misura e sensori Parametri fondamentali sono: Scelta del dispositivo (caratteristica intrinseca) Localizzazione nel processo Modalità di installazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "misura e sensori Parametri fondamentali sono: Scelta del dispositivo (caratteristica intrinseca) Localizzazione nel processo Modalità di installazione"

Transcript

1 misura e sensori Introduzione I dispositivi di misura rivestono un ruolo fondamentale nei sistemi di controllo di processo Vanno limitati i ritardi e il rumore di misura Elementi particolarmente critici sono: Scelta del dispositivo (caratteristica intrinseca) Localizzazione nel processo Modalità di installazione Parametri fondamentali sono: Precisione statica di misura Risposta dinamica

2 misura e sensori Introduzione I dispositivi di misura (trasmettitore)) sono costituiti da: Elemento sensibile primario Fornisce un segnale o un parametro funzione del misurando Trasduttore Trasforma il segnale fornito dal sensore (in un segnale elettrico) Amplificatore Esempi: Segnale di uscita normalizzato Resistore ( R = f (T) ) + Ponte di Wheatstone Termocoppia: sensore e trasduttore coincidono Nota: terminologia i (sensore, trasduttore, tt trasmettitore) ttit spesso confusa!

3 proprietà generali dei sensori Accuratezza Accuratezza: indica quanto una misura si avvicina al valore vero del misurando Valore vero: non conoscibile valore di riferimento ottenuto mediante una misurazione esemplare La misura è influenzata da varie grandezze oltre al misurando: temperature, umidità, pressione, ecc. Definizione ingegneristica: massimo scostamento tra le misure (letture) fornite dal sensore e la curva di taratura sull intero campo di misura

4 proprietà generali dei sensori Accuratezza Viene fornito un unico valore (sintetico): In percentuale del campo di misura (o fondo scala) X m X v ε f = 100 X dove X m è il valore misurato più distante dal valore vero X v In percentuale della misura X m X v εa = 100 X Entrambe le definizioni dipendono da X v ε f è poco significativo se l escursione X FS è ampia FS X v

5 proprietà generali dei sensori Accuratezza L accuratezza viene anche espressa: in valore assoluto, come massimo errore sul campo di misura come funzione (tipicamente lineare) della misura La mancanza di accuratezza deriva da errori sistematici i i Errori di calibrazione del sensore La calibrazione i consente di far corrispondere l uscita del sensore ai valori veri di riferimento Va ripetuta periodicamente a causa di usura, sporcamento, ecc.

6 proprietà generali dei sensori Precisione La precisione (o ripetibilità) ) è riferita alla ripetitività (o riproducibilità) della misura Dispersione di misure successive dello stesso misurando nelle stesse condizioni (stesso valore reale) Definizione: massimo scostamento tra una generica ltt lettura e la migliore ili stima dll della misura Deriva da errori casuali Può essere migliorata con medie di letture successive

7 proprietà generali dei sensori Accuratezzavs vs. Precisione Nel controllo di processi la precisione è spesso più importante dell accuratezza (più costosa) Confronto tra precisione e accuratezza: misurando precisa e inaccurata valore reale imprecisa e accurata tempo

8 proprietà generali dei sensori Rangeability Rangeability: l accuratezza e la precisione si applicano solo ad una parte del campo di misura Nella parte rimanente non sono specificati (scadenti!) Definizione: rapporto tra l estremo superiore (fondo scala) e quello inferiore, normalizzato all unità, del campo di misura nel quale si applicano i dati di accuratezza e precisione Esempio: sensore di portata tt con rangeability 20:1, con FS di 300 kg/s e accuratezza del 1% (della misura), registra, con tale accuratezza, portate comprese tra 15 e 300 kg/s

9 proprietà generali dei sensori Caratteristica statica, sensibilità e risoluzione Caratteristica statica: la misura y fornita da un sensore è in generale una funzione (non lineare) del misurando u, y = y (u), detta caratteristica statica Sensori lineari: caratteristica statica lineare nell ambito dell accuratezza/precisione (campi di misura ristretti) Sensibilità: rapporto tra la variazione i dell uscita del sensore e la corrispondente variazione della misura Δy y S( y) = Δu Sensori lineari sensibilità = costante = guadagno statico

10 proprietà generali dei sensori Caratteristica statica, sensibilità e risoluzione Risoluzione: minima variazione della variabile misurata che dà luogo a una variazione rilevabile dell uscita Espressa come percentuale del campo di misura ΔUmin R = 100 U U max U min Può essere diversa in punti diversi del campo di misura Utile il valore medio e il minimo (risoluzione massima) Soglia di sensibilità: risoluzione intorno allo zero

11 proprietà generali dei sensori Comportamento dinamico La risposta di un sensore sarà caratterizzata da un ritardo rispetto alle variazioni del misurando Esempio: termocoppia T a T f La giunzione è incapsulata in errore un pozzetto metallico per statico proteggerla dalla corrosione, con capacità termica C, area e coefficiente di scambio A e g, rispettivamente tempo dt C = γ A T f τ dt C ( T ) con τ = 10 s γa

12 proprietà generali dei sensori Comportamento dinamico Caratteristica dinamica: f.d.t. per piccole variazioni intorno ad un punto di linearizzazione y Δy F ( s ) = con lim F ( s ) = S ( y ) Δu s 0 Spesso viene fornita una descrizione sintetica di F(s) Banda passante, tempo di risposta, risonanze, ecc. Dinamica del sensore veloce rispetto al processo Velocità di risposta è un parametro fondamentale per i sistemi di controllo di prestazioni elevate

