ALLEGATI A,B,C D.G.R.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALLEGATI A,B,C D.G.R."

Transcript

1 ALLEGATI A,B,C D.G.R. 1678/2015

2 ALLEGATO A MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE GENERALI DEI SITI DELLA RETE NATURA 2000 DI BASILICATA L elenco dei siti riportato nell allegato 1 della D.G.R. n. 951/2012 e nell allegato A della D.G.R. n. 30/2013 sono integrati dai seguenti siti: DENOMINAZIONE Monte Volturino Madonna di Viggiano Monte Caldarosa Serra di Calvello DENOMINAZIONE Lago Pertusillo Monte Sirino Monte Raparo IT IT IT IT CODICE IT IT IT Le Misure Generali riportate nell allegato 1 della D.G.R. 951/2012 e s.m. e i. sono integrate dalle misure contenute nel presente allegato (A) e sono organizzate come segue: La prima colonna presenta le MTC ripartite per tematiche La seconda colonna elenca gli habitat comunitari interessati dalla misura individuati da un codice a 4 cifre; La terza colonna riporta la tipologia di misura: - tutela TUT; - conservazione CONS; - regolamentazione REG; - gestione GEST; - integrazione INT. La quarta colonna individua una azione di monitoraggio.

3 MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE DEI SITI RETE NATURA 2000 GENERALI REGIONALI HABITAT CODICE TIPOLOGIA MONITORAGGIO FLORA E VEGETAZIONE della fascia di rispetto e di connessione alla Rete Ecologica di Basilicata con individuazione delle aree già urbanizzate, delle aree naturali che possano fungere da corridoi ecologici, delle aree agricole potenzialmente sede di stepping stones; concertazione con i Comuni interessati delle azioni di tutela nel mantenimento di varchi tra il SIC e le aree limitrofe; realizzazione diretta di connessioni. TUTTI REG PASCOLO AGRICOLTURA Incentivazioni per promuove lo sviluppo del turismo rurale finalizzato a: integrare il reddito agricolo, sostenere l'agricoltura quale presidio del territorio, fornire ospitalità rurale contribuendo alla promozione turistica del territorio TUTTI INT. Incentivazioni mirate alla valorizzazione attraverso specifiche certificazioni di settore (di prodotto o di processo). Incentivazioni per favorire l'integrazione verticale finalizzata a comporre segmenti di filiere di prodotti agro-alimentari tipici dell' area del SIC e aree limitrofe, storicamente ad esse collegate. TUTTI INT. FORESTE Obbligo all avviamento all alto fusto negli habitat forestali prioritari presenti nei siti afferenti a RN2000 di seguito indicati: 9180* 91AA* 9210* 9220* 9180* 91AA* 9210* 9220* REG Obbligo di mancata ceduazione di nuclei boscati (almeno 1000 mq) per ogni ettaro di superficie forestale sottoposta a taglio di fine turno e che ricade nei Siti Rete Natura 2000 e Aree Protette (che contribuiscono alla attuazione dell art. 10 della Direttiva 92/43/CE) nelle modalità previste dalla 655 /2008 e s. m. e i. Monitoraggio periodico di habitat di transizione e/o ecotonali. Gli stessi si possono definire anche habitat secondari, se si sono originati dalla degradazione di habitat primari (incendi, pascolo, taglio). La loro caratteristica principale è quella di tendere naturalmente verso stadi successivi, in mancanza di disturbo, con progressiva chiusura delle radure, incremento e sviluppo di essenze legnose a danno delle erbacee 91M0, 9340, 9260, 91B0 92A0, 92D0, 91F0, 91E0 REG TUTTI CONS SENSIBILIZZAZIONE E FRUIZIONE Formazione degli operatori turistici TUTTI REG

4 ALLEGATO B MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE SITO-SPECIFICHE AGGREGATE PER TEMATICA Le Misure sito-specifiche aggregate per tematica riportate nell allegato 2 della D.G.R. 951/2012 e s.m.i sono integrate con le misure allegate al presente Allegato B e sono organizzate come segue: Le tematiche di aggregazione sono le seguenti: Fauna, Foreste, Flora e Vegetazione, Pascolo e Agricoltura Acque Interne, Impatti ed Attività, Sensibilizzazione e Fruizione. La prima colonna riporta il codice SIC, composto di 9 caratteri di cui i primi due corrispondono al codice ISO dello stato membro e due successivi identificano la Regione Basilicata. La seconda colonna riporta la Denominazione del SIC. La terza colonna riporta il Completo di che si riferisce alla tipologia di misura e al numero della misura (TUT 1,2,n ) contenuta nel Report scientifico sito-specifico in base al quale tali misure sono state descritte elencate, classificate e valutate in funzione degli obiettivi: TUTELA (TUT. 1,2,3, n. ) CONSERVAZIONE (CONS. 1, 2, 3, n. ) REGOLAMENTARI (REG. 1,2, n.) GESTIONE (GEST.1, 2, n. ) INTEGRAZIONE (INT.1, 2, n.). Per alcune misure è stata ipotizzata una nuova classificazione più pertinente che sostituisce la prima (ad esempio GEST (ex TUT) la vecchia dicitura tra parentesi è stata conservata per facilitare l identificazione della misura nel Report scientifico sito-specifico disponibile sul sito web: www Natura2000 Basilicata.it. La quarta colonna presenta la descrizione delle misure di tutela e conservazione. La quinta colonna elenca gli habitat. Dalla sesta colonna alla undicesima colonna sono indicati i target di animali e piante interessati dalla misura. La dodicesima colonna evidenza se si tratta di un intervento attivo. La tredicesima colonna se si tratta di regolamentazione. La quattordicesima colonna se si tratta di incentivazioni. La quindicesima colonna se si tratta di monitoraggio/ricerca. La sedicesima colonna se si tratta di un intervento di educazione.

5 Misure di tutela e conservazione sito specifiche: fauna IT Monte Volturino TUT 1 Monitoraggio delle popolazioni di Triturus carnifex, Salamandrina terdigitata, Bombina pachipus ; IT Monte Volturino TUT 2 IT Monte Volturino TUT 3 Monitoraggio della popolazione di Canis lupus e di popolazioni di ibridi Monitoraggio della popolazione di Alaectoris graeca (corturnice) e Lepus corsicanus (Lepre italica) TUTTI 6210* IT Monte Volturino CONS 1 Individuazione e mantenimento di ambienti umidi e pozze effimere. IT Monte Volturino GEST 1 Predisposizione di punti di osservazione dell avifauna (birdwatching) IT Monte Volturino TUT 4 Monitoraggio delle popolazioni di uccelli nidificanti in ambienti cacuminali 6210* IT Monte Volturino CONS 2 Interventi finalizzati alla colonizzazione di chirotterofauna fitofila all interno di aree forestali 91M0 9210* IT Madonna di Viggiano TUT 1 Monitoraggio della popolazione di Dendrocopos medius e della Ficedula albicollis e delle altre specie ornitiche di allegato presenti IT Madonna di Viggiano TUT 2 Monitoraggio della popolazione di Alaectoris graeca (corturnice) e Lepus corsicanus (Lepre italica) 6210* 8210 IT Madonna di Viggiano TUT 3 Monitoraggio della popolazione di Canis lupus e di popolazioni di ibridi

6 IT Madonna di Viggiano CONS 1 Azioni per la conservazione dei rapaci IT Madonna di Viggiano CONS 2 Interventi finalizzati alla colonizzazione di chirotterofauna fitofila all interno di aree forestali 9180* 91M0 9210* IT Madonna di Viggiano GEST 1 Individuazione e mantenimento di ambienti umidi e pozze effimere. IT Monte Caldarosa CONS 1 Attivare azioni per il sostegno dei rapaci necrofagi IT Monte Caldarosa TUT 1 Monitoraggio delle popolazioni di Triturus carnifex, Salamandrina terdigitata, Bombina pachipus ; IT Monte Caldarosa TUT 2 Monitoraggio delle popolazioni di uccelli nidificanti in ambienti cacuminali 6210* IT Monte Caldarosa GEST 1 Interventi finalizzati alla colonizzazione di chirotterofauna fitofila all interno di aree forestali IT Serra di Calvello TUT 1 Monitoraggio delle popolazioni di Triturus carnifex, Salamandrina terdigitata, Bombina pachipus ; IT Serra di Calvello GEST 1 Interventi finalizzati alla colonizzazione di chirotterofauna fitofila all interno di aree forestali IT Serra di Calvello TUT 2 Monitoraggio delle popolazioni di uccelli nidificanti in ambienti cacuminali 6210*

7 IT Lago Pertusillo TUT 1 Monitoraggio degli ungulati selvatici, in particolar modo cinghiali, si rende necessario monitorare periodicamente la consistenza delle popolazioni e lo stato di salute. TUTTI IT Lago Pertusillo TUT 2 Censimento delle specie ittiche presenti, controllo e riduzione delle specie aliene 3280 IT Lago Pertusillo TUT 3 Monitoraggio delle popolazioni di anfibi bioindicatori delle acque lentiche e lotiche (Triturus carnifex, Bombina pachypus, Lissotriton italicus, Rana dalmatina, Hyla intermedia, Pelophylax kl. hispanica, Bufo bufo) 3280 IT Lago Pertusillo TUT 4 Censimento dell'avifauna nidificante e monitoraggo delle specie di passo IT Monte Sirino TUT 1 Monitoraggio e controllo di ungulati selvatici in particolar modo cinghiali, si rende necessario monitorare periodicamente la consistenza delle popolazioni. TUTTI IT Monte Sirino TUT 2 Monitoraggio dell'alaectoris graeca (Corturnice) e Lepus corsicanus (Lepre italica) 6210* IT Monte Sirino TUT 3 Monitoraggio delle popolazioni di anfibi bioindicatori delle acque lotiche (Salamandrina terdigitata, Rana italica, Salamandra salamandra) e lentiche (Triturus carnifex, Bombina pachypus, Lissotriton italicus, Rana dalmatina, Hyla intermedia, Pelophylax kl. hispanica, Bufo bufo) 3150

8 IT Monte Sirino CONS 1 Azioni per la conservazione dei rapaci necrofagi (realizzazione di carnai). La localizzazione dovrebbe avvenire su terreni demaniali aperti, subpianeggianti. Messa in atto di un circolo virtuoso che consenta agli allevatori di smaltire le carcasse di animali domestici morti per cause naturali avvalendosi dello strumento del carnaio, previo consenso dell'ente di riferimento e dell'asl IT Monte Raparo CONS 1 Azioni per la conservazione dei rapaci necrofagi (realizzazione di carnai). La localizzazione dovrebbe avvenire su terreni demaniali aperti, subpianeggianti. Messa in atto di un circolo virtuoso che consenta agli allevatori di smaltire le carcasse di animali domestici morti per cause naturali avvalendosi dello strumento del carnaio, previo consenso dell'ente di riferimento e dell'asl IT Monte Raparo TUT 1 zione del successo riproduttivo delle coppie di Falco pellegrino. Monitoraggio del Nibbio reale e dell'uso dello spazio (siti utilizzati per la nidificazione, siti trofici, eventuale presenza di roost invernali). Monitoraggio del Grifone, dell'aquila reale e del Capovaccaio e uso dello spazio dell'area dell'intera ZPS IT Monte Raparo TUT 2 IT Monte Raparo TUT 3 IT Monte Raparo TUT 4 Monitoraggio e controllo di ungulati selvatici in particolar modo cinghiali, si rende necessario monitorare periodicamente la consistenza delle popolazioni Monitoraggio della popolazione di Canis lupus e di ibridi Monitoraggio della popolazione di Alaectoris graeca (corturnice) e Lepus corsicanus (Lepre italica) TUTTI TUTTI 6210*

