Andrea Pellas

Documenti analoghi
Scheda Rifiuto UN 3077 MATERIA PERICOLOSA PER L AMBIENTE, SOLIDA, N.A.S., 9, III AGGIORNAMENTO: 10/8/2016 ADR 2015

PIANO SOVRACOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

OBBLIGHI ADR per Imprese edili

Cos è l ADR? 1. Classificazione delle merci pericolose

Manuale ADR 2013 Accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada

2017 con introduzione di Sergio Benassai

IL CAPO DEL DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI

CAPITOLO 3.2 LISTE DELLE MERCI PERICOLOSE

IL TRASPORTO SU STRADA DELLE MERCI PERICOLOSE: LE NOVITA DELL ADR 2015 APPROFONDIMENTO RIFIUTI

riguardante: TRASPORTI - Sicurezza stradale - Trasporto di merci pericolose SOMMARIO NOTE TESTO Art NOTE

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

LINEE-GUIDA ADR CLASSIFICAZIONE MERCI PERICOLOSE

SCHEDA PER IL TRASPORTO STRADALE DI MERCI PERICOLOSE ADR. MATERIA: UN 1203 BENZINA (classe 3: LIQUIDI INFIAMMABILI) CLASSIFICAZIONE ADR

Estratto ADR. Documento trasporto ADR la corretta dicitura ADR Certifico S.r.l. - IT

Il trasporto merci pericolose

Traduzione italiana curata da Sergio Benassai già Presidente Comitato Esperti ONU

CONVENZIONE RELATIVA AI TRASPORTI INTERNAZIONALI FERROVIARI (COTIF)

Circolare informativa: AA SPETTABILE AZIENDA. Pergine Valsugana, 13 gennaio 2017 OGGETTO: PRINCIPALI NOVITÀ DELL ACCORDO ADR 2017

I S B N

Divieto di carico in comune

CONVENZIONE RELATIVA AI TRASPORTI INTERNAZIONALI FERROVIARI (COTIF)

Etichettaggio e segnalazione dei pericoli sul materiale di trasporto per colli

Traduzione italiana curata da Sergio Benassai

Direttiva sul trasporto di merci pericolose

TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE ETICHETTATURA DEI COLLI CON TUTTE LE CLASSI IPOTESI DI CONTESTAZIONE ART. 168 CDS di Franco MEDRI *

Riepilogo iniziativa CF_1410_I_2015

Focus ADR. ETICHETTATURA e PANNELLATURA UNITA di TRASPORTO E MERCI

Sostanze Pericolose. Il trasporto delle. sostanze pericolose

Sostanze Pericolose. Il trasporto delle. sostanze pericolose. Un punto importante 3/6/2002

SCHEDA SINOTTICA DESCRIZIONE E DISPOSIZIONI DI DETTAGLIO

Realizzazione. ADR Trasporto merci e rifiuti pericolosi Manuale illustrato

AGGIORNAMENTO ADR Non esiste ad oggi una traduzione ufficiale dell ADR da parte del ministero dei trasporti.

IL TRASPORTO DELLE MERCI PERICOLOSE VIA STRADA L ADR IL CAMPO DI APPLICAZIONE I SOGGETTI INTERESSATI I PRINCIPALI ADEMPIMENTI

Introduzione. concerning the international carriage of Dangerous. proprietà e l ambiente. NAZIONALE. La normativa che regola il trasporto di merce

RID 2017 nuove informazioni

CAPITOLO 1.9 RESTRIZIONI AL TRASPORTO EMANATE DALLE AUTORITÀ COMPETENTI

CIRCOLARE N 4 DEL 21 FEBBRAIO 2011 ADR 2011

La disciplina normativa e omologativa delle unità di confezionamento

Manuale Operativo ADR

La check-list per una corretta gestione della logistica chimica

QUIZ PER IL CONSEGUIMENTO O RINNOVO DEL CERTIFICATO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DI CONSULENTE ALLA SICUREZZA PER IL TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE

CAPITOLO 5.3 ETICHETTATURA E SEGNALAZIONE ARANCIO DEI CONTAINERS, CGEM, MEMU, CONTAINERS CISTERNA, CISTERNE MOBILI E VEICOLI

IL TUO LOGO. ADR: Procedure e Responsabilità di Speditore, Caricatore e Trasportatore

1.6.3 Cisterne fisse (veicoli-cisterna), cisterne smontabili e veicoli-batteria

OBBLIGHI DELLO SPEDITORE

APPENDICE DI APPROFONDIMENTO: RIFIUTI IN ADR. Corso di preparazione all esame per Consulente ADR Con il patrocinio di

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

Commento alle modifiche dell ADR 2019

Associazione Farmaceutici Ticinese. ADR: i solventi come merci pericolose per il trasporto. Responsabilità degli speditori. Classificazione.

stradali: categorie e merci pericolose proibite

LA NORMATIVA ADR: CLASSIFICAZIONE E TRASPORTO DEI RIFIUTI SPECIALI. Caltanissetta, 17 Dicembre 2011

ISBN

GUIDA ALLE PRINCIPALI NOVITA' ADR 2015

Ordinanza concernente il trasporto di merci pericolose per ferrovia e tramite impianti di trasporto a fune

DISPENSA IL TRASPORTO SU STRADA DEI RIFIUTI PERICOLOSI. A cura di: ADR services Studio e formazione ADR

Ordinanza concernente il trasporto di merci pericolose per ferrovia (RSD)

CAPITOLO 1.6 MISURE TRANSITORIE

IL MINISTRO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE

SICUREZZA (SECURITY) (Capitolo 1.10 ADR 2005)

NOVITA DELL ADR giugno 2017 Accor Novotel - Venezia Mestre. Marco Ottaviani Consulente per la Sicurezza dei Trasporti di Merci Pericolose

CAPITOLO 8.2 PRESCRIZIONI RELATIVE ALLA FORMAZIONE DELL EQUIPAGGIO DEL VEICOLO

RELAZIONE ANNUALE IN MATERIA DI SICUREZZA DEI TRASPORTI - ANNO 2013 (art. 11, comma 5, D.Lgs. n. 35/2010)

Compiti e responsabilità degli Operatori ADR. Dott. Loris Cucchi Chimico

IL TRASPORTO SU STRADA DELLE MERCI PERICOLOSE: LE NOVITA DELL ADR 2019

Settore ADR. Obiettivo. Destinatari. Prerequisiti

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

ADR COME GESTIRE I RIFIUTI PERICOLOSI? Breve illustrazione della norma e studio di casi pratici

Accordi specifici (accordi multilaterali)

Incontro informativo. Il trasporto delle merci pericolose per via aerea

Ordinanza concernente il trasporto di merci pericolose su strada

Conseguimento del certificato CE di Consulente alla Sicurezza del Trasporto di Merci Pericolose - DGSA

ADR. Mercoledì 04 Dicembre 2013

DISPOSIZIONI PER IL TRASPORTO SU STRADA DELLE MERCI PERICOLOSE 1.4C

A d o t t a il seguente decreto:

Sesto S. Giovanni, lì 18 Novembre Oggetto: ADR 2017 Principali Novità

Visto il decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e successive modificazioni, con il quale e' stato emanato il nuovo Codice della strada;

UN Recommendations on the Transport of Dangerous Goods

IL TRASPORTO DEI E L A.D.R. D.ssa Paola Siciliano Flashpoint s.r.l.

