Dichiarazione di Atene sulle Città Sane



Documenti analoghi
Dichiarazione di Copenaghen (The Copenhagen Declaration)

Policy. Le nostre persone

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

La Dichiarazione di Jakarta sulla promozione della salute nel 21 Secolo (Jakarta Declaration on Leading Health Promotion into the 21st Century)

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

L Assemblea Generale,

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

POLITICA DI COESIONE

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

CARTA DI INTENTI DELLA RETE ITALIANA DEI SISTEMI TERRITORIALI PER LO SVILUPPO UMANO ~ LA COOPERAZIONE

Manifesto dei diritti dell infanzia

Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

La Carta di Ottawa per la Promozione della Salute

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

LA DICHIARAZIONE DI ODENSE

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale

Il futuro degli screening: dalle politiche agli strumenti, ai compagni di strada Una simbiosi più serrata è possibile?

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

Policy La sostenibilità

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

Piano di Azione Educativa sugli OdM attraverso i Gemellaggi Scolastici Nord-Sud. Università Ca Foscari. Venezia, 10 febbraio 2010

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione

La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro

WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

La Dichiarazione di Pechino

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

CONCLUSIONI CONFERENZA LIBERARE IL POTENZIALE DELL ECONOMIA SOCIALE PER LA CRESCITA EUROPEA: LA STRATEGIA DI ROMA.

L Assessorato alla Sanità della regione Marche ed il Coordinamento Regionale del Tribunale per la Tutela dei diritti del Malato CONVENGONO E STIPULANO

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto.

POLITICA DI COESIONE

Le delegazioni troveranno in allegato la versione finale delle conclusioni del Consiglio EPSCO adottate il 3 Ottobre 2011.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI

CURRICULUM EDUCAZIONE AL BEN ESSERE SCUOLA SECONDARIA CLASSE 1ˆ

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n.

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

Sono felice di essere qui oggi a dare il mio sostegno al progetto Ladder. per la promozione dell'educazione allo sviluppo a livello locale.

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione Prima emissione documento A

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

2 Conferenza Internazionale sulla promozione della salute

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

Il microcredito, cooperazione decentrata e la responsabilità sociale di Parma nella lotta alla povertà

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Responsabilità Sociale d Impresa

Europa 2020, salute e sociale

VADEMECUM UFFICIO PACE

Democratica del Congo

PRESENTAZIONE PROGETTO

LA RISOLUZIONE DI GÖTEBORG

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda.

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

Delega al Benessere studentesco Michele Rostan

Mo-net RETE CIVICA DI MODENA

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Centro di servizi per il volontariato del Lazio. Presidente Paola Capoleva

Techint Engineering & Construction Missione, Visione e Valori. Codice: FR-MA-MNG R02

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

BSC Brescia Smart City

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013

Piano delle Performance

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES

Progetto. Inserimento lavorativo per disabili psichici (borse lavoro) Comune di Foggia - Ufficio Città Sane. Città di Foggia

CreArt RETE DI CITTÀ PER LA CREATIVITÀ ARTISTICA DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Transcript:

Dichiarazione di Atene sulle Città Sane (Athens Declaration for Healthy Cities) Atene, Grecia, 23 giugno 1998 Mondiale della Sanità possono sostenere le azioni su cui si fonda la salute per tutti a livello locale e cittadino. Con questo testimoniamo la firma della Dichiarazione. Atene 23 giugno 1998 Dimitrios Avramopoulos Sindaco di Atene Jo E. Asvall Direttore regionale dell Organizzazione Mondiale della Sanità per l Europa PREMESSA Dichiarazione di Atene Il 23 giugno 1998, sindaci e autorevoli rappresentanti politici provenienti dalle città dell Europa, incontratisi ad Atene per partecipare alla Conferenza Internazionale delle Città Sane, che ha celebrato i primi dieci anni del movimento europeo delle Città Sane ed il lancio della III fase (1998-2002) del progetto Città Sane dell Organizzazione Mondiale della Sanità, hanno adottato la presente Dichiarazione. Questa Dichiarazione politica esprime l impegno chiaro e forte delle città di tutta Europa nei confronti della salute e dello sviluppo sostenibile. La Dichiarazione mette in rilievo le priorità e le nuove sfide che le città devono affrontare e su cui devono lavorare nonché individuare le modalità secondo cui i governi nazionali e l Organizzazione Questa Conferenza Internazionale delle Città Sane, che segna un decennio di azioni da parte delle Città Sane in Europa, rafforza l impegno dei partecipanti che rappresentano i comuni europei a svolgere un azione continua nei confronti della salute per tutti e dello sviluppo sostenibile nel corso del ventunesimo secolo. I governi della città hanno un ruolo importante da svolgere per il conseguimento degli obiettivi individuati nella strategia della Salute per Tutti finalizzata al miglioramento della salute degli abitanti dei Comuni d Europa. In qualità di sindaci o rappresentanti politici delle nostre città, insieme ai rappresentanti dell Organizzazione Mondiale della Sanità, ci siamo incontrati ad Atene alle soglie d una terza fase che porterà i nostri cittadini in un nuovo millen 82

