Analisi degli infortuni nell attività di raccolta rifiuti



Documenti analoghi
Infortuni sul lavoro nel settore di igiene ambientale

ANALISI STATISTICA DEGLI INFORTUNI NELLE ATTIVITÀ DI IGIENE URBANA NELLE AZIENDE DEI SERVIZI AMBIENTALI E TERRITORIALI

Safety progetto formativo finanziato da Fondimpresa. Elaborazione Dati del Rapporto Annuale INAIL al 31 ottobre 2009.

IL FENOMENO INFORTUNISTICO NEL FLOROVIVAISMO INDAGINE

Il fenomeno infortunistico nelle aziende associate a Federambiente

La base dati. Gli infortuni sul lavoro

SISTEMA BILATERALE DELLA SICUREZZA NELL ARTIGIANATO RLST. Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale. Friuli Venezia Giulia

Infortuni con mezzo di trasporto: dati statistici e opportunità per le aziende

FOCUS SUL SETTORE TESSILE

Analisi degli infortuni e delle malattie professionali per programmare interventi preventivi basati sui Sistemi di Gestione della Sicurezza

Novità sulla sicurezza e salute in agricoltura: Un vademecum per le aziende. Ph.D. Riccioni Simone

La movimentazione manuale dei carichi

Per i giornalisti / Dossier e speciali / Donne, lavorare in sicurezza

LA SICUREZZA legata all uso delle macchine agricole

Nel primo semestre 2004, tra le ditte collaboranti, sono stati rilevati 457 infortuni con prognosi superiore a 3 giorni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

Facoltà di Medicina e Chirurgia

I risultati di una indagine di Certiquality su un campione di aziende certificate

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova

Convegno : Caricare, trasportare e scaricare in sicurezza i mezzi di sollevamento aereo

7.2 Controlli e prove

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO

Bando INAIL 2013: una grande opportunità per le imprese!

La sicurezza durante la raccolta e il trasporto di rifiuti. 10 domande per gli operatori a terra OSDE

INFORTUNI E PREVENZIONE

Il Gazebo della sicurezza. Percorsi di messa in sicurezza dei. lavoratori. domestici

PREMIALITA PER CHI INVESTE IN SICUREZZA Aude Cucurachi

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

Report incentivi ISI 2013

i costi della mancata prevenzione

Sezione 1. Infortuni: analisi e statistiche

Scheda. Descrizione della macchina

Il mondo dei trasporti tra costi ambientali, umani, sociali e infortuni sul lavoro

DIPARTIMENTO FORMAZIONE SICUREZZA INTEGRATA

Analisi statistica degli incidenti sui luoghi di lavoro derivanti da esplosioni. relatore: Massimo PICA

Gli infortuni sul lavoro nel Friuli Venezia Giulia. Servizio statistica dicembre 2008

Rapporto Annuale 2007

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

RIUNIONE PERIODICA DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ANNO art. 35 D.Lgs.. 81/08

SCHEMA ANALISI ERGONOMICA

1. IL FENOMENO INFORTUNISTICO NEL PERIODO PER L AMMINISTRAZIONE DELLA DIFESA.

EFFETTI PRODOTTI DA ELEMENTI DELLA ATTREZZATURA, ANCHE TAGLIENTI (TIPO COLTELLO...) UTENSILI PER LA LAVORAZIONE DEL METALLO O DEL LEGNO

Seminario regionale La sicurezza nei cantieri forestali

Il carrello saliscale per i professionisti. I problemi di trasporto su scale risolti in modo intelligente.

Report incentivi ISI 2012

circa il 4% oltre il 50%

Infortuni e malattie professionali nella provincia di Vicenza

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Brescia

R e g i o n e L a z i

Nello stesso anno sono stati indennizzati 15 casi, di cui 10 per danno permanente liquidato in capitale e 5 in rendita.