Ordinanza concernente il trasporto di merci pericolose su strada (SDR) Modifiche e commenti

CAPITOLO 9.1 CAMPO DI APPLICAZIONE, DEFINIZIONI E DISPOSIZIONI PER L APPROVAZIONE DEI VEICOLI

(La numerazione dei capitoli in questo articolo segue quella originale dell'adr) Dossier a cura di Enrico Cappella. Capitolo

Il Trasporto su Strada di Prodotti Cosmetici in conformità all ADR

Conseguimento del certificato CE di Consulente alla Sicurezza del Trasporto di Merci Pericolose - DGSA

FLASHPOINT SRL Carico e Trasporto di Rifiuti soggetti ad ADR: Oneri e Responsabilità del Produttore

Direttiva sul trasporto di merci pericolose

PARTE 1 DISPOSIZIONI GENERALI

IL TRASPORTO SU STRADA DELLE MERCI PERICOLOSE: LE NOVITA DELL ADR 2015

PILE AL LITIO IONICO O METALLICO GESTIONE SPEDIZIONI

CAPITOLO 5.4 DOCUMENTAZIONE

IL TRASPORTO SU STRADA DELLE MERCI PERICOLOSE: LE NOVITA DELL ADR 2017

ADR 2011 La sicurezza del trasporto su strada dei rifiuti pericolosi. MODENA 7 ottobre 2011

CAPITOLO 1.10 DISPOSIZIONI CONCERNENTI LA SECURITY

Incontro formativo ADR e rifiuti

MS TRASPORTO STRADALE

IL TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE I REGIMI IN ESENZIONE

Cosa fare in caso di incidente

CAPITOLO 6.3 DISPOSIZIONI RELATIVE ALLA COSTRUZIONE E ALLE PROVE DEGLI IMBALLAGGI PER LE MATERIE INFETTANTI (CATEGORIA A) DELLA CLASSE 6.

Spiegazioni relative alle modifiche ADR 09

GUIDA ALLA SCELTA DELL IMBALLAGGIO IDEALE

Transcript:

Andrea Pellas andrea@dgmsrl.it 1

GUIDA PRATICA ALL USO DEL MANUALE ADR 2001 ALLEGATO A Parte 1 : Disposizioni generali. Parte 2 : Classificazione. Parte 3 : Elenco numerico delle merci pericolose. Parte 4 : Disposizioni relative all utilizzo degli imballaggi e delle cisterne. Parte 5 : Procedure per la spedizione. Parte 6 : Costruzione imballaggi. Parte 7 : Disposizioni riguardanti il carico, lo scarico e la movimentazione. ALLEGATO B Parte 8: Disposizioni riguardanti il materiale di trasporto e il trasporto. Parte 9: Prescrizioni relative alla costruzione dei veicoli. 2

IDENTIFICAZIONE Num e ro UN Nom e Cla sse, Gruppo di imballaggio 1088 A c etale 3, II 1089 A c etaldeide 3, I 2332 A c etaldossima 3, III 1090 Ace tone 3, II 2275 2-E tilbutanolo 3, III 2803 G allio 8, III 3085 S olido comburente, tossico, n.a.s 5.1, II 3054 M erc aptano cicloesilico 3, III 0029 Detonatori da mina non elettrici 1.1B 0474 M aterie esplosive, n.a.s. 1.1C 3

TABELLA DELLE CLASSI E DELLE DIVISIONI DI PERICOLO Esplosivi con pericolo di esplosione in massa. 1.1 Esplosivi con pericolo di proiezione, non di esplosione in massa. 1.2 Esplosivi con pericolo di incendio o minore pericolo di proiezione, o entrambi. 1.3 Esplosivi non presentanti alcun significativo pericolo. 1.4 Sostanze poco sensibili agli urti ma con pericolo di esplosione in massa. 1.5 Articoli poco sensibili agli urti non comportanti un pericolo di esplosione in massa. 1.6 Gas 2 Liquidi infiammabili. 3 Solidi infiammabili. 4.1 Sostanze capaci di combustione spontanea. 4.2 Sostanze che a contatto con l acqua evolvono gas infiammabili. 4.3 Sostanze ossidanti. 5.1 Perossidi organici. 5.2 Sostanze tossiche. 6.1 Sostanze infettive. 6.2 Materiale radioattivo. 7 Sostanze corrosive. 8 Sostanze miscellanee. 9 4

