G. D Agostino (1), R. Di Liberto (2), D. Dondi (3), S. Lazzaroni (1), D. Merli (2)

Documenti analoghi
T.R. 7/2016 Febbraio 2016 I.N.RI.M. TECHNICAL REPORT

INFN - GRUPPO V PHADON. PHantoms and Dosimetry for Neutrons. Responsabile nazionale G. Gambarini. Unità: Milano (G. Gambarini)

Optical Images of Dose Distributions in Fricke-Agarose. Agarose-XO Gel

Tempi di rilassamento S.Sykora et al. RMN in Medicina

Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per i Sistemi Biologici

Risonanza Magnetica Nucleare

Introduzione. Obiettivi

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

ANALISI PER IMMAGINI ED ELEMENTI DI DOSIMETRIA

LA RADIOESPOSIZIONE DELL INFERMIERE IN SALA IBRIDA

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

Intervalli di confidenza

Risonanza magnetica: Codifica spaziale del segnale.

background: è quello di sviluppo di rivelatori per fisica delle alte energie. Come applicare queste competenze a settori diversi?

Probabilità e Statistica

RM: PRINCIPI FISICI E IMAGING MORFOLOGICO

Progetto Tecnoqual- Azione 2

STUDIO DELLA FASE MARTENSITICA TRAMITE NMR

Validazione Sperimentale di Modelli di Calcolo per la Valutazione della Dose Efficace in Attività di Radiologia Interventistica

Quali informazioni si possono ottenere dalle immagini dei frutti mediante Risonanza Magnetica

ESERCIZI SU. le soluzioni e la loro composizione

Risonanza Magnetico Nucleare

Uomo, ambiente e radiazioni

SCIENZE DELLA PREVENZIONE RADIOPROTEZIONE E CONTROLLI DI QUALITA'

Associazione Nazionale Fisica e Applicazioni

Sistemi dosimetrici: tarature, type-testing e interconfronti. Dr.ssa Luisella Garlati

Esperimenti di irraggiamento: curve di crescita

Documento n. 3 Requisiti minimi delle attrezzature utilizzate per il controllo funzionale di macchine irroratrici in uso per colture erbacee

Relatore: Chiar.mo Prof. Stefano Maria Magrini Correlatore: Dott. Luigi Spiazzi Laureando: Stefano Spreafico Matricola: 90531

LA GESTIONE DEL DATO DOSIMETRICO NELLE ESPOSIZIONI MEDICHE Roma 28 maggio 2015 DOSE NELLE PRATICHE DI MEDICINA NUCLEARE.

Fenomeni di Rilassamento

Intervalli di confidenza

PIANO DIDATTICO. Elementi di Anatomia, fisiologia umana e biofisica. Fondamenti di Biochimica e Biologia Applicata. Informatica I e II

EFFETTO DELL ATTRITO LATERALE NELLA PROVA DI COMPRESSIONE EDOMETRICA

Caratterizzazione di un prototipo di TAC ad alta risoluzione spaziale per piccoli animali

Fisica sperimentale delle collisioni di protoni. Davide Valsecchi PhD Milano-Bicocca

M. Marengo CALIBRATORI DI ATTIVITA E LORO USO IN MEDICINA NUCLEARE. Medical Physics Department S.Orsola Malpighi University Hospital, Bologna, Italy

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9

A. Germak, F. Mazzoleni. Caratterizzazione metrologica tramite confronto dei banchi torsiometrici BT2000 e BT5000 della AEP Transducers

RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (N.M.R.) o IMAGING A RISONANZA MAGNETICA (M.R.I.)

Modulo 2: RAPPRESENTAZIONE DEI DATI I sistemi di numerazione

Operativamente: Esercitazioni sulle valutazioni in tomografia computerizzata. Verica del rispetto dei LDR (rif. EUR EN)

Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ANALISI CHIMICA. Finalità

Laboratorio 29.1 CINETICA DI IDROLISI ALCALINA DELL ACETATO DI ETILE

SORVEGLIANZA DOSIMETRICA INDIVIDUALE. dr. Marco Serafini

Misure meteorologiche in ambito urbano

Gruppo di ricerca Maria Brai - Antonio Bartolotta - Maurizio Marrale Maria Cristina D'Oca Valentino Romano

