Formazione e complessità



Documenti analoghi
RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

Relatore: Paula Eleta

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo


Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Visita il sito

PROGETTAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

La ricerca empirica in educazione

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

A cura di Giorgio Sordelli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

Il Marketing Strategico

Formazione e complessità. Mario Gentili

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

L infermiere al Controllo di Gestione

Capitolo 2. Operazione di limite

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

* Obiettivi trasversali con tecnologia

ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE

L EDUCAZIONE AMBIENTALE E IL RINNOVAMENTO DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. Carlo Fiorentini

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LE STRATEGIE DI COPING

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Il curricolo geografico nella scuola primaria

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

La mediazione sociale di comunità

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO.

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

Identità e filosofia di un ambiente

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

03. Il Modello Gestionale per Processi

RAV e PDM (Rapporto di Auto-Valutazione) e (Piano di Miglioramento) L Aquila, 10 settembre 2015

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

Laura Viganò

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Policy. Le nostre persone

La scuola dell infanzia accoglie i bambini in una fase importante e delicata

Centri Diurni per una nuova qualità di Vita. Gruppo Veneto S. Secondo di Pinerolo (TO) 21 e 22 novembre 2013

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base

Transcript:

Sommario Abstract... 1 1. L orizzonte epistemologico... 2 2. La in-definizione della complessità... 6 3. Il sistema formazione... 9 3.1 La formazione complessa: un processo bio-antropologico... 10 4. Serendipità della formazione... 14 Bibliografia e sitografia... 19 Pagina 1

Abstract La riflessione sull efficacia di un processo formativo non può prescindere dall attuale valore che si attribuisce al processo della conoscenza e di quelli che sono i suoi limiti. Conoscere non consiste in un metodo definito una volta per tutte e valido in ogni occasione: è, al contrario, un percorso che si traccia camminando, da soli, ma soprattutto con i nostri compagni di viaggio. Si tratta quindi di passare da un paradigma riconducibile alla scienza galileiana-cartesiana, a un processo bio-antropico che va oltre il metodo scientifico tradizionale ponendo l attenzione sul sistema dei saperi dell individuo, sulle sue relazioni con il mondo esterno e sulle pratiche e le tecniche messe a disposizione dalle attuali Scienze. I tempi sono ormai maturi per riconoscere che la formazione deve essere affrontata come un itinerario educativo sistemico in grado di valorizzare la multidisciplinarietà, l interdisciplinarità delle conoscenze e l appartenenza dell individuo ad una società intesa come sistema aperto e quindi dinamico, evolutivo ed autopoietico. Pagina 1

Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell avere nuovi occhi. (M. Proust) 1. L orizzonte epistemologico Per oltre tre secoli la cultura occidentale si è strutturata e organizzata sull idea che esiste un metodo aprioristico che possa condurre ad una conoscenza oggettiva ed universale: il metodo è quello della scienza galileiana-cartesiana che da ha dato sicuramente prova della sua validità con i grandi progressi che hanno migliorato la qualità della vita dell individuo. L attuale realtà, però, mette in evidenza che il processo conoscitivo è un processo a posteriori, spesso evolutivo, la cui attuazione è in parte istintiva e inconsapevole, in parte influenzata dall ambiente esterno che si vive. Questo significa che: «è necessario introdurre e potenziare nell insegnamento lo studio dei caratteri cerebrali, mentali e culturali della conoscenza umana, dei suoi processi e delle sue modalità, delle disposizioni psichiche e culturali che la inducono a rischiare l errore o l illusione» (E. Morin 2007, pag.11) Il passaggio è cruciale: dalla epistemologia alla meta-epistemologia, ovvero verso un organizzazione del sapere che pur mantenendo la visione tradizionale, deve tendere a un orizzonte più ampio in cui possa interagire e dialogare con visioni e organizzazioni differenti. Solo un impostazione circolare e aperta, enciclopedica, nel senso etimologico del termine, può favorire la conoscenza e la formazione del futuro che a questo punto assurge a vera e propria scienza e come tale ne osserva le regole di sistema complesso. Pagina 2