9 IT Monte Raparo TUT 5 Monitoraggio delle popolazioni di anfibi bioindicatori delle acque lotiche e lentiche (Salamandrina terdigitata, Rana italica, Salamandra salamandra) e lentiche (Triturus carnifex, Bombina pachypus, Lissotriton italicus, Rana dalmatina, Hyla intermedia, Pelophylax kl. hispanica, Bufo bufo) IT Monte Raparo TUT 6 zione del successo riproduttivo delle coppie di Falco pellegrino. Monitoraggio del Nibbio reale e dell'uso dello spazio (siti utilizzati per la nidificazione, siti trofici, eventuale presenza di roost invernali), del Grifone, dell'aquila reale e del Capovaccaio e uso dello spazio dell'area dell' intera ZPS

10 Misure di tutela e conservazione sito specifiche: foreste IT Monte Volturino CONS 1 IT Monte Volturino GEST 1 IT Monte Volturino CONS 2 IT Monte Volturino INT 1 Conservazione e miglioramento degli habitat forestali 91M0 9210* Interventi selvicolturali finalizzati alla rinaturalizzazione di rimboschimenti effettuati con specie esotiche. Conservazione dei grandi alberi deperienti e/o morti in piedi e di un'adeguata dotazione di necromassa orientata all'evoluzione potenziale verso il modello di "bosco vetusto" Indennità per la conversione in alto fusto dei soprassuoli governati a ceduo in habitat prioritari (9210*) 91M0 9210* TUTTI 91M0 9210* 9210* IT Madonna di Viggiano CONS 1 Conservazione e miglioramento degli habitat forestali 9180* 91M0 9210* 9180*- 91M0-9210* IT Madonna di Viggiano CONS 2 Conservazione attiva dei tratti di vegetazione forestale formazioni del Tilio-Acerion con mantenimento della forma di governo ad altofusto 9180* IT Monte Caldarosa CONS 1 Conservazione e miglioramento degli habitat forestali 9180*- 91M0-9210* 9180*- 91M0-9210* IT Monte Caldarosa CONS 2 Conservazione attiva dei tratti di vegetazione forestale formazioni del Tilio-Acerion con mantenimento della forma di governo ad altofusto 9180* IT Serra di Calvello CONS 1 Conservazione e miglioramento degli habitat forestali 9180*- 91M0-9210* *- 91M0-9210* 9260 IT Serra di Calvello CONS 2 Conservazione attiva dei tratti di vegetazione forestale formazioni del Tilio-Acerion con mantenimento della forma di governo ad altofusto 9180*

11 IT Serra di Calvello GEST 1 IT Lago Pertusillo CONS 1 IT Lago Pertusillo GEST 1 IT Lago Pertusillo CONS 2 IT Lago Pertusillo GEST 2 IT Monte Sirino CONS 1 IT Monte Sirino CONS 2 IT Monte Raparo CONS 1 Realizzazione di interventi selvicolturali mirati al reinsediamento dell abete bianco sotto copertura del cerro Conservazione e miglioramento degli habitat forestali 91AA* e 91M0 Mantenimento della composizione specifica caratteristica dell'area Conservazione dell'ambiente ripariale 92A0 (foreste a galleria) Interventi selvicolturali finalizzati alla rinaturalizzazione di rimboschimenti effettuati con specie esotiche. Azioni di conservazione in situ per specie fortemente rarefatte (9210) l'intervento riguarda le principali essenze arboree (Taxus baccata, Abies alba) e altre specie rare erbacee e arbustive appartenenti all'area. La riproduzione di plantule sarà poi seguita dalla piantumazione nelle aree individuate con le azioni di monitoraggio Conservazione e miglioramento degli habitat forestali 91M0 9210* Conservazione e miglioramento degli habitat forestali 9180*- 91M0-9210* M0 91AA* e 91M0 TUTTI 92A0 TUTTI 9210* 91M0 9210* 9180*- 91M0-9210*-9260

12 Misure di tutela e conservazione sito specifiche: flora e vegetazione IT Monte Volturino TUT 1 Monitoraggio delle orchidee 6210* 9210* IT Monte Volturino CONS 1 IT Madonna di Viggiano CONS 1 IT Serra di Calvello CONS 1 Raccolta di germoplasma di Fagus silvatica, Taxus baccata, Raccolta di germoplasma di taxus baccata, acer spp, e tilia spp. 9180*- 91M0-9210* *- 91M0-9210* 9260 Salvaguardia del nucleo di Quercus petraea ssp. austrotyrrhenica, 91M0 IT Serra di Calvello CONS 2 Conservazione attiva dei tratti di vegetazione forestale formazioni del Tilio-Acerion con mantenimento della forma di governo ad altofusto 9180* IT Lago Pertusillo TUT 1 Analisi floristico-vegetazionale dei rimboschimenti artificiali presenti finalizzata alla valutazione delle dinamiche di successione ecologica per l'attuazione di interventi di rinaturalizzazione idonei al recupero degli habitat TUTTI IT Lago Pertusillo CONS 1 Conservazione dell'ambiente ripariale IT Lago Pertusillo GEST 1 Controllo di specie ruderali e invasive IT Lago Pertusillo REG 1 Revisione della zonizzazione del Parco in funzione della carta degli habitat e delle evidenze scientifiche di presenza-assenza di specie ed habitat. 92A0 TUTTI TUTTI IT Lago Pertusillo GEST 2 Realizzazione di moduli vegetazionali (siepi, gruppi e filari di alberi) per la salvaguardia degli habitat e delle specie TUTTI

13 IT Lago Pertusillo GEST 3 IT Monte Sirino TUT 1 Progetto di rinaturalizzazione dell'area della diga del Pertusillo e creazione di una banca dati con le specie da utilizzare per interventi futuri di ingegneria naturalistica Monitoraggio di specie sottoposte a forte pressione antropica quali funghi, tartufi, Ruscus aculeatus (Pungitopo), Ilex aquifolium (Agrifoglio), Viscum album (Vischio) poiché richieste per scopi culinari, economici, tradizionali, al fine di veicolare le informazioni per migliorare il controllo sui siti a maggior concentrazione e quindi più ricercati dai raccoglitori TUTTI TUTTI IT Monte Sirino TUT 2 Studio della flora e della vegetazione in particolare su Vicia sirinica, Astragalus sirinicus e Gentiana lutea IT Monte Raparo TUT 1 Monitoraggio di specie sottoposte a forte pressione antropica quali funghi, tartufi, Ruscus aculeatus (Pungitopo), Ilex aquifolium (Agrifoglio), Viscum album (Vischio) poiché richieste per scopi culinari, economici, tradizionali, al fine di veicolare le informazioni per migliorare il controllo sui siti a maggior concentrazione e quindi più ricercati dai raccoglitori TUTTI

14 Misure di tutela e conservazione sito specifiche: pascolo e agricoltura IT Monte Volturino REG 1 Mantenimento del pascolo brado, prevedendo sistemi di rotazione, anche in funzione delle strategie riproduttive delle orchidee, e un carico di bestiame non superiore a 0,20 UBA/ha/anno nell'habitat 6210* 6210* IT Monte Volturino TUT 1 Monitoraggio della produttività, della composizione floristica e del carico in UBA delle aree a pascolo 6210* IT Monte Volturino CONS 1 Costruzione e ripristino di abbeveratoi per il bestiame e punti d'acqua "minori" TUTTI IT Madonna di Viggiano REG 1 Mantenimento del pascolo brado, prevedendo sistemi di rotazione, anche in funzione delle strategie riproduttive delle orchidee, e un carico di bestiame non superiore a 0,20 UBA/ha/anno nell'habitat 6210* 6210* IT Madonna di Viggiano TUT 1 Monitoraggio della produttività, della composizione floristica e del carico in UBA delle aree a pascolo 6210* IT Madonna di Viggiano CONS 1 Costruzione di abbeveratoi per il bestiame e punti d'acqua "minori" TUTTI IT Monte Caldarosa REG 1 Mantenimento del pascolo, prevedendo sistemi di rotazione, anche in funzione delle strategie riproduttive delle orchidee, e un carico di bestiame non superiore a 0,20 UBA/ha/anno nell'habitat 6210* 6210*

15 IT Monte Caldarosa TUT 1 Monitoraggio della produttività, della composizione floristica e del carico in UBA delle aree a pascolo 6210* IT Monte Caldarosa CONS 1 Costruzione di abbeveratoi per il bestiame e punti d'acqua "minori" 6210* IT Serra di Calvello REG 1 IT Serra di Calvello TUT 1 IT Serra di Calvello CONS 1 IT Serra di Calvello GEST 2 IT Lago Pertusillo TUT 1 IT Lago Pertusillo REG 1 Mantenimento del pascolo, prevedendo sistemi di rotazione, anche in funzione delle strategie riproduttive delle orchidee, e un carico di bestiame non superiore a 0,20 UBA/ha/anno nell'habitat 6210* Monitoraggio della produttività, della composizione floristica e del carico in UBA delle aree a pascolo Costruzione di abbeveratoi per il bestiame e punti d'acqua "minori" Realizzazione di recinzioni in legno per limitare l accesso agli specchi d acqua da parte degli animali al pascolo Monitoraggio sullo stato di salute animali al pascolo brado Mantenimento del pascolo prevedendo sistemi di rotazione.anche in funzione delle strategie riproduttive delle orchidee, e un carico di bestiame non superiore a 0,20 UBA/ha/anno nell'habitat 6210* 6210* 6210* IT Lago Pertusillo TUT 2 Monitoraggio della produttività, della composizione floristica e del carico in UBA delle aree a pascolo 6210* IT Monte Sirino REG 1 Mantenimento del pascolo prevedendo sistemi di rotazione anche in funzione delle strategie riproduttive delle orchidee, e un carico di bestiame non superiore a 0,20 UBA/ha/anno nell'habitat 6210* 6210*

16 IT Monte Sirino CONS 1 IT Monte Raparo REG 1 Costruzione di abbeveratoi per il bestiame e punti d'acqua "minori" e riqualificazione e ripristino di quelli esistenti Mantenimento del pascolo prevedendo sistemi di rotazione, anche in funzione delle strategie riproduttive delle orchidee, e un carico di bestiame non superiore a 0,2 UBA/ha/anno nell'habitat 6210* 6210* IT Monte Raparo INT 1 Incentivazioni per promuovere lo sviluppo del turismo rurale finalizzato a: integrare il reddito agricolo, sostenere l'agricoltura quale presidio del territorio, fornire ospitalità rurale contribuendo alla promozione turistica del territorio TUTTI IT Monte Raparo CONS 1 IT Monte Raparo INT 2 Mantenimento di pozze effimere e costruzione di abbeveratoi per il bestiame e punti d'acqua "minori" e riqualificazione e ripristino di quelli esistenti Valorizzazione delle tradizioni legate alla cultura contadina TUTTI