Nanovettori multifunzionali per la salute

3 - Esercizi: strumenti di misura, propagazione degli errori, media, deviazione standard, intervalli

RAPPORTO DI PROVA N. 2016_XXX_TRPXXX

SECONDA LEZIONE: interazione della radiazione con la materia misure sperimentali e loro statistica. Stati di aggregazione della materia

Report ofexposure No Prot. N. 81/pct1/1r FCflg

Proposta per un protocollo regionale per i controlli di qualità dell imaging RM

RADIAZIONI IONIZZANTI

RM Formazione dell immagine

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

SCHEDA DI LABORATORIO

LABORATORIO DI CHIMICA FISICA I. Dr Ester Chiessi

Estrazione di acido salicilico con acetato di n-butile

SCHEDA 10A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 1355 E SIMILI

Altezza (y), che si estende perpendicolarmente al suolo, partendo dal livello del terreno.

Allegato 3 TOMOGRAFO A RISONANZA MAGNETICA

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

DIFFUSION TENSOR IMAGING DEI NERVI DELL ARTO SUPERIORE:TRATTOGRAFIA E ANALISI QUANTITATIVA.

SINTESI E FUNZIONALIZZAZIONE DI NANOPARTICELLE ANISOTROPICHE DI ORO

Imaging Anatomico Mediante Risonanza Magnetica (MRI)

TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA

Misure Sperimentali. Reattore nucleare termico Triga Mark II, Pavia (vedi cap. 5).

NOME ORGANISMO CERTIFICATORE: Dichiarazione di conformità alle prescrizioni alla Norma CEI 0-21 Bureau Veritas Consumer Products Services Germany GmbH

Measurements by Esr and Tl (NORMET)

REPORT INTERMEDIO. INDAGINE AMBIENTALE Campagna di misura della Qualità dell aria PAT/RFS305-14/01/

BLAND-ALTMAN PLOT. + X 2i 2 la differenza ( d ) tra le due misure per ognuno degli n campioni; d i. X i. = X 1i. X 2i

Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica

Nuove tecniche di microdiagnostica con scintillatori per fasci ionici di bassa intensità

PROSPEZIONE SISMICA TOMOGRAFICO SU COLONNE. TEST_SITE. CATTEDRALE DI M,ATERA

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 13/6/ NOME

A fine titolazione la concentrazione iniziale della soluzione da titolare risulta essere stata pari a:

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 18 febbraio 2019 SOLUZIONI

Intervalli di confidenza

Aspetti Fisici dell Adroterapia al CNAO

TABELLA DI ACCREDITAMENTO. Campo di misura. (6, , ) Gy s -1 (5, , ) Gy s -1 (1, ,0.

Foto stroboscopica di una palla lasciata cadere da ferma (palla rossa) nello stesso istante in cui un altra (palla gialla) è sparata orizzontalmente

DOLMEEN: DOsimetry by Luminescence in MEdical and ENvironmental exposures. Durata: 2 anni ( )

Figura 1: Impianto monitorato

O, viceversa, dato il numero di particelle e la massa (sempre media) di ogni singola particella, è possibile

Analisi fluidodinamica CFD su dispositivi a colonna d acqua oscillante OWC - Fase 2: Confronto tra risultati numerici e risultati sperimentali

Strumentazione e tecniche per la misura della dose

TEST ARGOMENTI TECNICI NOVEMBRE 2015

Determinazione dell azoto totale e ammoniacale in spettrofotometria: modalità di calibrazione e confrontabilità nel tempo

ε 340 nm A 260 nm A 260nm = 1.36 A 340 nm = A 340nm A = c [NADH] = : 6.22 x 10 3 = x 10-6 M

IMPIEGO DI UN SISTEMA DI RADIOGRAFIA COMPUTERIZZATA (CR) PER CONTROLLI DI QUALITÀ IN RADIOTERAPIA

Calcoli applicati alla chimica analitica. Unità di misura del Sistema Internazionale

Dichiarazione di conformità alle prescrizioni alla Norma CEI 0-21

RMN elementi di base e sequenze

Il ruolo dei materiali di riferimento nelle misure

Transcript:

