DECS Cosa cambierà nella scuola dell obbligo con l adesione del Cantone Ticino al Concordato HarmoS

Documenti analoghi
INTEGRAZIONE DEGLI ALLIEVI ALLOGLOTTI NELLA SCUOLA DELL OBBLIGO

Regolamento della Scuola superiore di economia aziendale (dell 8 maggio 2012)


gli esami per l ottenimento del diploma cantonale di agente ausiliario di sicurezza

Regolamento concernente il riconoscimento degli attestati liceali di maturità (RRM) (del 16 gennaio 1995)

COMUNICATO CAPDI & LSM N 23 del 30 maggio 2015 Gli emendamenti Capdi al ddl n.1934 proposti al Senato

RISORSE PROFESSIONALI:

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

A gruppi alla scoperta del periodo

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006.

ALLEGATO IV - ACCORDO DI MOBILITA PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA e IMPEGNO PER LA QUALITA

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

LE CLASSI DALLA PRIMA ALLA QUINTA

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Loro Sedi. Oggetto: Rinnovo Protocollo d intesa MIUR LAV ( Lega Antivivisezione )

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell'educazione v.o.

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi

Piano per il Diritto allo Studio biennio e

ORDINE DEGLI STUDI A.A A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

Indirizzo Fraz. Favad, n Issogne Aosta

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

MIUR.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE(U)

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

Ferrante Mariantonietta. Via Biasi, Nuoro, Italia.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE APPROVATA DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 30 novembre 2011 (v. stampato Senato n. 1693)

INSEGNANTE DI SOSTEGNO NORMATIVE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

Classe liceale per sportivi Locarno Tenero

IL NUOVO SISTEMA DI RECLUTAMENTO E DI FORMAZIONE DEI DIPENDENTI PUBBLICI

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo.

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell Infanzia ~ Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado a indirizzo musicale

Legge sulle lingue del Cantone dei Grigioni (LCLing)

DOVE RIVOLGERSI PER AVERE INFORMAZIONI?

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

PROTOCOLLO D INTESA. IL MINISTERO dell ISTRUZIONE, dell UNIVERSITÀ e della RICERCA (di seguito denominato MIUR )

SCUOLA E REGIONE. Una proposta per la qualità del sistema di istruzione e formazione nel FVG. 21 ottobre 2011

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano - DCPL34 - SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORNIGLIO Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado

Prima dell entrata in vigore della Costituzione. riforma Gentile : l. 31 dicembre 1923, n. 3126

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

N A D I A N O T A R I G I R O N A R C E

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

BANDO PER TIROCINI DEL SERVIZIO RAPPORTI COMUNITARI E SVILUPPO LOCALE PRESSO L UFFICIO PER I RAPPORTI CON L UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES

ISTITUTO COMPRENSIVO DI COLMURANO SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO DI URBISAGLIA

PREMESSA LE STRUTTURE

MODELLO DI DOMANDA (1) ED ALLEGATI

Giunta Regionale della Campania Ufficio del Datore di Lavoro

RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica

All. 1 GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI

DETERMINAZIONE N DEL 09/10/2012 IL DIRIGENTE

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

PROTOCOLLO D INTESA. tra L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE. dell UNIVERSITÀ DI PISA

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Offerta formativa 2015/16. Dipartimento formazione e apprendimento

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

Introduzione. Il Dirigente Scolastico

Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

PIANO ANNUALE FORMAZIONE PERSONALE

A relazione dell'assessore De Santis: Visto:

PANTHEON ACCADEMIA di BELLE ARTI

PROTOCOLLO D INTESA. Alternanza Scuola lavoro

6467 R 3 ottobre 2011 EDUCAZIONE, CULTURA E SPORT

PER IL RACCORDO NEGLI ANNI PONTE PER L INTEGRAZIONE PER IL SUCCESSO SCOLASTICO. Verso la scuola primaria. Verso la scuola secondaria di 1 grado

PIANO ANNUALE FORMAZIONE PERSONALE PAF 6.2

CURRICULUM VITAE Dott.ssa Bruna POGGIO.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico

Prof. Elisabetta Cerbai Università degli Studi di Firenze Coordinatore NVA Sapienza. Messina, 10 Marzo 2016

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

Oggetto: Adozione libri di testo per l a.s. 2016/2017.

