ALLEGATI A,B,C D.G.R.

Documenti analoghi
ALLEGATI A,B D.G.R. 827/2016

ALLEGATI A,B,C D.G.R.

IT Monte Volturino

OBIETTIVI SPECIFICI COLLEGATI ALLE MTC APPROVATE CON LA D.G.R. N. 30/2013 IT

Provincia di Viterbo. Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta LIFE 04 NAT/IT/000153

LIFE+ Bosco Incoronata:

Seminario intermedio: Museo di Storia Naturale dell Università di Pisa, Calci 14 dicembre

PROPOSTA DI ATTO ISTITUTIVO DELL AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO AREA BOSCATA DI MARZAGLIA - PROVINCIA DI MODENA

REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO AL TERRITORIO DEL SITO RETE NATURA 2000

OBIETTIVI SPECIFICI COLLEGATI ALLE MTC GENERALI APPROVATE CON LA D.G.R. N. 951/2012 E S. M. E I.

PROPOSTA DI ATTO ISTITUTIVO DELL AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO TORRAZZUOLO - PROVINCIA DI MODENA

ALLEGATO A MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE GENERALI DEI SITI DELLA RETE NATURA 2000 DI BASILICATA

Integrazione nota Provincia di Brescia n /2015/MM

Gestione forestale, obiettivi di conservazione e misure di gestione in Natura 2000 in FVG

DIRETTIVE AMBIENTALI. Pagina 1

Sandro Zanghellini. ALBATROS S.r.l.

AVIFAUNA E DISTURBO ANTROPICO

L inventario delle azioni di tutela attiva e di ricostruzione della connettività nell Ambito Territoriale Omogeneo della Val di Cembra

OBBLIGO DELLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA MISURE DI CONSERVAZIONE OBBLIGATORIE DA APPLICARSI NELLE ZONE DI PROTEZIONE

Azione A3 - Projects definition for the concrete actions

ALLEGATO 5. PROPOSTA DI REGOLAMENTO

ATTO ISTITUTIVO DELL AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO Schiaccianoci IN COMUNE DI FERRARA - PROVINCIA DI FERRARA-

REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO AL TERRITORIO DEL SITO RETE NATURA 2000

INTERVENTI DI RIEQUILIBRIO ECOMORFOLOGICO E MIGLIORAMENTO AMBIENTALE NEI PARCHI FLUVIALI REGIONALI DEL TARO E DEL TREBBIA

La Rete Natura 2000 in Piemonte

Investi per la corretta gestione dell ecosistema foreste

RELAZIONE GENERALE: IL PROGETTO ARUPA

LEGGE REGIONALE N. 24

COMUNE DI SANZA CARTA DELL USO DEL SUOLO (Fonte: Regione Campania 2009)

Gli interventi connessi al turismo

piano del parco Rapporto Ambientale 12 / 2016 CONTENUTI DEL PIANO

MISURE DI CONSERVAZIONE DEL SIC IT Monte Mai e Monte Monna

PIANO AMBIENTALE DEL PARCO DELLA ROCCA DEL GARDA

Nuovi indirizzi per la politica forestale regionale

Misura Investimenti diretti ad accrescere la resilienza ed il pregio ambientale degli ecosistemi forestali

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

LIFE08 NAT/IT/ SAVE THE FLYERS. Convegno Rapaci : minacce e azioni di tutela Fabriano 08/10/2010


Azioni urgenti di salvaguardia di anfibi e rettili della gravina di Matera

L'accesso è libero tanto agli Enti pubblici che ai privati, con un aiuto, a seconda dei casi, che varia fra l'80% ed il 100 %.

«MISURE DI CONSERVAZIONE DELLE ZSC ALPINE: ANALISI DELLE OSSERVAZIONI»

Il Parco Nazionale: norme e regolamenti

23AB.2016/D /10/2016

COMUNITA MONTANA DEL FRIGNANO P.S.R MISURA 226 RELAZIONE GENERALE

Buone pratiche di gestione forestale nei Siti Natura 2000: esperienze tecniche in Molise

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

Giovanni Aramini. Ministero dell'ambiente - V Sala 23 maggio, 2017 da 14:30 a 15:30

strumenti di coordinamento

ALLEGATO _F_ Dgr n. 199 del 12/02/2008 pag. 1/6

Convegno Internazionale Progetto LIFE Arupa

ALLEGATO 6 VISURE CATASTO. Visure terreni in Comune di Carloforte

MISURE DI CONSERVAZIONE DEL SIC IT Montagne di Casalbuono

1. Collegamenti fra i siti d'interesse presenti nel parco e nelle vicinanze

Direttiva 92/43/CEE. Decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n.357. Decreto del Presidente della Repubblica 12 marzo 2003, n.

Prospettive dell agricoltura all interno della. Rete Natura 2000

Regione Lazio. Area Natura 2000 e Osservatorio Regionale per l Ambiente. Genova 20, 21 novembre 2008 Tina Guida

Piano di Gestione del SIC IT Valle del Bitto di Albaredo

MISURE DI CONSERVAZIONE DEL SIC IT Dorsale dei Monti del Partenio

COMUNITA MONTANA DEL FRIGNANO P.S.R MISURA 226 RELAZIONE GENERALE

Biodiversità e Governance in Basilicata. Conoscenza, dati e gestione delle risorse naturali in Basilicata. Franco Ricciardi Matera 5 giugno 2015

Rete NATURA Direttiva Habitat 92/43/CEE Direttiva Uccelli 79/409/CEE

LA RETE ECOLOGICA DEI COMUNI DI AGENDA 21 LAGHI E DEL PARCO DEL TICINO PRIMA FASE

Obiettivi del bilancio di LIFE Natura

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE - GENERALI REGIONALI DGR 951/ Z.S.C. LAGO S. GIULIANO E TIMMARI

RISERVA NATURALE REGIONALE MONTE RUFENO. Riserva Naturale Monte Rufeno

ALLEGATO A al Progetto Esecutivo

La connessione ecologica per la biodiversità, il LIFE + TIB (Trans Insubria Bionet) e l esperienza del Contratto di Rete in Provincia di Varese

BIODIVERSITA E GESTIONE FORESTALE

Scheda progetto (Fac-simile da trasmettere in forma integrale) REGIONE TOSCANA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 REGOLAMENTO (CE) 1698/2005

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE

Appendice 1 - Check list di caratterizzazione del contesto ambientale

N storico culturale; - architettonico e paesaggistico. - valorizzare la presenza del ponte in pietra che da origine al toponimo PONTE ARCHE

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere

%!! & ' (!!! )!! ) *! +,! - -!.!

V. di procedere alla pubblicazione della presente deliberazione sul B.U.R. della Regione Basilicata.

REGOLAMENTO DEL PARCO Parco Naturale Regionale di Tepilora. art.14 della L.R. 24/ott/2014 N 21

PIANO DI GESTIONE DEL SITO NATURA 2000 DEL CARSO

REGIONE ABRUZZO Comune di Villalago Comune di Scanno

La pianificazione di dieci SIC (Siti di Importanza Comunitaria del Parco Orobie Valtellinesi)

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Misure di conservazione dei siti IT Sassi Neri-Pietra Corva e IT Le Torraie-Monte Lesima PARTE SECONDA: MISURE SPECIE-SPECIFICHE

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI

I SITI NATURA 2000 DEL MONTE BIANCO UNA PROPOSTA DI PIANO DI GESTIONE

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

Burc n. 30 del 22 Marzo 2016 Misure di Conservazione per i siti Natura 2000 inclusi nel Parco Nazionale della Sila 16

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE

La manutenzione dei manufatti idraulici nell ARE Torrazzuolo

MISURE DI CONSERVAZIONE DEL SIC IT Isola Sacra

Il programma LIFE. L Instrument Financier pour l Environnement. Strumento finanziario europeo per l attuazione della Direttiva Habitat/Uccelli

Il ruolo dei Dottori Agronomi e Forestali nella Protezione Civile

Workshop REL - Genova, 9 Giugno 2016

Minimo Massimo Da irrogare

REGIONE TOSCANA PIANO DI SVILUPPO RURALE 2014/2020 REGOLAMENTO (UE) 1305/2013

OBIETTIVI SPECIFICI COLLEGATI ALLE MTC APPROVATE CON LA D.G.R. N. 951/2016 IT Grotticelle di Monticchio