A seguito alla caduta del formalismo della logica matematica, che si può far coincidere con la pubblicazione della Teoria dell indecidibilità di Kurt Gödel 1, nella seconda metà del Novecento si è sviluppato un interesse crescente verso nuovi metodi di ricerca e di conoscenza tutti con l esigenza comune di andare oltre per interpretare correttamente quanto osservato e quanto da apprendere/insegnare. Nasce così la meta-scienza, dove i sistemi sono costituiti da elementi che, pur essendo identificabili singolarmente, non possono essere valutati che assieme al sistema stesso che ne specializza caratteristiche e funzionalità. Utilizzando la metafora del mercato rionale, è come se si volesse interpretare il comportamento della folla facendone parte: ovviamente non si può! È necessario salire in terrazza e lo sanno bene i gestori dei supermercati che mettono le caramelle e le lamette da barbe vicino alle casse dove il bambino o l adulto, impazienti di fare la fila, implorano la mamma o la moglie a proseguire i suoi acquisti. L approccio sistemico è un paradigma che la psicologia abbraccia immediatamente dapprima con la Gestalt 2, ma poi anche con l Esperienza Sociale di Lev Vygotskij 3 e che la sociologia, successivamente, fa evolvere in maniera significa- 1 In logica matematica, i teoremi di incompletezza o indecidibilità di Gödel sono due famosi teoremi dimostrati da Kurt Gödel nel 1931. Attraverso di essi, grazie alla formalizzazione matematica di paradossi come quello del mentitore, Gödel dimostra che all interno di qualsiasi teoria, coerente e completa, sia possibile dimostrare una certa affermazione, ma, contemporaneamente, anche la sua negazione. Tale dimostrazione andava a minare 2000 anni di logica aristotelica basata sui principi di non contraddizione (non può essere contemporaneamente vero un enunciato e il suo opposto) e del terzo escluso (per un qualsiasi enunciato vale o l enunciato stesso o la sua negazione: mai entrambi). 2 Il tutto è più delle sue parti. 3 l esperienza sociale per la quale non si dispone soltanto delle connessioni formatesi nella esperienza personale tra i riflessi incondizionati e i singoli elementi dell ambiente, ma anche di un gran numero di connessioni che sono state fissate nell esperienza degli altri uomini. Pagina 3

tiva, ad esempio con il principio ologrammatico di Edgar Morin 4 in sociologia e con la teoria dei frattali di Benoît Mandelbrot 5 in matematica. Dalla prima metà degli anni 90 del secolo scorso, la complessità diventa il paradigma del tessuto connettivo della multidisciplinarietà. Infatti, sia la fisica, la biologia, le scienze cognitive, le scienze sociali, sia discipline come la matematica e la scienza dell informazione (inizialmente cibernetica), ognuna focalizzata su specifiche visioni e interpretazioni della realtà, sentono la necessità di fornire una visione globale della stessa. Il superamento di una visione parziale verso una considerazione multidisciplinare può essere attuata se si configura la complessità come un percorso del pensiero scientifico, e non come: «una nuova costruzione teorica o un nuovo schema logico-formale astratto per reinterpretare gli elementi compresi entro un paradigma già esistente» (Bertuglia e Vaio 2011, p. 309). Il percorso è e si è dimostrato arduo e richiede grandi sforzi di collaborazione. Un esempio molto valido è costituito dalla nascita dell Istituto Santa Fé 6, un centro di ricerca privato, indipendente e trans-disciplinare il cui intento è quello di superare le differenti suddivisioni tra le varie matrici disciplinari della scienza per annettere ed integrare i loro rispettivi contributi teorici e metodologici in un unico nuovo corpo disciplinare. Si sostanzia così il concetto di meta- che vuole 4 Il principio ologrammatico, indica la prospettiva secondo cui non solo la parte è nel tutto, ma il tutto è nella parte, così come accade nell immagine prodotta da un ologramma o da un frattale. Il principio ologrammatico è presente nel mondo biologico e in quello sociale. Per esempio, la totalità del patrimonio genetico che definisce l individuo è presente in ogni singola cellula di quello stesso individuo che le cellule compongono; allo stesso modo, l individuo è parte della società, ma la società è presente in ciascun individuo attraverso la sua lingua, la sua cultura e le sue regole sociali. Questo principio quindi, costituisce un superamento tanto rispetto al riduzionismo che vede solo le parti del sistema, quanto rispetto all olismo che vede solo il sistema come un tutto. 5 Benoît Mandelbrot (Varsavia, 20 novembre 1924 Cambridge, 14 ottobre 2010) matematico polacco naturalizzato francese, noto per i suoi lavori sulla geometria dei frattali. 6 http://www.santafe.edu. Pagina 4

che un sistema possa essere descritto completamente solo se compreso in uno, più grande, a cui è collegato da relazioni; dalla fisica alla meta-fisica, dalla matematica alla meta-matematica dalla formazione alla meta-formazione. Pagina 5

