Ricarica privata dei veicoli elettrici in ambiente residenziale e piccola impresa: sistemi modo 3 modulabili in potenza

Documenti analoghi
Mobilità elettrica in Italia: l esperienza di RSE

AEIT - Genova, 11 Aprile 2017

La mobilità elettrica e le sue relazioni con il sistema elettrico. Giuseppe Mauri Responsabile Gruppo di Ricerca ICT e E-Mobility

Riforma tariffe usi domestici e nuovi scenari per generazione diffusa

Roundtable 5 novembre 2015

PERCHE LA MOBILITA ELETTRICA?

Scambio sul Posto e Riforma delle Tariffe Elettriche: quali prospettive per il FV?

17 Dicembre 2015 Smart mobility: il car sharing free floating e la sua evoluzione elettrica studi RSE. Cavicchioli Cristina

Riforma delle Tariffe Elettriche. La proposta di ITALIA solare. novembre 2015

Mobilità elettrica e ambiente

Roma, 6 maggio X Commissione Senato Il recepimento della Direttiva 2012/27 Audizione Amministratore Delegato RSE Stefano Besseghini

Liberiamo in Italia l Autoproduzione da Energie Pulite

H Farm, Roncade 31 maggio 2017 Evoluzione degli Smart Meter

Infrastrutture di ricarica: situazione italiana, trend di sviluppo, verso la ricarica a 350 kw

IMPEGNO DI POTENZA PER CLIENTI DOMESTICI: informazioni e chiarimenti relativi alle modalità applicative delle agevolazioni dal 1 aprile 2017

Forum QualEnergia? Un piano clima ed energia per l Italia

Il ruolo della tariffa elettrica per la diffusione delle pompe di calore

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Il Piano per la MOBILITÀ ELETTRICA

La prospettiva italiana sulla mobilità sostenibile

Dalla Regione. Energia, Emilia Romagna: oltre un terzo proviene da fonti rinnovabili

Il valore dell aggregazione della generazione rinnovabile per una rete smart

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS. Fiera Milano 8 maggio 2014

Mobilità elettrica: esperienza A2A

LA SEGNALAZIONE 733/2017/I/eel A GOVERNO E PARLAMENTO SUL COMPLETAMENTO DELLA RIFORMA TARIFFARIA DOMESTICA

I vantaggi di una smart grid

Indice delle tavole statistiche

«Green emobility» MUOVERSI SOSTENIBILE SUL LAVORO Le migliori opportunità per le aziende e i loro dipendenti

L elettromobilità nella Ricerca di Sistema Elettrico: Ricadute e proposte per il sistema industriale

Indice delle tavole statistiche

A tutti i valori riportati nelle successive tabelle occorre aggiungere le componenti A, UC e MCT nonché IVA ed imposte.

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

LE MICRO SMART GRID. 14 marzo That s Smart MCE Mostra Convegno Expocomfort 2018

futuro Progetto co-finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale, FEDER

La mobilità elettrica vista dall utente del mercato: le soluzioni di Edison

Seminario ALDAI - Milano, 18 Aprile 2018 La nuova tariffa elettrica per il settore domestico: opportunità offerte da soluzioni tutto elettrico per

ENERGIA DELLA RAGIONE

Tecnologie smart per la gestione dell energia per produttori, consumatori, aggregatori e utility elettriche

Elettrico, il futuro della mobilità urbana Dove, come, quando: il futuro della mobilità sostenibile in Italia

E-mob. Lorenzo Giussani Strategia e Innovazione Gruppo A2A. Milano, 19 maggio 2017

futuro Proyecto cofinanciado por el Fondo Europeo de Desarrollo Regional, FEDER

OPPORTUNITA E PROGETTI M.A.N. & SMART CITY PER IL TERRITORIO CESENATE

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza

TERZA CONFERENZA NAZIONALE SULLE FONTI RINNOVABILI TERMICHE

Gruppo Sistemi Elettrici per l Energia

IV Trimestre Prezzi di riferimento medi per tipologia di utenza in vigore dal 1 Ottobre 2013

Piano Energetico Regionale. 29 settembre 2016

Piano d Azione per l Energia Sostenibile CITTA DI LODI

Analisi della spesa energetica in un edificio tutto elettrico Simone Maggiore

Audizione X Commissione Senato

La profittabilità degli investimenti in efficienza energetica. Massimo Gallanti Resp. Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico

MOBILITÀ ELETTRICA E CONDIVISA

L AUTO ELETTRICA E LE RETI CHE GUIDANO IL FUTURO

SMART MOBILITY IN SMART CITIES: IL PROGRAMMA DI RENAULT PER LE ZERO EMISSIONI

CENTRALI FRIGORIFERE

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E

Ing. Riccardo Castorri

L ENERGIA CHE RISPETTA L AMBIENTE

SOLUZIONI PER UN MODERNO DATA CENTER PICCOLE E GRANDI CENTRALI TERMOFRIGORIFERE

Scenari futuri di mobilità privata e pubblica: veicoli connessi, autonomi, condivisi ed elettrici. Cristina Cavicchioli

