Il mercato dell editoria scientifica e la transizione al (gold) open access

Documenti analoghi
Alberto Franco Pozzolo Delegato per i servizi bibliotecari

Introduzione all economia

Monopolio Esercizio 1

Monopolio P, R R R RMe (domanda) Viki Nellas Esercizio 1

UN ESTERNALITÀ È L EFFETTO DELL AZIONE DI UN SOGGETTO ECONOMICO SUL BENESSERE DI ALTRI SOGGETTI NON DIRETTAMENTE COINVOLTI.

Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa

FATTORI PRODUTTIVI E DISTRIBUZIONI DEL REDDITO PROF. MATTIA LETTIERI

La perfetta concorrenza. 2 a Parte

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse

Capitolo10 Il M on o o n po p l o io

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

Dichiarazione di Alhambra sull Accesso Aperto

Esercitazione 8-7 maggio 2018

Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa

MERCATI, DOMANDA E OFFERTA. Barbara Martini

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011

Scienza delle Finanze. Modello Neoclassico

Politiche Economiche Europee Parti del capitolo 6 La competizione nell integrazione europea e le politiche anti trust.

concorrenza perfetta vs. monopolio

Le origini della VIA. il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato

Le decisioni delle imprese. Forme di mercato. produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato

Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Obiettivi di Apprendimento

Fallimenti di mercato

MERCATI, DOMANDA E OFFERTA. Barbara Martini

Prova scritta del 14 dicembre traccia A -

Capitolo 4 Gli strumenti dell analisi normativa

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA AMBIENTALE

MONOPOLIO. Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore)

Monopolio e Concorrenza Monopolistica

I fallimenti del mercato. Sommario. Si ha un esternalità... Esternalità

I fallimenti del mercato

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio

Effetti esterni del consumo e della produzione

Lezioni di Microeconomia

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

ECONOMIA INDUSTRIALE.. Simulazione esame 3 (C.D.L. ECONOMIA AZIENDALE)

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta

Economia politica. Domande primo modulo (da esami passati)

Fallimenti del mercato Esternalità

Intervento pubblico e efficienza

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14

Le Esternalità dei Beni Pubblici. Lucia Tajoli 14 aprile 2015

Capitolo 14 Oligopolio e concorrenza monopolistica

Corso di Economia e Gestione dell Azienda Agraria. Il modello del monopolio

Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

L analisi dei mercati concorrenziali

Messina, 3 novembre Elena Giglia Ufficio Accesso Aperto ed Editoria Elettronica Università di Torino

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1

Corso di Politica Economica

Esercitazione 10 marzo 2010 Cap. 6, 7, 8 Multiple Choice Cap. 6

Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

MONOPOLIO. Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore)

Titolarità e contratti sulle pubblicazioni scientifiche

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Le esternalità

Capitolo 6 Imprese e incentivi

Economia Politica. Cap L economia del settore pubblico. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

RICERCA ARTICOLI RICERCA ARTICOLI

Strumenti di analisi normativa. Lezione 2

Economia Politica. IndicateNomeeCognome,NumerodimatricolaeCorsodiLaureasuognifoglio. Il tempo a disposizione dipende dall esame che dovete sostenere:

Contenuti. Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato e concorrenza

La biblioteca dei matematici

Le imprese in un mercato di

Le principali forme di mercato. Offerta. Molti operatori. Pochi operatori. Concorrenza libera. Oligopsonio. Monopsonio

Indice. Divisione del lavoro e stratificazione sociale: 23. Le «leggi di movimento» del capitalismo, p. 36

Mercati, domanda e offerta

Economia dell ambiente

Per una ragione pubblica: le linee guida della CRUI per l'accesso aperto

Economia Politica. Cap L economia del settore pubblico. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Lezione 11. Istituzioni e sviluppo economico: il. mercato

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO

Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta

Comunicare l OA, comunicare i diritti: esperienze ed attività del gruppo di lavoro open access

Fondamenti di microeconomia. Capitolo 2: Fondamenti di microeconomia

senza intervento dello Stato? Teorema di Coase 1) Norme di comando e di controllo: standards

Economia Politica. Efficienza dei mercati. Cap 7. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Concorrenza imperfetta. Cap.9

RIUNIONE GRUPPO CARE

La banca dati Dogi Dottrina Giuridica Infrastruttura documentaria del CNR per il diritto

Microeconomia 6006 CLEAM /2009 Alfredo Di Tillio Lezione 15. equilibrio (3) surplus del produttore surplus totale imposte e surplus totale

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Caffé

In che quantità verrà acquistato un bene?

Fallimenti del mercato

Organizzazione aziendale Lezione 1 Introduzione Cap. 1. Ing. Marco Greco Tel Stanza 1S-28

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 08/09)

La gestione dei diritti come presupposto per una disseminazione efficace della conoscenza

L Università di Trieste gli archivi istituzionali la policy Open Access

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Esame di Microeconomia. Esercizio

Transcript:

Il mercato dell editoria scientifica e la transizione al (gold) open access Alberto Franco Pozzolo Università degli Studi del Molise CARE Workshop - Etica e sperimentazioni scientifiche Pisa, 22-23 gennaio 2016

Piano delle presentazione Premessa Offerta, domanda, incentivi ed equilibrio di mercato Il mercato per dei servizi bibliotecari per la ricerca 2

