Vasi comunicanti: Chiare, fresche et dolci acque.

Documenti analoghi
È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Dr. Rosella Morelli

La classificazione dei climi

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri

Il manifesto sulla Nuova Agricoltura


Michela Miletto, Vice Coordinatore Programma delle Nazioni Unite per la Valutazione delle Risorse Idriche Globali, UN WWAP UNESCO

Dalla meteorologia alla climatologia (un excursus sui cambiamenti climatici)

Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo

I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento

IT Unita nella diversità IT B8-0360/37. Emendamento

Cambiamenti climatici: quali rischi e opportunità?

PROGETTO MILLEPIEDI PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALLA SOSTENIBILITA PER SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO 2015/2016

Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive

IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO

Lettera aperta. Le scuole di Palermo portatrici d acqua

Noi siamo figli delle stelle. UTE SENAGO OTTOBRE 2011 Anna Onofri

CORSO di BIOLOGIA ANIMALE E GENETICA

Perché il Patto dei Sindaci? Il problema del riscaldamento globale e dei combustibili fossili.

Gli obiettivi nazionali di sviluppo sostenibile: il focus sull acqua. Brescia, 6 dicembre 2018

Problemi e sfide. La povertà

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

L acqua potabile CROCE ROSSA ITALIANA. WASH TEAM - Igiene in emergenza

WATER FORUM ISTANBUL MARZO APRILE 2009 / Seminario: GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE: TRA CONSAPEVOLEZZA E IMPEGNO.

L alba dei Geni: L origine e l evoluzione della Vita sulla Terra

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 10 febbraio 2010, n. 345

È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi

Dal pozzo al fiume passando dal bagno e dalla cucina Roberto CANZIANI DICA Sezione Ambientale

L importanza dell acqua per la valorizzazione dei paesi in via di sviluppo

Energia: che cos è? 1

Summer School della Rete Agenziale

La dimensione europea dell inquinamento. Cosa fare per non produrlo

CHE COS È? L ACQUA È MATERIA ALLO STATO LIQUIDO.

Pianeta Vita. Ciclo di convegni scientifici. Inserito nel programma di. A cura di

WORLD WATER DAY LE VIE DELLA SETA World For World Organization (WFWO) Special Event, Roma, Marzo 2011

Trasformare il nostro mondo: Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Dipartimento per la Pubblica Informazione Nazioni Unite

CLASSE PRIMA AMBITO DI APPRENDIMENTO ORGANISMI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA FENOMENI FISICI E CHIMICI

La promozione dell acqua di rubinetto

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile

La questione demografica, lo sviluppo sociale

Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ) UDA verticale "Conosco ciò che mi circonda " Anno scolastico 2017/2018

Progetto scuola 21 sull energia. C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13

La Carta dei fondamenti

L alimentazione sostenibile: i presupposti scientifici e i risultati pratici Marisa Porrini DeFENS

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi )

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'azoto e del FOSFORO (parte II)

Agenda 2030 e obiettivi di sviluppo sostenibile. Luigi Ferrata segretariato ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile

la catena può essere analizzata in termini energetici

ASSOCIAZIONE FONTANIERI

COSA SONO GLI OBIETTIVI DEL MILLENNIO?

L utopia sostenibile. Enrico Giovannini Università di Roma «Tor Vergata» Portavoce dell Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile

Il cambiamento climatico

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti!

Una mappa per la città L ambiente urbano come territorio educativo

E U R O P E A N C O P P E R I N S T I T U T E

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile

GRANDEZZE-UNITA DI MISURA ANALISI DIMENSIONALE. Marco Frascarolo/Emanuele de Lieto Vollaro

Il progetto CAPsizing. Per la climatica. e i cambiamenti climatici

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI SCIENZE INDIRIZZO Liceo Classico.. CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI. Biennio

ORIENTAMENTO all UNIVERSITÀ DI PARMA INIZIATIVE DI ORIENTAMENTO PER L A.A

Base italiana «Dirigibile Italia», Ny-Ålesund

Perché le regole e come

IL DIRITTO ALL ALIMENTAZIONE

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

Amministra zione, finan za e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

CONTESTO DI RIFERIMENTO E TEMI MATERIALI. Contesto di riferimento Analisi di materialità e ambiti del decreto... 22

