senza intervento dello Stato? Teorema di Coase 1) Norme di comando e di controllo: standards

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "senza intervento dello Stato? Teorema di Coase 1) Norme di comando e di controllo: standards"

Transcript

1 ECONOMIA (SANNA RANDACCIO) LEZIONE 26 STRUMENTI ECONOMICI DELLA POLITICA AMBIENTALE Il settore privato può risolvere il problema dell inquinamento senza intervento dello Stato? Teorema di Coase Strumenti della Politica Ambientale: 1) Norme di comando e di controllo: standards 2) Incentivi basati sul mercato --Tasse ambientali

2 Teorema di Coase È possibile risolvere e questo fallimento del mercato senza intervento e legale da parte dello Stato? Libera negoziazione tra le parti. Coase: Il fallimento del mercato deriva dalla non chiara assegnazione dei diritti di proprietà). Diritto di proprietà: Diritto di usare in modo esclusivo una risorsa di cui si è proprietario e di poterla cedere ad altri. Il diritto deve essere esecutorio, ci deve essere la possibilità di farlo valere (forza esecutiva applicabile).

3 Secondo Coase sotto o le seguenti ipotesi: 1) mercato perfettamente concorrenziale 2) con informazione completa 3) assenza di costi di negoziazione Se vengono ben definiti i diritti di proprietà sulla risorsa ambientale: 1) La contrattazione tra privati permette di raggiungere il livelloll socialmente ottimo di sfruttamento t della risorsa ambientale senza intervento dello Stato. 2) Questo livello è indipendente dall assegnazione iniziale dei diritti di proprietà. Risvolti distributivi.

4 Fonte: Musu (2003) p. 32 Teorema di Coase: diritti di proprietà assegnati alla vittima

5 Fonte: Musu (2003) p. 32 Teorema di Coase: diritti di proprietà assegnati a chi inquina

6 Beni privati Escludibilità Il possesso del diritto di proprietà permetter al proprietario di decidere a quali condizioni permettere ad altri di usufruire del bene, facendo pagare un prezzo o donandolo. Rivalità Se una persona gode l uso di un bene un altra non può usare la stessa unità del bene. Necessario produrre unità aggiuntive. Caratteristiche necessarie perché i beni possano venire scambiati sul mercato.

7 Limiti del teorema di Coase 1) Costi di negoziazione 2) Beni pubblici I beni ambientali sono beni pubblici caratterizzati da: (i) Non escludibilità Non si può escludere una persona dal respirare aria pulita in montagna. (ii) Non rivalità L uso da parte di una persona non ne impedisce l uso da parte di altri. Beni pubblici se (i) e (ii).

8 Quindi: Difficile se non impossibile eliminare le esternalità negative legate all inquinamento facendo esclusivamente ricorso a meccanismi di mercato. L intervento pubblico è richiesto per aiutare il mercato a raggiungere una allocazione socialmente efficiente delle risorse.

9 Due diversi tipi di strumenti di politica ambientale: 1) Norme di comando e di controllo: standards (si impone all impresa un determinato comportamento) 2) Incentivi basati sul mercato Tasse ambientali Permessi negoziabili d inquinamento (cap-and trade) Parleremo oggi di: Tasse e emissioni inquinanti Tasse ambientali e minimizzazione dei costi sociali Tasse ambientali e standards con informazione imperfetta

10 Tassa ambientale Bisogna internalizzare (fare ricadere sull inquinatore in modo corretto) il costo esterno dell inquinamento i in modo che il mercato porti ad un equilibrio socialmente efficiente. Viene assegnato un prezzo alle emissioni di sostanze inquinanti (ad esempio gas ad effetto serra). Il principio è che chi inquina paga. t per unità di inquinamento (tonnellate di CO 2 equivalente)

11 FG: costo marginale esternodell inquinamento (D (Q) ) in corrispondenza del livello di inquinamento socialmente efficiente (Q s )

12 Tassa per unità di emissione t 1) Tassa sulle emissioni i i ben calibrata induce il mercato concorrenziale ad arrivare al livello socialmente efficiente di inquinamento. Tassa uguale al valore del danno marginale dell inquinamento in corrispondenza del livello di inquinamento socialmente efficiente. 2) Tassa ambientale non è distorsiva 3) Il prezzo pagato dai consumatori aumenta (parte della tassa si scarica sui consumatori) 4) t non è uno strumento di giustizia sociale

13 La tassa ambientale non è distorsiva

14 Una tassa sulle emissioni (= FG) porta ad un aumento del Beneficio Netto Sociale pari a EFH. Il livello di produzione efficiente dal punto di vista sociale è dato dalla condizione di uguaglianza tra beneficio marginale sociale e costo marginale sociale (che si verifica nel punto F). Q p rappresenta il livello di produzione che massimizza il Beneficio Netto Privato (quindi non si tiene conto dei danni esterni generati dalle emissioni). In E abbiamo: beneficio totale sociale OBEQ p,costoprivatooeq p,, costi esterni OHE, costo sociale (=costo privato + costo esterno) OHQ p. In E il beneficio sociale netto è pari a OBF-EFH. Con tassa sulle emissioni (= FG, costo marginale esterno dell inquinamento in corrispondenza del livelloll di emissioni socialmente efficiente): il livello di produzione diventa Qs e il beneficio sociale netto (beneficio totale sociale costo sociale) è pari a OBF.

