Appunti redatti da Ing. Prof. Antonio Pontillo. Le termocoppie



Documenti analoghi
TRASDUTTORI di TEMPERATURA

SENSORI E TRASDUTTORI

Trasduttori di Temperatura

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA

Circuiti amplificatori

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Circuiti di condizionamento per sensori resistivi

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Sensori di temperatura

Si classifica come una grandezza intensiva

Il concetto di valore medio in generale

x 1 + x 2 3x 4 = 0 x1 + x 2 + x 3 = 0 x 1 + x 2 3x 4 = 0.

I sistemi di controllo possono essere distinti in due categorie: sistemi ad anello aperto e sistemi ad anello chiuso:

Regole della mano destra.


MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE

NTC E MISURA DELLA TEMPERATURA CON ARDUINO

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC)

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore

Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo

MISURE DIMENSIONALI MISURE DIMENSIONALI: - Sistemi a contatto. - Sistemi senza contatto.

L interruttore Microfonico

Misure di temperatura

APPUNTI DI OPTOELETTRONICA FOTORIVELATORI

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

Prova Parziale 1 Corso di Biosensori - Ing. Mazzei (22 Aprile 2013)

misura e sensori Parametri fondamentali sono: Scelta del dispositivo (caratteristica intrinseca) Localizzazione nel processo Modalità di installazione

Termodinamica: legge zero e temperatura

Teorema del Massimo trasferimento di Energia.

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Retroazione In lavorazione

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

I.P.S.I.A. BOCCHIGLIERO

CORRENTE ELETTRICA. φ 1

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

Equazioni alle differenze finite (cenni).

PRINCIPI DI TRASDUZIONE

Estensimetro. in variazioni di resistenza.

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

LEZIONE 23. Esempio Si consideri la matrice (si veda l Esempio ) A =

I Trasduttori NTC o TERMISTORI

Cenni sui trasduttori. Con particolare attenzione al settore marittimo

Sensori termici. Caratterizzazione dei sensori termici: principio di funzionamento e grandezza misurata

4. Operazioni elementari per righe e colonne

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE

LA CORRELAZIONE LINEARE

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica

TERMOMETRI A RESISTENZA

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse:

Strumenti di misura per audit energetici

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Definizione di mutua induzione

Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2)

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

TRASDUTTORI DI TEMPERATURA

Arduino UNO. Single board microcontroller

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

Esperienza 15: taratura. della termocoppia. Laboratorio di Fisica 1 (II Modulo) A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a.

Generazione campo magnetico

Sistema di acquisizione dati

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Vincere a testa o croce

LA CORRENTE ELETTRICA

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

Forze come grandezze vettoriali

Misure Elettroniche, Sensori e Trasduttori 1

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI

RICHIAMI DI MISURE ELETTRICHE

Sensori di temperatura a termocoppia K Guida Utente

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Economia Applicata ai sistemi produttivi Lezione II Maria Luisa Venuta 1

LED GUIDA ALL ACQUISTO. Informazioni e tabelle utili per orientarsi nell acquisto dell illuminazione a led

Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web: Prof. G. Quarella prof@quarella.

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

Teorema di Sostituzione

Figura 1: Schema di misurazione della potenza con il metodo Barbagelata.

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

SENSORI e TRASDUTTORI. Corso di Sistemi Automatici

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico Mario Verdicchio

Luigi Piroddi

ELETTRONICA Tema di Sistemi elettronici automatici Soluzione

13. Campi vettoriali

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Appunti ed esercizi di combinatoria. Alberto Carraro

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

Transcript:

Le termocoppie È raro imbattersi in un processo industriale che non necessiti del controllo di una temperatura; in effetti, basta pensare che ben il 25% del mercato mondiale dei sensori riguarda sensori di temperatura per rendersi conto della diffusione che presenta la misura di una temperatura. Esistono diversi tipi di senso ri di temperatura; noi analizzeremo le termocoppie. La termocoppia è un sensore di temperatura autogenerante che sfrutta l'effetto Seebeck presente in un circuito termoelettrico. Se giuntiamo due conduttori di materiale diverso alle loro due estremità e scaldiamo uno dei due giunti come mostrato in figura seguente, utilizzando strumenti opportuni possiamo osservare il passaggio di corrente nel circuito termoelettrico che si è così realizzato. La corrente è dovuta alla presenza di una differenza di potenziale generata per effetto Seebeck tra i due giunti sottoposti a temperature diverse. pag.1 8

