Comprendere l innovazione Fare rete per Governarla

Documenti analoghi
Comprendere l innovazione Fare rete per Governarla

Comprendere l innovazione Fare rete per Governarla. Chiara Mancini

L innovazione al servizio della contrattazione

Relativamente al 3 Tema PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI TERRITORIO E STRUTTURE il partecipante sarà in grado di dimostrare

PIANO NAZIONALE DELLA SCUOLA DIGITALE

ADOTTARE NUOVI METODI PER LA DIDATTICA Progetto di formazione e aggiornamento sulle nuove tecnologie nella didattica

Lezioni di italiano online

NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF

Digitale di Roma Capitale

Percorsi formativi Moduli richiesti Tematiche

NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE SERVIZI ESCLUSIVI E PROMOZIONI ANNO IN CORSO

Azioni coerenti con il Piano Nazionale Scuola Digitale. Premessa

Il progetto Open Data e l'agenda Digitale Regionale

Oxfam Edu La piattaforma educativa di Oxfam Italia

SCHEDA DI PROGETTO. DIGITALE ZEN G-Suite e Biblioteca scolastica innovativa IL PROGETTO. Titolo:

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

La casa della conoscenza

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

2 e 3 Ottobre edizione Milano - Università Bocconi

PIANO DI ATTUAZIONE TRIENNALE DEL PNSD A.S ISTITUTO COMPRENSIVO A. TOSCANINI - APRILIA

Contrattare l innovazione digitale

Informazioni preliminari Azienda 4. Via dell'annunciata 21, Milano

Patto per il Welfare Monza e Brianza

Di Adriana Rava Lunedì 28 Dicembre :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 05 Novembre :50

LEGGE LA REGIONE PUGLIA HA APPROVATO LA LEGGE SULLA PARTECIPAZIONE (LEGGE REG. 28/17) PUGLIA: LA PARTECIPAZIONE È

PON Corsi Formazione PNSD Assistenti Amministrativi

Attività di Ufficio Stampa, modalità operative

Appendice Il disegno della ricerca e le modalità di lavoro

IIS ITI IPA ITA E.MAJORANA ROSSANO SCALO (CS) VIA NESTORE MAZZEI 2016

PuntoEDU Docenti Digi Scuola Come si usa l ambiente di lavoro

ALLEGATO N. 2. Direzione Didattica Statale 2 Circolo "G. Falcone" Melito di Napoli PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

Formazione AD. Rete Campania. A scuola di innovazione. a cura di Carla De Toma. Formatore AD

il nuovo blog su materiali, tecnologie, tendenze del progettare e del vivere

PNSD PER IL PTOF. Premessa

Ariel. Guida all uso della piattaforma Ariel. La presente guida fornisce informazioni di base sull uso dei siti didattici, in particolare:

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

Album foto. di gerardo de luzenberger

I Laboratori di AnciLab

a cura di : Ins. Giuseppina CAZZATO

NAVIGANDO IN ARCHIVIO DI ILARIA ROMEO

2 ISTITUTO COMPRENSIVO E. MORANTE

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa

a Scuola di Digitale con TIM Lezione 11 Instagram Come usare Instagram Sperimentare le reti sociali Instagram Lezione 11

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

EPALE La community europea per l educazione degli adulti. Martina Blasi Unità Nazionale EPALE Italia

PNSD per il PTOF ISTITUTO COMPRENSIVO CASSINO 1

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

Accademia PA. E come EmPAwerment. Programmi di Capacity Building nelle PA. Documento riservato e per uso interno. Non divulgare

Attività di informazione e relazioni con i media, linee guida operative

Gruppo Comunicazione Coordinato da Riccardo Iorio, AFSAI con Valentina Riboldi,, Agenzia LLP

I processi di apprendimento in Regione Lazio, strumenti per implementare le strategie regionali

Piano sviluppo digitale

FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S. 2015/16 PROVINCIA DI PISA SCUOLA POLO: LICEO SCIENTIFICO U. DINI

L ambiente educativo digitale di De Agostini Scuola Claudio Zanone

SCUOLA STATALE SECONDARIA DI 1 GRADO GOBETTI-DE FILIPPO - QUARTO (Na)

Agenda del Tutor Elena Spera (fase 1 + fase 2) Agenda del tutor

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI

Nel corso della nostra precedentemente conversazione in Skype gli obiettivi si dividono in due principali categorie.