17 Misure di tutela e conservazione sito specifiche: impatti ed attività IT Monte Volturino TUT 1 Monitoraggio fitosanitario delle formazioni boscate limitrofe ai pozzi di petrolio 91M0 9210* IT Monte Volturino TUT 2 Monitoraggio di fenomeni erosivi, frane e ghiaioni mediante misure inclinometriche e piezometriche in sondaggi appositamente eseguiti in loco TUTTI IT Monte Volturino GEST 1 Adeguamento e messa in sicurezza delle piste da sci esistenti e ammodernamento degli impianti dedicati, con percorsi alternativi di impianti e piste con mitigazione degli impatti e aumento della fruizione a categorie disagiate. TUTTI IT Monte Volturino GEST 2 Realizzazione di aree attrezzate e parcheggi a valle dei sentieri, realizzati in lotti schermati con vegetazione. Incentivare l utilizzo del trasporto pubblico e di quello individuale ecocompatibile TUTTI IT Madonna di Viggiano TUT 1 Monitoraggio fitosanitario delle formazioni boscate limitrofe ai pozzi di petrolio 9180*- 91M0-9210* IT Madonna di Viggiano GEST 1 IT Madonna di Viggiano GEST 2 Adeguamento e messa in sicurezza delle piste da sci esistenti e ammodernamento degli impianti dedicati, con percorsi alternativi di impianti e piste con mitigazione degli impatti e aumento della fruizione a categorie disagiate. Potenziamento dei servizi e delle infrastrutture a supporto dello sviluppo turistico con tecnologie innovative a basso impatto ambientale TUTTI TUTTI IT Madonna di Viggiano CONS 1 Monitoraggio dei processi erosivi e gravitativi e realizzazione di opere di ingegneria naturalistica per il loro contenimento TUTTI IT Monte Caldarosa TUT 1 Monitoraggio fitosanitario delle formazioni boscate limitrofe ai pozzi di petrolio TUTTI

18 IT Monte Caldarosa CONS 1 Potenziamento dei servizi e delle infrastrutture a supporto dello sviluppo turistico con tecnologie innovative a basso impatto ambientale TUTTI IT Monte Caldarosa TUT 2 Monitoraggio dei processi erosivi e gravitativi e realizzazione di opere di ingegneria naturalistica per il loro contenimento TUTTI IT Serra di Calvello TUT 1 Monitoraggio fitosanitario delle formazioni boscate limitrofe ai pozzi di petrolio 9180*- 91M0-9210* 9260 IT Serra di Calvello CONS 1 Ripristino e controllo delle Sistemazioni Idraulico Forestali TUTTI IT Serra di Calvello TUT 2 Monitoraggio dei processi erosivi e gravitativi e realizzazione di opere di ingegneria naturalistica per il loro contenimento TUTTI IT Serra di Calvello GEST 1 Manutenzione o realizzazione delle opere accessorie (cunette, tombini) con tecniche ecosostenibili nel rispetto degli habitat individuati ed in accordo con quanto stabilito dalla normativa vigente TUTTI IT Serra di Calvello TUT 1 Monitoraggio permanente dei fenomeni di dissesto idrogeologico in aree limitrofe al SIC (opportunamente scelte grazie a studi geologici e geotecnici) mediante misure inclinometriche e piezometriche in sondaggi appositamente eseguiti in loco TUTTI IT Lago Pertusillo TUT 1 Monitoraggio fitosanitario delle formazioni boscate limitrofe ai pozzi di petrolio 91AA* e 91M0

19 IT Lago Pertusillo GEST 1 IT Lago Pertusillo TUT 1 Azioni coordinate per la prevenzione attiva degli incendi anche mediante con accordi con associazioni ambientaliste per l'ausilio di volontari. Il Piano del Parco dovrà prevedere un adeguato sistema di accessi, viabilità e la segnalazione dei punti di approvvigionamento di acqua. Controllo dello smaltimento abusivo di rifiuti. Controllo dei prelievi idrici delle attività produttive in sponda e alveo TUTTI TUTTI IT Lago Pertusillo CONS 1 Bonifiche aree inquinate (rimozione rifiuti solidi, liquidi, ecc.) e attivazione di azioni di sensibilizzazione per la popolazione TUTTI IT Lago Pertusillo CONS 2 Mitigazione degli impatti negativi derivanti dalla presenza di linee elettriche, in prossimità di siti di nidificazione di specie sensibili TUTTI IT Monte Sirino CONS 1 Mitigazione degli impatti dovuti a infrastrutture viarie nelle aree limitrofe alle strade e creazione di una banca dati con le specie da utilizzare per interventi futuri di ingegneria naturalistica TUTTI IT Monte Sirino GEST 1 IT Monte Sirino CONS 2 Adeguamento e messa in sicurezza delle piste da sci esistenti e ammodernamento degli impianti dedicati, con percorsi alternativi di impianti e piste con mitigazione degli impatti e aumento della fruizione a categorie disagiate. Ripulitura fasce parafuoco e realizzazione di nuove in aree ad alto rischio. Controlli antincendio. TUTTI TUTTI IT Monte Sirino CONS 3 Mitigazione degli impatti negativi derivanti dalla presenza di linee elettriche, in prossimità di siti di nidificazione di specie sensibili TUTTI IT Monte Sirino REG 1 IT Monte Raparo CONS 1 del campeggio libero all'interno degli habitat Ripulitura fasce parafuoco e realizzazione di nuove in aree ad alto rischio. Controlli antincendio. TUTTI TUTTI

20 IT Monte Raparo TUT 1 Monitoraggio fitosanitario delle formazioni boscate limitrofe ai pozzi di petrolio 9180*- 91M0-9210*-9260

21 Misure di tutela e conservazione sito specifiche: sensibilizzazione e fruizione IT Monte Volturino GEST 1 Messa in sicurezza e adeguamento della segnaletica agli standard della L.R. 52/2001, dei Sentieri del Volturino percorribili IT Monte Volturino REG 1 delle attività sportive (trekking, birdwatching, parapendio, arrampicata, orienteering, sci alpino, sci di fondo e di escursione, sci-orienteering, etc.) IT Monte Volturino GEST 2 Creazione di ippovie e di percorsi mountain-bike e trekking IT Madonna di Viggiano GEST 1 Studio della sentieristica storica, recupero e arredo didattico dei sentieri. Recupero dei sentieri esistenti e creazione di nuovi itinerari per la fruibilità del sito, compatibilmente con le finalità di conservazione degli habitat più rappresentativi. IT Madonna di Viggiano GEST 2 Valorizzazione degli itinerari religiosi: Sentiero Monte Madonna di Viggiano anche ad una fruizione allargata (disabili, anziani e bambini) IT Madonna di Viggiano REG 1 e valorizzazione delle attività sportive (trekking, bird-watching, parapendio, arrampicata, orienteering, sci alpino, sci di fondo e di escursione, sciorienteering, etc.) compatibilmente con le finalità di conservazione degli habitat più rappresentativi IT Madonna di Viggiano GEST 3 Creazione di ippovie e di percorsi mountain-bike e trekking IT Monte Caldarosa GEST 1 Studio della sentieristica storica, recupero e arredo didattico dei sentieri. Recupero dei sentieri esistenti e creazione di nuovi itinerari per la fruibilità del sito, compatibilmente con le finalità di conservazione degli habitat più rappresentativi. TUTTI

22 IT Monte Caldarosa REG 1 delle attività sportive (trekking, birdwatching, parapendio, arrampicata, orienteering, sci alpino, sci di fondo e di escursione, sci-orienteering, etc.) compatibilmente con le finalità di conservazione degli habitat più rappresentativi TUTTI IT Monte Caldarosa GEST 2 Creazione di ippovie e di percorsi mountain-bike e trekking IT Serra di Calvello GEST 1 Valorizzazione degli itinerari religiosi : Bosco Autiero - Monte Saraceno IT Serra di Calvello GEST 2 IT Lago Pertusillo GEST 1 IT Lago Pertusillo GEST 2 Creazione di ippovie e di percorsi mountain-bike e trekking compatibilmente con le finalità di conservazione degli habitat più rappresentativi Studio della sentieristica storica, recupero e arredo didattico dei sentieri. Recupero dei sentieri esistenti e creazione di nuovi itinerari per la fruibilità del sito, compatibilmente con le finalità di conservazione degli habitat più rappresentativi. Creazione di ippovie percorsi mountain-bike e trekking, che dovranno tendere a riqualificare sentieri o vicinali già presenti, migliorando il fondo e inserendo elementi quali: staccionate a protezione delle aree più sensibili, aree sosta con panchine, cartellonistica informativa e di percorso. TUTTI TUTTI IT Lago Pertusillo GEST 3 Realizzazione di stazioni fisse dotate di strumentazione opportuna alla osservazione dell avifauna, realizzazione di cartellonistica divulgativa. IT Lago Pertusillo GEST 4 Promuovere e ricercare connessioni tra la fruizione di tipo naturalistico ambientale e altri poli tematici di fruizione del territorio per razionalizzare e canalizzare i flussi turistici, realizzando itinerari tematici: archeologici, storici, culturali.

23 IT Lago Pertusillo GEST 5 Creazione di ippovie e di percorsi mountain-bike e trekking IT Lago Pertusillo REG 1 Regolamentrazione delle attività sportive e di fruizione sul lago (canoa, vela, pesca,ecc..) vietando l'impatto sugli habitat acquatici presenti (3280). IT Lago Pertusillo REG 2 Divieto del campeggio libero all'interno degli habitat e regolamentazione del campeggio nel sito mediante individuazione di apposite aree dedicate IT Monte Sirino GEST 1 Studio della sentieristica storica, recupero e arredo didattico dei sentieri esistenti e creazione di nuovi itinerari per la fruibilità dei SIC, compatibilmente con le finalità di conservazione degli habitat più rappresentativi. IT Monte Sirino GEST 2 Promuovere e ricercare connessioni tra la fruizione naturalistico ambientale, religiosa e culturale individuando itinerari tematici per una fruizione allargata (disabili, anziani, bambini) IT Monte Sirino REG 1 delle attività sportive (trekking, birdwatching, parapendio, arrampicata, orienteering, sci alpino, sci di fondo e di escursione, sci-orienteering, etc. IT Monte Sirino GEST 3 Rafforzamento dell'offerta turistica mediante la riqualificazione di strutture ricettive con possibili incentivi per attuare gli interventi necessari ad un riawio delle attività o ad un aumento di dualità dell'offerta di servizi. IT Monte Sirino GEST 4 Riqualificare sentieri già presenti, migliorando il fondo e inserendo elementi quali: staccionate a protezione delle aree più sensibili, aree sosta con panchine, cartellonistica informativa e di percorso. IT Monte Sirino GEST 5 Creazione di ippovie e di percorsi mountain-bike e trekking; IT Monte Sirino GEST 6 Realizzazione di un vademecum per la fruizione consapevole del sito

24 IT Monte Sirino GEST 7 Promuovere e ricercare connessioni tra la fruizione naturalistico ambientale, religiosa e culturale individuando itinerari tematici per una fruizione allargata (disabili, anziani, bambini) IT Monte Raparo GEST 1 Studio della sentieristica storica, recupero e arredo didattico dei sentieri esistenti e creazione di nuovi itinerari per la fruibilità del sito, compatibilmente con le finalità di conservazione degli habitat più rappresentativi. IT Monte Raparo REG 1 delle attività sportive (trekking, acquatrekking, bird-watching, parapendio, arrampicata, orienteering, etc.) IT Monte Raparo GEST 2 Riqualificazione di strutture esistenti da destinare a rifugi IT Monte Raparo GEST 3 Riqualificare sentieri già presenti, migliorando il fondo e inserendo elementi quali: staccionate a protezione delle aree più sensibili, aree di sosta con panchine, cartellonistica informativa e di percorso. IT Monte Raparo GEST 4 Creazione di ippovie e di percorsi mountain-bike e trekking.

