Piani e Progetti Urbanistici Mobilità Sostenibile e Infrastrutture

Documenti analoghi
DEFINIZIONI DI CENTRO ABITATO La perimetrazione del centro abitato del territorio comunale ha una doppia valenza in quanto:

Piani e Progetti Urbanistici

PROVINCIA DI VENEZIA. DELIBERAZIONE DELLA PRESIDENTE DELLA PROVINCIA nell esercizio dei poteri del Consiglio Provinciale

Adeguamento delimitazione Centri abitati ai sensi dell'art. 4 D.L. 30 aprile 1992, n "Nuovo Codice della Strada" Aggiornamento anno

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Piani e Progetti Urbanistici

Piani e Progetti Urbanistici IL CONSIGLIO

1 PROPOSTA PER IL SISTEMA INFRASTRUTTURALE DEROGHE RICHIESTE NELL AMBITO DEL PROGETTO PROGETTO DELLE SISTEMAZIONI STRADALI...

Dipartimento Qualità della Città - Settore Mobilità

Ambiente e Energia LA GIUNTA

ROMA CAPITALE. Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio MUNICIPIO XVI

APPROVAZIONE DEFINITIVA PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2019/2021 ED ELENCO ANNUALE DEI LAVORI PUBBLICI 2019 AI SENSI DELL ART

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

bozza Comune di Bologna Piani e Progetti Urbanistici LA GIUNTA Premesso che:

CITTA DI CASTEL MAGGIORE Provincia di Bologna

Comune di Bologna Piani e Progetti Urbanistici

COMUNE DI BUSSETO. Provincia di Parma VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Decreto Dirigenziale n. 66 del 2/04/2015

Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

A.5. La precedenza ai veicoli: modello upi 50/30 e zone 30. Modello upi 50/30

Relazione Tecnica a supporto della nuova delimitazione del centro abitato

Mobilità Sostenibile e Infrastrutture

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO URBANISTICO. SOTTOSISTEMA DELLA MOBILITÀ (relazione descrittiva)

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 265 del 5 ottobre 2010

COMUNE DI CALTABELLOTTA Provincia di Agrigento *********** DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Num. 145 del Registro - Seduta del 27/11/2015

CONSIGLIO COMUNALE VISTA:

OGGETTO: NUOVO CODICE DELLA STRADA: TERZA MODIFICA ALLA DELIMITAZIONE DEL CENTRO ABITATO, EX-ART. 4 DEL D.LGS , N. 285 E S.M.I.

A relazione dell'assessore Balocco:

Distanze di rispetto da strade e autostrade: cosa dice il codice stradale?

Amministrativo Lavori e Opere Pubbliche

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

linee guida ing. claudio domenichini

Poc con valore ed effetti di Pua - Situazione Scandellara

COMUNE DI ARICCIA PROVINCIA DI ROMA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4

PREMESSA. QUADRO DI RIFERIMENTO PAESISTICO ED URBANISTICO 1 - Il Piano Paesistico. 2 - Il Nuovo Piano Paesistico

Dipartimento Cura e Qualità del Territorio - Settore Mobilità Sostenibile Nucleo Operativo Interventi

PROVINCIA DI VICENZA

Quartiere San Donato

Comune di Bologna Piani e Progetti Urbanistici

COMUNE DI PERO Provincia di Milano

Studio Benincà Associazione tra professionisti. P.I. fase 3 RELAZIONE AGRONOMICA PIANO DEGLI INTERVENTI FASE 3. Novembre 2014

DELIBERAZIONE ADOTTATA DALLA GIUNTA COMUNALE NELLA SEDUTA DEL 01/12/2011

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

PROGETTO PRELIMINARE

1. RIFERIMENTI NORMATIVI

Ufficio: ASSETTO DEL TERRITORIO - AREA 7 PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.26 DEL

PREMESSA. QUADRO DI RIFERIMENTO PAESISTICO ED URBANISTICO 1 - Il Piano Paesistico. 2 - Il Nuovo Piano Paesistico