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment

Attività Rivolto Docente referente Esperti esterni Costi Tempi. Prof.ssa P.Serangeli Annuale. Prof.ssa M.Manzolli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi

TRA. Prefettura di Como Provincia di Como Questura di Como

Un fondo cantonale per la formazione professionale

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA

F O R M A T O E U R O P E O

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

Prot. N. 1353/D3 Avellino, 20 ottobre 2014

L offerta di mense e doposcuola nelle scuole pubbliche del Cantone Ticino

Transcript:

Residenza Governativa Repubblica e Cantone Ticino telefono 091 814 42 86 fax 091 814 44 30 e-mail decs-com@ti.ch Internet /DECS Funzionario incaricato Direzione-Comunicazione Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport 6501 Bellinzona Bellinzona, giovedì 21 agosto 2008 CONFERENZA STAMPA DECS Cosa cambierà nella scuola dell obbligo con l adesione del Cantone Ticino al Concordato HarmoS Il Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS) attraverso la Divisione della scuola ha il piacere di presentare il Messaggio sull Accordo intercantonale sull armonizzazione della scuola dell obbligo (Concordato HarmoS) approvato dal Governo ticinese. Illustreranno i contenuti e le motivazioni, che hanno portato il Consiglio di Stato a proporne l adesione, il consigliere di Stato e direttore del DECS Gabriele Gendotti e il direttore della Divisione della scuola Diego Erba. Il 21 maggio 2006 il popolo ha accolto a larga maggioranza la modifica degli articoli costituzionali sulla formazione. I nuovi articoli riaffermano le competenze in seno al sistema educativo svizzero e portano un elemento nuovo: d'ora in poi le autorità pubbliche (i cantoni o, a seconda del grado di insegnamento, la Confederazione e i comuni) sono tenute dalla Costituzione a regolamentare in maniera uniforme certi aspetti fondamentali del sistema formativo. A questo proposito la Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE) ha avviato da tempo i lavori per l elaborazione di un nuovo Accordo intercantonale sull armonizzazione della scuola obbligatoria con l intento di favorire lo sviluppo della qualità della formazione a livello nazionale, di assicurare la permeabilità del sistema e di abolire tutto ciò che può ostacolare la mobilità degli studenti. Il 14 giugno 2007 l'assemblea plenaria della CDPE ha approvato il Concordato HarmoS all'unanimità e ha avviato le procedure di adesione nei cantoni. L adesione del Canton Ticino a questo importante postulato di politica scolastica è stata subordinata, in risposta alla procedura di consultazione promossa dalla CDPE, all ottenimento di alcune importanti modifiche quali: - il mantenimento dei cinque anni di scuola elementare e dei quattro anni di scuola media; - la promozione della lingua e della cultura italiana nelle scuole degli altri cantoni; COS080821 Presentazione Messaggio Concordato HarmoS.doc pagina 1/5

-2- - la posticipazione al 30 settembre della data di riferimento per iniziare la scuola, con la possibilità concessa ai cantoni di derogare a questo termine. La versione definitiva del Concordato ha accolto le prime due richieste mentre la data di riferimento è stata fissata al 31 luglio (l iniziale progetto prevedeva il 30 giugno). a) Il Concordato HarmoS e le implicazioni per il Canton Ticino 1. Armonizzazione strutturale. Scolarizzazione obbligatoria dai 4 anni A partire dai 4 anni (compiuti entro il 31 luglio) tutti i bambini devono frequentare la scuola dell'infanzia. Questa scelta consente al Ticino di mantenere la scuola dell infanzia della durata di tre anni, di cui gli ultimi due anni a carattere obbligatorio. Undici anni di scuola obbligatoria Il grado elementare (scuola dell'infanzia e ciclo elementare compresi) dura otto anni e il grado secondario tre anni. Il Ticino beneficia di una eccezione che gli permette di mantenere la sua scuola elementare di 5 anni (ai quali si aggiungono 2 anni di scuola dell infanzia obbligatoria) e la scuola media di 4 anni. La struttura, l organizzazione delle sezioni e lo statuto dei docenti non muterà. Dovrà essere modificata in alcune parti la legislazione scolastica. Occorrerà procedere ad un adattamento della scuola dell infanzia in considerazione della presenza di bambini ammessi a titolo facoltativo e obbligatorio. Per attenuare gli effetti sull ordinamento della data di riferimento per frequentare la scuola i cui effetti riguardano il numero e la composizione delle classi, i posti di lavoro dei docenti, la logistica, ecc. è intenzione del Consiglio di Stato di introdurre progressivamente e in modo scalare il cambiamento di data per accedere alla scuola (31 luglio rispetto al 31 dicembre). 2. Armonizzazione degli obiettivi. Settori della formazione di base I settori della formazione di base che devono essere affrontati dalla scuola obbligatoria sono definiti per la prima volta a livello svizzero: lingue (lingua locale, seconda lingua nazionale e un'altra lingua straniera), matematica e scienze naturali, scienze umane e sociali, musica, arte visiva e arte applicata, movimento e salute. Questo dispositivo non pone particolari problemi in quanto i programmi scolastici approvati dal Consiglio di Stato già contemplano questi settori d insegnamento. COS080821 Presentazione Messaggio Concordato HarmoS.doc pagina 2/5