PSR MISURA 1.2B PROGETTO FOR-AGRI INFORMATI

Elevato valore ambientale dei boschi ripariali oggetto di intervento

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

SUNLIFE La Strategia Umbra per Natura 2000 LIFE13 NAT/IT/000371

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Transcript:

ALLEGATI A,B,C D.G.R. 309/2016

ALLEGATO A MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE GENERALI DEI SITI DELLA RETE NATURA 2000 DI BASILICATA L elenco dei siti riportato nell allegato 1 della D.G.R. n. 951/2012, nell allegato A della D.G.R. n. 30/2013 e nell allegato A della D.G.R. n. 1678/2015 sono integrati dai seguenti siti: DENOMINAZIONE Bosco della Farneta Bosco Magnano Bosco Vaccarizzo La Falconara Monte La Spina, Monte Zaccana Lago Duglia, Casino Toscano e Piana di S.Francesco Monte Alpi - Malboschetto di Latronico Madonna del Pollino Località Vacuarro Valle Nera - Serra di Lagoforano Bosco di Chiaromonte - Piano Iannace Serra di Crispo, Grande Porta del Pollino e Pietra Castello Piano delle Mandre Pozze di Serra Scorsillo Timpa delle Murge Timpa dell'orso - Serra del Prete CODICE IT9210025 IT9210040 IT9210070 IT9210120 IT9210185 IT9210075 IT9210145 IT9210175 IT9210130 IT9210245 IT9210135 IT9210146 IT9210250 IT9210125 Le Misure Generali riportate nell allegato 1 della D.G.R. 951/2012 e s.m. e i. sono integrate dalle misure contenute nel presente allegato (A) e sono organizzate come segue: La prima colonna presenta le MTC ripartite per tematiche. La seconda colonna elenca gli habitat comunitari interessati dalla misura individuati da un codice a 4 cifre. La terza colonna riporta la tipologia di misura: - tutela TUT; - conservazione CONS; - regolamentazione REG; - gestione GEST; - integrazione INT. La quarta colonna individua una azione di monitoraggio.

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE DEI SITI RETE NATURA 2000 GENERALI REGIONALI HABITAT CODICE TIPOLOGIA MONITORAGGIO ATTIVITA' ANTROPICHE E IMPATTI Rinaturalizzazione cave dismesse, con le specie autoctone, mediante interventi di ingegneria naturalistica TUTTI INT. FLORA E VEGETAZIONE Monitoraggio di specie sottoposte a forte pressione antropica quali: funghi, tartufi, Ruscus aculeatus (Pungitopo), Ilex aquifolium (Agrifoglio), Viscum album (Vischio) poiché richieste per scopi culinari, economici, tradizionali, al fine di veicolare le informazioni per migliorare il controllo sui siti a maggior concentrazione e quindi più ricercati dai raccoglitori TUTTI REG X FORESTE Interventi di reintroduzione delle specie più rare e minacciate, nelle aree dove le popolazioni si sono ridotte a causa del disturbo antropico, con materiale di propagazione autoctono TUTTI REG Monitoraggio delle attività selvicolturali nei Piani di assestamento forestali e comunque tutti gli interventi autorizzati ai sensi della D.G.R. n. 655/2008 e s.m.e i. Forestali TUT X Monitoraggio floro-vegetazionale dei rimboschimenti al fine di valutare gli interventi di rinaturalizzazione più idonei al recupero degli habitat TUTTI REG X SENSIBILIZZAZIONE E FRUIZIONE Recupero dei sentieri esistenti e creazione di nuovi itinerari ai sensi della L.R. 52/2001 per la fruibilità dei siti, compatibilmente con le finalità di conservazione degli habitat più rappresentativi. FAUNA TUTTI REG Ripristino, manutenzione e realizzazione di abbeveratoi con tecniche a basso impatto ambientale TUTTI INT. Conservazione di alberi morti in piedi e di un adeguato volume di necromassa che fungono da nicchie ecologiche per Cerambix cerdo, Rosalia alpina, Buprestis splendens,cordulegaster trinacriae TUTTI CONS.

ALLEGATO B MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE SITO-SPECIFICHE AGGREGATE PER TEMATICA Le Misure sito-specifiche aggregate per tematica riportate nell allegato 2 della D.G.R. 951/2012 e s.m.i sono integrate con le misure allegate al presente Allegato B e sono organizzate come segue: Le tematiche di aggregazione sono le seguenti: Fauna, Foreste, Flora e Vegetazione, Pascolo e Agricoltura, Impatti ed Attività, Sensibilizzazione e Fruizione, Acque Interne. La prima colonna riporta il codice SIC, composto di 9 caratteri di cui i primi due corrispondono al codice ISO dello stato membro e due successivi identificano la Regione Basilicata. La seconda colonna riporta la Denominazione del SIC. La terza colonna presenta la descrizione delle misure di tutela e conservazione. La quarta colonna elenca gli habitat. Dalla quinta colonna alla decima colonna sono indicati i target di animali e piante interessati dalla misura. La undicesima colonna evidenzia se si tratta di un intervento attivo. La dodicesima colonna se si tratta di regolamentazione. La tredicesima colonna se si tratta di incentivazione. La quattordicesima colonna se si tratta di monitoraggio/ricerca. La quindicesima colonna se si tratta di un intervento di educazione.

Misure di tutela e conservazione sito specifiche: fauna IT9210025 Bosco della Farneta Monitoraggio della popolazione di Dendrocopos major e del Picus viridis e delle altre specie ornitiche di allegato presenti IT9210025 Bosco della Farneta Monitoraggio del Gyps fulvus IT9210040 Bosco Magnano Monitoraggio delle popolazioni e dello stato di conservazione di Triturus carnifex, Lissotriton italicus, Salamandrina terdigitata, con particolare riferimento alla presenza di chitidriomicosi IT9210040 Bosco Magnano Predisposizione di punti di osservazione dell avifauna (birdwatching) IT9210040 Bosco Magnano Conservazione di alberi morti in piedi e di un adeguato volume di necromassa che fungono da nicchie ecologiche per Cerambix cerdo, Rosalia alpina, Buprestis splendens,cordulegaster trinacriae X X IT9210040 Bosco Magnano Conservazione delle pozze effimere e degli abbeveratoi presenti nell'area. X X IT9210040 Bosco Magnano Monitoraggio della popolazione di Canis lupus e di ibridi IT9210040 Bosco Magnano Monitoraggio della popolazione di Dendrocopos major e del Picus viridis e delle altre specie ornitiche di allegato presenti

IT9210040 Bosco Magnano Monitoraggio ed eventuali interventi finalizzati alla colonizzazione di chirotterofauna fitofila all interno di aree forestali. IT9210070 Bosco Vaccarizzo Monitoraggio della popolazione di Dendrocopos major e del Picus viridis e delle altre specie ornitiche di allegato presenti IT9210070 Bosco Vaccarizzo Monitoraggio ed eventuali interventi finalizzati alla colonizzazione di chirotterofauna fitofila all interno di aree forestali. IT9210070 Bosco Vaccarizzo Monitoraggio della popolazione di Canis lupus e di ibridi IT9210070 Bosco Vaccarizzo Attività di sensibilizzazione e di educazione ambientale sul tema Chirotterofauna IT9210120 La Falconara Salvaguardia delle zone di rifugio e/o di termoregolazione dei Rettili IT9210120 La Falconara Regolamentare lo svolgimento di attività ludico ricreative come l'arrampicata e il parapendio nelle vicinanze di siti di nidificazione. X IT9210120 La Falconara Monitoraggio della popolazione di Canis lupus e di ibridi IT9210120 La Falconara Tutela e Monitoraggio dell'aquila chrytaetos, Gyps fulvus e di altre specie nidificanti nell'area