informarisorse Wiley Blackwell InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

PSDN - Istituto Comprensivo Melchionda - De Bonis San Giovanni Rotondo.

fundamental_rights/index_it.htm

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

Candidatura N del 04/04/ FSE -Formazione in servizio all'innovazione didattica e organizzativa

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

Allegato 3 al PTOF Piano di Attuazione del PNSD a.s. 2018/19

Accademia PA. E come EmPAwerment. Programma di Capacity Building per Pubbliche Amministrazioni

risultati questionario sul PNSD disponibilità riscontrata

Istituto d Istruzione Superiore Corbino - Siracusa. Corso per Animatori Digitali. 3 Incontro B Y O D

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE A cura della docente SCAVO ANNA MARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SANTENA

CREA SITI WEB DIVENTANDO ESPERTO DI WORDPRESS:

MYEDU PLUS: PER TUTTI. TUTTI I GIORNI. myeduplus.it

RIPARTIRE DALLE SCUOLE

PRESENTAZIONE N #5 GOOGLE PLUS E LA CONQUISTA DEL WEB

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO

Liceo Scientifico Statale. Donato Bramante. Il Piano di intervento per il triennio

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale (allegato al PTOF)

Bilancio Preventivo 2015

PNSD PIANO DI ATTUAZIONE Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II - Roma

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Percorso La gestione dell innovazione Come trasformare il modello di business della mia Azienda. Bologna e 25 Ottobre 2018

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

La promozione della Politica Agricola Comune (PAC)

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PROFILO DELL ANIMATORE AZIONE #28 DEL PNSD

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE Prof.ssa Calcara Lorena

Costruire e/o Sviluppare, Valutare e Certificare competenze

Introduzione al corso Qualità dei servizi web

AGENDA DIGITALE E CITTADINANZA DIGITALE ACCORDO QUADRO TRA COMUNE DI BARI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

PROFILO DELL ANIMATORE AZIONE #28 DEL PNSD

BENI & RISORSE 6 Acqua pulita e servizi igienico-sanitari 12 Utilizzo responsabile delle risorse

CONFERENZA STAMPA OPERA - OPportunità Europee per le Regioni e le Autonomie. Euro-progettazione: il corso intensivo di formazione per operatori locali

Virtuale è reale, impariamo a comunicare consapevolmente

Le Apps di Google a scuola

LICEO CLASSICO E LINGUISTICO "G.B. VICO" NOCERA INFERIORE (SAPC05000V) PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD.

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF

Transcript:

Comprendere l innovazione Fare rete per Governarla

INDICE: IDEA DIFFUSA... TITOLO DELLA PRESENTAZIONE Che cos è? Perché esiste? Chi c è? Che cos è la Consulta Industriale e chi ne fa parte? Cosa si fa? Quali sono le principali sezioni di Idea Diffusa? Da dove veniamo? Quale percorso è stato fatto fino ad oggi? Quanti siamo? I numeri di Idea Diffusa Dove andiamo? Quali progetti per il futuro di Idea Diffusa?

CHE COS È IDEA DIFFUSA? TITOLO DELLA PRESENTAZIONE Idea Diffusa è una piattaforma collaborativa online di cui la Cgil si è dotata per fare elaborazione e condividere esperienze e conoscenze sui temi della digitalizzazione e del suo impatto sul lavoro, al fine di acquisire gli strumenti per poter interpretare il cambiamento in corso e immaginare il proprio ruolo come attore che partecipa al governo di questi processi.

CHE COS È IDEA DIFFUSA? Idea Diffusa è un laboratorio di partecipazione orizzontale, creato per attrarre nuove idee e competenze e mettere in moto un processo di conoscenza reciproca. Uno strumento nuovo, che utilizza la rete non come il luogo dell atomizzazione e della disintermediazione, ma come uno strumento per l azione collettiva. La tecnologia viene quindi usata per rendere l organizzazione in grado di creare intelligenza collettiva e, quindi, fare qualcosa di antico: essere il collettore di contributi per definire un idea di progresso, uno strumento straordinario per far esplodere tutto il potenziale di chi come la CGIL ha una rete fatta di persone. Idea Diffusa viene animata dall Ufficio Lavoro 4.0 della Cgil nazionale. Scopri cos è qui: http://www.cgil.it/cose-progetto-lavoro-4-0/