nio. Crediamo che l azione a livello locale costituisca una componente essenziale di ogni strategia o programma di salute a livello nazionale o sub-nazionale. Alleanze per la salute di tipo intersettoriale sono più facili da creare a questo livello. La partecipazione e l empowerment della comunità sono analogamente più facilmente realizzabili. Le nostre città hanno il maggior potenziale per migliorare la salute e la qualità di vita nella Regione Europea. Le donne, i bambini e gli uomini, lavorando assieme come cittadini, costituiscono una forza dinamica per l innovazione e il cambiamento. Noi crediamo che, in qualità di rappresentanti dei governi della città, dovremmo assumere la guida, combinando l autorità politica del nostro mandato democratico con la rilevante capacità tecnica di realizzare politiche sostenibili rivolte alla salute e allo sviluppo. Garantiamo il nostro impegno continuo all implementazione, a livello locale, delle raccomandazioni concordate attraverso la strategia della Salute per Tutti a livello regionale e globale, nel corso del summit di Rio (Agenda 21), della Conferenza Internazionale per la Popolazione e lo Sviluppo e del summit di Pechino. Analogamente assicuriamo la partecipazione delle città ad iniziative dell ONU quali l Anno Internazionale degli Anziani. PRINCIPI CHIAVE PER LA SALUTE E LO SVILUPPO SOSTENIBILE In qualità di sindaci o rappresentanti politici, dichiariamo il nostro impegno a migliorare la salute dei nostri cittadini, delle donne, dei bambini e degli uomini, guidati dai principi fondamentali dell equità, della sostenibilità, della cooperazione intersettoriale e della solidarietà. 1. Equità Le notevoli disuguaglianze nella salute fra ed all interno delle città e fra i sessi ed i gruppi etnici non costituiscono soltanto un affronto alla dignità umana, ma anche un rischio nei confronti della stabilità sociale e un freno all efficienza economica. Dichiariamo il nostro impegno politico a ridurre il divario nella salute all interno delle nostre città e fra di esse, rendendo la salute più accessibile a tutti e migliorando in modo sostanziale la salute delle popolazioni a rischio. 2. Sostenibilità Le città densamente popolate e le regioni urbane offrono gli ambienti più favorevoli per l implementazione di importanti politiche in grado di combinare obiettivi ambientali, economici, sociali e di salute. Sosteniamo i principi della salute e dello sviluppo sostenibile attraverso il nostro impegno nei confronti della politica Europea della Salute per Tutti e la Carta delle Città Europee verso la Sostenibilità (Carta di Aalborg). Questi schemi di politiche si rinforzano reciprocamente, promuovendo gli obiettivi della salute per tutti e dello sviluppo sostenibile. Lo sviluppo sostenibile 83

collega le politiche della formazione, dello sviluppo di infrastrutture (inclusi i trasporti e parchi pubblici), di sostegno al commercio, di creazione di posti di lavoro (uguali per donne e uomini), di miglioramento del benessere e di salvaguardia dell ambiente. A livello locale e su una base globale sosterremo le nostre diverse popolazioni, realizzando politiche ecologiche a favore dell ambiente attraverso uno sviluppo sensibile orientato alla protezione delle persone deboli, promuovendo l equità fra le persone di sesso e razza differente e migliorando la qualità di vita di tutti i nostri cittadini. 4. Solidarietà Un maggiore sforzo collettivo è richiesto per ridurre l ineguaglianza, per rafforzare la coesione all interno dell Europa e per sviluppare i rapporti con altre parti del mondo. La salute per tutti è una domanda globale e siamo determinati a sostenere la nostra parte nel rendere le Città Sane un movimento globale, in grado di contribuire alla pace nel mondo. Dichiariamo il nostro impegno politico nei confronti della solidarietà internazionale fra le città e le regioni, del sostegno reciproco e della condivisione delle risorse, delle conoscenze, delle informazioni e dell esperienza. Città sane 3. Cooperazione intersettoriale La salute è promossa in modo più efficace quando le agenzie operanti in settori diversi funzionano insieme ed imparano una dall altra. La salute è un problema di ciascuno. Noi ci impegniamo ad offrire il nostro contributo politico per sbloccare il potenziale di salute di tutti i portatori di interessi nei confronti del futuro delle nostre città, comprendendo i bisogni specifici degli uomini, delle donne, dei bambini e delle popolazioni di minoritarie. Analogamente ci impegniamo a massimizzare il valore aggiunto in salute di tutti i programmi comunali attraverso la valutazione sistematica dell impatto sulla salute di tutte le nostre politiche. Ogni parte del governo comunale ha la possibilità di svolgere un ruolo importante nel promuovere gli ordini del giorno riferiti alla salute e la causa dello sviluppo sostenibile. LA LEADERSHIP DELLA CITTÀ NEI CONFRONTI DELLA SALUTE E DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE La terza fase del progetto dell Organizzazione Mondiale della Sanità delle Città Sane costituisce un importante occasione per imparare dall esperienza di progettazione e di azione fatta nelle città nei dieci anni passati. Adesso siamo in grado di capire meglio in che modo la salute nell ambiente urbano sia determinata dalle condizioni sociali ed economiche ed anche dal sesso, dall età e dall origine etnica delle persone. Sappiamo che la salute non dovrebbe essere la preoccupazione esclusiva di un solo partito politico o di una sola disciplina professionale. Siamo consapevoli che la salute deve costituire un elemento fondamentale nei valori di base e nei programmi correnti delle nostre 84