Per quanto le leggi della matematica si riferiscano alla realtà, esse non sono certe, e per quanto siano certe, esse non si riferiscono alla realtà. (A. Einstein) 2. La in-definizione della complessità L affermazione delle teorie e dei metodi della complessità si è imposta storicamente ed in maniera prevalente, nell ambito di discipline scientifiche (matematica, fisica, chimica) ma la ricerca di risposte sempre più chiare ai problemi emergenti dell attualità ha contribuito allo sviluppo di relazioni anche con altre scienze considerate più umanistiche quali la sociologia, la psicologia e la formazione. Per quest ultime è possibile, attraverso l approccio interdisciplinare, elemento distintivo della complessità, rimodulare e considerare sotto una nuova luce molte delle loro dinamiche e poter così usufruire di originali strumenti metodologici offerti da altre scienze, prima tra tutte la cibernetica e l intelligenza artificiale. Ma cosa è la complessità? Darne una definizione risulta un processo problematico, in quanto, nonostante il concetto origini, a cavallo tra l Ottocento e il Novecento, in maniera quasi spontanea e indipendente all interno di aree di indagine scientifica, trasferendo concetti e modelli da una disciplina ad un altra, il suo campo di definizione non è stato ancora formalizzato in maniera chiara ed univoca. C è addirittura chi, come Edgar Morin (1985), fa di quest asserzione un punto di forza, affermando che se la complessità si potesse definire non sarebbe più tale. Se si ha difficoltà a dare una definizione di complessità come sostantivo, diventa più semplice quando questa si accompagna, come aggettivo, a un sostantivo già noto alla nostra esperienza: è il caso per esempio del concetto di sistema. Pagina 6

Un sistema si considera complesso quando, seppur costituito da un numero limitato di agenti (per esempio una cellula), è difficile prevederne il comportamento futuro in quanto non risponde a regole note, ma dipende dalle relazioni nel tempo tra gli agenti del sistema e l ambiente esterno. Ambiente che fornisce al sistema quegli stimoli che ne originano la vita, in quanto ne determina la dinamicità necessaria a ritornare al suo stato di equilibrio (caratteristica dell adattività all ambiente). Un sistema che si adatta all ambiente in cui è immerso, nel tendere al raggiungimento del suo stato di equilibrio iniziale, sviluppa continue relazioni tra i suoi agenti rispondendo a feedback esterni (caratteristica della dinamicità) che a loro volta si traducono in un comportamento di sopravvivenza e di autosostentamento del sistema stesso (caratteristica dell autopoietismo). In altre parole un sistema è complesso quando è difficile se non addirittura impossibile ricondurre la sua descrizione ad un numero di parametri e variabili definito: il rischio che si corre è quello di perderne l essenza globale e, di conseguenza, le sue caratteristiche e proprietà funzionali. Sotto questo aspetto vale la pena evidenziare la profonda differenza tra il concetto di sistema complicato e sistema complesso. Si rientra nel primo caso quando si è di fronte a situazioni, a volte difficili da analizzare, ma di cui se ne conoscono le regole: l organizzazione di una sessione elettorale o la rappresentazione teatrale di un opera lirica, sono due eventi molto complicati da gestire, ma se ne conoscono date, scenografie, spartiti, attori e tempi. Di contro, si rientra nel secondo caso quando non si conoscono le regole del gioco: l esito delle sessione elettorale, dipende esclusivamente dal comportamento degli elettori e il risultato finale si può ipotizzare di predire con tecniche per esempio di exit-poll e di Sentiment Analysis, ma la certezza finale si raggiunge solo a conclusione della partita. Pagina 7