LEZIONE 26 ECONOMIA DELL AMBIENTE. Economia è lo studio dell allocazione di risorse scarse. Anche l ambiente è una risorsa economica (utile e scarsa).

LEZIONE 26 ECONOMIA DELL AMBIENTE. Economia è lo studio dell allocazione di risorse scarse. Anche l ambiente è una risorsa economica (utile e scarsa). LEZIONE 26 ECONOMIA DELL AMBIENTE Economia è lo studio dell allocazione di risorse scarse Anche l ambiente è una risorsa economica (utile e scarsa). Quindi gli strumenti microeconomici ci aiutano a analizzare

Dettagli

Capitolo 6. Le esternalità

Capitolo 6. Le esternalità Capitolo 6 Le esternalità Quando l attività di un soggetto economico influisce sul benessere di un altro direttamente, ossia non mediante variazioni di prezzi, l effetto viene definito esternalità. roblema

Dettagli

Le esternalità sono l effetto indesiderato dell attività di un agente economico sul benessere di un altro agente.

Le esternalità sono l effetto indesiderato dell attività di un agente economico sul benessere di un altro agente. ESTERNALITÀ ESTERNALITA Le esternalità sono l effetto indesiderato dell attività di un agente economico sul benessere di un altro agente. La presenza di esternalità in un mercato fa sì che quel mercato

Dettagli

Capitolo 10. I fallimenti del mercato Esternalità

Capitolo 10. I fallimenti del mercato Esternalità Capitolo 10 I fallimenti del mercato Esternalità Esternalità Quando una transazione tra un compratore e un venditore condiziona direttamente una terza parte, l effetto che questa subisce viene detto esternalità.

Dettagli

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 LE ESTERNALITÀ.

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 LE ESTERNALITÀ. Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 LE Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

UN ESTERNALITÀ È L EFFETTO DELL AZIONE DI UN SOGGETTO ECONOMICO SUL BENESSERE DI ALTRI SOGGETTI NON DIRETTAMENTE COINVOLTI.

UN ESTERNALITÀ È L EFFETTO DELL AZIONE DI UN SOGGETTO ECONOMICO SUL BENESSERE DI ALTRI SOGGETTI NON DIRETTAMENTE COINVOLTI. BARBARA MARTINI ESTERNALITA UN ESTERNALITÀ È L EFFETTO DELL AZIONE DI UN SOGGETTO ECONOMICO SUL BENESSERE DI ALTRI SOGGETTI NON DIRETTAMENTE COINVOLTI. EFFETTO DANNOSO: ESTERNALITÀ NEGATIVA. EFFETTO BENEFICO:

Dettagli

Corso di Economia dell ambiente Dr. Giacomo Branca A.A. 2013/14. Esercizi da svolgere 1

Corso di Economia dell ambiente Dr. Giacomo Branca A.A. 2013/14. Esercizi da svolgere 1 Corso di Economia dell ambiente Dr. Giacomo Branca A.A. 2013/14 Esercizi da svolgere 1 Esercizio 1 esternalità Con riferimento alla figura: 1. Individuare il livello di produzione di mercato 2. e quello

Dettagli

Economia dell ambiente

Economia dell ambiente 1 Economia dell ambiente Gli strumenti economici per correggere il fallimento del mercato Elisa Montresor 2008-2009 2 Funzioni dell ambiente Offre risorse rinnovabili e non Assimila rifiuti Genera benessere

Dettagli

Esternalità negativa. F: equilibrio socialmente efficiente. OBF: massimo beneficio netto sociale. OFG: costo esterno dello sfruttamento ambientale.

