DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA

Documenti analoghi
WlàHéW ALLEGATO 2.1 DELLA PUBBLICA SICUREZZA. Servizio 0 rdinamento e Contenzioso Divisione I N.333.A/9802.B.B.5.4. Roma li, 33.2.

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

Attività di consulenza giuridica e interpello. Indirizzi operativi.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale Uff.

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

La Legge di Stabilità 2016 ha previsto una misura per la promozione dell acquisto di abitazioni

COMUNE di CROGNALETO Provincia di Teramo

CIRCOLARE TELEGRAFICA

DICHIARA. 1. che il minore* per il quale richiede l erogazione dell assegno è: Cognome Nome Nat a in data

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

Disciplinare di vendita degli alloggi e dei fabbricati adibiti ad abitazione di proprietà dell Amministrazione regionale.

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE PER GLI AFFARI GENERALI DELLA POLIZIA DI STATO

Ufficio 6 ruolo e pensioni Via Coazze n Torino

RISOLUZIONE N. 370/E

CIRCOLARE TELEGRAFICA

COMUNE DI FONTANELLATO

Cambio di residenza da un altro Comune al Comune di Castelbaldo (immigrazione)

CITTÀ METROPOLITANA DI PALERMO DIREZIONE POLITICHE SOCIALI, PUBBLICA ISTRUZIONE, POLITICHE GIOVANILI, SPORT - ATTIVITÀ PRODUTTIVE, CULTURA, TURISMO

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO DI INTEGRAZIONE DEI TRATTAMENTI PENSIONISTICI

SPETT. Dichiarazione di cambiamento di abitazione nell'ambito dello stesso comune

MAPPATURA DEI RISCHI CON LE AZIONI CORRETTIVE, TEMPI E RESPONSABILITÀ

RISOLUZIONE N.143/E. Roma, 21 giugno 2007

PROCEDURA PER LA DISCIPLINA DELL ISTITUTO DELL ACCESSO CIVICO AI SENSI DELL ART. 5 DEL D. LGS N. 33/2013

CIRCOLARE TELEGRAFICA

COMUNE DI VILLAMAR PROVINCIA MEDIO CAMPIDANO UFFICIO SEGRETERIA

Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: POL.MIGR. INT.SOC. RAPP.IST. DI ASSIST. E BENEF.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO INTERESSI SU MICRO FINANZIAMENTI CONCESSI DA BANCHE CONVENZIONATE

Attività di vendita Commercio in forma itinerante

Ministero dello Sviluppo Economico

CIRCOLARE N. 39/D OGGETTO:

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO

PROVINCIA DI SONDRIO

UFFICIALE.U

OGGETTO: REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE. APPROVAZIONE MODIFICHE. IL CONSIGLIO COMUNALE

BANDO PER LA PUBBLICAZIONE DEL CATALOGO PISA COUNTRYSIDE DESTINATION TITOLO I CARATTERISTICHE DELL AZIONE

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

PRIMA PROVA SCRITTA (MATERIE COMUNI) A (10 domande a risposta chiusa [esatta +0,5; errata 0,5; non data -0,25])

CITTÀ DI VENTIMIGLIA (PROVINCIA DI IMPERIA)

DOMANDA DI ACCESSO ALL ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2016 Delibera Giunta Regionale n.328 del

[Estensore] Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario

Divisione Gestione Risorse Umane. A tutti i dipendenti delle PP.AA.

COMUNE DI PASSIRANO REGOLAMENTO COMUNALE SULL'APPLICAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DI CUI ALLA LEGGE 27 LUGLIO 2000 N. 212

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

Comune di Santa Maria a Monte Provincia di Pisa

Requisiti dell istanza di rimborso Commento alla sentenza della Corte di Cassazione, sez. V, n del 30 novembre 2012

Informativa per la clientela

DIREZIONE CENTRALE DEL PERSONALE Servizio Ordinamento e Contenzioso Divisione 1^ N. 333-A/9806.G.3.2 Roma, CIRCOLARE

DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE UMANE UFFICIO I- AFFARI GENERALI E GIURIDICI

COMUNE DI PRATA DI PORDENONE Provincia di Pordenone

Prot. n Terni, 26/05/2015

Visto l OREL vigente in Sicilia; PROPONE. Al Responsabile del Servizio Risorse Umane. Per i motivi sopra esposti:

Data, 4 luglio 2005 Prot /49.03

COMUNICAZIONE (ad efficacia differita)

C.C.I.A.A. DI TERNI - COMMISSIONE PROVINCIALE PER L'ARTIGIANATO DI TERNI. indirizzo

I SETTORE: Organi Istituzionali, Comunicazione Personale, Contenzionso e SIIC COPIA DI DETERMINAZIONE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI.