25 Misure di tutela e conservazione sito specifiche: acque interne IT Monte Volturino TUT 1 Censimento e monitoraggio delle sorgenti IT Madonna di Viggiano TUT 1 Censimento e monitoraggio delle sorgenti IT Monte Caldarosa TUT 1 Censimento e monitoraggio delle sorgenti IT Serra di Calvello TUT 1 Censimento e monitoraggio delle sorgenti IT Lago Pertusillo TUT 1 Valutazione dello Stato Ecologico del Lago e redazione Progetto pilota per la riqualificazione dell'ambiente lacustre attraverso l'introduzione di specie autoctone acquatiche e caratteristiche delle sponde e creazione di un sistema di biomonitoraggio della qualità delle acque IT Lago Pertusillo TUT 2 Monitoraggio dei parametri chimico-fisici delle acque, del livello idrico, della presenza di inquinanti attraverso la realizzazione di stazioni permanenti nei siti di rinaturalizzazione e indagini periodiche sull'intero bacino. IT Lago Pertusillo TUT 3 Monitoraggio delle concentrazioni di nitrati e prodotti fitosanitari, idrocarburi, particolarmente nelle adiacenze dell asta fluviale e delle sponde derivanti dall'attività agricola, antropica e industriale.

26 IT Lago Pertusillo GEST 1 Gestione dell attività di pesca sportiva da riva in seguito all'eventuale revisione della zonizzazione del parco, organizzata secondo i seguenti principi: impedire il campeggio libero e diffuso, fornendo adeguate alternative, organizzare l'uso dell'area, controllare e mantenere in sicurezza la zona, eseguire la pulizia delle aree. IT Lago Pertusillo TUT 4 Monitoraggio con cadenza regolare della qualità delle acque del lago: analisi chimiche, fisiche e biologiche delle acque: fitoplancton e zooplancton nei momenti significativi dell evoluzione termica annuale del corpo idrico. Specifici campionamenti dovranno essere inoltre condotti qualora si venissero a determinare particolari condizioni quali improvvise fioriture algali, forte anossia delle acque, morie di pesci, etc. IT Monte Sirino GEST 1 Progetto pilota per la riqualificazione dell'ambiente lacustre Lago Laudemio e Lago Zapano (esterno al sito) attraverso lo studio e eventuali programmi di reintroduzione di specie autoctone acquatiche e caratteristiche delle sponde e creazione di un sistema di biomonitoraggio della qualità delle acque IT Monte Sirino GEST 2 IT Monte Sirino GEST Interventi di rinaturalizzazione al recupero dell'habitat lacustre Studio e tipizzazione dell'ittiofauna alloctona. Attuazione di programmi di eradicazione /conteniménto delle specie di pesci alloctoni (Carassius sp.) IT Monte Raparo TUT Censimento e monitoraggio delle sorgenti

27 ALLEGATO C MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE SITO SPECIFICHE DELLA RETE NATURA 2000 DI BASILICATA Le misure di tutela e consevazione sono organizzate per sito SIC. Ogni SIC viene identificato con il codice, composto di 9 caratteri di cui i primi due corrispondono al codice ISO dello stato membro e due successivi identificano la Regione Basilicata con la Denominazione del SIC ed elencate le misure di tutela e conservazione sito-specifiche.

28 Misure di Tutela e Conservazione Sito-Specifiche sui Siti Natura 2000 di Basilicata IT Monte Volturino ATO 12 Monitoraggio fitosanitario delle formazioni boscate limitrofe ai pozzi di petrolio Mantenimento del pascolo brado, prevedendo sistemi di rotazione,anche in funzione delle strategie riproduttive delle orchidee, e un carico di bestiame non superiore a 0,20 UBA/ha/anno nell'habitat 6210* Monitoraggio delle popolazioni di Triturus carnifex, Salamandrina terdigitata, Bombina pachipus ; Monitoraggio della popolazione di Canis lupus e di popolazioni di ibridi Monitoraggio della popolazione di Alaectoris graeca (corturnice) e Lepus corsicanus (lepre italica) Messa in sicurezza e adeguamento della segnaletica agli standard della L.R. 52/2001, dei Sentieri del Volturino percorribili Monitoraggio delle orchidee Raccolta di germoplasma di Fagus silvatica, T axus baccata, Conservazione e miglioramento degli habitat forestali 91M0 9210* Individuazione e mantenimento di ambienti umidi e pozze effimere. Costruzione e ripristino di abbeveratoi per il bestiame e punti d'acqua "minori". Interventi selvicolturali finalizzati alla rinaturalizzazione di rimboschimenti effettuati con specie esotiche. delle attività sportive (trekking, bird-watching, parapendio, arrampicata, orienteering, sci alpino, sci di fondo e di escursione, sci-orienteering, etc.) Monitoraggio di fenomeni erosivi, frane e ghiaioni mediante misure inclinometriche e piezometriche in sondaggi appositamente eseguiti in loco Monitoraggio della produttività, della composizione floristica e del carico in UBA delle aree a pascolo Predisposizione di punti di osservazione dell avifauna (bird-watching) Monitoraggio delle popolazioni di uccelli nidificanti in ambienti cacuminali Conservazione dei grandi alberi deperienti e/o morti in piedi e di un'adeguata dotazione di necromassa orientata all'evoluzione potenziale verso il modello di "bosco vetusto" Monitoraggio permanente dei fenomeni di dissesto idrogeologico in aree limitrofe al SIC mediante misure inclinometriche e piezometriche in sondaggi appositamente eseguiti in loco Indennità per la conversione in alto fusto dei soprassuoli governati a ceduo in habitat prioritari (9210*) Adeguamento e messa in sicurezza delle piste da sci esistenti e ammodernamento degli impianti dedicati, con percorsi alternativi di impianti e piste con mitigazione degli impatti e aumento della fruizione a categorie disagiate. Creazione di ippovie e di percorsi mountain-bike e trekking Realizzazione di aree attrezzate e parcheggi a valle dei sentieri, realizzati in lotti schermati con vegetazione. Incentivare l utilizzo del trasporto pubblico e di quello individuale ecocompatibile Interventi finalizzati alla colonizzazione di chirotterofauna fitofila all interno di aree forestali IT Madonna di Viggiano Monitoraggio fitosanitario delle formazioni boscate limitrofe ai pozzi di petrolio Raccolta di germoplasma di taxus baccata, acer spp, e tilia spp.

29 Misure di Tutela e Conservazione Sito-Specifiche sui Siti Natura 2000 di Basilicata Studio della sentieristica storica, recupero e arredo didattico dei sentieri. Recupero dei sentieri esistenti e creazione di nuovi itinerari per la fruibilità del sito, compatibilmente con le finalità di conservazione degli habitat più rappresentativi. Mantenimento del pascolo brado, prevedendo sistemi di rotazione, anche in funzione delle strategie riproduttive delle orchidee, e un carico di bestiame non superiore a 0,20 UBA/ha/anno nell'habitat 6210* Individuazione e mantenimento di ambienti umidi e pozze effimere. Costruzione di abbeveratoi per il bestiame e punti d'acqua "minori" Monitoraggio della produttività, della composizione floristica e del carico in UBA delle aree a pascolo Monitoraggio della popolazione di Picchio rosso mezzano e della Ficedula albicollis e delle altre specie ornitiche di allegato presenti Monitoraggio della popolazione di Alaectoris graeca (corturnice) e Lepus corsicanus (lepre italica) Adeguamento e messa in sicurezza delle piste da sci esistenti e ammodernamento degli impianti dedicati, con percorsi alternativi di impianti e piste con mitigazione degli impatti e aumento della fruizione a categorie disagiate. Conservazione e miglioramento degli habitat forestali 9180* 91M0 9210* Valorizzazione degli itinerari religiosi: Sentiero Monte Madonna di Viggiano anche ad una fruizione allargata (disabili, anziani e bambini) anche con percorsi alternativi. e valorizzazione delle attività sportive (trekking, bird-watching, parapendio, arrampicata, orienteering, sci alpino, sci di fondo e di escursione, sci-orienteering, etc.) Azioni per la tutela del lupo Azioni per la conservazione dei rapaci Potenziamento dei servizi e delle infrastrutture a supporto dello sviluppo turistico con tecnologie innovative a basso impatto ambientale Conservazione attiva dei tratti di vegetazione forestale formazioni del Tilio-Acerion con mantenimento della forma di governo ad altofusto Creazione di ippovie e di percorsi mountain-bike e trekking Monitoraggio dei processi erosivi e gravitativi e realizzazione di opere di ingegneria naturalistica per il loro contenimento della colonizzazione di chirotterofauna fitofila all interno di aree forestali degradate IT Monte Caldarosa Monitoraggio fitosanitario delle formazioni boscate limitrofe ai pozzi di petrolio Studio della sentieristica storica, recupero e arredo didattico dei sentieri. Recupero dei sentieri esistenti e creazione di nuovi itinerari per la fruibilità del sito, compatibilmente con le finalità di conservazione degli habitat più rappresentativi. Conservazione e miglioramento degli habitat forestali 9180*- 91M0-9210* Mantenimento del pascolo brado, prevedendo sistemi di rotazione,anche in funzione delle strategie riproduttive delle orchidee, e un carico di bestiame non superiore a 0,20 UBA/ha/anno nell'habitat 6210* Monitoraggio della produttività, della composizione floristica e del carico in UBA delle aree a pascolo

30 Misure di Tutela e Conservazione Sito-Specifiche sui Siti Natura 2000 di Basilicata Attivare azioni per il sostegno dei rapaci necrofagi Monitoraggio delle popolazioni di Triturus carnifex, Salamandrina terdigitata, Bombina pachipus ; Costruzione di abbeveratoi per il bestiame e punti d'acqua "minori" delle attività sportive (trekking, bird-watching, parapendio, arrampicata, orienteering, sci alpino, sci di fondo e di escursione, sci-orienteering, etc.) Potenziamento dei servizi e delle infrastrutture a supporto dello sviluppo turistico con tecnologie innovative a basso impatto ambientale Monitoraggio delle popolazioni di uccelli nidificanti in ambienti cacuminali Conservazione attiva dei tratti di vegetazione forestale formazioni del Tilio-Acerion con mantenimento della forma di governo ad altofusto Monitoraggio dei processi erosivi e gravitativi e realizzazione di opere di ingegneria naturalistica per il loro contenimento Creazione di ippovie e di percorsi mountain-bike e trekking della colonizzazione di chirotterofauna fitofila all interno di aree forestali degradate IT Serra di Calvello Monitoraggio fitosanitario delle formazioni boscate limitrofe ai pozzi di petrolio Mantenimento del pascolo brado, prevedendo sistemi di rotazione, anche in funzione delle strategie riproduttive delle orchidee, e un carico di bestiame non superiore a 0,20 UBA/ha/anno nell'habitat 6210* Monitoraggio della produttività, della composizione floristica e del carico in UBA delle aree a pascolo Conservazione e miglioramento degli habitat forestali 9180*- 91M0-9210* Valorizzazione degli itinerari religiosi: Bosco Autiero - Monte Saraceno Monitoraggio delle popolazioni di Triturus carnifex, Salamandrina terdigitata, Bombina pachipus ; Monitoraggio fitosanitario delle formazioni boscate limitrofe ai pozzi di petrolio. Ripristino e controllo delle Sistemazioni Idraulico Forestali Salvaguardia del nucleo di Quercus petraea ssp. Austrotyrrhenica Costruzione di abbeveratoi per il bestiame e punti d'acqua "minori" Monitoraggio delle popolazioni di uccelli nidificanti in ambienti cacuminali Conservazione attiva dei tratti di vegetazione forestale formazioni del Tilio-Acerion con mantenimento della forma di governo ad altofusto della colonizzazione di chirotterofauna fitofila all interno di aree forestali degradate Monitoraggio dei processi erosivi e gravitativi e realizzazione di opere di ingegneria naturalistica per il loro contenimento Realizzazione di interventi selvicolturali mirati al reinsediamento dell abete bianco sotto copertura del cerro Manutenzione o realizzazione delle opere accessorie (cunette, tombini) con tecniche ecosostenibili nel rispetto degli habitat individuati ed in accordo con quanto stabilito dalla normativa vigente