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DA INTERFERENZE PER LA COOPERAZIONE E IL COORDINAMENTO

GLI INFORTUNI NELLE SCUOLE. Maria GULLO e Marilù TOMACIELLO INAIL Piemonte

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37

Caso N. Riservato all INAIL TIMBRO DI ARRIVO (Riservato all INAIL) GG / MM / AAAA Stato di nascita Cittadinanza Sesso Stato civile M 1 - Coniugato

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI: VERIFICHE DELLO SPISAL NELL ATTIVITÀ DI VIGILANZA E NELLE INDAGINI PER INFORTUNIO.

Sistema di sorveglianza Passi

Roma, 4 marzo Oggetto: Revisione macchine agricole e Formazione operatori - Audizione Commissione Agricoltura del Senato

INFORTUNI SUL LAVORO E MALATTIE PROFESSIONALI Cod. Ateco Istat 2007: "F" Costruzioni

Tempi e metodi nelle lavorazioni

Il quadro dei costi è coerente con le disposizioni del DPR 158/99. Organico e costo del personale.

Rischi infortuni. protocollo d intesa 5 febbraio 2015

DENUNCIA/COMUNICAZIONE DI INFORTUNIO

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100)

Cos è l INAIL. (Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro)

Costi sociali e economici del settore costruzioni: il ruolo critico dei ponteggi.

Il carrello saliscale per i professionisti. I problemi di trasporto su scale risolti in modo intelligente.

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

Piano di Sicurezza e Coordinamento relativo al cantiere sito nel comune di MILAZZO (MESSINA) SCHEDE DI SICUREZZA

Tavola 1 Incidenti stradali, morti e feriti

Operaio edile travolto da un elemento di calcestruzzo. Pubblicazione i

della SICUREZZA NELLA SCUOLA

Infortuni, incidenti e infortuni mancati

Infortuni mortali e variabili ESAW: cantieri sotto il minimo etico

Ruolo e compiti dell INAIL

L IMPATTO DELLA MANOVRA SULLE FAMIGLIE STRANIERE. Costano quasi mezza mensilità

L INAIL risponde QUESITI SPECIFICI. INAIL Sede provinciale di Varese

CAPITOLO 7 SICUREZZA

LE NORME ISO E LA VDR DI SOVRACCARICO BIOMECCANICO DA MMC L APPROCCIO ERGONOMICO DELLA NORMA ISO : L APPROCCIO ERGONOMICO NEI SISTEMI DI LAVORO

I Costi Sociali degli Incidenti Stradali Anno 2008

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZA NEGLI APPALTI EX ART.26 c.3 DEL D.Lgs. 81/08 Allegato al contratto di appalto relativo al.

Più differenzi, più riduci, più risparmi...

LA CORRETTA MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI E DEI CARICHI

PLE Piattaforme di lavoro mobili elevabili

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica

Gli infortuni sul lavoro STRADALI nella Regione del Veneto. Anni

Le parole chiave della sicurezza CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA. Unità didattica 1.3

Civitavecchia, 18 ottobre Forte Michelangelo. Elaborazioni a cura della Consulenza Statistico Attuariale R. Bencini, F. Cipolloni, S.

COMUNE DI LONDA (Provincia di Firenze)

L USO DEI BASTONCINI IN ESCURSIONE. Perché vengono usati? Sono veramente utili? Possono essere utilizzati da tutti? Possono causare qualche problema?

Prot. n del 21/03/2014. Oggetto: Invio modulistica INAIL

Parte prima 4. Gestione degli incidenti in laboratorio. SiRVeSS

MINIMALI E MASSIMALI DI RENDITA INAIL DAL 1 LUGLIO 2014

Ente Scuola Edile Taranto MOVIMENTAZIONE MECCANICA DEI CARICHI

OSSERVATORIO STATISTICO

SEDE DELLA SPEZIA. INFORTUNI e MALATTIE PROFESSIONALI nel TERRITORIO dell A.S.L. n. 5 SPEZZINO RAPPORTO 2008

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE. Area Tutela della Salute e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

Circolare N.168 del 15 dicembre Premi assicurativi E in corso l invio delle comunicazioni sulla classificazione ai fini tariffari