Giovanni Camilleri UNDP, Ginevra

LA DIGESTIONE ANAEROBICA A SUPPORTO DI UNA GESTIONE MIGLIORE DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Concentrazioni di CO 2 in atmosfera misurate a Manua Loa (Hawaii, USA)

«Lo stato dell arte di Eusalp: gli obiettivi, il Piano d Azione, la Governance» Stefano Sisto

GRUPPO 5: Andrea Bizzarri, Lucia Bocsaneanu, Federica Conte e Francesca Grego. Sitologia: Wikipedia, Tiscali, Treccani ed Hera

INTRODUZIONE ALLA BIODIVERSITA

Sicurezza alimentare: nutrire la crescente popolazione mondiale nonostante le sfide ambientali, economiche e sociali

L accesso all energia specie se sostenibile favorisce lo sviluppo sociale, economico e culturale di un Paese.

Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive

CLASSE QUARTA anno scolastico

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

IL RUOLO DEL MARCHIO ECOLABEL NELLE STRATEGIE EUROPEE

Energia Sostenibile dal Fuoco

NUOVI SCENARI DEL TURISMO NEL MEDITERRANEO. Intervento di Norberto Tonini (Comitato Mondiale di Etica del Turismo UNWTO - )

CARATTERISTICHE DELL IDROGENO

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I)

Capitolo 1. La globalizzazione. Caso di apertura: La globalizzazione della sanità

PROGETTO INFORMATIVO DI ECOLOGIA NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME

Un mare di Risorse 3 edizione

CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE

ITALIA SOLARE. Position Paper. Verso un modello energetico basato sulle fonti rinnovabili e sull indipendenza energetica di tutti gli utenti

Percorso Formativo 2016/2017 Migrazione e Accoglienza. Pensare a livello globale per agire a livello locale

PRESENTAZIONE XII Commissione Senato

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

Miniere urbane: recuperare metalli e risparmiare CO2 (Progetto QUMEC)

I. I. S. S. POLO PROFESSIONALE Don Tonino Bello Tricase /Alessano

Bilancio termico. Bilancio termico 16/01/ il 31% circa viene riflesso di nuovo nello spazio; 2. il 20% circa viene assorbito dell atmosfera;

Transcript:

Vasi comunicanti: Chiare, fresche et dolci acque. Acquario Civico di Milano - Associazione AmAMi Viale Gadio 2 - tel. 02 88465750 Orario: martedì-domenica ore 9.30-12.30 e 14.30-17.30 inaugurazione 9 aprile ore 19 date di apertura 10 aprile - 12 maggio www.acquariocivicomilano.eu come arrivare: MM2 Lanza; tram 14, 4, 7; bus 57

Il 20 dicembre 2010 l Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato all unanimità la risoluzione intitolata Anno internazionale della cooperazione nel settore idrico 2013 La bozza della risoluzione è stata elaborata sulla base delle precedenti risoluzioni sull acqua dell Assemblea Generale delle Nazioni Unite, e sulla base della Dichiarazione sull acqua di Dušanbe riguardante l attuazione del Decennio Internazionale dell Acqua, Water for Life, 2005-2015. La risoluzione sottolinea l importanza cruciale dell acqua nei processi di sviluppo sostenibile, inclusa l integrità dell ambiente e l eliminazione della povertà e della fame. L acqua è inoltre indispensabile per la salute e il benessere delle persone ed è elemento essenziale per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo del millennio. Nella risoluzione, l Assemblea Generale delle Nazioni Unite esprime la propria preoccupazione per i risultati lenti e discontinui legati al raggiungimento dell obiettivo di dimezzare la percentuale delle persone che non hanno accesso all acqua potabile ed ai servizi igienici di base, specie considerando le preoccupazioni destate dai cambiamenti climatici e altri fattori per le loro ripercussioni sulla quantità e qualità delle risorse idriche. Per accelerare il raggiungimento degli obiettivi internazionalmente riconosciuti riguardanti le risorse idriche, l Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 2013 Anno internazionale per la cooperazione nel settore idrico invitando il Segretario Generale, in collaborazione con UN-Water, a prendere le misure necessarie all organizzazione delle attività dedicate a questo Anno internazionale e a sviluppare proposte a tutti i livelli affinché gli Stati membri lo sostengano con iniziative concrete. Un intelligente utilizzo dell acqua e una sua distribuzione più uniforme, in modo che le fonti di approvvigionamento non siano concentrate esclusivamente in alcuni punti del pianeta, potrà portare ad una minore mortalità e a una salvaguardia degli ecosistemi presenti sul nostro pianeta.

