2-3 pz; durata: 20-40 minuti per paziente. Prevede: consiste nell'effettuare la spugnatura e l'asciugatura del paziente disteso a letto movimentazione carichi: biancheria < 5 Kg 1 postura: posizione eretta con iperestensione delle braccia, movimenti di torsione 2 del busto per reperire la biancheria dal carrello esecuzione: limitata libertà di movimento (presenza di ingombri) 1 tempo: 5-10 minuti 2 consiste nella effettuazione della pulizia delle regioni posteriori del pz.viene eseguita da due operatori contrapposti. Prevede (1) rotazione laterale del pz (2) traslazione del pz verso il corpo dell'operatore con "tenuta" della posizione laterale del pz per consentire le attività di pulizia (3) rovesciamento dorsale e ripetizione delle operazioni sul lato opposto movimentazione carichi: traslazioni, rotazioni laterali e rovesciamenti dorsali del pz 7 postura: posizione inclinata in avanti del busto (fasi 1 e 2) posizione eretta del busto durante il mantenimento della posizione del pz esecuzione: limitata libertà di movimento (presenza di ingombri) e instabilità del pz tempo: 10 minuti per lato (20 minuti complessivi) 4 consiste nell'effettuare le operazioni di spugnatura e asciugatura del dorso del pz eseguite dal secondo operatore movimentazione carichi: nessuna 0 postura: posizione inclinata del corpo verso il letto e carico vicino al corpo esecuzione: limitata libertà di movimento (presenza di ingombri) 1 tempo: 10 minuti 2 4 2 2-8 1 52 4 6 1 Silvia Fiorio 04.12.2013

Percorso di reinserimento lavorativo Medico Competente Emissione giudizio di idoneità con limitazioni per la MMP Per conoscenza Dirigente e Preposto di U.O. Verifica valutazione MAPO Verifica compiti con MMP utilizzando il MCG-SUVA trasversale PIANO DI LAVORO con individuazione di soluzioni organizzative Condivisione PIANO DI LAVORO con il Lavoratore Preposto di U.O. Vigila su applicazione PIANO DI LAVORO VERIFICA POSITIVA Preposto di U.O. e Lavoratore Verifica a distanza applicabilità del PIANO DI LAVORO VERIFICA NEGATIVA Criticità Dirigente di U.O. Attivazione RIUNIONE secondo SGS PG06 Silvia Fiorio 04.12.2013

La nostra esperienza nell applicazione della Procedura SGS PG 06 SORVEGLIANZA SANITARIA E INSERIMENTO DEL PERSONALE IN MANSIONI A RISCHIO Silvia Fiorio 04.12.2013 VANTAGGI RISCONTRATI CRITICITÀ EMERSE -Chiara definizione responsabilità (chi fa/che cosa) -Coinvolgimento diretto figure professionali con responsabilità gestionali dei lavoratori - Miglioramento flussi comunicativi - Collaborazione tra Dirigenti, Preposti, MC, SPP e SPS per gestione problemi di reinserimento lavoratori con limitazioni - Strumento agile: possibilità di modifiche ed aggiornamenti nell ottica del miglioramento continuo - Possibile recepimento da parte di Dirigenti e Preposti come atto puramente burocratico: adempimenti formali e non sostanziali (audit interno) -Resistenza nell abbandono di vecchie prassi (soprattutto all'inizio dell'applicazione della procedura) -Necessità di monitoraggio continuo: audit (impegno)

Silvia Fiorio 04.12.2013 e nell applicazione Aziendale del Sistema di Gestione della Sicurezza. VANTAGGI STRATEGICI -Chiara individuazione figure con precise responsabilità (DL, Dirigenti, Preposti, Lavoratori) con il Regolamento Aziendale per la sicurezza in linea con il D. Lgs.81/08 - Coinvolgimento attivo dei Lavoratori in problematiche della sicurezza - Miglioramento flussi comunicativi aziendali -Promozione informazione e formazione a tutti i livelli aziendali -Sinergia di metodo e di risultato per l accreditamento (numerosi punti di interconnessione) CRITICITÀ EMERSE -Iniziale scarsa sensibilizzazione alle problematiche della sicurezza - Resistenza (dei Dirigenti e dei Preposti) a comprendere ed accettare il ruolo di responsabilità sancita dalla norma - Difficoltà pratica a riunire i GL per la costruzione di procedure -Continui rinforzi per costruzione procedure nei tempi previsti -Monitoraggio continuo con audit (impegno)

Silvia Fiorio 04.12.2013 Integrazione tra i Sistemi di Gestione MODELLO SGS MODELLO GESTIONE RISCHIO CLINICO Creazione di un MODELLO DI GESTIONE DELLA SICUREZZA INTEGRATO in grado di migliorare le condizioni di salute e sicurezza di operatori e dei cittadini utenti PROGETTO DI INTEGRAZIONE FRA SISTEMI DI GESTIONE NELLE STRUTTURE SANITARIE DEL VENETO SUL TEMA SALUTE E SICUREZZA DGRV 1369 del 12 Maggio 2009 Delibera DG n. 80 del 14.02.2013 - Piano triennale audit 2013-15 1. Requisiti di autorizzazione all esercizio e accreditamento istituzionale 2. Standard Accreditamento di Eccellenza Accreditation Canada 3. Procedure aziendali del Sistema di Gestione del Rischio Clinico 4. Procedure aziendali del Sistema di Gestione della Sicurezza

Governo Clinico Assistenziale Audit integrati Check-list integrata Silvia Fiorio 04.12.2013 Accredited - Agréé Autorizzazione e Accreditamento Gestione Risorse Governo Clinico

Grazie per l attenzione! Silvia Fiorio 04.12.2013