% Adulti e Bambini con FC

Documenti analoghi
Il giovane con diabete tra l adolescenza e l età adulta : la transizione. Il punto di vista del pediatra

Attività del Centro di Riferimento Regionale PEDIATRICO di Torino. S.C. Pneumologia Ospedale Infantile Regina Margherita - Torino

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Il trapianto nella transizione

L accoglienza del giovane diabetico nell ambulatorio dell adulto:

(years) Age. Improved Survival with Treatment Innovation. HTS Azithromycin Inhaled Tobramycin

METODICHE DIDATTICHE

L assistenza diabetologica nella ASL di Viterbo. Claudia Arnaldi Centro Diabetologico Aziendale ASL Viterbo

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI

Dipartimento Emergenza

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

RETE DELLE CRONICITÀ IN ETÀ PEDIATRICA DELLA REGIONE LIGURIA

PROPOSTA DI NUOVO SCHEMA ORGANIZZATIVO Allegato A alla delibera n. del ottobre 2017

I PAZIENTI SOPRAVVISSUTI AL CANCRO: QUALI NECESSITÀ

Gestione del diabete in ospedale Questionario per Pronto soccorso e DEA. Elisa Forte SC Diabetologia ed endocrinologia ASL Latina

L assistenza al Bambino con Disabilità e malattie croniche

IL RUOLO DELLA CLEFT CRANIOFACIAL NURSE: LA PRESA IN CARICO DELLE FAMIGLIE E IL COORDINAMENTO DEGLI SPECIALISTI

STAFF DIRETTORE GENERALE

APPELLO PER UNA RAZIONALE PROGRAMMAZIONE DEL POLO OSPEDALIERO PEDIATRICO DELLA CITTA DI MILANO

Nuova area di day surgery, endoscopia, chirurgia ambulatoriale e poliambulatori. Ospedale Sant Anna Castelnovo ne Monti

PUBBLICAZIONE 15 Giugno 2019 INCARICHI A TEMPO INDETERMINATO ART. 19 ACN

PEZZOTTI, ELENA Italiana 13/12/ /07/2014 IN CORSO. Civili, 1, Brescia

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Pediatria

La gestione proattiva della BPCO: un paradigma per migliorare aderenza e l impatto della malattia

L art. 3 della l.r. 7/1987 (riportato qui sotto) ha rinumerato le dieci U.S.S.L subcomunali Art. 3. Nelle more della ridefinizione degli ambiti territ

PUBBLICAZIONE 15 DICEMBRE 2016 INCARICHI A TEMPO INDETERMINATO ART. 19 ACN

ELENCO RIEPILOGATIVO DELLE DEI FARMACI senza NOTA del PHT per i quali è previsto il Piano Terapeutico redatto da Centri autorizzati dalla Regione.

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO NELLE CARCERI Milano, 14 marzo 2018

ALLEGATO 1 : performance Ospedale Vallecamonica

Calendario Corsi Formazione 2014

Orario visite parenti e conoscenti Orario colloqui con i medici

Unità Operativa di. Pediatria e Patologia Neonatale. Ospedale di Bussolengo. Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009

Malattie Rare: Il ruolo del MMG

Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza

Continuità delle cure

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Manca Antonio Data di nascita 01/03/1955

Cure Palliative: la visione del MMG. Dott. Luca Bellazzi Vigevano

Nursing in Cardiochirurgia: l'ospedale del Cuore

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

ASL 11 VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Dimensioni del problema, criticità, costi. Modelli organizzativi gestionali

ASSISTENZA IN RETE INTEGRATA OSPEDALE - TERRITORIO DELLA PATOLOGIA DIABETICA E DELLE PATOLOGIE ENDOCRINO-METABOLICHE

( B.U. REGIONE BASILICATA n.7 del 05 febbraio 2010 ) Articolo 1 Finalità

DIREZIONE AZIENDALE COLLEGIO SINDACALE STRATEGIA E SVILUPPO

ANALISI PRODUZIONE E SOGLIE NORMATIVE: RIORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Sw-AUSL ALL. 1. ACCREDITAMENTO Cruscotto indicatori aziendali 1.753, ,12. ANAGRAFE IMPLEMENTAZIONE WEB SERVICE e gestione consenso

Casa della Salute La Rosa: cartella clinica integrata. Stefano Moscardini Maria Grazia Buccarello

Ruolo del team diabetologico nella gestione integrata alla persona con diabete

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

LE RACCOMANDAZIONI SULLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA

LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO. Giovedì, 24 maggio 2018

ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO

laura minicucci domenico tangolo

Accoglienza Medica Avanzata

Posti letto per tipo di disciplina negli ospedali a gestione diretta della provincia di Vicenza. Anni

