STRUMENTI NORMATIVI AL SERVIZIO DELLA SOSTENIBILITÀ

Documenti analoghi
LO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE DELLE CENTRALI ELETTRICHE

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a

PROGETTARE IN MODO SOSTENIBILE: Divenire gli artefici di un futuro energetico sostenibile

Le centrali a combustibile

VALUTAZIONE DEL CARICO TERMICO

B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3. B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3

A LLEGATO I (articolo 2, comma 2) GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 108

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile

Concetti di base dell energia

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO

Percorso sull energia

SINTESI ATTIVITA DI VIGILANZA E CONTROLLO

INDICE VOL. I 1 INTRODUZIONE 1-1

IL RISPARMIO ENERGETICO L USO EFFICIENTE DELLE RISORSE LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI LA SALUBRITA DEGLI AMBIENTI

Sezione 1 Valori limite di emissione di SO 2 - Combustibili solidi

Le prestazioni dei cicli combinati

I BENEFICI AMBIENTALI

Le fonti di energia e i combustibili fossili

Fonti energetiche di energia

Emendamento alla Convenzione del 25 febbraio 1991 sulla valutazione dell impatto ambientale in un contesto transfrontaliero

la nascita della VIA VIA: quadro normativo La nascita della VIA: il NEPA del 1969 Il Council on Environmental Quality La Circolare 645/1971

VIA: quadro normativo. dalla nascita della VIA alle direttive comunitarie

Liceo B. Cavalieri Classe 2D sc. Anno Scolastico 2013/2014 Svolto da Agrati Giorgia

VIA: quadro normativo

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche

DATI STATISTICI SULL'ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130 COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

L ENERGIA FOTOVOLTAICA

SCHEDA VALUTAZIONE PROGETTI POR FESR

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA.

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE

Guarda la nostra presentazione!


Arturo Romer Minusio, marzo 2008

Conversione dell energia - Terminologia

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1)

INDICE (*) PREMESSA... pag. CAPITOLO I MATERIE PRIME NEL SISTEMA ECONOMICO

HOLDING POWER BIOLIQUID

Incontro tematico Industria Parma, 5 maggio via Garibaldi, Parma - tel

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

La compatibilità ambientale locale degli impianti a biomassa

Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

L ENERGIA. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

I rapporti ambientali e gli studi di incidenza ambientale

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari

IREA Piemonte. Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera

EVC ITALIA S.p.A. Stabilimento di Porto Marghera (VE) BILANCIAMENTO CAPACITA PRODUTTIVA a 260 kt/a di PVC e 280 kt/a di CVM

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA. La pianificazione sostenibile. III Modulo: Le valutazioni

L'energia. 1. L'importanza dell'energia

Origini ed evoluzione della VIA

Corso di Geografia 1 Lezione 1. Limitate e inquinanti: le fonti esauribili

Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE I MODELLI DPSIR

Contabilità delle spese ambientali Le classificazioni di riferimento

Macchine - Proff. Ingg. M. Gambini M. Vellini MACCHINE (6 CFU)

IMPIANTIDI CLIMATIZZAZIONE

Progetto unificato AEM a pompa di calore. Convegno FIRE "La climatizzazione degli edifici: soluzioni a confronto" Rho - 2 marzo 2006

Richiede Perché può produrre..

Come migliorare le performance ambientali. Audit ambientali gratuiti a supporto delle Imprese Lombarde

Impianti di. Climatizzazione. ing. Massimiliano Pancani

CICLI TERMODINAMICI 1

Produzione combinata di energia elettrica e calore. Konakovskaya. Nevinnomysskaya. Produzione (milioni di kwh)

Unità di INDICATORI INDICATORI INDICATORI misura

Dipartimento Energia. Sistemi per l Energia e l Ambiente Alberto POGGIO, Giulio CERINO ABDIN, Luca DEGIORGIS, Michel NOUSSAN