13 proprietà generali dei sensori Scelta dei sensori Fattori da considerare nella scelta di un sensore: Campo (o Range, es C) e intervallo (o Span, es. 400 C) di misura Accuratezza, precisione, sensibilità e risoluzione desiderate Rangeability Caratteristica ti dinamicai Livello di affidabilità Costi (acquisto, installazione, manutenzione) Problemi di installazione e pericolosità Materiale di costruzione

14 proprietà generali dei sensori Scelta dei sensori Scelta dipende dalla specificità del caso considerato Da considerare le normative nazionali/internazionali Campo di misura e risoluzione complessiva della misura si influenzano mutuamente nel caso di conversione digitale Esempio: termocoppia con campo C con conversione digitale a 12 bit (0 4095) determina una perditadi risoluzione di 0.25 C Se si riduce il campo di misura aumenta la risoluzione complessiva

15 Termocoppia Le termocoppie (TC) sono i sensori di temperatura più diffusi in ambito industriale Sono costituite da due fili di metalli (o leghe) diversi, uniti ad un estremità Muniti di apposita guaina protettrice costituiscono una sonda adatta ad essere immersa in un fluido o annegata in un metallo per rilevarne la temperatura Il loro principio di funzionamento è basato sul fenomeno termoelettrico di Seebeck

16 Termocoppia: fenomeno termoelettrico Fenomeno termoelettrico: un tratto di filo metallico sottoposto a gradiente termico produce una differenza di potenziale, o forza elettromotrice di Seebeck V 21 T 2 = σ ( T )d T 1 T T M T 2 T 1 V 21 dove s(t ) è una proprietà del metallo detta coefficiente di Seebeck

17 Termocoppia: fenomeno termoelettrico Unendo due estremità di due fili metallici per una estremità, si manifesta una tensione funzione della temperatura della giunzione (giunto caldo) e di quella delle altre due estremità (giunto freddo) E T ( T = C C, T F ) ( σ 2 ( T ) σ 1 ( T ) ) T F dt

18 Termocoppia: caratteristica statica Le termocoppie in commercio sono descritte, in funzione del tipo, dalla caratteristica statica E (T C,0) Scegliendo opportunamente le leghe si ottengono caratteristiche statiche lineari per campi limitati Per campi di misura molto ampi o accuratezze elevate è necessaria una compensazione (linearizzazione) E (T C,0)è fornita in forma tabellare con risoluzione di 1 C La caratteristica statica è facilmente rilevabile in laboratorio

19 Termocoppia: rilevazione della caratteristica statica La misura della E (T C,0) avviene immergendo il giunto freddo in un bagno acqua ghiaccio V ACQ la dff differenza di potenziale misurata E(T( C,0) = V ACQ I fili di rame non influenzano la misura stesso salto di temperatura, quindi stessa d.d.p.

20 Termocoppia: compensazione del giunto freddo Nelle normali condizioni di funzionamento T F 0 F 0 Compensazione del giunto freddo: risalire dalla differenza di potenziale acquisita V ACQ con T F 0 alla E (T C,0), necessaria per ottenere T C Realizzata via software (numerose TC) o con appositi circuiti integrati (soluzioni dedicate) stesso principio Compensazione software T C T F 0 2 d 0 ( C, TF ) = ( σ ( T ) σ1( T )) dt ( σ 2( T ) σ1( T )) E T E ( T C,0 ) E ( T F,0 ) T C E T F T

21 Termocoppia: compensazione del giunto freddo E ( T T ) = E( T,0) E( T,0) C, F C F Nota* T F, dalla caratteristica statica si risale a E(T F,0), quindi dalla lettura V ACQ = E(T C,T F ) si ricava ( T 0) = V E( T,0) E + C, ACQ F Ancora utilizzando la caratteristica statica si ricava la temperatura desiderata T C (*) La misura di T F viene eseguita raggruppando i cavi delle termocoppie omogenee nelle cosiddette cassette di compensazione, dove viene rilevata (o condizionata) la temperatura Uso di cavi (compensati) di termocoppia, omogenei con i materiali delle termocoppie, per collegare le TC alle cassette di compensazione costosi

22 Termocoppia: caratteristiche di misura Campi di misura delle TC: C Tensioni di uscita: 10 50mV Sensibilità: 10 50mV/ C Poco costose adatte ad uso in ambienti difficili Poco accurate ( C al variare della misura) Vanno linearizzate per intervalli di misura ampi Sonde protettive (pozzetti) tempi di risposta lunghi

23 Termocoppia: caratteristiche di misura Caratteristiche delle TC standard più diffuse

24 Termocoppia: caratteristiche di misura Termocoppie più usate: Termocoppie K ( C) Basso costo, sensibilità moderata, bassa accuratezza, alta resistenza alla ossidazione Termocoppie J ( C) Basso costo, alta sensibilità, accuratezza moderata Termocoppie T ( C) Costo contenuto, sensibilità moderata, alta accuratezza, adatte per basse temperature, non richiedono compensazione se usate in coppia per misure differenziali

25 Termocoppia: aspetti costruttivi Molto importante la qualità dei fili metallici utilizzati Limiti di calibrazione molto accurati Installati con molta cura Fabbricati in diversi diametri Fili sottili pronta risposta Fili spessi maggioreresistenza resistenza alla corrosione e temperatura Fili isolati tra loro e dalla guaina oppure giunzione a massa

