FOCUS SUL SETTORE TESSILE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FOCUS SUL SETTORE TESSILE"

Transcript

1 FOCUS SUL SETTORE TESSILE

2 I dati utilizzati per le analisi qui presentate provengono dal file Asl 014 consegnato a fine 2009 ed aggiornato nell aprile 2010 dall INAIL Direzione Centrale alla ASL della Provincia di Varese e alla sede INAIL di Varese nell ambito dei Nuovi Flussi Informativi, ai sensi del protocollo d intesa INAIL ISPESL Regioni del 25/07/2002. Si tratta quindi di dati provenienti dagli archivi amministrativi INAIL sia per quanto riguarda gli infortuni sul lavoro che per quanto concerne le aziende. I dati degli infortuni, prima di poter essere ritenuti consolidati, richiedono un certo periodo di osservazione e per questo motivo esiste un differimento di circa due anni (entro due anni il 99% degli eventi risultano definiti);i dati forniti si riferiscono quindi a tutto il 2008 e sono da ritenersi consolidati. I dati relativi al 2009 sono invece ricavati dalla banca dati Inail e saranno da ritenersi consolidati al 30 aprile I dati a disposizione comprendono tutti gli infortuni denunciati all Inail, tuttavia nell ambito delle analisi effettuate l attenzione è focalizzata prevalentemente sugli infortuni riconosciuti, perché questi sono gli eventi che rientrano a pieno titolo nella definizione di infortunio sul lavoro secondo l art. 2 del testo unico D.P.R. 1124/65. Proprio per questo motivo sono oggetto di analisi specifica ed approfondita solo gli infortuni in occasione di lavoro escludendo dal computo gli infortuni in itinere, gli infortuni occorsi a studenti, colf e sportivi professionisti, di minore interesse per i servizi di prevenzione.

3 GLOSSARIO ACCENTRAMENTO CONTRIBUTIVO E un fenomeno proprio degli archivi assicurativi INAIL: alle aziende è data facoltà di accentrare tutte le procedure assicurative relative a più unità locali in una sola sede, per semplificare la gestione del rapporto assicurativo. Questo implica che nell archivio aziende non sarà presente una PAT per ogni unità locale di questa azienda, ma la sola PAT accentrante; ad essa vengono attribuiti tutti gli addetti delle varie PAT. Questo comporta un problema di disomogeneità tra l insieme degli eventi (infortuni) e quello dei lavoratori (addetti stimati) con possibile effetto distorsivo di molti ragionamenti sui dati e sugli indicatori di incidenza e gravità a livello di Provincia e di ASL, anche perché il fenomeno non è uniformemente distribuito. Lazio (Roma) e Lombardia (Milano), il centro-nord e i capoluoghi di Provincia, sono più frequentemente sedi di Posizioni Assicurative Madri (sedi di accentramento) mentre le sedi figlie NON sono presenti nell archivio aziende anche se esistono in loco le unità locali afferenti alla sede madre (quindi manca anche la loro quota di addetti tra gli addetti del territorio). E probabile che, in Provincia di Varese, questo fenomeno abbia una certa rilevanza soprattutto a causa delle aziende che hanno unità produttive che insistono nel sedime aeroportuale di Malpensa. ADDETTI Per la maggior parte dei record dell archivio aziende è disponibile il numero di artigiani autonomi e di dipendenti. Quest ultimo dato è ricavato dal monte salari dichiarato dall azienda e non corrisponde al numero reale di lavoratori (si tratta di addetti stimati).per quanto riguarda la polizza dei lavoratori dipendenti vengono evidenziate le lavorazioni svolte nell ambito della PAT, in relazione alle quali l azienda paga il corrispondente premio, nonché il numero degli operai-anno. Si precisa che l INAIL determina tale numero come rapporto tra le masse salariali afferenti la PAT e le retribuzioni medie annue per grande gruppo di lavorazione relative alla provincia di appartenenza, assunte in base alle retribuzioni dei lavoratori infortunati; il suddetto numero rappresenta dunque la presenza media nell arco dell anno di un addetto per 300 giorni lavorativi. Il meccanismo di calcolo, che nella maggior parte dei casi porta ad una stima non significativamente differente dalla realtà, può comportare invece discostamenti (in pratica una sovrastima degli addetti) soprattutto in aziende di grandi dimensioni: nel caso infatti di grandi variazioni dell entità retributiva nei diversi livelli dell organizzazione aziendale (con rilevanti differenze tra alti e bassi salari), la massa salariale al numeratore del calcolo è aumentata da una rilevante quota di soggetti ad alto salario ma in genere sono i lavoratori con più bassi salari che si infortunano e che quindi determinano il calcolo del salario medio; di qui la possibile determinazione di numeri di addetti sovrastimati rispetto alla realtà. Per gli artigiani, invece, si considerano le teste assicurate riportate all anno o frazione di anno. Per le ditte alle quali viene applicata una polizza speciale, ad esempio cooperative di Pesca e Facchinaggio, il dato è disponibile a partire dall anno 2002 ed è calcolato come per gli artigiani. Le ditte con polizza speciale possono essere individuate mediante il campo A26 in cui il codice inizia con la lettera S. ATECO (Codice) Classificazione delle Attività Economiche, che consiste, attualmente, nella traduzione in italiano del codice NACE adottato unitariamente a livello europeo nella versione 2.0 con Regolamento CE n 1893/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 20 dicembre In realtà, nei Flussi,

4 sono utilizzati ancora i Codici ATECO 2002, di analogo significato. E probabile che nelle prossime edizioni dei Flussi verrà effettuata la transcodifica Codici ATECO 2002 Codici ATECO 2007.I Codici ATECO sono utilizzati da ISTAT per definire il tipo di attività svolta dall azienda. Il Codice ATECO fa riferimento al prodotto principale ed è uguale per tutte le unità operative della stessa ditta anche se, in una particolare sede, il lavoro non viene effettivamente svolto (ad esempio, la rivendita pelli di una conceria porta il codice conceria). Codifica ATECO Settore A- Agricoltura, caccia e pesca / Settore CB - Estrazione minerali non energetici / Settore DA - Alimentare, bevande e tabacco / Settore DB - Tessile e abbigliamento / Settore DC - Conciaria prodotti in cuoio / Settore DD Legno / Settore DE - Carta editoria / Settore DF Produzione coke, raffinerie / Settore DG - Prodotti chimici e fibre sintetiche / Settore DH - Gomma e plastica / Settore DI - Prodotti minerali non metalliferi / Settore DJ - Produzione metallo e prodotti in metallo / Settore DK - Macchine, Apparecchi meccanici, Istallazioni, Montaggio / Settore DL - Macchine elettriche e apparecchiature ottiche / Settore DM - Fabbricazione mezzi di trasporto / Settore DN - Altre industrie manifatturiere / Settore E - Produzione e distribuzione energia, gas, acqua / Settore F Costruzioni / Settore G Commercio / Settore H Alberghi / Settore I Trasporti / Settore J - Intermediazione finanziaria / Settore K - Immobiliare, Noleggio, Informatica, Ricerca / Settore L - Pubblica amministrazione / Settore M Istruzione / Settore N Sanità / Settore O - Altri servizi pubblici / Settore X - Attività non determinate ESAW (European Statistics on Accidents at Work) Le modalità di accadimento degli infortuni sul lavoro sono tradizionalmente state analizzate dall INAIL attraverso le variabili AGENTE MATERIALE e FORMA DI ACCADIMENTO. Da qualche anno queste variabili sono in corso di progressiva sostituzione con le variabili previste da ESAW/3: è questo l acronimo che contraddistingue la terza fase del programma EUROSTAT di normalizzazione delle statistiche infortunistiche europee. Questo modello presenta due grandi vantaggi rispetto al passato. In primo luogo comprende un numero e una tipologia di variabili che è uguale in tutti i paesi dell Unione Europea. Così, anche se le legislazioni nazionali sugli infortuni sul lavoro presentano caratteristiche diverse, sarà possibile per l Eurostat analizzare i dati di ciascun Paese e, attraverso criteri di conversione, elaborare delle statistiche confrontabili tra loro. Il secondo grande vantaggio introdotto dal protocollo Esaw è quello di essere stato pensato ai fini della prevenzione degli infortuni. Le variabili che li descrivono consentono infatti di rendersi conto con precisione delle cause degli incidenti e quindi di progettare gli interventi più idonei ad evitarli. Le nuove variabili sono otto e precisamente: TIPO DI LUOGO TIPO DI LAVORO ATTIVITA FISICA SPECIFICA e suo AGENTE MATERIALE DEVIAZIONE e suo AGENTE MATERIALE CONTATTO e suo AGENTE MATERIALE A fronte di queste 8 variabili sono state studiate 6 tabelle di codifica (i tre agenti materiali ne hanno una in comune). L operazione di codifica parte da un sintetico racconto dell evento contenente tutti i termini necessari, che nella maggior parte dei casi dovrebbe provenire dalla denuncia di infortunio. La codifica contiene in se stessa, inevitabilmente, un certo grado di soggettività: l Italia è alla testa di un consorzio europeo per creare un software (HELPER) che faciliti la codifica in termini di sostanziale omogeneità.