31 Misure di Tutela e Conservazione Sito-Specifiche sui Siti Natura 2000 di Basilicata Monitoraggio permanente dei fenomeni di dissesto idrogeologico in aree limitrofe al SIC (opportunamente scelte grazie a studi geologici e geotecnici) mediante misure inclinometriche e piezometriche in sondaggi appositamente eseguiti in loco della fascia di rispetto e di connessione alla Rete Ecologica di Basilicata con individuazione delle aree già urbanizzate, delle aree naturali che possano fungere da corridoi ecologici, delle aree agricole potenzialmente sede di stepping stones; concertazione con i Comuni interessati delle le azioni di tutela nel mantenimento di varchi tra il SIC e le aree limitrofe; realizzazione diretta di connessioni. Creazione di ippovie e di percorsi mountain-bike e trekking Realizzazione di recinzioni in legno per limitare l accesso agli specchi d acqua da parte degli animali al pascolo IT Lago Pertusillo ATO13 Monitoraggio fitosanitario delle formazioni boscate limitrofe ai pozzi di petrolio Azioni coordinate per la prevenzione attiva degli incendi anche mediante accordi con associazioni ambientaliste per l'ausilio di volontari. Il Piano del Parco dovrà prevedere un adeguato sistema di accessi, viabilità e la segnalazione dei punti di approvvigionamento di acqua. Studio della sentieristica storica, recupero e arredo didattico dei sentieri. Recupero dei sentieri esistenti e creazione di nuovi itinerari per la fruibilità del sito, compatibilmente con le finalità di conservazione degli habitat più rappresentativi. Mantenimento del pascolo prevedendo sistemi di rotazione.anche in funzione delle strategie riproduttive delle orchidee, e un carico di bestiame non superiore a 0,20 UBA/ha/anno nell'habitat 6210* Bonifiche aree inquinate (rimozione rifiuti solidi, liquidi, ecc.) e attivazione di azioni di sensibilizzazione per la popolazione Valutazione dello Stato Ecologico del Lago e redazione Progetto pilota per la riqualificazione dell'ambiente lacustre attraverso l'introduzione di specie autoctone acquatiche e caratteristiche delle sponde e creazione di un sistema di biomonitoraggio della qualità delle acque Analisi floristico-vegetazionale dei rimboschimenti artificiali presenti finalizzata alla valutazione delle dinamiche di successione ecologica per l'attuazione di interventi di rinaturalizzazione idonei al recupero degli habitat Monitoraggio di specie sottoposte a forte pressione antropica quali: funghi, tartufi, Ruscus aculeatus (Pungitopo), Ilex aquifolium (Agrifoglio), Viscum album (Vischio) poiché richieste per scopi culinari, economici, tradizionali, al fine di veicolare le informazioni per migliorare il controllo sui siti a maggior concentrazione e quindi più ricercati dai raccoglitori Conservazione e miglioramento degli habitat forestali 91AA* e 91M0 Monitoraggio sullo stato di salute animali al pascolo brado Monitoraggio degli ungulati selvatici, in particolar modo cinghiali, si rende necessario monitorare periodicamente la consistenza delle popolazioni e lo stato di salute. Progetto di rinaturalizzazione dell'area della diga del Pertusillo e creazione di una banca dati con le specie da utilizzare per interventi futuri di ingegneria naturalistica Monitoraggio dei parametri chimico-fisici delle acque, del livello idrico, della presenza di inquinanti attraverso la realizzazione di stazioni permanenti nei siti di rinaturalizzazione e indagini periodiche sull'intero bacino.

32 Misure di Tutela e Conservazione Sito-Specifiche sui Siti Natura 2000 di Basilicata Interventi selvicolturali finalizzati alla rinaturalizzazione di rimboschimenti effettuati con specie esotiche. Monitoraggio della produttività, della composizione floristica e del carico in UBA delle aree a pascolo Monitoraggio delle concentrazioni di nitrati e prodotti fitosanitari particolarmente nelle adiacenze dell asta fluviale e delle sponde derivanti dall'attività agricola, antropica e industriale. Conservazione dell'ambiente ripariale Mantenimento della composizione specifica caratteristica dell'area Controllo di specie ruderali e invasive Revisione della zonizzazione del Parco in funzione della carta degli habitat e delle evidenze scientifiche di presenza-assenza di specie ed habitat. Gestione dell attività di pesca sportiva da riva in seguito all'eventuale revisione della zonizzazione del parco, organizzata secondo i seguenti principi: impedire il campeggio libero e diffuso, fornendo adeguate alternative, organizzare l'uso dell'area, controllare e mantenere in sicurezza la zona, eseguire la pulizia delle aree. Creazione di ippovie percorsi mountain-bike e trakking, che dovranno tendere a riqualificare sentieri o vicinali già presenti, migliorando il fondo e inserendo elementi quali: staccionate a protezione delle aree più sensibili, aree sosta con panchine, cartellonistica informativa e di percorso. Realizzazione di stazioni fisse dotate di strumentazione opportuna alla osservazione dell avifauna, realizzazione di cartellonistica divulgativa. Promuovere e ricercare connessioni tra la fruizione di tipo naturalistico ambientale e altri poli tematici di fruizione del territorio per razionalizzare e canalizzare i flussi turistici, realizzando itinerari tematici: archeologici, storici, culturali. Controllo dello smaltimento abusivo di rifiuti. Controllo dei prelievi idrici. delle attività produttive in sponda e alveo Realizzazione di moduli vegetazionali (siepi, gruppi e filari di alberi) per la salvaguardia degli habitat e delle specie Mitigazione degli impatti negativi derivanti dalla presenza di linee elettriche, in prossimità di siti di nidificazione di specie sensibili Monitoraggio con cadenza regolare della qualità delle acque del lago: analisi chimiche, fisiche e biologiche delle acque: fitoplancton e zooplancton nei momenti significativi dell evoluzione termica annuale del corpo idrico. Specifici campionamenti dovranno essere inoltre condotti qualora si venissero a determinare particolari condizioni quali improvvise fioriture algali, forte anossia delle acque, morie di pesci, etc. Creazione di ippovie e di percorsi mountain-bike e trekking Regolamentrazione delle attività sportive e di fruizione sul lago (canoa, vela, pesca,ecc..) vietando l'impatto sugli habitat acquatici presenti (3280). Studio e tipizzazione dell'ittiofauna alloctona. Attuazione di programmi di eradicazione /conteniménto delle specie di pesci alloctoni. Censimento dell'avifauna nidificante e di passo Divieto del campeggio libero all'interno degli habitat e regolamentazione del campeggio nel sito mediante individuazione di apposite aree dedicate

IT Monte Volturino

IT Monte Volturino IT9210205 Monte Volturino Tutela habitat forestali 91M0 e 9210 e condizioni ecologiche complessive Mantenimento in buono stato di conservazione dell' Tutela delle popolazioni di anfibi presenti nel sito

Dettagli

ALLEGATI A,B D.G.R. 827/2016

ALLEGATI A,B D.G.R. 827/2016 ALLEGATI A,B D.G.R. 827/2016 ALLEGATO A MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE SITO SPECIFICHE AGGREGATE PER SITO Le misure di tutela e consevazione sono organizzate per sito. Ogni sito viene identificato con

Dettagli

ALLEGATI A,B,C D.G.R.

ALLEGATI A,B,C D.G.R. ALLEGATI A,B,C D.G.R. 309/2016 ALLEGATO A MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE GENERALI DEI SITI DELLA RETE NATURA 2000 DI BASILICATA L elenco dei siti riportato nell allegato 1 della D.G.R. n. 951/2012, nell

Dettagli

Provincia di Viterbo. Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta LIFE 04 NAT/IT/000153

Provincia di Viterbo. Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta LIFE 04 NAT/IT/000153 LIFE Natura Alta Tuscia Viterbo, 02 Febbraio 2005 Provincia di Viterbo Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta Tuscia Viterbese. LIFE 04 NAT/IT/000153 Piano di

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI COLLEGATI ALLE MTC APPROVATE CON LA D.G.R. N. 30/2013 IT

OBIETTIVI SPECIFICI COLLEGATI ALLE MTC APPROVATE CON LA D.G.R. N. 30/2013 IT OBIETTIVI SPECIFICI COLLEGATI ALLE APPROVATE CON LA D.G.R. N. 30/2013 IT9210141 - Lago La Rotonda Monitoraggio permanente habitat ambienti umidi ed eventualmente habitat strettamente correlati ad essi

Dettagli

ALLEGATO A MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE GENERALI DEI SITI DELLA RETE NATURA 2000 DI BASILICATA

ALLEGATO A MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE GENERALI DEI SITI DELLA RETE NATURA 2000 DI BASILICATA ALLEGATO A MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE GENERALI DEI SITI DELLA RETE NATURA 2000 DI BASILICATA L elenco dei siti riportato nell allegato 1 della D.G.R 951/2012 è integrato dai seguenti Siti comunitari

Dettagli

LIFE+ Bosco Incoronata:

LIFE+ Bosco Incoronata: LA GESTIONE E CONSERVAZIONE DELLE PRATERIE ARIDE NEI SITI NATURA 2000 Il progetto LIFE RI.CO.PR.I. e confronti con altre esperienze Giovedì 26 Marzo 2015, Roma LIFE+ Bosco Incoronata: storia, conservazione

Dettagli

Gestione forestale, obiettivi di conservazione e misure di gestione in Natura 2000 in FVG

Gestione forestale, obiettivi di conservazione e misure di gestione in Natura 2000 in FVG Workshop sulla gestione delle aree transfrontaliere italo-slovene Natura 2000 Gestione forestale, obiettivi di conservazione e misure di gestione in Natura 2000 in FVG Venzone, 19 febbraio 2015 dott. Giuseppe

Dettagli

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 IMPRESE AGRICOLE E FORESTALI: IL PSR PER GLI INVESTIMENTI E L AMMODERNAMENTO Regione del Veneto

Dettagli

Prospettive dell agricoltura all interno della. Rete Natura 2000

Prospettive dell agricoltura all interno della. Rete Natura 2000 Prospettive dell agricoltura all interno della Rete Natura 2000 Assessorato della Difesa dell Ambiente Servizio Tutela della Natura Paulilatino, 29.06.2009 CONDIZIONALITÀ E AMBIENTE Perché la condizionalità

Dettagli

OBBLIGO DELLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA MISURE DI CONSERVAZIONE OBBLIGATORIE DA APPLICARSI NELLE ZONE DI PROTEZIONE

OBBLIGO DELLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA MISURE DI CONSERVAZIONE OBBLIGATORIE DA APPLICARSI NELLE ZONE DI PROTEZIONE 1 : 2 ... 5 1.1. OBBLIGO DELLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA... 5 1.2. MISURE DI CONSERVAZIONE OBBLIGATORIE DA APPLICARSI NELLE ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE AI SENSI DELLA DGR 363/2008 E RELATIVI AGGIORNAMENTI

Dettagli

Sandro Zanghellini. ALBATROS S.r.l.