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano

2.1 L andamento infortunistico

Transcript:

Rimini, 11 novembre 2011 Analisi degli infortuni nell attività di raccolta rifiuti Silvia Mochi e Federica Cipolloni Consulenza Statistico Attuariale INAIL

LA BASE DATI Lo studio riguarda gli infortuni denunciati all INAIL dalle aziende associate a Federambiente al 31/05/2011 per le PAT (Posizioni Assicurative Territoriali) con voce di tariffa relativa a Servizi di nettezza urbana. Raccolta, preparazione per il riciclaggio dei RSU. Esercizio di discariche ed inceneritori RSU. Nel quinquennio 2006-2010 si tratta di circa 5.500 infortuni denunciati all anno da 170 aziende associate (213 PAT) aventi complessivamente una media di oltre 45mila addetti/anno*. * Addetti/Anno sono unità di lavoro-anno stimate attraverso le retribuzioni corrisposte nell'anno e la retribuzione media giornaliera dei casi di infortunio

LE DENUNCE In media il 7% degli infortuni denunciati nel periodo 2006-2010 sono risultati in itinere: Anno In itinere In occasione di lavoro Complesso 2006 345 5.178 5.523 2007 415 5.158 5.573 2008 399 4.985 5.384 2009 379 5.159 5.538 2010 343 4.988 5.331

GLI ESPOSTI AL RISCHIO Nel periodo 2006-2009 gli esposti al rischio aumentano del 5,4% mentre gli infortuni nello stesso periodo si mantengono pressoché costanti (+0,3%): Anno Addetti/Anno 2006 45.366 2007 44.530 2008 46.804 2009 47.812

L ANDAMENTO TEMPORALE DELL INDICE DI INCIDENZA L indice di incidenza tra il 2006 e il 2009 decresce del 5%: 130 125 120 115 110 105 2006 2007 2008 2009

LE CONSEGUENZE Si tratta di infortuni con un alto tasso di indennizzo (85%) e con gravità piuttosto lieve: Anno Temporanee Permanenti Morti Complesso indennizzati 2006 4.491 167 1 4.659 2007 4.503 192 5 4.700 2008 4.385 187 3 4.575 2009 4.499 176 5 4.680 2010 4.386 131 3 4.520

INFORTUNI STRADALI E IN ITINERE L 83% degli infortuni in itinere avvenuti nel 2010 e indennizzati sono stradali mentre la quasi totalità (92%) degli infortuni in occasione di lavoro non sono stradali. Tipo di infortunio In itinere In occasione di lavoro Complesso indennizzati non stradale 54 3.878 3.932 stradale 264 324 588 Totale 318 4.202 4.520

LE CONSEGUENZE DEGLI INFORTUNI IN OCCASIONE DI LAVORO Tra il 2006 e il 2010 gli indennizzi degli infortuni occorsi in occasione di lavoro sono scesi del 4%: Anno Temporanee Permanenti Morti Complesso indennizzati 2006 4.237 145 1 4.383 2007 4.189 162 2 4.353 2008 4.085 151 3 4.239 2009 4.190 151 2 4.343 2010 4.093 106 3 4.202

LE VARIABILI ANALIZZATE Sesso e classe di età Deviazione Contatto Natura della lesione Sede anatomica della lesione

SESSO E CLASSE DI ETA Composizione % degli infortuni in occasione di lavoro avvenuti nel 2010 e indennizzati a tutto il 30 aprile 2011 per sesso e classe di età 60,0% 50,0% 40,0% 30,0% 20,0% Donne Uomini 10,0% 0,0% 18-34 35-49 50-64 oltre 65 L 83% riguarda gli uomini

MODALITA DI ACCADIMENTO: PRINCIPALI DEVIAZIONI movimenti del corpo con o senza sforzo fisico (principalmente movimenti scoordinati ed intempestivi, passi falsi e azioni come sollevare, portare o alzarsi) scivolamento o inciampamento con caduta di persona (principalmente allo stesso livello) perdita di controllo totale o parziale di macchina, di mezzo di trasporto/attrezzatura di movimentazione, di utensile a mano o oggetto (principalmente dell oggetto spostato/movimentato, dell attrezzatura di movimentazione ed infine dell utensile) rottura, frattura, crollo, caduta di agente materiale (principalmente posto al di sopra della vittima)