5 INDICI DI INCIDENZA (Tasso Infortuni Indennizzati) E GRAVITÀ (Infortuni Permanenti e Mortali su Totale Indennizzati Durata media Infortuni Indennizzati) Gli Indici di Incidenza e Gravità sono calcolati solo per le aziende dell Industria e Artigianato, perché solo per esse si dispone dell informazione sul numero di addetti, non disponibile per Agricoltura e Conto Stato. Sono calcolati solo per gli anni dal 2000 al 2007 e non ancora per il Nel calcolo degli indicatori si considerano solo gli infortuni riconosciuti, con l esclusione degli infortuni in itinere e degli infortuni di colf, studenti e sportivi professionisti, perché ritenuti non di interesse per i Servizi. Inoltre per assicurare l omogeneità con il denominatore è necessario escludere dal numeratore anche gli infortuni occorsi ad apprendisti (artigiani e non), lavoratori interinali e, solo per gli anni 2000 e 2001, gli infortuni di assicurati con Polizze Speciali, in quanto non rientrano nel numero addetti. Indice di Incidenza Tradizionale o Tasso Grezzo Infortuni Indennizzati Per Territorio:descrive la probabilità di accadimento dell evento infortunio ed è dato dal rapporto tra il numero di tutti gli infortuni avvenuti in un territorio e il numero di addetti delle aziende del territorio, per Per rendere omogenei infortuni e addetti vengono fatte le esclusioni di base sopra descritte. In questo indicatore vengono presi in considerazione a numeratore anche gli infortuni importati, cioè si considerano tutti gli infortuni avvenuti in un certo territorio anche se di lavoratori provenienti da altri territori. Definiamo questo indicatore tradizionale perché è quello che è sempre stato usato quando non era possibile correlare i singoli eventi alle aziende ed è ancora abitualmente calcolato nelle pubblicazioni e sul sito INAIL, tuttavia si noti che non c è perfetta omogeneità tra numeratore e denominatore. Indice di Incidenza per Azienda o Tasso Grezzo Infortuni Indennizzati per Azienda: è dato dal rapporto tra il numero degli infortuni avvenuti sia nel territorio della provincia che fuori, in altri territori, a dipendenti di aziende che hanno sede in provincia e il numero di addetti delle aziende del territorio provinciale, per Quindi sono esclusi gli infortuni importati ma inclusi gli esportati. INAIL fornisce gli Indici per Azienda a partire dal Indice di Gravità:descrive la gravità delle conseguenze dell evento. Può essere calcolato in varia maniera: qui ne sono calcolati due, precisamente gli Infortuni Permanenti e Mortali su Totale Indennizzati e la Durata Media Infortuni Indennizzati. Anche questi indici di gravità sono forniti da INAIL per Territorio e per Azienda, quest ultimi a partire dal Si segnala che nel calcolo non sono considerati gli eventi in itinere, gli eventi accaduti a lavoratori apprendisti, lavoratori interinali, lavoratori iscritti alle polizze speciali (es: cooperative di facchinaggio, pescatori, ecc.), sportivi professionisti. Gli eventi definiti regolari senza indennizzo sono esclusi dal calcolo perché privi di giorni di prognosi. L utilizzo della Durata Media Infortuni Indennizzati presenta almeno due ordini di problemi: in primo luogo, non tutti gli infortuni sono uguali; infatti, il numero di giorni di inabilità temporanea come indicatore di gravità, non ha lo stesso significato per i soggetti portatori di un invalidità permanente residua e per i soggetti guariti senza postumi. In secondo luogo, si tratta di una variabile caratterizzata da una distribuzione molto asimmetrica e pertanto influenzata dai casi più gravi.

6 Tasso Standardizzato Infortuni Indennizzati: nel confrontare territori diversi (Varese Lombardia Italia) si deve considerare che la distribuzione delle attività lavorative può non essere omogenea e in un territorio possono essere più diffuse, rispetto agli altri, attività a rischio elevato. Si calcola perciò il Rapporto o Tasso Standardizzato, che informa sulla diversa incidenza di infortuni in due territori al netto dell attività lavorativa, identificata con le prime 3 cifre della Voce di Tariffa. Il rapporto standardizzato si ottiene con il rapporto tra Infortuni Osservati, cioè quelli accaduti in un certo territorio (con le necessarie esclusioni descritte) e Infortuni Attesi, calcolati applicando agli addetti del territorio di interesse il Tasso di Incidenza Nazionale. In pratica, si confronta il reale verificarsi di infortuni con quelli che si sarebbero dovuti verificare se nel territorio considerato la tipologia delle lavorazioni fosse la stessa dell Italia in toto. INFORTUNIO SUL LAVORO Il DPR 1124 del 30/6/1965 Testo unico delle disposizioni per l assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali stabilisce che L assicurazione comprende tutti i casi di infortunio avvenuti per causa violenta in occasione di lavoro, da cui sia derivata la morte o un inabilità permanente al lavoro, assoluta o parziale, ovvero un inabilità temporanea assoluta che comporti l astensione dal lavoro per più di tre giorni. A livello europeo, sono state intraprese alcune azioni di armonizzazione dei criteri e dei metodi da applicare per la registrazione dei dati relativi agli infortuni sul lavoro (ESAW/3). Più in dettaglio: INFORTUNI DENUNCIATI - Rappresentano il totale degli infortuni di cui l INAIL è venuta a conoscenza attraverso formale denuncia di infortunio o per segnalazione dei pronto-soccorso ospedalieri. Molti casi, soprattutto tra quelli non denunciati dal datore di lavoro, riguardano infortuni le cui conseguenze invalidanti si sono estinte entro il periodo di franchigia assicurativa (3 giorni oltre a quello di accadimento dell infortunio). Spesso per tali infortuni minori le informazioni pervenute all INAIL sono incomplete e ciò porta ad enfatizzare il numero di casi ricompresi nella voce INDETERMINATO. Oltre agli infortuni dei dipendenti e degli artigiani dell industria e servizi, degli agricoltori e dei dipendenti dello Stato, sono compresi quelli di studenti, di sportivi professionisti e di addetti ai servizi domestici. Gli infortuni possono essere sia in occasione di lavoro che in itinere. Il numero di casi in franchigia registrati in questo archivio rappresenta solo una parte degli eventi che si sono effettivamente verificati nelle aziende e che possono essere ricavati dal registro infortuni (obbligo di registrare i casi che comportano un assenza di almeno un giorno). Nel campo N46_TipoDefinizione è contenuto l esito del procedimento di definizione; i casi ancora non definiti all epoca in cui è stato prodotto l archivio sono caratterizzati dalla codifica ND. INFORTUNI DEFINITI POSITIVAMENTE - Sono infortuni definiti quelli per i quali si è concluso l iter sanitario e amministrativo da parte dell Istituto Assicuratore (tutti i denunciati meno i casi ND ancora aperti). Quelli con definizione positiva sono gli infortuni che corrispondono alla definizione prevista dall art. 2 del T.U. sia per quanto riguarda l aspetto sanitario che quello amministrativo. Rientrano negli infortuni riconosciuti le seguenti tipologie di definizione (TE = temporanea, PE = permanente, MS = mortale senza superstiti, MC = mortale con superstiti, RS = regolare senza indennizzo). Si ricorda che gli infortuni indennizzati sono una parte degli infortuni riconosciuti per i quali l INAIL eroga una prestazione economica; rispetto agli infortuni riconosciuti mancano i casi regolare senza indennizzo. Gli infortuni definiti positivamente o riconosciuti sono il dato più importante da considerare in quanto sono quelli che rientrano a pieno titolo nella definizione di infortunio data dal testo unico. I record corrispondenti a questi infortuni sono quelli più completi dal punto di vista delle

