Il quadro regolamentare nazionale ed europeo

Documenti analoghi
PROFILO QUALI QUANTITATIVO OTTIMALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA PROFILO SPA

Composizione quali quantitativa ottimale dell organo amministrativo Comunicazione agli azionisti in vista della nomina di un Amministratore

Composizione quali quantitativa ottimale dell Organo amministrativo Comunicazione ai Soci in vista del rinnovo parziale del Consiglio di

Il governo dell impresa bancaria tra autonomia e regolamentazione

Executive Summary della Relazione sul Governo Societario e sugli Assetti proprietari (esercizio 2017)

Parte seconda La relazione sulla corporate governance

COMPOSIZIONE QUALI-QUANTITATIVA OTTIMALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari al 30 giugno Executive Summary

Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari al 30 giugno Executive Summary

COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CREDITO VALTELLINESE S.P.A.

Executive Summary della Relazione sul Governo Societario e sugli Assetti proprietari (esercizio 2015) Milano, 10 marzo 2016

Relazione sulla composizione quali-quantitativa del Consiglio di Amministrazione: indicazioni ai soci e al nuovo Consiglio di Amministrazione

Modifiche statutarie. Assemblea degli Azionisti

La corporate governance nelle società quotate Maggio 2010

I compiti degli Organi di amministrazione e controllo nell ottica della Banca d Italia. Luigi Mariani Banca d Italia Ispettorato Vigilanza

Le relazioni tra CdA, Comitato Rischi e Funzioni di Controllo. Elisabetta Gualandri

COMPOSIZIONE QUALI-QUANTITATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

L assetto proprietario degli intermediari

COMPOSIZIONE QUALI-QUANTITATIVA OTTIMALE DELL ORGANO AMMINISTRATIVO

ENZO DE ANGELIS Settima lezione 29 Aprile /05/ Enzo De Angelis 1

ASSEMBLEA DEI SOCI 2016

Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 3 maggio 2016

Il governo societario dopo Solvency II: aspettative e realtà. Approccio ispettivo. Servizio Ispettorato. Roma, 2 Dicembre 2015

Relazione sugli esiti dell Autovalutazione del Collegio Sindacale della Banca di Udine Credito Cooperativo

COMPOSIZIONE QUALI-QUANTITATIVA OTTIMALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA IFIS

COMPOSIZIONE QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CREDITO VALTELLINESE S.C.

Parte seconda 3. Gli strumenti di governance

26 gennaio Corporate Governance

SOCIETÀ PER AZIONI. Nomina di due amministratori e determinazione del Vice Presidente del Consiglio di amministrazione

COMPOSIZIONE E NOMINA DEGLI ORGANI SOCIALI

Banco Desio RELAZIONE ALL'ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 9 MAGGIO 2019

La Vigilanza del Collegio Sindacale sull Adeguatezza del Sistema di Controllo Interno

S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO. le disposizioni di Banca d Italia d. in tema di governance. Rosalba Casiraghi Milano, 5 giugno 2012

REGOLAMENTO DEL COMITATO NOMINE E CORPORATE GOVERNANCE. DI POSTE ITALIANE S.p.A.

Composizione quali quantitativa ottimale dell Organo amministrativo Comunicazione ai Soci in vista del rinnovo totale del Consiglio di

DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE N. 50/2012

GOVERNO SOCIETARIO COMPOSIZIONE QUALI QUANTITATIVA OTTIMALE DEGLI ORGANI AMMINISTRATIVI DEL GRUPPO BANCA POPOLARE DI CIVIDALE

COMPOSIZIONE QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA. Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A.

INDICE. Capitolo 2 LA RACCOLTA DEL RISPARMIO

PROGETTO DI GOVERNO SOCIETARIO. Overview generale e piano di lavoro. Milano, 2012

MODELLO PER LA DEFINIZIONE DELLA COMPOSIZIONE QUALI-QUANTITATIVA OTTIMALE DELL ORGANO AMMINISTRATIVO

Progetto di adeguamento alle Disposizioni di vigilanza in materia di organizzazione e governo societario delle banche

POLITICA IN MATERIA DI DIVERSITA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E DEL COLLEGIO SINDACALE DI PARMALAT S.p.A.