Esternalità negativa. F: equilibrio socialmente efficiente. OBF: massimo beneficio netto sociale. OFG: costo esterno dello sfruttamento ambientale. Esternalità negativa Ascisse: quantità del bene Ordinate: valori monetari P(Q): funzione di domanda, ad ogni livello di quantità domandata rappresenta il prezzo di domanda, ovvero la massima disponibilità

Dettagli

I fallimenti del mercato. Sommario. Si ha un esternalità... Esternalità

I fallimenti del mercato. Sommario. Si ha un esternalità... Esternalità I fallimenti del mercato Esternalità Sommario Esternalità Negativa Esternalità Positiva Strumenti intervento pubblico nel caso dell inquinamento Si ha un esternalità... quando l azione di un individuo

Dettagli

I fallimenti del mercato

I fallimenti del mercato I fallimenti del mercato Esternalità Si ha un esternalità... quando l azione di un individuo influenza il benessere di un altro individuo non coinvolto senza che questo paghi o riceva qualche compenso

Dettagli

FALLIMENTI DEL MERCATO

FALLIMENTI DEL MERCATO FALLIMENTI DEL MERCATO Il mercato fallisce per: difficoltà delle parti a realizzare un accordo potenzialmente vantaggioso mancanza di controllo pieno sui beni mancanza o incompletezza delle informazioni

Dettagli

ESTERNALITÀ. Fallimento del MKT e inefficenza: l attività di consumo o produzione trascura effetto diretto sul benessere degli altri agenti.

ESTERNALITÀ. Fallimento del MKT e inefficenza: l attività di consumo o produzione trascura effetto diretto sul benessere degli altri agenti. Negativa ESTERNALITÀ Effetto diretto (ovvero non ottenuto attraverso variazione dei prezzi di mercato) di una attività di produzione o consumo ) sull utilità o i profitti di altri agenti. Fallimento del

Dettagli

Esternalità e beni pubblici. Sommario. Si ha un esternalità...

Esternalità e beni pubblici. Sommario. Si ha un esternalità... Esternalità e beni pubblici Sommario Esternalità Negativa Esternalità Positiva Strumenti intervento pubblico nel caso dell inquinamento Beni pubblici Si ha un esternalità... quando l azione di un individuo

Dettagli

Capitolo 18. Esternalità e beni pubblici

Capitolo 18. Esternalità e beni pubblici Capitolo 18 Esternalità e beni pubblici Introduzione Esternalità Come correggere il fallimento del mercato Esternalità e diritti di proprietà Le risorse di proprietà comune Beni pubblici A.A. 2010-2011

Dettagli

Fallimenti del mercato Esternalità

Fallimenti del mercato Esternalità Fallimenti del mercato Esternalità Prof Giuseppe Migali Universita Magna Graecia a.a 2017-18 Prof Giuseppe Migali (UMG) Fallimenti del mercato Esternalità a.a 2017-18 1 / 24 I Teorema Benessere Il Primo

Dettagli

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a.

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a. Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a. 2013-2014 QUINTA LEZIONE 25 OTTOBRE 2013 I FALLIMENTI DI MERCATO

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA AMBIENTALE

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA AMBIENTALE Università di Siena - Dipartimento Economia Politica INTRODUZIONE ALL ECONOMIA AMBIENTALE Prof. Daniele Verdesca Dipartimento di Economia Politica Università di Siena ESTERNALITA Un esternalità è l effetto

Dettagli

Esternalità. Capitolo 10. Contenuti. Esternalità e inefficienza del mercato Soluzioni private alle esternalità Intervento pubblico ed esternalità

Esternalità. Capitolo 10. Contenuti. Esternalità e inefficienza del mercato Soluzioni private alle esternalità Intervento pubblico ed esternalità Capitolo 10 Esternalità Contenuti Esternalità e inefficienza del mercato Soluzioni private alle Intervento pubblico ed Efficienza del mercato: Cap. 7 In concorrenza perfetta e con assenza di, il benessere

Dettagli

Monopolio. Scienza delle finanze Lezione 4

Monopolio. Scienza delle finanze Lezione 4 Monopolio Scienza delle finanze Lezione 4 L assenza di condizioni di concorrenza perfetta è causa di fallimento del mercato per la difficoltà delle parti a trovare un accordo potenzialmente vantaggioso

Dettagli

Beni pubblici e altre cause di fallimento del mercato (1)

Beni pubblici e altre cause di fallimento del mercato (1) Lezione seconda (parte prima) Beni pubblici e altre cause di fallimento del mercato (1) 1 Ricordiamo alcuni quesiti di Teoria positiva Perché la difesa della nazione è fatta dallo stato e non da imprese

Dettagli

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AGRARIA, FORESTALE E AMBIENTALE Elena Pisani elena.pisani@unipd.it

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Le esternalità

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Le esternalità Economia Politica Appunti delle lezioni Massimo Carboni Le esternalità Inquadramento generale In alcuni casi il libero mercato non è in grado di allocare le risorse in modo efficiente e quindi garantire

Dettagli

Economia Politica. Cap L economia del settore pubblico. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

Economia Politica. Cap L economia del settore pubblico. Appunti delle lezioni Raffaele Paci Economia Politica Appunti delle lezioni Raffaele Paci testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 10-11 L economia del settore pubblico Inquadramento generale In alcuni