7 informazioni registrate (ad esempio, sono quelli che hanno informazioni più dettagliate sulle conseguenze dell evento). In questa sezione sono presenti tutte le categorie assicurate (compresi studenti, addetti a servizi domestici etc.) e vi sono sia infortuni in occasione di lavoro che in itinere. INFORTUNI IN OCCASIONE DI LAVORO - Si tratta dei casi definiti positivamente con esclusione degli eventi in itinere; per trattare in modo selettivo le attività lavorative in senso stretto, sono esclusi anche gli sportivi professionisti, gli studenti delle scuole pubbliche e private e gli addetti dei servizi domestici. Sono però compresi gli incidenti stradali avvenuti in occasione di lavoro (ad esempio, autotrasportatori etc.). INFORTUNI GRAVI IN OCCASIONE DI LAVORO - Sono contenuti in questa sezione i casi definiti positivamente, avvenuti in occasione di lavoro (non in itinere, esclusi: studenti, addetti ai servizi domestici, sportivi professionisti) che abbiano determinato la morte con o senza superstiti (MC o MS) o postumi permanenti uguali/superiori all 1% o durata dell inabilità temporanea superiore a 40 giorni. INFORTUNI GRAVI NON STRADALI - Sono i casi NON dovuti ad incidente stradale, definiti positivamente, avvenuti in occasione di lavoro (non in itinere, esclusi: studenti, addetti ai servizi domestici, sportivi professionisti) che abbiano determinato la morte con o senza superstiti (MC o MS) o postumi permanenti uguali/superiori all 1% o durata dell inabilità temporanea superiore a 40 giorni. Poiché gli infortuni stradali vengono più correttamente individuati dal 2004, il dato è disponibile solo dal 2004 INFORTUNI IN ITINERE - Si tratta di infortuni avvenuti nel tragitto tra sede del lavoro e abitazione (casa-lavoro-casa) salvo il caso di interruzione o deviazione del tutto indipendente dal lavoro o, comunque, non necessitate. Se non c è un servizio mensa aziendale comprende anche lo spostamento dal luogo di lavoro a quello del pasto. L interruzione o la deviazione è necessitata quando è dovuta a causa di forza maggiore, ad esigenze essenziali ed improrogabili o all adempimento di obblighi penalmente rilevanti. Comprende anche l uso del mezzo di trasporto privato purché necessitato; in questo caso sono esclusi gli infortuni cagionati direttamente dall abuso di alcolici, psicofarmaci e stupefacenti. Nel data base presente sul CD gli infortuni in itinere sono individuati da un flag di tipo amministrativo che consente di individuare con sicurezza questi casi. IN TUTTI I CASI, la distribuzione territoriale per Provincia/ASL riguarda: per gli indicatori standard il luogo di accadimento dell infortunio; per gli indicatori per azienda il luogo in cui c è la sede della ditta presso la quale l infortunato è assicurato. PAT Posizione Assicurativa Territoriale E una codifica amministrativa INAIL relativa all azienda assicurata. Il rapporto assicurativo ha normalmente inizio con la denuncia d'esercizio, in cui sono comunicati all'inail tutti gli elementi necessari per l'inquadramento dell'azienda. L'INAIL assegna al datore di lavoro un codice azienda, nonché per ogni singola sede di lavoro o unità locale il numero della posizione assicurativa territoriale PAT cui corrisponde: una gestione di tariffa

8 un tipo di polizza le voci di lavorazione corrispondenti a ciascuna lavorazione denuncia (codice tariffa) tasso di premio Ogni record negli archivi delle ditte dei flussi corrisponde ad una posizione assicurativa territoriale (PAT); la PAT non sempre corrisponde ad una unità locale in quanto, allo stato attuale, esistono situazioni in cui una stessa unità locale può avere diverse PAT che corrispondono ai diversi rischi assicurati (ad esempio, operai ed impiegati). Quindi il n delle PAT è una STIMA del n delle unità produttive che effettivamente sono presenti sul territorio di competenza.

9 INDUSTRIE TESSILI E DELL ABBIGLIAMENTO Gruppo ATECO DB La struttura produttiva in Provincia di Varese Periodo temporale

10 Il tessile per molto tempo è stato il settore largamente prevalente e ancora oggi è quello maggiormente diffuso nella zona Sud della provincia, al punto che tale zona è stata riconosciuta dalla Regione Lombardia come Distretto Tessile Cotoniero agli effetti della legge n. 317/91. Il settore è caratterizzata da una forte e tradizionale connotazione cotoniera, anche se con il passare del tempo si è sviluppata anche la lavorazione delle fibre sintetiche e artificiali. Nel 2000 le PAT appartenenti al Gruppo ATECO DB Tessile e Abbigliamento rappresentavano il 5,7% del totale delle PAT attive in provincia ed occupavano l 8,5% degli addetti presenti. Nel 2008 le PAT costituivano il 3,7% del totale e gli addetti il 5,2% del totale. PAT - Δ : - 31,9% Addetti - Δ : - 32,3% Il 84,8% delle PAT ha meno di 10 dipendenti; solo lo 0.6% delle PAT ha più di 100 dipendenti. Il 63,4% del totale degli addetti è impiegato però nelle aziende maggiori di 10 dipendenti.

11 PAT del Gruppo ATECO DB Industrie Tessili e dell Abbigliamento in Provincia di Varese Anni 2000/2008 Δ : - 31,9% PAT Pat Anno

12 Addetti totali, dipendenti e artigiani del Gruppo ATECO DB Industrie Tessili e dell Abbigliamento in Provincia di Varese Anni 2000/2008 Addetti Totali - Δ : - 32,3% Addetti Dipendenti Artigiani Totale Addetti Anno

13 Distribuzione delle PAT e degli Addetti per Anno del Gruppo ATECO DB Industrie Tessili e dell Abbigliamento (periodo temporale ) DB Industrie Tessili e dell'abbigliamento PAT Addetti Anno PAT Addetti

14 Distribuzione delle PAT del Gruppo ATECO DB Industrie Tessili e dell Abbigliamento per Classi Addetti: percentuale cumulativa (periodo temporale ) 120,00% 100,00% 80,00% 60,00% 40,00% 20,00% 0,00% 99,40% 100,00% 84,80% 54,70% 1,00% 0 0,1-3 3, , , Classi addetti Percentuale Cumulativa PAT

15 Addetti Totali del Gruppo ATECO DB Industrie Tessili e dell Abbigliamento : percentuale che lavora in PAT fino a 10 addetti e in PAT con oltre 10 addetti (periodo temporale ) Addetti Totali - Gruppo ATECO DB 36,6 63,4 PAT fino a 10 addetti PAT con più di 10 addetti

16

17 INDUSTRIE TESSILI E DELL ABBIGLIAMENTO Gruppo ATECO DB Gli eventi infortunistici in Provincia di Varese Periodo temporale

18 IL TREND DEGLI INFORTUNI IN PROVINCIA DI VARESE In Provincia di Varese, tra il 2000 ed il 2008, nel settore delle Industrie Tessili e dell Abbigliamento si è registrato un costante e molto significativo calo degli infortuni: gli eventi riconosciuti si sono ridotti del 47,4%, gli eventi in occasione di lavoro del 62%. Tale riduzione differenziata si spiega con il netto aumento degli eventi in itinere definiti positivamente, che sono aumentati del 448%. Questo fenomeno dipende soprattutto dal fatto che la legislazione sugli stessi è cambiata nel corso del 2000 a seguito del D.L.vo 38/2000. L aumento è nettissimo tra il 2000 ed il 2002, quindi si sono sostanzialmente assestati : a fronte di un calo generale di tutti gli infortuni, essendo il loro numero assoluto variato di poco, hanno assunto un peso via via maggiore nel corso degli ultimi anni. Gli infortuni in occasione di lavoro definiti positivamente, quelli di più evidente e diretto interesse per chi si occupa di prevenzione nei luoghi di lavoro, rappresentano l 84% dei riconosciuti. Il calo registrato negli anni della nostra osservazione, nel caso del settore Tessile e dell Abbigliamento è riferibile sia agli infortuni non gravi che agli infortuni gravi : il Δ per i non gravi è = -61,4% mentre il Δ per i gravi è = -64,4%. Gli infortuni gravi erano il 20% degli infortuni in occasione di lavoro nel 2000, il 18,7% nel 2008: merita di essere segnalato che tale riduzione è sostanzialmente un fenomeno dell ultimo anno di osservazione (nel 2007 gli infortuni gravi erano il 25% degli infortuni in occasione di lavoro, nel 2008 erano il 18,7% degli infortuni in occasione di lavoro). Tra i gravi in occasione di lavoro, gli infortuni stradali sono circa il 4%: in numeri assoluti sono 2 5 l anno, stabili dal 2004 al 2008 (dati non tabulati) Il Rapporto infortuni/addetti tra il 2000 ed il 2008 si è ridotto del 46%: sebbene siano fortemente diminuiti gli addetti, il calo degli infortuni è quindi reale. Osservando l andamento negli anni del rapporto infortuni gravi/infortuni in occasione di lavoro si conferma la diminuzione reale anche degli infortuni gravi, però sostanzialmente limitata all ultimo anno di osservazione.

19 Distribuzione degli Infortuni definiti positivamente : -47,4% e degli Infortuni in itinere definiti positivamente : +448% e degli Infortuni in occasione di lavoro definiti positivamente : -62% per Anno del Gruppo ATECO DB Industrie Tessili e dell Abbigliamento (periodo temporale ) Infortuni infortuni definiti inf def + in itinere inf. def + in occ. lav Anni

20 Distribuzione degli Infortuni definiti positivamente (Δ : - 62%) e degli Infortuni non gravi in occasione di lavoro definiti positivamente (Δ : - 61,4%) e degli Infortuni gravi in occasione di lavoro definiti positivamente (Δ : - 64,4%) per Anno del Gruppo ATECO DB Industrie Tessili e dell Abbigliamento (periodo temporale ) Infortuni Infortuni Non Gravi In Occasione di Lavoro Definiti Positivamente Infortuni Gravi In Occasione di Lavoro Definiti Positivamente Infortuni In Occasione di Lavoro Defini Positivamente Anni

21 Distribuzione degli Infortuni definiti positivamente, degli Infortuni gravi in occasione di lavoro definiti positivamente e degli Addetti totali per Anno del Gruppo ATECO DB Industrie Tessili e dell Abbigliamento (periodo temporale ) DB Industrie Tessili e dell'abbigliamento Infortuni Addetti Anno Infortuni Inf Gravi Addetti