Thomas Seebeck, il fisico che per primo nel 1821 studiò il fenomeno, dimostrò che il potenziale elettrico V, che nasce in un giunto è funzione della temperatura del giunto e tale potenziale dipende dalle caratteristiche fisiche della giunzione, secondo la relazione: V =α T dove α è il coefficiente di J J Seebeck, che dipende dalla temperatura e dalle caratteristiche fisiche della giunzione. Nel caso del circuito termoelettrico dell'esempio, ciascuno dei due giunti genera un potenziale elettrico proporzionale alla temperatura a cui si trova; dunque la corrente elettrica generata è proporzionale alla tensione presente tra i due giunti, pari alla differenza dei due potenziali elettrici generati: Di conseguenza la tensione tra i due giunti è, quindi, funzione della differenza di temperatura presente tra i due giunti e può costituire la grandezza di uscita del trasduttore. V Trasd = α T α T J 1 J 2 Perché ciò accada il giunto caldo è sottoposto alla temperatura da misurare, in corrispondenza dei due elettrodi che costituiscono il giunto freddo si preleva la tensione V Trasd. come si nota dalla figura seguente pag.2 8

Lo standard ANSI riporta le sigle delle varie termocoppie costituite dalla giunzione dei metalli riportati in tabella ed il campo di temperatura di funzionamento delle medesime. range di temperatura in 0 C L andamento della tensione con la temperatura per le varie termocoppie é ri portato in figura. Tali andamenti non mostrano una forte non linearità ma, in realtà, il coefficiente di Seebeck é anch esso funzione della temperatura p er cui T ( T T ) V ( T ) = α ( T ). Un altra caratteristica neg ativa Jcaldo freddo delle termocoppie é la b as sa sensibilità per cui la tensione di uscita oltre ad essere linearizzata deve esser e anche molto amplificata. pag.3 8

pag.4 8

Come si può osservare il segnale V =α T T ).Di TC ( Jc JF conseguenza il termine che dipende dalla temperatura da misurare si esprime α T = V + α T Jc TC JF. Per poter ottenere un segnale in tensione proporzionale alla temperatura del giunto caldo è necessario s ommare alla tensione generata dalla termocoppia una tensione di compensazione pari alla componente in tensione dovuta al giunto freddo. Ciò si effettua mediante delle tecniche di compensazione che possono essere realizzate in due modi distinti: tecniche hardw are e softw are. Per via hardw are un apposito circuito genera una tensione proporzionale alla temperatura del giunto freddo che va sommata alla V TC. Per via softw are la temperatura del giunto freddo e la tensione V TC é acquisita dal calcolatore. Di poi un programma si incarica di compensar e sommando alla tensione V TC l equivalente in volt della temperatura del giunto freddo. Il programma e la routine che effettua la correzione prevede che si conosca il tipo di termocoppia utilizzata. pag.5 8

I vantaggi e gli svan taggi d ei due approcci sono riportati in tabella seguente. L A TERMOCOPPIA K(CROMEL ALUMEL) Dall analisi della dipendenza del coefficiente di Seebeck in funzione della temperatura si deduce che nel range [0:1000] 0 C la termocoppia K ha un comportamento pressoché lineare in quanto α é approssimativamente piatto. Di conseguenza queste termocoppie sono molto usate perché non necessitano del circuito di linearizzazione. pag.6 8

In figura seguente é riportato uno schema che illustra una acquisizione di un segnale di temperatura mediante una termocoppia. Concludendo possiamo affermare che la diffusione delle termocoppie in ambito industriale ha convinto le case costruttrici come la Analog Devices a produrre componenti pag.7 8

integrati che condizionano il segnale prelevato da un determinato tipo di termocoppie. In genere all interno di tali integrati vi sono circuiti di linearizzazione, compensazione del giunto freddo ed amplificazione. pag.8 8