IL SISTEMA BANCARIO ITALIANO SCENARI DA PROMETEIA

Documenti analoghi
SISTEMA BANCARIO SCENARI

SCENARI DEL SETTORE CREDITO I dati dell economia e delle banche

L ECONOMIA E LE BANCHE IN LIGURIA

FISAC MONITOR: I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2012 DEI PRINCIPALI GRUPPI BANCARI NAZIONALI SETTEMBRE 2012

I GRUPPI BANCARI: IL CONTO ECONOMICO IN RELAZIONE ALLE ATTIVITA' Un esercizio sui risultati al 31/12/2012 Dei primi 16 Gruppi Bancari Italiani

GRUPPO BANCA DELLE MARCHE: Dati di bilancio: situazione e prospettive

Organismo di fase GRUPPO UBI

L ECONOMIA DELLA PUGLIA E LE BANCHE DEL TERRITORIO

FISAC MONITOR: I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2013 DEI PRINCIPALI 16 GRUPPI BANCARI NAZIONALI OTTOBRE 2013

IERI OGGI DOMANI: Gruppi Bancari ed Assicurativi tra Bilanci, Piani Industriali, Sostenibilità

Scenari di settore e dei Gruppi Bancari

RAPPORTO CER Aggiornamenti

SITUAZIONE SEMESTRALE al 30 giugno 2017 Banca Alpi Marittime

SITUAZIONE SEMESTRALE al 30 giugno 2016 Banca Alpi Marittime

BANCA POPOLARE DI ANCONA E GRUPPO UBI Dati di bilancio: situazione e prospettive

Gruppo Unipol: nei primi 9 mesi 2006 l utile consolidato cresce dell 11,2%

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Tabella 1 Conto economico consolidato di Unicredit Banca: formazione dell utile (dati in migliaia di euro)

Approvati i risultati del primo semestre 2015

Il credito in Toscana. II trimestre 2014

SITUAZIONE SEMESTRALE al 30 giugno 2018 Banca Alpi Marittime

RAPPORTO CER Aggiornamenti

MAGGIO 2014 FISAC MONITOR: I RISULTATI AL 31/12/2013 DEI PRINCIPALI 16 GRUPPI BANCARI NAZIONALI OSSERVATORIO A CURA DEL ISFR/LAB DELLA FISAC NAZIONALE

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2017

RAPPORTO CER Aggiornamenti

LA SEMESTRALE CONFERMA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2002 Utile netto a 601 milioni di Euro ( 25,2% su 1 sem. 2001)

Gruppi assicurativi quotati in borsa. Alcune cifre chiave della semestrale 2013

Il credito in Toscana. I trimestre 2017

La novestrale 2012 dei gruppi assicurativi italiani quotati in borsa. Analisi di alcune cifre chiave

I GRUPPI BANCARI: IL CONTO ECONOMICO IN RELAZIONE ALLE ATTIVITA

Gruppo Banca Sella, primo trimestre positivo: crescono utile, raccolta e impieghi, confermata la solidità patrimoniale

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 SETTEMBRE 2017

RAPPORTO CER Aggiornamenti

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2014

RAPPORTO CER Aggiornamenti

COMUNICATO STAMPA 1. La Semestrale 2017 della Banca Popolare di Lajatico chiude con un utile netto di 513 mila

RAPPORTO sull economia della provincia. Palermo

COMUNICATO STAMPA. Milano, 12 maggio 2014 Il Consiglio di Amministrazione di FinecoBank S.p.A. ha approvato i risultati al 31 marzo 2014.

COMUNICATO STAMPA. Gruppo Sella, approvato il progetto di bilancio 2017

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano

Cdp: I semestre 2016 utile 1,15 miliardi di euro +25%

Approvati dal Consiglio di Amministrazione i risultati relativi al primo trimestre 2008 del Gruppo Bipiemme.

Le condizioni di credito alle famiglie consumatrici e alle imprese

Focus Return On Equity

RISULTATI TRIMESTRALI AL 31 MARZO 2011

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Banca Generali approva i risultati del primo semestre 2007

Gruppo Banca Sella, primo semestre positivo: crescono utile e impieghi, migliora la qualità del credito Si confermano positivi i dati di Banca Sella

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Commento ai dati del cruscotto statistico. Pavia

Risultati preliminari dell esercizio 2016

L economia del Piemonte

2013 2,9 0, ) 1,6 0, ), 5 +53,9%, 15 2,7 14,6 3,2% ,4 6,4%. E

COMUNICATO STAMPA. Il Bilancio 2018 della Banca Popolare di Lajatico chiude con un utile netto di 1,5 ml. (+13,5%)

COMUNICATO STAMPA INTESA SANPAOLO VITA APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2016:

RAPPORTO CER Aggiornamenti

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA I RISULTATI DEI PRIMI NOVE MESI 2012

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 DICEMBRE 2016

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Andamento congiunturale delle imprese campane al III trimestre /2013

STUDI E RELAZIONI ESTERNE Ufficio Stampa Creberg Tel. 035/

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2016

Stima anticipata della dinamica di alcuni aggregati economici in Trentino - Anno 2011

Lavoro News # 14 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Periodo di analisi: Giugno A cura di: Servizio Vigilanza Mercato e Intermediari

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti

FISAC MONITOR: I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2013 DEI PRINCIPALI 16 GRUPPI BANCARI NAZIONALI INDICATORI

risultati marzo 2010

Approvati dal Consiglio di Amministrazione i risultati relativi al primo semestre 2008 del Gruppo Bipiemme.

