Domande a scelta multipla 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Domande a scelta multipla 1"

Transcript

1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco di domande troverete una tabella con le soluzioni. 1. Il metodo di produzione che minimizza i costi è funzione: a. dei costi di produzione dell impresa. b. della tecnologia di produzione e dei costi di produzione dell impresa. c. della tecnologia di produzione dell impresa e del prezzo di mercato del bene. d. della tecnologia di produzione dell impresa. 2. Il costo economico di produzione: a. include il costo dei fattori produttivi fissi e variabili. b. include il costo esplicito dei fattori produttivi più il costo opportunità delle opportunità di reddito o investimento di maggior valore che sono perse. c. include il costo esplicito dei fattori produttivi più i costi sommersi di attività per cui non vi sono impieghi alternativi. d. esclude il costo esplicito dei fattori produttivi ma include i costi opportunità delle opportunità di reddito o investimento di maggior valore che sono perse. I costi economici non sono sempre uguali ai costi contabili, o spese effettive più deprezzamento. 3. Il costo opportunità di un attività di un impresa è uguale a: a. l importo che l impresa avrebbe potuto guadagnare affittando sul mercato l attività. b. zero se l attività non ha impiego alternativo e perciò non può essere affittata sul mercato. c. le spese di deprezzamento dell attività. d. a e b. 4. Un costo fisso è definito come: a. un costo che non varia da un periodo di tempo all altro, ma non deve essere pagato se l impresa chiude. b. un costo che non varia con i livelli di produzione ed è presente a prescindere che l impresa operi o chiuda. c. un costo che varia con i livelli di produzione, e una parte del quale deve essere pagata se l impresa chiude. d. un costo determinato da un contratto tra l impresa e una terza parte.

2 2 R. S. Pi n d y c k, D. L. Rubinfeld Microeconomia Capitolo 7 5. Se il costo totale di un impresa è 500 quando la produzione è zero, 1000 quando la produzione è 10 e 1400 quando la produzione è 20, il costo fisso è uguale a: a b c d. nessuna delle risposte precedenti è vera. 6. Un esempio di costo sommerso è: a. le spese per costruire un complesso di uffici. b. il costo di acquisire server informatici quando si mette insieme il personale di un nuovo complesso di uffici. c. i costi di ricerca e sviluppo di un farmaco. d. nessuna delle risposte precedenti è vera. 7. Esempi di costi fissi sono: a. i salari dei dirigenti e i pagamenti per apparecchiature e locali affitati all anno. b. i salari dei dirigenti e i pagamenti per apparecchiature e locali affitati all ora. c. i salari dei dirigenti e i pagamenti per i lavoratori pagati a ore. d. i salari dei dirigenti, i pagamenti per i servizi di un agenzia di pubblicità e il costo di produzione per materie prime e forniture. 8. Il costo medio di produzione è: a. la somma del costo variabile di produzione e del costo fisso di produzione, divisa per la quantità prodotta. b. la somma del costo variabile medio di produzione e del costo fisso medio di produzione. c. il costo totale di produzione dell impresa diviso per la quantità prodotta. d. tutte le risposte precedenti sono vere. 9. Il costo variabile medio di produzione è: a. il costo di produzione che varia con il livello di produzione, diviso per il livello di produzione. b. il costo totale di produzione meno il costo fisso. c. il costo di produzione che varia direttamente con il livello di produzione. d. sono vere entrambe le risposte a e b. 10. Il costo marginale di produzione è: a. la quantità di cui il costo totale aumenta quando la produzione aumenta di uno. b. la variazione del costo variabile totale divisa per la variazione della produzione. c. la variazione del costo totale divisa per il livallo di produzione. d. sono vere entrambe le risposte a e b.

3 Domande a scelta multipla Il costo fisso totale per un impresa è 25. Il costo variabile totale di produzione per l impresa è: 1 unità, 10; 2 unità, 15; 3 unità, 25. Per questa impresa: a. il costo marginale di produrre la seconda unità è 15. b. il costo marginale di produrre la terza unità è 25. c. il costo marginale di produrre la prima unità è 35. d. il costo marginale di produrre la prima e la terza unità è Un centro benessere può aumentare il ricavo delle attività di personal training ingaggiando un istruttore di fitness aggiuntivo, senza la necessità di acquistare altre forniture. Il costo fisso è uguale a 100 al giorno. Se il personal trainer è ingaggiato a 100 al giorno, e in tale giorno può allenare 6 persone, a. il costo marginale di produzione è 100. b. il costo marginale di produzione non può essere determinato con le informazioni fornite. c. il costo marginale è 33,33. d. il costo marginale di produzione è 16, Quando in una funzione di produzione si stabiliscono rendimenti marginali decrescenti, a. il costo marginale diminuisce ma il costo totale continua ad aumentare. b. il costo marginale il costo totale diminuiscono. c. il costo marginale inizia ad aumentare. d. il costo marginale di produzione non può essere determinato con le informazioni fornite. 14. Nel lungo periodo, a. tutti i fattori produttivi, come lavoro, apparecchiature e uffici o fabbriche possono essere variati, perciò il costo variabile totale è uguale al costo totale poiché il costo fisso è uguale a zero. b. tutti i fattori produttivi, come lavoro, apparecchiature e uffici o fabbriche possono essere variati, perciò il costo fisso medio è inferiore. c. tutti i fattori produttivi eccetto il lavoro possono essere variati, perciò il costo variabile totale rimane invariato ma il costo fisso è uguale a zero. d. tutti i fattori produttivi, come lavoro, apparecchiature e uffici o fabbriche possono essere variati, perciò il costo variabile totale e il costo fisso sono inferiori. 15. Il costo del capitale è uguale a: a. l interesse annuo pagato per l acquisto delle apparecchiature di capitale. b. il tasso di affitto del capitale se il capital è acquistato o affittato. c. i pagamenti annui effettuati per l acquisto delle apparecchiature di capitale. d. il deprezzamento del capitale.