L ENERGIA NUCLEARE CLIMA, ENERGIA, SOCIETÀ CONVEGNO ORGANIZZATO DALL ASSOCIAZIONE GALILEO 2001

PEC Comune di Cesena. Forum. 8 giugno 2010

SCHEDA C - DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO DA AUTORIZZARE

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo

Provincia di Reggio Calabria

Usi termici delle fonti rinnovabili. Alessandro Brusa Consiglio Direttivo APER


Carbone 16% 17% 13% Gas naturale 28,5% 34% 51% Prodotti petroliferi 16% 9% 8% Frazione non rinnovabile dei rifiuti 3,5% 4% 3%

La legislazione applicata agli impianti di incenerimento: esempi pratici

RUBELLI SpA CUCCIAGO - Via del Pozzo, 4 p.iva STABILIMENTO CUCCIAGO - Via del Pozzo, 4

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento C(2015) 6863 final - Annexes 1-4.

Gassificazione e motore Stirling L'esperienza dell'impianto di Castel d'aiano

Porto Turistico Giardini Naxos (PTGN) Valutazione Ambientale Strategica. Questionario per la consultazione preliminare.

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

Produzione termoelettrica. Produzione (milioni di kwh) Potenza efficiente netta Totale: MW

Combustione 2H 2 CO 2. Entalpie standard di combustione

TECNOLOGIE DISPONIBILI PER L UTILIZZO ECOCOMPATIBILE DEL CARBONE. Rosa Domenichini/Silvio Arienti Foster Wheeler Italiana Power Division

La gassificazione della biomassa: teoria del processo e stato dell arte della tecnologia

Impatto ambientale delle emissioni dei termovalorizzatori: Il caso dell impianto di Acerra

ELEMENTI DI CRITICITA AMBIENTALE NELLA REALIZZAZIONE E GESTIONE DI INFRASTRUTTURE PORTUALI

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

Corso di aggiornamento 1

Le tecnologie per la conversione delle biomasse

,0 Non significativo ,0 Non significativo ,0 Non significativo ,0 Non significativo

Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio

Riscaldamento a zero emissioni H 2

L efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse

Centrale di Monfalcone: il nostro impegno per ridurre da subito le emissioni.

BA3U1L6 CITTA TERRITORIO E INQUINAMENTO

Fonti dei documenti di riferimento

Transcript:

STRUMENTI NORMATIVI AL SERVIZIO DELLA SOSTENIBILITÀ STRUMENTO VIA VAS SGA LCA BONIFICA OBBIETTIVI Stima e mitigazione degli effetti ambientali nella fase preliminare di realizzazione di un progetto Verifica della accettabilità ambientale della pianificazione Continuo miglioramento delle prestazioni ambientali Valutazione degli effetti ambientali nelle fasi della vita di un prodotto Ripristino e/o isolamento di situazioni ambientalmente compromesse PRINCIPALI RISULTATI Prevenzione degli effetti ambientali Prevenzione di pianificazioni non sostenibili Gestione sostenibile Conservazione delle risorse naturali Bonifica di siti contaminati

SOTTOMISSIONE DI UN PROGETTO ALLA PROCEDURA DI VIA È necessaria la realizzazione del progetto? Esiste una situazione di sufficiente compatibilità tra il progetto che si intende realizzare e le condizioni ambientali? È stato identificato il migliore sito per la realizzazione dell opera? Analisi delle alternative della localizzazione Qual è la migliore soluzione alternativa da un punto di vista tecnico economico? Qual è il grado di accettabilità pubblica dell opera proposta?

OBBIETIVI DELLA VIA Assicurare che le considerazioni ambientali divengano parte integrante del processo decisionale. Anticipare ed evitare, minimizzare o compensare gli effetti avversi significativi di tipo biofisico, sociale ed altri rilevanti. Proteggere la produttività e la capacità dei sistemi naturali e dei processi ecologici. Promuovere uno sviluppo sostenibile attraverso l ottimizzazione nell uso delle risorse e la gestione delle alternative.