G. D gostino (1), R. Di Liberto (2), D. Dondi (3), S. Lazzaroni (1), D. Merli (2) Misura tridimensionale dei tempi di rilassamento longitudinali (spin - reticolo) di un dosimetro Fricke mediante una apparecchiatura di diagnostica RMN da 1.5 T T.R. 5/2016 Febbraio 2016 I.N.RI.M. TECHNICL REPORT (1) Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRIM), Pavia (2) Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia (3) Dipartimento di Chimica, Università di Pavia

bstract: The activities aimed at the optimization of the measurement sequences spin echo and inversion recovery for the characterization of a diagnostic nuclear magnetic resonance scanner with respect to the tridimensional measurement of the longitudinal relaxation times of a Fricke dosimeter are described. In this framework, synthetic dosimeters were prepared to simulate different doses within the interval between 0 Gy and 310 Gy. The measurement of their relaxation times confirms that the contribution to the uncertainty due to the scanner is lower in the case of the inversion recovery sequence. Estratto: Si descrivono le attività finalizzate all ottimizzazione delle sequenze di misura spin echo e inversion recovery per la caratterizzazione di una apparecchiatura di diagnostica a risonanza magnetica nucleare rispetto alla misura tridimensionale dei tempi di rilassamento longitudinali di un dosimetro Fricke. In questo ambito sono stati preparati dosimetri che simulano dosi in un intervallo tra 0 Gy e circa 310 Gy. La misura dei loro tempi di rilassamento conferma che il contributo all incertezza dovuto alla macchina NMR è minore nel caso della sequenza inversion recovery. 1

Indice 1. Introduzione 3 2. ttività sperimentale.. 3 2.1 Ottimizzazione delle sequenze SE e IR... 3 2.2 Caratterizzazione dell apparecchiatura diagnostica.. 4 2.3 Irraggiamento dei dosimetri a dosi prefissate... 8 2.4 Misurazione dei tempi di rilassamento e caratterizzazione dei dosimetri in funzione della dose assorbita.... 8 4. Conclusioni..... 11 Riferimenti 2

1. Introduzione L attività di ricerca, oggetto del presente rapporto tecnico, si svolge nell ambito del progetto PRIN 2010-2011 Sviluppo e applicazione di nuovi materiali dosimetrici per radiazioni ionizzanti (prot. 2010SNLEM_005) e fa riferimento al contratto di servizio tecnico-scientifico stipulato tra l Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica e la Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo tramite la Struttura Complessa di Fisica Sanitaria. L allegato tecnico al sopracitato contratto prevede i seguenti punti: 1. Ottimizzazione delle sequenze di misura spin echo (SE) e inversion recovery (IR) utilizzate nelle misure di rilassometria a risonanza magnetica nucleare (RMN); 2. Caratterizzazione dell apparecchiatura diagnostica utilizzata per le misure di rilassometria RMN ed ottimizzazione dei segnali; 3. Irraggiamento dei dosimetri a dosi prefissate; 4. Misurazione dei tempi di rilassamento e caratterizzazione dei dosimetri in funzione della dose assorbita. Le attività previste ai punti 3 e 4 sono state condotte utilizzando soluzioni che simulano la variazione delle proprietà chimico-fisiche (in particolare i tempi di rilassamento RMN) di dosimetri Fricke in funzione della dose assorbita. 2. ttività sperimentale 2.1 Ottimizzazione delle sequenze SE e IR Le misure di rilassometria RMN sono state condotte mediante l apparecchiatura diagnostica Siemens MGNETOM Symphony da 1.5 T (figura 1). Figura 1. pparecchiatura diagnostica RMN 3