Sandro Zanghellini. ALBATROS S.r.l. Sandro Zanghellini ALBATROS S.r.l. Scopi essenziali del Piano di gestione: tutelare e gestire in modo conservativo le specie e gli habitat (secondo le priorità di conservazione stabilite dal LIFE + T.E.N)

Dettagli

DIRETTIVE AMBIENTALI. Pagina 1

DIRETTIVE AMBIENTALI. Pagina 1 DIRETTIVE AMBIENTALI Pagina 1 Direttive Ambientali Comunitarie e Nazionali Qualità e conservazione della flora Qualità e conservazione degli habitat e della Fauna Qualità/migliormanto dei valori paesaggistici

Dettagli

Misura Investimenti diretti ad accrescere la resilienza ed il pregio ambientale degli ecosistemi forestali

Misura Investimenti diretti ad accrescere la resilienza ed il pregio ambientale degli ecosistemi forestali Operazione 8.5.01 Misura 8.5.01 - - Investimenti diretti ad accrescere la resilienza ed il pregio AREE DI INTERVENTO 2 1. superfici forestali di proprietà pubblica, 2. superfici forestali di proprietà

Dettagli

1. Collegamenti fra i siti d'interesse presenti nel parco e nelle vicinanze

1. Collegamenti fra i siti d'interesse presenti nel parco e nelle vicinanze 1. Collegamenti fra i siti d'interesse presenti nel parco e nelle vicinanze Referente o soggetto esecutore: Enti pubblici, associazioni Turismo, sport e servizi; Innovazione nella gestione delle risorse

Dettagli

PROPOSTA DI ATTO ISTITUTIVO DELL AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO TORRAZZUOLO - PROVINCIA DI MODENA

PROPOSTA DI ATTO ISTITUTIVO DELL AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO TORRAZZUOLO - PROVINCIA DI MODENA PROPOSTA DI ATTO ISTITUTIVO DELL AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO TORRAZZUOLO - PROVINCIA DI MODENA 1. Istituzione Ai sensi della L.R. 6/2005 art. 53 - è istituita l Area di riequilibrio ecologico (di seguito

Dettagli

Olona entra in Città. RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONI F. Radrizzani - B. Raimondi (IDROGEA SERVIZI SRL)

Olona entra in Città. RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONI F. Radrizzani - B. Raimondi (IDROGEA SERVIZI SRL) Ricostruzione del corridoio ecologico fluviale nel tessuto metropolitano denso Realizzazione RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONI F. Radrizzani - B. Raimondi (IDROGEA SERVIZI SRL) Un progetto

Dettagli

ALLEGATO C PROGRAMMA FINANZIARIO TRIENNALE RETE DI RISERVE ALTO NOCE. Comunità Valle di Sole. Risorse ex art. 96 (DGP 1043/2012)

ALLEGATO C PROGRAMMA FINANZIARIO TRIENNALE RETE DI RISERVE ALTO NOCE. Comunità Valle di Sole. Risorse ex art. 96 (DGP 1043/2012) PROGRAMMA FINANZIARIO TRIENNALE RETE DI RISERVE ALTO NOCE PSR n Azione Obiettivo Costi previsti (inclusi oneri e IVA) Totale della spesa per ambito Risorse ex art. 96 (DGP 1043/2012) Comunità Valle di

Dettagli

PROPOSTA DI ATTO ISTITUTIVO DELL AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO AREA BOSCATA DI MARZAGLIA - PROVINCIA DI MODENA

PROPOSTA DI ATTO ISTITUTIVO DELL AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO AREA BOSCATA DI MARZAGLIA - PROVINCIA DI MODENA PROPOSTA DI ATTO ISTITUTIVO DELL AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO AREA BOSCATA DI MARZAGLIA - PROVINCIA DI MODENA 1. Istituzione Ai sensi della L.R. 6/2005 art. 53 - è istituita l Area di riequilibrio ecologico

Dettagli

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI 5.3.2.2.3 MISURA 223 - PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI Riferimenti normativi Articoli 36 (b) (iii) e 45 del Regolamento (Ce) N. 1698/2005 Articolo 30 e punto 5.3.2.3.3 dell Allegato II del

Dettagli

CONTRATTO DI FIUME "Arielli"

CONTRATTO DI FIUME Arielli CONTRATTO DI FIUME "Arielli" Ortona a Mare, Tollo, Canosa Sannita, Crecchio, Arielli, Poggiofiorito e Orsogna (Provincia di Chieti) Primo Programma d'azione Ottobre 2014 Il primo programma d'azione del

Dettagli

LIFE08 NAT/IT/ SAVE THE FLYERS. Convegno Rapaci : minacce e azioni di tutela Fabriano 08/10/2010

LIFE08 NAT/IT/ SAVE THE FLYERS. Convegno Rapaci : minacce e azioni di tutela Fabriano 08/10/2010 SAVE THE FLYERS Convegno Rapaci : minacce e azioni di tutela Fabriano 08/10/2010 Biodiversità parco rossa frasassi Il Parco regionale gola della rossa e di frasassi rappresenta uno scrigno di biodiversità

Dettagli

Convegno Internazionale Progetto LIFE Arupa

Convegno Internazionale Progetto LIFE Arupa Convegno Internazionale Progetto LIFE Arupa Interventi di Conservazione dell Erpetofauna nell ambito dei progetti Life in corso di realizzazione nella Provincia di Foggia Mediateca Provinciale - Matera,

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI COLLEGATI ALLE MTC GENERALI APPROVATE CON LA D.G.R. N. 951/2012 E S. M. E I.

OBIETTIVI SPECIFICI COLLEGATI ALLE MTC GENERALI APPROVATE CON LA D.G.R. N. 951/2012 E S. M. E I. OBIETTIVI SPECIFICI COLLEGATI ALLE GENERALI APPROVATE CON LA D.G.R. N. 951/2012 E S. M. E I. ATTIVITA' ANTROPICHE E IMPATTI Mantenimento in uno stato di conservazione soddisfacente di habitat e specie

Dettagli

REGIONE ABRUZZO Comune di Villalago Comune di Scanno

REGIONE ABRUZZO Comune di Villalago Comune di Scanno REGIONE ABRUZZO Comune di Villalago Comune di Scanno Provincia di L Aquila STUDIO E PROGETTAZIONE PRELIMINARE DEGLI INTERVENTI DI TUTELA, RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE E PAESAGGISTICA E DI VALORIZZAZIONE

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DEL SITO NATURA 2000 DEL CARSO

PIANO DI GESTIONE DEL SITO NATURA 2000 DEL CARSO PIANO DI GESTIONE DEL SITO NATURA 2000 DEL CARSO QUADRI DI SINTESI DELLE MISURE PROPOSTE DAI TAVOLI TEMATICI a cura dell Associazione In itinere Quadri di sintesi 1/9 PRESENTAZIONE Nell estate 2009 la

Dettagli

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni.

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni. Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Asse 4 Attuazione dell approccio Leader Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni. Macomer 27 febbraio 2009 Misura 311 Diversificazione verso attività non agricole

Dettagli

INTERVENTI DI RIEQUILIBRIO ECOMORFOLOGICO E MIGLIORAMENTO AMBIENTALE NEI PARCHI FLUVIALI REGIONALI DEL TARO E DEL TREBBIA

INTERVENTI DI RIEQUILIBRIO ECOMORFOLOGICO E MIGLIORAMENTO AMBIENTALE NEI PARCHI FLUVIALI REGIONALI DEL TARO E DEL TREBBIA INTERVENTI DI RIEQUILIBRIO ECOMORFOLOGICO E MIGLIORAMENTO AMBIENTALE NEI PARCHI FLUVIALI REGIONALI DEL TARO E DEL TREBBIA Dr. Geol. Michele Zanelli Dr. Ing. Riccardo Telò Dr. Ing. Simone Delsoldato Bologna,

Dettagli

STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE ED INDIRIZZO SULLA BIODIVERSITÀ IN PIEMONTE: CRITICITÀ ED OPPORTUNITÀ

STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE ED INDIRIZZO SULLA BIODIVERSITÀ IN PIEMONTE: CRITICITÀ ED OPPORTUNITÀ DIREZIONE AMBIENTE STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE ED INDIRIZZO SULLA BIODIVERSITÀ IN PIEMONTE: CRITICITÀ ED OPPORTUNITÀ Vincenzo Maria Molinari, Viola Erdini, Elisa Malenotti, Matteo Massara M PIEMONTE E

Dettagli

Gli interventi connessi al turismo

Gli interventi connessi al turismo Proposta Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Gli interventi connessi al turismo 26 novembre 2014 Euromeeting 2014 28/11/14 1 MISURE DIRETTAMENTE CONNESSE 6.4.1 DIVERSIFICAZIONE DELLE AZIENDE AGRICOLE

Dettagli

SCHEDA GUIDA di assoggettabilità alla procedura di valutazione di incidenza ex art. 43 l.r. 19/2009

SCHEDA GUIDA di assoggettabilità alla procedura di valutazione di incidenza ex art. 43 l.r. 19/2009 L.r. 19/2009 Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità SCHEDA GUIDA di assoggettabilità alla procedura di valutazione di incidenza ex art. 43 l.r. 19/2009 Il soggetto redattore,

Dettagli

MISURE REGOLAMENTARI

MISURE REGOLAMENTARI MISURE REGOLAMENTARI Vincolo indennizzabile Vincolo non indennizzabile AREE AGRICOLE (ad esclusione delle superfici occupate da prati permanenti e pascoli) Divieti e regolamentazione dell attività agricola

Dettagli

ALLEGATO _F_ Dgr n. 199 del 12/02/2008 pag. 1/6

ALLEGATO _F_ Dgr n. 199 del 12/02/2008 pag. 1/6 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO _F_ Dgr n. 99 del /0/008 pag. /6 Importi a bando e termini di scadenza di presentazione per domande individuali e progetti integrati Codice misura / azione Denominazione

Dettagli

REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO AL TERRITORIO DEL SITO RETE NATURA 2000

REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO AL TERRITORIO DEL SITO RETE NATURA 2000 ENTE DI GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITÀ EMILIA CENTRALE PARCO REGIONALE DEI SASSI DI ROCCAMALATINA REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO AL TERRITORIO DEL SITO

Dettagli

Giovanni Aramini. Ministero dell'ambiente - V Sala 23 maggio, 2017 da 14:30 a 15:30

Giovanni Aramini. Ministero dell'ambiente - V Sala 23 maggio, 2017 da 14:30 a 15:30 Giovanni Aramini Ministero dell'ambiente - V Sala 23 maggio, 2017 da 14:30 a 15:30 Il Parco Nazionale del Pollino istituito con D.P.R. 15/11/1993 E il parco naturale più grande d Italia. Nel 2015 è divenuto

Dettagli

L'accesso è libero tanto agli Enti pubblici che ai privati, con un aiuto, a seconda dei casi, che varia fra l'80% ed il 100 %.