città. Faremo uso di queste conoscenze per realizzare strategie locali per la salute e per lo sviluppo sostenibile, riferite al ventunesimo secolo. Creeremo i presupposti per il cambiamento e impegneremo le nostre città in azioni specifiche per la salute attraverso il ruolo guida e l empowerment; attraverso alleanze ed infrastrutture per il cambiamento; attraverso una pianificazione integrata rivolta alla salute e allo sviluppo sostenibile; attraverso le reti. Ci impegniamo a fornire aiuto nell assumere l approccio della salute per tutti oltre le città, nelle zone rurali, nelle località periferiche, nelle province, nelle regioni ed ai vari livelli del governo sub-nazionale. 1. Ruolo guida ed empowerment Ci impegniamo a rendere l equità, la salute e lo sviluppo sostenibile valori fondamentali nella nostra visione per lo sviluppo delle città. Ci assumeremo l impegno politico e svolgeremo un forte ruolo guida per promuovere insieme ed implementare La strategia della Salute per Tutti e l Agenda 21 a livello locale, ponendo particolare attenzione alla necessità di offrire opportunità di svolgere ruoli guida alle donne e ai gruppi minoritari. Mobiliteremo la gente e le risorse per raggiungere gli obiettivi delle Città Sane e per coinvolgere le comunità locali. 2. Alleanze ed infrastrutture per il cambiamento Daremo sostegno nelle di città ad alleanze strategiche per la salute e lo sviluppo sostenibile che coinvolgano il settore pubblico, il volontariato e i privati. Questa cooperazione dovrebbe coinvolgere altre agenzie incluse le università. Realizzeremo adeguate strutture di sostegno per coordinare e sostenere il lavoro nella direzione degli obiettivi del Progetto delle Città Sane. Dovrebbe essere garantito l accesso alle competenze di sanità pubblica attraverso il mantenimento di una adeguata infrastruttura di sanità pubblica a livello locale. 3. Programmazione integrata per la salute e lo sviluppo sostenibile Facendo appello alle competenze specifiche, svilupperemo politiche, strategie e piani per lo sviluppo della salute nelle città che dispongano il miglioramento dei determinanti sociali, ambientali ed economici della salute, stabilendo gli obiettivi e la tabella di marcia per accrescere la salute riconoscendo, nel contempo, il contributo specifico di ciascun settore della vita della città e di ciascun agente di cambiamento. In particolare affronteremo problemi legati a: bisogni di salute dei bambini e dei giovani, delle donne, dei gruppi etnici di minoranza e degli anziani; rapporto fra povertà e salute; bisogni delle popolazioni a rischio; pericoli che derivano dall uso di tabacco, dal consumo di droghe ed alcol, dall inquinamento e dalla violenza; altri problemi collegati alla pianificazione urbana, alla gestione ecologica ed al sostegno sociale. 85