Altro. c1) Recapiti telefonici del responsabile del procedimento

PROCEDURA APERTA PER FORNITURA DI GAS NATURALE 7 CHIARIMENTI

NOVITA' LOTTA ALL'OCCUPAZIONE ABUSIVA DI IMMOBILI

C i r c o l a r e d e l 3 1 o t t o b r e P a g. 1 di 5

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO DIREZIONE GESTIONE RISORSE UMANE Ufficio Matricola e Concorsi. I1 Direttore

CENTRO ESTERO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE S.C.P.A.

Provincia dell Ogliastra Gestione Commissariale (L.R. n. 15 /2013) Servizio Viabilità Trasporti Infrastrutture

Si fa seguito alla circolare n. 16 del 27 gennaio 2003 e si forniscono ulteriori precisazioni in merito a particolari problematiche.

COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE: DIREZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

COMUNE DI JESOLO PROVINCIA DI VENEZIA

Comune di Monvalle - Provincia di Varese -

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di FARMACIA A V V I S O

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE PER GLI AFFARI GENERALI DELLA POLIZIA D1 STATO

Comune di BUSSI sul TIRINO

La procedura di nomina tratterà esclusivamente le domande convalidate.

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Servizio di documentazione tributaria

COMUNE DI ITTIRI. VIA SAN FRANCESCO N. 1 - C.A.P PROVINCIA DI SASSARI TEL. : 079/ FAX : 079/ C.F. o P.

DIGITPA CIRCOLARE , 59 1, , 82. (12A01204)

Inserire la CRS o CNS o carta d identità elettronica nel lettore di smartcard e cliccare su Accedi

C I T T À D I S U S A

COMUNE DI MEANA SARDO PROVINCIA DI NUORO

REGOLAMENTO PER L'APPLICAZIONE DELL'ACCERTAMENTO CON ADESIONE AI TRIBUTI COMUNALI E PER L'ESERCIZIO DEL POTERE DI AUTOTUTELA IN MATERIA FISCALE.

AUTORIZZAZIONE SEGNALAZIONE

DETERMINAZIONE n. 2/2016 DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA XXX AMBROSI / WIND TELECOMUNICAZIONI X IL DIRIGENTE

ASSESSORATO ALLA CULTURA

Barbaro Carmelo nato a LOCRI (RC) il CURRICULUM

Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE REGIONALE

COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI

OGGETTO: Somme pensionistiche indebite (applicazione artt. da 203 a 206 del d.p.r. 29/12/1973, n. 1092)

Comune di Galatina. Provincia di Lecce. Il responsabile del procedimento. Data. Il responsabile di servizio. Data Data Il Dirigente

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

MODULO RICHIESTA PERMESSI Legge n 104/92

COMITATO COORDINAMENTO PROGETTO DI SVILUPPO INIZIATIVE A SOSTEGNO DELL' AVVIO DELLA RIFORMA SCUOLA PRIMARIA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 63 DEL 5 DICEMBRE 2005

Legge 31 maggio 1995, n. 218 RIFORMA DEL SISTEMA ITALIANO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

Emersione dal lavoro irregolare per lavoratori stranieri anno 2012

AREA DI COORDINAMENTO ORGANIZZAZIONE. PERSONALE. SISTEMI INFORMATIVI SETTORE ORGANIZZAZIONE, RECLUTAMENTO, ASSISTENZA NORMATIVA NASTASI DOMENICO

Albo dei Segretari Comunali e Provinciali Sezione Regionale del Piemonte GUIDA AI PROCEDIMENTI DI MAGGIORE INTERESSE

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

L anno duemilaquattordici il giorno del mese di alle ore

COMUNE DI CIVITANOVA MARCHE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO

Transcript:

Jt:.il[I{NO J14 DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE UMANE N. 333-N9807.F.4/7638-2016 Roma, 22 settembre 2016 OGGETTO: Congedo straordinario per trasferimento ex art. 15 del d.p.r. 31.7.1995, n.395. Modalità applicative. ALL'UFFICIO DI SEGRETERIA DEL CAPO DELLA POLIZIA DIRETTORE GENERALE DELLA PUBBLICA SICUREZZA CON FUNZIONI VI CARIE PREPOSTO ALL' ATTIVITA' DI COORDINAMENTO E PIANIFICAZIONE DELLE FORZE DI POLIZIA DELLA P.S. - DIRETTORE CENTRALE DELLA POLIZIA CRIMINALE ALLA SEGRETERIA DEL DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA - Ufficio Affari Generali epersona1e - Ufficio Analisi, Programmi e Documentazione - Ufficio Ordine Pubblico - Ufficio Relazioni Esterne e Cerimoniale - Ufficio per i Servizi Tecnico-Gestionali - Segreteria Tecnica del Programma Operativo "Sicurezza per lo Sviluppo del Mezzogiorno d'italia" - Ufficio per gli Interventi di Sviluppo delle Attività Amministrative Ufficio per le Relazioni Sindacali ALL'UFFICIO PER L'AMMINISTRAZIONE GENERALE DEL