Un computer è un sistema complicato in quanto è tendenzialmente prevedibile e deterministico: a specifici input corrispondono altrettanti output, a parte eventuali virus informatici; un cervello è un sistema complesso in quanto le sinapsi attivate da una sollecitazione esterna non sempre sono prevedibili in termini di comportamento. Per affrontare l analisi di un sistema è necessario adottare un duplice approccio. Il primo, riduzionista, ci permette di conoscere quali sono gli agenti, ovvero le parti che lo compongono e le loro funzioni, caratteristiche e specificazioni. Il secondo è un approccio sistemico, finalizzato a interpretare la rete delle relazioni tra gli elementi che lo costituiscono (l osservato) con l ambiente esterno, e quindi, con l osservatore. Il ruolo dell osservatore diventa fondamentale in un sistema complesso perché ne determina il modello di rappresentazione e di interpretazione che, quindi, per definizione non può essere assoluto e a valenza generale. Secondo questo nuovo approccio, ci si allontana dall oggettivismo della scienza classica e si approda verso il paradigma relazionale e dialogico riscontrabile, anche se con modalità e sfaccettature diverse, nel pensiero di numerosi autori (come per esempio Edgar Morin, Gregory Bateson, Niklas Luhmann, ecc ). È così che la formazione acquista la dimensione della variabile tempo che ne scandisce l evoluzione: i modelli cambiano nel tempo e ciò che oggi è definito come caos e incomprensibile, domani potrebbe non esserlo o, viceversa, si potrebbero scoprire limiti di interpretazione e di significatività. Pagina 8

Bisogna insegnare l umanità all umanità. (R. de Zayas) 3. Il sistema formazione Per essere attuale, la formazione deve adattarsi, o meglio evolvere, verso i nuovi modelli di società, di scuola e di organizzazione aziendale, modelli questi anch essi di natura complessa. Se per esempio si prende in considerazione un organizzazione, è facile convincersi che questa si giustifica e si caratterizza attraverso la definizione dell obiettivo strategico di fondo, attraverso l analisi degli ambienti economico-politico, legislativo, sociale e culturale, dei mercati della produzione, lavoro, vendita e capitali. Tale obiettivo strategico dipende dalla storia dell organizzazione, dall ambiente, dalle strategie aziendali, dalle risorse disponibili, in altre parole dipende, oltre, che dalle risorse che la compongono, dalle relazioni, più o meno conosciute, tra sé stessa e l ambiente in cui è immersa (mercato, interlocutori, pubblicità, concorrenza, ecc ), ma anche dalle relazioni imponderabili a priori, quali scenari di globalizzazione del mercato, scenari di guerra o di riappacificazione tra stati (vedi per esempio la crisi libica, la primavera araba, l attuale scenario nel medio-oriente). Anche in ambienti ritenuti più stabili, come per esempio la scuola, la formazione deve fare i conti con problematiche quali il dilagare dei media, di Internet, dei social network, di una nuova generazione di docenti e di discenti, della multietnia e di una normativa che non sempre è al passo con i tempi. Pagina 9

3.1 La formazione complessa: un processo bio-antropologico L individuo è «nel contempo fisico, biologico, psichico, culturale sociale, storico. Questa unità complessa della natura, invece, è completamente disintegrata nell insegnamento, attraverso le discipline. Oggi è impossibile apprendere ciò che significa essere umano, mentre ciascuno, ovunque sia, dovrebbe prendere conoscenza e coscienza sia del carattere complesso della propria identità sia dell identità che ha in comune con tutti gli altri umani» (E. Morin 2002, pag.12) Quindi, se noi vogliamo insegnare, formare i nostri simili, non possiamo prescindere dalla condizione umana, dal suo rapporto con la natura, e dalla sua integrazione con la realtà che vive. In altre parole la formazione deve effettuare il grosso salto di qualità, associando ai contenuti dell insegnamento, l analisi e lo studio della condizione delle persone che andrà ad incontrare. Secondo questo nuovo paradigma, la formazione, seppur improntata nella visione olistica della realtà, non può e non deve cancellare le specificità e le diversità che invece vanno fatte interagire. Per conseguire quest obiettivo la formazione deve interpretare l apparente paradosso dell identità umana, ovvero «dovrà fare in modo che l idea di unità della specie umana non cancelli l idea della sua diversità e che l idea della sua diversità non cancelli l idea della sua unità. Vi è una unità umana. Vi è una diversità umana» (E. Morin 2004, pag.56) E ancora: «Il tesoro dell umanità è nella sua diversità creatrice, ma la fonte della sua creatività è nella sua unità generatrice» (E. Morin 2002, pag.47) Quindi, se facciamo lo sforzo di un interpretazione della formazione secondo i paradigmi della complessità, questa diventa un itinerario educativo sistemico, ovvero, la formazione non è più una successione lineare di eventi di educazione, una sequenza, ma si configura come: «processo bio-antropologico, come fattore di socializzazione e di condivisione simbolica e culturale, come congerie di elementi che contribuiscono alla crescita individuale» (Frauenfelder, Santoianni, 2002, pag. 22). Pagina 10

