LA TRASPARENZA IN AZIONE: LE BUONE PRASSI del SISTEMA REGIONALE LOMBARDO ARPA LOMBARDIA

Documenti analoghi
Le politiche ambientali per lo sviluppo sostenibile dopo "Parigi 2015

INDICE ATTENZIONE! Visita il sito Un progetto realizzato da: ARPA LOMBARDIA

Ruolo delle Arpa: l informazione e la partecipazione del pubblico

Investire in ricerca e capitale umano nel Mezzogiorno

Il dovere di informare, come cambia il sistema di informazione delle agenzie ambientali: notizie, approfondimenti, post, tweet

CAPITOLATO TECNICO *****

DSG N. 82 del 04/03/2016 SEGRETERIA GENERALE DEL CONSIGLIO REGIONALE

ALLEGATO: SCHEDE PER INDIVIDUAZIONE DELLE STRUTTURE COINVOLTE NELLL ATTUAZIONE DEGLI OBIETTIVI OPERATIVI

AIRC nelle scuole IL FUTURO DELLA RICERCA COMINCIA IN CLASSE

media kit 2019 mettiamo l energia in rete

SITI UNESCO COINVOLTI E TITOLI DEI PERCORSI

Veneto Friuli Venezia Giulia Trentino

IL CANALE SUPERTENNIS

REGIONE TOSCANA DIREZIONE AMBIENTE ED ENERGIA SETTORE AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI. Responsabile di settore: MIGLIORINI SIMONA

STANDARD di QUALITÀ. dei SERVIZI 2015

INDICE GENERALE. Premessa... IX

400 GIORNI AD EXPO MILANO 2015: FACCIAMO RETE!

La realtà aumentata nelle città d arte: perché offrire al turista una città aumentata

Il Piano e-gov 2012: sintesi. Roma, 21 gennaio 2009

Piano triennale di intervento dell Animatore Digitale per il PNSD Prof. ssa Rossella D Imporzano

INDICE. Il valore della trasparenza nell ordinamento prima della legge 7 agosto 1990, n. 241

.LO SPRECO! LABORATORI E SPETTACOLI PER LA SOSTENIBILITÀ

MONITORAGGIO EDUCAZIONE AMBIENTALE 2011/2012

POR FESR Regione Emilia-Romagna. Piano di comunicazione 2017

DECRETO DIRETTORIALE

Progetto Risknet PROG. N. 180 UE ALCOTRA terza giornata di disseminazione. idro meteorologici. R. Pelosini, Centro Funzionale Arpa Piemonte

COMUNICATO STAMPA. A tutti gli organi d informazione Loro Sedi. OGGETTO: On line il nuovo sito web di Girgenti Acque S.p.A.

Strategie in materia di rappresentazione del territorio e comunicazione dell Informazione Geografica

LA LUDOTECA DEL REGISTRO

mettiamo l energia in rete media kit

INCONTRO CON I COMUNI BANDIERA ARANCIONE Il Network 2017

OBIETTIVI. stimolando un atteggiamento attivo e consapevole nei confronti di questo media. di strumenti e metodi

REGIONE PIEMONTE BOLLETTINO UFFICIALE N. 13 DEL 01/04/2010

PlayEnergy: capire l energia con gli strumenti della scienza. Milano, 25 novembre 2009

Obiettivi di accessibilità per l anno 2019

COOPERARE PER CAMMINARE

POLO INFORMATICO PER LA DISABILITA

Geoportale Provincia di Brescia Report degli accessi e delle attività Novembre 2015

Report di metà mandato

Comunicare il valore dell azione sindacale Il Web reporting della Filcams CGIL

il sistema informativo più completo e aggiornato per

AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

mettiamo l energia in rete media kit

piano realtà aumentata

Regolamento per la disciplina di accesso e riutilizzo delle banche dati

Soluzioni per migliorare la comunicazione tra amministratori locali e centrali e cittadini e imprese +R 3. more Reality/Realization/Resilience

COMUNICAZIONE E PROGRAMMAZIONE EUROPEA

Sistema Nazionale a rete per la protezione

Geoportale Provincia di Brescia Report degli accessi e delle attività Settembre 2015

Le acque sotterranee in Emilia Romagna Bologna, 22 gennaio I sistemi di monitoraggio ambientale

Lo Spin off giuridico dell Università di Pisa

PRIVACY E DIRITTO DI ACCESSO ALLA LUCE DELLE PIÙ RECENTI RIFORME

Regolamento per l esercizio del diritto all accesso civico semplice e generalizzato ex art. 5 D.Lgs 33/2013 e modulistica allegata.