Dettagli

Standard ambientali o Command and control

Standard ambientali o Command and control CNFRNT IMPST vs. STANDARD in presenza di INCRTZZA Con danno marginale - sul costo marginale privato di abbattimento a) molto elastico rispetto all inquinamento (anche effetti soglia) b) Poco elastico rispetto

Dettagli

OTTIMALITA in teoria. Interessi privati VS valori etico-sociali dall altra valutati in moneta. B (S) D (S) = 0 B (S) = D (S)

OTTIMALITA in teoria. Interessi privati VS valori etico-sociali dall altra valutati in moneta. B (S) D (S) = 0 B (S) = D (S) OTTIMALITA in teoria benefici dello sfruttamento dell ambiente: benefici PRIVATI dello scambio e della produzione, costi sociali dello sfruttamento: rappresentabili dal valore del danno provocato alla

Dettagli

Le origini della VIA. il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato

Le origini della VIA. il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato Le origini della VIA il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato Il modello del flusso circolare domanda di beni e servizi offerta di beni e servizi spese per consumi mercato dei prodotti

Dettagli

Economia (Sanna Randaccio) Lezione 24. Legame tra Energia e problema ambientale (cambiamento climatico)

Economia (Sanna Randaccio) Lezione 24. Legame tra Energia e problema ambientale (cambiamento climatico) Economia (Sanna Randaccio) Lezione 24 Energia e Ambiente Legame tra Energia e problema ambientale (cambiamento climatico) Funzioni dell ambiente in relazione all attività economica o ca Ambiente come deposito

Dettagli

Fallimenti di mercato

Fallimenti di mercato Fallimenti di mercato Dal cap.9 Monopolio naturale I beni pubblici Esternalità Asimmetrie informative, selezione avversa, azzardo morale Monopolio naturale Costi del monopolio Perdita netta di surplus

Dettagli

Economia Politica. Cap L economia del settore pubblico. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Cap L economia del settore pubblico. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 10-11 L economia del settore pubblico Inquadramento generale In

Dettagli

ESTERNALITA E BENI PUBBLICI

ESTERNALITA E BENI PUBBLICI ESTERNALITA E BENI PUBBLICI ESTERNALITA Le esternalità sono l effetto indesiderato dell attività di un agente economico sul benessere di un altro agente. La presenza di esternalità in un mercato fa sì

Dettagli

Le Esternalità dei Beni Pubblici. Lucia Tajoli 14 aprile 2015

Le Esternalità dei Beni Pubblici. Lucia Tajoli 14 aprile 2015 Le Esternalità dei Beni Pubblici Lucia Tajoli 14 aprile 2015 INTERVENTO PUBBLICO IN ECONOMIA L intervento pubblico in economia è necessario quando i mercati non forniscono un allocazione efficiente delle

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 4: Esternalità Francesca Severini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) f.severini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

POLITICHE AMBIENTALI

POLITICHE AMBIENTALI WELFARE STATE, REGOLAMENTAZIONE E Prof.ssa Carla Massidda 2. ANALISI ECONOMICA DELL INQUINAMENTO: STRUMENTI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEL LIVELLO EFFICIENTE Università degli Studi di Cagliari Facoltà Scienze

Dettagli

Capitolo 8 Le esternalità

Capitolo 8 Le esternalità Capitolo 8 Le esternalità Le esternalità Si definisce esternalità l'effetto che il comportamento di un agente esercita direttamente sul risultato di un altro agente. Le esternalità possono riguardare attività

Dettagli

Economia (Sanna Randaccio) Lezione 24. Legame tra Energia e problema ambientale (cambiamento climatico)

Economia (Sanna Randaccio) Lezione 24. Legame tra Energia e problema ambientale (cambiamento climatico) Economia (Sanna Randaccio) Lezione 24 Energia e Ambiente Legame tra Energia e problema ambientale (cambiamento climatico) Funzioni dell ambiente in relazione all attività economica Ambiente come deposito

Dettagli

La perfetta concorrenza. 2 a Parte

La perfetta concorrenza. 2 a Parte La perfetta concorrenza. 2 a Parte Benessere sociale. Tasse e sussidi. Prezzi imposti. Mario Sportelli Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Bari Via E. Orabona, 4 I-70125 Bari (Italy) (Tel.:

Dettagli

Un mercato che funzioni perfettamente trasforma l egoismo individuale in benessere sociale e massimizza il surplus aggregato

Un mercato che funzioni perfettamente trasforma l egoismo individuale in benessere sociale e massimizza il surplus aggregato La mano invisibile di A. Smith I mercati sono in grado di coordinare le scelte individuali e decentralizzate I movimenti dei prezzi clean the market comunicando i segnali corretti di costo e beneficio,