tj.o!x.taaio \NlfRNO 314 MOO. 4 P.S.C. Al SIGG. RI PREFETII LORO SEDI Al SIG. RI COMMISSARI DI GOVERNO BOLZANO- TRENTO AL SIG. PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA V ALLE D'AOSTA AOSTA Si fa seguito alla circolare N. 333-A/9802.8.8.5.4. del 3 agosto 1996, avente ad oggetto " D.P.R. 31 luglio 1995 n.395: congedo straordinario per trasferimento, congedo ordinario", onde fornire aggiornate istruzioni applicative sull'istituto di cui in oggetto, alla luce dei più recenti interventi giurisprudenziali in materia. Come noto, l'art. 15 del D.P.R. n. 395 del 31 luglio 1995 che ha introdotto il beneficio in questione, recita testualmente, al comma 2, "In occasione di trasferimmto del personale per le esigenze di trasloco e di riorganizzazione familiare presso la nuova sede di servizio l'amministrazione, concede un congedo straordinario speciale[... ]". Appare opportuno richiamare l'attenzione sulla circostanza che la "ratio" dell'istituto del congedo straordinario per trasferimento è quella di consentire, al dipendente destinatario del provvedimento di cui si tratta, il disbrigo delle incombenze organizzative connesse al trasferimento stesso. A tal proposito, recente giurisprudenza di uniforme orientamento ha chiarito che " dal richiamato contesto normativa si ricava il carattere tassativo della disposizione espressa nell'art.15 detto, che subordina la fruizione del beneficio in questione alla sola sussistenza di esigenze di riorganizzazione familiare, come chiarito dalla giurispncdenza amministrativa" (Consiglio di Stato, sez. I, n. 3223/2012 del13/07 /12, che richiama, a sua volta, Consiglio di Stato, sez. VI, n. 297/2007 del26/01/07). Il tenore della norma stessa, pertanto, ne vincola la concessione ai casi m cui emergano, in capo al personale trasferito, sia d'ufficio che a domanda, esigenze riorganizzative connesse all'effettuazione del movimento, esclude, come ulteriormente chiarito dalla giurisprudenza, " [... ] qualsiasi automatismo nella fruizione del beneficio e demanda necessariamente all'amministrazione l'accertamento della sussistenza di tali presupposti sulla base di un apprezzamento discrezionale riferito alle singole situazioni personali del personale

MODtlt.ARIO!NJ(RNO 3M MOD 4 P.S.C. trasferito e alle motivazioni espresse nelle relative istanze" ( Consiglio di stato, sezione I, n. 2115 del20/01/2010). Ci si trova, pertanto, in presenza di un congedo che non deve essere concesso automaticamente ai dipendenti, per la mera circostanza di essere destinatari di un provvedimento di trasferimento, bensì di un beneficio accordato dall'amministrazione, per consentire ai dipendenti di assentarsi dal lavoro, al fine di curare le varie attività e le pratiche burocratiche necessarie alla suddetta riorganizzazione familiare. Dunque tali esigenze di riorgarùzzazione dovranno essere necessariamente esplicitate nella motivazione a sostegno dell'istanza di congedo straordinario; inoltre, sempre secondo la citata giurisprudenza amministrativa, dette esigenze dovranno concretarsi in "elementi che, anche sotto il profilo del In ragionevolezza, soddisfino il presupposto fattuale delle esigenze di riorganizzazione familiare, come espresse nel più volte citato art. 15 [... }" (Consiglio di Stato, sez. VI, n. 297/2007 del26/0l/07). Ne consegue che l'amministrazione non potrà rigettare motivate istanze di congedo, da cui emergano fondate esigenze riorganizzative, per il solo fatto, ad esempio, che non si sia verificato il trasporto delle masserizie e non si sia trasferita la famiglia dell'interessato, né potrà pretendere, in occasione di fruizione contestuale del congedo rispetto alla data del provvedimento, l'esibizione di alcuna documentazione che comprovi le esigenze già dettagliatamente illustrate nella motivazione della relativa istanza. La necessità della sussistenza delle più volte citate esigenze riorgarùzzative, prosegue la pronuncia giurisprudenziale dì cui sopra, è condivisa " anche dalla circolare ministeriale del 3 agosto 1996/n quale esclude elle In fruizione del congedo in questione possa essere preclusa dal mancato trasferimento della residenza della famiglia e trova conferma nella normativa sopravvenuta clze ha esteso il beneficio anche al personale accasermato". Tanto ciò è vero che, in presenza di motivate esigenze riorgarùzzative della vita familiare che si presentino anche successivamente alla decorrenza del provvedimento di trasferimento, pur in assenza di una esplicita disposizione normativa al riguardo, le circolari applicative in materia hanno previsto la possibilità di fruizione differita del congedo straordinario in argomento, richiedendo però l'onere aggiuntivo che l'istanza motivata sia altresì "corredata dalla documentazione comprovante le specifiche esigenze organizzative clze ne rendono necessaria la fruizione nel periodo richiesto ( contratto di locazione ovvero allacci di utenze ovvero documentazione attestante In data del trasloco, ecc.)" ( 333- A/9802.8.8.5.4 del3 agosto 1996).