L approccio di un economista L economia è la disciplina studia l'allocazione ottimale delle risorse limitate tra usi alternativi Come economista penso in termini di incentivi, di domanda e offerta, di equilibrio di mercato In estrema sintesi: gli incentivi degli agenti economici determinano la domanda e l'offerta di beni (ad esempio, l'incentivo per sopravvivere determina la domanda di cibo, che viene offerto da imprese che hanno l'incentivo di massimizzare i loro profitti) l incrocio tra domanda e offerta determina la quantità scambiata e il prezzo in molti casi, le forze di mercato non sono sufficienti per raggiungere un equilibrio ottimale dal punto di vista del benessere collettivo 3

Il bene Per delimitare un mercato, il primo passo è quello di definire il bene che viene scambiato Nel caso dei servizi bibliotecari per la ricerca il bene che viene prodotto e scambiato è la conoscenza: conoscenza scientifica, cioè il prodotto della ricerca conoscenza dell'esistenza di un risultato scientifico 4

L offerta La conoscenza è prodotta dall attività di molti agenti diversi (ricercatori, editori, produttori di dati, biblioteche), ognuno con incentivi diversi I ricercatori hanno un ruolo fondamentale e due tipi di incentivi: diffondere i risultati delle loro ricerche avere una buona valutazione Gli "editori" (editori commerciali, gestori di archivi aperti, social network come ResearchGate, motori di ricerca come Google Scholar) hanno un ruolo altrettanto fondamentale, perché una conoscenza scientifica "sconosciuta" è inutile Produttori di dati e biblioteche hanno anch essi un ruolo cruciale, perché è oggi facile accedere all'informazione scientifica, ma un ricercatore vuole leggere soltanto i risultati per lui rilevanti per argomento e per qualità 5

La domanda La domanda di conoscenza scientifica viene richiesta principalmente dai ricercatori, ma non solo La domanda di conoscenza scientifica è completamente anelastica: chi ha hai bisogno di una pubblicazione non la può sostituire con un altra Questo fornisce un forte potere monopolistico ai proprietari della conoscenza scientifica, in primis gli editori La conoscenza dell'esistenza di un risultato scientifico sta diventando un bene assai importante per i ricercatori, ed è sempre meno offerto dalle biblioteche e sempre più da imprese commerciali 6

L equilibrio attuale I ricercatori vorrebbero una perfetta diffusione di tutte le conoscenze scientifiche: dei propri prodotti, per massimizzare la propria visibilità dei prodotti degli altri ricercatori, per accedere a tutte le informazioni necessarie I ricercatori non sono però disposti a rinunciare alla certificazione fornita dalla pubblicazione su riviste scientifiche prestigiose I costi di diffusione della conoscenza scientifica sono però bassi e decrescenti Ragionevolmente, la disponibilità della conoscenza scientifica è destinata ad aumentare e i costi a diminuire 7

L impatto del green open access Il green open access (e il document delivery) ha contribuito ad accrescere la pressione per una riduzione dei costi di accesso alla conoscenza scientifica: rendendo più semplice per gli atenei rinunciare alla sottoscrizione degli abbonamenti con un costo per download troppo elevato causando una riduzione del potere di mercato degli editori che ha favorito un riavvicinamento dei prezzi al livello quelli dei costi di produzione Il green open access non ha però avuto alcun effetto sulla domanda di certificazione della qualità della ricerca fornita dalle riviste scientifiche, favorendo l emergere delle politiche degli editori verso il gold open access 8

La strada del gold open access (1) Allo stato attuale, il gold open access rappresenta un costo per la comunità scientifica, a causa del fenomeno del double dipping (sa paga per l abbonamento e anche per la pubblicazione) Recentemente, il Max Planck Gesellschaft ha proposto di trasformare il sistema di pubblicazioni: da uno basato sulla sottoscrizione onerosa degli abbonamenti alle riviste a uno basato sul pagamento dei costi di pubblicazione da parte degli autori (APC), con il conseguente azzeramento dei costi di sottoscrizione e l accesso aperto ai contenuti per tutti i lettori Nel presentare la proposta, il documento del Max Planck enfatizza che la trasformazione può avvenire a costi invariati per il sistema universitario e delle ricerca non un risultato di grande portata (e nemmeno molto sorprendente)! 9

La strada del gold open access (2) L analisi del documento del Max Planck non affronta però adeguatamente il problema dal punto di vista degli incentivi e del possibile cambiamento degli equilibri di mercato Attualmente i ricercatori non tengono conto del costo della certificazione fornita da pubblicazioni su riviste prestigiose ma i cui costi di abbonamento fossero ingiustificatamente elevati (un esternalità negativa) Nel momento in cui dovessero pagare per pubblicare, sarebbero automaticamente portati a tenere conto di tali costi (internalizzando l esternalità), causando una riduzione del potere di mercato degli editori Altri problemi possono tuttavia emergere nella distribuzione dei costi: tra atenei e altri centri di ricerca all interno degli atenei e dei gruppi di ricerca e quindi nell effettiva capacità dei ricercatori di vedere pubblicati i risultati della propria attività scientifica su riviste che ne certifichino la qualità 10

Censimento e classificazione della ricerca Il censimento e la classificazione della conoscenza è sempre più costoso, e si basa sempre più sulla lavorazione di grandi quantità di dati, spesso di proprietà di editori Questo mercato è caratterizzato da: domanda crescente costi crescenti, al crescere della produzione scientifica potere di mercato di alcune imprese proprietarie delle informazioni di background grandi economie di scopo C è il rischio che i prezzi di queste attività raggiungano livelli molto superiori a quelli di un equilibrio concorrenziale 11