Dettagli

Giustificazione dell intervento pubblico

Giustificazione dell intervento pubblico Giustificazione dell intervento pubblico Giustificazione dell intervento pubblico Oggetto: Analizzare i contributi della teoria economica per spiegare gli interventi pubblici a livello microeconomico Giustificazione

Dettagli

LEZIONE 3 ARGOMENTO II: ANALISI ECONOMICA DELL INQUINAMENTO II. STRUMENTI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEL LIVELLO EFFICIENTE D INQUINAMENTO

LEZIONE 3 ARGOMENTO II: ANALISI ECONOMICA DELL INQUINAMENTO II. STRUMENTI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEL LIVELLO EFFICIENTE D INQUINAMENTO 1 LEZIONE 3 ARGOMENTO II: ANALISI ECONOMICA DELL INQUINAMENTO II. STRUMENTI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEL LIVELLO EFFICIENTE D INQUINAMENTO 4. Strumenti con intervento 4.1strumenti economici o di mercato tasse

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 7: Esternalità David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Effetti esterni del consumo e della produzione

Effetti esterni del consumo e della produzione Esternalità Effetti esterni del consumo e della produzione Efficienza allocativa richiede: Il benessere goduto da ciascun individuo dipende solo dalle sue scelte di consumo La produzione di ciascuna impresa

Dettagli

Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l intervento pubblico. (la visione costruttivistica )

Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l intervento pubblico. (la visione costruttivistica ) Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l intervento pubblico (la visione costruttivistica ) (parte terza) Manuale 1: cap. 5 (par. 5 e 6 con esclusione par. 6.2.2) Effetti esterni: definizione

Dettagli

CAMBIAMENTI CLIMATICI E BIO-ENERGIE IN AGRICOLTURA

CAMBIAMENTI CLIMATICI E BIO-ENERGIE IN AGRICOLTURA CAMBIAMENTI CLIMATICI E BIO-ENERGIE IN AGRICOLTURA I MERCATI PER L AMBIENTE EDILIO VALENTINI UNIVERSITA G. D ANNUNZIO ANNUNZIO DI CHIETI-PESCARA PESCARA - FACOLTA DI ECONOMIA 10 LUGLIO 2007 Le principali

Dettagli

3. Gli strumenti per il controllo dell inquinamento B. Come fare per avere solo la quantità ottimale di esternalità?

3. Gli strumenti per il controllo dell inquinamento B. Come fare per avere solo la quantità ottimale di esternalità? 3. Gli strumenti per il controllo dell inquinamento B. Come fare per avere solo la quantità ottimale di esternalità? Diverse soluzioni: approccio negoziale comando e controllo: standard ambientali incentivi

Dettagli

L analisi dei mercati concorrenziali

L analisi dei mercati concorrenziali Capitolo 9 L analisi dei mercati concorrenziali A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 9-1 Argomenti Valutazione dei guadagni e delle perdite derivanti dalle politiche pubbliche: le rendita del consumatore

Dettagli

ESERCITAZIONE N 6 (19/11/2015)

ESERCITAZIONE N 6 (19/11/2015) ESERCITAZIONE N 6 (19/11/2015) ESERCIZIO 1. In un economia di puro scambio con due agenti, A e B, e due beni x e y la quantità complessivamente disponibile di ciascuno dei due beni è 1 e le funzioni di

Dettagli

Standard o imposte? 2) ETEROGENEITA delle imprese rispetto ai COSTI di ABBATTIMENTO ( efficacia rispetto al costo )

Standard o imposte? 2) ETEROGENEITA delle imprese rispetto ai COSTI di ABBATTIMENTO ( efficacia rispetto al costo ) Standard o imposte? In un modello ideale, in cui vi è informazione perfetta, le imprese sono omogenee e la tecnologia rimane data, gli strumenti di prezzo o gli strumenti di quantità (command and control)

Dettagli

2. La teoria delle esternalitá

2. La teoria delle esternalitá Economia dell ambiente 2. La teoria delle 2.1 Diritti di proprietá 2.2 Analisi economica delle Economia dell ambiente - Giacomo Branca, Universitá della Tuscia 2.1 Diritti di proprietà esternalità 2.1

Dettagli

Teoremi fondamentali dell economia del benessere

Teoremi fondamentali dell economia del benessere Teoremi fondamentali dell economia del benessere La concorrenza è socialmente efficiente? E possibile affermare che la concorrenza (perfetta) è socialmente efficiente secondo una determinata nozione di

Dettagli

Capitolo 17. Esternalità e beni pubblici. Soluzioni delle Domande di ripasso

Capitolo 17. Esternalità e beni pubblici. Soluzioni delle Domande di ripasso Capitolo 17 Esternalità e beni pubblici Soluzioni delle Domande di ripasso 1. Nel caso di esternalità negativa, il costo marginale privato di un bene è minore del costo marginale sociale. Per esempio,