La formazione, pertanto, non può essere scissa dall apprendimento dal momento che «vi è correlazione tra processi apprenditivi e processi di sviluppo, sul piano ontogenetico come su quello filogenetico e nelle dinamiche che regolano le esperienze soggettive nella dimensione complessiva epigenetica. Ciò sembra rappresentare anche i termini biologici e fisiologici della capacità del soggetto di incidere, a sua volta, sull ambiente, di trasformarlo, di esprimere autonomia e creatività. L ambiente così disegnato rappresenta il campo per l esperienza soggettiva nei termini dell esercizio della relazionalità e della selettività» (Frauenfelder, 2011, pag. 82). Parlare, oggi, di apprendimento e di formazione significa, dunque parlare anche della relazione tra soggetto e ambiente, entrambi sistemi complessi. Essi non possono essere separati, vivisezionati, ridotti a parti semplici, ma devono essere considerati nella loro complessità, completezza e unicità 7. Ogni soggetto apprende in ambienti storicamente e culturalmente connotati e bio-dinamicamente ricostrui- 7 Non siamo qui a prendere una posizione tra la giustezza del riduzionismo oppure della Complessità. M.Gentili scrive su Riflessioni sistemiche : «Mi piace pensare al riduzionismo, utilizzando la metafora della mia vita, come un periodo scolastico di insegnamento, confronto, dibattito e crescita, senza il quale adesso non starei qui a scrivere queste riflessioni. L età adolescenziale e la cultura scolastica relativa sono state le pietre miliari per acquisire la capacità di critica, di valutazione e quei stimoli di crescita evolutiva che oggi ci permettono di ragionare sui temi della Complessità. Per cui non starei qui a disquisire se è l approccio riduzionista oppure un altro tipo di approccio (non necessariamente complesso) quello da prendere a riferimento. Mi piace invece pensare al riduzionismo come il seme dal quale è nata la pianta della Complessità. Questo perché anche in un processo di crescita ed evolutivo come quello sistemico, prevede i suoi bravi momenti di verifica e validazione, da una parte, e i suoi feedback, dall altra, in cui strumenti e meccanismi del riduzionismo ancora hanno la loro valenza. D altronde, lo sviluppo adattivo ed autopoietico dei sistemi complessi, che noi al momento non sappiamo catalogare o ricondurre a scenari noti, bene rappresenta la continua lotta tra il principio dell emergenza di cui Kurt Lewin ha fatto il suo cavallo di battaglia e quello apparentemente repressivo dell imposizione che però è alla base delle organizzazioni e delle società moderne, come sapientemente ha evidenziato Edgar Morin nella sua saga dei Metodi. A questo punto vorrei addirittura cimentarmi in un sofismo e se cominciassimo a considerare il riduzionismo come una scienza la cui spiegazione si può raggiungere solo attraverso la meta-scienza della Complessità? D altronde Godel non aveva certo l obiettivo di distruggere tutta la logica matematica al suo tempo nota, ma quello di costruirne una superiore. Per usare ancora una metafora, aveva l esigenza di salire su un balcone dal quale era possibile vedere, e non distruggere!, quello che accadeva di sotto. Le dinamiche di una casbha o di un mercato rionale, non si possono descrivere fin quando si è al suo interno, bisogna avere il coraggio di salire sulla terrazza e l intuizione di scegliere quella con la giusta vista. Per concludere, il riduzionismo fa parte della nostra storia e cultura e come tale va considerato: come una fase della vita dell umanità che matura, evolve e si apre ad esperienze sempre più sfidanti anche in assenza, almeno apparente, dei forti vincoli religiosi e sociali con cui Cartesio, Newton e Galileo dovettero invece scontrarsi». Pagina 11