GRUPPO DI IMBALLAGGIO Il Gruppo di imballaggio indica il grado di pericolosità dell articolo o sostanza all interno di una classe. G ruppo di im ballaggio I II III G rado di pericolosità G rande pericolosità M ed ia pericolosità P iccola pericolosità 5

ELENCO NUMERICO DELLE MERCI PERICOLOSE Nu - De n o m in az ione C las - C o d ice Gr u p p o Etich e tte Dis p o s i- Qu an tità Im ba llaggio m e r o e descrizione s e d i clas s i- d i im bal- z io n i lim itate Is tr u z io n i Dis p o s iz io n i Im b allag g io UN ficazione ag g io s p e ciali s p e ciali in com une 2.2 2.2 2.1.1.3 5.2.2 3.3 3.4.6 4.1.4 4.1.4 4.1.10 (1) (2) (3a) (3b) (4) (5) (6) (7) (8) (9a) (9b) 1088 ACETALE 3 F1 II 3 LQ 4 P001 MP9 IBC02 1089 ACETALDEIDE 3 F1 I 3 LQ 3 P001 MP7 R001 MP17 1090 ACETONE 3 II 3 LQ 4 P001 MP19 IBC02 R001 6

Cis te r ne mobili Cis te r ne ADR V e icoli Cate goria Dis pos izioni s pe ciali pe r il tras porto Num e r o Is tr uzioni Dis pos izioni Codice Pr e s cr izioni pe r di tras porto In Alla Car ico, Es e r - ide ntidi tras porto s pe ciali pe r cisterna s pe ciali pe r tr as por to colli r infus a s car ico cizio ficazione ADR cis te r ne ADR in cisterna pe r icolo 4.2.4.2 4.2.4.3 4.3 4.3.5, 6.8.4 9.1.1.2 1.1.3.6 7.2.4 7.3.3 7.5.11 8.5 5.3.2.3 (10) (11) (12) (13) (14) (15) (16) (17) (18) (19) (20) T4 TP1 LGBF FL 2 S2 S20 33 T11 TP2 TP7 L4BN TU8 FL 1 S2 S20 33 T4 TP1 LGBF FL 2 S2 S20 33 7

P001 ISTRUZIONE DI IMBALLAGGIO (LIQUIDI) P001 Gli imballaggi seguenti sono autorizzati purchè i provvedimenti generali della 4.1.1 e 4.1.3 siano soddisfatti: Imballaggi combinati Capacità massima/massa netta (vedasi 4.1.3.3) Cont. interni Cont.esterni Gruppo imb. I Gruppo imb. II Gruppo imb. III Vetro 10l Fusti Plastica 30l acciaio (1A2) 250 kg 400 kg 400 kg Metallo 40l alluminio (1B2) 250 kg 400 kg 400 kg metallo diverso da acciaio o alluminio (1N2) 250 kg 400 kg 400 kg plastica (1H2) 250 kg 400 kg 400 kg legno compensato (1D) 150 kg 400 kg 400 kg fibra (1G) 75 kg 400 kg 400 kg Casse acciaio (4A) 250 kg 400 kg 400 kg alluminio (4B) 250 kg 400 kg 400 kg legno naturale(4c1.. 150 kg 400 kg 400 kg legno compensato (4D) 150 kg 400 kg 400 kg Singoli imballaggi Fusti acciaio, con parte superiore non-amovibile (1A1) 250/ 450 l 450 l acciaio, con parte superiore amovibile(1a2) proibito 450 l 450 l alluminio,con parte superiore non amovibile (1B1) alluminio,con parte superiore amovibile (1B2) 250 l 450 l 450 l proibito 450 l 450 l Taniche acciaio, con parte superiore non-amovibile (3A1) acciaio,con parte superiore amovibile (3A2) alluminio,con parte superiore non amovibile (3B1) allminio,con parte superiore amovibile plastica,con parte superiore non-amovibile (3H1) plastica,con parte superiore amovibile Imballaggi compositi recipiente in plastica con fusto esterno di acciaio o alluminio (6HA1, 6HB1) 60 l 60 l 60 l proibito 60 l 60 l 60 l 60 l 60 l proibito 60 l 60 l 60 l* 60 l* 60 l proibito 60 l 60 l 250 l 250 l 250 l 8