DIRETTIVA 97/11/CE: categorie di progetti Allegato 1 1 RAFFINERIE DI PETROLIO GREGGIO 2 CENTRALI TERMICHE E ALTRI IMPIANTI A COMBUSTIONE 3 IMPIANTI PER IL RITRATTAMENTO DI COMBUSTIBILI NUCLEARI IRRADIATI 4 ACCIAIERIE INTEGRATE DI PRIMA FUSIONE DELLA GHISA E DELL ACCIAIO 5 IMPIANTI PER L ESTRAZIONE ED IL TRATTAMENTO DELL AMIANTO 6 IMPIANTI CHIMICI INTEGRATI 7 COSTRUZIONE DI FERROVIE, AEROPORTI, AUTOSTRADE E SUPERSTRADE 8 VIE NAVIGABILI E PORTI DI NAVIGAZIONE INTERNA 9 IMPIANTI DI SMALTIMENTO DI RIFIUTI PERICOLOSI 10 IMPIANTI DI SMALTIMENTO DI RIFIUTI NON PERICOLOSI (CAPACITÀ > 100 T/DIE) 11 SISTEMI DI ESTRAZIONE O DI RICARICA ARTIFICIALE DELLE ACQUE DI FALDA 12 OPERE PER IL TRASFERIMENTO DI RISORSE IDRICHE TRA BACINI IMBRIFERI 13 IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE (CAPACITÀ > 150000 AB. EQUIVALENTI) 14 ESTRAZIONE DI PETROLIO E GAS NATURALE A FINI COMMERCIALI 15 DIGHE E ALTRI IMPIANTI DESTINATI A TRATTENERE ED ACCUMULARE LE ACQUE 16 GASDOTTI, OLEODOTTI O CONDUTTURE PER PRODOTTI CHIMICI 17 IMPIANTI PER L ALLEVAMENTO INTENSIVO DI POLLAME O SUINI 18 IMPIANTI INDUSTRIALI PER LA PRODUZIONE DI PASTA PER CARTA DA LEGNO O MATERIALE FIBROSO 19 CAVE ED ATTIVITÀ MINERARIE A CIELO APERTO (SUPERFICIE > 25 HA) 20 COSTRUZIONE DI ELETTRODOTTI AEREI (VOLTAGGIO > 220 V, LUNGHEZZA > 15 KM) 21 IMPIANTI PER L IMMAGAZZINAMENTO DI PETROLIO, PRODOTTI PETROLCHIMICI O CHIMICI (CAPACITÀ > 200 T)

IL SIA (STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE) È COSTIUTITO DA 4 DOCUMENTI Quadro di Riferimento Programmatico Quadro di Riferimento Progettuale Sintesi non Tecnica Quadro di Riferimento Ambientale

LA PROCEDURA DI VIA IN ITALIA QUADRO RIFERIMENTO PROGRAMMATICO: contiene la verifica di coerenza tra il progetto e gli strumenti pianificatori. QUADRO RIFERIMENTO PROGETTUALE: descrive le soluzioni tecniche e le motivazioni socio-economiche che giustificano il progetto. QUADRO RIFERIMENTO AMBIENTALE: contiene la valutazione degli impatti ambientali attesi imputabili alla realizzazione ed all esercizio dell opera. SINTESI NON TECNICA: documento scritto per il pubblico, con linguaggio chiaro e non tecnico perché sia comprensibile.

IMPIEGO DELLA MODELLISTICA PER LA VIA COMP.AMBIENTALI OBIETTIVI TIPOLOGIA DI PROGETTO modelli ambientali dispersione in atmosfera propagazione del rumore inquinamento elettromagnetico inquinamento dell acqua Aria uomo, biota Aria, uomo, biota Uomo, biota Acqua, uomo, biota Strade, centrali termiche, aeroporti, sistemi di riscaldamento, Strade, aeroporti, ferrovie, industrie, Linee elettriche Impianti trattamento acqua, centrali termiche,

LO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE DELLE CENTRALI ELETTRICHE