22 Distribuzione degli Infortuni definiti positivamente, degli Infortuni gravi in occasione di lavoro definiti positivamente, del Rapporto Infortuni definiti positivamente/addetti totali (0,025 nel ,014 nel 2008) e del Rapporto Infortuni gravi in occasione di lavoro/infortuni in occasione di lavoro (0,20 nel ,18 nel 2008) per Anno del Gruppo ATECO DB Industrie Tessili e dell Abbigliamento (periodo temporale ) DB Industrie Tessili e dell'abbigliamento ,3 0,25 0,2 0,15 0,1 Infortuni Tasso 0,05 0 Anno Infortuni Inf gravi Rapporto inf/add Rapporto inf gravi/inf

23 Distribuzione per Anno del Tasso Infortuni gravi in occasione di lavoro definiti positivamente / Addetti Totali del Gruppo ATECO DB Industrie Tessili e dell Abbigliamento (periodo temporale ) 6,00 5,00 4,00 5,36 5,07 4,70 4,94 4,63 4,79 4,96 4,12 3,00 2,53 2,00 Tasso 1,00 0, Anno

24 CHI, COME E DOVE SI INFORTUNA Il 98% degli infortuni in occasione di lavoro interessano dipendenti di età compresa tra 18 e 60 anni, il 60% dipendenti di età tra i 30 ed i 50 anni. Circa 1/3 degli infortuni sono a carico di personale di sesso femminile. Circa 1/3 degli infortuni interessano le mani e circa 1/8 i piedi; seguono le braccia, il cingolo pelvico e le gambe, la colonna vertebrale, ecc. La natura della lesione nel 30% dei casi è una contusione, nel 20% una ferita; seguono lussazioni / distorsioni e fratture. Le coppie Forma / Agente più frequenti sono le cadute in piano su superfici di lavoro e transito, gli urti contro macchine operatrici non utensili e ha messo piede in fallo su superfici di lavoro e transito. Le coppie Natura / Sede più frequenti sono le ferite alla mano, le contusioni alla mano e le lussazioni alla caviglia / piede. Se si restringe l analisi ai soli infortuni gravi in occasione di lavoro, la prevalenza della sede delle lesioni non cambia in modo significativo. La natura della lesione più frequente diventa la frattura, seguita dalle contusioni e dalle lussazioni / distorsioni. Le coppie Forma / Agente più frequenti rimangono le cadute in piano su superfici di lavoro e transito, seguite in questo caso dalle cadute dall alto su superfici di lavoro e transito e da schiacciato da macchine operatrici non utensili. Per ulteriori dettagli vedi il tentativo di analisi delle codifiche ESAW/3 al termine del documento.

25 Distribuzione per Sesso e Classi Età degli Infortuni in occasione di lavoro definiti positivamente del Gruppo ATECO DB Industrie Tessili e dell Abbigliamento (Totale Infortuni ) Infortuni ) Indetermin ata b) da 15 a 17 c) da 18 a 29 d) da 30 a 40 e) da 41 a 50 f) da 51 a 60 g) da 61 a 65 h) Oltre 65 Maschi Femmine Classi Età Femmine Maschi

26 Infortuni in occasione di lavoro definiti positivamente del Gruppo ATECO DB Industrie Tessili e dell Abbigliamento (Totale Infortuni ): distribuzione per anno della somma giornate e della somma postumi permanenti Somma Giornate Somma Postumi Permanenti Anno Somma giornate per anno Somma postumi permanenti per anno

27 Infortuni in occasione di lavoro definiti positivamente del Gruppo ATECO DB Industrie Tessili e dell Abbigliamento (Totale Infortuni ): distribuzione per sede della lesione Missing Organi interni Colonna vertebrale+midollo Collo Faccia Parete toracica Cingolo toracico Occhio orecchio Cranio Colonna vertebrale Cingolo pelvico, coscia, ginocchio, gamba Braccio, gomito, avambraccio, polso Caviglia, piede, alluce, altre dita Mano, pollice, indice, medio, anulare, mignolo Gruppi Sede Infortuni

28 Infortuni in occasione di lavoro definiti positivamente del Gruppo ATECO DB Industrie Tessili e dell Abbigliamento (Totale Infortuni ): distribuzione per natura della lesione Infortuni Contusione 1 - Ferita 3 - Lussazione, distorsione 4 - Frattura 7 - Lesioni da altri agenti 8 - Corpi estranei 9 - Lesioni da sforzo 5 - Perdita anatomica 0 - Sconosciuta 6 - Lesioni da infezioni parassiti Natura

29 Infortuni in occasione di lavoro definiti positivamente del Gruppo ATECO DB Industrie Tessili e dell Abbigliamento (Totale Infortuni ): 10 coppie Natura/Sede e Forma/Agente più frequenti. ID N51d_Natura N52d_GruppiSede COUNT ID N35d_Forma N36d_Agente COUNT Ferita Mano, pollice, indice, medio, anulare, mignolo Caduto in piano su 51 Superfici lavoro e transito Contusione Lussazione, distorsione Contusione Mano, pollice, indice, medio, anulare, mignolo Caviglia, piede, alluce, altre dita Caviglia, piede, alluce, altre dita Ha urtato contro 3 18 Ha messo un piede in fallo 4 36 Schiacciato da 02 Macchine Operatrici non utensili 51 Superfici lavoro e transito 02 Macchine Operatrici non utensili Frattura Mano, pollice, indice, medio, anulare, mignolo Schiacciato da 44 Materiali solidi Contusione Braccio, gomito, avambraccio, polso Ha urtato contro 10 Mezzi sollevamento stoccaggio smistamento Contusione Cingolo pelvico, coscia, ginocchio, gamba Lussazione, distorsione Colonna vertebrale Colpito da 44 Materiali solidi Colpito da 31 Utensili Lussazione, distorsione Cingolo pelvico, coscia, ginocchio, gamba Incidente alla guida di 11 Mezzi trasporto terrestre non su rotaie Frattura Caviglia, piede, alluce, altre dita Schiacciato da 80 Parti meccaniche 68

30 Infortuni Gravi in occasione di lavoro definiti positivamente del Gruppo ATECO DB Industrie Tessili e dell Abbigliamento (Totale Infortuni ): distribuzione per sede della lesione Parete toracica Cingolo toracico Colonna vertebrale Infortuni Cingolo pelvico, coscia, ginocchio, gamba Braccio, gomito, avambraccio, polso Caviglia, piede, alluce, altre dita Mano, pollice, indice, medio, anulare, mignolo Colonna vertebrale+midollo Missing Collo Occhio orecchio Organi interni Faccia Cranio Gruppi Sede

31 Infortuni Gravi in occasione di lavoro definiti positivamente del Gruppo ATECO DB Industrie Tessili e dell Abbigliamento (Totale Infortuni ): distribuzione per natura della lesione Infortuni Frattura 2 - Contusione 3 - Lussazione, distorsione 1 - Ferita 5 - Perdita anatomica 7 - Lesioni da altri agenti 9 - Lesioni da sforzo 8 - Corpi estranei 0 - Sconosciuta Natura

32 Infortuni Gravi in occasione di lavoro definiti positivamente del Gruppo ATECO DB Industrie Tessili e dell Abbigliamento (Totale Infortuni ): 10 coppie Natura/Sede e Forma/Agente più frequenti. ID N51d_Natura N52d_GruppiSede COUNT ID N35d_Forma N36d_Agente COUNT Ferita Mano, pollice, indice, medio, anulare, mignolo Caduto in piano su 51 Superfici lavoro e transito Frattura Mano, pollice, indice, medio, anulare, mignolo Caduto dall'alto 51 Superfici lavoro e transito Contusione Mano, pollice, indice, medio, anulare, mignolo Schiacciato da 02 Macchine Operatrici non utensili Frattura Caviglia, piede, alluce, altre dita Schiacciato da 44 Materiali solidi Frattura Lussazione, distorsione Lussazione, distorsione Contusione Braccio, gomito, avambraccio, polso Caviglia, piede, alluce, altre dita Cingolo pelvico, coscia, ginocchio, gamba Braccio, gomito, avambraccio, polso Schiacciato da 04 Macchine Utensili Sollevando spostando 44 Materiali solidi Ha messo un piede in fallo 19 Movimento scoordinato 51 Superfici lavoro e transito 8 51 Superfici lavoro e transito Perdita anatomica Mano, pollice, indice, medio, anulare, mignolo Sconosciuta 51 Superfici lavoro e transito Frattura Cingolo pelvico, coscia, ginocchio, gamba Ha urtato contro 51 Superfici lavoro e transito 6

33 Indicatori Statistici di Frequenza e Gravità degli Eventi Infortunistici per Territorio* (esclusi apprendisti, lavoratori interinali, lavoratori iscritti a polizze speciali, sportivi professionisti e Infortuni in Itinere) GRUPPO ATECO DB Industrie Tessili e dell Abbigliamento Periodo Temporale Provincia di Varese / Lombardia / Italia * Infortuni avvenuti nel territorio (sono compresi gli infortuni di ditte con sede fuori territorio: infortuni importati) / addetti di ditte con sede nel territorio). Sono inclusi tutti gli infortuni accaduti nel territorio della Provincia/ASL, indipendemente dalla sede della PAT