Nella sottostante tabella sono esposti i principali aggregati patrimoniali.

Quali prospettive per l industria bancaria italiana?

BANCA POPOLARE DELL ETRURIA E DEL LAZIO

COMUNICATO STAMPA

Banca Popolare di Spoleto S.p.A.: risultati primo semestre Impieghi +15,2% Raccolta diretta +13,4%

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL

Gruppo Banca Sella, positivo il bilancio 2016: cresce l utile netto, migliora la qualità del credito, sale la solidità patrimoniale

CARIFANO CASSA DI RISPARMIO DI FANO SPA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO AL

Lettura al cruscotto statistico. Pavia

Approvati i risultati dei primi tre mesi del 2017

Barometro CRIF: nel 2017 calano le surroghe ma il mercato immobiliare mostra evidenti segni di ripresa

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2016

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Il Cda approva i risultati del primo trimestre 2003: in aumento tutte le principali grandezze operative

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Provincia di Rimini. Giovedì 22 marzo Antonio Nannini Segretario Generale

Gruppi assicurativi quotati in borsa. Alcune cifre chiave della trimestrale 2012

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 SETTEMBRE 2016

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 DICEMBRE 2017

Analisi dei bilanci Le società di capitali manifatturiere di Lucca, Pistoia, Prato e focus sul Distretto pratese

Il credito in Toscana. IV trimestre 2016

11. Dati finanziari e bancari

Approvati i risultati dei primi nove mesi 2013

Economie regionali. L'andamento del credito in Abruzzo nel terzo trimestre del 2009

Banca Generali approva i risultati dei primi 9 mesi 2007

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2018

Transcript:

IL SISTEMA BANCARIO ITALIANO SCENARI DA PROMETEIA Un esercizio di confronto tra i risultati del sistema creditizio nazionale come rilevato da Prometeia nel suo Aggiornamento del Rapporto di Previsione sui Bilanci Bancari Febbraio 2014 A cura di Stefano Di Dio e Davide Riccardi Coordinamento Nicola Maiolino 1

SISTEMA BANCARIO SCENARI - Prometeia rileva, dai bilanci bancari, un set di elementi di Stato Patrimoniale, Conto Economico ed altri dettagli dell'intero sistema creditizio in maniera costante nel tempo. - Con questi dati Prometeia implementa la propria banca dati fornendoci delle serie storiche lunghe, omogenee e confrontabili. - Sviluppa poi delle previsioni, sulla base dei suoi modelli econometrici sull economia italiana ed internazionale e di modelli di stima applicati al settore creditizio nazionale, sui risultati verosimilmente attesi per un triennio successivo, aggiornando le previsioni in maniera trimestrale. Si è quindi provveduto ad estrarre la serie storica definitiva 2006 2012, prolungando detta serie con le previsioni, sempre formulate da Prometeia, per il periodo 2013 2016. 2

SISTEMA BANCARIO SCENARI Ad un attivo totale che flette nelle previsioni sino al 2015 le componenti rilevanti sono Impieghi, Titoli e Capitali fruttiferi sull estero. All interno della componente Impieghi pare inarrestabile la crescita dell incidenza delle sofferenze con dinamiche sempre molto deboli per i nuovi impieghi - mentre, nell ambito dell aggregato Titoli, la componente altri titoli vede addirittura quintuplicare il proprio peso (tra il 2006 e la previsione 2014) con lieve ridimensionamento solo nel 2015 ma ripresa nel 2016. La quota di titoli di Stato a m/l termine permane elevata per tutto il periodo di previsione. Quindi se gli impieghi, pur con andamenti altalenanti nel periodo considerato e visti sostanzialmente stabili al 2014 incremento dal 2015/16 - continuano a rappresentare un costante 45/50% dell'attivo totale, i titoli che nel 2006 ne rappresentavano il 7,8% sono visti schizzare oltre il 20% al 2016 (correzione tra il 2014/15) Queste considerazioni sono confermate nell attuale aggiornamento. Cresce ancora il costo del credito per effetto delle sofferenze, le banche cercheranno sostegno al Margine di Interesse dai titoli con un cospicuo rendimento, anche titoli di Stato. La massa di questi titoli potrà alimentare le attività di trading 3