26 Termoresistenze Termoresistenze o RTD (Resistance Temperature Detector): sfruttano la dipendenza della resistenza elettrica dei metalli (es. platino) dalla temperatura Bassa sensibilità Elevata linearità Per intervalli di misura estesi e elevata accuratezza per la caratteristica statica si utilizzano approssimazioni polinomiali del terzo ordine 2 3 R( T ) = R (1 + α T + α T + α ) con R 0 = R(0) T

27 Termoresistenze Termoresistenze più diffuse: Esempio: la RTD più usata è la PT100, con valore nominale 100Ω a 0 CC e sensibilità 04Ω/ C 0.4 C

28 Termoresistenze Trasduzione mediante generatore di corrente Trasduzione mediante ponte di Wheatstone b) collegamento a 3 fili per ripartire la resistenza dei cavi di collegamento (lunghi) tra il ramo della RTD e quello di R S

29 Termoresistenze Tensione di uscita dal ponte di Wheatstone E( T ) = V AL R R + T ( T ) R T ( T ) R R + S R S Considerata una temperatura di riferimento T 0, scelta R S per bilanciare il ponte a tale temperatura, risulta RS = RT ( T 0 ) e RT ( T ) = RS + ΔR( T ) quindi se R + RS >> ΔR(T ( ) risulta S E( T ) V AL ΔR( T ) R + R S

30 Termoresistenze Autoriscaldamento: la corrente è causa di dissipazione sensore si porta ad una temperatura più alta di quella da misurare Le correnti nel ponte vanno limitate a qualche ma Esempio: Misura di temperatura nel campo C con una PT100, si sceglie T 0 = 0 C C e R S = 100Ω da cui R(500) 200Ω Se V AL = 24V, scegliendo R = 24kΩ si ottiene una corrente nella RTD di circa 1mA La sensibilità corrispondente sarà ΔE ΔT = ΔE ΔR ΔR ΔT = 10 3 A 200Ω 500 C = V/ C

31 Termoresistenze Realizzazione fisica: Filo di lunghezza tale da avere un valore predeterminato di resistenza a 0 C, avvolto intorno ad un materiale isolante Molta cura rivolta ad eliminare possibili cause di deformazioni e quindi di variazioni indesiderate della resistenza

32 Termistori Termistore: dispositivo a semiconduttore o a ossido metallico avente resistenza elettrica funzione della temperatura Coefficiente di temperatura ( R/R)/ T, ovvero la variazione percentuale della resistenza per una variazione di un grado centigrado della temperatura, alto (3 5%) Possibilità di risolvere il centesimo di grado I termistori più diffusi hanno coefficiente negativi (NTC), ma ne esistono anche con coefficiente positivo (PTC)

33 Termistori In figura: caratteristica di un termistore NPT Accuratezza dell ordine di 0.1 C Campo di misura ristretto (es C) per la forte variabilità della dll resistenza con la temperatura Poco lineari compensazione: 1 = A + Bln( R) + C ( ln( R) ) 3 T con T espressa in gradi Kelvin e i coefficienti A, B e C rilevati sperimentalmente mediante tre misure

34 Termistori Scegliendo T 3 T C e T 2 centrato a metà si ottiene uno scostamento massimo della curva approssimane da quella reale di ±0.02 C Comportamento lineare si può ottenere accoppiando due termistori con coefficienti di temperatura opposti Condizionamento mediante ponte di Wheatstone Piccole dimensioni risposta rapida Valori di resistenza elevati poco sensibili alla resistenza dei cavi di collegamento Fragili occorrono opportune protezioni

TRASDUTTORI di TEMPERATURA

TRASDUTTORI di TEMPERATURA TASDUTTOI di TEMPEATUA Sono dispositivi in grado di trasformare la variazione di una temperatura nella variazione di un altra grandezza fisica (tensione, corrente,ecc.) I più utilizzati sono: Termoresistenze

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Sensori di Temperatura e Corrente

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Sensori di Temperatura e Corrente Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Sensori di Temperatura e Corrente Ing. Andrea Tilli DEIS Alma Mater Studiorum Università di Bologna E-Mail: atilli@deis.unibo.it Revisionato: 27/09/2004

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

Sensori: Proprietà Generali

Sensori: Proprietà Generali Sensori: Proprietà Generali Trasduttore: Trasduttore / Transducer (dal latino trasducere = condurre attraverso) dispositivo fisico progettato per trasformare grandezze appartenenti a un sistema energetico

Dettagli

Trasduttori di Temperatura

Trasduttori di Temperatura Trasduttori di Temperatura Il controllo della temperatura è di fondamentale importanza in moltissimi processi industriali. Per la misura della temperatura sono disponibili diversi tipi di trasduttori,

Dettagli

Sensori di temperatura

Sensori di temperatura Sensori di temperatura La variazione di temperatura è tra le principali cause di cambiamento delle caratteristiche fisiche dei materiali, pertanto, si possono realizzare elementi sensibili alle variazioni

Dettagli

Circuiti di condizionamento per sensori resistivi

Circuiti di condizionamento per sensori resistivi Perché non è possibile utilizzare direttamente un partitore di tensione per condizionare uno strain gage? isposta: Per problemi di risoluzione: una d piccola provocherebbe una dout difficile da misurare;

Dettagli

NTC E MISURA DELLA TEMPERATURA CON ARDUINO

NTC E MISURA DELLA TEMPERATURA CON ARDUINO NTC E MISURA DELLA TEMPERATURA CON ARDUINO Una NTC (Negative Temperature Coefficient resistenza a coefficiente di temperatura negativo) è una resistenza che cambia il suo valore con il variare della temperatura.

