Domande a scelta multipla 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Domande a scelta multipla 1"

Transcript

1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco di domande troverete una tabella con le soluzioni. 1. Esternalità di mercato possono sorgere quando: a. l azione di una parte porta benefici o costi a un altra parte non coinvolta nella transazione di mercato. b. l azione di una parte porta costi a un altra parte e il prezzo di mercato aumenta di conseguenza. c. l azione di una parte porta costi o benefici a un altra parte e il prezzo di mercato e la quantità cambiano di conseguenza. d. l azione di una parte porta benefici a un altra parte non coinvolta nella transazione di mercato e il prezzo di mercato aumenta di conseguenza. 2. Quando un impresa o un consumatore impone un costo esterno a una terza parte non coinvolta nella transazione di mercato: a. normalmente decurtano le attività del mercato per ridurre i costi esterni. b. devono rimborsare i danni alla terza parte. c. normalmente pagano un prezzo di mercato più alto per compensare i costi esterni imposti. d. non hanno incentivo a tenere conto del costo esterno imposto. Quando sono presenti esternalità, imprese private e consumatori non tengono conto di tutti i costi sociali o i benefici della produzione. Quando è presente un esternalità negativa, un costo esterno è stato imposto a una terza parte. 3. Il costo esterno marginale è definito come: a. è impossibile determinare se sarà prodotto più o meno del livello di istruzione ottimale. b. più della quantità di istruzione socialmente ottimale. c. il costo esterno totale che un impresa impone a terze parti. d. esattamente la quantità socialmente ottimale di istruzione. 4. Un esempio di costo esterno è: a. l alto costo di acquisto di un automobile con motore ibrido che una persona paga per ridurre il riscaldamento globale. b. l alto prezzo della benzina che i guidatori devono pagare durante la stagione di punta estiva. c. il giorno di lavoro perso da una persona quando i livelli elevati di inquinamento scatenano un grave attacco d asma. d. l imposta sul carburante che il governo impone sulla benzina per spingere le persone a guidare di meno. Un costo esterno colpisce una terza parte non coinvolta nella transazione.

2 2 R. S. Pindyck, D. L. Rubinfeld Microeconomia Capitolo Il beneficio marginale esterno è definito come: a. l aumento dei benefici che va a favore di una terza parte quando l impresa aumenta la produzione di una unità. b. il beneficio totale che va a favore di una terza parte quando un impresa aumenta la produzione. c. l aumento di benefici esterni totali ottenuto dal lancio di un nuovo impianto di produzione da cui si attende la generazione di benefici esterni. d. l entità media del beneficio esterno che un impresa genera per terze parti che traggono vantaggi dalle sue attività. 6. Un esempio di beneficio esterno è: a. la riduzione della malattia che si verifica quando sempre più persone in una società sono vaccinate contro di essa. b. la soddisfazione in più che il proprietario di un abitazione ricava dall ingaggiare un giardiniere per realizzare un bellissimo giardino che tutti i vicini vedano. c. il surplus del consumatore che un consumatore riceve quando acquista un veicolo a basso consumo da un impresa a un prezzo inferiore a quello che sarebbe stato disposto a pagare. d. nessuna delle risposte precedenti è vera. 7. La curva di domanda di lingotti di acciaio è P = 100-2Q, e la curva di offerta di lingotti di acciaio è P = 19 + Q, dove Q indica milioni di tonnellate di lingotti di acciaio per anno e P euro per tonnellata. Supponete che la produzione di lingotti di acciaio generi effluenti scaricati nel fiume. Se il costo esterno di questo inquinamento può essere valutato in 6 per tonnellata per anno, la quantità di equilibrio del mercato privato di acciaio prodotto è, ma la quantità socialmente ottimale è. a. 27 milioni di tonnellate; 20 milioni di tonnellate. b. 25 milioni di tonnellate; 20 milioni di tonnellate. c. 27 milioni di tonnellate; 24 milioni di tonnellate. d. 27 milioni di tonnellate; 25 milioni di tonnellate. Quando è presente un esternalità negativa, l intero costo sociale della produzione è uguale al costo marginale privato più il costo marginale esterno. 8. La curva CMR, con il livello di emissioni inquinanti sull asse orizzontale e il costo in euro per unità di emissioni sull asse verticale, a. è inclinata positivamente, perché al crescere dell inquinamento, il costo marginale di riduzione aumenta. b. è inclinata negativamente, perché il valore della riduzione di inquinamento diminuisce all aumentare dell inquinamento. c. è inclinata negativamente, perché a livelli di inquinamento inferiori, quando la riduzione delle emissioni è stata ampia, il costo marginale di ridurre ulteriormente l inquinamento diventa sempre più alto. CMR sta per costo marginale di riduzione. d. è inclinata positivamente, perché all aumentare della riduzione delle emissioni, il costo marginale di riduzione aumenta.

3 Domande a scelta multipla 3 9. Le tre politiche di incentivo pubbliche impiegate dal governo per ridurre le emissioni sono: a. imporre l installazione di specifiche apparecchiature di riduzione delle emissioni, imposte e permessi di emissione negoziabili. b. comando e controllo, multe per inquinamento e standard per le emissioni. c. imporre l installazione di specifiche apparecchiature di riduzione delle emissioni, multe e permessi di emissione negoziabili. d. standard per le emissioni e multe per il loro superamento, un imposta per le emissioni, permessi di emissione negoziabili. Le politiche di riduzione delle emissioni funzionano al meglio quando le imprese sono obbligate a internalizzare i costi esterni che generano. 10. Nel caso di un imposta sulle emissioni, a. le imprese ridurranno le emissioni finché l imposta sarà uguale al costo marginale di riduzione. b. l impresa pagherà un imposta pari a quanto consente il flusso di cassa per evitare effetti dannosi sulle vendite. c. l impresa continuerà a produrre ed emettere inquinanti agli stessi livelli precedenti l introduzione dell imposta sulle emissioni, ma lavorerà per sviluppare tecnologie che consentano di ridurre emissioni e imposte in futuro. d. le imprese ridurranno a zero le emissioni per evitare di pagare qualsiasi imposta. Il livello ottimale di emissioni dal punto di vista dell impresa si ha quando il beneficio marginale della riduzione di emissioni (imposte risparmiate) è uguale al costo marginale. 11. Le imposte sulle emissioni sono preferibili agli standard normativi perché: a. gli standard sulle emissioni incentivano un impresa a installare nuove apparecchiature per soddisfare le norme, ma non a impegnarsi ulteriormente per ridurre le emissioni, una volta che i limiti fissati sono stati raggiunti. b. le imposte danno alle imprese un forte incentivo a installare nuove apparecchiature che potrebbero consentire di ridurre le emissioni anche migliorando i limiti imposti dagli standard. c. con le imposte, le emissioni totali si riducono a un costo inferiore, perché le imprese con costi di riduzione inferiori abbatteranno le emissioni più di quelle con costi di riduzione superiori. d. tutte le risposte precedenti sono vere.

