Indice. Sommario dell opera 5 Prefazione ai Commentari 7 Premessa 9 Introduzione 13. Parte prima Il dono del sacrificio Levitico

Documenti analoghi
Indice. Sommario dell opera 5 Prefazione ai Commentari 7 Premessa 9. Introduzione 11. Viaggio attraverso il deserto: un tema contemporaneo 12

Indice. Parte prima Il primo discorso di Mosè. In viaggio verso il confine Deuteronomio Introduzione 29

LA FESTA DELLE PRIMIZIE LV 23:9-14

LA FESTA DELLE TROMBE LV 23:23-25 NU 29:1-6

IL GIORNO DELLE ESPIAZIONI. Lv 23:26-32; NU 29:7-11 LEVITICO 16

Prefazione Abbreviazioni e sigle... 13

Vi sono inoltre norme che esulano dall ambito delle istituzioni religiose e riguardano gli eventi della vita ordinaria.

Venerdì 7 Aprile Studio Biblico Levitico

CONSUETUDINI ALIMENTARI NELLE GRANDI RELIGIONI E CULTURA DEL CIBO

Penitenza e unzione dei malati

I N D I C E. Introduzione 7

Rituale dei sacrifici presso il Tempio di Gerusalemme

LEVITICO Se la sua offerta è un olocausto Se la sua offerta è una oblazione

Indice. Parte prima La vocazione di Ezechiele Ezechiele Il titolo Ezechiele 1, La visione del trono Ezechiele 1,

A questo evento il popolo ritorna sempre per: - STIMOLARE IL SUO IMPEGNO NEL PRESENTE; - ILLUMINARE DI SPERANZA IL FUTURO.

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Scheda sintetica sulla religione ebraica L ebraismo. Unità di Lavoro 3 1 media Le religioni monoteiste

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre

Indice. Parte I Il tempo dell esilio 41

Indice. Prefazione 9 Introduzione Chi ha bisogno del Gesù storico? 13

I N D I C E. Abbreviazioni 5. Nota all edizione italiana 7

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

Il libro dell Esodo si conclude con

Indice. Sommario dell opera 5 Prefazione ai Commentari 7 Nota bibliografica all edizione italiana 9 Introduzione 13

CRISTO: LA CHIAVE DI TUTTE LE SCRITTURE

Indice. Premessa 9 Abbreviazioni 11 Bibliografia generale 13 Introduzione al quarto vangelo 27

L eucaristia memoriale della Pasqua

N O T I Z I A R I O

PREGHIERA EUCARISTICA III

SPIRITUALITÀ E BIBBIA

Roma, 22 marzo Parrocchia del Santissimo Crocifisso. Giuseppe Castelli

Indice. Prima parte: il rito

Calendario attività diocesane

Nuova Parrocchia. L Esodo, dal passaggio del mare all alleanza del Sinai (Es 15-40) Giovedì 1 dicembre Mosè davanti a Dio sul Sinai

LA FESTA DEI PANI AZZIMI ES 12:15-20 LV 23:6-8 NU 28:17-25

Indice generale DOTTRINA GENERALE DEI SACRAMENTI. Presentazione (ANGELO MAFFEIS) parte prima

Lo Shabbath è l istituzione più importante dell ebraismo. lavoro, dal venerdì sera al tramonto fino al sabato sera al tramonto

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

Introduzione di Antonella Visintin 5. Cibo e natura di Sergio Rostagno 11. Una fede da mangiare, il cibo della fede di Lidia Maggi 16

DOMENICA DELLE PALME

2.1. Dalla «teologia biblica» alla «teologia dell Antico/Primo Testamento»

Il Libro del LEVITICO Vaiiqrà. Introduzione

Con questa domenica chiudiamo la nostra discussione sul tema. dell omosessualità; mentre il tema della consacrazione dei ministri

Unione o matrimonio tra omosessuali? Il senso di una benedizione. dell omosessualità; mentre il tema della consacrazione dei ministri

Indice. Parte prima Mito e storia nel cristianesimo delle origini 39

Indice. Prefazione (Le Monache Agostiniane dell Eremo di Lecceto)... pag. 5

RELIGIONE SCUOLA INFANZIA

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

ANTROPOLOGIA TEOLOGICA

I Giorni di Festa di Dio: Il GIORNO DI ESPIAZIONE

AGENDA PASTORALE DIOCESANA 1

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Le principali feste ebraiche

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE

INDICE DELLE MATERIE

DISCIPLINA: Religione Cattolica

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduca con solennità l ingresso della processione. )

Classe Prima. Competenze. Apprezza e tratta le persone e le cose attorno a sé con cura e attenzione.