Per ottimizzare le sequenze in funzione della misura dei tempi di rilassamento trasversali (spinreticolo), T 1, sono state utilizzate due soluzioni. La prima con una concentrazione molare di ioni Fe 2+, [Fe 2+ ], pari a 0.5 mmol L -1, ottenuta sciogliendo opportune quantità di solfato ammonico esaidrato (NH 4 ) 2 Fe(SO 4 ) 2 6H 2 O in 25 mmol L -1 di acido solforico H 2 SO 4 ; la seconda con una concentrazione molare di ioni Fe 3+, [Fe 3+ ], pari a 0.5 mmol L -1, ottenuta sciogliendo opportune quantità di solfato ferrico ammonico dodecaidrato NH 4 Fe(SO 4 ) 2 12H 2 O in 25 mmol L -1 di acido solforico. I tempi di rilassamento attesi per le due soluzioni corrispondono a quelli di un dosimetro Fricke irraggiato con una dose di 0 Gy ([Fe 2+ ] = 0.5 mmol L -1 ) e con una dose di circa 310 Gy. ([Fe 3+ ] = 0.5 mmol L -1 ) [1]. Campioni da 20 ml di ciascuna soluzione sono stati pipettati in 2 contenitori di polietilene con un diametro di 26 mm. L altezza corrispondente al volume di soluzione è di circa 4 cm. I contenitori sono stati posizionati sul lettino della macchina di diagnostica in prossimità degli assi delle bobine magnetiche. E stato impostato un campo di misura (X, Y) di (40, 40) mm per una profondità di campo (Z) di 30 mm. Per quanto riguarda la sequenza SE, l ottimizzazione ha portato ai seguenti parametri: risoluzione (X, Y, Z) di (256, 256, 1), number of phase encoding steps 256, tempo di eco 16 ms, tempi di ripetizione, t R, 50 ms, 150 ms, 250 ms, 500 ms, 1000 ms, 1500 ms, 3000 ms, 4000 ms. Il tempo totale di acquisizione è risultato pari a 45 min. Per quanto riguarda la sequenza IR, l ottimizzazione ha portato ai seguenti parametri: risoluzione (X, Y, Z) di (512, 512, 1), number of phase encoding steps 216, tempo di eco 16 ms, tempo di ripetizione 5000 ms, tempi di inversione, t I, 50 ms, 150 ms, 250 ms, 500 ms, 1000 ms, 1500 ms, 4000 ms. Il tempo totale di acquisizione è risultato pari a 2 h e 50 min. 2.2 Caratterizzazione dell apparecchiatura diagnostica L apparecchiatura di diagnostica a RMN è stata caratterizzata acquisendo immagini ottenute con le sequenze SE e IR riportate al paragrafo 2.1 su campioni di cinque soluzioni preparate a diverse concentrazioni di ioni Fe 2+ e Fe 3+ (tabella 1). L incertezza (2 ) è dovuta alle misure di volume effettuate durante la preparazione delle soluzioni. Soluzione [Fe 3+ ] / mmol L -1 [Fe 2+ ] / mmol L -1 D eq / Gy 0.000 0.500 0.004 0 0.125 0.003 0.375 0.004 78 C 0.250 0.003 0.250 0.003 156 D 0.375 0.004 0.125 0.003 234 E 0.500 0.004 0.000 313 Tabella 1. Soluzioni utilizzate nella caratterizzazione della macchina RMN Cinque campioni da 5 ml di ciascuna soluzione sono stati pipettati in altrettanti contenitori di polietilene con un diametro di 13 mm. L altezza corrispondente al volume di soluzione è di circa 4 cm. Un totale di 30 campioni (6 5) sono stati sistemati in un contenitore di plexiglass come 4

evidenziato in figura 2. La lettera con cui sono contrassegnati i contenitori corrisponde alla soluzione indicata nella tabella 1. X Y 100 mm 100 mm Figura 2. Posizionamento dei campioni delle soluzioni La fotografia in figura 3 mostra il posizionamento del contenitore in plexiglass e dei campioni nella macchina di diagnostica RMN. In particolare, il contenitore è stato centrato rispetto agli assi delle bobine magnetiche. Figura 3. Posizionamento del contenitore in plexiglass Sono state eseguite le sequenze SE e IR riportate nel paragrafo 2.1 impostando un campo di misura (X, Y) di (100 100) mm (figura 2) per una profondità di campo (Z) di 15 mm. Le corrispondenti dimensioni dei voxel sono (0.39 0.39 15) mm per la sequenza SE e (0.19 0.19 15) mm per la sequenza IR. Durante l esecuzione delle sequenze sono state acquisite 8 immagini per la SE e 7 immagini per l IR. Le immagini, formati DICOM, JPG e TXT, sono contenute nei due CD allegati al presente rapporto tecnico (CD studio T1 SE e CD studio T1 IR) e riportate nelle figure 4 e 5. 5