COMPOSIZIONE QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE CREDITO VALTELLINESE

INFORMATIVA AL PUBBLICO IN MATERIA DI GOVERNO SOCIETARIO. Circolare Banca d'italia n. 285/2013 Parte Prima, Titolo IV, Capitolo I, Sezione VII

CONSOB. MASSIMO BELCREDI Università Cattolica MARCELLO BIANCHI Comitato per la Corporate governance e Assonime MILANO, 12 FEBBRAIO 2018

Composizione quali-quantitativa ottimale dell Organo amministrativo Comunicazione ai Soci in vista del rinnovo parziale del Consiglio di

COMUNICAZIONE AI SOCI IN VISTA DEL RINNOVO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE sulla

Autovalutazione della struttura, del funzionamento e dell efficienza del Consiglio di Amministrazione relativamente all anno 2013

INFORMATIVA AL PUBBLICO IN MATERIA DI GOVERNO SOCIETARIO. al 31 dicembre 2015

Relazione del Consiglio di Amministrazione. Modifica degli artt. 26, 32, 36, 40 e 41 dello Statuto sociale.

ASSEMBLEA DEI SOCI 2016

LA REVISIONE DEGLI STATUTI DELLE BANCHE QUOTATE E NON QUOTATE

Informativa al pubblico

Valutazione sulla composizione qualitativa e quantitativa del Consiglio di Sorveglianza

Relazione sugli esiti dell Autovalutazione del Collegio Sindacale della Banca di Udine Credito Cooperativo

Composizione quali-quantitativa ottimale del Consiglio di amministrazione della Banca Popolare di Sondrio scpa

POLITICA IN MATERIA DI DIVERSITÀ DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI TOD S S.P.A.

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DEI CASTELLI ROMANI COMPOSIZIONE QUALI-QUANTITATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

RUOLO, TIPOLOGIA E RESPONSABILITA DEGLI AMMINISTRATORI NELLE SOCIETA QUOTATE IN BORSA

UBI Banca Il percorso di innovazione della Governance

L istituzione e il funzionamento dei comitati interni al Consiglio di Amministrazione

COMPOSIZIONE QUALI-QUANTITATIVA OTTIMALE DELL ORGANO AMMINISTRATIVO ANNO 2017

Evoluzione degli assetti proprietari e della corporate governance alla prova dei modelli societari. Marcello Bianchi, Assonime

Spett. Banca d Italia Servizio Normativa e Politiche di Vigilanza Divisione Normativa Primaria

Regolamento Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità (che svolge anche la Funzione di Comitato per le Operazioni con Parti Correlate)

COMPOSIZIONE OTTIMALE DEL CONSIGLIO DI SORVEGLIANZA DI BANCA POPOLARE DI MILANO S.c. a r.l.

INFORMATIVA AL PUBBLICO sulle linee generali degli assetti organizzativi e di governo societario (Circolare Banca d Italia 285/2013 Titolo IV)

REGOLAMENTO DEL COMITATO NOMINE DI POSTE ITALIANE S.p.A.

Consiglio di Amministrazione di ERG S.p.A.

Indice. Gli amministratori non esecutivi. pag. Abbreviazioni. Introduzione. Capitolo Primo

CONSOB. ANGELA CIAVARELLA Consob FULVIO ROSSI Coordinatore della ricerca Assonime - CSR Manager Network MILANO, 12 FEBBRAIO 2018

Prof. avv. Eva Desana intervento 3 novembre 2016 Composizione dell organo amministrativo nelle società quotate Composizione dell organo

Composizione quali-quantitativa ottimale del Consiglio di amministrazione della Banca Popolare di Sondrio scpa

Governo Societario Informativa al pubblico 2016

POLITICA IN MATERIA DI DIVERSITÀ DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI ENEL S.P.A.