IT9210185 Monte La Spina, Monte Zaccana Monitoraggio delle popolazioni e dello stato di conservazione di Triturus carnifex, Lissotriton italicus, Salamandrina terdigitata, Salamandra salamandra, con particolare riferimento alla presenza di chitidriomicosi IT9210185 Monte La Spina, Monte Zaccana Monitoraggio della popolazione di Canis lupus e di ibridi IT9210075 Lago Duglia, Casino Toscano e Piana di S.Francesco Tutela e Monitoraggio dell'aquila chrytaetos, e di altri rapaci nidificanti nell'area IT9210075 Lago Duglia, Casino Toscano e Piana di S.Francesco Salvaguardia delle zone di rifugio e/o di termoregolazione dei Rettili IT9210075 Lago Duglia, Casino Toscano e Piana di S.Francesco Monitoraggio delle popolazioni e dello stato di conservazione di Triturus carnifex, Lissotriton italicus, Salamandrina terdigitata, Salamandra salamandra, con particolare riferimento alla presenza di chitidriomicosi IT9210075 Lago Duglia, Casino Toscano e Piana di S.Francesco Monitoraggio della popolazione di Canis lupus e di ibridi IT9210075 Lago Duglia, Casino Toscano e Piana di S.Francesco Ripristino e conservazione degli abbeveratoi presenti nell'area. X X X Monte Alpi - Malboschetto di Latronico Tutela e Monitoraggio dell'aquila chrytaetos, e di altre specie nidificanti nell'area

Monte Alpi - Malboschetto di Latronico Monitoraggio delle popolazioni e dello stato di conservazione di Triturus carnifex, Salamandra salamandra, con particolare riferimento alla presenza di chitidriomicosi Monte Alpi - Malboschetto di Latronico Ripristino e conservazione degli abbeveratoi presenti nell'area. X X X Monte Alpi - Malboschetto di Latronico Recinzione parziale di alcune pozze per limitare/direzionare l'accesso del bestiame ed il conseguente calpestio X X X Monte Alpi - Malboschetto di Latronico Monitoraggio della popolazione di Canis lupus e di ibridi IT9210145 Madonna del Pollino Loc. Vacuarro Attuare procedure di salvaguardia delle zone di rifugio e/o di termoregolazione dei Rettili IT9210145 Madonna del Pollino Loc. Vacuarro Tutela e Monitoraggio dell'aquila chrytaetos, e di altri rapaci nidificanti nell'area IT9210145 Madonna del Pollino Loc. Vacuarro Monitoraggio della popolazione di Canis lupus e di ibridi IT9210145 Madonna del Pollino Loc. Vacuarro Recinzione parziale di alcune pozze per limitare/direzionare l'accesso del bestiame ed il conseguente calpestio X IT9210175 Valle Nera-Serra di Lagoforano Monitoraggio delle popolazioni e dello stato di conservazione di Triturus italicus, Elaphe quatuorlineata, Salamandra salamandra, con particolare riferimento alla presenza di chitidriomicosi

IT9210175 Valle Nera-Serra di Lagoforano Studio della Chirotterofauna finalizzato alla conservazione delle specie presenti nell'area della Valle Nera IT9210175 Valle Nera-Serra di Lagoforano Monitoraggio del Gyps fulvus IT9210175 Valle Nera-Serra di Lagoforano Recinzione parziale di alcune pozze per limitare/direzionare l'accesso del bestiame ed il conseguente calpestio X X X IT9210130 Bosco di Chiaromonte Piano Iannace Tutela e Monitoraggio dell'aquila chrytaetos, e di altri rapaci nidificanti nell'area IT9210130 Bosco di Chiaromonte Piano Iannace Monitoraggio della popolazione di Alaectoris graeca IT9210130 Bosco di Chiaromonte Piano Iannace Monitoraggio della popolazione di Canis lupus e di ibridi IT9210245 Serra di Crispo, Grande Porta del Pollino e Pietra Castello Tutela e Monitoraggio dell'aquila chrysaeto s, e di altri rapaci nidificanti nell'area IT9210245 Serra di Crispo, Grande Porta del Pollino e Pietra Castello Monitoraggio della popolazione di Dendrocopos medius, Sitta europaea ed altre specie di allegato IT9210245 IT9210245 Serra di Crispo, Grande Porta del Pollino e Pietra Castello Serra di Crispo, Grande Porta del Pollino e Pietra Castello Monitoraggio della popolazione di Canis lupus e di ibridi Monitoraggio della popolazione di Alaectoris graeca

IT9210135 Piano delle Mandre Monitoraggio della popolazione di Alaectoris graeca IT9210135 Piano delle Mandre Monitoraggio della popolazione di Canis lupus e di ibridi IT9210250 Timpa delle Murge Monitoraggio della popolazione di Canis lupus e di ibridi IT9210146 Pozze di Serra Scorsillo Monitoraggio della popolazione di Canis lupus e di ibridi IT9210146 Pozze di Serra Scorsillo Recinzione parziale di alcune pozze per limitare/direzionare l'accesso del bestiame ed il conseguente calpestio X X X IT9210146 Pozze di Serra Scorsillo Monitoraggio delle popolazioni di Triturus carnifex e altre specie di anfibi IT9210125 Timpa dell'orso Serra del Prete Monitoraggio della popolazione di Aquila chrysaetos, Dendrocopos major e Ficedula albicollis IT9210125 Timpa dell'orso Serra del Prete Predisposizione di punti di osservazione dell avifauna (birdwatching) X IT9210125 Timpa dell'orso Serra del Prete Monitoraggio e controllo di ungulati selvatici in particolar modo cinghiali, si rende necessario monitorare periodicamente la consistenza delle popolazioni IT9210125 Timpa dell'orso Serra del Prete Monitoraggio della popolazione di Canis lupus e di ibridi

IT9210125 Timpa dell'orso Serra del Prete Monitoraggio delle popolazioni e dello stato di conservazione di Triturus carnifex, Salamandrina terdigitata, Bombina pachipus, con particolare riferimento alla presenza di chitidriomicosi

Misure di tutela e conservazione sito specifiche: foreste IT9210025 Bosco della Farneta Conservazione e miglioramento dell'habitat forestale 9180*, 91M0 e 9340 9180* 91M0 9340 X X X X X X X IT9210025 Bosco della Farneta Rinaturalizzazione delle formazioni miste di farnetto e conifere 91M0 X X X X X X X IT9210025 Bosco della Farneta del taglio boschivo, limitando l asportazione di piante vetuste e la distruzione della biomassa deperiente. 9180* 91M0 9340 X X X X X X X X IT9210040 Bosco Magnano Conservazione e miglioramento degli habitat forestali 91M0 e 9210* secondo i principi della selvicoltura naturalistica, ove possibile mediante disetaneizzazione. 91M0 e 9210* X X X X X X IT9210040 Bosco Magnano Regolamentare il taglio boschivo, evitando l asportazione di piante vetuste, (esemplari monumentali di taxus e ilex ) la distruzione della biomassa deperiente. Favorire la rinnovazione di abies, taxus e ilex. 91M0 9210* X X X X X X X X IT9210070 Bosco Vaccarizzo Conservazione e miglioramento degli habitat forestali 9220* secondo i principi della selvicoltura naturalistica, ove possibile anche mediante disetaneizzazione. 9220* X X X X X X X IT9210070 Bosco Vaccarizzo Gestione forestale secondo i principi della selvicoltura naturalistica che limiti l asportazione di piante vetuste o la distruzione della biomassa deperiente. 9220* X X X X X X X X IT9210120 La Falconara Regolamentare il taglio boschivo, limitando l asportazione di piante vetuste e la distruzione della biomassa deperiente 9180* 9220* X X X X X X X X IT9210120 La Falconara Conservazione e miglioramento degli habitat forestali 9220*, 9180* secondo i principi della selvicoltura naturalistica. 9180* 9220* X X X X X X X X