4 4 R. S. Pindyck, D. L. Rubinfeld Microeconomia Capitolo In un sistema di permessi di emissione negoziabili, a. il governo assegna permessi alle imprese che limitano le loro emissioni totali a un livello accettabile, e ogni impresa deve disporre di un permesso per poter operare e generare emissioni. b. il governo assegna permessi di inquinare alle imprese che limitano le loro emissioni totali a un livello accettabile, e le imprese possono acquistare o vendere permessi di emissione in un apposito mercato per poter emettere una quantità superiore o inferiore di inquinanti. c. il governo assegna permessi di inquinare alle imprese che limitano le loro emissioni totali a un livello accettabile, e le imprese possono acquistare o vendere permessi di emissione in un apposito mercato per poter emettere una quantità superiore o inferiore di inquinanti. Nella situazione di equilibrio, per tutte le imprese il prezzo di un permesso equivale al costo marginale della riduzione delle emissioni. d. tutte le risposte precedenti sono vere. 13. Il deposito rimborsabile è il metodo più efficace a disposizione del governo per incoraggiare il riciclaggio, perché: a. genera ricavi per il governo quando le persone non sono in grado di ottenere un rimborso. b. il costo dei centri che raccolgono e riciclano i materiali riduce il peso dei programmi di riciclaggio municipali. c. il costo opportunità di non ottenere un rimborso spinge i singoli a riciclare di più o internalizzare il costo esterno dell ingombro e i costi di smaltimento pubblici. d. il ricavo generato dal programma aiuta i governi locali a recuperare il costo del riciclaggio dei materiali. 14. Al fine di evitare i danni derivati dallo stock accumulato di un inquinante, il governo di un comune italiano posto sulla riva di un fiume sta considerando un programma di riduzione delle emissioni di fosforo per evitare danni ai pesci e alle attività ricreative. Il costo di tale programma è di oggi e al termine degli anni 1, 2 e 3. Il beneficio (perdita evitata) è di oggi, al termine dell anno 1, al termine dell anno 2 e al termine dell anno 3. Ipotizzando un tasso di sconto sociale del 5%, qual è il VAN del progetto, ed è opportuno intraprenderlo? a. Il beneficio netto è e il progetto non deve essere intrapreso. b. Il beneficio netto è e il progetto non deve essere intrapreso. c. Il beneficio netto è e il progetto deve essere intrapreso. d. Il beneficio netto è e il progetto deve essere intrapreso. In modo analogo ai progetti di capitale privato discussi nel Capitolo 15, anche in questo caso i costi e i benefici futuri dei progetti pubblici devono essere scontati al loro valore attuale netto.

5 Domande a scelta multipla Al fine di evitare i danni derivati dallo stock accumulato di un inquinante, il governo di un comune italiano posto sulla riva di un fiume sta considerando un programma di riduzione delle emissioni di fosforo per evitare danni ai pesci e alle attività ricreative. Il direttore tecnico sostiene un progetto lungo 4 anni. Il costo di tale programma è di oggi e al termine degli anni 1, 2, 3 e 4. Il beneficio (perdita evitata) è di oggi, al termine dell anno 1, al termine dell anno 2, al termine dell anno 3 e al termine dell anno 4. Ipotizzando un tasso di sconto sociale del 5%, qual è il VAN del progetto, ed è opportuno intraprenderlo? a. Il beneficio netto è e il progetto deve essere intrapreso. b. Il beneficio netto è e il progetto deve essere intrapreso. c. Il beneficio netto è e il progetto non deve essere intrapreso. d. Il beneficio netto è e il progetto non deve essere intrapreso. In modo analogo ai progetti di capitale privato discussi nel Capitolo 15, anche in questo caso i costi e i benefici futuri dei progetti pubblici devono essere scontati al loro valore attuale netto. 16. Senza diritti di proprietà per le risorse naturali: a. tutti possono beneficiare dell uso delle risorse e la società ne trae vantaggio. b. l accesso non è limitato e perciò si ha efficienza quando tutti possono utilizzare le risorse. c. nessuno è incentivato ad assicurare una continua produttività delle risorse, e questo può portare all esaurimento delle risorse e all inefficienza. d. nessuna delle risposte precedenti è vera. 17. Una struttura di pesca al lago e una cartiera condividono un lago. La cartiera ottiene utili annui di L installazione di un apparecchiatura da per ridurre l inquinamento causerebbe una riduzione dell utile a L utile del proprietario della struttura di pesca sarebbe di se l inquinamento fosse ridotto grazie al dispositivo di filtrazione, di quando la cartiera opera senza tale dispositivo e inquina. Supponendo che la struttura di pesca possieda diritti di proprietà sul lago, a. la cartiera non installerà l apparecchiatura. b. la struttura di pesca pagherà la cartiera per installare l apparecchiatura. c. la cartiera installerà l apparecchiatura. d. la struttura di pesca e la cartiera si divideranno i costi per installare l apparecchiatura. Quando sono assegnati dei diritti di proprietà e i costi di contrattazione sono bassi, si può ottenere un livello di inquinamento efficiente.