t R = 50 ms t R = 150 ms t R = 250 ms t R = 500 ms t R = 1000 ms t R = 1500 ms t R = 3000 ms t R = 4000 ms Figura 4. Immagini RMN acquisite con le sequenze SE t I = 50 ms t I = 150 ms t I = 250 ms t I = 500 ms t I = 1000 ms t I = 1500 ms t I = 4000 ms Figura 5. Immagini RMN acquisite con le sequenze IR Il livello di grigio di ciascun pixel rappresenta l intensità del segnale RMN emesso dal corrispondente voxel individuato dalla coordinata X, Y indicata in figura 2. Nella direzione orizzontale (da sinistra a destra), X, i campioni contengono la medesima soluzione mentre nella direzione Y (dall alto verso il masso) i campioni contengono soluzioni con concentrazioni di Fe 2+ decrescente e Fe 3+ crescente (concentrazione ionica totale costante pari a 0.5 mmol L -1. Di conseguenza, ci si aspetta un segnale RMN pressoché costante nella direzione X e variabile (con tempi di rilassamento T 1 decrescente dall alto verso il basso) nella direzione Y. titolo di esempio, i profili del segnale RMN nella direzione X (sezione -) e nella direzione Y (sezione -) sono riportati nelle figure 6 e 7 rispettivamente per la sequenza SE con t R = 250 ms e per la sequenza IR con t I = 250 ms. 6

- immagine RMN - t R = 250 ms Figura 6. Profili immagine RMN acquisita con la sequenza SE - immagine RMN - t I = 250 ms Figura 7. Profili immagine RMN acquisita con la sequenza IR 7

Per quanto riguarda la SE, si osserva (i) nella direzione X una significativa variabilità sia tra campione e campione sia all interno del singolo campione, (ii) nella direzione Y una significativa variabilità all interno del campione. Per quanto riguarda la IR, si osserva (i) nella direzione X una significativa variabilità all interno del singolo campione, (ii) nella direzione Y una significativa variabilità all interno del campione contenente la soluzione. 2.3 Irraggiamento dei dosimetri a dosi prefissate La soluzione di Fricke, costituita da una soluzione acquosa di solfato ferroso e acido solforico, viene comunemente impiegata come dosimetro chimico. In particolare, pur mantenendo la concentrazione ionica costante, gli ioni Fe 2+ vengono convertiti in ioni Fe 3+ in seguito alla radiolisi prodotta dalle radiazioni ionizzanti. Essendo noto in letteratura il fattore di conversione da Fe 2+ a Fe 3+, 1.6 10-3 mmol L -1 Gy -1, è possibile associare una dose equivalente, D eq, a ciascuna delle soluzioni descritte nel paragrafo 2.2. In accordo con il responsabile INRIM per la gestione del contratto, si è deciso quindi di utilizzare le soluzioni preparate per la caratterizzazione della macchina RMN come fossero dosimetri irraggiati a dosi prefissate (tabella 1). 2.4 Misurazione dei tempi di rilassamento e caratterizzazione dei dosimetri in funzione della dose assorbita titolo di esempio, i livelli di grigio (o intensità del segnale RMN) di un pixel relativo ad un campione con soluzione misurato durante le sequenze SE e IR in funzione di t R e t I sono rappresentati nella figura 8. I / au 1500 1000 500 I / au 0 2000 1000 0-1000 -2000 0 1000 2000 3000 4000 5000 t R / ms 0 1000 2000 3000 4000 5000 t I / ms Figura 8. Intensità segnale RMN in funzione di t R (sequenze SE grafico superiore) e di t I (sequenze IR grafico inferiore) per un pixel della soluzione Se si cambia il segno dei primi tre dati ottenuti con le sequenze IR risulta evidente l andamento esponenziale del segnale RMN in funzione di t R e t I. 8