34 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 Tasso Grezzo Infortuni Indennizzati per "Territorio" - ATECO DB Anno Varese Lombardia Italia Infortuni Permanenti e Mortali su Totale Indennizzati per "Territorio" - ATECO DB 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0, Varese Lombardia Italia Anno Tasso Rapporto 40,0 35,0 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 Durata Media Infortuni Indennizzati per "Territorio" - ATECO DB Anno Varese Lombardia Italia Δ tasso grezzo inf. indennizzati: - 23,9% inf. perm. e mortali su tot. indennizzati: +138,7% (Δ ,6%) durata media inf. indennizzati: +22,2% Giorni

35 Indicatori Statistici di Frequenza e Gravità degli Eventi Infortunistici per Azienda* (esclusi apprendisti, lavoratori interinali, lavoratori iscritti a polizze speciali, sportivi professionisti e Infortuni in Itinere) GRUPPO ATECO DB Industrie Tessili e dell Abbigliamento Periodo Temporale Provincia di Varese / Lombardia / Italia * Infortuni avvenuti ovunque in Italia a dipendenti di ditte del territorio (sono compresi gli infortuni esportati ) / addetti di ditte con sede nel territorio. A differenza degli indicatori Standard, sono considerati gli infortuni delle sole Aziende di competenza della ASL anche se accaduti fuori del suo territorio

36 Tasso Grezzo Infortuni Indennizzati per "Azienda" - ATECO DB 20,0 15,0 10,0 5,0 Italia Lombardia Varese 0, Anno Infortuni Permanenti e Mortali su Totale Indennizzati per "Azienda" - ATECO DB 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0, Varese Lombardia Italia Anno Tasso Rapporto Durata Media Infortuni Indennizzati per "Azienda" - ATECO DB 40,0 35,0 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0, Varese Lombardia Italia Anno Δ tasso grezzo inf. indennizzati: - 8,6% inf. perm. e mortali su tot. indennizzati: +65% durata media inf. indennizzati: +10,7% Giorni

37 ESAW/3 Le modalità di accadimento degli infortuni sul lavoro sono tradizionalmente state analizzate dall INAIL attraverso le variabili AGENTE MATERIALE e FORMA DI ACCADIMENTO. Da qualche anno queste variabili sono in corso di progressivamente sostituzione con le variabili previste da ESAW/3: è questo l acronimo che contraddistingue la terza fase del programma EUROSTAT di normalizzazione delle statistiche infortunistiche europee. Le nuove variabili sono otto e precisamente: TIPO DI LUOGO TIPO DI LAVORO ATTIVITA FISICA SPECIFICA e suo AGENTE MATERIALE DEVIAZIONE e suo AGENTE MATERIALE CONTATTO e suo AGENTE MATERIALE A fronte di queste 8 variabili sono state studiate 6 tabelle di codifica (i tre agenti materiali ne hanno una in comune). L operazione di codifica parte da un sintetico racconto dell evento contenente tutti i termini necessari, che nella maggior parte dei casi dovrebbe provenire dalla denuncia di infortunio. La codifica contiene in se stessa, inevitabilmente, un certo grado di soggettività: l Italia è alla testa di un consorzio europeo per creare un software (HELPER) che faciliti la codifica in termini di sostanziale omogeneità. Nel presente lavoro è stato fatto un tentativo di estrarre informazioni utili sulle modalità di accadimento dei 340 infortuni in occasione di lavoro, esclusi gli stradali (x), avvenuti nel 2007 nel Gruppo ATECO DB Industrie Tessili e dell Abbigliamento. Non è stato utilizzato l anno 2008, perché a seguito di problemi tecnici INAIL ha cancellato le codifiche. A fronte di una percentuale di dati mancanti (missing) che si mantiene sotto il 2% per 5 variabili (tipo di luogo, tipo di lavoro, attività fisica specifica, deviazione, contatto), per le 3 variabili Agente Materiale (dell attività fisica specifica, della deviazione e del contatto) i missing sono superiori al 60%, dato del tutto inaccettabile. Molto sinteticamente, e con tutte le cautele del caso: Per quanto riguarda il TIPO DI LUOGO (variabile che individua il luogo specifico dove l infortunio è avvenuto; indica il tipo di luogo, il suo utilizzo ai fini lavorativi e quindi il rischio ad esso connesso) nel 76,5% dei casi si tratta di un sito industriale (più in dettaglio, 75% luogo di produzione, officina, laboratorio, 19% luogo dedicato principalmente al magazzinaggio, carico e scarico, 4% area destinata ad operazioni di manutenzione o

38 riparazione). Da notare che, pur avendo escluso gli incidenti stradali, nel 7,9% dei casi il luogo dell infortunio è comunque un mezzo di trasporto terrestre. Relativamente al TIPO DI LAVORO (variabile che individua il tipo di lavoro di cui la vittima si stava occupando al momento dell infortunio) nel 75% dei casi si tratta di un luogo di produzione, trasformazione, trattamento, magazzinaggio di ogni tipo (di questi, 49,5 % produzione, trasformazione, trattamenti e 50,5% magazzinaggio). Da notare che, pur avendo escluso gli incidenti stradali, nel 5,6% dei casi il lavoro risulta essere la circolazione con mezzi di trasporto ; nel 7,3% dei casi si tratta di attività commerciali o intellettuali. L ATTIVITA FISICA SPECIFICA dell infortunato (variabile che, assieme al suo agente materiale, esprime che cosa stesse facendo la vittima immediatamente prima che si verificasse l infortunio) risulta essere piuttosto dispersa : nel complesso quelle che risultano più frequenti sono movimenti (31% - nel 82% dei casi Camminare, correre, salire, scendere, ecc.), manipolazione di oggetti (27% - nel 70% dei casi Prendere in mano, afferrare, strappare, tenere in mano, deporre: su un piano orizzontale ), alla guida di, a bordo di un mezzo di trasporto/attrezzatura di movimentazione (14%) e trasporto manuale (11%); operazioni di macchina e lavoro con utensili a mano coprono entrambi il 7% degli eventi. Per quel che riguarda l AGENTE MATERIALE dell attività fisica ben poco si può ipotizzare, visto che i missing rappresentano il 60%. Scale a gradini, pavimento, carichi a mano e veicoli da trasporto (motorizzati e non) compaiono con leggera maggior frequenza rispetto ad altri agenti. Circa la DEVIAZIONE (variabile che assieme al suo agente materiale descrive ciò che è avvenuto di anomalo per cui l attività svolta ha subito una deviazione dal suo normale svolgimento) nel 35% dei casi è in gioco la perdita di controllo, totale o parziale, di una macchina, di un mezzo di trasporto/attrezzatura di movimentazione, di un utensile a mano, (41% oggetto - 31% mezzo di trasporto / attrezzatura di movimentazione 18% utensile a mano 6% macchina / pezzo lavorato) ; nel 16% dei casi un movimento del corpo senza sforzo fisico, che porta generalmente ad una lesione esterna (soprattutto movimenti scoordinati, gesti intempestivi, inopportuni); nel 20% lo scivolamento o inciampamento caduta, caduta di persona (soprattutto scivolamento o incespicamento con caduta, in piano ma anche caduta dall alto nel 16% dei casi). Di nuovo c è il problema dei missing al 63% per l AGENTE MATERIALE della deviazione. Genericamente, sembrano leggermente più frequentemente in gioco materiali, oggetti, prodotti, elementi costitutivi di macchine e veicoli terrestri. Con frequenza relativamente più elevata rispetto ad altri agenti materiali compaiono di nuovo le scale in muratura e i pezzi lavorati.

39 La variabile CONTATTO (assieme al suo agente materiale descrive il modo in cui la vittima è entrata in contatto con qualche cosa che ha causato la lesione) risulta molto dispersa: nel 30,5% dei casi è contatto con agente materiale tagliente, aguzzo, duro, abrasivo ; nel 18,5% sforzo fisico del corpo ; nel 16,5% schiacciamento in movimento verticale o orizzontale su/contro un oggetto immobile (vittima in movimento); nel 15,6% urto da parte di oggetto in movimento, collisione con ; nel 12% incastramento, schiacciamento, ecc.. Nulla è possibile dire sull AGENTE MATERIALE del contatto: 62 % di missing! Con frequenza relativamente più elevata rispetto ad altri agenti materiali compaiono di nuovo le scale in muratura, i pavimenti e i pezzi lavorati.

Safety progetto formativo finanziato da Fondimpresa. Elaborazione Dati del Rapporto Annuale INAIL al 31 ottobre 2009.