IT9210185 Monte La Spina, Monte Zaccana Conservazione e miglioramento degli habitat forestali 9210*, 91M0, 9180* e 95A0 secondo i principi della selvicoltura naturalistica. 9210* 91M0 9180* 95A0 X X X X X X X X IT9210075 Lago Duglia, Casino Toscano e Piana di S.Francesco Regolamentare il taglio boschivo, limitando l asportazione di piante vetuste o la distruzione della biomassa deperiente. 9180* 91M0 9210* 9220* 95A0 X X X X X X X X IT9210075 Lago Duglia, Casino Toscano e Piana di S.Francesco Conservazione e miglioramento degli habitat forestali presenti secondo i principi della selvicoltura naturalistica, ove possibile anche mediante disetaneizzazione. 9180* 91M0 9210* 9220* 95A0 X X X X X X X X Monte Alpi - Malboschetto di Latronico Conservazione e miglioramento degli habitat forestali 9180*, 91M0 e 9210* secondo i principi della selvicoltura naturalistica, ove possibile mediante disetaneizzazione. 9180* 91M0 9210* X X X X X X X X Monte Alpi - Malboschetto di Latronico Regolamentare il taglio boschivo, limitando l asportazione di piante vetuste o la distruzione della biomassa deperiente. 9180* 91M0 9210* 9340 95A0 X X X X X X X X IT9210145 Madonna del Pollino Loc. Vacuarro Regolamentare il taglio boschivo, limitando l asportazione di piante vetuste e della necromassa decisiva per la conservazione delle zoocenosi 9180* 9220* X X X X X X X X IT9210145 Madonna del Pollino Loc. Vacuarro Conservazione e miglioramento degli habitat forestali presenti secondo i principi della selvicoltura naturalistica, ove possibile anche mediante disetaneizzazione. 9180* 9220* X X X X X X X X IT9210175 Valle Nera-Serra di Lagoforano Conservazione e miglioramento degli habitat forestali 9180*, 91M0,9220* e 95A0 secondo i principi della selvicoltura naturalistica, ove possibile mediante disetaneizzazione. 9180*, 91M0 9220* 95A0 X X X X X X X X

IT9210175 Valle Nera-Serra di Lagoforano Conservazione e miglioramento degli habitat forestali 91M0 secondo i principi della selvicoltura naturalistica, ove possibile mediante disetaneizzazione e/o avviamento all'alto fusto 91M0 X X X X X X X X IT9210130 Bosco di Chiaromonte Piano Iannace Conservazione e miglioramento degli habitat forestali 91M0, 9220* e 95A0 91M0, 9220* 95A0 X X X X X X X X IT9210245 Serra di Crispo, Grande Porta del Pollino e Pietra Castello Regolamentare le utilizzazioni forestali, limitando l'asporatazione di piante vetuste, di necromassa e biomassa deperiente 9220* 95A0 X X X X X X X X IT9210245 Serra di Crispo, Grande Porta del Pollino e Pietra Castello Conservazione e miglioramento dell'habitat forestale 9220* secondo i principi della selvicoltura naturalistica 9220* X X X X X X X X IT9210135 Piano delle Mandre Conservazione e miglioramento degli habitat forestali 91M0 e 9220*, 91M0, 9220*, X X X X X X X X IT9210146 Pozze di Serra Scorsillo Conservazione e miglioramento dell'habitat forestale 9220* secondo i principi della selvicoltura naturalistica, ove possibile mediante disetaneizzazione. 9220* X X X X X X X X IT9210250 Timpa delle Murge Conservazione e miglioramento degli habitat forestali 9220* 9380 91M0 e 9180* secondo i principi della selvicoltura naturalistica. 9220* 9380 91M0 9180* X X X X X X X X IT9210250 Timpa delle Murge Regolamentare il taglio boschivo, limitando l asportazione di piante vetuste o la distruzione della biomassa deperiente 9220* 9380 91M0 9180* X X X X X X X X IT9210125 Timpa dell'orso Serra del Prete Conservazione e miglioramento degli habitat forestali 91M0 e 9210*, 9220* 95A0 secondo i principi della selvicoltura naturalistica, ove possibile mediante disetaneizzazione. 91M0 e 9210*, 9220* 95A0 X X X X X X X X

Misure di tutela e conservazione sito specifiche: flora e vegetazione IT9210025 Bosco della Farneta Raccolta di germoplasma di Quercus frainetto e delle specie accessorie afferenti all'habitat 91M0* 91M0 X X X X IT9210025 Bosco della Farneta Conservazione dei grandi alberi deperienti e/o morti in piedi e di un'adeguata dotazione di necromassa orientata all'evoluzione potenziale verso il modello di "bosco vetusto" 9180* 91M0 9340 X X X X X X X IT9210040 Bosco Magnano Raccolta di germoplasma finalizzata alla conservazione ex - situ di Ilex aquifolium, Taxus baccata ed Abies alba 91M0 9210* X X X X IT9210070 Bosco Vaccarizzo Mantenimento di piante monumentali di Ilex aquifolium, Taxus baccata e Abies alba 9220* X X X X X X X IT9210070 Bosco Vaccarizzo Raccolta di germoplasma finalizzata alla conservazione ex- situ di Ilex aquifolium, Abies alba, Taxus baccata, Acer lobelii e altre specie presenti 9220* 91M0 X X X X IT9210120 La Falconara Conservazione della vegetazione casmofitica. 8210 X X X IT9210185 Monte La Spina, Monte Zaccana Mantenimento di piante monumentali di Ilex aquifolium, Pinus leucodermis, Taxus baccata ed altre specie presenti 9210* 95A0 X X X X X X X X

IT9210185 Monte La Spina, Monte Zaccana Conservazione della vegetazione casmofitica 8210 X X X IT9210075 Lago Duglia, Casino Toscano e Piana di S.Francesco Mantenimento di piante monumentali di Abies alba, Ilex aquifolium, Pinus leucodermis e Taxus baccata 9220* 95A0 X X X X X X X X IT9210075 Lago Duglia, Casino Toscano e Piana di S.Francesco Raccolta di germoplasma finalizzata alla conservazione ex- situ di Ilex aquifolium, Abies alba, Taxus baccata, Pinus leucodermis e altre specie presenti 9180* 91M0 9210* 9220* 95A0 X X X X IT9210075 Lago Duglia, Casino Toscano e Piana di S.Francesco Conservazione della vegetazione casmofitica 8130 X X X X Monte Alpi - Malboschetto di Latronico Conservazione della vegetazione casmofitica 8210 X X X Monte Alpi - Malboschetto di Latronico Monitoraggio delle popolazioni di Pinus leucodermis 95A0 X X X Monte Alpi - Malboschetto di Latronico Raccolta di germoplasma finalizzata alla conservazione di Pinus leucodermis e altre specie presenti 95A0 X X X X

IT9210145 Madonna del Pollino Loc. Vacuarro Mantenimento di piante monumentali di Abies alba, Ilex aquifolium e Taxus baccata 9220* X X X X X X X X IT9210145 Madonna del Pollino Loc. Vacuarro Raccolta di germoplasma finalizzata alla conservazione ex- situ di Abies alba, Taxus baccata e altre specie presenti 9180* 9220* X X X X IT9210175 Valle Nera-Serra di Lagoforano Raccolta di germoplasma finalizzata alla conservazione ex- situ di Abies alba, Taxus baccata e altre specie presenti 95A0 9180* 9220* X X X X IT9210130 Bosco di Chiaromonte Piano Iannace Raccolta di germoplasma finalizzata alla conservazione ex- situ di Pinus leucodermis, Abies alba e Taxus baccata 91M0 9220* 95A0 X X X X IT9210130 Bosco di Chiaromonte Piano Iannace Monitoraggio delle popolazioni di Pinus leucodermis 95A0 X X X X IT9210245 Serra di Crispo, Grande Porta del Pollino e Pietra Castello Conservazione della vegetazione casmofitica 8210 X X X IT9210245 IT9210245 Serra di Crispo, Grande Porta del Pollino e Pietra Castello Serra di Crispo, Grande Porta del Pollino e Pietra Castello Raccolta di germoplasma finalizzata alla conservazione ex- situ di Abies alba, Taxus baccata, Pinus leucodermis e altre specie presenti Monitoraggio delle popolazioni di Pinus leucodermis 9220* 95A0 X X X X 95A0 X X X X

IT9210135 Piano delle Mandre Raccolta di germoplasma delle specie afferenti all'habitat 91M0 e 9220* 91M0, 9220* X X X X IT9210135 Piano delle Mandre Conservazione di alberi morti in piedi, deperienti e di un adeguato volume di necromassa 91M0, 9220* X X X X X X X X IT9210135 Piano delle Mandre Monitoraggio degli habitat secondari, di transizione e/o ecotonali e conservazione degli elementi della rete ecologica nel mosaico agricolo 91M0 9220* 6210* X X X X X X X X IT9210146 Pozze di Serra Scorsillo Raccolta di germoplasma finalizzata alla conservazione ex- situ di Abies alba e altre specie presenti 9220* X X X X IT9210146 Pozze di Serra Scorsillo Mantenimento di piante di particolare valenza ecologica e naturalistica. 3140 6220* 9220* X X X X X X X X IT9210250 Timpa delle Murge Monitoraggio degli habitat secondari, di transizione e/o ecotonali 6210* 9180* 91M0 9220* 9380 X X X X X X X X IT9210250 Timpa delle Murge Conservazione della vegetazione casmofitica 8230 X X X IT9210125 Timpa dell'orso Serra del Prete Raccolta di germoplasma finalizzata alla conservazione ex- situ di Abies alba, Taxus baccata, Pinus leucodermis e altre specie presenti 95A0 9210* 9220* 91M0 X X X X