Dettagli

I BENI PUBBLICI E LE RISORSE COLLETTIVE

I BENI PUBBLICI E LE RISORSE COLLETTIVE Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 E Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

Esercitazione Scienza delle Finanze Iparte (prof. Peluso)

Esercitazione Scienza delle Finanze Iparte (prof. Peluso) Università Cattolica del Sacro Cuore Istituto di Economia e Finanza Esercitazione Scienza delle Finanze Iparte (prof. Peluso) Note preliminare L esercitazione che accompagna la lezione di Scienza delle

Dettagli

Economia dell Ambiente Francesca Sanna-Randaccio Lezione 1

Economia dell Ambiente Francesca Sanna-Randaccio Lezione 1 Economia dell Ambiente Francesca Sanna-Randaccio Lezione 1 Gli aspetti economici dei problemi ambientali diventano sempre più importanti. Come per ogni risorsa economica anche per quelle ambientali si

Dettagli

Capitolo 19. Il valore economico totale, esternalità, beni pubblici

Capitolo 19. Il valore economico totale, esternalità, beni pubblici Capitolo 19 Il valore economico totale, esternalità, beni pubblici Oggetto della valutazione La valutazione ambientale si occupa di valutare beni quali: le risorse naturali (acqua, suolo, biodiversità,

Dettagli

Capitolo 7. Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati

Capitolo 7. Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati Capitolo 7 Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati Equilibrio di mercato L equilibrio del prezzo e della quantità massimizza il benessere totale dei compratori e venditori? L equilibrio di mercato

Dettagli

2. La teoria delle esternalitá

2. La teoria delle esternalitá Economia delle risorse naturali e dell ambiente 2. La teoria delle esternalitá 2.1 Diritti di proprietá delle risorse ed esternalitá 2.2 Analisi economica delle esternalitá Economia dell ambiente e delle

Dettagli

Beni pubblici e risorse comuni

Beni pubblici e risorse comuni Beni pubblici e risorse comuni Capitolo 11 Le cose migliore della vita sono gratis... I beni gratuiti forniscono una sfida speciale all analisi economica La maggior parte dei beni nella nostra economia

Dettagli

Esternalità esternalità LEZIONE 15 est es e t rnalit rnalit negativa: Esternalità e beni pubblici positiva esternalità:

Esternalità esternalità LEZIONE 15 est es e t rnalit rnalit negativa: Esternalità e beni pubblici positiva esternalità: Esternalità LEZIONE 15 Esternalità e beni pubblici I mercati concorrenziali possono allocare le risorse in maniera non efficiente quando le assunzioni del modello di concorrenza perfetta vengono violate

Dettagli

questo termine usata in economia)

questo termine usata in economia) Finora abbiamo sottolineato come domanda e offerta di mercato consentano al mercato di allocare le risorse scarse tra usi alternativi in modo efficiente (secondo l accezione di questo termine usata in

Dettagli

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Docente Eleonora Pierucci

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Docente Eleonora Pierucci Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013 Docente Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it Esternalità I mercati concorrenziali possono allocare le risorse in maniera non efficiente

Dettagli

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011 Elementi di Economia a.a. 2010-2011 Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011 Domande a risposta multipla Fabio ha assunto Luca come assistente nella sua fabbrica

Dettagli

Esternalità e Diritti di Proprietà. Cap.13

Esternalità e Diritti di Proprietà. Cap.13 Esternalità e Diritti di Proprietà Cap.13 Quando agisce la mano invisibile (Smith) e quando invece non è effettiva? Esistono casi in cui il mercato fallisce Ossia le azioni egoistiche degli individui che

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE AA FALLIMENTI MICRO. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO

CORSO DI POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE AA FALLIMENTI MICRO. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO CORSO DI POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE AA 2017-2018 FALLIMENTI MICRO DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it Fallimenti micro Fallimenti nel ottenere l efficienza derivano da

Dettagli

Beni pubblici e risorse comuni

Beni pubblici e risorse comuni Beni pubblici e risorse comuni Capitolo 11 Le cose migliore della vita sono gratis... I beni gratuiti forniscono una sfida speciale all analisi economica La maggior parte dei beni nella nostra economia

Dettagli

Beni e servizi che consumiamo possono essere classificati secondo due caratteristiche:

Beni e servizi che consumiamo possono essere classificati secondo due caratteristiche: BENI PUBBLICI DIVERSI TIPI DI BENI Beni e servizi che consumiamo possono essere classificati secondo due caratteristiche: Escludibilità Un bene è escludibile quando una volta prodotto è possibile escludere