Dettagli

Appunti redatti da Ing. Prof. Antonio Pontillo. Le termocoppie

Appunti redatti da Ing. Prof. Antonio Pontillo. Le termocoppie Le termocoppie È raro imbattersi in un processo industriale che non necessiti del controllo di una temperatura; in effetti, basta pensare che ben il 25% del mercato mondiale dei sensori riguarda sensori

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI 2100. Temperatura La misura della temperatura consente di controllare il problema dell inquinamento conseguente all immissione di energia termica nei corpi idrici. A differenza di altri parametri la normativa

Dettagli

Cenni sui trasduttori. Con particolare attenzione al settore marittimo

Cenni sui trasduttori. Con particolare attenzione al settore marittimo Cenni sui trasduttori Con particolare attenzione al settore marittimo DEFINIZIONI Un Trasduttore è un dispositivo che converte una grandezza fisica in un segnale di natura elettrica Un Sensore è l elemento

Dettagli

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Meccanica

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Meccanica Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Meccanica A.A. 2005-2006 Prof. Paolo Vigo Indice 1. Errori ed Incertezze 2. Errori Sistematici ed Accidentali 3. Proprietà degli Strumenti

Dettagli

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Informazioni sulle caratteristiche fisiche Sistema di misura Catena di misura Dati numerici

Dettagli

TERMOMETRI A RESISTENZA

TERMOMETRI A RESISTENZA PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO TERMOMETRI A RESISTENZA Il principio di funzionamento dei termometri a resistenza metallici, più comunemente chiamati termoresistenze, si basa sulla variazione della resistenza

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo

Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo Prof. Gianmaria De Tommasi Lezione 3 Sensori di temperatura, pressione e forza Corso di Laurea Codice insegnamento Email docente Anno accademico N39 N46

Dettagli

E possibile classificazione i trasduttori in base a diversi criteri, ad esempio: Criterio Trasduttori Caratteristiche

E possibile classificazione i trasduttori in base a diversi criteri, ad esempio: Criterio Trasduttori Caratteristiche PREMESSA In questa lezione verranno illustrate la classificazione delle diverse tipologie di trasduttori utilizzati nei sistemi di controllo industriali ed i loro parametri caratteristici. CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Elementi di elettronica per Sensori

Elementi di elettronica per Sensori Elementi di elettronica per Sensori Molti sensori sono dispositivi passivi che condizionano i circuiti nei quali sono inseriti inserendo una dipendenza funzionale delle grandezze elettriche (I, V, f, φ)

Dettagli

TECNOLOGIA DELLE RESISTENZE

TECNOLOGIA DELLE RESISTENZE I RESISTORI (Resistenze) TECNOLOGIA DELLE RESISTENZE Si definiscono i Resistori (o Resistenze) i componenti di un circuito che presentano fra i loro terminali una resistenza elettrica. Le Resistenze servono

Dettagli

Misure Elettroniche, Sensori e Trasduttori 1

Misure Elettroniche, Sensori e Trasduttori 1 Università degli Studi di Genova Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica (CL) Misure Elettroniche, Sensori e Trasduttori Docente: Prof. Giacomo Mario Bisio Esempi di domande d esame. Struttura e principi

Dettagli

- Sensori di misura della temperatura per uso industriale - Figura 1: Termocoppie Convenzionali

- Sensori di misura della temperatura per uso industriale - Figura 1: Termocoppie Convenzionali TERMOCOPPIE e TERMORESISTENZE - Sensori di misura della temperatura per uso industriale - Figura 1: Termocoppie Convenzionali Figura 2: Termocoppie in Ossido Minerale Figura 3: Termoresistenze CARATTERISTICHE

Dettagli

Esperienza n. 7 Partitore di tensione in cc: dipendenza del

Esperienza n. 7 Partitore di tensione in cc: dipendenza del Un partitore o divisore di tensione è un trasduttore di grandezze elettriche. Il trasduttore trasforma una grandezza elettrica in ingresso in una elettrica in uscita. Per il partitore di tensione le grandezze

Dettagli

I Trasduttori NTC o TERMISTORI

I Trasduttori NTC o TERMISTORI I Trasduttori NTC o TERMISTORI I termistori NTC sono sensori realizzati mediante semiconduttori costruiti con ossidi di metalli(ferro, cobalto e nichel) opportunamente drogati. Nel termistore NTC la resistenza

Dettagli

Sensori termici. Caratterizzazione dei sensori termici: principio di funzionamento e grandezza misurata

Sensori termici. Caratterizzazione dei sensori termici: principio di funzionamento e grandezza misurata Sensori termici Caratterizzazione dei sensori termici: principio di funzionamento e grandezza misurata 1. Il trasferimento di calore 2. Equivalenti elettrici dei parametri termici 3. La misura di temperatura

Dettagli

Sensori, Segnali e Rumore Prof. Sergio Cova A B + - V AB. Metalli a contatto V A Φ Φ B = Φ B (T) dφ A dt V AB = V AB (T) V B = Φ B.