MODALITA DI ACCADIMENTO: PRINCIPALI CONTATTI urto/collisione da parte di/con oggetto in movimento e schiacciamento su/contro oggetto immobile (vittima in movimento) (principalmente urto da parte di oggetto in caduta se vittima immobile, caduta di persona se in movimento) sforzo fisico o psichico (principalmente fisico a carico del sistema muscolo-scheletrico) contatto con agente materiale tagliente, duro, abrasivo incastramento, schiacciamento (principalmente fra o sotto qualcosa)

FATTORI DI RISCHIO-1 Urti da parte di oggetti in caduta: Eccessivo peso dei cassonetti e dei contenitori, cattiva chiusura degli stessi, mal funzionamento del meccanismo di sollevamento e scuotimento del cassonetto nel compattatore (operazione peraltro vietata) Cadute di persona: Salita e discesa con veicolo ancora in moto, fumare durante il trasporto in pedana, mancato uso delle scalette per la discesa, dei dispositivi quali maniglie, impugnature e cinte di protezione

FATTORI DI RISCHIO-2 Sforzi fisici a carico del sistema muscoloscheletrico: Carichi troppo pesanti o difficili da afferrare o di contenuto tale da richiedere che la movimentazione avvenga in maniera non ottimale (p.e. carico lontano dal corpo per evitare il rischio di tagli con oggetti presenti all interno, presa non sicura per il rischio schegge) Torsioni del busto o movimenti a strappo (p.e. lancio del sacco nel mezzo di raccolta, sollevamento in ambienti ristretti)

FATTORI DI RISCHIO-3 Contatto con agente materiale tagliente: Vetro infranto, bordi seghettati di lattine, aghi contaminati. presenti tanto nell indifferenziato quanto, se non conferiti correttamente, nel differenziato Schiacciamenti: Cattivo orientamento degli specchi retrovisori e telecamere del mezzo Errata comprensione della comunicazione tra operatori e autisti Errata posizione dell operatore durante la movimentazione dei contenitori Errato sganciamento e carico di cassonetti Azionamento accidentale dei comandi

NATURA DELLLA LESIONE La quasi totalità degli indennizzi (93%) è dovuta alle seguenti nature della lesione: Contusione (39%) Lussazione (36%) Ferita(10%) Frattura(7%)

SEDE ANATOMICA DELLA LESIONE Oltre il 50% degli infortuni indennizzati vede coinvolta una delle seguenti sedi anatomiche della lesione: Mano (16%) Colonna vertebrale (13%) Caviglia (11%) Ginocchio (11%) Cingolo Toracico (7%)

SINTESI Sede anatomica della lesione: mano, colonna vertebrale, caviglia, ginocchio e cingolo toracico Indice di incidenza in diminuzione. Mediamente 116 infortuni ogni 1.000 addetti Gravità lieve: il 96% degli Infortuni viene indennizzato in temporanea Natura della lesione: principalmente contusioni e lussazioni seguite da ferite e fratture Denunce infortunio 2006-2010 in diminuzione (-3.5%) Caratteristiche dell infortunato: l 83% degli infortuni in occasione di lavoro colpisce uomini principalmente di classe di età 35-49 anni In che modo: urti da parte di oggetti in caduta, cadute di persona, sforzi fisici, contatti con agenti materiali taglienti e incastramenti fra o sotto qualcosa Cosa ha portato all infortunio: Movimenti del corpo; scivolamenti con caduta di persona, perdita di controllo di oggetti, caduta di oggetti posti al di sopra della vittima

Grazie dell attenzione Silvia Mochi; s.mochi@inail.it Federica Cipolloni; f.cipolloni@inail.it Consulenza Statistico Attuariale Settore Prevenzione