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.85 DEL

Mobilità Sostenibile Patrimonio Urbanistica - Edilizia

Comune di Vicopisano

COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA

Schema per la verifica preliminare del funzionamento e delle criticità del sistema di trasporto urbano

ZONA PEEP N 11 VIA DELLA PIETRA

RELAZIONE DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE

Tutto ciò premesso e considerato si conviene all intesa su quanto segue. Articolo 2 Oggetto e finalità dell Accordo

Comune di Verona Sessione ordinaria di Consiglio Comunale Proposta di Deliberazione N. 77 dell ODG

Settore Mobilità Sostenibile. Verso la nuova zona 30 di via Speranza e dintorni

3 Relazione tecnico specialistica progetto stradale

COMUNE DI LOCATE VARESINO PROVINCIA DI COMO

DESCRIZIONE AMBIENTALE

Piani e Progetti Urbanistici

ORDINANZA N. ORM DATA 10/10/2018

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

ORDINANZA N. ORM DATA 11/08/2015

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 400 / 2017

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 31 / 2017

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

INDICE 1. PREMESSA SITUAZIONE ATTUALE INTERSEZIONE SS35 DEI GIOVI VIA MONTE ROSA DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI...

Piani e Progetti Urbanistici Dipartimento Riqualificazione Urbana

CAP. 7 inserito nella Relazione di progetto del PGTU contenente Modifiche e integrazioni inserite in sede di approvazione del PGTU

Premessa. - variazione della perimetrazione del comparto, come definito dalla tavola Il sistema insediativo urbano;

LA GIUNTA COMUNALE. Comune di Rovigo Deliberazione della Giunta Comunale - Pag. 2

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 254 / 2018

COMUNE di CASIER (Provincia di Treviso) POLIZIA INTERCOMUNALE PREGANZIOL-CASIER UFFICIO POLIZIA LOCALE

COMUNE DI PARMA. N. Registro proposta deliberazione

Proposta di deliberazione di Consiglio Comunale N. 20 del 10/02/2015

Piano di Recupero Ospedaletto Ss. Giovanni e Paolo. Adozione ai sensi dell art. 20 della L.R. 11/04. LA GIUNTA COMUNALE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 14

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE SEDUTA DEL 14/11/2017

LA GIUNTA COMUNALE. Visti:

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO Provincia di Torino COMPLETAMENTO LAVORI NELLA FRAZIONE PASTA PROGETTO ESECUTIVO PE/A.1 RELAZIONE GENERALE

Dipartimento Cura e Qualità del Territorio - Settore Mobilità Sostenibile Nucleo Operativo Interventi

Ambiente e Energia Piani e Progetti Urbanistici

Dipartimento Qualità della Città - Settore Mobilità Nucleo Operativo Interventi

Proposta di Deliberazione per la Giunta Municipale

COMUNE DI TERRICCIOLA (PROVINCIA DI PISA )

COMUNE DI ROMANO D EZZELINO Provincia di Vicenza

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI GESTIONE. Seduta del 21/12/2016

CITTÀ DI MOTTA DI LIVENZA

Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì

Lezione 08: Segnaletica

Incontro tematico Mobilità

C I T TA DI GRANAROLO DELL E M I L I A

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI

Dipartimento Qualità della Città

COMUNE DI MACCHIA D ISERNIA Provincia di Isernia

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4

Transcript:

Piani e Progetti Urbanistici Mobilità Sostenibile e Infrastrutture P.G. N.: 26306/2018 Prog. n.: 16/2018 Data Seduta Giunta : 24/01/2018 Data Pubblicazione : 26/01/2018 Adottato Oggetto: "DECRETO LEGISLATIVO 30 APRILE 1992 - NUOVO CODICE DELLA STRADA " AGGIORNAMENTO E RETTIFICA DELLA DELIMITAZIONE DEL CENTRO ABITATO PER L 'INSERIMENTO DI UNA PORZIONE DI TERRITORIO SITUATA IN CORRISPONDENZA DI VIA DEGLI STRADELLI GUELFI. - Delibera di Giunta - Informazioni Iter Sottoscrizioni e Pareri Contabilità Dati di Lavoro Timbro Digitale della Delibera Timbro Digitale del Parere Premesso che: LA GIUNTA che, con deliberazioni della Giunta Comunale Progr. n.1 del 8.01.1993, Progr.n. 2394 Pg.n. 63629/1993 del 7.7.1993, Progr. n.3274 Pg. n. 165850/1995 del 29.12.1995, Progr. n.686 Pg. n. 60824/1997 del 20.05.1997 e Progr. n.506 Pg. n. 111231/2001 del 2.7.2001 e Progr. n. 145 Pg.n. 114237/2007 del 22 maggio 2007, l'amministrazione ha provveduto alla delimitazione del Centro abitato, ai sensi degli artt. 3 e 4 del decreto legislativo n. 285 del 30 aprile 1992 - Nuovo Codice della Strada - d'ora in poi "Codice", nonché dell'art. 5 del DPR 16 dicembre 1992 -Regolamento di esecuzione e di attuazione del Nuovo Codice della Strada - d'ora in poi Regolamento; Considerato che: si rende oggi necessario modificare nuovamente il perimetro del centro abitato, ampliandolo e ricomprendendovi la porzione territorio situata in corrispondenza di via degli Stradelli Guelfi, lungo il margine orientale della delimitazione dell unico centro abitato del territorio comunale, oggi compreso nell ambito di un perimetro continuo che include la città di Bologna; infatti le attuali condizioni, mutate rispetto al passato, sono tali da poter procedere con l'estensione dei confini del centro abitato, ai sensi dell'art. 5 del Regolamento di Attuazione del Codice della Strada, nel tratto compreso tra l intersezione con via Pallavicini e l'area dell'isola ecologica HERA, con lo scopo di poter valutare l'introduzione di ulteriori elementi di moderazione della velocità in corrispondenza del nucleo abitativo citato e sono state già avanzate proposte in tale senso sia dai cittadini che dai Quartieri interessati Quartiere San Vitale ora San Donato - San Vitale);

Rilevato che: sotto il profilo urbanistico le aree interessate da tale verifica sono individuate, dal Psc, nel territorio rurale, in continuità con quanto già pianificato dal Prg '85 - ad eccezione di quelle perimetrate come Ambito per infrastrutture e comprese nel perimetro del territorio urbano strutturato e sono aree non più direttamente utilizzate per la produzione agricola, così come è accaduto agli insediamenti residenziali esistenti, che hanno perduto gradualmente il carattere di residenza collegata alle attività di conduzione dei fondi; i criteri seguiti per l'individuazione delle aree che si intendono comprendere all interno del Centro Abitato, assumendo come riferimento la definizione data dall art. 3 comma 8 del Codice della Strada, sono i seguenti: sono stati presi in considerazione e inseriti gruppi di edifici in numero minore a 25 unità, collegati ad altri nuclei mediante piazze, giardini ed altre aree ad uso pubblico nel caso specifico sono stati considerati come unico centro abitato gli edifici raggruppati a est e a ovest della Rotatoria Italia, collegati mediante l area pubblica comprendente il tratto in sottopasso di via degli Stradelli Guelfi ); non è stata inserita l area di sedime della Rotatoria Italia in quanto essa non è in continuità con via Stradelli Guelfi e risulta connessa, oltre che con gli svincoli della tangenziale, con viale Bentivoglio e viale Vighi, che si caratterizzano per assenza di nuclei abitati, conformemente alla vigente classificazione di strade extraurbane. l intervallo tra due insediamenti, aventi ciascuno le caratteristiche di Centro Abitato risulta talmente ridotto da comportare per l automobilista repentini e pericolosi cambiamenti di condotta al volante, al fine di mantenere una velocità ed un comportamento alla guida il più possibile costanti, confortevoli e sicuri per cui si è provveduto alla delimitazione di un unico Centro Abitato in continuità con quello esistente di Bologna e nel criterio di delimitazione delle aree si sono tenuti in considerazione anche i limiti delle particelle catastali ; Preso atto, pertanto, del fatto che la nuova perimetrazione, distinguendo la circolazione fuori dai centri abitati art. 6 ed artt.7-8 del Regolamento ) e nei centri abitati art.7) individua un limite territoriale di applicazione normativa che ha, come conseguenza diretta, l aggiornamento della classificazione della strada da extra urbana a locale urbana, in continuità con la classificazione vigente che la strada stessa assume nel suo tratto urbano fra via Pallavicini e via Martelli) e la possibile riduzione della distanza dal confine stradale da rispettare nelle nuove costruzioni, nelle ricostruzioni conseguenti a demolizioni integrali o ampliamenti fronteggianti la strada stessa, consentendo ai conducenti la regolazione della velocità conformemente a quanto disposto dall art. 141 del Codice della Strada, in quanto la nuova segnaletica di centro abitato definisce chiaramente ambito e comportamenti conseguenti; Dato atto che: la configurazione del tratto di via degli Stradelli Guelfi ricompreso tra via Due Madonne e via Villanova, interessato all'inserimento nel centro abitato, è lungo circa