6 6 R. S. Pindyck, D. L. Rubinfeld Microeconomia Capitolo Un bene pubblico puro è: a. non rivale nel consumo ma escludibile. b. non rivale nel consumo e non esclusivo. c. i beni pubblici sono non rivali e perciò non è possibile impedire ai consumatori che non li pagano di consumarli. d. rivale ed escludibile. I beni pubblici sono quelli a cui la società attribuisce un valore, ma che non sarebbero prodotti se lasciati al mercato privato. 19. Il problema del free rider nasce quando: a. i beni pubblici sono rivali ed escludibili e perciò i consumatori che non li pagano non possono consumarli. b. i beni pubblici sono escludibili e perciò i consumatori che non li pagano non possono consumarli. c. i beni pubblici sono non escludibili e perciò non è possibile impedire ai consumatori che non li pagano di consumarli. d. i beni pubblici sono non rivali e perciò non è possibile impedire ai consumatori che non li pagano di consumarli. I beni pubblici sono non esclusivi e non rivali e spesso soffrono del problema del free rider. 20. L istruzione pubblica è fornita dallo stato perché: a. è un bene pubblico non rivale nel consumo, e perciò lo stato può fornirlo al contribuente a un costo molto basso. b. esistono esternalità positive associate ad alti livelli di istruzione e il mercato privato non fornirebbe una quantità sufficientemente ampia da risultare socialmente ottimale. c. è un bene pubblico che soffre del problema del free rider. d. la fornitura di istruzione richiede costi esterni che il settore privato non sceglierebbe di sostenere.

7 Domande a scelta multipla 7 Soluzioni delle domande a scelta multipla Capitolo a. 2. d. 3. c. 4. c. 5. a. 6. a. 7. d. 8. c. 9. c. 10. a. 11. d. 12. d. 13. c. 14. b. 15. d. 16. c. 17. c. 18. b. 19. c. 20. b.

8 8 R. S. Pindyck, D. L. Rubinfeld Microeconomia Capitolo 18 Domande aperte Rispondete liberamente alle domande seguenti, cercando di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco delle domande troverete le rispettive soluzioni. 1. In che modo l esistenza di un esternalità positiva in un mercato porta a inefficienza? 2. Secondo il teorema di Coase, una soluzione efficiente per un esternalità si può trovare mediante contrattazione privata. Spiegate. 3. Spiegate le caratteristiche delle risorse di proprietà comune e come si può risolvere il problema relativo. 4. Rivalità ed esclusività sono caratteristiche che distinguono i beni pubblici da quelli privati. Spiegate. Leggete il paragrafo 18.1: Esternalità. Leggete il paragrafo 18.4 nel testo: Esternalità e diritti di proprietà. Leggete il paragrafo 18.5 nel testo: Risorse di proprietà comune. Leggete il paragrafo 18.6 nel testo: Beni pubblici.

9 Domande aperte 9 Soluzioni delle domande aperte Capitolo Un esternalità, positiva o negativa, è un indicatore di fallimento del mercato o del fallimento da parte del mercato privato di fornire il livello di produzione socialmente ottimale. Nel caso di un esternalità positiva, vi è un beneficio sociale associato a uno scambio nel mercato privato. Per esempio, con l aumentare dell istruzione fornita, i beneficiari non sono solo i privati cittadini che la ricevono, ma l intera popolazione. L istruzione porta a un minor numero di crimini e a una maggiore produttività. Se la quantità di istruzione è strettamente determinata dalle parti private coinvolte, la quantità fornita dal mercato privato sarà troppo bassa per l efficienza sociale. Quando esiste un esternalità positiva, il mercato privato alloca risorse insufficienti sul mercato. La differenza tra il livello di produzione generato privatamente e il livello di produzione socialmente ottimale è il grado di fallimento del mercato o di inefficienza creato dall esternalità. 2. Quando sono chiaramente definiti e imposti dei diritti di proprietà, quando i costi di contrattazione sono trascurabili e quando non vi è un comportamento strategico, le parti private possono raggiungere una soluzione efficiente per un problema di esternalità. Possono farlo a prescindere da chi possieda il diritto all attività. Quando si scambiano diritti per contanti, si troverà una soluzione efficiente, e tale soluzione incoraggerà la parte che può evitare l esternalità con un costo inferiore a evitare l attività che produce tale esternalità. 3. Le risorse di proprietà comune sono risorse a cui chiunque può accedere liberamente. Tendono a essere sovrautilizzate perché i consumatori non tengono conto di come il loro consumo influisca sul consumo degli altri; essi sottostimano il vero costo sociale del consumo, e l eccesso di consumo darà origine a inefficienza nell allocazione delle risorse. Una soluzione semplice al problema delle risorse di proprietà comune è quella di consentire a un singolo proprietario di gestire la risorsa, di fissare un imposta per l uso pari al costo marginale di sfruttare la risorsa, e inviare ai consumatori il giusto segnale circa il costo sociale del consumo. Nella pratica, tuttavia, è difficile che vi sia un solo proprietario di queste risorse, per la loro vastità. 4. I beni privati sono rivali perché il costo marginale di fornire il bene a un altro consumatore è solitamente positivo. I beni pubblici sono non rivali, il che significa che non vi è costo aggiuntivo associato alla fornitura di una unità aggiuntiva del bene. Inoltre, i beni privati sono esclusivi perché, una volta che un consumatore li ha acquistati, impedisce ad altri di averli. Un bene pubblico è non esclusivo quando non è possibile escludere le persone dal suo consumo. Quando è possibile impedire alle persone di usare un bene pubblico, tale bene è esclusivo. Alcuni beni possono essere esclusivi e non rivali (un ponte), mentre altri possono essere non esclusivi e rivali (pesca al lago). Infine, alcuni beni pubblici possono essere esclusivi e rivali, come un parco nazionale. In questi casi, è possibile escludere le persone applicando delle tariffe, e un aumento dell uso del parco porta all affollamento; perciò, l uso del parco è rivale.