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che. inizia la processione all altare)

SAN PAOLO. lettera ai Romani

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

Pratiche religiose. Osservanza del Sabato

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

1.1 Varietà dell ebraismo Elementi di tradizione ebraica 16 Torah, Mishnah, Talmud 17. Interpretazione delle Torah e della Scrittura 22

Indice. Prefazione ai Commentari 7. Prefazione 9. Introduzione 11

IL SACRAMENTO DELLA CRESIMA a partire dalla sua celebrazione

Indice. Sommario dell opera 5. Prefazione ai Commentari 7. Abbreviazioni 9. Premessa 11. Introduzione 17

«Non parlare di Dio a chi non te lo chiede. Ma vivi in modo tale che, prima o poi, te lo chieda» (San Francesco di Sales)

LETTURA DEL GIORNO Numeri 28-29

INDICE. PRIMA PARTE Marco 1,14-8,26

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa

Introduzione. Vi invito a trovare Ebrei 9:1-14. Il semaforo svolge una funzione

LA FESTA DEI PANI AZZIMI ES 12:15-20 LV 23:6-8 NU 28:17-25

CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO

Israele racconta. la sua storia /6. Il culto di Israele. (Es 25-31; 35-40, Lv 1-27, Nm 1-10) Alessandro Sacchi

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

Parrocchia S. Maria dei Servi Largo S. Maria dei Servi GENOVA Fax

Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna. Introduzione

(Dove ci sono le righe vuote, scrivi il versetto o la verità centrale del brano.)

Il libro del Levitico

PROGRAMMA PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2013/2014

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

Indice. Introduzione «Nella notte in cui fu tradito» «Voi uccideste il santo e il giusto» 27

Da dove viene la Messa che celebriamo ogni domenica? Lo ricordiamo con alcune immagini.

Diocesi di Acerra AGENDA PASTORALE DIOCESANA

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

La decima. Argomento delicato, ma è nostro dovere impartire

Omelia nella Messa di dedicazione della chiesa del sacro cuore Lodi, 12 settembre 2009

Apertura della Porta Santa... Questa e mail è stata inviata da un computer privo di virus protetto da Avast.

Le feste di primavera: Azzimi e Primi Frutti

CONSUETUDINI ALIMENTARI NELLE GRANDI RELIGIONI E CULTURA DEL CIBO

LA FESTA DELLE CAPANNE FESTA DEI TABERNACOLI LV 23:33-43 DE 16:13-15

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

GIOIA DEL VANGELO, GIOIA EUCARISTICA

Segni esterni e visibili di una grazia interiore e spirituale. S.Agostino

Transcript:

Indice Sommario dell opera 5 Prefazione ai Commentari 7 Premessa 9 Introduzione 13 Leggere i testi rituali e impadronirsene 15 «Parla ai figli d Israele» 18 Il Levitico e la visione cultuale della Torah 22 Parte prima Il dono del sacrificio Levitico 1-7 31 Introduzione 33 1. Gli olocausti (Levitico 1,1-17) 35 1.1 Introduzione (1,1-2) 35 1.2 «Se la sua offerta è un olocausto di bestiame grosso» (1,3-9) 37 1.3 «Se la sua offerta è un olocausto di bestiame minuto» (1,10-13) 40 1.4 «Se la sua offerta [ ] è un olocausto di uccelli» (1,14-17) 41 1.5 Riflessioni teologiche 42 275

2. Le oblazioni (Levitico 2,1-16) 45 2.1 Fior di farina (2,1-3) 45 2.2 Grano cotto (2,4-10) 46 2.3 Norme particolari (2,11-13) 47 2.4 Grano (2,14-16) 48 3. I sacrifici di riconoscenza (Levitico 3,1-17) 49 3.1 «Se [ ] offre bestiame grosso» (3,1-5) 49 3.2 «Se l offerta [ ] è di bestiame minuto» (3,6-16a) 51 3.3 «Tutto il grasso appartiene al SIGNORE» (3,16b-17) 52 3.4 Ulteriori riflessioni sulle offerte volontarie 52 4. I sacrifici espiatori (Levitico 4,1-5,13) 57 4.1 Introduzione (4,1-2) 58 4.2 «Se colui che ha peccato è il sacerdote che ha ricevuto l unzione» (4,3-12) 58 4.3 «Se tutta la comunità d Israele ha peccato per errore, senza accorgersene» (4,13-21) 60 4.4 Se «uno dei capi» o «qualcuno del popolo» pecca (4,22-35) 61 4.5 Casi particolari e concessioni speciali (5,1-13) 61 5. I sacrifici per la colpa (Levitico 5,14-26) 65 5.1 Violazione di «ciò che dev essere consacrato al SIGNORE» (5,14-19) 65 5.2 Sopraffazione di altri esseri umani (5,20-26) 67 5.3 Il peso del peccato, la speranza del perdono, il dono del rituale 69 5.3.1 Il peso del peccato 69 5.3.2 La speranza del perdono 73 5.3.3 Il dono del rituale 75 6. Ulteriori istruzioni sui sacrifici (Levitico 6,1-7,38) 79 6.1 L ordine dei sacrifici 80 6.2 «Un decalogo di vita rituale» 82 276