IL MONITORAGGIO DEL PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE (PEAR): PRODUZIONI E CONSUMI DI ENERGIA SUL TERRITORIO REGIONALE

Efficienza energetica: Trasporti & Infrastrutture Carburanti da Fonti Rinnovabili come Opportunità per il Territorio

Milano, 24 Novembre Workshop Trasporti urbani alimentati a batterie: modalità di ricarica ed aspetti energetici Politecnico Milano - CIFI

organizing secretariat Cristiano Pedrazzini Responsabile Grandi Clienti - Area Nord Est organized by

Sviluppo del mercato della mobilità elettrica, aspetti economici e punti critici. Batterie, sistemi di ricarica, impatto sul sistema elettrico

IX CONFERENZA NAZIONALE SULL'EFFICIENZA ENERGETICA Difendere l ambiente e la bolletta

Piano Energetico Regionale Piano Triennale di Attuazione

STAZIONI DI RICARICA STAZIONI DI RICARICA PER VEICOLI ELETTRICI

Gateway per nuovo Smart Meter Elettrico e-distribuzione «Oper Meter» 2G Casi d uso & Data Model

Relazione tecnica alla deliberazione 18 novembre 2010, EEN 17/10

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO

Deliberazione 24 novembre EEN 12/11

ALLEGATO B) Dati tecnici ed economici dell intervento tipologie a) e b)

LUISA DI VITA. Direttore Comunicazione NISSAN ITALIA

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE

A tutti i valori riportati nelle successive tabelle occorre aggiungere le componenti A, UC e MCT nonché IVA ed imposte.

Zeus: le micro reti intelligenti per soluzioni di elettrificazione residenziale e remota

Genova smart week Open Meter, un contatore intelligente per una città intelligente

17 settembre 2018 E-MOB

POMPE DI CALORE E GEOTERMIA

Il Piano Energetico Regionale Energia sostenibile, quadro normativo e traiettorie di sviluppo

IV Trimestre Prezzi di riferimento medi per tipologia di utenza in vigore dal 1 Ottobre 2014

LA COSTRUZIONE DI UN SEAP: OBIETTIVI, STRATEGIE, AREE DI INTERVENTO PRIORITARIE

Risultati del monitoraggio: performance della comunicazione fra Misuratori 2G e Dispositivi Utente su PLC in banda C

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017

La ricarica: aspetti urbanistici e burocratici nei piani di installazione di una rete di colonnine

Sistemi, tecnologie e soluzioni per l evoluzione della rete. Danilo Moresco membro ANIE Energia NAPOLI - 11 aprile 2013

Le prospettive del fotovoltaico in Italia

Il ruolo delle stufe a biomassa, dei termocamini, delle pompe di calore per acqua igienico sanitaria

Offerta completa. La Mobilità Elettrica

THINK CLEAN, DRIVE GREEN

Programma Energetico Ambientale Regionale: scenari e azioni DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

INQUADRAMENTO GENERALE DEL PROGETTO S.C.U.O.L.A.

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

ITALIA LOVES solar energy

Transcript:

30 settembre 2015 ANIE E-Mobility Ricarica privata dei veicoli elettrici in ambiente residenziale e piccola impresa: sistemi modo 3 modulabili in potenza Giuseppe Mauri Resp. progetti Mobilità Elettrica Simone Maggiore Coinvolgimento del consumatore e tariffe elettriche

Il ruolo di RSE nella ricerca RSE Ricerca sul Sistema Energetico RSE SpA svolge attività di ricerca applicata nel settore elettro-energetico e mette a disposizione del sistema nazionale le competenze e le conoscenze che derivano dalla lunga esperienza e dalla tradizione della ricerca italiana. È una società per azioni interamente a capitale pubblico, fa parte del Gruppo GSE ed è vigilata dal Ministero dello Sviluppo Economico. L organico è costituito da 330 dipendenti distribuiti nelle due sedi di Milano e Piacenza 2

RSE e l efficienza energetica e la mobilità elettrica attività di supporto scientifico alle istituzioni centrali (Ministeri, AEEGSI, Confindustria, GSE e controllate, Regioni, Province ) in materia di politiche energetiche e nella pianificazione e realizzazione di piani energetici, valutazione dei certificati bianchi e del conto termico, riqualificazione energetica di edifici Studio dell impatto sul sistema elettroenergetico nazionale di una elevata diffusione di veicoli elettrici 3