AREA DELLA PREVISIONE 4

5

6

7

8

9

SISTEMA BANCARIO SCENARI Dal lato del Passivo, la Raccolta da residenti dopo un lungo periodo di costante e relativa espansione, è vista rallentare il suo tasso di crescita dal 2011 e stabilizzarsi nel 2013/15 con recupero al 2016. Le componenti della raccolta, nelle nuove previsioni, mutano tra periodi: più del 35% dai conti correnti che crescono sino a fine previsione; anche i Pronti contro termine ed i depositi sono visti in crescita; in flessione solo la raccolta obbligazionaria. Sempre debole la raccolta sull'estero vista in lieve ripresa nel 2014 e maggiormente nel 2016; aumenta il peso della componente di Capitale e Riserve, passato dal 7% del 2006 a più dell'11% al 2016. 10

11

12

13

14

15

SISTEMA BANCARIO SCENARI Rielaborando i dati di Prometeia è possibile osservare come nelle attuali previsioni si conferma come l indicatore Raccolta/Impieghi, costantemente sopra la parità, cresca sino al 2013 ridimensionandosi nella previsione al 2016. Rispetto alla precedente visione si rafforza il rapporto raccolta/impieghi per il combinato effetto della debolezza del credito unito alla dinamica della raccolta. 16

100,5 99,5 107,2 114,0 117,4 118,4 125,9 128,3 128,3 124,0 123,7 Previsioni Ottobre 2013 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 17

18

19

Dal lato del Conto Economico nell'arco di previsione permane debole il Margine di Interesse sostenuto nel 2011/12 dagli interessi sui titoli con lieve ripresa tra il 2014/16 per effetto della componente da clientela. Ricavi da servizi anch'essi in leggera e costante ripresa in tutto l'arco delle previsioni, con valori superiori ai primi anni osservati. Interessante notare come nel periodo 2006/08 era forte l'influenza della componente dei ricavi diversi (circa il 20%) e quella da trading (6,4% nel 2006). Quest'ultima ha fornito apporti negativi nel 2008 ed è stata con apporti marginali nel 2010/11; riprende peso nel 2012/13 (coerentemente con il peso crescente del portafoglio titoli) riducendo il suo apporto nel triennio 2014/2016 a favore di altri ricavi diversi ed in particolare di quelli dai servizi a clienti. 20

21

22

23

24

25

26

27

I costi del sistema, in relazione ai Ricavi, si riducono nell'arco di previsione arrivando a registrare al 2016 valori inferiori a quelli 2006. La componente del personale in costante contenimento arriva ad assorbire, dal 34% circa del 2011, circa il 29% nel 2016. I costi diversi, saliti notevolmente tra il 2006 e 2007 e costantemente sino al 2011, sono anch'essi previsti in contrazione sino a valere intorno al 28% dei ricavi al 2016. I ricavi totali cosi come il Risultato di Gestione tra il 2013 ed il 2016 avviano una costante ascesa (a valori prossimi del RLG al 2007, nel 2013 per superarlo nel 2016 per il combinato effetto della riduzione dei costi e della ipotizzata ripresa della redditività vista a fine previsione) 28

29

30

31

32

33

Aggiornata, nelle previsioni di Febbraio, la lenta discesa della componente delle Rettifiche ed accantonamenti, che passa dal peso del 48% sui ricavi del 2011 - influenzato dalle rilevantissime rettifiche degli avviamenti operati dai principali gruppi bancari ad una ipotesi di minor peso che muta dal 26% dei ricavi al 2016 al 24,6% nell attuale scenario. Questa componente erode, in previsione, sempre in misura doppia rispetto al 2006/7 tendendo poi ad allinearsi ai valori di inizio crisi. Le sole rettifiche nette su crediti che nel 2011 pesavano circa il 20% del totale e che nelle previsioni di Ottobre superavano il 33% al 2013 scendono al livello del 31%. Al 2016 è vista una consistente riduzione di peso delle rettifiche su crediti attestati su valori poco superiori al 21%. La vistosa discesa del peso delle rettifiche (-10% a fine previsione) tenuto conto del naturale trend discendente, potrebbe incorporare le ipotesi di «Bad bank» L'utile netto del sistema recupera in progressione sino al 2016 dove è visto salire al 13% circa dei ricavi (12% nelle previsioni di Ottobre). Distanti le performance degli anni ante crisi che non sono verificabili considerando le attuali congiunture. 34

Rapporto Ottobre 2013 48,38% 20,60% 22,79% 21,07% 40,57% 37,37% 33,88% 28,36% 26,03% 8,99% 11,07% 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 35

SISTEMA BANCARIO SCENARI 36

SISTEMA BANCARIO SCENARI 37

SISTEMA BANCARIO SCENARI 38

SISTEMA BANCARIO SCENARI 39

IL SISTEMA BANCARIO ITALIANO SCENARI DA PROMETEIA Un esercizio di confronto tra i risultati del sistema creditizio nazionale come rilevato da Prometeia nel suo Aggiornamento del Rapporto di Previsione sui Bilanci Bancari Febbraio 2014 A cura di Stefano Di Dio e Davide Riccardi Coordinamento Nicola Maiolino 40