Esercitazione 9 17/05/2016 Dott.ssa Sabrina Pedrini. Domande a Risposta multipla

Esercitazione 9 17/05/2016 Dott.ssa Sabrina Pedrini. Domande a Risposta multipla Esercitazione 9 17/05/2016 Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a Risposta multipla 1) Quando un impresa o un consumatore impone un costo esterno a una terza parte non coinvolta nella transazione di mercato:

Dettagli

Capitolo 18. Esternalità e beni pubblici

Capitolo 18. Esternalità e beni pubblici Capitolo 18 Esternalità e beni pubblici Introduzione Esternalità Come correggere il fallimento del mercato Esternalità e diritti di proprietà Le risorse di proprietà comune Beni pubblici A.A. 2010-2011

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

senza intervento dello Stato? Teorema di Coase 1) Norme di comando e di controllo: standards

senza intervento dello Stato? Teorema di Coase 1) Norme di comando e di controllo: standards ECONOMIA (SANNA RANDACCIO) LEZIONE 26 STRUMENTI ECONOMICI DELLA POLITICA AMBIENTALE Il settore privato può risolvere il problema dell inquinamento senza intervento dello Stato? Teorema di Coase Strumenti

Dettagli

Esternalità e beni pubblici. Sommario. Si ha un esternalità...

Esternalità e beni pubblici. Sommario. Si ha un esternalità... Esternalità e beni pubblici Sommario Esternalità Negativa Esternalità Positiva Strumenti intervento pubblico nel caso dell inquinamento Beni pubblici Si ha un esternalità... quando l azione di un individuo

Dettagli

Le esternalità sono l effetto indesiderato dell attività di un agente economico sul benessere di un altro agente.

Le esternalità sono l effetto indesiderato dell attività di un agente economico sul benessere di un altro agente. ESTERNALITÀ ESTERNALITA Le esternalità sono l effetto indesiderato dell attività di un agente economico sul benessere di un altro agente. La presenza di esternalità in un mercato fa sì che quel mercato

Dettagli

Capitolo 10. I fallimenti del mercato Esternalità

Capitolo 10. I fallimenti del mercato Esternalità Capitolo 10 I fallimenti del mercato Esternalità Esternalità Quando una transazione tra un compratore e un venditore condiziona direttamente una terza parte, l effetto che questa subisce viene detto esternalità.

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Esternalità. Capitolo 10. Contenuti. Esternalità e inefficienza del mercato Soluzioni private alle esternalità Intervento pubblico ed esternalità

Esternalità. Capitolo 10. Contenuti. Esternalità e inefficienza del mercato Soluzioni private alle esternalità Intervento pubblico ed esternalità Capitolo 10 Esternalità Contenuti Esternalità e inefficienza del mercato Soluzioni private alle Intervento pubblico ed Efficienza del mercato: Cap. 7 In concorrenza perfetta e con assenza di, il benessere

Dettagli

I fallimenti del mercato. Sommario. Si ha un esternalità... Esternalità

I fallimenti del mercato. Sommario. Si ha un esternalità... Esternalità I fallimenti del mercato Esternalità Sommario Esternalità Negativa Esternalità Positiva Strumenti intervento pubblico nel caso dell inquinamento Si ha un esternalità... quando l azione di un individuo

Dettagli

I fallimenti del mercato

I fallimenti del mercato I fallimenti del mercato Esternalità Si ha un esternalità... quando l azione di un individuo influenza il benessere di un altro individuo non coinvolto senza che questo paghi o riceva qualche compenso

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 LE ESTERNALITÀ.

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 LE ESTERNALITÀ. Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 LE Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

Capitolo 17. Esternalità e beni pubblici. Soluzioni delle Domande di ripasso

Capitolo 17. Esternalità e beni pubblici. Soluzioni delle Domande di ripasso Capitolo 17 Esternalità e beni pubblici Soluzioni delle Domande di ripasso 1. Nel caso di esternalità negativa, il costo marginale privato di un bene è minore del costo marginale sociale. Per esempio,

Dettagli

Le Esternalità dei Beni Pubblici. Lucia Tajoli 14 aprile 2015

Le Esternalità dei Beni Pubblici. Lucia Tajoli 14 aprile 2015 Le Esternalità dei Beni Pubblici Lucia Tajoli 14 aprile 2015 INTERVENTO PUBBLICO IN ECONOMIA L intervento pubblico in economia è necessario quando i mercati non forniscono un allocazione efficiente delle

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

I BENI PUBBLICI E LE RISORSE COLLETTIVE

I BENI PUBBLICI E LE RISORSE COLLETTIVE Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 E Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

Elementi di economia Beni Pubblici

Elementi di economia Beni Pubblici Elementi di economia Beni Pubblici Dott.ssa Michela Martinoia michela.martinoia@unimib.it Corso di laurea in Scienze del Turismo e Comunità Locale A.A. 2014/15 Differenti tipi di beni: criteri I beni possono

Dettagli

Secondo Esame Parziale 27 Maggio 2016 Compito C

Secondo Esame Parziale 27 Maggio 2016 Compito C Cognome: Nome: Corso di Laurea: Matricola: Secondo Esame Parziale 27 Maggio 2016 Compito C Università di Bologna Corso di Laurea in Scienze Politiche, Sociali e Internazionali Esame di Microeconomia Docente:

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Le esternalità

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Le esternalità Economia Politica Appunti delle lezioni Massimo Carboni Le esternalità Inquadramento generale In alcuni casi il libero mercato non è in grado di allocare le risorse in modo efficiente e quindi garantire

Dettagli

Fallimenti del mercato Esternalità

Fallimenti del mercato Esternalità Fallimenti del mercato Esternalità Prof Giuseppe Migali Universita Magna Graecia a.a 2017-18 Prof Giuseppe Migali (UMG) Fallimenti del mercato Esternalità a.a 2017-18 1 / 24 I Teorema Benessere Il Primo