Il tempo di rilassamento T 1, ovvero il reciproco della costante di rilassamento,, relativo al pixel è ottenuto aggiustando in un algoritmo ai minimi quadrati il modello I (1 e t R ) ai dati t acquisiti con le sequenze SE e il modello I (1 2e I ) ai dati acquisiti con le sequenze IR. l pixel della soluzione viene così associato un determinato tempo T 1. Ripetendo l operazione sull intero campo di misura ed associando a ciascun pixel un livello di grigio corrispondente a, si ricostruisce un immagine bidimensionale la cui intensità rappresenta l inverso dei tempi di rilassamento T 1. L elaborazione dei dati sperimentali è stata eseguita utilizzando un programma sviluppato da INRIM. Le immagini 2D ottenute con le sequenze SE e IR sono riportati nella figura 9. Figura 9. Immagini = T 1-1 ricostruite con le sequenze SE (grafico sinistro) e IR (grafico destro) Si osserva che le soluzioni con concentrazioni di Fe 3+ crescenti, che simulano dosimetri irraggiati a dosi crescenti, mostrano crescenti e T 1 decrescenti. Tale evidenza sperimentale è in accordo con la letteratura scientifica in cui si utilizza l inverso di T 1, cioè, come segnale dosimetrico. I valor medi della costante di rilassamento misurata con le sequenze SE e IR ed ottenuti su ciascun campione in una Regione di Interesse (ROI) di forma circolare che comprende quasi tutta la sua superficie e in funzione della concentrazione di Fe 3+ sono riportati nella figura 10. ave / ms -1 0.00700 0.00600 0.00500 0.00400 0.00300 0.00200 0.00100 0.00000 sequenze SE 0.000 0.100 0.200 0.300 0.400 0.500 0.600 [Fe 3+ ] / mmol L -1 9

ave / ms -1 0.00600 0.00500 0.00400 0.00300 0.00200 0.00100 0.00000 sequenze IR 0.000 0.100 0.200 0.300 0.400 0.500 0.600 [Fe 3+ ] / mmol L -1 Figura 10. Valori medi della costante di rilassamento in funzione di [Fe 3+ ] ottenuti con le sequenze SE (grafico superiore) e le sequenze IR (grafico inferiore) titolo di esempio, i profili del segnale dosimetrico,, nella direzione X (sezione -) e nella direzione Y (sezione -) sono riportati nelle figure 11 e 12. - immagine segnale dosimetrico - Figura 11. Profili immagine segnale dosimetrico ricostruito con le sequenze SE 10

- immagine segnale dosimetrico - 3. Conclusioni Figura 12. Profili immagine segnale dosimetrico ricostruito con le sequenze IR La caratterizzazione dell apparecchiatura diagnostica RMN effettuata con le sequenze di misura spin echo e inversion recovery, ottimizzate tramite software specifico home made per la misura dei tempi di rilassamento, ha evidenziato variazioni significative del segnale RMN non dipendenti dalle proprietà chimico-fisiche dei campioni misurati. L effetto di tali variazioni sulla misura di T 1 non comporta errori sistematici significativi, in particolar modo per la sequenza IR. L utilizzo delle sequenze IR si è quindi dimostrato più adatto a ricostruire un segnale proporzionale alla dose assorbita. La caratterizzazione delle soluzioni preparate a diverse concentrazioni di ioni Fe 2+ e Fe 3+ che simulano i dosimetri Fricke irraggiati a dosi crescenti, ha indicato costanti di rilassamento in un intervallo tra 0.0005 ms -1 e 0.0052 ms -1 per dosi comprese tra 0 Gy e 313 Gy. Tali risultati sono in linea con la letteratura scientifica [2, 3]. Il processo di caratterizzazione della apparecchiatura RMN e la successiva ottimizzazione dei segnali rappresentativi dei tempi di rilassamento dei campioni esaminati pone le basi per ulteriori approfondimenti. In particolare, la metodica utilizzata si ritiene possa essere idonea ai fini della dosimetria delle radiazioni ionizzanti tramite dosimetri gel-fricke. Riferimenti [1] Standard Practice for Using the Fricke Reference-Standard Dosimetry System, STM International E 1026-04 1 11

[2] J C Gore, Y S Kang and R J Schulz, Measurement of radiation dose distributions by nuclear magnetic resonance (NMR) imaging, Phys. Med. iol., 1984, vol. 29, n. 10, 1189-1197 [3] M.. Podgorsak and L. J. Schreiner, Nuclear magnetic relaxation characterization of irradiated Fricke solution, Medical Physics, 1992, vol. 19, n. 1, 87-95 12