Sensori, Segnali e Rumore Prof. Sergio Cova A B + - V AB. Metalli a contatto V A Φ Φ B = Φ B (T) dφ A dt V AB = V AB (T) V B = Φ B. ermocoppie Differenza di potenziale di contatto tra metalli B - Livelli energetici: V B Metalli separati Metalli a contatto V Φ B Φ Φ B Φ B B B Ma le funzioni lavoro Φ dipendono dalla temperatura: VB =

Dettagli

MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE

MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE La tecnologia oggi permette di effettuare misure di grandezze elettriche molto accurate: precisioni dell ordine dello 0,1 0,2% sono piuttosto facilmente raggiungibili. corrente:

Dettagli

Estensimetro. in variazioni di resistenza.

Estensimetro. in variazioni di resistenza. Estensimetro La misura di una forza incidente su di un oggetto può essere ottenuta misurando la deformazione o la variazione di geometria che l oggetto in questione subisce. L estensimetro estensimetro,

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente Unità G16 - La corrente elettrica continua La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente 1 Lezione 1 - La corrente elettrica

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Acquisizione dati da termistore

Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Acquisizione dati da termistore Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Acquisizione dati da termistore ermistori Un termistore è un trasduttore di temperatura, in genere caratterizzato da tempi di risposta relativamente

Dettagli

Prova Parziale 1 Corso di Biosensori - Ing. Mazzei (22 Aprile 2013)

Prova Parziale 1 Corso di Biosensori - Ing. Mazzei (22 Aprile 2013) Prova Parziale 1 Corso di Biosensori - Ing. Mazzei (22 Aprile 2013) Esercizio 1 Considerando la seguente tabella riportante i dati raccolti per la taratura di un sensore di temperatura. Si determini: -

Dettagli

Termodinamica: legge zero e temperatura

Termodinamica: legge zero e temperatura Termodinamica: legge zero e temperatura Affrontiamo ora lo studio della termodinamica che prende in esame l analisi dell energia termica dei sistemi e di come tale energia possa essere scambiata, assorbita

Dettagli

Strumenti di misura per audit energetici

Strumenti di misura per audit energetici Università Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Strumenti di misura per audit energetici Prof. Marco LUCENTINI Università ità degli Studi di Roma "La Sapienza" Analizzatori di rete

Dettagli

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi Gli strumenti per la misura di temperatura negli impianti industriali sono soggetti

Dettagli

TERMOCOPPIE PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

TERMOCOPPIE PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO TERMOCOPPIE La termocoppia è costituita da un circuito elettrico formato da due conduttori metallici di differente materiale saldati insieme alle loro estremità. In presenza

Dettagli

Errori di una misura e sua rappresentazione

Errori di una misura e sua rappresentazione Errori di una misura e sua rappresentazione Il risultato di una qualsiasi misura sperimentale è costituito da un valore numerico (con la rispettiva unità di misura) ed un incertezza (chiamata anche errore)

Dettagli

Progetti reali con ARDUINO

Progetti reali con ARDUINO Progetti reali con ARDUINO Introduzione alla scheda Arduino (parte 5ª) giugno 2013 Giorgio Carpignano I.I.S. PRIMO LEVI C.so Unione Sovietica 490 (TO) Materiale didattico: www.iisprimolevi.it Servomotori

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

ESEMPI APPLICATIVI DI VALUTAZIONE DELL INCERTEZZA NELLE MISURAZIONI ELETTRICHE

ESEMPI APPLICATIVI DI VALUTAZIONE DELL INCERTEZZA NELLE MISURAZIONI ELETTRICHE SISTEMA NAZIONALE PER L'ACCREDITAMENTO DI LABORATORI DT-000/ ESEMPI APPLICATIVI DI VALUTAZIONE DELL INCERTEZZA NELLE MISURAZIONI ELETTRICHE INDICE parte sezione pagina. Misurazione di una corrente continua

Dettagli

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale ELETTRONICA L amplificatore Operazionale Amplificatore operazionale Un amplificatore operazionale è un amplificatore differenziale, accoppiato in continua e ad elevato guadagno (teoricamente infinito).

Dettagli

Integrated Comfort SyStemS

Integrated Comfort SyStemS Integrated Comfort Systems EST (Energy Saving Technology) è una tecnologia applicata ai ventilconvettori e cassette EURAPO che consente di ottenere assorbimenti elettrici estremamente contenuti e una modulazione

Dettagli

Estensimetri o Strain Gauges

Estensimetri o Strain Gauges Estensimetri o Strain Gauges Sforzi e deformazioni in un corpo elastico Consideriamo un parallelepipedo di materiale W H F dove è la lunghezza e S = W H è la sezione. Definiamo sforzo (stress) il rapporto

Dettagli

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI 3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI 3.1 Prova di trazione 3.1.3 Estensimetri La precisione e la sensibilità dello strumento variano a seconda dello scopo cui esso è destinato. Nella prova di trazione

Dettagli

Trasmettitore TX-4M10HA/V

Trasmettitore TX-4M10HA/V Trasmettitore TX-4M1HA/V TX-4M1HA/V Modulo trasmettitore con antenna integrata per applicazioni con modulazione ON-OFF di una portante RF con dati digitali. Pin-out Connessioni Pin 1 TX Dati Ingresso dati