L Onco-ematologia Pediatrica Tra vincoli e possibilità

IL CONTRIBUTO DELLA DIRIGENZA SANITARIA NELLA RICERCA CLINICA. Dr. Roberto Rossetti

ADI : assistenza domiciliare integrata

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

DOCUMENTO D INTESA SULLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI E PERSONE IN SITUAZIONE DI EMARGINAZIONE SOCIALE IN TRENTINO

Regolamento Regionale dell Assistenza domiciliare per trattamenti riabilitativi ex art. 26 della l. n. 833/78

Revisione N.1. PDTA intraospedaliero: paziente con frattura di femore

ACCOGLIENZA E PROSSIMITA

Dati statistici sulle ASL della provincia di Vicenza - Anno 2008.

Dati statistici sulle ASL della provincia di Vicenza - Anno 2007.

DOTT. ANDREA BARTULI Responsabile UOC Malattie Rare, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma

PIANO DEI CENTRI DI RILEVAZIONE

EPATOLOGIA E TRAPIANTO DI FEGATO

Organigramma. Atto Aziendale

RISPOSTE AZIENDA USL 4 PRATO

DECISIONI E MULTIDISCIPLINARIETA

Organigramma. Atto Aziendale. Allegato 1

Come gestire le cardiopatie congenite dell'adulto? Gabriella Agnoletti

(a) la fase della prevenzione

I dati del XVIII rapporto PiT Salute

La rete trauma nella regione lazio

L esperienza del Programma DCA AUSL Parma. Chiara De Panfilis

Calendario Corsi Formazione 2014

AZIENDA OSPEDALIERA DI REGGIO EMILIA SPECIALISTICA AMBULATORIALE MEDICI SPECIALISTI ORE IN PUBBLICAZIONE A MARZO 2017 PER INCARICHI A

CODICE ROSA E STANZA ROSA

Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Pesaro. a.a

PRESTAZIONI SANITARIE EROGATE - Ricovero - Day Hospital/Attività ambulatoriale ad alta complessità assistenziale (MAC) - Ambulatorio

Acronimo GUCH. Grown-Up Congenital Heart disease

Copia tratta dal sito Ufficiale della G.U.R.S Copia non valida per la commercializzazione

AREA MEDICA - CLASSE 4 MEDICINA CLINICA DELL ETÀ EVOLUTIVA - SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PEDIATRIA a.a. 2014/ e 5 anno - Vecchio Ordinamento

Esempi di gestione della cronicità nell Azienda USL di Parma

AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA SPECIALISTICA AMBULATORIALE MEDICI SPECIALISTI ORE IN PUBBLICAZIONE A DICEMBRE 2018 PER INCARICHI A

LA NUOVA COMMITTENZA: COME INTEGRARE LE STRUTTURE SANITARIE PRESENTI NEL TERRITORIO RUOLO DEGLI SPECIALISTI AMBULATORIALI

TAVOLA ROTONDA Possibili modelli organizzativi cardio-oncologici e ruolo della Rete Oncologica

Terapia del dolore: L opportunità di linee guida trasversali alle diverse aree specialistiche nell ottica di un approccio terapeutico appropriato

L ultimo tratto della vita nei Centri di Servizio per anziani dell ULSS n.6 Vicenza. Alcuni dati per rappresentare la situazione

Dott. Stefano Zucchini

IL COMITATO ETICO DI BERGAMO E LA SPERIMENTAZIONE CLINICA: report dell attività per l anno 2016

Il percorso dell assistito in età evolutiva con problemi neuropsichiatrici

Azienda USL della Romagna - Tassi di assenza - mese di gennaio 2017

Transcript:

% Adulti e Bambini con FC. 1986-2014

Distribuzione per età pazienti FC nel 2014

Complicanze

Gli adulti con Fibrosi Cistica in Italia Un LIBRO BIANCO A cura di Carlo Castellani Domenico Tangolo

Gli adulti con Fibrosi Cistica in Italia Un LIBRO BIANCO A cura di Carlo Castellani Domenico Tangolo

IL CENTRO PEDIATRICO NON E PIU ADEGUATO PERCHE : - mancanza di competenza specifica - problemi gestionali -problemi burocratici - comparsa di conflitti legati alla permanenza in ambiente non più adeguato - necessità di fare crescere il paziente

TRANSITION NEL CENTRO DELL ADULTO Ogni paziente affetto da fibrosi cistica ha il diritto di essere seguito in una struttura adeguata alla sua età Il trasferimento dal Pediatra al Medico dell Adulto è un evento critico nella storia del paziente, poiché, se fallisce, può essere motivo di peggioramento nella evoluzione della malattia.