bili, per cui interpretare l azione formativa, nel nostro presente, vuol dire considerare le interconnessioni tra culture differenti, le relazioni tra soggetti differenti, le implicazioni relative alla diffusione e alla pervasività delle nuove tecnologie. La dimensione umana, apprenditiva, educativa e formativa è in se stessa naturale e tecnologica insieme, coincidendo l evolvere delle forme umane con l evolvere delle tecnologie e con le forme dell organizzazione (ambientale o istituzionale) e della relazione. Scrive Cambi: «formazione umana è un processo di oggettivazione di sé nella cultura, è un universalizzarsi uscendo da sé, ma è anche un riportare a sé tutta questa produzione dell uomo, per riviverla, appropriandosene, per operare su di essa una sintesi vitale che diviene la forma del soggetto» (Cambi, 2002, pp. 157). E ancora: «Il formarsi si è fatto sempre più instabile, anche sempre più in crisi, come sempre più articolato/disarticolato, facendo perdere alla nozione di forma il carattere di struttura compatta, fissa, armonica anche, per farle assumere un volto nuovo, inedito, contrassegnato dalle infrastrutture del processo formativo piuttosto che dal traguardo della forma; infrastrutture dinamiche e problematiche; oggi - infatti - ci si forma in quanto si è sempre in formazione» (Cambi, 2002, pp. 158-161). Il significato delle cose, della realtà, del mondo non è, infatti, semplicemente dato, ma è rinvenuto, scoperto, costruito in rapporto al contesto culturale che lo esprime e in cui ha luogo. Il soggetto non è un elemento passivo del sistema vivente ma si pone come unità operativa capace di utilizzare la propria mente per la riconquista di una posizione di primo piano nella gestione del sistema di cui egli stesso fa parte. Il problema formativo consiste, allora, sulla base di quanto evidenziato, nel porre i soggetti in condizione di affrontare la complessità del reale e la dinamicità del cambiamento, attraverso strumenti gestionali che rispettino la significatività del sé all interno della pluralità ambientale e delle comunità alle quali appartengono o con cui interagiscono. Se l essere umano non avesse la possibilità di adattarsi alla realtà attraverso la sua interpretazione, non avremmo il processo Pagina 12

formativo. Il processo formativo è il segnale della incompiutezza dell uomo che si va formando attraverso la sua storia personale. Nel prendere forma, elabora conoscenze e saperi, che gli servono per rapportarsi alla realtà e per costruire la sua identità e, nello stesso tempo, per accettare e modificare la realtà stessa, il tutto in un formidabile processo dinamico ed autopoietico. Pagina 13

«Serendipity is looking in a haystack for a needle and discovering a farmer s daughter.» 8 (Julius Comroe Jr., 1976) 4. Serendipità della formazione Gian Piero Quaglino 9, in seguito ad un analisi molto accurata delle definizioni della formazione negli ultimi trent anni, propone tre approcci per definire il concetto multiforme della formazione: «- la formazione per competenze o anche formazione per l organizzazione, dunque la formazione con un orizzonte di mestieri di riferimento, per profili di capacità, per contenuti, per programmi, per finalità di breve periodo, per sovrapposizione, per mutuazione di istanze istruttive, in una prospettiva semplice o complessa di gestione e sviluppo delle risorse umane o più semplicemente di qualificazione professionale; - la formazione per il cambiamento o anche la formazione in organizzazione, dunque la formazione con un orizzonte di strategia e cultura per lo sviluppo organizzativo, non solo per contenuti, ma anche per processi, per finalità di medio periodo, per consolidamento dell appartenenza e del contratto psicologico, per bilanciamento tra cambiamento individuale e cambiamento istituzionale, in una prospettiva di crescita della relazione tra individuo e organizzazione; - la formazione per lo sviluppo personale o anche la formazione oltre l organizzazione, dunque la formazione verso un orizzonte di esistenza piena e autentica, per mutuazione di istanze educative, per percorsi e traiettorie di lungo periodo al di là di contenuti e processi verso la riappropriazione dell individualità del progetto del sé, ovvero verso la coltivazione del sé, la conoscenza e la cura, in una prospettiva di continuità e autonomia» (Quaglino, 2005, p. 179). Fare formazione, come si può dedurre dal presente citato, significa anche trasmettere dei valori e degli atteggiamenti. La formazione è intesa come pratica sociale, ossia una dimensione che non è interpretabile senza i suoi attori e fuori dal loro preciso contesto. È su questo assunto che si basa la formazione Complessa che, dando per assodati i contenuti relativi alla componente istruzione della formazione, comunque da 8 «La serendipità è cercare un ago in un pagliaio e trovarci la figlia del contadino» Traduzione nostra. 9 Professor Gian Piero Quaglino, già preside della defunta facoltà di Psicologia a Torino e professore ordinario di Psicologia della formazione Pagina 14