IT9210125 Timpa dell'orso Serra del Prete Monitoraggio delle popolazioni di Pinus leucodermis 95A0 X X IT9210125 Timpa dell'orso Serra del Prete Realizzazione di moduli vegetazionali (siepi, gruppi e filari di alberi) per la salvaguardia degli habitat e delle specie 6210* 6510 X X X X X X X IT9210125 Timpa dell'orso Serra del Prete Conservazione della vegetazione casmofitica. 8230 X X X

Misure di tutela e conservazione sito specifiche: pascolo e agricoltura IT9210025 Bosco della Farneta Monitoraggio della produttività, della composizione floristica e del carico in UBA delle aree a pascolo 9180* 91M0 9340 X X X X IT9210040 Bosco Magnano Monitoraggio della produttività, della composizione floristica e del carico in UBA delle aree a pascolo 91M0 9210* X X X X IT9210070 Bosco Vaccarizzo Monitoraggio della produttività, della composizione floristica e del carico in UBA delle aree a pascolo 9220* X X X X IT9210120 La Falconara Mantenimento del pascolo, prevedendo sistemi di rotazione e un carico di bestiame non superiore a 0,20 UBA/ha/anno sull'habitat 6210* 6210* X X X X X IT9210120 La Falconara Monitoraggio della produttività, della composizione floristica e del carico in UBA delle aree a pascolo 6210* 9180* 9220* 5130 X X X X IT9210185 Monte La Spina, Monte Zaccana Mantenimento del pascolo, prevedendo sistemi di rotazione e un carico di bestiame non superiore a 0,20 UBA/ha/anno sull'habitat 6210* 6210* X X X X X IT9210185 Monte La Spina, Monte Zaccana Monitoraggio della produttività, della composizione floristica e del carico in UBA delle aree a pascolo 9180* 91M0 9210 95A0 6210* 5130 X X X X

IT9210075 Lago Duglia, Casino Toscano e Piana di S.Francesco Mantenimento del pascolo, prevedendo sistemi di rotazione e un carico di bestiame non superiore a 0,20 UBA/ha/anno sull'habitat 6210* 6210* X X X X X IT9210075 Lago Duglia, Casino Toscano e Piana di S.Francesco Monitoraggio della produttività, della composizione floristica e del carico in UBA delle aree a pascolo 91M0 9180* 9220* 95A0 X X X X Monte Alpi - Malboschetto di Latronico Mantenimento del pascolo, prevedendo sistemi di rotazione e un carico di bestiame non superiore a 0,20 UBA/ha/anno sull'habitat 6210* 6210* X X X X Monte Alpi - Malboschetto di Latronico Monitoraggio della produttività, della composizione floristica e del carico in UBA delle aree a pascolo 9180* 91M0 9340 6210* X X X X IT9210145 Madonna del Pollino Loc. Vacuarro Mantenimento del pascolo, prevedendo sistemi di rotazione e un carico di bestiame non superiore a 0,20 UBA/ha/anno sull'habitat 6210* 6210* X X X X IT9210145 Madonna del Pollino Loc. Vacuarro Monitoraggio del pascolo equino e dello stato di conservazione degli habitat interessati 9180* 9220 6210* 5130 X X X X X IT9210175 Valle Nera-Serra di Lagoforano Mantenimento del pascolo negli habitat di prateria (6210* e 6510), prevedendo sistemi di rotazione e un carico di bestiame non superiore a 0,20 UBA/ha/anno 6210* 6510 X X X X IT9210175 Valle Nera-Serra di Lagoforano Monitoraggio della produttività, della composizione floristica e del carico in UBA delle aree a pascolo 6210* 6510 9180* 91M0 9220 95A0 X X X X

IT9210130 Bosco di Chiaromonte Piano Iannace Mantenimento del pascolo negli habitat di prateria, prevedendo sistemi di rotazione e un carico di bestiame non superiore a 0,20 UBA/ha/anno 6110 6210* 6220 X X X X X IT9210130 Bosco di Chiaromonte Piano Iannace Monitoraggio della produttività, della composizione floristica e del carico in UBA delle aree a pascolo 6110* 6210* 6220* 91M0 9220 X X X X IT9210245 IT9210245 Serra di Crispo, Grande Porta del Pollino e Pietra Castello Serra di Crispo, Grande Porta del Pollino e Pietra Castello Mantenimento del pascolo, prevedendo sistemi di rotazione e un carico di bestiame non superiore a 0,20 UBA/ha/anno sull'habitat 6210* Monitoraggio della produttività, della composizione floristica e del carico in UBA delle aree a pascolo 6210* X X X X X 5130 6170 6210* X X X X IT9210135 Piano delle Mandre Mantenimento del pascolo negli habitat di prateria (6210), prevedendo sistemi di rotazione e un carico di bestiame non superiore a 0,20 UBA/ha/anno 6210* X X X X X IT9210135 Piano delle Mandre Monitoraggio della produttività, della composizione floristica e del carico in UBA delle aree a pascolo 91M0 9220 6210* X X X X IT9210146 Pozze di Serra Scorsillo Mantenimento del pascolo negli habitat di prateria (6220), prevedendo sistemi di rotazione e un carico di bestiame non superiore a 0,20 UBA/ha/anno 6220* X X X X X IT9210146 Pozze di Serra Scorsillo Monitoraggio della produttività, della composizione floristica e del carico in UBA delle aree a pascolo 6220* 9220* X X X X

IT9210250 Timpa delle Murge Mantenimento del pascolo, prevedendo sistemi di rotazione, anche in funzione delle strategie riproduttive delle orchidee, e un carico di bestiame non superiore a 0,20 UBA/ha/anno nell'habitat 6210* 6210* X X X X X IT9210250 Timpa delle Murge Monitoraggio della produttività, della composizione floristica e del carico in UBA delle aree a pascolo 6210* 9180* 91M0 9220* 9380 X X X X IT9210125 Timpa dell'orso Serra del Prete Mantenimento del pascolo negli habitat di prateria (6210* e 6510), prevedendo sistemi di rotazione e un carico di bestiame non superiore a 0,20 UBA/ha/anno 6210* 6510 X X X X X IT9210125 Timpa dell'orso Serra del Prete Monitoraggio della produttività, della composizione floristica e del carico in UBA delle aree a pascolo 6210* 6510 91M0 9210 9220* 95A0 X X X X

Misure di tutela e conservazione sito specifiche: impatti ed attività IT9210025 Bosco della Farneta Aumento della sorveglianza antincendio durante il periodo di aridità estiva X X X X IT9210025 Bosco della Farneta Migliormento della viabilità di soccorso finalizzata all'antincendio X X X X IT9210040 Bosco Magnano Monitoraggio permanente dei fenomeni di dissesto idrogeologico in aree limitrofe al sito mediante misure inclinometriche e piezometriche in sondaggi appositamente eseguiti in loco TUTTI X IT9210070 Bosco Vaccarizzo Incentivare le produzioni innovative ed ecocompatibili. TUTTI X IT9210070 Bosco Vaccarizzo Recupero, tutela e valorizzazione di sentieri e manufatti esistenti, adeguata sistemazione degli accessi viari X IT9210120 La Falconara Consolidamento dei ghiaioni con tecniche di ingegneria naturalistica. 8210 8130 X X IT9210185 Monte La Spina, Monte Zaccana Consolidamento dei ghiaioni con tecniche di ingegneria naturalistica 8130 8210 X X IT9210185 Monte La Spina, Monte Zaccana Rinaturalizzazione e ripristino ambientale delle opere di captazione idrica TUTTI X