Safety progetto formativo finanziato da Fondimpresa. Elaborazione Dati del Rapporto Annuale INAIL al 31 ottobre 2009. At Work progetto formativo finanziato da Fondimpresa Elaborazione Dati del Rapporto Annuale INAIL al 31 ottobre 2009. Per l anno 2008 sono pervenute all INAIL 84.586 denunce di infortuni registrati su

Dettagli

Infortuni sul lavoro nel settore di igiene ambientale

Infortuni sul lavoro nel settore di igiene ambientale Infortuni sul lavoro nel settore di igiene ambientale CONSULENZA STATISTICO ATTUARIALE Cipolloni Federica Mochi Silvia Le denunce Anno evento 2012 Gli infortuni denunciati dalle aziende associate a Federambiente*

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEGLI INFORTUNI LAVORATIVI NELLA ULSS 12 VENEZIANA ( DATI DALL ARCHIVIO INAIL EPIWORK 2004, RELATIVI AGLI ANNI 2000, 2001, 2002 )

EPIDEMIOLOGIA DEGLI INFORTUNI LAVORATIVI NELLA ULSS 12 VENEZIANA ( DATI DALL ARCHIVIO INAIL EPIWORK 2004, RELATIVI AGLI ANNI 2000, 2001, 2002 ) EPIDEMIOLOGIA DEGLI INFORTUNI LAVORATIVI NELLA ULSS 12 VENEZIANA ( DATI DALL ARCHIVIO INAIL EPIWORK 2004, RELATIVI AGLI ANNI 2000, 2001, 2002 ) Epidemiologia degli Infortuni lavorativi nella Ulss 12 Veneziana

Dettagli

Analisi degli infortuni nell attività di raccolta rifiuti

Analisi degli infortuni nell attività di raccolta rifiuti Rimini, 11 novembre 2011 Analisi degli infortuni nell attività di raccolta rifiuti Silvia Mochi e Federica Cipolloni Consulenza Statistico Attuariale INAIL LA BASE DATI Lo studio riguarda gli infortuni

Dettagli

SISTEMA BILATERALE DELLA SICUREZZA NELL ARTIGIANATO RLST. Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale. Friuli Venezia Giulia

SISTEMA BILATERALE DELLA SICUREZZA NELL ARTIGIANATO RLST. Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale. Friuli Venezia Giulia SISTEMA BILATERALE DELLA SICUREZZA NELL ARTIGIANATO RLST Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale Friuli Venezia Giulia Premessa Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Dettagli

Report sugli infortuni professionali in provincia di Ravenna

Report sugli infortuni professionali in provincia di Ravenna Report sugli infortuni professionali in provincia di Ravenna a cura del Dipartimento di Sanità Pubblica: Staff di Epidemiologia e Comunicazione Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro.

Dettagli

Atlante degli infortuni sul lavoro nella Regione Veneto

Atlante degli infortuni sul lavoro nella Regione Veneto Atlante degli infortuni sul lavoro nella Regione Veneto Anni 1990-2001 Nedda Visentini Direzione sistema statistico regionale 6 Gli autori Direzione prevenzione Centro operativo regionale per l epidemiologia

Dettagli

TASSI INFORTUNI INDENNIZZATI PER GRUPPO ATECO (2004) Tasso grezzo

TASSI INFORTUNI INDENNIZZATI PER GRUPPO ATECO (2004) Tasso grezzo 120 100 80 60 40 20 0 TASSI INFORTUNI INDENNIZZATI PER GRUPPO ATECO (2004) DJ Industria metalli F Costruzioni I Trasporti DC Industria conciaria DI Industria non metalliferi A Agrindustria E Elettricità

Dettagli

PARTE PRIMA INFORTUNI SUL LAVORO E MALATTIE PROFESSIONALI DENUNCIATI ALL INAIL

PARTE PRIMA INFORTUNI SUL LAVORO E MALATTIE PROFESSIONALI DENUNCIATI ALL INAIL PARTE PRIMA INFORTUNI SUL LAVORO E MALATTIE PROFESSIONALI DENUNCIATI ALL INAIL Tav.1 Infortuni sul lavoro avvenuti nel periodo 2005-2007 per anno, gestione e sesso Tav. 2 Infortuni sul lavoro avvenuti

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

IL FENOMENO INFORTUNISTICO NEL FLOROVIVAISMO INDAGINE 2001-2005

IL FENOMENO INFORTUNISTICO NEL FLOROVIVAISMO INDAGINE 2001-2005 IL FENOMENO INFORTUNISTICO NEL FLOROVIVAISMO INDAGINE 2001-2005 Il monitoraggio del fenomeno infortunistico nei principali comparti produttivi del territorio è attività che il Servizio pubblico di prevenzione

Dettagli

Indice della produzione industriale Dicembre 2008

Indice della produzione industriale Dicembre 2008 1 febbraio 9 Indice della produzione industriale Dicembre 8 In conformità con i requisiti del programma SDDS del Fondo monetario internazionale, l'istat diffonde un calendario annuale dei comunicati stampa

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

GLI INFORTUNI NELLE SCUOLE. Maria GULLO e Marilù TOMACIELLO INAIL Piemonte

GLI INFORTUNI NELLE SCUOLE. Maria GULLO e Marilù TOMACIELLO INAIL Piemonte Maria GULLO e Marilù TOMACIELLO INAIL Piemonte Perché questa particolare attenzione sugli infortuni? L'analisi degli incidenti/infortuni costituisce un momento di Art. 29 comma 3 Dlgs 81/08 fondamentale

Dettagli

Infortuni con mezzo di trasporto: dati statistici e opportunità per le aziende

Infortuni con mezzo di trasporto: dati statistici e opportunità per le aziende Infortuni con mezzo di trasporto: dati statistici e opportunità per le aziende Silvana Di Stefano INAIL DR Emilia Romagna CONTARP Eventi 2013 Io lavoro e guido sicuro 22 marzo 2013 Infortuni con mezzo

Dettagli

LA SICUREZZA legata all uso delle macchine agricole

LA SICUREZZA legata all uso delle macchine agricole LA SICUREZZA legata all uso delle macchine agricole L uso delle macchine e gli INFORTUNI La NORMATIVA (macchine NUOVE e USATE) Normativa TENICA (OBBLIGATORIA E VOLONTARIA) Movimentazione Manuale dei Carichi

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009 Imprese nel complesso In Lombardia, nel primo trimestre del 2009 le anagrafi camerali registrano un saldo negativo di 2.536 unità. Alla fine di marzo

Dettagli

Cos è l INAIL. (Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro)

Cos è l INAIL. (Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) Cos è l INAIL (Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) E l Istituto che in Italia gestisce l assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali. In Italia

Dettagli

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI 29 aprile 2013 Marzo 2013 CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI Alla fine di marzo 2013 i contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore per la parte economica corrispondono al 59,2% degli

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

L interscambio commerciale tra Italia e India Anni 2000-2006

L interscambio commerciale tra Italia e India Anni 2000-2006 6 febbraio 2007 L interscambio commerciale tra Italia e India Anni 2000-2006 Ufficio della comunicazione Tel. +39 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel. + 39 06 4673.3106 Informazioni

Dettagli

Rapporto Annuale 2007

Rapporto Annuale 2007 Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro Rapporto Annuale 2007 Statistiche Rapporto Annuale 2007 Questo volume è stato realizzato su dati elaborati dalla Consulenza Statistico

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012 Imprese nel complesso In Lombardia, nel primo trimestre del 2012 le anagrafi camerali registrano un saldo negativo di 1.675 unità. Alla fine di marzo

Dettagli

Accordi Stato-Regioni per la formazione 21 dicembre 2011

Accordi Stato-Regioni per la formazione 21 dicembre 2011 Lavorat (+ art. 21 comma 1: componenti dell'impresa familiare [ ], i lavoratori autonomi [ ], i coltivatori diretti del fondo, i soci delle società semplici operanti nel sett agricolo, gli artigiani e

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011 Imprese nel complesso In Lombardia, nel secondo trimestre del 2011 le anagrafi camerali registrano un saldo positivo di 6.804 unità. Alla fine di giugno

Dettagli

La classificazione delle imprese in classi e parti di sottoclasse

La classificazione delle imprese in classi e parti di sottoclasse La classificazione delle imprese in classi e parti di sottoclasse L attribuzione tecnica La struttura delle classi L attribuzione delle imprese alle classi avviene in base all attività svolta. A cosa serve

Dettagli

Novità sulla sicurezza e salute in agricoltura: Un vademecum per le aziende. Ph.D. Riccioni Simone

Novità sulla sicurezza e salute in agricoltura: Un vademecum per le aziende. Ph.D. Riccioni Simone Novità sulla sicurezza e salute in agricoltura: Un vademecum per le aziende Ph.D. Riccioni Simone 1 Dati ISTAT addetti agricoli 2014 1. 812 mila addetti (di cui 50% dipendenti); 385 mila nel mezzogiorno;

Dettagli

Aspetti epidemiologici nella regione del Veneto

Aspetti epidemiologici nella regione del Veneto Lavoratore Autonomo SANO SICURO INFORMATO Padova 23 novembre 2012 Aspetti epidemiologici nella regione del Veneto Roberto Agnesi Michela Veronese Lucia Calciano La crisi economica - PIL La crisi economica

Dettagli

Ruolo e compiti dell INAIL

Ruolo e compiti dell INAIL Ruolo e compiti dell INAIL Nuovo Polo Salute e Sicurezza NORMATIVA DI RIFERIMENTO D.P.R. 1124/65 TESTO UNICO delle disposizioni per l assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie

Dettagli

CAPITOLO 5 LE ATTIVITÀ ECONOMICHE

CAPITOLO 5 LE ATTIVITÀ ECONOMICHE CAPITOLO 5 LE ATTIVITÀ ECONOMICHE 5.1 - Imprese dei settori industria e servizi Al Censimento intermedio dell Industria e dei Servizi (31 dicembre1996) sono state rilevate 3.494 imprese 1 di tipo industriale