non sottovalutare, pone il focus sulle risorse umane, sulle loro relazioni e ed il contesto vissuto. In particolare, i tre punti di vista che si prendono a riferimento sono il soggetto, come individuo biologico in quanto membro di una specie, come individuo sociale, in quanto membro di un gruppo che condivide una cultura, come individuo specifico, in considerazione della peculiarità soggettiva insieme. Questo soggetto, assieme a tutto ciò che lo circonda costituisce un unita di apprendimento, nell ambito della quale viene a distribuirsi il processo di apprendimento della formazione: processo che si sedimenta non solo nella mente del soggetto, ma rimane nell organizzazione dell ambiente circostante, costituendo per esso un apprendimento effettivo e reale. Questo è ben messo in evidenza dalla Pulvirenti che scrive: «Una formazione in grado di accogliere in tutta la sua potenzialità paradigmatica nuova il primato del soggettuale nella sua apertura ecologica, che fonda sulla categoria della singolarità idiografica le ragioni metodologiche e la propria legittimazione scientifica, che si caratterizza per la sua dimensione attiva, autopoietica, ecologica e polisemica, intrisa di narrazione, in grado di sviluppare l individuo all interno dell esperienza organizzativa, che si esprime attraverso una pluralità di significati e una compresenza di livelli interpretativi, che comporta l integrazione di diverse prospettive, che assume la dimensione della problematicità e del dinamismo nel senso di sinergia dialettica tra la conoscenza e l azione. Una formazione che, nel suo percorso di ripensamento, si enuclea intorno ad una riflessione epistemologica e antropologica che rimanda alla necessita di assumere, come suo paradigma concettuale, la prospettiva dell apprendimento per tutta la vita, in grado di promuovere nei soggetti la capacità di comprendere e dare un significato al loro essere nel mondo e poter, così, perseguire quella dimensione umana che il Morin riconduce alla serendipità» (Pulvirenti, 2004, p.196). Una formazione dunque come itinerario educativo sistemico per un individuo che, all interno di un organizzazione sempre più complessa ed ecologica ne diventa il protagonista, alcune volte anche senza poterne valutare gli effetti finali, ma sicuramente conoscendone le potenzialità. Pagina 15

5. Formazione sistemica: utopia o realtà? 5.1 Le necessità Per la formazione in Italia, l attuale contesto di riferimento è rappresentato dal risultato dei lavori della Commissione istituita dal Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali con l obiettivo di individuare nuove politiche di promozione della formazione come vettore di sostegno all accesso all impiego, alla mobilità dei lavoratori anche in presenza di emergenze occupazionali In particolare, il principale riferimento è costituito dal Libro Bianco sul futuro del modello sociale: la vita buona nella società attiva 10 che nel declinare principi ed indirizzi per un nuovo modello di welfare, propone una visione della formazione indissolubilmente legata al lavoro e all istruzione scolastica. Nella visione offerta dal Libro Bianco la formazione è una leva decisiva per l inclusione sociale e la crescita a patto, però, che sia possibile non solo ridare valenza educativa e formativa al lavoro, ma anche immaginare l impresa come il contesto più idoneo per lo sviluppo delle professionalità. In questa prospettiva la Commissione ha si è proposta il raggiungimento di quattro obiettivi strategici: fare in modo che l istruzione e la formazione lungo l arco della vita e la mobilità divengano una realtà; migliorare la qualità e l efficacia dell istruzione e della formazione; promuovere l equità, la coesione sociale e la cittadinanza attiva; 10 La vita buona nella società attiva è il titolo del Libro Bianco sul futuro del modello sociale approvato dal Consiglio dei Ministri il 6 maggio 2009 e presentato dal Ministero Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali (on. Sacconi) a Palazzo Chigi. Pagina 16