Dettagli

Economia Politica. Cap L economia del settore pubblico. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

Economia Politica. Cap L economia del settore pubblico. Appunti delle lezioni Raffaele Paci Economia Politica Appunti delle lezioni Raffaele Paci testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 10-11 L economia del settore pubblico Inquadramento generale In alcuni

Dettagli

Economia Politica. Cap L economia del settore pubblico. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Cap L economia del settore pubblico. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 10-11 L economia del settore pubblico Inquadramento generale In

Dettagli

FALLIMENTI DEL MERCATO

FALLIMENTI DEL MERCATO FALLIMENTI DEL MERCATO Il mercato fallisce per: difficoltà delle parti a realizzare un accordo potenzialmente vantaggioso mancanza di controllo pieno sui beni mancanza o incompletezza delle informazioni

Dettagli

Economia dell ambiente

Economia dell ambiente 1 Economia dell ambiente Gli strumenti economici per correggere il fallimento del mercato Elisa Montresor 2008-2009 2 Funzioni dell ambiente Offre risorse rinnovabili e non Assimila rifiuti Genera benessere

Dettagli

2. La teoria delle esternalitá

2. La teoria delle esternalitá Economia dell ambiente 2. La teoria delle 2.1 Diritti di proprietá 2.2 Analisi economica delle Economia dell ambiente - Giacomo Branca, Universitá della Tuscia 2.1 Diritti di proprietà esternalità 2.1

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) anno accademico 01 013 seconda parte Per domande, dubbi o chiarimenti scrivere a: gaetano.lisi@unicas.it 1 1. IMPORTANZA DEI COSTI (MEDI)

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA AMBIENTALE

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA AMBIENTALE Università di Siena - Dipartimento Economia Politica INTRODUZIONE ALL ECONOMIA AMBIENTALE Prof. Daniele Verdesca Dipartimento di Economia Politica Università di Siena ESTERNALITA Un esternalità è l effetto

Dettagli

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011 Elementi di Economia a.a. 2010-2011 Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011 Domande a risposta multipla Fabio ha assunto Luca come assistente nella sua fabbrica

Dettagli

Effetti esterni del consumo e della produzione

Effetti esterni del consumo e della produzione Esternalità Effetti esterni del consumo e della produzione Efficienza allocativa richiede: Il benessere goduto da ciascun individuo dipende solo dalle sue scelte di consumo La produzione di ciascuna impresa

Dettagli

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14 Esercitazione II Capp. 6-10, 13-14 Domanda 1 All impresa perfettamente concorrenziale conviene sempre scegliere il livello di prodotto per il quale il prezzo uguaglia il costo marginale. Vero o Falso?

Dettagli

Analisi dei mercati concorrenziali

Analisi dei mercati concorrenziali Analisi dei mercati concorrenziali Equilibrio di mercato L equilibrio del prezzo e della quantità massimizza il benessere totale dei compratori e venditori? L equilibrio di mercato riflette il modo in

Dettagli

NOTE INTEGRATIVE DELLE LEZIONI LA DISCRIMINAZIONE PERFETTA DEI PREZZI. Docente: Marianna Succurro

NOTE INTEGRATIVE DELLE LEZIONI LA DISCRIMINAZIONE PERFETTA DEI PREZZI. Docente: Marianna Succurro NOTE INTEGRATIVE DELLE LEZIONI LA DISCRIMINAZIONE PERFETTA DEI PREZZI Docente: Marianna Succurro m.succurro@unical.it Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza G. Anania Università della Calabria

Dettagli

UN ESTERNALITÀ È L EFFETTO DELL AZIONE DI UN SOGGETTO ECONOMICO SUL BENESSERE DI ALTRI SOGGETTI NON DIRETTAMENTE COINVOLTI.

UN ESTERNALITÀ È L EFFETTO DELL AZIONE DI UN SOGGETTO ECONOMICO SUL BENESSERE DI ALTRI SOGGETTI NON DIRETTAMENTE COINVOLTI. BARBARA MARTINI ESTERNALITA UN ESTERNALITÀ È L EFFETTO DELL AZIONE DI UN SOGGETTO ECONOMICO SUL BENESSERE DI ALTRI SOGGETTI NON DIRETTAMENTE COINVOLTI. EFFETTO DANNOSO: ESTERNALITÀ NEGATIVA. EFFETTO BENEFICO:

Dettagli

Le origini della VIA. il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato

Le origini della VIA. il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato Le origini della VIA il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato Il modello del flusso circolare domanda di beni e servizi offerta di beni e servizi spese per consumi mercato dei prodotti

Dettagli

Beni Pubblici e Beni Meritori. Cap. 14

Beni Pubblici e Beni Meritori. Cap. 14 Beni Pubblici e Beni Meritori Cap. 14 Beni Pubblici Beni pubblici: beni o servizi che, almeno per un certo grado, sono sia non rivali sia non escludibili Non rivali: il loro consumo da parte di un individuo

Dettagli

o di uso di soggetti pubblici

o di uso di soggetti pubblici Beni pubblici Nozione giuridica e nozione economica Nozione giuridica: idi i beni pubblici i sono quelli di proprietà o di uso di soggetti pubblici Nozione economica: i beni pubblici sono quelli che dovrebbero

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila

Università degli Studi dell Aquila Università degli Studi dell Aquila Esame di Microeconomia 9 crediti 18 settembre 2013 Docente: Giuseppe Pace ISTRUZIONI Riempire i campi relativi a nome, cognome (IN STAMPATELLO) e matricola sulla griglia.

Dettagli

ESERCITAZIONE N 6 (19/11/2015)

ESERCITAZIONE N 6 (19/11/2015) ESERCITAZIONE N 6 (19/11/2015) ESERCIZIO 1. In un economia di puro scambio con due agenti, A e B, e due beni x e y la quantità complessivamente disponibile di ciascuno dei due beni è 1 e le funzioni di

Dettagli

ESTERNALITÀ. Fallimento del MKT e inefficenza: l attività di consumo o produzione trascura effetto diretto sul benessere degli altri agenti.