P001 ISTRUZIONE D' IMBALLAGGIO (LIQUIDI)(segue) Disposizioni speciali di imballaggio PP1 Per i numeri ONU 1133, 1210, 1263 e 1866, materie dei gruppi di imballaggio II e III possono essere imballate in quantità non superiore a 5 l in imballaggi metallici o di plastica i quali non devono soddisfare le prove del capitolo 6.1 a condizione che tali imballaggi siano m trasportati come segue: a) in carichi palletizzati, in box-palette o in altri dispositivi di carico unitari, per es. imballaggi individuali sistemati o impilati su una paletta e assemblati mediante cinghie, coperture termoretraibili o mediante altro metodo appropriato; b) come imballaggi interni di imballaggi combinati la cui massa netta non deve superare i 40 Kg PP2 Per i numeri ONU 3065 e 1170, possono essere utilizzati barili di legno (2C1 e 2C2) 9

NUOVO DDT ADR 2001 ADR 1999 ADR 2001 a) la designazione delle merci, compreso il numero di a) il numero ONU identificazione della materia (se esiste); b) la classe; b) la designazione ufficiale del trasporto, completata se del caso, con il nome tecnico, chimico o biologico; c) l ordinale e la lettera eventuale; c) la classe delle merci, o per le materie e oggetti della classe 1 il numero della divisione seguito immediatamente dalla lettera del gruppo di compatibilità; d) le iniziali ADR o RID; d) se del caso, il gruppo di imballaggio attribuito alla materia o all oggetto; e) le iniziali ADR o RID; es.: 1230, metanolo/methanol, 3, 17 b) ADR es.: 1230, metanolo/methanol, 3, II, ADR Attenzione: tali informazioni dovranno apparire esattamente in questo ordine. 10

NOTAZIONI PARTICOLARI SUL DDT ADR 1999 ADR 2001 a) rifiuti es.: rifiuto contenente 1230, metanolo, 3, 17 b) ADR b) imballaggio di soccorso deve comparire sul DDT la dicitura: Imballaggio di soccorso/salvage packaging a) rifiuti es.: rifiuto/waste 1230, metanolo/methanol, 3, II ADR b) imballaggio di soccorso dopo la descrizione delle merci deve essere aggiunta la notazione: Imballaggio di soccorso/salvage packaging c) imballaggi vuoti non ripuliti es.: Imballaggio vuoto, 3, 71, ADR c) imballaggi vuoti non ripuliti es.: Imballaggio vuoto/empty packaging, 3, ADR d) cisterne vuote non ripulite d) cisterne vuote non ripulite es.: veicolo-cisterna vuoto 3, 71, ADR ultima es.: veicolo-cisterna vuoto/empty tank-vehicle 3, merce caricata 1230, metanolo, 3, 17 b) ADR ultima merce caricata/last load 1230, e) trasporto multimodale Trasporto secondo il marginale 2007 dell ADR; f) trasporto in esenzione parziale Trasporto entro i limiti del marginale 10011; g) trasporto di GIR scaduti Trasporto secondo marginale 3662 [4] b) h) dichiarazione speditore: Si dichiara che la merce. metanolo/methanol e) trasporto multimodale Trasporto secondo 1.1.4.2/Carriage in accordance with 1.1.4.2; f) trasporto in esenzione parziale Trasporto non eccedente i limiti dell esenzione prescritti in 1.1.3.6/Load not exceeding the exemption limits prescribed in 1.1.3.6; g) trasporto di GIR scaduti Trasporto secondo 4.1.2.2/Carriage in accordance with 4.1.2.2; h) dichiarazione speditore: non è più richiesta. 11