Dettagli

Rilevazione della temperatura con NTC

Rilevazione della temperatura con NTC 1/5 1 Introduzione Lo scopo di questa esercitazione di laboratorio è quello di realizzare un termometro utilizzando come sensore un NTC. Il segnale, trasdotto in tensione, viene acquisito tramite la scheda

Dettagli

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC)

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) Un convertitore digitale/analogico (DAC: digital to analog converter) è un circuito che fornisce in uscita una grandezza analogica proporzionale alla parola di n bit

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Incertezza delle misure e metodi di controllo

Incertezza delle misure e metodi di controllo Corso di Formazione APC MONITORAGGIO DI SPOSTAMENTI NEL SOTTOSUOLO E PRESSIONI INTERSTIZIALI SOTTO FALDA Incertezza delle misure e metodi di controllo Lucia Simeoni Università degli Studi dell Aquila Dipartimento

Dettagli

La prove dinamiche sugli edifici II parte strumentazione e analisi dei segnali

La prove dinamiche sugli edifici II parte strumentazione e analisi dei segnali La prove dinamiche sugli edifici II parte strumentazione e analisi dei segnali Luca Facchini e-mail: luca.facchini@unifi.it Introduzione Quali strumenti vengono utilizzati? Le grandezze di interesse nelle

Dettagli

MISURE SU CAVI COASSIALI

MISURE SU CAVI COASSIALI MISURE SU CAVI COASSIALI Carlo Vignali I4VIL 05 RIDUZIONE DEL VSWR Il valore del VSWR del carico viene osservato di valore ridotto quando è misurato all'ingresso di una linea con attenuazione Allo stesso

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

TRASDUTTORI di FORZA E PRESSIONE

TRASDUTTORI di FORZA E PRESSIONE Fra i trasduttori di forza, gli estensimetri, o stain gage, si basano sull aumento di resistenza che si produce in un filo metallico sottoposto a trazione a causa dell aumento di lunghezza e della contemporanea

Dettagli

HD 2717T MISURATORE DI TEMPERATURA E UMIDITÀ UMIDITÀ

HD 2717T MISURATORE DI TEMPERATURA E UMIDITÀ UMIDITÀ HD 2717T MISURATORE DI TEMPERATURA E UMIDITÀ UMIDITÀ Trasmettitore, indicatore, regolatore ON/OFF, datalogger di temperatura e umidità con sonda intercambiabile Gli strumenti Riels della serie HD2717T

Dettagli

Strumentazione e Controllo dei Processi Chimici II parte: B) Misuratori

Strumentazione e Controllo dei Processi Chimici II parte: B) Misuratori Strumentazione e Controllo dei Processi Chimici II parte: B) Misuratori Claudio Scali Laboratorio di Controllo dei Processi Chimici (CPCLab) Dipartimento di Ingegneria Chimica (DICCISM) Università di Pisa

Dettagli

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE Misura n.3 A.s. 2012-13 PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA Ipsia E. Fermi Catania Laboratorio di Sistemi 2012-13 mis.lab. n.2 Pag. 0 Controllo

Dettagli

Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416

Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416 Document Title Business Unit Product Line Controllo Multimotore Power Controls IRIS BLUE Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416 INDICE 1 Introduzione... 2 2 Controllo

Dettagli

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale PREMESSA Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale A cura del Prof. Marco Chirizzi www.marcochirizzi.it Si supponga di dovere progettare un circuito di pilotaggio ON OFF in grado di mantenere un fluido

Dettagli

Basetta per misure su amplificatori

Basetta per misure su amplificatori Basetta per misure su amplificatori Per le misure viene utilizzata una basetta a circuito stampato premontata, che contiene due circuiti (amplificatore invertente e noninvertente). Una serie di interruttori

Dettagli

Misure di temperatura

Misure di temperatura Misure di temperatura - 1 Misure di temperatura Premessa I trasduttori più comunemente impiegati per eseguire misure di temperatura sono le termocoppie, le resistenze variabili con la temperatura (RTD,

Dettagli

Capitolo 4: Ottimizzazione non lineare non vincolata parte II. E. Amaldi DEIB, Politecnico di Milano

Capitolo 4: Ottimizzazione non lineare non vincolata parte II. E. Amaldi DEIB, Politecnico di Milano Capitolo 4: Ottimizzazione non lineare non vincolata parte II E. Amaldi DEIB, Politecnico di Milano 4.3 Algoritmi iterativi e convergenza Programma non lineare (PNL): min f(x) s.v. g i (x) 0 1 i m x S

Dettagli

Diploma in Ingegneria Elettronica Corso di Sensori e Trasduttori Sensori di Temperatura

Diploma in Ingegneria Elettronica Corso di Sensori e Trasduttori Sensori di Temperatura Diploma in Ingegneria Elettronica Corso di Sensori e Trasduttori Sensori di Temperatura (raccolta di lucidi) 1 Trasmissione del Calore... Le due proprietà fondamentali del calore sono che (i) una volta

Dettagli

SISTEMI DI ACQUISIZIONE

SISTEMI DI ACQUISIZIONE SISTEMI DI ACQUISIZIONE Introduzione Lo scopo dei sistemi di acquisizione dati è quello di controllo delle grandezze fisiche sia nella ricerca pura, nelle aziende e, per i piccoli utenti. I vantaggi sono:

Dettagli

Sensori e trasduttori. Dispense del corso ELETTRONICA L Luca De Marchi

Sensori e trasduttori. Dispense del corso ELETTRONICA L Luca De Marchi Sensori e trasduttori Dispense del corso ELETTRONICA L Luca De Marchi Gli Obiettivi Struttura generale di sistemi di controllo e misura Sensori, trasduttori, attuatori Prima classificazione dei sistemi-sensori

Dettagli

Anemometri. Anemometri. Anemometri. Anemometri. Sonde

Anemometri. Anemometri. Anemometri. Anemometri. Sonde 88 Anemometro Termometro HD2303.0 L'HD2303.0 è uno strumento portatile con un grande display LCD, esegue misure nel campo della climatizzazione, condizionamento, riscaldamento, ventilazione e comfort ambientale.