Liceo Scientifico della comunicazione (SCIC) Linguaggi e tecniche della comunicazione massmediale e digitale

SISTAR Veneto. organizzazione e strumenti. Maria Teresa Coronella

Portfolio Mobile Apps ( )

LA CHIMICA E L AMBIENTE

DELLA TRASPARENZA luglio 2015

Progetto Regionale di Alternanza Scuola Lavoro

Guide e tutorial di MyStudio EXTRAKIT. Manuale per l uso

PIANO DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PRP MACRO OBIETTIVO: 8. Ridurre le esposizioni ambientali potenzialmente dannose per la salute

Sample test Informatica Giuridica modulo: Protezione dati personali: GDPR, Privacy e Sicurezza

DETERMINAZIONE N. 68 DEL 7 DICEMBRE 2018

GUIDA RAPIDA ALLA CONSULTAZIONE

I servizi. Da oggi Genova Gourmet offre anche una serie di soluzioni mobili dedicate al marchio ed ai ristoranti:

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE A cura della docente SCAVO ANNA MARIA

Indice Introduzione 7 Capitolo 1: Conoscere il tablet.. 9

Introduzione al corso Qualità dei servizi web

Workshop 2 IL SISTEMA PRODUCE DATI E CONOSCENZA. Il Sistema Informativo Nazionale Ambientale SINA

Le attività industriali in Friuli Venezia Giulia e le pressioni sull'ambiente. Il ruolo di ARPA FVG


IL PROGRAMMA EDUCARE SCUOLA BNL 18 GENNAIO 2017 BANCA D ITALIA

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

Registro Imprese. imprese, studi professionali, associazioni di categoria, cooperative, consumatori.

La normativa italiana sull accessibilità

Regolamento per la disciplina di accesso e riutilizzo delle banche dati

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD. Premessa

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E PER L INTEGRITA (P.T.T.I.) triennio

Banche dati italiane per Diritto. di Stefania Fraschetta

l estate con Rai offerta commerciale digital dal 01 giugno al 31 agosto 2017

COMUNE DI FOLIGNO Provincia di Perugia

PERCORSO FORMATIVO DOCENTI

L EUROPA DELLE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE

Versione 2.0. La nuova i-d-e-e. La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano. Semplice Efficace Gratuita

I sistemi di informazione della Regione Lombardia

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÁ (P.T.T.I.)

SINTESI. News. Obiettivi. Le novità 2011

Interfacce Video CI-LOCKPICK-AIR-V3. Opel DVD Navi 900, DVD Navi 600, DVD Navi 950 con connessione video GVIF

LA CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE

METRICHE DELLA COMUNICAZIONE A.A. 2016/2017. Lezione n. 1

SCHEDE CONCERNENTI L INDIVIDUAZIONE DELLE STRUTTURE COINVOLTE NELL ATTUAZIONE DEGLI OBIETTIVI PREVISTI DAL PIANO DELLA PERFORMANCE (ANNO

LA RETE REGIONALE PER LA SEMPLIFICAZIONE, L EFFICIENZA, LA TRASPARENZA. Pietro Abbati Marescotti

MIURAOODRVE/n.6275_C35a Venezia, 25 maggio 2015 LORO SEDI

TRASPARENZA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

NUVAP ProSystem Nx Pro

DPE Digital Publishing Experience. Trasforma i tuoi contenuti in esperienze interattive e coinvolgenti

Transcript:

LA TRASPARENZA IN AZIONE: LE BUONE PRASSI del SISTEMA REGIONALE LOMBARDO ARPA LOMBARDIA Michele Camisasca Direttore Generale Milano Giornata della Trasparenza 17 ottobre 2016

Summary Trasparenza e informazione in materia ambientale: fonti di riferimento Il principio della ostensione totale in campo ambientale Quale idea di trasparenza in ARPA Lombardia? Alcune buone prassi 2

Fonti di riferimento Convenzione di Aarhus del 1998: Fondamenti del nuovo modello di Governance Ambientale Definizione di accesso alla informazione ambientale quale azione di pregio nel governo dell ambiente Individuazione autorità pubbliche (intese non solo come pa, ma anche soggetti privati che esercitano responsabilità o funzioni pubbliche in materia ambientale) tenute alla pubblicazione e diffusione delle informazioni ambientali Il concetto stesso di informazione ambientale D.Lgs. 195/2005 recepisce la Direttiva europea 2003/4/CE Definendo gli adempimenti più significativi in materia di accesso alla informazione ambientale (cataloghi pubblici di informazione ambientale, modelli di diffusione della informazione ambientale attraverso tecnologie di telecomunicazione informatica metainformazione ) Statuendo che l informazione ambientale detenuta dalla autorità pubblica sia aggiornata, precisa e confrontabile 3