ADR 1999 ADR 2001 a) Tali istruzioni devono essere fornite dallo speditore e date al trasportatore al più tardi quando viene dato l ordine del trasporto, al fine di permettergli di prendere tutte le misure necessarie per verificare che i lavoratori interessati siano informati di tali istruzioni nonché per eseguirle correttamente. b) Lo speditore è responsabile di tali istruzioni. Le stesse devono essere fornite in una lingua che il conducente che prende in carico le merci pericolose sia in grado di leggere e di comprendere, in tutte le lingue dei paesi d origine, di transito e di destinazione. a) Queste consegne devono essere fornite dallo speditore e consegnate al conducente al più tardi quando e merci pericolose sono caricate sul veicolo. Le istruzioni sul contenuto di queste consegne devono essere comunicate al trasportatore al più tardi quando l ordine di trasporto è stato dato al fine di permettergli di prendere le misure necessarie per vigilare affinché i dipendenti interessati siano informati di queste consegne ed al tempo stesso della loro corretta esecuzione ed a vigilare affinché l equipaggiamento necessario si trovi a bordo. b) Lo speditore è omissis.transito e destinazione. Nel caso di paesi aventi più di una lingua ufficiale, l autorità competente specifica la lingua o le lingue ufficiali applicabili sulla totalità del territorio o in alcune regioni o parti di territorio. 12

ADR 2001 - ETICHETTATURA RECIPIENTI E MEZZI DI TRASPORTO RECIPIENTE ETICHETTATURA POSIZIONE - contenitore SI' sui quattro lati - CGEM SI' sui quattro lati - contenitore cisterna SI' sui quattro lati - cisterne mobili SI' sui quattro lati VEICOLO ETICHETTATURA POSIZIONE - Nel caso trasporti i recipienti del punto precedente SI' laterali e posteriormente e i pannelli non siano visibili all' esterno del veicolo - trasporto alla rinfusa SI' laterali e posteriormente - veicoli cisterna SI' laterali e posteriormente - veicoli batteria SI' laterali e posteriormente - veicoli con cisterne smontabili SI' laterali e posteriormente - trasporto in colli SOLO classe 1 e 7 laterali e posteriormente CASSE MOBILI ETICHETTATURA POSIZIONE - casse mobili * NO - veicolo trasportante casse mobili NO Nel caso si compia un trasporto strada-ferrovia SI' laterali e posteriormente 13

NOTAZIONI SULLA MSDS, PUNTO 14, INFORMAZIONI SUL TRASPORTO: ADR 1999 ADR 2001 Trasporto aereo UN 1203, Benzina, classe 3, Packing group II Trasporto marittimo UN 1203, Benzina, classe 3.2, Packing group II MARINE POLLUTANT Trasporto stradale/ferroviario UN 1203, Benzina,classe 3, ordinale 5, lettera b) UN 1203, Benzina, classe 3, Packing group II Solo per il trasporto marittimo: MARINE POLLUTANT 14

GRANDE IMBALLAGGIO Un imballaggio consistente in un imballaggio esterno contenente degli oggetti o degli imballaggi interni e che: sia concepito per una movimentazione meccanica; abbia una massa netta superiore a 400 kg o una capacità superiore a 450 litri, ma il cui volume non supera i 3 m 3. 15