L'accesso è libero tanto agli Enti pubblici che ai privati, con un aiuto, a seconda dei casi, che varia fra l'80% ed il 100 %. Con la presente comunico, sperando di fare cosa gradita, che da parte della Regione Liguria è stato dato avvio alle procedure di presentazione delle domande di aiuto e pagamento relative alla Misura 216

Dettagli

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere Valutazione Ambientale preliminare del PUC di Sanremo Criticità ambientali e obiettivi Arch. Andrea Cavaliere Sanremo, Palafiori 2 marzo 2011 VAS VAS Procedura finalizzata a integrare le considerazioni

Dettagli

LIFE IP GESTIRE 2020: azioni di tutela della biodiversità forestale

LIFE IP GESTIRE 2020: azioni di tutela della biodiversità forestale LIFE IP GESTIRE 2020: azioni di tutela della biodiversità forestale CONSERVAZIONE BIODIVERSITA FORESTALE In Lombardia la superfice forestale è circa 626.000 ha (Rapporto Stato Foreste 2015) Il 19% (circa

Dettagli

Piano di Gestione area SIC Foresta di Monte Arcosu

Piano di Gestione area SIC Foresta di Monte Arcosu VALUTAZIONE GENERALE E IDENTIFICAZIONE DELLE MINACCE L analisi delle caratteristiche del SIC ha permesso di procedere ad una valutazione generale dello stato del territorio e alla identificazione delle

Dettagli

- Favorire una corretta gestione delle aree della Rete Natura 2000;

- Favorire una corretta gestione delle aree della Rete Natura 2000; Sostegno agli investimenti non produttivi (Misura 216) Riferimento normativo Articolo 36, lettera a), punto vi) e Articolo 41 del Reg. (CE) n. 1698/2005. Giustificazione logica alla base dell intervento

Dettagli

AVIFAUNA E DISTURBO ANTROPICO

AVIFAUNA E DISTURBO ANTROPICO AVIFAUNA E DISTURBO ANTROPICO POSSIBILI MITIGAZIONI DEGLI EFFETTI NEGATIVI IN AMBITO ALPINO MASSIMO BOCCA PARCO NATURALE MONT AVIC La presenza dell uomo sulle Alpi si è notevolmente modificata nel corso

Dettagli

SCHEDA GUIDA di assoggettabilità alla procedura di valutazione di incidenza ex art. 43 l.r. 19/2009

SCHEDA GUIDA di assoggettabilità alla procedura di valutazione di incidenza ex art. 43 l.r. 19/2009 L.r. 19/2009 Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità SCHEDA GUIDA di assoggettabilità alla procedura di valutazione di incidenza ex art. 43 l.r. 19/2009 Il soggetto redattore,

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI COLLEGATI ALLE MTC APPROVATE CON LA D.G.R. N. 951/2016 IT Grotticelle di Monticchio

OBIETTIVI SPECIFICI COLLEGATI ALLE MTC APPROVATE CON LA D.G.R. N. 951/2016 IT Grotticelle di Monticchio Mitigazione del disturbo all'avifauna Tutela specie forestali di particolare interesse ecologico Ripristino graduale degli habitat forestali Tutela e valorizzazione di un attrattore naturalistico Miglioramento

Dettagli

Regione Lazio. Area Natura 2000 e Osservatorio Regionale per l Ambiente. Genova 20, 21 novembre 2008 Tina Guida

Regione Lazio. Area Natura 2000 e Osservatorio Regionale per l Ambiente. Genova 20, 21 novembre 2008 Tina Guida Regione Lazio Area Natura 2000 e Osservatorio Regionale per l Ambiente Genova 20, 21 novembre 2008 Tina Guida Conservazione e Strumenti di Valorizzazione della Rete Natura 2000 in Lazio Adempimenti regionali

Dettagli

! Direzione Ambiente Aree Naturali Protette. L.r. 19/2009 Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità SCHEDA GUIDA

! Direzione Ambiente Aree Naturali Protette. L.r. 19/2009 Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità SCHEDA GUIDA L.r. 19/2009 Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità SCHEDA GUIDA di assoggettabilità alla procedura di valutazione di incidenza ex art. 43 l.r. 19/2009 ZSC IT1180011 Massiccio

Dettagli

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane REALIZZARE LA CONNESSIONE ECOLOGICA LUNGO IL CORRIDOIO REGIONALE 28 E LA DORSALE VERDE NORD Obiettivo Realizzare la connessione ecologica tra il Bosco di Vanzago

Dettagli

Elevato valore ambientale dei boschi ripariali oggetto di intervento

Elevato valore ambientale dei boschi ripariali oggetto di intervento Elevato valore ambientale dei boschi ripariali oggetto di intervento I boschi ripariali sono tra gli ambienti più ricchi di biodiversità Costituiscono il principale corridoio della rete ecologica regionale

Dettagli

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA PIANO del PARCO Rapporto Ambientale ai fini della Valutazione Ambientale Strategica (VAS): rinvii ai contenuti di cui all Allegato VI

Dettagli

Integrazione nota Provincia di Brescia n /2015/MM

Integrazione nota Provincia di Brescia n /2015/MM Integrazione nota Provincia di Brescia n. 83598/2015/MM La presente nota fa seguito alla richiesta di integrazione allo studio di incidenza inviata dal Settore territorio della Provincia di Brescia in

Dettagli

ALLEGATO A al Progetto Esecutivo

ALLEGATO A al Progetto Esecutivo COMUNITA MONTANA ESINO FRASASSI Via Dante 268-60044 Fabriano (AN) ENTE GESTORE DEL PARCO NATURALE REGIONALE GOLA DELLA ROSSA E DI FRASASSI Bando per Accordi agroambientali d area per la tutela della biodiversità

Dettagli

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2 SOMMARIO 1...2 1.1 MATRICE ARIA... 4 1.2 MATRICE ACQUA... 5 1.3 MATRICE SUOLO E SOTTOSUOLO... 6 1.4 MATRICE FLORA E FAUNA... 7 1.5 MATRICE BIODIVERSITÁ... 8 1.6 MATRICE POPOLAZIONE... 10 1.7 MATRICE BENI

Dettagli

piano del parco Rapporto Ambientale 12 / 2016 CONTENUTI DEL PIANO

piano del parco Rapporto Ambientale 12 / 2016 CONTENUTI DEL PIANO piano del parco Valutazione Ambientale Strategica Rapporto Ambientale 12 / 2016 ALLEGATO 1 CONTENUTI DEL PIANO credits Coordinamento e Direzione generale Dott. Paolo Cassola Direttore dell Ente Parco Nazionale

Dettagli

Il Parco Nazionale: norme e regolamenti

Il Parco Nazionale: norme e regolamenti Il Parco Nazionale: norme e regolamenti Strumenti a) Regolamento del parco b) Piano per il parco c) Nulla Osta d) Piano Pluriennale economico e sociale 03/05/2018 3 Piano per il parco: ambiti territoriali

Dettagli

Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro

Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro Dr. Michele Zanelli Ente Parchi Emilia Occidentale Il PARCO FLUVIALE REGIONALE DEL TARO è stato istituito nel

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 La Rete Natura 2000 nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013: quali opportunità? Il Programma Operativo FESR dott.ssa

Dettagli

Buone pratiche di gestione forestale nei Siti Natura 2000: esperienze tecniche in Molise

Buone pratiche di gestione forestale nei Siti Natura 2000: esperienze tecniche in Molise Federazioni degli Ordini dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali dell Abruzzo, del Lazio e delle Marche Buone pratiche di gestione forestale nei Siti Natura 2000: esperienze tecniche in Molise Paolo

Dettagli

Azione A3 - Projects definition for the concrete actions

Azione A3 - Projects definition for the concrete actions LIFE+11 NAT/IT/000135 - FAGUS FORESTS OF THE APENNINES: GOOD PRACTICES TO CONIUGATE USE AND SUSTAINABILITY Azione A3 - Projects definition for the concrete actions Relazione tecnica Indicatore # 6 Beneficiario

Dettagli

Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Titolo dello studio: Monitoraggio dello stato fitosanitario delle foreste a dominanza di leccio (Quercus ilex) nel territorio del Parco Nazionale del

Dettagli

/07/2012 DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO. Identificativo Atto n. 199

/07/2012 DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO. Identificativo Atto n. 199 5857 02/07/2012 Identificativo Atto n. 199 DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO VALUTAZIONE DI INCIDENZA DEL PIANO DI TUTELA E GESTIONE DELLE AREE AGRICOLE DEL PARCO REGIONALE SPINA VERDE DI COMO

Dettagli

Biodiversità e Tutela del suolo nei programmi di Fondazione Cariplo

Biodiversità e Tutela del suolo nei programmi di Fondazione Cariplo Biodiversità e Tutela del suolo nei programmi di Fondazione Cariplo Convegno internazionale La Custodia del Territorio, nuova pratica di conservazione e gestione della natura e del paesaggio 17 aprile

Dettagli

Provincia di Treviso

Provincia di Treviso Provincia di Treviso Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale Norme Tecniche Recepimento Prescrizioni - Parere VAS n.106 del 09/12/09 Schema di corrispondenza tra le prescrizioni del Parere Vas

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 24

LEGGE REGIONALE N. 24 VII LEGISLATURA ATTI: 012808 LEGGE REGIONALE N. 24 ISTITUZIONE DEL PARCO NATURALE DELL'ALTO GARDA BRESCIANO Approvata nella seduta del 18 novembre 2003 Pubblicata sul Bollettino Ufficiale N. 49 del 5 dicembre

Dettagli

VENT ANNI DI VIGILANZA AMBIENTALE IN EMILIA-ROMAGNA. 7 novembre 2009, Gattatico (RE)

VENT ANNI DI VIGILANZA AMBIENTALE IN EMILIA-ROMAGNA. 7 novembre 2009, Gattatico (RE) G E V : VENT ANNI DI VIGILANZA AMBIENTALE IN EMILIA-ROMAGNA 7 novembre 2009, Gattatico (RE) Primo Programma per il Sistema Regionale delle Aree protette e dei siti della Rete Natura 2000. Campi di attività

Dettagli

A. Miglioramento della qualità ambientale dei laghi. B. Migliorare la gestione delle acque lacustri

A. Miglioramento della qualità ambientale dei laghi. B. Migliorare la gestione delle acque lacustri ALLEGATO 2 - ANALISI DI COERENZA INTERNA AMBITI TEMATICI OBIETTIVI GENERALI 1. TUTELA E RIQUALIFICAZIONE DELLA QUALITA 2. RIQUALIFICAZIONE 3. PROMOZIONE FRUIZIONE E A. Miglioramento della qualità ambientale

Dettagli

1. Il Tevere navigabile: corridoio ecologico e infrastruttura

1. Il Tevere navigabile: corridoio ecologico e infrastruttura 1. Il Tevere navigabile: corridoio ecologico e infrastruttura turistica Referente o soggetto esecutore: Enti pubblici, operatori turistici Linea strategica: Turismo sport e servizi; Innovazione nella gestione

Dettagli

La connessione ecologica per la biodiversità, il LIFE + TIB (Trans Insubria Bionet) e l esperienza del Contratto di Rete in Provincia di Varese

La connessione ecologica per la biodiversità, il LIFE + TIB (Trans Insubria Bionet) e l esperienza del Contratto di Rete in Provincia di Varese La connessione ecologica per la biodiversità, il LIFE + TIB (Trans Insubria Bionet) e l esperienza del Contratto di Rete in Provincia di Varese Massimo Soldarini LIPU-BirdLife Italia Milano, 12 marzo 2012

Dettagli

IL PIANO DI GESTIONE DELLE SCIARE E DELLE ZONE UMIDE DI MARSALA E MAZARA OPPORTUNITÀ DEL CICLO DI PROGRAMMAZIONE

IL PIANO DI GESTIONE DELLE SCIARE E DELLE ZONE UMIDE DI MARSALA E MAZARA OPPORTUNITÀ DEL CICLO DI PROGRAMMAZIONE IL PIANO DI GESTIONE DELLE SCIARE E DELLE ZONE UMIDE DI MARSALA E MAZARA OPPORTUNITÀ DEL CICLO DI PROGRAMMAZIONE 2007-2013 Dott. Paolo Valentini Task Force Rete Ecologica Regione Siciliana La base normativa

Dettagli

INQUADRAMENTO TERRITORIALE

INQUADRAMENTO TERRITORIALE CAVE MONCALIERI INQUADRAMENTO TERRITORIALE L area estrattiva Cave Moncalieri, di proprietà della Cave Moncalieri S.r.l., è situata lungo la sponda idrografica destra del Po, nella porzione meridionale

Dettagli

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità Rita Turchi Regione Toscana 12 luglio 2016 CREA - Centro di ricerca per le Politiche e la Bioeconomia - Roma La Rete Natura 2000 in

Dettagli

MISURA 226 Ricostituzione del potenziale forestale e introduzione di interventi preventivi.