Dettagli

POLITICHE AMBIENTALI

POLITICHE AMBIENTALI WELFARE STATE, REGOLAMENTAZIONE E POLITICHE AMBIENTALI Prof.ssa Carla Massidda POLITICHE AMBIENTALI 3. ANALISI ECONOMICA DELL INQUINAMENTO: STRUMENTI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEL LIVELLO EFFICIENTE Università

Dettagli

L analisi dei mercati concorrenziali

L analisi dei mercati concorrenziali apitolo 9 L analisi dei mercati concorrenziali.. 2004-2005 Microeconomia - ap. 9 1 Questo file per Power Point (visibile anche con penffice ) siti e file può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/micro/

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) anno accademico 01 013 seconda parte Per domande, dubbi o chiarimenti scrivere a: gaetano.lisi@unicas.it 1 1. IMPORTANZA DEI COSTI (MEDI)

Dettagli

L analisi dei mercati concorrenziali

L analisi dei mercati concorrenziali apitolo 9 L analisi dei mercati concorrenziali.. 2005-2006 Microeconomia - ap. 9 1 Questo file (con nome cap_09.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente anche da web.econ.unito.it/terna/micro/..

Dettagli

Esercizi di Economia dell ambiente IL CONTROLLO ECONOMICO DELL INQUINAMENTO

Esercizi di Economia dell ambiente IL CONTROLLO ECONOMICO DELL INQUINAMENTO Esercizi di Economia dell ambiente IL CONTROLLO ECONOMICO DELL INQUINAMENTO Esercizio 7: calcolo della tassa pigouviana in assenza di tecnologie di abbattimento Un impresa che opera su un mercato concorrenziale

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE AA FALLIMENTI MICRO. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO

CORSO DI POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE AA FALLIMENTI MICRO. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO CORSO DI POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE AA 2018-2018 FALLIMENTI MICRO DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it Fallimenti micro Fallimenti nel ottenere l efficienza derivano da

Dettagli

il beneficiario ed il danneggiato possono essere come detto produttori o consumatori.

il beneficiario ed il danneggiato possono essere come detto produttori o consumatori. 1 U C I I M - Torino Associazione Cattolica Insegnanti Dirigenti Formatori Sezione di Torino Ettore PEYRON Corso di ECONOMIA PUBBLICA 2007 Aggiornamento per docenti di Scienza delle Finanze della scuola

Dettagli

Intervento pubblico e efficienza

Intervento pubblico e efficienza Intervento pubblico e efficienza Abbiamo visto che una delle finalità dell intervento pubblico è perseguire l efficienza allocativa. L oggetto di questa lezione è analizzare le condizioni che devono essere

Dettagli

Lezione 16 Concorrenza perfetta

Lezione 16 Concorrenza perfetta Lezione 16 Concorrenza perfetta Le forme di mercato Le condizioni che portano l impresa a decidere prezzi e quantità sono diverse e seconda della forma di mercato Concorrenza perfetta Concorrenza imperfetta

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 3: Esternalità Francesca Severini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) f.severini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

e, ovviamente, deve formarsi un mercato perfettamente competitivo (non devono manifestarsi situazioni di "monopolio", "monopsonio",..

e, ovviamente, deve formarsi un mercato perfettamente competitivo (non devono manifestarsi situazioni di monopolio, monopsonio,.. 1 Teorema di Coase : (esempio: consideriamo il caso di esternalità negative derivanti dall'uso di una risorsa naturale nei cui confronti non sono definiti diritti di proprietà; ad esempio consideriamo

Dettagli

Materiali di supporto didattico

Materiali di supporto didattico Facoltà di Giurisprudenza Prof. Bruno Bises Lezioni di Scienza delle finanze Materiali di supporto didattico n. 2 Condizioni di ottimo paretiano: II Efficiente nel consumo III Efficienza globale 1 Beni

Dettagli

LE RAGIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO. TRA EFFICIENZA ED EQUITÀ (G. Pisauro luglio 2007)

LE RAGIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO. TRA EFFICIENZA ED EQUITÀ (G. Pisauro luglio 2007) LE RAGIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO NELL ECONOMIA ECONOMIA TRA EFFICIENZA ED EQUITÀ (G. Pisauro luglio 2007) Riferimenti Un manuale moderno di economia pubblica. Ad esempio: R. Artoni, Lezioni di Scienza

Dettagli

Capitolo 19. Il valore economico totale, esternalità, beni pubblici

Capitolo 19. Il valore economico totale, esternalità, beni pubblici Capitolo 19 Il valore economico totale, esternalità, beni pubblici Oggetto della valutazione La valutazione ambientale si occupa di valutare beni quali: le risorse naturali (acqua, suolo, biodiversità,