2. Caratteristiche di maggior rilievo del sistema di remunerazione

Governo Societario Informativa al pubblico 2017

Le raccomandazioni del Comitato per la migliore applicazione del Codice: i risultati da consolidare e i nuovi obiettivi

Requisiti dei candidati a Consigliere di Amministrazione

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DEL VELINO COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA OTTIMALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

GOVERNO SOCIETARIO Informativa al Pubblico

INDICE SOMMARIO. Prefazione

Il Peso Degli Investitori Internazionali nell Azionariato e nella Governance in Italia

Luglio L aggiornamento della Circolare 285/2013: nuove disposizioni di Governo Societario per le Banche

FINANZA & FUTURO BANCA S.p.A.

Regolamento del Processo di Autovalutazione degli Organi Sociali

Pianificazione dell attività di vigilanza del Collegio Sindacale

Il caso Enron La corporate governance Gli strumenti di corporate governance

Composizione quali-quantitativa ottimale dell Organo amministrativo Comunicazione ai Soci in vista della nomina di un Amministratore in sostituzione,

Policy Linee guida per la nomina del Consiglio di Amministrazione di PRADER BANK Rev. 01

Riferimenti normativi

Corporate Governance

INFORMATIVA AL PUBBLICO

Il collegio sindacale. Comunicazione al pubblico ex art. 114, comma 5, del d. lgs. n. 58/1998 ( TUF ) su richiesta della Consob

La corporate governance nelle società quotate e nei gruppi 25 MAGGIO 2017

Transcript:

Fit and Proper Assessment La disciplina degli esponenti aziendali e il ruolo chiave del comitato nomine Il quadro regolamentare nazionale ed europeo Gianmaria Marano Divisione Regolamentazione 1 Servizio Regolamentazione e Analisi Macroprudenziale Banca d Italia Associazione Intermediari Mercati Finanziari - ASSOSIM Milano, 19 Luglio 2017

Agenda L evoluzione del quadro normativo europeo (fit and proper; governance). Orientamenti EBA e Guida BCE. Stato dell arte Le disposizioni BdI sul governo societario La composizione degli organi di amministrazione e controllo delle banche italiane: alcuni dati Non solo fit and proper. Un nuovo equilibrio Riflessioni conclusive 2

L evoluzione della disciplina in Europa e in Italia EBA GL on internal governance EBL GL on suitability CRD IV SSM 2017 Settembre 2011 Novembre 2012 Giugno 2013 Novembre 2014 ECB Guide to fit and proper assessments Joint EBA/ESMA GL on suitability (attese) EBA GL on Internal Governance (attese) d.m. n. 61/1998 riforma del diritto societario Disposizioni Governance BdI marzo 2008 Integrazioni e chiarimenti BdI Revisione Disposizioni Governance BdI maggio 2014 Recepiment o CRD IV d.lgs. n. 72/2015 Benchmarki ng diversity BdI luglio 2015 Tempistica assessment BdI dicembre 2015 2017 3

Requisiti di idoneità: orientamenti EBA e BCE ONORABILITÀ PROFESSIONALITÀ INDIPENDENZA DISPONIBILITÀ DI TEMPO ADEGUATA COMPOSIZIONE COLLETTIVA RESPONSABILI DELLE PRINCIPALI FUNZIONI AZIENDALI EBA e BCE Ampia gamma di situazioni da considerare (es.: indagini in corso; sentenze non definitive; sanzioni AdV; etc.). Maggiore rilevanza allo specifico incarico dell esponente (es.: esecutivo vs non esecutivo) e alle caratteristiche della banca. BCE adotta metodo basato su soglie presuntive. Requisito di "indipendenza di giudizio" (richiesto a tutti gli esponenti) e "requisito formale" di indipendenza (solo per alcuni amministratori) È parte della valutazione, insieme alla verifica del rispetto dei limiti al numero degli incarichi (per gli esponenti delle banche di maggiori dimensioni). Focus mix di competenze e su diversity. EBA raccomanda che tutte le banche compiano la valutazione di adeguatezza su di essi (cc.dd. Key function holders) e prevede una verifica da parte dell AdV per le sole banche di maggiori dimensioni. In ambito nazionale: da un approccio rigido e tassativo, basato su una verifica di tipo documentale del profilo dell esponente, ad una valutazione più approfondita e 4 completa