4 4 R. S. Pi n d y c k, D. L. Rubinfeld Microeconomia Capitolo Assumendo due fattori produttivi, lavoro e capitale, in un processo di produzione, le rette di isocosto mostrano: a. tutte le possibili combinazioni di lavoro e capitale che si possono acquistare per raggiungere un dato livello di produzione di un bene o servizio. b. il costo di tutte le possibili combinazioni di lavoro e capitale che si possono acquistare per un dato livello di produzione. c. le combinazioni di costo di affitto di lavoro e capitale che si possono acquistare all aumentare della produzione. d. tutte le possibili combinazioni di lavoro e capitale che si possono acquistare per un dato costo totale. 17. Il costo mensile del capitale per l impresa è 400 per unità, il costo mensile del lavoro è 100 per unità e il budget mensile è uguale a L impresa decide di acquistare 20 unità di lavoro quando P L = 10. Al fine di minimizzare i costi, quale ammontare del capitale acquisterà l impresa? Qual è P K (prodotto marginale del capitale?) a. cinque unità di capitale, e il prodotto marginale del capitale è 20. b. dieci unità di capitale, e il prodotto marginale del capitale è 20. c. cinque unità di capitale, e il prodotto marginale del capitale è 40. d. dieci unità di capitale, e il prodotto marginale del capitale è Se l impresa opera a un punto sulla data curva di bilancio in cui il rapporto tra prodotto marginale del capitale e tasso di affitto del capitale è maggiore del rapporto tra prodotto marginale del lavoro e tasso di salario, cioè quando (P K/r)>(P L/w), a. l impresa cambierà la combinazione di fattori produttivi per utilizzare più lavoro e meno capitale, poiché il lavoro è meno costoso. b. l impresa acquisterà più capitale e la stessa quantità di lavoro per aumentare la produzione. c. l impresa cambierà la combinazione di fattori produttivi per utilizzare più capitale e meno lavoro, poiché l investimento in capitale porterà a maggiori aumenti della produzione che si perderanno riducendo l uso del lavoro, aumentando così la produzione totale. d. l impresa non cambierà la combinazione di fattori produttivi perché i manager capiscono che il prodotto marginale del capitale diminuirà se l impresa utilizza più capitale. 19. La curva del costo totale di lungo periodo può essere stimata e tracciata utilizzando il percorso di espansione, che è: a. la curva che traccia le combinazioni di due fattori produttivi a costo minimo utilizzabili per produrre ciascun livello di produzione quando entrambi i fattori produttivi possono essere variati. b. la curva che traccia vari livelli di due fattori produttivi utilizzabili per produrre un dato livello di produzione quando entrambi i fattori produttivi possono essere variati. c. la curva che traccia le combinazioni di costo risultanti dalla variazione dei due fattori produttivi utilizzabili per raggiungere un dato livello di produzione. d. sono vere entrambe le risposte a e c. Se K e L sono sostituti perfetti, gli isoquanti sono lineari.

5 Domande a scelta multipla L elasticità costo-produzione EC = ( C/C)/( q/q), dove C è il costo totale e q è la produzione totale, a. misura economie di scala, e quando EC<1 il costo marginale di lungo periodo è minore del costo medio e il costo medio di lungo periodo è decrescente. b. misura economie di scala, e quando EC=1, il costo marginale di lungo periodo è minore del costo medio e il costo medio di lungo periodo è decrescente. c. e quando EC=1 il costo marginale di lungo periodo è uguale al costo medio di lungo periodo e l impresa ha economie di scala. d. e quando EC>1 il costo marginale di lungo periodo è maggiore del costo medio di lungo periodo e l impresa ha economie di scala. Soluzioni delle domande a scelta multipla Capitolo 7 1. a. 2. b. 3. d. 4. b. 5. c. 6. c. 7. a. 8. d. 9. a. 10. d. 11. d. 12. d. 13. c. 14. a. 15. b. 16. d. 17. c. 18. c. 19. a. 20. a.

6 6 R. S. Pi n d y c k, D. L. Rubinfeld Microeconomia Capitolo 7 Domande aperte Rispondete liberamente alle domande seguenti, cercando di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco delle domande troverete le rispettive soluzioni. 1. Spiegate la differenza tra costo contabile e costo economico e la differenza tra costi sommersi e costi fissi. Leggete il paragrafo 7.1 nel testo: Misurazione dei costi: di quali costi tenere conto? 2. Definite costo marginale e costo medio e descrivete la relazione tra di essi. Leggete il paragrafo 7.2 nel testo: I costi nel breve periodo. 3. Descrivete la scelta di fattori produttivi (capitale e lavoro) di un impresa il cui intento è quello di produrre a un costo minimo. Leggete il paragrafo 7.3 nel testo: I costi nel lungo periodo. 4. Definite la curva di costo medio nel lungo periodo e spiegate come differisce da quella del breve periodo. Inoltre, spiegate la differenza tra rendimenti di scala ed economie di scala. Leggete il paragrafo 7.4 nel testo: Curve di costo nel lungo e nel breve periodo a confronto.