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

APPUNTI DI ESTENSIMETRIA. F. Cosmi M. Hoglievina

APPUNTI DI ESTENSIMETRIA. F. Cosmi M. Hoglievina APPUNTI DI ESTENSIMETRIA F. Cosmi M. Hoglievina ESTENSIMETRIA ESTENSIMETRI A RESISTENZA ELETTRICA Gli estensimetri a resistenza elettrica (in inglese strain gages ) sono sensori meccanici utilizzati per

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

SCELTA,TIPOLOGIA, INSTALLAZIONE E TARATURA DEI SENSORI DI RILEVAMENTO DELLA TEMPERATURA NELLA VALIDAZIONE DEI PROCESSI DI STERILIZZAZIONE TERMICA

SCELTA,TIPOLOGIA, INSTALLAZIONE E TARATURA DEI SENSORI DI RILEVAMENTO DELLA TEMPERATURA NELLA VALIDAZIONE DEI PROCESSI DI STERILIZZAZIONE TERMICA SCELTA,TIPOLOGIA, INSTALLAZIONE E TARATURA DEI SENSORI DI RILEVAMENTO DELLA TEMPERATURA NELLA VALIDAZIONE DEI PROCESSI DI STERILIZZAZIONE TERMICA Come è noto, la validazione è la procedura consistente

Dettagli

Misure Termotecniche

Misure Termotecniche Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici secondo l European Qualification Framework - EQF matrice EQF del Percorso in Misure Termotecniche Questa parte

Dettagli

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012 Michele D'Amico (premiere) CORRENTE ELETTRICA 6 May 2012 Introduzione La corrente elettrica può essere definita come il movimento ordinato di cariche elettriche, dove per convenzione si stabilisce la direzione

Dettagli

Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ)

Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ) Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ) Ing. Andrea Zanobini - Maggio 2012 Dipartimento

Dettagli

OpaliaFast. Scaldabagni a gas. Opalia F

OpaliaFast. Scaldabagni a gas. Opalia F OpaliaFast Opalia Scaldabagni a gas OpaliaFast Opalia C Opalia F OpaliaFast stagna FAST aquaspeed display Scaldabagni a gas istantanei con microaccumulo L intera gamma Opalia si caratterizza per gli elevati

Dettagli

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper I risultati dei test mostrano che è possibile ottenere prestazioni significativamente maggiori impiegando

Dettagli

Esame di Stato 2015. Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE

Esame di Stato 2015. Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE Esame di Stato 2015 Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE Il problema proposto riguarda un sistema di acquisizione dati e controllo. I dati acquisiti sono in parte di natura digitale (misura del grado

Dettagli

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica Correnti e circuiti a corrente continua La corrente elettrica Corrente elettrica: carica che fluisce attraverso la sezione di un conduttore in una unità di tempo Q t Q lim t 0 t ntensità di corrente media

Dettagli

Convertitore analogico digitale (ADC) a n bit riceve in ingresso un segnale analogico e lo codifica in un segnale digitale a n bit

Convertitore analogico digitale (ADC) a n bit riceve in ingresso un segnale analogico e lo codifica in un segnale digitale a n bit ingressi analogici Conversione A/D Convertitore analogico digitale (ADC) a n bit riceve in ingresso un segnale analogico e lo codifica in un segnale digitale a n bit Ogni codice binario rappresenta il

Dettagli

Sensori Fisici. nicola.carbonaro@centropiaggio.unipi.it

Sensori Fisici. nicola.carbonaro@centropiaggio.unipi.it Sensori Fisici nicola.carbonaro@centropiaggio.unipi.it Sensori FISICI per misure biomediche Un sensore è quella parte della catena di misura che converte il misurando in un segnale elettrico. Ambiente

Dettagli

Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo

Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo Prof. Gianmaria De Tommasi Lezione 2 Carattersitiche dei sensori Sensori di moto Corso di Laurea Codice insegnamento Email docente Anno accademico N39

Dettagli

779 CAVI PER SISTEMI DI PESATURA

779 CAVI PER SISTEMI DI PESATURA 779 CAVI PER SISTEMI DI PESATURA Cavi per sistemi di Pesatura Prospecta propone una gamma completa di cavi per la connessione di sistemi di pesatura, realizzati tramite celle di carico elettroniche. L

Dettagli

SENSORI e TRASDUTTORI. Corso di Sistemi Automatici

SENSORI e TRASDUTTORI. Corso di Sistemi Automatici SENSORI e TRASDUTTORI Sensore Si definisce sensore un elemento sensibile in grado di rilevare le variazioni di una grandezza fisica ( temperatura, umidità, pressione, posizione, luminosità, velocità di

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Progetto di controllo e reti correttrici Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 053 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1