VANTAGGI MOBILITÀ ELETTRICA: PERCHÉ I VEICOLI ELETTRICI? Riduzione delle emissioni locali Abbattimento dell inquinamento acustico Efficienza di conversione globale superiore ai veicoli tradizionali --> minor energia primaria consumata Elevato piacere di guida (coppia elevata a bassi giri) OPPORTUNITA (PERCHE ORA?) Forte impegno normativo europeo o Obiettivi 20-20-20 e 2030 o Vincolo per i produttori di autoveicoli: emissioni medie 95 g CO2 /km dal 2021 --> Impegno diretto delle case automobilistiche Evoluzione delle tecnologie di accumulo Interesse da parte di molteplici attori alla transizione verso il concetto di Smart Grid Disponibilità di tecnologie avanzate nel settore ICT 4

INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITÀ ELETTRICA La mobilità elettrica deve in primo luogo rispondere alle esigenze di mobilità delle persone e delle cose Occorre porsi dal punto di vista dell utente ed analizzare i diversi scenari d uso, dai quali conseguono diverse esigenze in termini di infrastrutture necessarie 5

INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITÀ ELETTRICA Esigenza di un adeguata infrastruttura di ricarica Ricarica a VELOCITÀ ADEGUATA alle esigenze: Per permettere a un auto elettrica di svolgere le funzioni di una prima auto per la maggior parte degli utenti Quali sono le esigenze di mobilità? Il 95% dei percorsi giornalieri è inferiore all autonomia di un auto elettrica (CEI-CIVES, 2010) Esigenza soddisfatta: ricarica residenziale bassa potenza, possibilmente notturna Ma per il 5% dei percorsi giornalieri, l auto è usata come prima auto, ovvero l auto media è usata come prima auto 3 volte ogni due mesi 6

INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITÀ ELETTRICA Il punto di vista dell utente Scenario 1 Sosta prolungata (2-10h) box, parcheggi privati, condominiali e delle flotte aziendali Normale presa elettrica (massimo 2,5 kw) Wall Box (massimo 7 kw) Scenario 2 Sosta breve (30 minuti-2h) centri commerciali, cinema e ristoranti, parcheggi pubblici Colonnine (massimo 22-30 kw) Business model di successo: ricarica gratuita Scenario 3 Fermata (< 30 ) stazione di servizio autostradale o urbana sistemi di ricarica FAST multistandard con potenza maggiore di 50 kw (fino a 160 kva) 7

INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITÀ ELETTRICA Esigenza di un adeguata infrastruttura di ricarica Facilità e praticità di ricarica Scenario 1: 64% delle auto italiane sono parcheggiate in posti auto privati Sostano per lunghi periodi (più di 8 ore) Esigenze di ricarica: Bassa potenza di ricarica (fino a 3 kw) Punti di ricarica gestibili in ottica smart grid o da un gestore dei carichi residenziale 8

INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITÀ ELETTRICA I contratti elettrici residenziali attuali penalizzano la ricarica domestica degli autoveicoli elettrici: Tariffazione progressiva (prezzo dell energia elettrica che aumenta con i consumi) Larga diffusione dei contratti di 3 kw (penalizzate le potenze maggiori di 4,5 e 6 kw) Presenza del limitatore che interviene per superamento della soglia contrattuale interrompendo la fornitura con gravi disservizi Scarsa diffusione/assenza dei sistemi di gestione dell energia 9

INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITÀ ELETTRICA Dal 1 gennaio 2016 le tariffe elettriche residenziali cambieranno in accordo con quando previsto nei: DCO 34/2015/R/EEL DCO 293/2015/R/EEL Saranno favoriti gli usi efficienti dell energia: Pompe di calore Ricarica residenziale degli autoveicoli elettrici 10

Situazione attuale italiana - La tariffa progressiva pensata negli anni 60 per favorire il risparmio di energia primaria (penalizzando i consumi meno efficienti: es. riscaldamento e boiler elettrici) non è più adatta alla situazione attuale caratterizzata da nuove tecnologie che permettono un migliore utilizzo dell energia primaria proprio attraverso il vettore elettrico, in particolare le pompe di calore e gli autoveicoli elettrici - la forma delle attuali tariffe residenziali D2/D3 è progressiva 2.700 kwh consumo medio di una famiglia italiana 1.800 kwh consumo autovettura elettrica che percorre 12.000 km all annuo Fonte: DCO 34/2015/R/EEL 11

Obiettivo della riforma tariffaria dell AEEGSI Stimolare comportamenti virtuosi da parte dei cittadini mediante l adozione del vettore elettrico in sostituzione o in alternativa ai tradizionali combustibili liquidi o gassosi, favorendo così il conseguimento degli obiettivi di efficienza energetica stabiliti a livello europeo. Minimizzare impatti sulle categorie di utenti con struttura tariffaria non progressiva. Fonti: DCO 34/2015/R/EEL, DCO 293/2015/R/EEL 12