7 Domande aperte 7 Soluzioni delle domande aperte Capitolo 7 1. I costi contabili includono spese più deprezzamento di apparecchiature di capitale. Gli economisti si occupano del costo economico, che è il costo di utilizzare le risorse in produzione. Il costo opportunità è il costo associato a opportunità perse quando delle risorse sono dedicate a un certo uso. Per esempio, un proprietario avrebbe potuto ottenere un guadagno concorrenziale lavorando altrove; un economista lo considererebbe come costo, ma un contabile no. I costi sommersi sono costi che non possono essere recuperati, i costi fissi sono costi che non possono essere evitati. Le apparecchiature speciali, per esempio, sono un costo sommerso perché non hanno un impiego alternativo; il loro costo opportunità è uguale a zero. I costi fissi sono costi che non variano con il livello di produzione; anche quando non si produce niente, alcuni costi rimangono. L unico modo in cui un impresa può evitare i costi fissi è quello di chiudere. 2. Il costo marginale è la variazione di costo totale che si verifica quando la produzione aumenta di una unità. Il costo medio è il costo totale di produzione diviso per la produzione totale. A causa della legge dei rendimenti marginali decrescenti, una tipica curva di costo medio ha una porzione decrescente, una porzione crescente e un punto in cui il costo medio è minimo. Nella porzione decrescente della curva di costo medio, il costo marginale sta sotto il costo medio. Nella porzione crescente della curva di costo medio, il costo marginale sta sopra il costo medio. Nel punto di minimo della curva di costo medio, il costo medio e il costo marginale sono uguali. Un altro modo di descrivere la stessa relazione è quello di pensare all impatto del margine sulla media. Quando il costo marginale è maggiore del costo medio, il costo medio deve essere crescente; quando il costo marginale è minore del costo medio (il margine spinge in giù la media), il costo medio deve essere decrescente. 3. Un impresa minimizza il costo per ottenere un particolare livello di produzione quando vale la seguente condizione P L/ P K = w/r. Il rapporto delle produttività marginali dei fattori produttivi è uguale al rapporto dei loro prezzi. Questa espressione si può riscrivere in P L /w = P K/r. In questo modo, la condizione di minimizzazione del costo stabilisce che un impresa dovrebbe scegliere quantità di fattori produttivi tali che l ultimo euro di qualsiasi fattore produttivo aggiunto al processo di produzione porti la stessa quantità di prodotto in più. Il prodotto marginale dell ultimo euro speso su ciascun fattore produttivo è lo stesso. Questa condizione coincide con la tangenza di una retta di isocosto e di un isoquanto. 4. La curva di costo medio di lungo periodo mette in relazione il costo medio di produzione con il livello di produzione quando tutti i fattori produttivi sono variabili. La curva di costo medio di breve periodo mette in relazione il costo medio di produzione con il livello di produzione quando il livello di capitale è fisso. Mentre la forma della curva di costo medio di breve periodo deriva dai rendimenti marginali decrescenti, la forma della curva di costo medio di lungo periodo deriva dai rendimenti di scala. Con rendimenti di scala costanti, la curva di costo totale è una retta inclinata verso l alto, e la curva di costo medio è orizzontale. Con rendimenti di scala crescenti, raddoppiando i fattori produttivi, il livello di produzione più che raddoppia; di conseguenza, il costo medio di produzione nel lungo periodo scende con il livello di produzione. Con rendimenti di scala decrescenti, la curva di costo medio di lungo periodo è inclinata verso l alto. La differenza tra rendimenti di scala ed economie di scala sta nell uso dei fattori produttivi (in proporzioni fisse o variabili) e nell impatto su produzione e costi. Per esempio, con rendimenti di scala crescenti la produzione più che raddoppia al raddoppiare delle quantità di tutti i fattori produttivi (o dei fattori produttivi utilizzati in proporzioni costanti). Le economie di scala si verificano quando il raddoppiamento della produzione richiede meno di un raddoppiamento dei costi, e possono essere il risultato di una modifica delle proporzioni dei fattori produttivi.

I costi di produzione

I costi di produzione Lo scopo dell impresa I costi di produzione L obiettivo di un impresa è massimizzare il profitto! Profitto: Il ricavo totale dell impresa meno il costo totale Il profitto d impresa: Ricavi meno costi Ricavi:

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Il costo di produzione

Il costo di produzione Capitolo 7 Il costo di produzione A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 7-1 Argomenti del capitolo Misurare i costi: quali costi sono importanti? Il costo di produzione nel breve periodo Il costo di produzione

Dettagli

I costi di produzione

I costi di produzione I costi di produzione Lo scopo dell impresa L obiettivo di un impresa è massimizzare il profitto! Profitto: Il ricavo totale dell impresa meno il costo totale 1 Il profitto d impresa: Ricavi meno costi

Dettagli

I Costi di Produzione

I Costi di Produzione I Costi di Produzione Misurazione del costi: di quali costi tenere conto? I costi nel breve periodo I costi nel lungo periodo Curve di costo nel lungo e nel breve periodo a confronto Produzione di due

Dettagli

Il costo di produzione

Il costo di produzione Capitolo 7 Il di produzione A.A. 2005-2006 Microeconomia - Cap. 7 1 Questo file (con nome cap_07.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente anche da web.econ.unito.it/terna/micro/

Dettagli

I Costi di Produzione

I Costi di Produzione I Costi di Produzione Misurazione del costi: di quali costi tenere conto? I costi nel breve periodo I costi nel lungo periodo Curve di costo nel lungo e nel breve periodo a confronto Produzione di due

Dettagli

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013 Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it Decisioni di produzione I cos/ Classificazione dei costi Il costo totale rappresenta la spesa