Dettagli

Analogico: rappresentano grandezze fisiche che variano

Analogico: rappresentano grandezze fisiche che variano condizionamento e conversione dei segnali Introduzione I segnali forniti dagli elementi sensibili di misura richiedono specifici trattamenti (condizionamento) prima del campionamento e della conversione

Dettagli

Le macchine elettriche

Le macchine elettriche Le macchine elettriche Cosa sono le macchine elettriche? Le macchine elettriche sono dispositivi atti a: convertire energia elettrica in energia meccanica; convertire energia meccanica in energia elettrica;

Dettagli

Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione di energia termica 1

Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione di energia termica 1 Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione di energia termica 1 941.231 del 19 marzo 2006 (Stato 1 gennaio 2013) Il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), visti gli articoli 5 capoverso

Dettagli

Distanziometro Laser ad alta velocità IDP-RFD100K CARATTERISTICHE: DESCRIZIONE:

Distanziometro Laser ad alta velocità IDP-RFD100K CARATTERISTICHE: DESCRIZIONE: Distanziometro Laser ad alta velocità CARATTERISTICHE: Elevata velocità di acquisizione pari a 100Ksps (T acq =10us) Elevata accuratezza fino a ±5mm Elevata ripetibilità fino a ±0.2mm Distanza di misura

Dettagli

IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA

IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA TRASDUTTORI In un sistema di controllo automatico i trasduttori hanno il compito di misurare la grandezza in uscita

Dettagli

I.P.S.I.A. BOCCHIGLIERO

I.P.S.I.A. BOCCHIGLIERO I.P.S.I.A. di BOCCHIGLIERO a.s. 2012/2013 -classe V- Materia: Sistemi Automazione e Organizzazione della Produzione ----Trasduttori e sensori---- Alunna: Rossella Serafini prof. Ing. Zumpano Luigi TRASDUTTORI

Dettagli

Strumentazione Biomedica

Strumentazione Biomedica Sensori di posizione ed estensimetri Univ. degli studi Federico II di Napoli ing. Paolo Bifulco Trasduttori di posizione La conoscenza diretta della posizione e degli spostamenti è generalmente utilizzata

Dettagli

HD 2178.1 HD 2178.2. HD2178.1 E HD2178.2 TERMOMETRI INGRESSO SONDE Pt100 E TC TP-20. Condizioni operative

HD 2178.1 HD 2178.2. HD2178.1 E HD2178.2 TERMOMETRI INGRESSO SONDE Pt100 E TC TP-20. Condizioni operative HD 2178.1 HD 2178.2 Condizioni operative Umidità relativa di lavoro 0 90% UR, no condensa Grado di protezione IP66 Alimentazione Batterie Autonomia Corrente assorbita a strumento spento Rete 4 batterie

Dettagli

Modulo Biosensori Sensori Fisici. a.tognetti@centropiaggio.unipi.it

Modulo Biosensori Sensori Fisici. a.tognetti@centropiaggio.unipi.it Modulo Biosensori Sensori Fisici a.tognetti@centropiaggio.unipi.it Sensori FISICI per misure biomediche Un sensore è quella parte della catena di misura che converte il misurando in un segnale elettrico.

Dettagli

Inclinometro Omnidirezionale Modello 400B 401B

Inclinometro Omnidirezionale Modello 400B 401B Inclinometro Omnidirezionale Modello 400B 401B CARATTERISTICHE: CARATTERISTICHE TECNICHE: Stendalto s.r.l. Via Provinciale Est, 16 40053 Bazzano (BO) Italia Uff. tecnico-comm.: tel. 0 5 1-8 3 4 0 7 0 (r.a.)

Dettagli

Esercitazioni per il corso di Microonde 2005/2006: CENNI DI TEORIA DELL ERRORE. Ing. Ricci Andrea Simone

Esercitazioni per il corso di Microonde 2005/2006: CENNI DI TEORIA DELL ERRORE. Ing. Ricci Andrea Simone Esercitazioni per il corso di Microonde 2005/2006: CENNI DI TEORIA DELL ERRORE Ing. Ricci Andrea Simone INCERTEZZA DI MISURA - Introduzione X SISTEMA Y Misura > complesso di attività volte alla valutazione

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE DESCRIZIONE... 3 Generalità... 3 Principio di misura... 3 Tipologia del sensore... 3 INSTALLAZIONE... 4 Aerazione... 4 Montaggio

Dettagli

TRASDUTTORI DI TEMPERATURA

TRASDUTTORI DI TEMPERATURA RELAZIONE DI SISTEMI LABORATORIO TRASDUTTORI DI TEMPERATURA RELAZIONE SVOLTA DAGLI ALUNNI : Michele Parrella, Marco Vigano, Andrea Borghetti, Claudio Mariani RELAZIONE N : 3 ANNO SCOLASTICO: 2005/2006

Dettagli

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI I pannelli solari utilizzano l'energia solare per trasformarla in energia utile e calore per le attività dell'uomo. PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI

Dettagli

HD 2108.1 HD 2108.2 HD 2128.1 HD 2128.2

HD 2108.1 HD 2108.2 HD 2128.1 HD 2128.2 HD 2108.1 HD 2108.2 HD 2128.1 HD 2128.2 HD2108.1 HD2108.2 HD2128.1 HD2128.2 Ingressi Tc: 1 1 2 2 Capacità di memorizzazione 76000 campioni 38000 coppie di temperature Interfaccia PC RS232C RS232C + USB2.0

Dettagli