2,00 km, con una sezione stradale di circa 6,00 m, e presenta un andamento pressoché lineare, ad eccezione di una rilevante variazione plano-altimetrica in corrispondenza del sottopasso con viale Giovanni II Bentivoglio nei pressi della rotonda Italia; la strada è priva di marciapiedi o percorsi pedonali protetti, fatta eccezione per due brevi tratti entrambi di circa 300 metri: uno quello iniziale da via Due Madonne a prossimità civ. 14 e l'altro in corrispondenza del sottopasso citato; sul tratto intermedio della strada all'altezza della Rotonda Italia) è presente un nucleo di numerose abitazioni poste direttamente in fregio alla sede stradale, o nelle immediate vicinanze, con accessi pedonali su banchina senza nessun elemento di filtro come marciapiedi o simili apprestamenti; lungo la via sono presenti alcune attività che richiamano lo spostamento di mezzi pesanti, tra cui spicca un centro HERA per la raccolta differenziata stazione ecologica) e la via viene utilizzata come collegamento fra la zona Mattei - Martelli del centro abitato di Bologna e l'immediato circondario; ai sensi del vigente Piano Generale del Traffico Urbano PGTU), la strada presenta una duplice classificazione viaria: il primo tratto ricompreso tra via Due Madonne e via Pallavicini, lungo circa 175,00 m, è classificata come strada locale urbana, mentre la parte restante della via, lunga circa 1,850 Km, è classificata come strada extraurbana, essendo posta oltre gli attuali confini del Centro Abitato lungo la via si sviluppano, in modo discontinuo, alcuni nuclei abitativi maggiormente concentrati nel tratto urbano e nella parte centrale del tratto extraurbano nei pressi della Rotonda Italia); Dato atto,inoltre, che, viste le obiettive condizioni di pericolo dovute ad un uso della strada, da parte dei conducenti, a velocità ben superiori a quelle consentite, non adeguate allo stato dei luoghi - confermate da rilievi e controlli - sono già stati adottati alcuni provvedimenti circolatori atti a moderare la velocità, nei limiti consentiti dalla classificazione vigente ed in particolare : nel 2005, nel primo tratto urbano via Due Madonne - via Pallavicini) sono stati posizionati dissuasori di sosta atti alla protezione e continuità dei percorsi pedonali, è stato realizzato un nuovo attraversamento pedonale all 'intersezione con via Martiri della Croce del Biacco e disposti alcuni rallentatori di velocità ad effetto acustico alla porta del Centro Abitato, all'altezza di via Pallavicini e in ingresso alla curva in prossimità del civ. 64 tratto extraurbano); nel 2006 sono stati disposti interventi diffusi di moderazione della velocità lungo tutto il tratto extraurbano mediante l'introduzione di nuovi limiti di velocità 40 e 50 Km/h) e la realizzazione di rallentatori di velocità ad effetto acustico ; nel 2010, nell'ambito di un progetto di riqualificazione stradale nell'intorno dell'area Mattei-Martelli, si è proceduto a rialzare la pavimentazione stradale dell'intersezione con via Pallavicini, ovvero al confine del Centro Abitato. e sono stati programmati i seguenti interventi: la progettazione e realizzazione di un marciapiede percorso protetto) ciclo - pedonale nel tratto ricompreso tra via Pallavicini e il sottopasso con viale Giovanni II Bentivoglio, in continuità con i due percorsi già esistenti. Tale progetto, inizialmente previsto nel Piano Investimenti, è stato successivamente inserito nell'elenco delle opere di viabilità urbana legate al Passante Autostradale di Bologna;