Dettagli

Esercizio 2 Nel breve periodo i costi di un impresa presentano la seguente funzione: CT = 122 q q Si determinino le seguenti espressioni

Esercizio 2 Nel breve periodo i costi di un impresa presentano la seguente funzione: CT = 122 q q Si determinino le seguenti espressioni Esercitazione 4 Esercizio 1 Le funzioni seguenti sono caratterizzate da rendimenti di scala crescenti, costanti o decrescenti? Che cosa accade al prodotto marginale di ciascun fattore quando la quantità

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 8 I Costi Lezione 8: I costi Slide 1 Introduzione La tecnologia di produzione dell impresa definisce e misura la relazione tra input e output Data la tecnologia di produzione

Dettagli

Capitolo 7 I Costi di Produzione

Capitolo 7 I Costi di Produzione Capitolo 7 I Costi di Produzione Costi fissi e variabili La produzione totale è una funzione di fattori variabili e fattori fissi. Pertanto il costo totale di produzione è uguale al costo fisso (il costo

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Economia Applicata all Ingegneria Docente: Prof. Ing. Donato Morea

Economia Applicata all Ingegneria Docente: Prof. Ing. Donato Morea Università degli Studi di Roma Tor Vergata Macroarea di Ingegneria -------------------------------------------------------------------------- -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Programma di Microeconomia ( 2017/2018) - Prof. Nisticò e Prof. Agostino

Programma di Microeconomia ( 2017/2018) - Prof. Nisticò e Prof. Agostino Programma di Microeconomia ( 2017/2018) - Prof. Nisticò e Prof. Agostino 1. CONCETTI DI BASE 1.1. I temi della microeconomia Trade-off Prezzi e mercati Teoria e modelli Analisi positiva e analisi normativa

Dettagli

Il comportamento delle imprese

Il comportamento delle imprese Il comportamento delle imprese Fino a ora il comportamento delle imprese è entrato nella nostra analisi in modo del tutto marginale, attraverso la curva di offerta e la legge dell offerta secondo cui al

Dettagli

Teoria dell impresa. La funzione di produzione di lungo periodo

Teoria dell impresa. La funzione di produzione di lungo periodo Teoria dell impresa La funzione di produzione di lungo periodo Il lungo periodo Tutti i fattori della produzione possono essere liberamente modificati Entrambi i nostri fattori considerati sono da ritenersi

Dettagli

PERCORSO SUI PRINCIPALI CONCETTI ECONOMICI ANALISI DEI COSTI DELL IMPRESA

PERCORSO SUI PRINCIPALI CONCETTI ECONOMICI ANALISI DEI COSTI DELL IMPRESA PERCORSO SUI PRINCIPALI CONCETTI ECONOMICI ANALISI DEI COSTI DELL IMPRESA I diversi fattori produttivi offrono diversi gradi di flessibilità: alcuni possono essere variati istantaneamente (per esempio

Dettagli

I costi di produzione

I costi di produzione I costi di produzione Sommario Profitti economici e contabili I costi di breve periodo Scelta dei fattori produttivi I costi di lungo periodo Curve di costo nel lungo e nel breve periodo a confronto Stima

Dettagli

Programma delle Lezioni

Programma delle Lezioni UniversitàdegliStudidi Bologna Scuola di Scienze Politiche Corso di aureain Scienze Politiche, Socialie Internazionali Microeconomia (A-E) Matteo Alvisi Parte 3 A TEORIA DE IMPRESA (b) CURVE DI COSTO DI

Dettagli

Lezione 7. Costi e minimizzazione dei costi

Lezione 7. Costi e minimizzazione dei costi Lezione 7 Costi e minimizzazione dei costi Argomenti della Lezione 7 1. Le principali definizioni di costo 2. Laminimizzazione deicosti 3. Analisi di statica comparata della minimizzazione deicosti 4.

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Esercitazione 4-9 aprile 2018

Esercitazione 4-9 aprile 2018 MICROECONOMIA (F-N) Novelli Giacomo giacomo.novelli4@unibo.it Ricevimento: lunedì, 3-4:30, aula tutor, Strada Maggiore 45 Esercitazione 4-9 aprile 08 ESERCIZI Esercizio Le seguenti funzioni sono caratterizzate

Dettagli

CAPITOLO 7. Costi e minimizzazione dei costi

CAPITOLO 7. Costi e minimizzazione dei costi CAPITOLO 7 Costi e minimizzazione dei costi 1 Sommario del Capitolo 7 1. Le principali definizioni di costo 2. La minimizzazione dei costi nel lungo periodo 3. Analisi di statica comparata della minimizzazione

Dettagli

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA E SESTA SETTIMANA

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA E SESTA SETTIMANA Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA E SESTA SETTIMANA In sintesi, una tecnologia costituisce un insieme di piani

Dettagli

Esercitazione 4. Dott.ssa Sabrina Pedrini

Esercitazione 4. Dott.ssa Sabrina Pedrini Esercitazione 4 Dott.ssa Sabrina Pedrini Esercizio 1 Le funzioni seguenti sono caratterizzate da rendimenti di scala crescenti, costanti o decrescenti? Che cosa accade al prodotto marginale di ciascun

Dettagli

Capitolo 6 La produzione

Capitolo 6 La produzione Capitolo 6 La produzione La tecnologia Il Processo di Produzione Combinazione di fattori della produzione (input) per ottenere un prodotto (output) Fattori della produzione Lavoro Materie prime Capitale

Dettagli

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione. Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione. Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 10 Costi COSTI Per poter realizzare la produzione l impresa sostiene dei costi Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori produttivi per l impresa È bene ricordare che la categoria

Dettagli

5. L elasticità dei costi totali rispetto alla quantità, in termini semplificati si scrive come = AC

5. L elasticità dei costi totali rispetto alla quantità, in termini semplificati si scrive come = AC Capitolo 8 Le curve di costo Soluzioni delle Domande di ripasso 1. La curva del costo totale di lungo periodo mostra il costo totale minimo per ogni livello di output, tenendo fissi i prezzi degli input.