L Anno Internazionale della cooperazione nel settore idrico costituisce una preziosa opportunità di sensibilizzazione sull importanza di aumentare le opportunità di accesso all acqua da parte di tutta la popolazione mondiale. L acqua, un tema pressoché universale e strettamente legato alla vita stessa. L acqua, composto legato alla vita degli individui e del pianeta. L acqua, che entra in mille modi nella nostra vita. Ci avvolge e culla prima ancora della nostra venuta al mondo. Noi stessi, come milioni di altri organismi, siamo fatti principalmente di acqua. Il nostro pianeta, nonostante in nome, è coperto per più del 70% di acqua. La vita sulla Terra è nata dall acqua. L esperimento di Miller-Urey ricreò determinate condizioni ambientali che si pensava fossero presenti nel tempo primordiale della formazione della Terra stessa. Partì dal presupposto che in quell atmosfera non ci fosse ossigeno libero, quanto piuttosto idrogeno, l elemento più abbondante dell universo, e altri gas quali metano (CH4) e ammoniaca (NH3), oltre ad acqua (H2O). Con queste condizioni ed in presenza di una fonte di energia, come i fulmini o la radiazione solare, si sarebbero potute originare (secondo gli scienziati Oparin e Haldane) molecole più complesse. È poi da notare che il tempo a disposizione perché si potessero verificare le giuste reazioni chimiche era, nella Terra primordiale, di milioni di anni. L acqua entra nella formazione di tutti gli organismi viventi e ne è la componente più abbondante. Inoltre condiziona in modo determinante la vita sul nostro pianeta a causa di certe sue peculiari proprietà e per la sua presenza abbondante. Condiziona anche la vita di relazione dell Umanità. Basta pensare alla necessità dell acqua da bere, all acqua per l agricoltura, all acqua per l industria, allo sfruttamento come fonte di energia e come mezzo di trasporto (le grandi vie d acqua e il mare che permettono spostamenti relativamente rapidi e a basso costo). L acqua che distrugge con la sua immane energia le opere dell uomo e modifica in continuazione la superficie della terra, l acqua che salva vite di organismi, l acqua che pervade il mondo organico e inorganico. L acqua che è sempre presente nella nostra mente e nei nostri pensieri. L acqua, anche spogliata dagli abbellimenti simbolici, della sua associazione con la purezza, l anima, la maternità, la vita e la giovinezza; anche quando la riduciamo a un fenomeno di laboratorio, chimico o gelogico che sia; molecola

a prima vista molto semplice, nondimeno l acqua lancia alla scienza sfide difficili, ma l acqua continua ad affascinarci. Un tema estremamente calzante sia come connubio acqua-vita, acqua-terra, acqua-universo sia come connubio acqua-acquario. Il tutto è visto attraverso l obiettivo di Federico Basso, Alessandro Busci, Giovanni Frangi, Paolo Manazza, Mauro Mariani, Gian Marco Pozzoli, Stefano Raffa, Mauro Santoro, Barbara Silbe, Cecilia Tamplenizza e Mario Washington. La mostra è realizzata dall Associazione AmAMi in collaborazione con l Acquario civico di Milano Progetto della mostra di Mauro Mariani La mostra è curata dal critico fotografico Giovanni Pelloso.

Federico Basso. Pesce fuor d acqua Federico Basso. Stazione di servizio Alessandro Busci. Milano Alessandro Busci. Parigi Giovanni Frangi. Il fondo del mare Paolo Manazza. Tribute to Monet s water lilies Mauro Mariani. Specchio Mauro Mariani. Dall alto

Gianmarco Pozzoli, Gianmarco Pozzoli, Stefano Raffa., 1 Stefano Raffa, 2 Mauro Santoro. Limbo Mauro Santoro. Mystic river Barbara Silbe. Milano, Castello sforzesco Barbara Silbe. Roma, Piazza Navona

Cecilia Tamplenizza. Acqua pertavel 1 Cecilia Tamplenizza. Acqua pertavel 2 Mario Washington. Alla deriva Mario Washington. Nebbia sulla darsena