LE CENTRALI ELETTRICHE: DEFINIZIONI E CARATTERISTICHE PRINCIPALI Le centrali elettriche sono impianti che convertono il contenuto energetico di un combustibile in energia elettrica Il contenuto energetico di un combustibile è definito dal potere calorifico che esprime la quantità di energia termica che si ottiene dalla combustione di un chilogrammo di combustibile Il rapporto fra l energia elettrica prodotta e l energia termica liberata nella combustione del combustibile definisce il rendimento termico elettrico della centrale Le centrali elettriche producono energia elettrica che si misura in chilowattora (kwh) Le centrali elettriche producono vari tipi di impatto ambientale

LE CENTRALI ELETTRICHE: PRINCIPALI IMPATTI AMBIENTALI (1) Nello studio di impatto ambientale debbono essere considerati tutti gli aspetti che influenzano la sostenibilità: il consumo di risorse (combustibile, acqua, energia, altri materiali) le emissioni in aria e in acqua la produzione di rifiuti la produzione di rumore la produzione di radiazioni ionizzanti e non ionizzanti l alterazione del paesaggio Gli aspetti citati sono tutti responsabili di effetti negativi

LE CENTRALI ELETTRICHE: PRINCIPALI IMPATTI AMBIENTALI (2) Nello studio di impatto ambientale vanno valutati gli impatti che influenzano positivamente il contesto socio - economico: la disponibilità di energia elettrica per usi civili, industriali e trasporti l aumento dei posti di lavoro in fase di costruzione ed esercizio Gli aspetti citati sono tutti responsabili di effetti positivi

IL SIA DELLE CENTRALI ELETTRICHE: L ANALISI DELLE ALTERNATIVE Nello studio di impatto ambientale è necessario effettuare l analisi delle alternative relative a: localizzazione tipo di combustibile soluzioni progettuali

IL SIA DELLE CENTRALI ELETTRICHE: ALTERNATIVE DI LOCALIZZAZIONE Nella scelta del sito si deve tenere conto di: bacino di utenza disponibilità di acqua per il raffreddamento caratteristiche meteoclimatiche

IL SIA DELLE CENTRALI ELETTRICHE: ALTERNATIVE DI COMBUSTIBILE Il tipo di combustibile deve essere scelto sulle seguenti basi: livello di esauribilità (rinnovabilità, abbondanza) potere inquinante intrinseco (zolfo, ceneri, ecc.) produzione di gas serra LCA a basso impatto Parametri di sostenibilità di alcuni combustibili puliti

ALTERNATIVE DI COMBUSTIBILE ESURIBILITÀ ESAURIMENTO COMBUSTIBILI FOSSILI: ANNI PREVISTI = R/P, PER AREE GEOGRAFICHE petrolio gas naturale carbone

ALTERNATIVE DI COMBUSTIBILE PRODUZIONE DI INQUINANTI E GAS SERRA I combustibili fossili e le biomasse sono forti produttori di CO 2 e di inquinanti (SO 2, NOx, HC, CO) La produzione di CO 2 è diversa per i vari combustibili ed è direttamente correlata alla loro composizione elementare e al loro potere calorifico Emissioni specifiche di CO2 per alcuni combustibili

ALTERNATIVE DI PROGETTO Scelta del tipo di centrale (idroelettrica, termoelettrica, nucleare, solare, eolica, ecc.) Per le centrali termoelettriche: scelta del processo (ciclo a vapore, turbogas, ciclo combinato) scelta del tipo di refrigerazione (acqua da corpo idrico naturale, torri a umido e a secco)

CENTRALE IDROLETTRICA (1) I principali effetti ambientali negativi riguardano: lavori di costruzione che comportano impatti ambientali significativi modifiche nell assetto idrogeologico, con accumulo dei sedimenti nel bacino di raccolta e conseguente riduzione dell apporto di materiale alluvionale nella parte a valle modifiche al microclima locale nelle vicinanze del bacino, con aumento di umidità e e modificazioni dell ecosistema locale (vegetazione, avifauna, ecosistema acquatico, ecc.) rischi di gravi incidenti di rottura della diga con danni alla popolazione e all ambiente