Fonti di riferimento: giurisprudenza Il giudice amministrativo ha, nel corso degli anni, fornito un determinante contributo nell opera di definizione dell esatta portata del diritto di accesso alla informazione ambientale, chiarendone le specificità rispetto agli altri casi di accesso (L. 241/90). Secondo il Consiglio di Stato (20/05/2014, n. 2557) l accesso ai documenti amministrativi in materia ambientale prevede un regime di pubblicità tendenzialmente integrale prevedendo un area di accessibilità alle informazioni ambientali libera dai vincoli della legge 241/90 Altra giurisprudenza ha sostenuto il diritto di accesso alla informazione ambientale come svincolato da precise motivazioni e dalla necessità di dimostrare l interesse del singolo, atteso che l informazione ambientale consente, a chiunque ne faccia richiesta, di accedere ad atti che possano incidere sull ambiente quale bene giuridico protetto dall ordinamento con l unico limite della richiesta estremamente generica Tale assetto riproduce e ricalca, anzi, anticipa l assetto che il decreto Trasparenza, nella ultima versione, ha introdotto con l assetto del nuovo Accesso Civico 4

Ma la trasparenza in campo ambientale è solo ostensione? Cosa dice sul punto la nuova Legge 132 del 28 giugno 2016 che istituisce il SNPA (GURI n.166-2016) in vigore il 14 gennaio 2017 5

La nuova legge n 132/2016 dice qualcosa di più Comma 1 lett. c) attivita' di ricerca sviluppo delle conoscenze e produzione, promozione e pubblica diffusione dei dati tecnico-scientifici e delle conoscenze ufficiali sullo stato dell'ambiente e sulla sua evoluzione, sulle fonti e sui fattori di inquinamento, sulle pressioni ambientali, sui relativi impatti e sui rischi naturali e ambientali, e diffusione al pubblico dell'informazione ambientale 6

ARPA Lombardia come ha tradotto questo concetto di trasparenza? Nel sito web di ARPA sono già pubblicate le informazioni e i dati che forniscono un quadro dettagliato dello stato di salute dell Ambiente della nostra Regione. E sono pubblicate tipologie di informazioni che sono la rappresentazione delle funzioni e delle attività dell Agenzia. MA ARPA non deve e non vuole parlare solo con i tecnici, ma con tutti. 7

Come far capire come sta l Ambiente? In tempi successivi, con scadenze periodiche e dati validati report e relazioni Dati grezzi in real time 8

ARPA vuole essere DAVVERO trasparente CATASTO IMPIANTI DI TLC Livelli di radon comunicazione Stakeholders Radioattività 9

Con quali buone prassi nel 2016? Informazione diffusa di servizio: nuovo sito web e presenza social Conoscenza delle condizioni ambientali e supporto ai grandi eventi: The Floating Piers Educazione ambientale a partire dai più piccoli: il progetto AmbientiAMOci 10

Sito web, app e canali social Canali social (Youtube, Twitter) App istituzionale di ARPA Nuovo sito web istituzionale: on air 01/2017 maggior tempestività nell aggiornamento immediata percezione delle condizioni ambientali ancor più facilità di accesso App meteo (in arrivo); canale FB (in arrivo) Aggiornamento sezione web di Qualità Aria (in pubblicazione) 11

METEO ARPA LOMBARDIA per The Floating Piers (18.06 03.07) Il Decreto Prefettizio del 12.05.2016 ha individuato ARPA SMR come responsabile della funzione Servizio Meteo a supporto del Comitato di Coordinamento (CdC) per l evento e per la valutazione 24h/24h dell autorizzazione all esercizio della passerella. 12

ARPA per The Floating Piers 13

Educazione ambientale : AmbientiAMOci Un innovativo modo di comunicare il dato ambientale, di far conoscere l ambiente, di farne capire il valore per il futuro Informare ed educare sui temi ambientali con linguaggio attento al target bambini e con strumenti interattivi. Tramite i personaggi ideati ad hoc da Bruno Bozzetto TARGET: Alunni delle scuole primarie (classi 3^- 4^- 5^) Insegnanti e famiglie TEMATICHE: Alimentazione, Aria, Acqua, Rifiuti STRUMENTI: 4 libretti + 4 app interattive + sito web + video tutorial + eventi di lancio www.progettoambientiamoci.it 14

Educazione ambientale : AmbientiAMOci I Libretti - collana composta da 4 libretti sulle tematiche: Alimentazione, Aria, Acqua e Rifiuti - Interattività: tag multimediali collegati all App che consentono giochi, approfondimenti e realtà aumentate - Disponibilità: 80k copie cartacee per libretto + versione digitale scaricabile e stampabile - Distribuzione agli insegnanti: presso «SpazioRegione» provinciali previa prenotazione via web form 15

Educazione ambientale : AmbientiAMOci Ogni libretto è corredato da una specifica App gratuita scaricabile dallo store del proprio device (Apple o Android) e permette di: Guardare il cartoon introduttivo con i due testimonial animati Max e Flo che introdurranno la tematica Consultare il libretto in formato digitale, sfruttando anche i relativi tag interattivi Lanciare i 4 giochi legati ai contenuti spiegati nel libretto (compreso il quiz di «valutazione» finale) Lanciare gli approfondimenti o le realtà aumentate, usando la fotocamera del device e inquadrando i tag 16

Educazione ambientale: Ambientiamoci https://www.youtube.com/watch?v=edrynz2bams 17

Grazie