Le disposizioni BdI sul governo societario Rafforzare il ruolo del board Governo dei rischi, attenzione alle materie (priorità a quelle strategiche) Presidio dei conflitti di interesse Chiara articolazione dei compiti, bilanciamento poteri (sistema delle deleghe chiaro; materie non delegabili; decisioni strategiche; poteri di proposta dei consiglieri; nelle banche piccole no frammentazione) Dimensione degli organi sociali Il numero dei componenti deve essere adeguato alle dimensioni e alla complessità dell assetto organizzativo dell intermediario La composizione degli organi non deve risultare pletorica: una compagine eccessivamente numerosa può ridurre l incentivo di ciascun componente ad attivarsi per lo svolgimento dei propri compiti e può ostacolare la funzionalità dell organo stesso Composizione qualitativa degli organi sociali Assicurare un adeguata rappresentanza negli organi aziendali delle diverse componenti della base sociale (es.: investitori istituzionali, minoranze qualificate) Competenze adeguate al ruolo (enfasi sui componenti non esecutivi) 25% esponenti indipendenti nell organo con funzione di supervisione strategica, per assicurare dialettica interna Criteri di selezione e processo di nomina Diversity (es.: età, genere, provenienza geografica) Impegno (time devotion) Autonomia di giudizio di tutti i consiglieri Processo di nomina trasparente e disciplinato in statuto Definizione ex ante della composizione ottimale e verifica ex post della composizione effettiva 5

Le disposizioni BdI sul governo societario Ruolo del Presidente come board manager Funzioni non esecutive Garante del buon funzionamento del board (dialettica, circolarità informazioni, obblighi di riservatezza) Fissazione dell odg delle riunioni Responsabile del buon processo di autovalutazione Processo di autovalutazione Modalità definite ex ante All esito, indicazione dei punti di forza e di debolezza Discussione collegiale, con misure correttive Comitati endoconsiliari banche maggiori: comitati nomine, rischi, remunerazioni. 3-5 membri, tutti non esecutivi e in maggioranza indipendenti; il Presidente è scelto tra i componenti indipendenti. Ove presente, l amministratore eletto dalle minoranze fa parte di almeno un comitato; banche intermedie: comitato rischi banche minori: eventuale istituzione di comitati, di regola composti da 3-5 membri di cui almeno un componente indipendente Comitato nomine Supporto agli organi con funzione di supervisione strategica e di gestione per: nomina o cooptazione dei consiglieri (fissa, tra l altro, un obiettivo (target) in termini di quota di genere meno rappresentato e predispone un piano per accrescere questa quota sino al target fissato) autovalutazione degli organi verifica del possesso dei requisiti di idoneità degli esponenti definizione di piani di successione nelle posizioni di vertice 6

La composizione degli organi di amministrazione e controllo delle banche italiane: alcuni dati 800 700 600 500 400 300 200 247 197 162 Banche italiane per categoria 432 394 334 717 628 521 100 0 38 37 25 SpA Popolari BCC Totale 2008 2012 2016 8000 7000 6862 Numero complessivo degli esponenti 6000 5515 5000 4548 4000 3000 2000 2198 1801 1530 1000 659 575 465 0 Organo di amministrazione Organo di controllo Direttore Generale 2008 2012 2016 7