Dettagli

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10) I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10) COSTI Per poter realizzare la produzione l impresa sostiene dei costi Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori produttivi per l impresa È bene

Dettagli

Capitolo 13. I costi di produzione

Capitolo 13. I costi di produzione Capitolo 13 I costi di produzione I costi di produzione La legge dell offerta: Le imprese sono disposte a produrre e vendere quantità crescenti di un bene al crescere del suo prezzo, dunque la curva di

Dettagli

Perché si studia il comportamento delle imprese? Produzione. Breve e Lungo Periodo. Funzione produzione. La teoria dell impresa. Funzione produzione

Perché si studia il comportamento delle imprese? Produzione. Breve e Lungo Periodo. Funzione produzione. La teoria dell impresa. Funzione produzione Produzione Perché si studia il comportamento delle imprese? Per ottenere una migliore comprensione delle decisioni fatte dai produttori e come queste contribuiscano a determinare la curva di offerta La

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - La produzione ed i costi di produzione (1 ) Un impresa utilizza una tecnologia descritta dalla seguente funzione di produzione: I prezzi dei fattori lavoro e capitale sono, rispettivamente,

Dettagli

1. Un consumatore, spendendo tutto il suo reddito, può acquistare 5 unità di x 1 e 18 unità di x 2, oppure 18 unità di x 1 e 5 unità di x 2.

1. Un consumatore, spendendo tutto il suo reddito, può acquistare 5 unità di x 1 e 18 unità di x 2, oppure 18 unità di x 1 e 5 unità di x 2. 1. Un consumatore, spendendo tutto il suo reddito, può acquistare 5 unità di x 1 e 18 unità di x 2, oppure 18 unità di x 1 e 5 unità di x 2. Se spendesse tutto il suo reddito per acquistare il bene x 1,

Dettagli

Produzione. Perché si studia il comportamento delle imprese?

Produzione. Perché si studia il comportamento delle imprese? Produzione Perché si studia il comportamento delle imprese? Per ottenere una migliore comprensione delle decisioni fatte dai produttori e come queste contribuiscano a determinare la curva di offerta 1

Dettagli

Economia Politica. Cap 13 I costi di produzione. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Cap 13 I costi di produzione. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 13 I costi di produzione IMPRESE E SETTORI INDUSTRIALI In questo

Dettagli

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas)

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas) Esercitazione Aprile 06 (Viki Nellas) Esercizio Considerate un impresa che utilizzi una tecnologia descritta dalla seguente funzione, ; i prezzi dei fattori lavoro e capitale sono pari rispettivamente

Dettagli

Capitolo 6. La produzione. A.A Microeconomia - Cap. 6-1

Capitolo 6. La produzione. A.A Microeconomia - Cap. 6-1 Capitolo 6 La produzione A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 6-1 Il comportamento dell'impresa Tre fasi distinte di analisi nello studio del comportamento dell'impresa: 1. Tecnologia di produzione 2. I

Dettagli

ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DEI COSTI

ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DEI COSTI 16.42 1 ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DEI COSTI 16.42 2 La funzione di produzione riveste un ruolo importante per il produttore perché: da un lato indica la quantità di prodotto che può ottenere utilizzando

Dettagli

I costi di produzione

I costi di produzione Sommario I costi di produzione Profitti economici e contabili I costi di breve periodo Scelta dei fattori produttivi I costi di lungo periodo Curve di costo nel lungo e nel breve periodo a confronto Stima

Dettagli

Teoria dell impresa. La funzione di produzione di lungo periodo Nozione e rappresentazione di isoquanto

Teoria dell impresa. La funzione di produzione di lungo periodo Nozione e rappresentazione di isoquanto Teoria dell impresa La funzione di produzione di lungo periodo Nozione e rappresentazione di isoquanto Il lungo periodo Tutti i fattori della produzione possono essere liberamente modificati Il prodotto

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3 I costi di produzione Mankiw, Capitolo 13 Premessa Nell analisi della legge dell offerta, vista fino a questo momento, abbiamo sinteticamente descritto le

Dettagli

IMPRESE PRODUZIONE E COSTI

IMPRESE PRODUZIONE E COSTI IMPRESE PRODUZIONE E COSTI Selezione di Diapositive per il Corso di MICROECONOMIA Università di Roma Tre Prof. CARLO PIETROBELLI MAGGIO 2017 1 Figure 1: L impresa e l ambiente circostante IMPRESA: un organismo

Dettagli

La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale

La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale Capitolo 8 La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale A.A. 2006-2007 Microeconomia - Cap. 8 1 Questo file (con nome cap_08.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A. 2014-2015. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA TEORIA DELL IMPRESA Il modello di comportamento dell impresa

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 3 La domanda di lavoro - La decisione di occupazione nel breve periodo 1 La domanda di lavoro La decisione di occupazione di b.p. Breve periodo è un tempo sufficientemente

Dettagli

Lavoro Quantità. si determinino prodotto marginale e medio del fattore lavoro.