TABELLA 1.1.3.6 Categoria di Sostanze o articoli Quantità trasporto packing group o codice/gruppo di classificazione o numero UN massime totali per unità di trasporto Classe 1: 1.1A/1.1L/1.2L/1.3L/1.4L e UN 0190 Classe 3: UN 3343 Classe 4.2: Sostanze appartenenti al packing group I Classe 4.3: UN 1183, 1242, 1295, 1340, 1390, 1403, 1928, 2813, 2965, 2968, 2988, 3129, 3130, 3131, 3134, 3148 e 3207 0 Classe 6.1: UN 1051, 1613, 1614 e 3294 0 Classe 6.2: UN 2814 e 2900 (gruppi di rischio 3 e 4) Classe 7: UN 2912 fino a 2919, 2977, 2978 e 3321 fino a 3333 Classe 9: UN 2315, 3151, 3152 ed equipaggiamenti contenenti tali sostanze o miscele e imballaggi vuoti non ripuliti che abbiamo contenuto sostanze classificate in questa categoria di trasporto Sostanze e articoli appartenenti al packing group I e non classificate nella categoria di trasporto 0 e sostanze e articoli delle seguenti classi: 1 Classe 1: 1.1.B fino a 1.1J*/1.2B fino a 1.2J/1.3C/1.3G/1.3H/1.3J/1.5D* 20 Classe 2: gruppi T, TC*, TO, TF, TOC e TFC Classe 4.1: UN 3221 fino 3224 e 3231 fino a 3240 Classe 5.2: UN 3101 fino a 3104 e 3111 fino a 3120 Sostanze e articoli appartenenti al packing group II e non classificate nella categoria di trasporto 0, 1 o 4 e sostanze e articoli delle seguenti classi: Classe 1: 1.4B fino 1.4G e 1.6N 2 Classe 2: gruppo F 333 Classe 4.1: UN 3225 fino a 3230 Classe 5.2: UN 3105 fino a 3110 Classe 6.1: sostanze e articoli appartenenti al packing group III Classe 6.2: UN 2814 e UN 2900 (gruppo di rischio 2) Classe 9: UN 3245 Sostanze e articoli appartenenti al packing group III e non classificate nella categoria di trasporto 0, 2 o 4 e sostanze e articoli delle seguenti classi: 1.000 3 Classe 2: gruppi A e O Classe 8: UN 2794, 2795, 2800 e 3028 Classe 9: UN 2990 e 3072 Classi 1: 1.4S Classe 4.1: UN 1331, 1345, 1944, 1945, 2254 e 2623 Classe 4.2: UN 1361 e 1362 packing group III 4 Classe 7: UN 2908 fino a 2911 Classe 9: UN 3268 e imballaggi vuoti non ripuliti che abbiano contenuto merci pericolose, eccetto per quelle classificate nella categoria di trasporto 0 * Per i numeri di identificazione 0081, 0082, 0084, 0241, 0331, 0332, 0482, 1005 e 1017, la quantità massima totale per unità di trasporto sarà di 50 kg. illimitata 16

CARICO IN COMUNE PER TRASPORTO STRADALE 1.1 CLASSE 1.2 1.3 1.4 1.4 2.1 2.2 2.3 3 4.1 4.1 4.2 4.3 5.1 5.2 5.2 6.1 6.2 7 8 9 1.5 1.6 S 01 01 1.1, 1.2, 1.5 X X X X X X X X X X X X X X X X 1.3, 1.6 X X X X X X X X X X X X X X X X 1.4 X X X X X X X X X X X X X X X X 1.4 S X X 2.1 X X X X X 2.2 X X X X X 2.3 X X X X X 3 X X X X X 4.1 X X X X X 4.1 01 X X X X X X X X X X X X X X X X X X X 4.2 X X X X X 4.3 X X X X X 5.1 X X X X X 5.2 X X X X X 5.2 01 X X X X X X X X X X X X X X X X X X X 6.1 X X X X X 6.2 X X X X X 7 X X X X X 8 X X X X X 9 X X X X X 17

FORMULARIO 18

RIFIUTO IN ADR Classificazione e identificazione. Corretto imballaggio. Etichettatura. Documentazione. Autista con patente ADR (quando occorre). Mezzo di trasporto ADR (quando occorre). 19

CISTERNA VUOTA NON RIPULITA Permangono gli obblighi di quando è piena: nessuna traccia di materiale esternamente; autista con licenza ADR; automezzo con equipaggiamento ADR; etichettatura e pannellatura mezzo di trasporto; documento di trasporto; consegne di sicurezza. 20

Andrea Pellas andrea@dgmsrl.it 21