CENTRALE IDROLETTRICA (2) I principali effetti ambientali positivi riguardano: sfruttamento di una risorsa rinnovabile (acqua) con tempo di rigenerazione di un anno e quindi mancato consumo di una fonte non rinnovabile (combustibile fossile) rendimento elevato (>90%) assenza di emissioni liquide e gassose assenza di produzione di rifiuti

CENTRALE TERMOELETTRICA aria = Q a combustibile = Q c potenza elettrica = W e centrale termoelettrica W = potenza termica th ceneri = Q w fumi prod. comb. = Q f calore sens. = W f aria residua = Q r calore di scarico = W h Grandezze fondamentali di una centrale termoelettrica

RENDIMENTO DEL CICLO DI CARNOT Rendimento ciclo di Carnot 1 0,9 0,8 rendimento 0,7 0,6 0,5 0,4 T T T 2 1 2 T2 T1 = 2 1 T = temperatura della sorgente calda ( K) = temperatura della sorgentecalda T = temperatura della sorgente fredda(293 K) = temperatura della sorgentefredda 1 = ηt T η T 2 2 0,3 0,2 0,1 0 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 temperatura della sorgente calda (T 2 )

RENDIMENTO DELLE CENTRALI ELETTRICHE: EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE Rendimento del ciclo di Carnot η Carnot = (T 2 - T 1 ) / T 2 T 2 = temperatura sorgente calda; T 1 = temperatura sorgente fredda

CENTRALE TERMOELETTRICA BILANCI DI MATERIA ED DI ENERGIA fumi 9% vapore turboalternatore energia elettrica 40% comb. 100% caldaia condensatore perdite termiche 4% ricircolo acqua T 1 T2 calore di scarico 47% Q h fiume Q m prelievo scarico

CENTRALE TERMOELETTRICA PRINCIPALI IMPATTI AMBIENTALI Emissioni gassose (SOx, NOx, CO, HC, ecc.) Emissioni di CO 2 Consumo di combustibile Consumo di acqua Produzione di rifiuti solidi (ad es. ceneri di carbone) Produzione di rumore Scarico di calore nei corpi idrici

CENTRALI TERMOELETTRICHE INQUINAMENTO TERMICO DI CORPI IDRICI NATURALI Il calore scambiato nel condensatore viene di norma scaricato nei grandi corpi idrici naturali (fiumi, mare, laghi) oppure viene smaltito tramite le torri di raffreddamento. Se lo scarico viene effettuato in un fiume di grande dimensioni con una portata pari a Q m la portata dell'acqua di raffreddamento del condensatore Q h può essere calcolata conoscendo la potenza termica scaricata W h, ed il valore di T = T 2 -T 1 (differenza di temperatura fra uscita e ingresso nel condensatore) W h = Q h. (Cp) H2O. T Il valore di T è limitato a 8-12 C; infatti per valori del rapporto Q m /Q h > 10, in un ristretto spazio nell'intorno del diffusore di scarico, l'incremento della temperatura del fiume si riduce a valori dell'ordine di 1 C (limite di tollerabilità degli ecosistemi acquatici)

CENTRALE TERMOELETTRICA MISURE PER RIDURRE GLI IMPATTI AMBIENTALI IMPATTO RIMEDIO Emissioni gassose uso di combustibili puliti (ad esempio gas naturale) Emissioni di CO2 uso di combustibili più poveri in carbonio (ad es. gas naturale) maggiore rendimento termodinamico (ciclo combinato) Consumo di combustibile maggiore rendimento termodinamico (ciclo combinato) Consumo di acqua uso di torri di raffreddamento a secco e a umido Scarico di calore nei corpi idrici naturali uso di torri di raffreddamento a secco e a umido Produzione di rifiuti solidi uso di combustibili alternativi al carbone Produzione di rumore uso di barriere acustiche