Lavoro Quantità. si determinino prodotto marginale e medio del fattore lavoro. Microeconomia, Esercitazione 3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 Produzione/1 Data una certa tecnologia di produzione definita solo nell input lavoro (o, in alternativa,

Dettagli

Soluzione generale per i rendimenti di scala. Questa funzione è caratterizzata da rendimenti di scala costanti. Infatti

Soluzione generale per i rendimenti di scala. Questa funzione è caratterizzata da rendimenti di scala costanti. Infatti Esercitazione 4 del 16/03/017 Dott.ssa Sabrina Pedrini Esercizio 1 (rendimenti di scala) Le seguenti funzioni sono caratterizzate da rendimenti di scala crescenti, costanti o decrescenti? Che cosa accade

Dettagli

RICHIAMI DI MICROECONOMIA CAP

RICHIAMI DI MICROECONOMIA CAP RICHIAMI DI MICROECONOMIA CAP. 2-3-4 1 Richiami di microeconomia La curva di domanda o La curva di domanda individuale e di mercato o Elasticità della domanda o Surplus del consumatore Tecnologia e funzione

Dettagli

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta Indice Sommario pag. Indice delle figure... 5 1. TEORIA DEL CONSUMATORE... 9 Domande a risposta aperta... 11 Problemi... 38 Domande a risposta multipla... 55 2. PRODUZIONE E COSTI... 59 Domande a risposta

Dettagli

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini - a.a.

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini - a.a. Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini - a.a. 2017-2018 TERZA LEZIONE 14 marzo 2018 I COSTI E I RICAVI DELL

Dettagli

Sommario. Produzione. Perché si studia il comportamento delle imprese? La teoria dell impresa

Sommario. Produzione. Perché si studia il comportamento delle imprese? La teoria dell impresa Sommario Produzione Funzione di produzione con un solo fattore produttivo Produzione con due fattori produttivi Rendimenti di scala Perché si studia il comportamento delle imprese? Per ottenere una migliore

Dettagli

PIA 2 di MICROECONOMIA del Modello A. VISIONE D INSIEME (3 domande; 2 punti risp. giusta, 0 risp. non data, -1 risp.

PIA 2 di MICROECONOMIA del Modello A. VISIONE D INSIEME (3 domande; 2 punti risp. giusta, 0 risp. non data, -1 risp. COGNOME E NOME (in stampatello): NUMERO DI MATRICOLA: FIRMA: PIA 2 di MICROECONOMIA del 21.04.2017 Modello A Raccomandazioni generali: 1. I compiti senza nome, cognome, numero di matricola e firma sono

Dettagli

CAPITOLO 8. Le curve di costo

CAPITOLO 8. Le curve di costo CAPITOLO 8 Le curve di costo 1 Sommario del 1. Il costo totale di lungo periodo Costo totale Costi medi e marginali Economie di scala 2. Le curve di costo di breve periodo 2 Curva del costo totale di lungo

Dettagli

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale A.A. 2016-2017 MICROECONOMIA Prof.ssa Carla Massidda Argomenti

Dettagli

Capitolo 10 Costi_ 2 parte. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 10 Costi_ 2 parte. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 10 Costi_ 2 parte I COSTI NEL LUNGO PERIODO Nel lungo periodo non esistono costi fissi Il problema dell impresa è quello di scegliere la combinazione ottimale di input in relazione all output

Dettagli

I Costi di Produzione

I Costi di Produzione I costi di produzione capitolo 13 I Costi di Produzione La legge dell offerta Le imprese sono disposte a produrre e a vendere una quantità maggiore di un bene quando il suo prezzo è alto. Il risultato

Dettagli

MINIMIZZAZIONE DEI COSTI

MINIMIZZAZIONE DEI COSTI Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A. 2014-2015. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA SESTA SETTIMANA MINIMIZZAZIONE DEI COSTI Si consideri ora che, se l impresa

Dettagli

Capitolo 14 I mercati dei fattori Lavoro

Capitolo 14 I mercati dei fattori Lavoro Capitolo 14 I mercati dei fattori Lavoro LA DOMANDA DI LAVORO DI BREVE PERIODO PER UN IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA La massimizzazione del profitto guida le scelte dell impresa nella scelta del livello

Dettagli

Costi e scelta ottima

Costi e scelta ottima Corso di MICROECONOMIA (A.A.2014-2015) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda A. Definizioni VI ESERCITAZIONE 22 Aprile 2015 Costi e scelta ottima Si definiscano sinteticamente i seguenti

Dettagli

Capitolo 9 La produzione

Capitolo 9 La produzione Capitolo 9 La produzione LA PRODUZIONE Le imprese utilizzano i fattori produttivi (input) per produrre beni e servizi (output) La produzione trasforma un insieme di input in un insieme di output Tra gli

Dettagli

Le decisioni delle imprese. Forme di mercato. produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato

Le decisioni delle imprese. Forme di mercato. produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato Le decisioni delle imprese produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato Forme di mercato concorrenza perfetta monopolio oligopolio concorrenza monopolistica 1 I costi

Dettagli

MICROECONOMIA (cod. 6006) Domande da svolgere ad esercitazione

MICROECONOMIA (cod. 6006) Domande da svolgere ad esercitazione MICROECONOMIA (cod. 6006) 2008-2009 CLEAM 2 TERZA ESERCITAZIONE venerdì 13 marzo 2009 Questa esercitazione è suddivisa in 3 sezioni: domande da svolgere ad esercitazione, domande in preparazione all esercitazione

Dettagli

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6 Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Cap.6 Curva di offerta Per capire meglio le origini della curva di offerta consideriamo ora una impresa che debba decidere quale livello di produzione

Dettagli

La produzione. (R. Frank, Capitolo 9)

La produzione. (R. Frank, Capitolo 9) La produzione (R. Frank, Capitolo 9) LA PRODUZIONE Le imprese utilizzano i fattori produttivi (input) per produrre beni e servizi (output) La produzione trasforma un insieme di input in un insieme di output

Dettagli

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

10.4 Risposte alle domande di ripasso

10.4 Risposte alle domande di ripasso Costi 63 10.4 Risposte alle domande di ripasso 1. La legge dei rendimenti marginali decrescenti implica che prima o poi l inclinazione della curva del costo variabile aumenterà all aumentare dell output.