-3- Un piano di studio per regione linguistica Ci sarà solo un piano di studio per regione linguistica. I mezzi di insegnamento saranno anch'essi coordinati a seconda delle regioni linguistiche. I piani di studio, i mezzi di insegnamento e gli strumenti di valutazione dovranno tener conto degli elementi presenti negli standard nazionali di formazione definiti dalla CDPE. Per la Svizzera italiana non sono dati i presupposti per avere un unico piano di studio. Il Canton Ticino e il Canton Grigioni,nel rispetto delle loro specificità, hanno dichiarato la loro disponibilità a collaborare in alcuni aspetti riguardanti i piani di studio e i mezzi d insegnamento. Insegnamento delle lingue La prima lingua straniera sarà insegnata al più tardi a partire dal 5 anno di scuola (attuale terza elementare) - secondo l impostazione HarmoS e una seconda al più tardi a partire dal 7 anno. Si tratterà, a dipendenza dell ordine definito dai cantoni, di una seconda lingua nazionale e dell'inglese. Le conoscenze acquisite in queste due lingue dovranno essere equivalenti al termine della scuola obbligatoria. Per quanto riguarda la lingua italiana un offerta appropriata d insegnamento facoltativo di una terza lingua nazionale (ad esempio l italiano negli altri cantoni) dovrà essere proposta durante la scuola obbligatoria. Il Cantone Ticino e il Cantone dei Grigioni possono derogare a questa disposizione nella misura in cui prevedono pure l'insegnamento obbligatorio di una terza lingua nazionale. Per il Ticino è quindi possibile il mantenimento dell attuale impostazione: francese nel 5 anno; tedesco nel 9 anno; inglese nel 10 anno (secondo l impostazione HarmoS). 3. Qualità e standard. Gli standard di HarmoS Il Concordato HarmoS è la base legale sulla quale la CDPE elabora attualmente gli standard nazionali di formazione per la scolarità obbligatoria e sulla quale poggerà più tardi la loro applicazione. In un primo momento, la CDPE fisserà gli standard per quattro settori: lingua locale, lingue straniere, matematica e scienze naturali, basandosi su dei modelli di competenza. L'Assemblea plenaria della CDPE dovrebbe poter approvare i primi standard di formazione previsti per la fine del 4, 8 e 11 anno di scolarità (secondo l impostazione HarmoS) nel 2009. Tutti i cantoni firmatari del Concordato si impegnano a garantire che la totalità dei propri alunni (95%) raggiunga gli standard minimi nelle quattro discipline citate. Il monitoraggio dell'educazione Il Concordato Harmos fornisce la base legale che autorizza i cantoni a partecipare al monitoraggio svizzero dell'educazione. Ogni quattro anni sarà COS080821 Presentazione Messaggio Concordato HarmoS.doc pagina 3/5