IT9210075 Lago Duglia, Casino Toscano e Piana di S.Francesco Consolidamento dei ghiaioni con tecniche di ingegneria naturalistica 8130 X X Monte Alpi - Malboschetto di Latronico Regolamentare l'estrazione di inerti e attuare azioni di ingegneria naturalistica per eventuali interventi di ripristino e rinaturalizzazione 8130 8210 X Monte Alpi - Malboschetto di Latronico Rinaturalizzazione cave dismesse 8130 8210 X Monte Alpi - Malboschetto di Latronico Interventi di ingegneria naturalistica ove necessari per evitare possibili fenomeni di dissesto (habitat 8130 8210) 8130 8210 X Monte Alpi - Malboschetto di Latronico Incentivare le produzioni innovative ed ecocompatibili. X IT9210130 Bosco di Chiaromonte Piano Iannace Aumentare la vigilanza ed il controllo degli accessi alle aree boscate 91M0 9220 X X X X X X IT9210130 Bosco di Chiaromonte Piano Iannace Rinaturalizzazione e ripristino ambientale delle opere di captazione idrica TUTTI X IT9210130 Bosco di Chiaromonte Piano Iannace Interventi di ingegneria naturalistica ove necessari per evitare possibili fenomeni di dissesto IT9210135 Piano delle Mandre Monitoraggio del dissesto idrogeologico e progettazione di interventi di messa in sicurezza con l'utilizzo di tecniche di ingegneria naturalistica

IT9210250 Timpa delle Murge Consolidamento dei ghiaioni 8130 8230 X X IT9210125 Timpa dell'orso Serra del Prete Ripristino e controllo delle Sistemazioni Idraulico Forestali X X X X

Misure di tutela e conservazione sito specifiche: sensibilizzazione e fruizione IT9210025 Bosco della Farneta Intervento di recupero di manufatti edilizi "Rifugi" allo stato attuale in disuso o in abbandono. IT9210025 Bosco della Farneta Interventi di recupero, tutela e valorizzazione di percorsi storico - antropologici presenti sul territorio con adeguata sistemazione degli accessi viari. IT9210040 Bosco Magnano Creazione di ippovie e di percorsi mountain-bike e trekking IT9210040 Bosco Magnano di attività sportive (ippoturismo, mountainbike ecc. ) e di altri tipi di fruizione (campeggio, trekking) IT9210040 Bosco Magnano Attività di sensibilizzazione e di educazione ambientale sul tema Chirotterofauna IT9210070 Bosco Vaccarizzo di attività sportive ( ippoturismo, mountain-bike) e/o di fruizione ( campeggio, trekking) IT9210120 La Falconara Promozione e valorizzazione di itinerario turistico-religioso legato alla presenza della Chiesa di S.Anna punto di osservazione panoramico e suggestivo IT9210120 La Falconara di attività sportive (arrampicata, ippoturismo, mountain-bike ecc. ) e/o di fruizione ( campeggio, trekking) X IT9210185 Monte La Spina, Monte Zaccana Regolamentare lo svolgimento di attività ludico ricreative come l'arrampicata, il parapendio altre attività similari per evitare di innescare fenomeni di erosione e per evitare il disturbo ai siti di nidificazione di rapaci 8130 8210 X X X

IT9210185 Monte La Spina, Monte Zaccana Promozione e valorizzazione di itinerari turistico-naturalistici TUTTI X IT9210075 Lago Duglia, Casino Toscano e Piana di S.Francesco Promozione e valorizzazione di percorsi naturalistici e sportivi con particolare riferimento allo sci di fondo 6210* X IT9210075 Lago Duglia, Casino Toscano e Piana di S.Francesco Intervento di recupero e valorizzazione di manufatti edilizi "Rifugi" esistenti TUTTI X Monte Alpi - Malboschetto di Latronico Monte Alpi - Malboschetto di Latronico Monte Alpi - Malboschetto di Latronico Interventi di recupero, tutela e valorizzazione percorsi escursionistici con adeguata sistemazione degli accessi viari Regolamentare lo svolgimento di attività sportive come il trekking, l'arrampicata e il parapendio nelle vicinanze di siti di nidificazione di rapaci e altre specie di allegato Intervento di recupero di manufatti edilizi "Rifugi" allo stato attuale in disuso o in abbandono. X X Monte Alpi - Malboschetto di Latronico Monitorare e regolamentare la fruizione turistico ricreativa X IT9210145 Madonna del Pollino Loc. Vacuarro Promozione e valorizzazione di itinerari turistico-religiosi legati ai santuari presenti nell'area TUTTI X IT9210145 Madonna del Pollino Loc. Vacuarro Regolamentare lo svolgimento di attività ludico ricreative come l'arrampicata e il parapendio nelle vicinanze di siti di nidificazione di rapaci IT9210175 Valle Nera-Serra di Lagoforano Mappatura dei sentieri e dei rifugi e messa in sicurezza/adeguamento della segnaletica agli standard della L.R. 52/2001 X

IT9210130 Bosco di Chiaromonte Piano Iannace Studio della sentieristica storica, recupero e arredo didattico dei sentieri. Recupero dei sentieri esistenti e creazione di nuovi itinerari per la fruibilità del sito, compatibilmente con le finalità di conservazione degli habitat più rappresentativi IT9210130 Bosco di Chiaromonte Piano Iannace Monitoraggio della pressione turistica IT9210245 Serra di Crispo, Grande Porta del Pollino e Pietra Castello Promozione e valorizzazione di itinerari turistico-religiosi legati ai numerosi Santuari presenti nel territorio IT9210245 Serra di Crispo, Grande Porta del Pollino e Pietra Castello Recupero manufatti edilizi in disuso o abbandono IT9210245 Serra di Crispo, Grande Porta del Pollino e Pietra Castello di attività sportive (arrampicata, ippoturismo, mountain-bike ecc. ) e/o di fruizione (campeggio, trekking) X IT9210250 Timpa delle Murge Intervento di recupero di manufatti edilizi "Rifugi" allo stato attuale in disuso o in abbandono. IT9210125 Timpa dell'orso Serra del Prete Creazione di ippovie e di percorsi mountain-bike e trekking IT9210125 Timpa dell'orso Serra del Prete Regolamentare lo svolgimento di attività ludico ricreative come l'arrampicata e il parapendio IT9210125 Timpa dell'orso Serra del Prete Intervento di recupero di manufatti edilizi "Rifugi" allo stato attuale in disuso o in abbandono.

Misure di tutela e conservazione sito specifiche: acque interne IT9210025 Bosco della Farneta censimento e monitoraggio delle sorgenti X X IT9210040 Bosco Magnano censimento e monitoraggio delle sorgenti X X IT9210070 Bosco Vaccarizzo censimento e monitoraggio delle sorgenti X X IT9210120 La Falconara censimento e monitoraggio delle sorgenti X X IT9210185 Monte La Spina, Monte Zaccana censimento e monitoraggio delle sorgenti X X IT9210075 Lago Duglia, Casino Toscano e Piana di S.Francesco censimento e monitoraggio delle sorgenti X X Monte Alpi - Malboschetto di Latronico censimento e monitoraggio delle sorgenti X X IT9210145 Madonna del Pollino Loc. Vacuarro censimento e monitoraggio delle sorgenti X X IT9210175 Valle Nera-Serra di Lagoforano censimento e monitoraggio delle sorgenti X X

IT9210130 Bosco di Chiaromonte Piano Iannace censimento e monitoraggio delle sorgenti X X IT9210245 Serra di Crispo, Grande Porta del Pollino e Pietra Castello censimento e monitoraggio delle sorgenti X X IT9210135 Piano delle Mandre censimento e monitoraggio delle sorgenti X X IT9210146 Pozze di Serra Scorsillo censimento e monitoraggio delle sorgenti X X IT9210250 Timpa delle Murge censimento e monitoraggio delle sorgenti X X IT9210125 Timpa dell'orso Serra del Prete censimento e monitoraggio delle sorgenti X X

ALLEGATO C MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE SITO SPECIFICHE AGGREGATE PER SITO Le misure di tutela e consevazione sono organizzate per sito SIC. Ogni SIC viene identificato con il codice, composto di 9 caratteri di cui i primi due corrispondono al codice ISO dello stato membro e due successivi identificano la Regione Basilicata con la Denominazione del SIC ed elencate le misure di tutela e conservazione sito-specifiche.