Dettagli

Selezione di Diapositive per il Corso di MICROECONOMIA (III Canale P-Z) 2 Semestre 2018 Prof. Carlo Pietrobelli

Selezione di Diapositive per il Corso di MICROECONOMIA (III Canale P-Z) 2 Semestre 2018 Prof. Carlo Pietrobelli 4 Produzione e Costi Selezione di Diapositive per il Corso di MICROECONOMIA (III Canale P-Z) 2 Semestre 2018 Prof. Carlo Pietrobelli carlo.pietrobelli@uniroma3.it 1 carlo.pietrobelli@uniroma3.it 2 Figure

Dettagli

MICROECONOMIA (cod. 6006) Domande propedeutiche all esercitazione

MICROECONOMIA (cod. 6006) Domande propedeutiche all esercitazione MICROECONOMIA (cod. 6006) 008-009 CLEAM TERZA ESERCITAZIONE giovedì 9 marzo 009 (seconda parte) Questa esercitazione è suddivisa in 3 sezioni: domande da svolgere ad esercitazione, domande in preparazione

Dettagli

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini Microeconomia (C.. Economia e egislazione di Impresa); A.A. 00/0 Prof. C. Perugini Esercitazione n.5 a funzione di produzione; la scelta della combinazione ottima dei fattori (equilibrio dell impresa)

Dettagli

Lezione 12 Argomenti

Lezione 12 Argomenti Lezione 12 Argomenti Costi di produzione: differenza tra costo economico e costo contabile I costi nel breve periodo Relazione di breve periodo tra funzione di produzione, produttività del lavoro e costi

Dettagli

18/04/2018. Curve di costo nel BREVE BERIODO

18/04/2018. Curve di costo nel BREVE BERIODO Curve di costo nel BREVE BERIODO FIGURA 7.1 CURVE DI COSTO PER UN IMPRESA In (a) il costo totale CT è la somma verticale del costo fisso CF e del costo variabile CV. In (b) il costo medio totale (CMT)

Dettagli

ESEMPI di domande per la prova scritta di MICROECONOMIA. Una sola delle risposte fornite per ogni domanda è corretta

ESEMPI di domande per la prova scritta di MICROECONOMIA. Una sola delle risposte fornite per ogni domanda è corretta ESEMPI di domande per la prova scritta di MICROECONOMIA Una sola delle risposte fornite per ogni domanda è corretta TEORIA DELLA PRODUZIONE - Varian capp. 18-23 1. Una impresa utilizza unicamente due fattori

Dettagli

Produzione. Sommario. Perché si studia il comportamento delle imprese?

Produzione. Sommario. Perché si studia il comportamento delle imprese? Produzione Sommario Funzione di produzione con un solo fattore produttivo Produzione con due fattori produttivi Rendimenti di scala Perché si studia il comportamento delle imprese? Per ottenere una migliore

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MICROECONOMIA LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO DEI SINGOLI AGENTI IN UN SISTEMA ECONOMICO Economia

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Selezione di Diapositive per il Corso di MICROECONOMIA (III Canale P-Z) 2 Semestre 2019 Prof. Carlo Pietrobelli

Selezione di Diapositive per il Corso di MICROECONOMIA (III Canale P-Z) 2 Semestre 2019 Prof. Carlo Pietrobelli 4 Produzione e Costi Selezione di Diapositive per il Corso di MICROECONOMIA (III Canale P-Z) 2 Semestre 2019 Prof. Carlo Pietrobelli carlo.pietrobelli@uniroma3.it 1 carlo.pietrobelli@uniroma3.it 2 Figure

Dettagli

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 10 Costi I COSTI NEL LUNGO PERIODO Nel lungo periodo non esistono costi fissi Il problema dell impresa è quello di scegliere la combinazione ottimale di input in relazione all output che si intende

Dettagli

Definizione di impresa PERCHE ESISTONO LE IMPRESE? CHE RUOLO HANNO NEL SISEMA ECONOMICO? COME SI COMPORTANO LE IMPRESE?

Definizione di impresa PERCHE ESISTONO LE IMPRESE? CHE RUOLO HANNO NEL SISEMA ECONOMICO? COME SI COMPORTANO LE IMPRESE? Barbara Martini Definizione di impresa PERCHE ESISTONO LE IMPRESE? CHE RUOLO HANNO NEL SISEMA ECONOMICO? COME SI COMPORTANO LE IMPRESE? LE IMPRESE NEL CONTESTO ECONOMICO: LE FORME DI MERCATO CONCORRENZA

Dettagli

Capitolo 7 IMPRESA E CONSUMATORI

Capitolo 7 IMPRESA E CONSUMATORI Capitolo 7 IMPRESA E CONSUMATORI AGENDA A. Introduzione B. Produzione: concetti chiave C. Decisioni di prezzo e di produzione (quantità): massimizzazione del profitto D. Guadagni dallo scambio E. Elasticità