MISURA 226 Ricostituzione del potenziale forestale e introduzione di interventi preventivi. Giorgio CACCIABUE Federico PELFINI Direzione Opere Pubbliche, Difesa del Suolo, Economia Montana e Foreste MISURA 226 Ricostituzione del potenziale forestale e introduzione di interventi preventivi. Azione

Dettagli

REGOLAMENTO CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA

REGOLAMENTO CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA REGOLAMENTO CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA VALSAT - VAS Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale (L.R. 20/2000), Valutazione Ambientale Strategica (Dir. 2001/42/CE; D.lgs.152/06; L.R.9/08)

Dettagli

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE Rilievo n. 005 Data 29 giugno 2011 Rilevatore/i Ronchi Silvia, Tedesco Antonia Nome area Area mercato DATI GENERALI DELL AREA Via - Località

Dettagli

Progetto Tessere per la natura

Progetto Tessere per la natura Fondazione Cariplo Bandi Ambiente 2016 Connessione ecologica Progetto Tessere per la natura 21 dicembre 2016 Parco del Mincio P.zza Porta Giulia 10 Mantova 28 interventi previsti nel territorio di 21 Comuni

Dettagli

SUNLIFE La Strategia Umbra per Natura 2000 LIFE13 NAT/IT/000371

SUNLIFE La Strategia Umbra per Natura 2000 LIFE13 NAT/IT/000371 SUNLIFE La Strategia Umbra per Natura 2000 LIFE13 NAT/IT/000371 Il ruolo di agricoltura e selvicoltura per la gestione della Rete Natura 2000 Le guide Perché delle guide La RN2000 in Umbria trae la propria

Dettagli

P.S.R REGIONE MOLISE

P.S.R REGIONE MOLISE P.S.R. 2014-2020 REGIONE MOLISE MISURA 19 APPROCCIO LEADER PSL - PIANO di SVILUPPO LOCALE Spazi e servizi Collettivi, Fruizione ed attrattività Turistica dell Area ISERNIA 20_21 Luglio 2016 1 Interventi

Dettagli

Francesca Ossola ERSAF Lombardia. ERSAF Ente regionale per i servizi all agricoltura e alle foreste

Francesca Ossola ERSAF Lombardia. ERSAF Ente regionale per i servizi all agricoltura e alle foreste EXPERIENCES OF CONSERVATION AND INCREASE OF BIODIVERSITY IN FOREST PLANT PRODUCTION IN LOMBARDIA REGION CENTRO VIVAISTICO FORESTALE REGIONALE DI CURNO per la conservazione della biodiversità forestale

Dettagli

RISERVA NATURALE REGIONALE MONTE RUFENO. Riserva Naturale Monte Rufeno

RISERVA NATURALE REGIONALE MONTE RUFENO. Riserva Naturale Monte Rufeno RISERVA NATURALE REGIONALE MONTE RUFENO CONFINI E TERRITORIO Confine e territorio DATI SULL AREA PROTETTA La è stata istituita con legge regionale n. 66/1983 si estende su una superficie di 2892 ettari

Dettagli

BIODIVERSITA E GESTIONE FORESTALE

BIODIVERSITA E GESTIONE FORESTALE BIODIVERSITA E GESTIONE FORESTALE Gestione e tutela, criticità ed opportunità: il punto di vista dei selvicoltori Una breve presentazione A.R.I.B.L. è un associazione senza scopo di lucro, nata del 2003

Dettagli

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: ESPLORAZIONE DELL ARGOMENTO"

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: ESPLORAZIONE DELL ARGOMENTO IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: ESPLORAZIONE DELL ARGOMENTO" CLASSE III UNITA' DI APPRENDIMENTO 2: LA DIVERSITA

Dettagli

23AB.2016/D /10/2016

23AB.2016/D /10/2016 DIPARTIMENTO AMBIENTE E ENERGIA UFFICIO COMPATIBILITA' AMBIENTALE 23AB 23AB.2016/D.00181 11/10/2016 D.P.R. N. 357/1997 (e s.m.i.) - Valutazione di Incidenza. Parere favorevole, con prescrizioni, sulla

Dettagli

I SITI NATURA 2000 DEL MONTE BIANCO UNA PROPOSTA DI PIANO DI GESTIONE

I SITI NATURA 2000 DEL MONTE BIANCO UNA PROPOSTA DI PIANO DI GESTIONE Valeur éthique I SITI NATURA 2000 DEL MONTE BIANCO UNA PROPOSTA DI PIANO DI GESTIONE Santa TUTINO Servizio Aree protette Regione Autonoma Valle d Aosta INTERREG III A Alcotra Cogeva Vahsa 2005-2007 Coopération,

Dettagli

VALUTAZIONE IN ITINERE PSR LIGURIA

VALUTAZIONE IN ITINERE PSR LIGURIA VALUTAZIONE IN ITINERE PSR LIGURIA 2007-2013 I MURETTI A SECCO PER LA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO Comitato di Sorveglianza Genova, 12 giugno 2013 Il contesto territoriale ligure Principali criticità

Dettagli

FA.RE.NA.IT. Provincia di Lucca Servizio Pianificazione territoriale e della mobilità, risorse naturali e politiche energetiche

FA.RE.NA.IT. Provincia di Lucca Servizio Pianificazione territoriale e della mobilità, risorse naturali e politiche energetiche Provincia di Lucca Servizio Pianificazione territoriale e della mobilità, risorse naturali e politiche energetiche FA.RE.NA.IT 28 giugno 2013 Rete Natura 2000 e agricoltura LA RETE NATURA 2000: siti di

Dettagli

Direttiva 92/43/CEE. Decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n.357. Decreto del Presidente della Repubblica 12 marzo 2003, n.

Direttiva 92/43/CEE. Decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n.357. Decreto del Presidente della Repubblica 12 marzo 2003, n. DIRETTIVA HABITAT Direttiva 92/43/CEE Decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n.357 Decreto del Presidente della Repubblica 12 marzo 2003, n. 120 Articolo 2 SCOPO DELLA DIRETTIVA 1. Scopo

Dettagli

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 SUOLO, ACQUA, CLIMA: IL PSR DELLA SOSTENIBILITA AGRO-CLIMATICO-AMBIENTALE Regione del Veneto DIPARTIMENTO

Dettagli

Strumenti di finanziamento europei per la conservazione della biodiversità. Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU BirdLife Italia

Strumenti di finanziamento europei per la conservazione della biodiversità. Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU BirdLife Italia Strumenti di finanziamento europei per la conservazione della biodiversità Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU BirdLife Italia Crisi della biodiversità nel mondo, in Europa e in Italia In Europa

Dettagli

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali Bacino dello slizza Capitolo 3 I INDICE 3. CARATTERIZZAZIONE DELLE AREE PROTETTE... 1 3.1. AREE PER L ESTRAZIONE DI ACQUE DESTINATE AL CONSUMO

Dettagli

Sintesi dei risultati I incontro Forum GOH2O ( )

Sintesi dei risultati I incontro Forum GOH2O ( ) Sintesi dei risultati I incontro Forum GOH2O (6.10.2016) Sintesi delle istanze raccolte dai partecipanti sui temi di lavoro Progetto "Scuola dell'acqua" - a cura di Comune di www.isig.it Tavolo Educazione

Dettagli

I venti dell Innovazione Expo2015: Acqua

I venti dell Innovazione Expo2015: Acqua I venti dell Innovazione Expo2015: Acqua ING. MASSIMO SARTORELLI VIA REPUBBLICA 1 VARANO BORGHI 21020 VA Tel. 0332 961097 Fax 0332 961162 Le nostre attività I campi in cui opera la Società GRAIA sono numerosi.

Dettagli

1. Albergo diffuso del Monte Subasio

1. Albergo diffuso del Monte Subasio 1. Albergo diffuso del Monte Subasio Turismo sport e servizi; Innovazione nella gestione delle risorse economiche; Potenziamento dei beni pubblici e infrastrutture a fini turistici; Incentivazione del

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

Nuovi indirizzi per la politica forestale regionale

Nuovi indirizzi per la politica forestale regionale Assessorato della Difesa dell Ambiente Nuovi indirizzi per la politica forestale regionale Tavola Rotonda sul ruolo del settore pubblico nella gestione del patrimonio forestale Nuoro, 6 marzo 2015 60,0%

Dettagli

NATURA 2000 E LA BIODIVERSITÀ NELLE AREE PROTETTE DEL TRENTINO

NATURA 2000 E LA BIODIVERSITÀ NELLE AREE PROTETTE DEL TRENTINO NATURA 2000 E LA BIODIVERSITÀ NELLE AREE PROTETTE DEL TRENTINO dott. Lucio Sottovia Servizio Sviluppo Sostenibile e Aree protette Ufficio Biodiversità e Rete Natura 2000 Trento, venerdì 26 maggio 20017

Dettagli

Progetto Strategico Speciale VALLE DEL FIUME PO

Progetto Strategico Speciale VALLE DEL FIUME PO Progetto Strategico Speciale VALLE DEL FIUME PO Valutazione Ambientale Strategica Ai sensi dell art. 13 del D.lgs. 152/2006 e smi Proposte di modifiche al Documento di Progetto avanzate nella fase preliminare

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207)

MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) Comune di Foggia Provincia di Foggia PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: Progetto LIFE Natura N.LIFE09NAT/IT/000149 Conservazione e ripristino

Dettagli

Scheda progetto (Fac-simile da trasmettere in forma integrale) REGIONE TOSCANA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 REGOLAMENTO (CE) 1698/2005

Scheda progetto (Fac-simile da trasmettere in forma integrale) REGIONE TOSCANA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 REGOLAMENTO (CE) 1698/2005 REGIONE TOSCANA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 REGOLAMENTO (CE) 1698/2005 MISURA 226 - Ricostituzione del potenziale forestale e interventi preventivi Regolamento (CE) 1698/2005 DIRETTIVE PER L

Dettagli