Dettagli

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE 19 CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE INDAGINE ANNUALE SUL SISTEMA DEI CONTI DELLE IMPRESE L indagine sul Sistema dei Conti delle Imprese (SCI) condotta dall ISTAT, già indagine sul prodotto lordo, fornisce

Dettagli

Distretti urbani ed extra-urbani: recenti trasformazioni delle

Distretti urbani ed extra-urbani: recenti trasformazioni delle Distretti urbani ed extra-urbani: recenti trasformazioni delle agglomerazioni industriali italiane Giovanni Iuzzolino e Marcello Pagnini (Banca d Italia) Giovedì 21 marzo 2013, Unioncamere - Roma Il lavoro

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: E possibile rendere sicure le sostanze pericolose Identificativo della Linea o delle Linee di intervento generale/i : Prevenzione degli eventi

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA RISULTATI GENERALI L andamento dell Industria di Roma e Provincia nel quarto trimestre del 2002 è risultato sostanzialmente negativo. Con riferimento al Comune, i

Dettagli

Infortuni e malattie professionali nella provincia di Vicenza

Infortuni e malattie professionali nella provincia di Vicenza Infortuni e malattie professionali nella provincia di Vicenza Fonte: Nuovi Flussi Informativi www.inail.it sezione Flussi informativi Periodo di studio: 2008 2013 La Figura 1 mostra la distribuzione percentuale

Dettagli

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO A.4.1 Le unità locali Le unità locali presenti sul territorio della provincia di Ferrara, al Censimento dell Industria e dei Servizi 2001, erano 32.101, in aumento, rispetto al

Dettagli

Per i giornalisti / Dossier e speciali / Donne, lavorare in sicurezza

Per i giornalisti / Dossier e speciali / Donne, lavorare in sicurezza TAVOLA 1-2012: DONNE E LAVORO Dati Istat/Inail Maschi Femmine Totale % Femmine sul Totale Popolazione Popolazione di 15 anni e oltre 25.019.458 26.975.331 51.994.789 51,9 Occupati (Media 2012) 13.440.545

Dettagli

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano La forza lavoro femminile Il mercato del lavoro in provincia di Bolzano è caratterizzato da un alto tasso di partecipazione, sia rispetto

Dettagli

SMAIL IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA. Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro. Aggiornamento al 30 giugno 2011 BOLOGNA

SMAIL IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA. Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro. Aggiornamento al 30 giugno 2011 BOLOGNA SMAIL Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro BOLOGNA IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA Aggiornamento al 30 giugno 2011 10 maggio 2012 Sistema informativosmail Emilia-Romagna Aggiornamento

Dettagli

Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%)

Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%) Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%) Pubblicato dall Istituto di Statistica il bollettino di maggio. Crescono su base annua i numeri delle aziende

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO: REGIO DECRETO L. n. 30/1898 ISTITUISCE L ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

NORMATIVA DI RIFERIMENTO: REGIO DECRETO L. n. 30/1898 ISTITUISCE L ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO NORMATIVA DI RIFERIMENTO: REGIO DECRETO L. n. 30/1898 ISTITUISCE L ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO (DA CUI SUCCESSIVAMENTE NASCE L INAIL) DPR 547/1955 NORME PER LA PREVENZIONE

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 23 dicembre 2015 Ottobre 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA A ottobre il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, registra un incremento del 2,0% rispetto a settembre, con variazioni

Dettagli

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Nota 9 maggio 2014, n. 3266 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Modulo di domanda Come noto (NOTA

Dettagli

PRODUZIONE INDUSTRIALE

PRODUZIONE INDUSTRIALE 9 maggio 2014 marzo 2014 PRODUZIONE INDUSTRIALE A marzo 2014 l indice destagionalizzato della produzione industriale è diminuito dello 0,5% rispetto a febbraio. Nella media del trimestre gennaio-marzo

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 22 luglio 2015 Maggio 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA Allo scopo di fornire informazioni statistiche integrate, a partire dalla diffusione odierna, il comunicato è arricchito di un paragrafo

Dettagli

Applicazioni contrattuali

Applicazioni contrattuali 28 agosto Luglio CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI Alla fine di luglio i contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore per la parte economica riguardano il 6% degli occupati dipendenti

Dettagli

Docenti: Esperti in legislazione sul lavoro, sicurezza sul lavoro, tecniche di comunicazione.

Docenti: Esperti in legislazione sul lavoro, sicurezza sul lavoro, tecniche di comunicazione. Corso di formazione per R.S.P.P. e A.S.P.P. in materia di Prevenzione e Protezione D.Lgs 81/2008 Art. 32 Comma 2 Conferenza Stato-Regione 26 Gennaio 2006 La frequenza del corso è obbligatoria per i soggetti

Dettagli

DECRETO FORMAZIONE NUOVI ACCORDI STATO, REGIONI E PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO SULLA FORMAZIONE

DECRETO FORMAZIONE NUOVI ACCORDI STATO, REGIONI E PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO SULLA FORMAZIONE CUREZZA DECRETO FORMAZIONE pressmaster - Fotolia.com NUOVI ACCORDI STATO, REGIONI E PROVINCE AUTOME DI TRENTO E BOLZA SULLA FORMAZIONE Gli Accordi Stato-Regioni, pubblicati in G.U. l 11 Gennaio 2012, stabiliscono

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE 21 CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE I dati presentati in questo capitolo provengono dalle rilevazioni annuali sui risultati economici delle imprese, condotte in base a quanto disposto dal Regolamento UE N.

Dettagli

Nel primo semestre 2004, tra le ditte collaboranti, sono stati rilevati 457 infortuni con prognosi superiore a 3 giorni

Nel primo semestre 2004, tra le ditte collaboranti, sono stati rilevati 457 infortuni con prognosi superiore a 3 giorni sul lavoro Nel primo semestre, tra le, sono stati rilevati 457 infortuni con prognosi superiore a 3 giorni L indice di frequenza infortunistica è pari a 16 infortuni ogni cento addetti, decisamente superiore

Dettagli

(Circ. Min.Lav. n.73 del 30.05.97). Il registro deve essere tenuto sul luogo di lavoro.

(Circ. Min.Lav. n.73 del 30.05.97). Il registro deve essere tenuto sul luogo di lavoro. Registro infortuni : La tenuta del registro infortuni è obbligatoria per tutte le aziende nelle quali siano occupati prestatori subordinato e soggetti ad essi equiparati a norma dell art. 3 del D.P.R.

Dettagli

Sezione 1. Infortuni: analisi e statistiche

Sezione 1. Infortuni: analisi e statistiche Sezione 1 Infortuni: analisi e statistiche 1.1 Analisi del fenomeno infortunistico in Regione Nel 2012 l andamento infortunistico in Molise evidenzia una significativa flessione del -6,2% rispetto all

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Edizioni Simone - Vol. 43/1 Compendio di statistica Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Sommario 1. Distribuzioni semplici. - 2. Distribuzioni doppie. - 3. Distribuzioni parziali: condizionate e marginali.

Dettagli

Infortuni sul lavoro e malattie professionali nel Lazio Maggio 2011

Infortuni sul lavoro e malattie professionali nel Lazio Maggio 2011 Infortuni sul lavoro e malattie professionali nel Lazio Maggio 2011 A cura di: Daniele Di Nunzio Coordinatore Osservatorio Salute e Sicurezza dell Ires-Cgil Daniele Ranieri Responsabile Salute e Sicurezza

Dettagli

Direzione Regionale Lazio «Analisi delle dinamiche incidentali e identificazione delle cause: la metodologia Infor.MO e l applicativo gestionale»

Direzione Regionale Lazio «Analisi delle dinamiche incidentali e identificazione delle cause: la metodologia Infor.MO e l applicativo gestionale» Direzione Regionale Lazio «Analisi delle dinamiche incidentali e identificazione delle cause: la metodologia Infor.MO e l applicativo gestionale» Diego De Merich, DMEILA INAIL Direzione Regionale Lazio

Dettagli

Gli infortuni sul lavoro nel Friuli Venezia Giulia. Servizio statistica dicembre 2008

Gli infortuni sul lavoro nel Friuli Venezia Giulia. Servizio statistica dicembre 2008 Gli infortuni sul lavoro nel Friuli Venezia Giulia Servizio statistica dicembre 2008 Servizio statistica REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Corso Cavour, 1 34100 Trieste telefono: 040 3772218 fax:

Dettagli

Analisi degli infortuni e delle malattie professionali per programmare interventi preventivi basati sui Sistemi di Gestione della Sicurezza

Analisi degli infortuni e delle malattie professionali per programmare interventi preventivi basati sui Sistemi di Gestione della Sicurezza Analisi degli infortuni e delle malattie professionali per programmare interventi preventivi basati sui Sistemi di Gestione della Sicurezza Verona 15 dicembre 2008 dott. Franco Sarto dott. Raffaele Polato

Dettagli

Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008

Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008 Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008 Regione: Lazio Titolo del progetto: Sorveglianza e prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro Referente: Elisa Romeo Negli ultimi

Dettagli

I risultati di una indagine di Certiquality su un campione di aziende certificate

I risultati di una indagine di Certiquality su un campione di aziende certificate I risultati di una indagine di Certiquality su un campione di aziende certificate Certiquality ha condotto uno studio presso le aziende certificate secondo la norma BS OHSAS 18001 per verificare l ammontare

Dettagli

DIREZIONE REGIONALE PER LA LOMBARDIA. Nuovi flussi informativi INAIL ISPESL REGIONI

DIREZIONE REGIONALE PER LA LOMBARDIA. Nuovi flussi informativi INAIL ISPESL REGIONI DIREZIONE REGIONALE PER LA LOMBARDIA Nuovi flussi informativi INAIL ISPESL REGIONI Dicembre 2006 1 I N D I C E Introduzione pag. 3 Terminologia 5 Descrizione della realtà territoriale lombarda 12 Descrizione

Dettagli

ALLEGATO A 2. Accordo Conferenza Stato Regioni del 29/9/05 per Corsi RSPP ASPP

ALLEGATO A 2. Accordo Conferenza Stato Regioni del 29/9/05 per Corsi RSPP ASPP ALLEGAT A 2 Il MDUL B di specializzazione, è relativo al corso di formazione che tratta la natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro, correlati alle specifiche attività lavorative. La sua durata varia

Dettagli

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci Febbraio 2015 Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità.