Dettagli

COSTI, PRODUZIONE, MERCATI

COSTI, PRODUZIONE, MERCATI COSTI, PRODUZIONE, MERCATI RICAVO TOTALE, COSTI TOTALI, PROFITTO DELL IMPRESA Secondo la teoria economica, gli agenti economici compiono le loro scelte al fine di ottenere il massimo obiettivo raggiungibile

Dettagli

Capitolo 11 Concorrenza perfetta

Capitolo 11 Concorrenza perfetta Capitolo 11 Concorrenza perfetta Concorrenza perfetta Le caratteristiche del mercato molti acquirenti e venditori nessuna azione di un singolo ha effetto sul prezzo di mercato le imprese sono price taker

Dettagli

COSTI, PRODUZIONE, MERCATI CONCORRENZIALI

COSTI, PRODUZIONE, MERCATI CONCORRENZIALI COSTI, PRODUZIONE, MERCATI CONCORRENZIALI RICAVO TOTALE, COSTI TOTALI, PROFITTO DELL IMPRESA Secondo la teoria economica, gli agenti economici compiono le loro scelte al fine di ottenere il massimo obiettivo

Dettagli

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 4 Teoria della Produzione Soluzioni

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 4 Teoria della Produzione Soluzioni Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 4 Teoria della Produzione Soluzioni Daria Vigani Marzo 2017 1. L impresa Tech S.p.A. produce modem all interno di un mercato perfettamente concorrenziale.

Dettagli

Microeconomia - Problem set 4 - soluzione

Microeconomia - Problem set 4 - soluzione Microeconomia - Problem set 4 - soluzione (Prof Paolo Giordani - TA: Pierluigi Murro) 2 Maggio 2015 Esercizio 1 Calcolare i prodotti marginali di ciascun fattore produttivo (P M 1, P M 2 ) e il saggio

Dettagli

Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale

Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale Quale quantità produrre? In che modo l impresa sceglie il livello di produzione che massimizza il profitto. Come le scelte di produzione delle singole

Dettagli

I costi Concetti chiave Costo totale Costo medio Costo marginale Relazione tra produzione e costi Il breve e il lungo periodo Isoquanti e isocosti

I costi Concetti chiave Costo totale Costo medio Costo marginale Relazione tra produzione e costi Il breve e il lungo periodo Isoquanti e isocosti I costi Concetti chiave Costo totale Costo medio Costo marginale Relazione tra produzione e costi Il breve e il lungo periodo Isoquanti e isocosti 1 Perché è importante studiare i costi? Perché l impresa

Dettagli

Costi di produzione. CT = 100 q q + 70.

Costi di produzione. CT = 100 q q + 70. Costi di produzione Esercizio Nel breve periodo i costi di un impresa presentano la seguente funzione: CT 00 q + 0q + 70. Si determinino le seguenti espressioni dei costi in funzione di q. ) costo fisso;

Dettagli

ESERCITAZIONE SU TEORIA DELLA PRODUZIONE E MINIMIZZAZIONE DEI COSTI

ESERCITAZIONE SU TEORIA DELLA PRODUZIONE E MINIMIZZAZIONE DEI COSTI ESERITAZIONE SU TEORIA DELLA PRODUZIONE E MINIMIZZAZIONE DEI OSTI. I rendimenti di scala sono costanti. a) I rendimenti di scala sono costanti se: tf(k,l)f(tk,tl) 40 f(k,l) 80 40f(K,L)f(K,L) 03 40 f(3k,3l)3f(k,l)

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE. Corso di MATEMATICA per l ECONOMIA. Esercizi per la Teoria dell Impresa

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE. Corso di MATEMATICA per l ECONOMIA. Esercizi per la Teoria dell Impresa CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE Corso di MATEMATICA per l ECONOMIA Esercizi per la Teoria dell Impresa ) L impresa Beta produce sedie (S) utilizzando due fattori produttivi: lavoro (L) e macchinari

Dettagli

CAPITOLO 4 MODELLI MICROECONOMICI E TEORIA DELL IMPRESA:FUNZIONE PRODUZIONE E FUNZIONE COSTO

CAPITOLO 4 MODELLI MICROECONOMICI E TEORIA DELL IMPRESA:FUNZIONE PRODUZIONE E FUNZIONE COSTO CAPITOLO 4 MODELLI MICROECONOMICI E TEORIA DELL IMPRESA:FUNZIONE PRODUZIONE E FUNZIONE COSTO EAI 2017-2018 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 190 FUNZIONE DI PRODUZIONE Il processo produttivo

Dettagli

Capitolo 9. La concorrenza perfetta. Soluzioni delle Domande di ripasso

Capitolo 9. La concorrenza perfetta. Soluzioni delle Domande di ripasso Capitolo 9 La concorrenza perfetta Soluzioni delle Domande di ripasso. La differenza tra profitto contabile e profitto economico è dovuta al modo in cui viene misurato il costo totale. Nel caso del profitto

Dettagli

Esercitazione n 5 di Microeconomia

Esercitazione n 5 di Microeconomia Esercitazione n 5 di Microeconomia Esercizio 1 La societá farmaceutica Pfizer deve decidere se investire nello sviluppo di un nuovo farmaco antitumorale. Lo sviluppo richiede un investimento iniziale di

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Esercizi per prendere maggiore confidenza con gli argomenti del corso

Esercizi per prendere maggiore confidenza con gli argomenti del corso Corso di ECONOMIA POLITICA L-36 (canale A-L) anno accademico 2016-2017 Esercizi per prendere maggiore confidenza con gli argomenti del corso 1) Supponete che la funzione di domanda di un determinato bene

Dettagli