La bolletta elettrica nel settore domestico Le componenti tariffarie definite dall AEEGSI rappresentano meno del 50% del totale Fonte: http://www.autorita.energia.it/it/dati/ees5.htm (aggiornamento al III trimestre 2015 per un cliente con consumo annuo di 2.700 kwh/anno e potenza impegnata pari a 3 kw) 13

Confronto: nuova proposta vs. situazione attuale Stimolare l adozione del vettore elettrico in sostituzione o in alternativa ai tradizionali combustibili liquidi o gassosi Fonti: DCO 34/2015/R/EEL, DCO 293/2015/R/EEL 14

L impegno di potenza 1/3 L AEEGSI prevede di introdurre livelli di potenza contrattualmente impegnata con un passo più fitto rispetto alla situazione attuale: Favorisce gli utenti con la potenza contrattuale bassa Favorisce gli utenti che fanno gestione del carico N.B. La ricarica degli autoveicoli elettrici è estremamente flessibile (ovvero: interrompibile e modulabile in potenza) e può essere modulata, interrotta e riattivata in modo automatico per evitare il superamento della soglia contrattuale Fonti: DCO 34/2015/R/EEL, DCO 293/2015/R/EEL 15

L impegno di potenza 2/3 Minimizzare gli impatti sulle categorie di utenti Favorire i consumatori più attenti Si prevede l azzeramento degli oneri a carico dei clienti finali previsti a favore dei distributori per la copertura degli oneri amministrativi previsti in caso di variazioni del livello di potenza contrattualmente impegnata su richiesta dal cliente. Cambio di potenza contrattuale +/- 0,5 kw facile e privo di costi N.B. RSE stima che, in molti casi, un contratto di 2.5 kw potrebbe essere sufficiente per gli usi residenziali incluso un autoveicolo elettrico; un contratto da 3,5 kw potrebbe essere sufficiente per gli usi residenziali inclusi due autoveicoli elettrici Fonti: DCO 34/2015/R/EEL, DCO 293/2015/R/EEL 16

L impegno di potenza 3/3 Si prevede la messa a disposizione (tramite bolletta o portale internet) delle informazioni relative alla massima potenza prelevata mensile su base quartoraria. Ulteriore ausilio alla pianificazione di un uso intelligente del vettore energia elettrica N.B. Permette di conoscere la propria curva di consumo, pianificare al meglio il programma di ricarica degli autoveicoli elettrici ed eventualmente programmare un incremento o una diminuzione della potenza contrattuale +/- 0,5 kw Fonti: DCO 34/2015/R/EEL, DCO 293/2015/R/EEL 17

La gradualità nell applicazione della riforma tariffaria Fonti: DCO 34/2015/R/EEL, DCO 293/2015/R/EEL 18

Gli impatti della riforma tariffaria Vantaggi della ricarica residenziale In caso di autovettura elettrica consumo + 1,800 kwh/anno 3.300 4.000 4.500 5.000 2700 5.300 5.800 7.800 La tariffazione dell energia elettrica come proposta dall autorità nel DCO 293/2015/R/EEL può portare risparmi dell ordine delle centinaia di euro per i possessori di veicoli elettrici che caricano con il contatore residenziale. Fonti: DCO 34/2015/R/EEL, DCO 293/2015/R/EEL 19

INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITÀ ELETTRICA Con le nuove tariffe : Possibilità di incrementare la potenza di 0,5 kw No progressività delle tariffe Favorite le wall box nell impianto residenziale Che cosa manca ancora? 20

INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITÀ ELETTRICA Una wall box in grado di limitare automaticamente la potenza di ricarica per evitare l intervento del limitatore anche in assenza di altri sistemi di gestione dell energia power meter carichi residenziali L elettricista qualificato installa contestualmente: la wall box, il power meter e la linea di comunicazione con il power meter o il sistema di gestione dell energia esistente wall box residenziale Linea di comunicazione 21

INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITÀ ELETTRICA La presenza di una wallbox che regola automaticamente la potenza di ricarica in funzione della potenza disponibile è un valido aiuto per: 1. Evitare che la ricarica degli autoveicoli elettrici sia la causa dell apertura del limitatore 2. Minimizzare la potenza contrattuale a scaglioni di +/- 0,5 kw 3. Gestire la domanda di energia 4. Creare sinergie con l eventuale presenza di eventuali FER Questi punti possono essere estesi alle utenze che hanno sottoscritto contratti con limitazione della potenza es. piccola industria, studi professionali e terziario 22

GRAZIE PER L ATTENZIONE GIUSEPPE MAURI Giuseppe.Mauri@rse-web.it SIMONE MAGGIORE Simone.Maggiorei@rse-web.it 23