ESTERNALITÀ. Fallimento del MKT e inefficenza: l attività di consumo o produzione trascura effetto diretto sul benessere degli altri agenti. Negativa ESTERNALITÀ Effetto diretto (ovvero non ottenuto attraverso variazione dei prezzi di mercato) di una attività di produzione o consumo ) sull utilità o i profitti di altri agenti. Fallimento del

Dettagli

Fallimenti di mercato

Fallimenti di mercato Fallimenti di mercato Dal cap.9 Monopolio naturale I beni pubblici Esternalità Asimmetrie informative, selezione avversa, azzardo morale Monopolio naturale Costi del monopolio Perdita netta di surplus

Dettagli

LEZIONE 26 ECONOMIA DELL AMBIENTE. Economia è lo studio dell allocazione di risorse scarse. Anche l ambiente è una risorsa economica (utile e scarsa).

LEZIONE 26 ECONOMIA DELL AMBIENTE. Economia è lo studio dell allocazione di risorse scarse. Anche l ambiente è una risorsa economica (utile e scarsa). LEZIONE 26 ECONOMIA DELL AMBIENTE Economia è lo studio dell allocazione di risorse scarse Anche l ambiente è una risorsa economica (utile e scarsa). Quindi gli strumenti microeconomici ci aiutano a analizzare

Dettagli

Politica Economica (Clemif) Esercitazione 5

Politica Economica (Clemif) Esercitazione 5 Politica Economica (Clemif) Esercitazione 5 TA: Francesca Diluiso 30/04/2015 Esercizio 1 (esternalità) Si considerino le funzioni di costo delle imprese 1 e 2 che producono rispettivamente i beni x e y

Dettagli

Standard ambientali o Command and control

Standard ambientali o Command and control CNFRNT IMPST vs. STANDARD in presenza di INCRTZZA Con danno marginale - sul costo marginale privato di abbattimento a) molto elastico rispetto all inquinamento (anche effetti soglia) b) Poco elastico rispetto

Dettagli

ESTERNALITA E BENI PUBBLICI

ESTERNALITA E BENI PUBBLICI ESTERNALITA E BENI PUBBLICI ESTERNALITA Le esternalità sono l effetto indesiderato dell attività di un agente economico sul benessere di un altro agente. La presenza di esternalità in un mercato fa sì

Dettagli

Capitolo 6. Le esternalità

Capitolo 6. Le esternalità Capitolo 6 Le esternalità Quando l attività di un soggetto economico influisce sul benessere di un altro direttamente, ossia non mediante variazioni di prezzi, l effetto viene definito esternalità. roblema

Dettagli

Beni pubblici e risorse comuni

Beni pubblici e risorse comuni Beni pubblici e risorse comuni Capitolo 11 Le cose migliore della vita sono gratis... I beni gratuiti forniscono una sfida speciale all analisi economica La maggior parte dei beni nella nostra economia

Dettagli

Principi di Economia I - Microeconomia Esame

Principi di Economia I - Microeconomia Esame Principi di Economia I - Microeconomia Esame Giuseppe Vittucci Marzetti Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione

Dettagli

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AGRARIA, FORESTALE E AMBIENTALE Elena Pisani elena.pisani@unipd.it

Dettagli

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio Potere di mercato Monopolio Sommario Perché esistono i monopoli. Confronto Monopolio e Concorrenza perfetta Massimizzazione del profitto e determinazione del prezzo Costo del Monopolio in termini di benessere

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 4: Esternalità Francesca Severini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) f.severini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Beni pubblici e altre cause di fallimento del mercato (1)

Beni pubblici e altre cause di fallimento del mercato (1) Lezione seconda (parte prima) Beni pubblici e altre cause di fallimento del mercato (1) 1 Ricordiamo alcuni quesiti di Teoria positiva Perché la difesa della nazione è fatta dallo stato e non da imprese

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Esternalità negativa. F: equilibrio socialmente efficiente. OBF: massimo beneficio netto sociale. OFG: costo esterno dello sfruttamento ambientale.

Esternalità negativa. F: equilibrio socialmente efficiente. OBF: massimo beneficio netto sociale. OFG: costo esterno dello sfruttamento ambientale. Esternalità negativa Ascisse: quantità del bene Ordinate: valori monetari P(Q): funzione di domanda, ad ogni livello di quantità domandata rappresenta il prezzo di domanda, ovvero la massima disponibilità

Dettagli

OTTIMALITA in teoria. Interessi privati VS valori etico-sociali dall altra valutati in moneta. B (S) D (S) = 0 B (S) = D (S)

OTTIMALITA in teoria. Interessi privati VS valori etico-sociali dall altra valutati in moneta. B (S) D (S) = 0 B (S) = D (S) OTTIMALITA in teoria benefici dello sfruttamento dell ambiente: benefici PRIVATI dello scambio e della produzione, costi sociali dello sfruttamento: rappresentabili dal valore del danno provocato alla

Dettagli

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Docente Eleonora Pierucci

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Docente Eleonora Pierucci Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013 Docente Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it Esternalità I mercati concorrenziali possono allocare le risorse in maniera non efficiente

Dettagli

ECONOMIA PUBBLICA E POLITICA DI BILANCIO

ECONOMIA PUBBLICA E POLITICA DI BILANCIO ECONOMIA PUBBLICA E POLITICA DI BILANCIO I. ECONOMIA PUBBLICA I. ECONOMIA PUBBLICA 1. Economia privata ed economia pubblica. I sistemi economici sono caratterizzati dalla presenza contemporanea di beni

Dettagli

Capitolo 7. Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati

Capitolo 7. Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati Capitolo 7 Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati Equilibrio di mercato L equilibrio del prezzo e della quantità massimizza il benessere totale dei compratori e venditori? L equilibrio di mercato

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 7: Esternalità David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

15.4 Risposte alle domande di ripasso

15.4 Risposte alle domande di ripasso 98 Capitolo 15 15.4 Risposte alle domande di ripasso 1. Se i saggi marginali di sostituzione dei consumatori fossero diversi, due parti potrebbero trarre vantaggio dallo scambio, dato che una delle due

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila

Università degli Studi dell Aquila Università degli Studi dell Aquila Esame di Microeconomia 9 crediti 25 febbraio 2014 Docente: Giuseppe Pace ISTRUZIONI Riempire i campi relativi a nome, cognome (IN STAMPATELLO) e matricola sulla griglia.