Dettagli

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione Riferimenti normativi Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81: cd TESTO UNICO SULLA SALUTE

Dettagli

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

ACCORDO STATO REGIONI PER LA FORMAZIONE

ACCORDO STATO REGIONI PER LA FORMAZIONE Rischio BASSO Rischio MEDIO Rischio ALTO ACCORDO STATO REGIONI PER LA FORMAZIONE Ruolo Adempimenti Contenuti: Validità * Verifica Finale Disposizioni Transitorie e Esoneri * Tempi Lavorat (art.21 comma1:

Dettagli

INFORTUNIO SUL LAVORO E

INFORTUNIO SUL LAVORO E I CONCETTI DI INFORTUNIO SUL LAVORO E MALATTIA PROFESSIONALE Centro per la Cultura della Prevenzione nei luoghi di lavoro e vita Convegno di studio e approfondimento: «Quando lo studente è un lavoratore.

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A C A L E N D A R I O 2 0 1 5-2 0 1 6 A R E A F O R M A T I V A S I C U R E Z Z A M O D U L I

P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A C A L E N D A R I O 2 0 1 5-2 0 1 6 A R E A F O R M A T I V A S I C U R E Z Z A M O D U L I P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A C A L E N D A R I O 2 0 1 5-2 0 1 6 AGGIORNATO AL.01.2015 A R E A F O R M A T I V A S I C U R E Z Z A A B3 B4 B5 B6 Modulo formazione base L'approccio alla

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Sommario I principi di riferimento... 2 Misurazione dei risultati delle strutture ante D.L. n. 78/2010...

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati.

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati. Circolare n. 5/2013 Pagina 1 di 6 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 5/2013 del 7 marzo 2013 SICUREZZA SUL LAVORO OBBLIGHI IN VIGORE E DI PROSSIMA SCADENZA PER I DATORI DI LAVORO Come noto, il D.Lgs

Dettagli

IO LAVORO E GUIDO SICURO

IO LAVORO E GUIDO SICURO IO LAVORO E GUIDO SICURO Misano Word Circuit Marco Simoncelli Workshop 22 Marzo 2013 Azienda USL Rimini Pierpaolo Neri Dott. Ing. Pierpaolo Neri 1 Gli argomenti 1. Responsabilità amministrativa delle aziende

Dettagli

FEDERAGENTI. Scheda prodotto - Ovunque Sereni

FEDERAGENTI. Scheda prodotto - Ovunque Sereni FEDERAGENTI Scheda prodotto - Ovunque Sereni LA COPERTURA Cos è Programma Ovunque Sereni? E una Polizza assicurativa che offre indennizzi in caso di infortunio comportanti la Morte o l Invalidità Permanente

Dettagli

Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari

Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari COMUNE DI UDINE Dipartimento Affari Generali Unità Organizzativa Studi e Statistica Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari A cura di: Dr. Daniele Paolitti Hanno collaborato: Dr. Rosangela Dominici

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CALTANISSETTA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CALTANISSETTA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2014 TAVOLE CONGIUNTURALI Elaborazioni a: Giugno 2014 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità trimestrale Dinamismo

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

Prot. n. 16568 del 21/03/2014. Oggetto: Invio modulistica INAIL

Prot. n. 16568 del 21/03/2014. Oggetto: Invio modulistica INAIL Prot. n. 16568 del 21032014 Ai Medici 118 Oggetto: Invio modulistica INAIL Direttore Centrale Operativa 118 Via Roma 56 53100 SIENA tel. 0577 536853 fax 0577 536118 e-mail: si118@usl7.toscana.it Il medico

Dettagli

Le forze lavoro in Lombardia al 2020

Le forze lavoro in Lombardia al 2020 Le forze lavoro in Lombardia al 2020 Presidente REF Ricerche www.refricerche.it Il mercato del lavoro lombardo nel 2011 Il mercato del lavoro in Lombardia. Alcuni indicatori valori % 2007 2011 Tasso di

Dettagli

Criteri e metodi per l analisi del contesto produttivo e di rischio nel settore della metalmeccanica.

Criteri e metodi per l analisi del contesto produttivo e di rischio nel settore della metalmeccanica. Allegato 1 al ddg del Criteri e metodi per l analisi del contesto produttivo e di rischio nel settore della metalmeccanica. a cura del Laboratorio di Approfondimento Metalmeccanica 1 Premessa I dati contenuti

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI Elaborazioni a: Giugno 2015 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità trimestrale Dinamismo

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI Elaborazioni a: Giugno 2015 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità trimestrale Dinamismo

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

Infortuni sul lavoro denunciati 1 all' INAIL per tipo di gestione. Anni 2004-2009.

Infortuni sul lavoro denunciati 1 all' INAIL per tipo di gestione. Anni 2004-2009. Infortuni sul lavoro denunciati 1 all' INAIL per tipo di gestione. Anni 2004-2009. 2004 2005 2006 2007 2008 2009 VICENZA 22.464 21.312 21.499 21.341 20.279 16.604 - Industria e servizi 21.175 20.074 20.273

Dettagli

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO Pag. 1 / 6 1 MODIFICHE 2 PREMESSA 3 DEFINIZIONI SOMMARIO 4 PRINCPALI NORMATIVE DI RIFERIMENTO 5 MESSA IN SERVIZIO E UTILIZZO 6 INDICAZIONI PER UN CORRETTO ACQUISTO 7 SICUREZZA E MARCATURA CE 8 PROTOTIPI

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese Capitolo 24 Risultati economici delle imprese 24. Risultati economici delle imprese Per saperne di più... Eurostat. http://europa. eu.int/comm/eurostat. Imf. World economic outlook. Washington: 2012.

Dettagli

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL L'INAIL ha presentato i dati degli infortuni e delle malattie professionali relativi all'anno

Dettagli

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti 17. Criminalità: le sostanze stupefacenti Nel 2004 Roma è risultata tra le prime città italiane per sequestri di droghe tradizionali, soprattutto di cocaina (487,4 Kg, pari al 15,2% dei sequestri complessivi

Dettagli

La movimentazione manuale dei carichi

La movimentazione manuale dei carichi ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "EINSTEIN" Torino (TO) La movimentazione manuale dei carichi Note informative per la sicurezza e la salute sul lavoro Decreto Legislativo n. 9 aprile 2008 n. 81 Procedura

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG73A ATTIVITÀ 63.11.3 ATTIVITÀ 63.11.4 ATTIVITÀ 63.12.1 MOVIMENTO MERCI RELATIVO AD ALTRI

STUDIO DI SETTORE TG73A ATTIVITÀ 63.11.3 ATTIVITÀ 63.11.4 ATTIVITÀ 63.12.1 MOVIMENTO MERCI RELATIVO AD ALTRI STUDIO DI SETTORE TG73A ATTIVITÀ 63.11.3 MOVIMENTO MERCI RELATIVO A TRASPORTI FERROVIARI ATTIVITÀ 63.11.4 MOVIMENTO MERCI RELATIVO AD ALTRI TRASPORTI TERRESTRI ATTIVITÀ 63.12.1 MAGAZZINI DI CUSTODIA E

Dettagli

Sistema Informativo Excelsior

Sistema Informativo Excelsior Sistema Informativo Excelsior Sintesi dei principali risultati - 2011 SOMMARIO TAVOLE STATISTICHE Appendice 1 Corrispondenza tra la classificazione di attività economica ATECO 2007 e i settori EXCELSIOR

Dettagli

ing. Domenico Mannelli Le banche dati: dal dato alla prevenzione

ing. Domenico Mannelli Le banche dati: dal dato alla prevenzione ing. Domenico Mannelli Le banche dati: dal dato alla prevenzione Menomazione della capacità lavorativa o morte provocata da causa violenta in occasione dei lavori CAUSA VIOLENTA ELEMENTO DETERMINANTE IN

Dettagli