Città sane 4. Reti Dedichiamo un impegno specifico alla terza fase del Progetto dell Organizzazione Mondiale della Sanità delle Città Sane come città partecipanti al progetto o rete nazionale di città. A livello locale, nazionale, regionale ed internazionale, contribuiremo come membri attivi a realizzare alleanze strategiche per promuovere, nel ventunesimo secolo, la salute per tutti e lo sviluppo sostenibile. Lavoreremo in collaborazione con gli organismi internazionali coinvolti nell affrontare i problemi delle città. Il contributo attivo alla Campagna delle Città Europee, in collaborazione con altre reti ed associazioni importanti, fornirà un ulteriore occasione per perseguire gli obiettivi del Progetto Città Sane e promuoverà l ordine del giorno della salute per tutti e della sostenibilità. 5. Monitoraggio e valutazione Monitoreremo con molta attenzione l impatto delle azioni intraprese come conseguenza dell adozione della filosofia delle Città Sane e assicureremo che sia i processi che i risultati siano valutati in rapporto agli obiettivi di salute. Il Progetto delle Città Sane ha svolto un ruolo importante nello scoprire i determinanti della salute e ha un ruolo importante da svolgere nella promozione e nella publicizzazione di modalità efficaci volte alla riduzione delle disuguaglianze nella salute e al migliorare la qualità della vita per tutti. AZIONE DA PARTE DI ALTRI Le città non possono agire da sole. All interno della Regione Europea, i governi nazionali e regionali degli Stati Membri hanno un ruolo chiave da svolgere. Essi influiscono sul passo e sulla sostenibilità della modernizzazione, dell industrializzazione e del modello di sviluppo urbano. Forniscono inoltre la struttura legislativa e fiscale per la salute. Alla luce di ciò invitiamo i governi nazionali della Regione Europea a: a. riconoscere l importanza della dimensione locale delle politiche sanitarie nazionali ed avere la consapevolezza che le città possono offrire un significativo contributo alle strategie nazionali della Salute per Tutti e ad Agenda 21 ; b. utilizzare, nelle strategie di salute nazionali, l esperienza e le intuizioni sviluppate dalle città nell analizzare e nel rispondere alle condizioni di salute a livello locale usando approcci intersettoriali; c. esaminare le modalità con cui risorse supplementari potrebbero essere rese disponibili a sostegno delle politiche della Salute per Tutti e dello sviluppo sostenibile; d. sostenere le reti nazionali delle città sane nel loro ruolo di coordinamento e di capacità di costruire; e. incoraggiare la partecipazione dei rappresentanti dei governi locali, nelle delegazioni degli Stati Membri, agli incontri promossi 86

dalle strutture di governo dell Organizzazione Mondiale della Sanità e di altre agenzie specifiche. Accogliendo positivamente lo sviluppo del Centro Europeo dell Organizzazione Mondiale della Sanità per la Salute nelle città, facciamo affidamento sull Ufficio Regionale per l Europa dell Organizzazione Mondiale della Sanità per: a. fornire guida e supporto strategico nel lavoro verso gli obiettivi della terza fase (1998-2002) del Progetto dell Organizzazione Mondiale della Sanità delle Città Sane; b. promuovere la capacità di costruire e di creare reti di città sane in tutti gli Stati Membri della Regione Europea, ed in particolare in quelli che non sono stati finora coinvolti nel movimento, compresi i Nuovi Stati Indipendenti dell ex Unione Sovietica e gli Stati Membri della regione balcanica; c. fornire supporto tecnico e guida per una migliore e più integrata pianificazione, valutazione e controllo orientati a rendere le città sane; d. promuovere ed incoraggiare lo sviluppo di soggetti locali di azione in tutte le aree tecniche dell Organizzazione Mondiale della Sanità; e. promuovere sinergia fra i settori e gli ambienti, armonizzando le abilità e l esperienza dei governi locali e nazionali. Siamo convinti che gli sforzi combinati dei governi locali, regionali e nazionali e dell Organizzazione Mondiale della Sanità determineranno i cambiamenti che miglioreranno sostanzialmente la salute ed il benessere dei nostri cittadini. DICHIARAZIONE DEL DIRETTORE REGIONALE PER L EUROPA DELL ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ La presente Dichiarazione rappresenta un notevole passo avanti nel rafforzare l impegno alla realizzazione della Strategia della Salute per Tutti nel ventunesimo secolo a livello locale e cittadino in tutta la Regione Europea, e nel contempo nel sottolineare la portata globale del movimento delle Città Sane. In tal modo affermo il pieno sostegno dell Ufficio Regionale per l Europa dell Organizzazione Mondiale della Sanità per lavorare assieme alle città che partecipano al progetto e alle reti delle città sane per conseguire gli obiettivi della terza fase del progetto dell Organizzazione Mondiale della Sanità delle Città Sane. Mi impegno altresì a portare avanti la presente Dichiarazione con tutti gli elementi dell Organizzazione Regionale Europea dell Organizzazione Mondiale della Sanità e a portarla all attenzione del Direttore Generale. Jo E. Asvall 87