CHI C È SU IDEA DIFFUSA? Consulta Industriale e Comitato scientifico di valutazione industriale Coordinamento Politiche Industriali + + Coordinamento Formazione

CHE COS È LA CONSULTA INDUSTRIALE? La Consulta Industriale è una community di persone con competenze sulle politiche industriali, i processi di digitalizzazione e il loro impatto sul lavoro, a cui partecipano ricercatori, docenti e studiosi, manager aziendali, sindacalisti provenienti dai territori e dalle categorie, esperti dei settori. La strategia è quella di promuovere i network e la circolarità delle conoscenze e delle esperienze all interno della CGIL stessa, ma soprattutto nel confronto con esperti e personalità esterne al sindacato, nella consapevolezza che, in una fase di profondo cambiamento, è necessario aprirsi ed esplorare i fenomeni anche con occhi diversi. Della Consulta fa parte il Comitato Scientifico di Valutazione Industriale, che indirizza le attività di analisi di iniziative di acquisizione, partecipazione, vendita e ristrutturazione delle imprese italiane.

99 Scopri i profili degli altri componenti della Consulta industriale qui: http://www.cgil.it/consulta-industriale/ esperti tra cui: MONICA ARCHIBUGI Chief Executive Officer a Le Cicogne CESARE AVENIA Presidente della Fondazione LM Ericsson LEONELLO TRONTI LUIGI NICOLAIS Professore di Economia e politica del lavoro all'università Roma Tre Professore Emerito all Università Federico II di Napoli, già Presidente del CNR e Ministro delle riforme e dell'innovazione della PA DIEGO CIULLI Policy manager di Google Italia e Grecia RITA INNOCENZI Segretaria regionale Cgil Abruzzo

CHE COSA SONO IL COORDINAMENTO POLITICHE INDUSTRIALI E IL COORDINAMENTO FORMAZIONE? Il Coordinamento Politiche Industriali è l organismo nazionale della Cgil che rappresenta il cuore dell attività di studio, analisi e confronto sulle politiche industriali a livello Paese. Il Coordinamento Formazione è un Organo della Cgil, nominato dal Direttivo. Ha il compito di definire il Piano Formativo Nazionale e di coordinare le scelte organizzative, i temi, le modalità per rendere effettivo il diritto/dovere alla formazione sindacale in capo ad ogni persona eletta o indicata come delegato/a, funzionario/a, dirigente. Il Coordinamento partecipa ai lavori di Idea Diffusa per la centralità della formazione nella costruzione di un sistema interno di competenze sui temi dell'innovazione. I componenti di questi organismi sono indicati dalla struttura Cgil di riferimento (Camera del lavoro, Categoria, struttura regionale, area della confederazione nazionale, servizio ) e quindi la rappresentano.

COSA SI FA SU IDEA DIFFUSA? Primo Piano Una volta effettuato il log-in, gli utenti possono subito trovare le comunicazioni sui principali eventi o lavori che stiamo svolgendo sulla piattaforma. La sezione In primo piano è quindi utile per orientare gli utenti sulla piattaforma e in generale in merito alle principali attività che sta svolgendo l Ufficio Lavoro 4.0. Agenda La Redazione segnala inoltre i principali appuntamenti sulle tematiche di interesse.

COSA SI FA SU IDEA DIFFUSA? Newsfeed Su Idea Diffusa è possibile informarsi sulle novità in tema di digitalizzazione: gli utenti hanno accesso ad articoli presenti sul web selezionati da un feed Google News customizzato per parole chiave e fonti preferite. La Redazione di Idea Diffusa, inoltre, seleziona gli articoli più interessanti nella sezione In evidenza.

COSA SI FA SU IDEA DIFFUSA? Documenti Su Idea Diffusa è presente una biblioteca digitale e un archivio condiviso, uno spazio di approfondimento dei temi trattati nelle altre sezioni della piattaforma. Gli utenti possono caricare e scaricare documenti e link. Il materiale è classificato sulla base della data, del numero di download ma soprattutto secondo i tag che gli utenti stessi inseriscono e che sono raggruppati in una tag cloud per facilitare la navigazione per temi. Ogni documento contiene inoltre una breve descrizione che ne facilita la fruizione da parte di tutti gli utenti.