-4- elaborato un rapporto sull'educazione in Svizzera, che fungerà da base per le decisioni di pilotaggio. Questa necessità di coordinamento e lo sviluppo del monitoraggio potranno richiedere la messa a disposizione di adeguate risorse in grado di dar seguito al monitoraggio del sistema scolastico. Si tratta in ogni caso di un avvertita esigenza non necessariamente dipendente dal Concordato HarmoS. Non a caso il Ticino si è già mosso da tempo in questa prospettiva e la pubblicazione dell Ufficio studi e ricerche Scuola a tutto campo avvalora l impegno delle autorità scolastiche di operare in questa direzione. 4. Blocchi orari e strutture diurne. Aderendo al Concordato i cantoni firmatari si impegnano ad organizzare l insegnamento della scuola elementare in blocchi orari e a proporre delle strutture diurne che tengano conto del contesto locale. L'utilizzo di queste strutture sarà facoltativo e comporterà di regola una partecipazione finanziaria da parte delle famiglie. Le disposizioni contemplate dal Concordato non pongono particolari problemi. Gli orari scolastici dei settori scolastici interessati sono già stati armonizzati. Per quanto riguarda mense e doposcuola, la loro progressiva diffusione non risponde tanto all adesione ad HarmoS quanto a soddisfare le necessità espresse dalle famiglie. Eventuali ripercussioni finanziarie riguardano i comuni (per le scuole dell infanzia e le scuole elementari) e il Cantone per la scuola media. b) Conseguenze di natura legislativa e finanziaria Tenute presenti le incidenze che avrà l adesione del Cantone al Concordato HarmoS si dovrà provvedere, in una seconda fase, ad adeguare la legislazione scolastica cantonale. È intenzione del Consiglio di Stato presentare nel 2009 un apposito messaggio con le modifiche di legge prospettate. Per quanto riguarda il personale docente una possibile ripercussione è legata al numero di sezioni di scuola dell infanzia che saranno istituite, tenuto conto della modifica della data di accesso al primo anno facoltativo della scuola dell infanzia (31 luglio rispetto al 31 dicembre). Inoltre l anticipo dell obbligo a 4 anni comporterà la revisione della dotazione del personale che opera nel servizio di sostegno pedagogico delle scuole comunali. Lo sviluppo degli standard nazionali di formazione, delle prove di riferimento, del monitoraggio, ecc. sono finanziati dai crediti della CDPE e, in parte, della Confederazione. Non si può infine sottacere l impatto che avranno gli orientamenti e i principi definiti da HarmoS nel contesto della formazione dei docenti e dei suoi contenuti. COS080821 Presentazione Messaggio Concordato HarmoS.doc pagina 4/5

-5- Resta acquisito il fatto che i cambiamenti generati da HarmoS comporteranno soprattutto degli adattamenti sul piano pedagogico e didattico che impegneranno nei prossimi anni i servizi dipartimentali preposti, i docenti e l Alta scuola pedagogica. c) Adesioni A inizio luglio 2008 dodici cantoni (SH,GL,LU,TG,GR,SG,VD,JU,VS,ZH,NW,NE) hanno aderito al Concordato; in alcuni di questi la procedura non è conclusa essendo state raccolte le firme per un referendum (LU,TG,GR,SG,ZH). Nel Canton Lucerna la popolazione voterà su questo tema il 28 settembre 2008, negli altri cantoni a fine novembre (TG,GR,SG) o in data ancora da definire (ZH). In altri tre cantoni la procedura referendaria è ancora possibile. Il Concordato entrerà in vigore a partire dal momento in cui sarà stato ratificato da dieci cantoni, ciò che potrebbe avvenire con l inizio del 2009. A decorrere da questa data i cantoni avranno 6 anni per adeguare le loro legislazioni. L'applicazione dell'accordo dovrebbe dunque essere effettiva per l'anno 2015/2016 al più tardi. I cantoni che l'avranno ratificato dopo il 2009 dovranno comunque rispettare questa scadenza. Per ulteriori informazioni rivolgersi a: Divisione della scuola, dir. Diego Erba, tel. 091 814 18 10, decs-ds@ti.ch DIPARTIMENTO DELL'EDUCAZIONE, DELLA CULTURA E DELLO SPORT Direzione-Comunicazione, Alessandra Barbuti Storni Residenza governativa, 6501 Bellinzona /decs, tel. 091 814 42 86, cellulare 079 541 44 48, decs-com@ti.ch COS080821 Presentazione Messaggio Concordato HarmoS.doc pagina 5/5