la posa in opera di due pannelli, a messaggio variabile, di rilevamento della velocità dei veicoli in transito in corrispondenza dei due tratti stradali sottoposti al limite di velocità di 40 km/h, che sta per essere attuato; Vista la documentazione e gli elaborati in atti; Visti gli artt. 3 e 4 del Nuovo Codice della Strada e l art. 5 del D.Lgs. n.495/92; Dato atto che, ai sensi dell art. 49, comma 1, del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, così come modificato da DL 174/2012 del parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica espresso dai Responsabili dei Settori Piani e Progetti Urbanistici e Mobilità sostenibile ed Infrastrutture e la dichiarazione del Responsabile dell'area Risorse Finanziarie che il parere in ordine alla regolarità contabile non è dovuto; Su proposta dei Settori Piani e Progetti Urbanistici e Mobilità sostenibile e Infrastrutture, congiuntamente ai Dipartimenti Riqualificazione Urbana e Cura e Qualità del Territorio; A voti unanimi e palesi; DELIBERA 1. 2. 3. di aggiornare la delimitazione del Centro abitato del Comune di Bologna risultante dalla deliberazione della Giunta Comunale Progr. n. 506 Pg. n. 111231/2001 del 2.7.2001, avente per oggetto "Decreto legislativo 30 aprile 1992 n.285 Nuovo Codice della Strada. Rettifica della delimitazione del centro abitato" e la relativa cartografia, ai sensi e per gli effetti degli artt. 3 e 4 del decreto legislativo n. 285 del 30 aprile 1992 - Nuovo Codice della Strada nonché dell'art. 5 del DPR 16 dicembre 1992 - Regolamento di esecuzione e di attuazione del Nuovo Codice della Strada - e loro modificazioni e integrazioni, come esplicitato in premessa, ricomprendendo, nella perimetrazione di Centro abitato il tratto di via degli Stradelli Guelfi ricompreso tra via Due Madonne e via Villanova, lungo circa 2,00 km; di dare atto che la nuova delimitazione del Centro abitato viene recepito nella relativa scheda della Tavola dei Vincoli di cui all 'art.37 della L. R.24/2017 che ha sostituito l'art. 19 della L.R. 20/2000, in atti al presente provvedimento ; di dare atto che il presente provvedimento sarà pubblicato all'albo pretorio per trenta giorni consecutivi, unitamente alla cartografia con l'estratto del perimetro modificato allegata e parte integrante, ai sensi dell'art. 4,co.2, del Codice e dell'art.5, co.7, del Regolamento di attuazione. Il Direttore del Settore Cleto Carlini Il Capo Dipartimento Raffaela Bruni

Il Direttore del Settore Francesco Evangelisti Il Capo Dipartimento Marika Milani Documenti allegati parte integrante ): Perimetro_2.pdf Documenti in atti : Scheda Vincolo.pdf

Perimetro del centro abitato scala 1:10.000 Estratto dal "Perimetro centro abitato" - via degli Stradelli Guelfi perimetrazione vigente adeguamento