COSA SI FA SU IDEA DIFFUSA? Discussioni La principale sezione di Idea Diffusa è forse l area Discussioni. Qui ha luogo il confronto sui temi ed è qui che si crea intelligenza collettiva. L Ufficio Lavoro 4.0 lancia un tema di discussione, sulla base delle esigenze di elaborazione del momento o spesso - al fine di contribuire al dibattito di eventi non virtuali. Tutti gli utenti, però, possono proporre argomenti di discussione. Gli utenti possono rispondere con un commento di massimo 2500 battute, allegare documenti, interagire con i commenti degli altri utenti. Alla fine, viene redatto un report della discussione, che sintetizza le principali posizioni emerse e gli eventuali risultati.

COSA SI FA SU IDEA DIFFUSA? Community Nell area Community sono presenti i profili di tutti gli utenti, con la foto, i contatti e le informazioni biografiche e professionali. Qui gli utenti possono incontrarsi e conoscere i profili di tutti gli altri, trovare sinergie e connessioni, costruire network: questo permette di creare una community coesa e collaborativa.

COSA SI FA SU IDEA DIFFUSA? Idea Diffusa - l Inserto Idea Diffusa è anche una pubblicazione mensile che rappresenta la finestra verso l esterno della piattaforma online. Su l Inserto di Idea Diffusa parliamo delle notizie più recenti in tema di digitalizzazione e lavoro, approfondiamo i diversi aspetti della materia con interviste o contributi di esperti, raccogliamo esperienze di contrattazione. Non solo, troverete gli appuntamenti più interessanti, materiale per approfondire e infografiche che illustrano i principali temi e molto altro. L Inserto di Idea Diffusa è disponibile qui: http://www.cgil.it/idea-diffusa-mensile/

IL PERCORSO DI IDEA DIFFUSA Idea Diffusa è stata lanciata il 10 maggio 2017 Nella prima fase sono state cruciali le attività di formazione all utilizzo della piattaforma. Le persone si sono attivate e qualcuno ha immaginato modalità altrettanto innovative di partecipazione: Cgil Roma e Lazio, ad esempio, ha creato un altra piattaforma web, Ideuzza, per costruire partecipazione dal basso della struttura. Il suo utilizzo non è sempre stato semplice: la diversità interna alla comunità di Idea Diffusa ha rappresentato la principale difficoltà, ma allo stesso tempo è stata la forza vera di questo strumento. Con il Forum nazionale dell'industria, del lavoro e dell'innovazione (21 settembre 2017), si è avuto un primo momento di maturazione di questa esperienza: una parte significativa del lavoro di elaborazione è stata svolta su Idea Diffusa, che ha rappresentato un ponte tra partecipazione fisica e virtuale. I risultati quantitativi e qualitativi di questa fase sono stati evidenti.

I NUMERI DI IDEA DIFFUSA Oggi Idea Diffusa conta: 200 utenti attivi Quasi Circa 20 discussioni aperte 6 numeri de l Inserto 120 documenti caricati

IDEA DIFFUSA NEL PROSSIMO ANNO In occasione del Forum nazionale dell'industria, del lavoro e dell'innovazione, Idea Diffusa ha sperimentato un metodo efficace per far interagire le attività online con l elaborazione dell organizzazione. Il nostro obiettivo è allargare il coinvolgimento e la partecipazione a questa elaborazione anche nel prossimo anno. Questo anno si è aperto con la Conferenza di programma della Cgil, che ha segnato enormi passi in avanti sui temi della digitalizzazione, ma che ha anche lasciato tante questioni aperte da approfondire sul piano della proposta contrattuale. Idea Diffusa potrà contribuire a fare qualche passo in avanti in questa direzione, portando spunti tematici, esperienze e conoscenze di alto livello. Idea Diffusa è stata una sperimentazione e ha già visto, in meno di un anno di vita, molti cambiamenti, ma un aspetto fondamentale dell idea originale è stato salvaguardato: l apertura mentale e la volontà di confronto con il mondo esterno, propria di chi, affacciandosi ad un futuro ancora da costruire, lo vuole fare nel migliori dei modi, cioè collettivamente.

IDEA DIFFUSA I contatti per saperne di più: Chiara Mancini 068476341 c.mancini@cgil.it Credits: LAMA Development and Cooperation Agency Noun project: Callum Egan, Jacub Caja, Vijay Sekhar, Naomi Atkinson, Alexander Smith, Evan Travelstead, Julien Deveaux, Gregor Cresnar