Il modello considerato ideale è quello di un Centro adulti separato da quello pediatrico, Possibile un unico Centro, nel quale siano compresi Medici con specifica competenza nella cura dell Adulto. Necessario un training specifico che preveda la frequenza in un Centro FC specializzato per almeno un anno. In via di elaborazione un core curriculum e la selezione di Centri FC formativi Viene indicata come opzione migliore la collocazione di un Centro per Adulti nell ambito di un Reparto di Pneumologia

Disponibile assistenza esperta 24/24 ore Controlli periodici secondo le scadenze già in atto presso il Centro Pediatrico Accesso organizzato ad altre specialità all interno dell ospedale ( gastroenterologia, endocrinologia, diabetologia, ORL, chirurgia, reumatologia, rianimazione, ginecologia, psichiatria, radiologia interventistica) Possibilità di effetture visite e ricoveri urgenti entro 24 ore ed effettuare un ricovero non urgente entro 7 giorni Disponibile il protocollo per evitare infezioni crociate Ruolo attivo nella ricerca clinica

Definito il team multidisciplinare, con possibili variazioni legate ad esigenze locali

Gli adulti con Fibrosi Cistica in Italia Un LIBRO BIANCO A cura di Carlo Castellani Domenico Tangolo UNA ROAD MAP SULLE PRIORITA NEL PROSSIMO FUTURO. Tutte le linee guida e l esperienza accumulata negli ultimi cinquant anni sono concordi nel sostenere che i migliori risultati vengono ottenuti in Centri dedicati Le competenze e professionalità richieste dal paziente adulto sono diverse da quelle richieste nei Centri pediatrici Potenziamento dell assistenza domiciliare Da potenziare anche le possibilità offerte dalla telemedicina Tempistica e follow-up del trapianto di polmone Supporto alla programmazione genitoriale Supporto generale alle problematiche influenzate dalla malattia, come lo studio e l inserimento nel mondo del lavoro

TRANSITION : CRITICITA dei genitori - Esclusione definitiva dalla gestione del figlio -Diffidenza nei confronti di una nuova gestione TRANSITION : CRITICITA del team pediatrico -Perdita culturale -Perdita economica -Perdita affettiva

TRANSITION : CRITICITA dei pazienti - DIFFIDENZA NEI CONFRONTI DI UNA NUOVA GESTIONE - DIFFICOLTA A RINUNCIARE ALLE PREMURE PROTETTIVE A CUI SONO STATI ABITUATI - TIMORE DI CONFRONTARSI CON PAZIENTI PIU ANZIANI CON COMPLICANZE - INTERRUZIONE DEL RAPPORTO AFFETTIVO CON IL TEAM CURANTE

Deve essere formalizzato un documento sul programma di transizione Le due equipe ( pediatrica e degli adulti) devono condividere i protocolli terapeutici Laddove non fosse possibile organizzare un Centro per gli Adulti dovrebbero esistere, nell ambito del Centro Unico, protocolli ad hoc per la popolazione Adulta e percorsi separati rispetto alla popolazione pediatrica

L età della transizione è suggerita tra i 17 e i 19 anni, ma è necessario coinvolgere pazienti e loro familiari anche in epoca più precoce E auspicabile che, nella fase precedente alla transizione, le visite ambulatoriali siano organizzate con specialista Pediatra e specialista dell Adulto presenti contemporaneamente

TRANSITION e EMPOERWERMENT empowerment La conquista della consapevolezza di sé e del controllo sulle proprie scelte, decisioni e azioni, sia nell'ambito delle relazioni personali sia in quello della vita politica e sociale.

Gli adulti con Fibrosi Cistica in Italia Un LIBRO BIANCO A cura di Carlo Castellani Domenico Tangolo

Gli adulti con Fibrosi Cistica in Italia Un LIBRO BIANCO A cura di Carlo Castellani Domenico Tangolo

CONCLUSIONI Il paziente Adulto ha esigenze diverse dal paziente pediatrico e ha il diritto di essere seguito in un luogo a lui idoneo Il Centro Pediatrico ha il compito di preparare la transition anche migliorando l empowermant del paziente Il Centro Adulto deve offrire specifiche competenze e mantenere le caratteristiche che hanno dimostrato negli anni un ottimo impatto sulla evoluzione della malattia di base Il Centro Pediatrico e il Centro Adulti devono collaborare per definire le modalità di transizione con programmi ad hoc Ogni programma deve confrontarsi con i risultati ottenuti, sulla base anche del Manuale di Accreditamento (LIFC e SIFC ) dei Centri FC Italiani