Incoraggiare la creatività e l innovazione, ivi compreso lo spirito imprenditoriale, a tutti i livelli dell istruzione e della formazione. Se dunque queste sono le esigenze, o meglio le linee guida per il futuro della formazione in Italia, è chiaro che rispetto all attuale stato dell arte, si deve intraprendere un cambiamento radicale di paradigma che evolve dal cognitivismo al connessionismo formativo. Sposare questa impostazione significa dare concretezza ad un impostazione sistemica della formazione spessa resa poco operativa da pregiudizi, da costi ritenuti eccessivi e da un organizzazione aziendale non sempre al passo con i cambiamenti sociali e spesso ancorata a modelli di conduzione familiare che se hanno rappresentato, e ancora rappresentano, una ricchezza del mercato italiano, di contro rappresentano un ostacolo quasi insormontabile per concetti quali la responsabilizzazione, il coinvolgimento, la delega, la condivisione delle strategie e, più in generale, la partecipazione diretta dei propri dipendenti agli eventi della vita aziendale. 5.2 Una possibile via di uscita Il processo da seguire prevede uno o più modelli operativi di cambiamento. Tra i più significativi, c è il modello sull apprendimento esperienziale di David A. Kolb 11 che personalmente ritengo significativamente valido perché generalizza il modello ingegneristico per il miglioramento continuo della qualità e della gestione 11 David A. Kolb, nato nel 1936 è professore di Comportamento Organizzativo alla Weatheread School of Management Case Western Reserve University, Cleveland, Ohio. Pagina 17

delle risorse umane noto come modello di Deming 12 o modello Plan-Do-Check- Act. Il modello dell apprendimento esperienziale è composto da quattro fasi circolari (sarebbe meglio dire a ciclo continuo o a spirale perché la fine di un processo è l inizio del processo successivo): esperienza concreta, osservazione e riflessione, formazione e generalizzazione di concetti logici astratti (i modelli), sperimentazione su nuove situazioni di apprendimento. 5.3 Un esempio da seguire Learning organization 12 E. Edwards Deming (14/10/1900 20/12/1993) docente, saggista e consulente statunitense che nel 1947 insegnò in Giappone tecniche e modelli per il miglioramento della qualità di produzione. Pagina 18

Bibliografia e sitografia Bateson G. (1999) Bertuglia C.S., Vaio F. (2011) Cambi F. (2002) Cambi F. (2005) Frauenfelder E. Santoianni F. (2011) Gentili M. (2010) Gentili M. (2010) Morin E. (2001) Morin E. (2000) Morin E. (2002) Morin E. (2004) Morin E. (2007) Pulvirenti F. (2004) Mente e natura, Milano, Adelphi Complessità e modelli, Torino, Bollati Boringhieri Manuale di filosofia dell educazione, Bari, Laterza Come forma la narrazione. Nove annotazioni e quattro postille, Roma, Armando Le scienze bioeducative. Prospettive di ricerca, Napoli, Liguori Il protagonista d azienda. Come strumentalizzare la tecnologia per un nuovo concetto di fare azienda, Roma, Albatros Riduzionismo vs Complessità in Conversazioni Sistemiche, AEIMS, http://www.aiems.eu/conversazioni_.html I sette saperi necessari all educazione del futuro Milano, Raffaello Cortina La esta ben fatta Milano, Raffaello Cortina Il Metodo L identità umana Milano, Raffaello Cortina Il Metodo La vita della vita Milano, Raffaello Cortina Il Metodo La Conoscenza della Conoscenza Milano, Raffaello Cortina Epistemologia, epistemologie, epistemologie personali. Verso una nuova rotta del processo formativo in Annali della Facoltà di Scienze della formazione, Università degli Studi di Catania, Catania, CUECM Pagina 19

Pulvirenti F. (2011) Quaglino G.P. (2015) Il processo formativo come approccio sistemico ai saperi del soggetto in Riflessioni Sistemiche n.5, AEIMS, www.aeims.it Fare formazione, i fondamenti della formazione e i nuovi traguardi, Milano, Raffaello Cortina Pagina 20