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE SITO-SPECIFICHE SUI SITI NATURA 2000 DI BASILICATA IT9210025 - Bosco della Farneta Parco Nazionale del Pollino Monitoraggio della produttività, della composizione floristica e del carico in UBA delle aree a pascolo Raccolta di germoplasma di Quercus frainetto e delle specie accessorie afferenti all'habitat 91M0 Conservazione e miglioramento degli habitat forestali: 9180*, 91M0 e 9340 Rinaturalizzazione delle formazioni miste di farnetto e conifere Conservazione dei grandi alberi deperienti e/o morti in piedi e di un'adeguata dotazione di necromassa orientata all'evoluzione potenziale verso il modello di "bosco vetusto" del taglio boschivo, limitando l asportazione di piante vetuste e la distruzione della biomassa deperiente. Interventi di recupero, tutela e valorizzazione di percorsi storico - antropologici presenti sul territorio con adeguata sistemazione degli accessi viari. Aumento della sorveglianza antincendio durante il periodo di aridità estiva Migliormento della viabilità di soccorso finalizzata all'antincendio Monitoraggio della popolazione di Dendrocopos major e del Picus viridis e delle altre specie ornitiche di allegato presenti Censimento e monitoraggio delle sorgenti Intervento di recupero di manufatti edilizi "Rifugi" allo stato attuale in disuso o in abbandono. Monitoraggio del Gyps fulvus IT9210040 - Bosco Magnano Raccolta di germoplasma finalizzata alla conservazione ex-situ di Ilex aquifolium, Taxus baccata ed Abies alba Monitoraggio delle popolazioni e dello stato di conservazione di Triturus carnifex, Lissotriton italicus, Salamandrina terdigitata, con particolare riferimento alla presenza di chitidriomicosi Conservazione e miglioramento degli habitat forestali 91M0 e 9210* secondo i principi della selvicoltura naturalistica, ove possibile mediante disetaneizzazione. Predisposizione di punti di osservazione dell avifauna (birdwatching) Conservazione di alberi morti in piedi e di un adeguato volume di necromassa che fungono da nicchie ecologiche per Cerambix cerdo, Rosalia alpina, Buprestis splendens,cordulegaster trinacriae Monitoraggio della popolazione di Dendrocopos major e del Picus viridis e delle altre specie ornitiche di allegato presenti Monitoraggio della popolazione di Canis lupus e di ibridi Monitoraggio permanente dei fenomeni di dissesto idrogeologico in aree limitrofe al sito mediante misure inclinometriche e piezometriche in sondaggi appositamente eseguiti in loco Conservazione delle pozze effimere e degli abbeveratoi presenti nell'area Creazione di ippovie e di percorsi mountain-bike e trekking di attività sportive (ippoturismo, mountain-bike ecc. ) e di altri tipi di fruizione (campeggio, trekking) Regolamentare il taglio boschivo, evitando l asportazione di piante vetuste, (esemplari monumentali di taxus e ilex ) la distruzione della biomassa deperiente. Favorire la rinnovazione di abies, taxus e ilex.

Monitoraggio della produttività, della composizione floristica e del carico in UBA delle aree a pascolo Censimento e monitoraggio delle sorgenti Monitoraggio ed eventuali interventi finalizzati alla colonizzazione di chirotterofauna fitofila all interno di aree forestali. Attività di sensibilizzazione e di educazione ambientale sul tema Chirotterofauna IT9210070 - Bosco Vaccarizzo Mantenimento di piante monumentali di Ilex aquifolium, Taxus baccata e Abies alba Raccolta di germoplasma finalizzata alla conservazione ex-situ di Ilex aquifolium, Abies alba, Taxus baccata, Acer lobelii e altre specie presenti Conservazione e miglioramento degli habitat forestali 9220* secondo i principi della selvicoltura naturalistica, ove possibile anche mediante disetaneizzazione Monitoraggio della popolazione di Canis lupu s e di ibridi Monitoraggio della popolazione di Dendrocopos major e del Picus viridis e delle altre specie ornitiche di allegato presenti Gestione forestale secondo i principi della selvicoltura naturalistica che limiti l asportazione di piante vetuste o la distruzione della biomassa deperiente. Recupero, tutela e valorizzazione di sentieri e manufatti esistenti, adeguata sistemazione degli accessi viari Incentivare le produzioni innovative ed eco-compatibili. Monitoraggio ed eventuali interventi finalizzati alla colonizzazione di chirotterofauna fitofila all interno di aree forestali Attività di sensibilizzazione e di educazione ambientale sul tema chirotterofauna Censimento e monitoraggio delle sorgenti Monitoraggio della produttività, della composizione floristica e del carico in UBA delle aree a pascolo di attività sportive ( ippoturismo, mountain-bike) e/o di fruizione ( campeggio, trekking) IT9210120 - La Falconara Mantenimento del pascolo, prevedendo sistemi di rotazione e un carico di bestiame non superiore a 0,20 UBA/ha/anno sull'habitat 6210* Monitoraggio della produttività, della composizione floristica e del carico in UBA delle aree a pascolo Tutela e Monitoraggio dell'aquila chrytaetos, Gyps fulvus e di altre specie nidificanti nell'area Salvaguardia delle zone di rifugio e/o di termoregolazione dei Rettili Monitoraggio della popolazione di Canis lupus e di ibridi Conservazione e miglioramento degli habitat forestali 9220*, 9180* secondo i principi della selvicoltura naturalistica. Regolamentare il taglio boschivo, limitando l asportazione di piante vetuste e la distruzione della biomassa deperiente Regolamentare lo svolgimento di attività ludico ricreative come l'arrampicata e il parapendio nelle vicinanze di siti di nidificazione Consolidamento dei ghiaioni con tecniche di ingegneria naturalistica Conservazione della vegetazione casmofitica.

di attività sportive (arrampicata, ippoturismo, mountain-bike ecc.) e/o di fruizione ( campeggio, trekking) Promozione e valorizzazione di itinerario turistico-religioso legato alla presenza della Chiesa di S.Anna punto di osservazione panoramico e suggestivo Censimento e monitoraggio delle sorgenti IT9210185 Monte La Spina, Monte Zaccana Mantenimento di piante monumentali di Ilex aquifolium, Pinus leucodermis, Taxus baccata ed altre specie presenti Conservazione e miglioramento degli habitat forestali 9210*, 91M0, 9180* e 95A0 secondo i principi della selvicoltura naturalistica Monitoraggio della popolazione di Canis lupus e di ibridi Conservazione della vegetazione casmofitica Regolamentare lo svolgimento di attività ludico ricreative come l'arrampicata, il parapendio altre attività similari per evitare di innescare fenomeni di erosione e per evitare il disturbo ai siti di nidificazione di rapaci Promozione e valorizzazione di itinerari turistico-naturalistici Consolidamento dei ghiaioni con tecniche di ingegneria naturalistica Rinaturalizzazione e ripristino ambientale delle opere di captazione idrica Censimento e monitoraggio delle sorgenti Mantenimento del pascolo, prevedendo sistemi di rotazione e un carico di bestiame non superiore a 0,20 UBA/ha/anno sull'habitat 6210* Monitoraggio della produttività, della composizione floristica e del carico in UBA delle aree a pascolo Monitoraggio delle popolazioni e dello stato di conservazione di Triturus carnifex, Lissotriton italicus, Salamandrina terdigitata, Salamandra salamandra, con particolare riferimento alla presenza di chitidriomicosi IT9210075 - Lago Duglia, Casino Toscano e Piana di S.Francesco Tutela e Monitoraggio dell'aquila chrytaetos, e di altre specie nidificanti nell'area Ripristino e conservazione degli abbeveratoi presenti nell'area Salvaguardia delle zone di rifugio e/o di termoregolazione dei Rettili Monitoraggio della popolazione di Canis lupus e di ibridi Regolamentare il taglio boschivo, limitando l asportazione di piante vetuste o la distruzione della biomassa deperiente. Promozione e valorizzazione di percorsi naturalistici e sportivi con particolare riferimento allo sci di fondo Intervento di recupero e valorizzazione di manufatti edilizi "Rifugi" esistenti Monitoraggio delle popolazioni e dello stato di conservazione di Triturus carnifex, Lissotriton italicus, Salamandrina terdigitata, Salamandra salamandra, con particolare riferimento alla presenza di chitidriomicosi Mantenimento di piante monumentali di Abies alba, Ilex aquifolium, Pinus leucodermis e Taxus baccata Censimento e monitoraggio delle sorgenti