La composizione degli organi di amministrazione e controllo delle banche italiane: alcuni dati 120% Composizione degli organi per genere 100% 96% 93% 86% 92% 90% 84% 99% 98% 98% 80% 60% 40% 20% 0% 14% 16% 7% 8% 10% 4% 1% 2% 2% Donne Uomini Donne Uomini Donne Uomini Organo di amministrazione Organo di controllo Direttore Generale 2008 2012 2016 64 62 Età media degli esponenti aziendali per organo 62 62 62 60 58 56 54 57 57 57 59 59 58 56 54 54 54 54 54 58 59 58 52 50 48 Amministratori non esecutivi Amministratori esecutivi Direttore generale Membro dell'organo di controllo 2008 2012 2016 Presidente dell'organo di Presidente dell'organo di amministrazione controllo 8

Indagine Assonime sull applicazione del codice autodisciplina da 227 società quotate MTA (basata sulle relazioni sulla CG al 15.07.16) Media Non Finanziarie Finanziarie Banche Numero riunioni Cda 10,6 9,8 16,4 17,5 Numero riunioni collegio sindac. 12,3 9,9 32,7 37,9 Durata riunioni Cda (minuti) 133 125 193 213 Durata riunioni collegio sindacale (minuti) 141 140 146 154 Info su preavviso congruo 67,7% 66,5% 76,9% 78,9% Impegno annuo CdA (numero di ore) 26 22 56 64 Impegno annuo coll. sindac. (numero di ore) 30 24 89 102 Numero componenti 9,8 9,3 13,5 12,9 (in calo) Esponenti esecutivi 2,6 (28,7%) 2,6 (29%) 3,2 (26,7%) 3,7 (31,5%) Presenza del Comitato Esecutivo 10% 58% Non esecutivi semplici 3 2,8 4,7 4,3 Numero indipendenti 4,1 (41%) 3,9 (41,1%) 5,6 (40,2%) 4,9 (36,4%) Chair = CEO 27,3% 30,8% 0 0 Età media CdA 57,9 anni 57,2 61,2 61,2 Board Evaluation 80,2% 77,1% 100% 100% Board Ev. attraverso consulenti esterni 31,5% 24% 68% 72,2% Piani di successione 14,9% 9,3% 59,1% 62,5% 9

Non solo fit and proper Compensation Disclosure and transparency Board s overall responsibilities Board qualifications and composition Board s own structure and practices Internal audit INTERNAL CORPORATE GOVERNANCE Senior management Compliance Governance of group structures Risk communication Risk identification, monitoring and controlling Risk management function 10

Un nuovo equilibrio Incentiva il monitoring dei soci (market discipline) Disincentiva l eccessiva assunzione di rischi Rafforzamento dei requisiti di capitale e leverage ratio (CRD/CRR); maggiore disclosure (CRR) Disciplina del Too Big To Fail e norme ad hoc per le SIFIs (BRRD + CRD) Elimina la garanzia implicita di salvataggio Riduce il moral hazard Riduce il costo del capitale Attrae gli investimenti Rafforzamento della corporate governance (CRD) Rafforzamento del sistema di supervisione e enforcement (SSM/sanzioni CRD) Favorisce level playing field Accresce la capacità di azione e repressione 11

Riflessioni conclusive La buona governance è cruciale per la sana e prudente gestione degli intermediari; l assetto degli organi (requisiti esponenti, composizione, funzionamento etc.) ne è una componente essenziale. La rilevanza della governance è cresciuta nel tempo per varie ragioni (dimensioni, complessità, maggiore autonomia > responsabilità). Le regole di vigilanza sono allineate agli standard internazionali. Una buona governance costa, ma gli intermediari virtuosi ne traggono significativi benefici (strategie, costo del capitale, presidio di fiducia etc.); è nell interesse degli azionisti più che in passato. La governance è (solo) una componente di un sistema più ampio: i rimedi si rafforzano reciprocamente. Sono state realizzate importanti riforme nel sistema bancario e finanziario italiano. Definito il quadro europeo in materia di requisiti di idoneità degli esponenti, è prioritaria l adozione della regolamentazione attuativa del TUB e del TUF. 12

Grazie per l attenzione Gianmaria Marano Divisione Regolamentazione 1 Servizio Regolamentazione e Analisi Macroprudenziale Banca d Italia Via Milano, 53 - Roma gianmaria.marano@bancaditalia.it 13