Dettagli

Economia e Ambiente. Economia dell ambiente. è Studia: le possibili interferenze ambientali al paradigma economico neoclassico

Economia e Ambiente. Economia dell ambiente. è Studia: le possibili interferenze ambientali al paradigma economico neoclassico Economia e Ambiente Economia dell ambiente è Studia: le possibili interferenze ambientali al paradigma economico neoclassico è Obiettivo: predisporre strumenti per includere l ambiente nella scelta pubblica

Dettagli

Esercitazione 9 17/05/2016 Dott.ssa Sabrina Pedrini. Domande a Risposta multipla

Esercitazione 9 17/05/2016 Dott.ssa Sabrina Pedrini. Domande a Risposta multipla Esercitazione 9 17/05/2016 Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a Risposta multipla 1) Quando un impresa o un consumatore impone un costo esterno a una terza parte non coinvolta nella transazione di mercato:

Dettagli

DOMANDE D ESAME SULLE RAGIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO PER FALLIMENTI DEL MERCATO

DOMANDE D ESAME SULLE RAGIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO PER FALLIMENTI DEL MERCATO DOMANDE D ESAME SULLE RAGIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO PER FALLIMENTI DEL MERCATO (Ilaria Noce) 1) Quali sono le cause di fallimento del mercato? Si parla di fallimento del mercato qualora il sistema non

Dettagli

Economia Politica Corso di laurea in Scienze Politiche

Economia Politica Corso di laurea in Scienze Politiche Economia Politica Corso di laurea in Scienze Politiche Capitolo 7 Economia del benessere Economia del benessere La quantità e il prezzo di equilibrio consentono di massimizzare il benessere totale di venditori

Dettagli

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta Indice Sommario pag. Indice delle figure... 5 1. TEORIA DEL CONSUMATORE... 9 Domande a risposta aperta... 11 Problemi... 38 Domande a risposta multipla... 55 2. PRODUZIONE E COSTI... 59 Domande a risposta

Dettagli

Corso di Politica Economica. Alessandro Santoro

Corso di Politica Economica. Alessandro Santoro Corso di Politica Economica Anno accademico 2009-2010 2010 Alessandro Santoro (alessandro.santoro@unimib.it) Testi e integrazioni Le politiche microeconomiche, di N. Acocella, Carocci editore, 2003. Introduzione

Dettagli

Fallimenti del mercato

Fallimenti del mercato biettivi sociali Equità Efficienza sociale Fallimenti del mercato marginali sociali ( e BM S ) Benessere collettivo dipende dal loro rapporto Incentivare produzione/consumo se BM S > isincentivare produzione/consumo

Dettagli

Esercitazione Esternalità Capitolo 10

Esercitazione Esternalità Capitolo 10 Esercitazione Esternalità Capitolo 10 Musica vs economia Luca e Marina dividono l appartamento. Luca suona il sax soprano e si esercita continuamente, Marina studia economia e commercio e deve preparare

Dettagli

MICROECONOMIA. Modulo 1 Prof.ssa Carla Massidda

MICROECONOMIA. Modulo 1 Prof.ssa Carla Massidda Corso di Laurea in Economia e Finanza Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche Università degli Studi di Cagliari MICROECONOMIA Modulo 1 Prof.ssa

Dettagli

Economia delle forme di mercato (G. Masiero)

Economia delle forme di mercato (G. Masiero) Prova d esame Economia delle forme di mercato (G. Masiero) 30 giugno 2008 Nome, Cognome Durata 90 minuti Inizio 14.30 Note per i candidati: Le risposte alle domande vero/falso devono essere scritte sul

Dettagli

Prima parte (per un totale di 25 punti)

Prima parte (per un totale di 25 punti) PROVA SCRITTA DI SCIENZA DELLE FINANZE Corso di laurea in Marketing e comunicazione d azienda 17 dicembre 2012 TRACCIA A Prima parte (per un totale di 25 punti) Esercizio 1. (2 punti) Si considerino tredici

Dettagli

INDICE 1 IL SISTEMA ECONOMICO

INDICE 1 IL SISTEMA ECONOMICO INDICE Capitolo 1 IL SISTEMA ECONOMICO 1.1 Il pensiero economico: una breve rassegna storica... 1 1.1.1 Filoni di pensiero... 1 1.1.2 Economia dell ambiente... 4 1.1.3 Economia per ingegneri... 5 1.1.4

Dettagli

Elementi di economia Beni Pubblici

Elementi di economia Beni Pubblici Elementi di economia Beni Pubblici Dott.ssa Michela Martinoia michela.martinoia@unimib.it Corso di laurea in Scienze del Turismo e Comunità Locale A.A. 2014/15 Differenti tipi di beni: criteri I beni possono

Dettagli