Conservazione e miglioramento degli habitat forestali presenti secondo i principi della selvicoltura naturalistica, ove possibile anche mediante disetaneizzazione. Mantenimento del pascolo, prevedendo sistemi di rotazione e un carico di bestiame non superiore a 0,20 UBA/ha/anno sull'habitat 6210* Monitoraggio della produttività, della composizione floristica e del carico in UBA delle aree a pascolo Consolidamento dei ghiaioni con tecniche di ingegneria naturalistica Conservazione della vegetazione casmofitica. Raccolta di germoplasma finalizzata alla conservazione ex- situ di Ilex aquifolium, Abies alba, Taxus baccata, Pinus leucodermis e altre specie presenti. Monte Alpi - Malboschetto di Latronico Tutela e Monitoraggio dell'aquila chrytaetos, e di altre specie nidificanti nell'area Conservazione e miglioramento degli habitat forestali 9180*, 91M0 e 9210* secondo i principi della selvicoltura naturalistica, ove possibile mediante disetaneizzazione Raccolta di germoplasma finalizzata alla conservazione di Pinus leucodermis e altre specie presenti Monitoraggio delle popolazioni di Pinus leucodermis Regolamentare l'estrazione di inerti e attuare azioni di ingegneria naturalistica per eventuali interventi di ripristino e rinaturalizzazione Rinaturalizzazione cave dismesse Interventi di recupero, tutela e valorizzazione percorsi escursionistici con adeguata sistemazione degli accessi viari Interventi di ingegneria naturalistica ove necessari per evitare possibili fenomeni di dissesto (habitat 8210 8130) Conservazione della vegetazione casmofitica Incentivare le produzioni innovative ed eco-compatibili Monitorare e regolamentare la fruizione turistico ricreativa Regolamentare il taglio boschivo, limitando l asportazione di piante vetuste o la distruzione della biomassa deperiente. Regolamentare lo svolgimento di attività sportive come il trekking, l'arrampicata e il parapendio nelle vicinanze di siti di nidificazione di rapaci e altre specie di allegato Monitoraggio delle popolazioni e dello stato di conservazione di Triturus carnifex, Salamandra salamandra, con particolare riferimento alla presenza di chitidriomicosi Ripristino e conservazione degli abbeveratoi presenti nell'area. Recinzione parziale di alcune pozze per limitare/direzionare l'accesso del bestiame ed il conseguente calpestio Monitoraggio della popolazione di Canis lupus e di ibridi Censimento e monitoraggio delle sorgenti Intervento di recupero di manufatti edilizi "Rifugi" allo stato attuale in disuso o in abbandono. Mantenimento del pascolo, prevedendo sistemi di rotazione e un carico di bestiame non superiore a 0,20 UBA/ha/anno sull'habitat 6210*

Monitoraggio della produttività, della composizione floristica e del carico in UBA delle aree a pascolo IT9210145 - Madonna del Pollino Loc. Vacuarro Regolamentare il taglio boschivo, limitando l asportazione di piante vetuste e della necromassa decisiva per la conservazione delle zoocenosi Attuare procedure di salvaguardia delle zone di rifugio e/o di termoregolazione dei Rettili Tutela e monitoraggio dell'aquila chrytaetos, e dei altri rapaci nidificanti nell'area Promozione e valorizzazione di itinerari turistico-religiosi legati ai santuari presenti nell'area Regolamentare lo svolgimento di attività ludico ricreative come l'arrampicata e il parapendio nelle vicinanze di siti di nidificazione di rapaci Mantenimento del pascolo, prevedendo sistemi di rotazione e un carico di bestiame non superiore a 0,20 UBA/ha/anno sull'habitat 6210* Conservazione e miglioramento degli habitat forestali presenti secondo i principi della selvicoltura naturalistica, ove possibile anche mediante disetaneizzazione. Censimento e monitoraggio delle sorgenti Mantenimento di piante monumentali di Abies alba, Ilex aquifolium e Taxus baccata Raccolta di germoplasma finalizzata alla conservazione ex- situ di Abies alba, Taxus baccata e altre specie presenti Monitoraggio della popolazione di Canis lupus e di ibridi Recinzione parziale di alcune pozze per limitare/direzionare l'accesso del bestiame ed il conseguente calpestio Monitoraggio del pascolo equino e dello stato di conservazione degli habitat interessati IT9210175 Valle Nera-Serra di Lagoforano Mantenimento del pascolo negli habitat di prateria (6210* e 6510), prevedendo sistemi di rotazione e un carico di bestiame non superiore a 0,20 UBA/ha/anno Monitoraggio della produttività, della composizione floristica e del carico in UBA delle aree a pascolo Conservazione e miglioramento degli habitat forestali 9180*, 91M0,9220* e 95A0 secondo i principi della selvicoltura naturalistica, ove possibile mediante disetaneizzazione. Raccolta di germoplasma finalizzata alla conservazione ex-situ di Abies alba, Taxus baccata e altre specie presenti Conservazione e miglioramento degli habitat forestali 91M0 secondo i principi della selvicoltura naturalistica, ove possibile mediante disetaneizzazione e/o avviamento all'alto fusto Censimento e monitoraggio delle sorgenti Mappatura dei sentieri e dei rifugi e messa in sicurezza/adeguamento della segnaletica agli standard della L.R. 52/2001 Monitoraggio delle popolazioni e dello stato di conservazione di Triturus italicus, Elaphe quatuorlineata, Salamandra salamandra, con particolare riferimento alla presenza di chitidriomicosi Verifica stato di conservazione pozze effimere

Studio della chirotterofauna finalizzato alla conservazione delle specie presenti nell'area della Valle Nera Monitoraggio del Gyps fulvus IT9210130 Bosco di Chiaromonte Piano Iannace Mantenimento del pascolo negli habitat di prateria, prevedendo sistemi di rotazione e un carico di bestiame non superiore a 0,20 UBA/ha/anno Conservazione e miglioramento degli habitat forestali 91M0, 9220* e 95A0 Raccolta di germoplasma finalizzata alla conservazione ex- situ di Pinus leucodermis, Abies alba e Taxus baccata Monitoraggio delle popolazioni di Pinus leucodermis Tutela e Monitoraggio dell'aquila chrytaetos, e dei altri rapaci nidificanti nell'area Monitoraggio della produttività, della composizione floristica e del carico in UBA delle aree a pascolo Aumentare la vigilanza ed il controllo degli accessi alle aree boscate Monitoraggio della popolazione di Alaectoris graeca Censimento e monitoraggio delle sorgenti Monitoraggio della popolazione di Canis lupus e di ibridi Rinaturalizzazione e ripristino ambientale delle opere di captazione idrica Interventi di ingegneria naturalistica ove necessari per evitare possibili fenomeni di dissesto Studio della sentieristica storica, recupero e arredo didattico dei sentieri. Recupero dei sentieri esistenti e creazione di nuovi itinerari per la fruibilità del sito, compatibilmente con le finalità di conservazione degli habitat più rappresentativi Monitoraggio della pressione turistica IT9210245 - Serra di Crispo, Grande Porta del Pollino e Pietra Castello Mantenimento del pascolo, prevedendo sistemi di rotazione e un carico di bestiame non superiore a 0,20 UBA/ha/anno sull'habitat 6210* Conservazione della vegetazione casmofitica Conservazione e miglioramento dell'habitat forestale 9220* secondo i principi della selvicoltura naturalistica Raccolta di germoplasma finalizzata alla conservazione ex- situ di Abies alba, Taxus baccata, Pinus leucodermis e altre specie presenti Monitoraggio delle popolazioni di Pinus leucodermis Tutela e Monitoraggio dell'aquila chrysaetos, e di altri rapaci nidificanti nell'area Monitoraggio della popolazione di Dendrocopos medius, Sitta europaea ed altre specie di allegato Monitoraggio della popolazione di Canis lupus e di ibridi Censimento e monitoraggio delle sorgenti Regolamentare le utilizzazioni forestali, limitando l'asporatazione di piante vetuste, di necromassa e biomassa deperiente Monitoraggio della produttività, della composizione floristica e del carico in UBA delle aree a pascolo Recupero manufatti edilizi in disuso o abbandono