Dettagli

L allocazione determinata dal mercato è. desiderabile. Non ci siamo chiesti se l allocazione che si viene a determinare sia in qualche modo

L allocazione determinata dal mercato è. desiderabile. Non ci siamo chiesti se l allocazione che si viene a determinare sia in qualche modo L allocazione determinata dal mercato è desiderabile? Fino a ora ci siamo limitati a studiare le forze e i meccanismi (domanda e offerta) secondo cui il mercato alloca le risorse scarse tra usi alternativi

Dettagli

Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale

Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale Quale quantità produrre? In che modo l impresa sceglie il livello di produzione che massimizza il profitto. Come le scelte di produzione delle singole

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE AA FALLIMENTI MICRO. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO

CORSO DI POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE AA FALLIMENTI MICRO. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO CORSO DI POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE AA 2017-2018 FALLIMENTI MICRO DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it Fallimenti micro Fallimenti nel ottenere l efficienza derivano da

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

concorrenza perfetta vs. monopolio

concorrenza perfetta vs. monopolio Lezione di Giacomo Degli Antoni, 20-3- 13 concorrenza perfetta vs. monopolio (Cap. 3 e 4 Carlton - Perloff) Piano della lezione Caratteristiche principali della concorrenza perfetta Caratteristiche principali

Dettagli

Beni pubblici e risorse comuni

Beni pubblici e risorse comuni Beni pubblici e risorse comuni Capitolo 11 Le cose migliore della vita sono gratis... I beni gratuiti forniscono una sfida speciale all analisi economica La maggior parte dei beni nella nostra economia

Dettagli

Capitolo 8 Le esternalità

Capitolo 8 Le esternalità Capitolo 8 Le esternalità Le esternalità Si definisce esternalità l'effetto che il comportamento di un agente esercita direttamente sul risultato di un altro agente. Le esternalità possono riguardare attività

Dettagli

Corso di Economia dell ambiente Dr. Giacomo Branca A.A. 2013/14. Esercizi da svolgere 1

Corso di Economia dell ambiente Dr. Giacomo Branca A.A. 2013/14. Esercizi da svolgere 1 Corso di Economia dell ambiente Dr. Giacomo Branca A.A. 2013/14 Esercizi da svolgere 1 Esercizio 1 esternalità Con riferimento alla figura: 1. Individuare il livello di produzione di mercato 2. e quello

Dettagli

Esternalità esternalità LEZIONE 15 est es e t rnalit rnalit negativa: Esternalità e beni pubblici positiva esternalità:

Esternalità esternalità LEZIONE 15 est es e t rnalit rnalit negativa: Esternalità e beni pubblici positiva esternalità: Esternalità LEZIONE 15 Esternalità e beni pubblici I mercati concorrenziali possono allocare le risorse in maniera non efficiente quando le assunzioni del modello di concorrenza perfetta vengono violate

Dettagli

Secondo Esame Parziale 16 Maggio 2017 Compito C

Secondo Esame Parziale 16 Maggio 2017 Compito C Cognome: Nome: Corso di Laurea: Matricola: Secondo Esame Parziale 16 Maggio 2017 Compito C Università di Bologna Corso di Laurea in Scienze Politiche, Sociali e Internazionali Esame di Microeconomia Docente:

Dettagli

L analisi dei mercati concorrenziali

L analisi dei mercati concorrenziali Capitolo 9 L analisi dei mercati concorrenziali A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 9-1 Argomenti Valutazione dei guadagni e delle perdite derivanti dalle politiche pubbliche: le rendita del consumatore

Dettagli

Esercitazione 7-27 aprile 2018

Esercitazione 7-27 aprile 2018 MICROECONOMIA (F-N) Novelli Giacomo giacomo.novelli4@unibo.it Ricevimento: lunedì, 13-14:30, aula tutor, Strada Maggiore 45 ESERCIZI Esercitazione 7-7 aprile 018 Esercizio 1 Si supponga che il mercato

Dettagli

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008 Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008 1. La curva di Phillips descrive a. il trade off tra inflazione e disoccupazione b. la relazione positiva tra inflazione e disoccupazione

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

La struttura verticale dei mercati. Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale

La struttura verticale dei mercati. Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale Modulo di Economia Industriale e Settoriale Dott.ssa Marcella Scrimitore Parte quarta 1 La struttura verticale dei mercati Ogni settore ha una struttura

Dettagli

Capitolo 11 Concorrenza perfetta

Capitolo 11 Concorrenza perfetta Capitolo 11 Concorrenza perfetta Concorrenza perfetta Le caratteristiche del mercato molti acquirenti e venditori nessuna azione di un singolo ha effetto sul prezzo di mercato le imprese sono price taker

Dettagli

Analisi dei mercati concorrenziali. Sommario. Equilibrio di mercato. Efficienza del mercato concorrenziale Valutazione delle politiche pubbliche:

Analisi dei mercati concorrenziali. Sommario. Equilibrio di mercato. Efficienza del mercato concorrenziale Valutazione delle politiche pubbliche: Analisi dei mercati concorrenziali Sommario Efficienza del mercato concorrenziale Valutazione delle politiche pubbliche: Salario minimo Dazio/quota su importazioni Introduzione imposta Equilibrio di mercato