MODUtARI(.l NTCRNO 314 MOO. 4 P.S.C. Laddove, invece, la fruizione del congedo straordinario sia contestuale alla decorrenza del trasferimento, tale documentazione aggiuntiva non viene richiesta e, pertanto, non potrà essere pretesa dall'amministrazione. Ciò, tuttavia, non fa venir meno la validità delle medesime circolari nella parte in cui recitano: "In relazione alle specifiche esigenze connesse al trasloco e alla riorganizzazione familiare, esplicitate dallo stesso dipendente nell'istanza con cui viene richiesta la fruizione del congedo... "; dunque, a fronte di una istanza carente di idonee motivazioni, sarà pienamente legittimo, da parte dell'amministrazione non accordare il periodo di congedo straordinario per trasferimento. Si prenda, a titolo meramente esemplificativo, il caso di un dipendente "pendolare", autorizzato, per propria comodità, a risiedere in sede diversa rispetto a quella di servizio, che viene trasferito nella località dove già stabilmente vive con il proprio nucleo familiare in un alloggio agibile e produce una istanza di congedo, nella quale per i motivi illustrati, non potrà addurre le adeguate "esigenze di trasloco e di riorganizzazione familiare" richieste per l'applicazione dell'art. 15 del D.P.R. 395/95. In tal caso la richiesta non potrà essere favorevolmente accolta: non si può, infatti, ritenere giustificato soprassedere sulla circostanza che l'amministrazione è pienamente a conoscenza che, a seguito del trasferimento, non si è verificata, in capo al medesimo dipendente, la necessità di provvedere ad alcuna riorganizzazione. Appare evidente che un eventuale provvedimento di rigetto, in questi casi, dovrà essere pienamente rispondente ai dettami della L. 241/90 e succ. mod. ed, in particolare, al disposto di cui all'art. 10-bis, a norma del quale " Nei procedimenti ad istanza di parte il responsabile del procedimento o l'autorità competente, prima della formale adozione di un provvedimento negativo, comunica tempestivamente agli istanti i motivi che ostano all'accoglimento della domanda. Entro il termine di dieci giomi dal ricevimento della comunicazione, gli istanti hanno il diritto di presentare per iscritto le loro osservazioni, eventualmente corredate da documenti. La comunicazione di cui al primo periodo inten ompe i termini per concludere il procedimento che iniziano nuovamente a decorrere dalla data di presentazione delle osservazioni o, in mancanza, dalla scadenza del termine di cui al secondo periodo. Dell'eventuale mancato accoglimento di tali osservazioni è data ragione nella motivazione del provvedimento finale[... ]".

MOOO..AAIO :flllfrno 314 MOO. < P.S.C. In conclusione, ai fini della fruizione dell'istituto in argomento, sia contestualmente che in maniera differita rispetto al provvedimento di trasferimento, a fronte di un'istanza motivata che, come necessario ed ampiamente chiarito, ìllustri le incombenze che, a seguito del trasferimento, sono a carico del dipendente, il congedo richiesto potrà essere accordato, in un'ottica estensiva rispetto alle previsioni del D.P.R. 395/95, anche senza il materiale trasporto di masserizie o nei casi in cui non si sia verificato lo spostamento del nucleo familiare. Solo nel caso di fruizione differita del congedo straordinario sarà necessario produrre una idonea documentazione aggiuntiva rispetto all'istanza motivata. Alla luce dei chiarimenti forniti, una corretta applicazione del criterio di attribuzione del congedo straordinario per trasferimento, non solo non lede i diritti dei legittimi destinatari del beneficio introdotto dal D.P.R. 395/1995, ma garantisce all' Arruninistrazione una inappuntabile gestione delle assenze dal servizio del personale. La presente circolare è consultabile sul portale Doppiavela. Il DIRETTORE CENTRALE Scz. Quesiti/ Circolari/bozza circolare sul C.S. per trasferimento