Dettagli

Calcolare gli effetti dello scambio sul benessere Surplus del consumatore

Calcolare gli effetti dello scambio sul benessere Surplus del consumatore Calcolare gli effetti dello scambio sul benessere Surplus del consumatore Misura il beneficio che un consumatore trae dallo scambio come differenza tra il prezzo effettivamente pagato ed il prezzo che

Dettagli

Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l intervento pubblico. (la visione costruttivistica )

Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l intervento pubblico. (la visione costruttivistica ) Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l intervento pubblico (la visione costruttivistica ) (parte terza) Manuale 1: cap. 5 (par. 5 e 6 con esclusione par. 6.2.2) Effetti esterni: definizione

Dettagli

LAUREE SPECIALISTICHE DELLE PROFESSIONI SANITARIE PROGRAMMAZIONE ED ECONOMIA SANITARIA

LAUREE SPECIALISTICHE DELLE PROFESSIONI SANITARIE PROGRAMMAZIONE ED ECONOMIA SANITARIA LAUREE SPECIALISTICHE DELLE PROFESSIONI SANITARIE PROGRAMMAZIONE ED ECONOMIA SANITARIA Titolare del modulo di POLITICA ECONOMICA: Dott.ssa Silvia Bertarelli 1. Il meccanismo di mercato LEZIONE 2 Definizione

Dettagli

Monopolio. Scienza delle finanze Lezione 4

Monopolio. Scienza delle finanze Lezione 4 Monopolio Scienza delle finanze Lezione 4 L assenza di condizioni di concorrenza perfetta è causa di fallimento del mercato per la difficoltà delle parti a trovare un accordo potenzialmente vantaggioso

Dettagli

Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche 1 Efficienza di un mercato concorrenziale Efficienza economica: Massimizzazione del surplus aggregato del consumatore e del produttore.

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12) Soluzione Esame (28 gennaio 2012) Prima Parte 1. (9 p.) Si supponga che le imprese che producono personal computers siano identiche tra loro

Dettagli

CONSUMATORI, PRODUTTORI ED EFFICIENZA DEI MERCATI

CONSUMATORI, PRODUTTORI ED EFFICIENZA DEI MERCATI CONSUMATORI, PRODUTTORI ED EFFICIENZA DEI MERCATI L analisi fino ad ora è stata di tipo positivo : abbiamo visto in quali modi le forze della domanda e dell offerta determinano quantità e prezzo di equilibrio

Dettagli

Giustificazione dell intervento pubblico

Giustificazione dell intervento pubblico Giustificazione dell intervento pubblico Giustificazione dell intervento pubblico Oggetto: Analizzare i contributi della teoria economica per spiegare gli interventi pubblici a livello microeconomico Giustificazione

Dettagli

Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche 1 Efficienza di un mercato concorrenziale Efficienza economica allocativa: Massimizzazione del surplus aggregato del consumatore

Dettagli

Capitolo 11 La concorrenza perfetta

Capitolo 11 La concorrenza perfetta Capitolo 11 La concorrenza perfetta MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto contabile

Dettagli

Prova scritta del 14 dicembre traccia B -

Prova scritta del 14 dicembre traccia B - Università degli studi di Bari A. Moro Corso di laurea in Economia e commercio SCIENZA DELLE FINANZE Anno accademico 2015/2016 Prova scritta del 14 dicembre 2015 - traccia B - Prima parte (per un totale

Dettagli

Beni e servizi che consumiamo possono essere classificati secondo due caratteristiche:

Beni e servizi che consumiamo possono essere classificati secondo due caratteristiche: BENI PUBBLICI DIVERSI TIPI DI BENI Beni e servizi che consumiamo possono essere classificati secondo due caratteristiche: Escludibilità Un bene è escludibile quando una volta prodotto è possibile escludere

Dettagli

L analisi dei mercati concorrenziali

L analisi dei mercati concorrenziali apitolo 9 L analisi dei mercati concorrenziali.. 2005-2006 Microeconomia - ap. 9 1 Questo file (con nome cap_09.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente anche da web.econ.unito.it/terna/micro/..

Dettagli

Prova scritta del 14 dicembre traccia A -

Prova scritta del 14 dicembre traccia A - Università degli studi di Bari A. Moro Corso di laurea in Economia e commercio SCIENZA DELLE FINANZE Anno accademico 2015/2016 Prova scritta del 14 dicembre 2015 - traccia A - Prima parte (per un totale

Dettagli

POLITICHE AMBIENTALI

POLITICHE AMBIENTALI WELFARE STATE, REGOLAMENTAZIONE E Prof.ssa Carla Massidda 2. ANALISI ECONOMICA DELL INQUINAMENTO: STRUMENTI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEL LIVELLO EFFICIENTE Università degli Studi di Cagliari Facoltà Scienze

Dettagli

Beni pubblici e risorse collettive. Esclusività e rivalità

Beni pubblici e risorse collettive. Esclusività e rivalità Beni pubblici e risorse collettive Esclusività e rivalità Qual è l efficacia del mercato nel fornire diversi beni? La risposta non è la stessa a seconda del bene che consideriamo. Se non è possibile ad

Dettagli

Efficienza e Scambio. Cap.7

Efficienza e Scambio. Cap.7 Efficienza e Scambio Cap.7 Obiettivi del Capitolo 1. Studiare in quali condizioni e perché i mercati lasciati liberi di agire generano il massimo surplus possibile 2. Per quali ragioni intervenire sui

Dettagli

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a.

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a. Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a. 2013-2014 QUINTA LEZIONE 25 OTTOBRE 2013 I FALLIMENTI DI MERCATO

Dettagli

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 11 Concorrenza perfetta MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto contabile è

Dettagli

Economia Politica Corso di laurea in Scienze Politiche

Economia Politica Corso di laurea in Scienze Politiche Economia Politica Corso di laurea in Scienze Politiche Capitolo 7 Economia del benessere Economia del benessere La quantità e il prezzo di equilibrio consentono di massimizzare il benessere totale di venditori

Dettagli