6.3 Il Tamid 83 6.4 I sacerdoti come custodi di santità 85 Parte seconda Ordinazione, culto santo e comportamento non santo Levitico 8-10 89 Introduzione 91 7. L ordinazione di Aaronne e dei suoi figli (Levitico 8,1-36) 93 7.1 Radunare gli oggetti e le persone (8,1-5) 94 7.2 La cerimonia di ordinazione (8,6-30) 96 7.3 Ultime istruzioni (8,31-36) 100 8. L ottavo giorno: il culto santo (Levitico 9,1-24) 103 9. L ottavo giorno: comportamento non santo (Levitico 10,1-20) 107 9.1 Cattiva condotta dei sacerdoti (10,1-7) 108 9.2 Istruzioni per i sacerdoti (10,8-11) 109 9.3 Cattiva condotta dei sacerdoti e deliberazione (10,12-20) 112 Parte terza Istruzioni su purità e impurità Levitico 11-15 115 Introduzione 117 10. Gli animali puri e gli animali impuri (Levitico 11,1-47) 121 10.1 La classificazione degli animali puri e impuri (11,2-23.41-45) 122 10.2 Procedure rituali di purificazione (11,24-40) 125 10.3 Scopo delle istruzioni (11,46-47) 127 11. L impurità del parto (Levitico 12,1-8) 129 277

12. L impurità delle malattie della pelle (Levitico 13-14) 135 12.1 Il primo discorso: malattie della pelle e fatti correlati (13,1-59) 137 12.1.1 Malattie della pelle (13,2-44) 137 12.1.2 Il comportamento che deve tenere chi è affetto da malattie della pelle (13,45-46) 139 12.1.3 Malattie che rendono impuri i tessuti (13,47-58) 139 12.2 Il secondo discorso: il rituale di purificazione per chi guarisce dalle malattie della pelle (14,1-32) 140 12.3 Il terzo discorso: riti di purificazione per un abitazione impura (14,33-53) 143 12.4 Per ulteriori riflessioni: «Hai notato il mio servo Giobbe?» 144 13. L impurità delle secrezioni genitali (Levitico 15,1-33) 149 13.1 Le secrezioni maschili (15,1-17) 151 13.2 I rapporti sessuali (15,18) 152 13.3 Le secrezioni femminili (15,19-30) 153 13.4 Dichiarazioni conclusive (15,31-33) 154 Parte quarta La festa delle Espiazioni Levitico 16,1-34 157 14. Levitico 16,1-34 159 14.1 Precauzioni (16,1-2) e preparativi (16,3-10) 160 14.2 Il rituale vero e proprio (16,11-28) 162 14.3 Istruzioni per rendere il rito un appuntamento regolare (16,29-34a) 167 14.4 Una «legge perenne» per ebrei e cristiani? 169 278

Parte quinta Il Codice di santità Levitico 17-27 173 Introduzione 175 15. La macellazione e il consumo di carne (Levitico 17,1-16) 179 15.1 Le prime tre proibizioni (17,1-9) 180 15.2 Il divieto centrale: «Nessuno tra voi mangerà del sangue» (17,10-12) 182 15.3 Due precetti (17,13-16) 184 16. «Siate santi, perché io, il SIGNORE vostro Dio, sono santo» (Levitico 18,1-20,27) 185 16.1 Esortazioni iniziali e conclusive (18,1-5.24-30; 20,7-8.22-26) 187 16.2 Divieti iniziali e conclusivi (18,6-23; 20,2-21.27) 191 16.3 Gli inviti centrali alla santità (19,1-36) 195 17. Siate santi perché io, il SIGNORE, vi rendo santi (Levitico 21,1-22,33) 203 17.1 Istruzioni ai sacerdoti riguardo al lutto e al matrimonio (21,1-9.10-16) 204 17.2 Istruzioni riguardo alle esclusioni per deformità (21,16-24) 205 17.3 Istruzioni riguardo all ingestione di cibo sacro (22,1-9.10-16) 206 17.4 Istruzioni riguardo ai sacrifici di animali con difetti (22,17-33) 206 18. Il Calendario santo (Levitico 23,1-44) 209 18.1 Introduzione: il sabato (23,1-3) 210 18.2 Le festività primaverili (23,4-22) 212 18.2.1 La Pasqua e la festa dei Pani azzimi (23,5-8) 212 18.2.2 La festa delle Primizie (23,9-14) 213 18.2.3 La Pentecoste (23,15-22) 214 279

18.3 Le festività autunnali (23,23-43) 215 18.3.1 La festa delle Trombe (23,23-25) 216 18.3.2 La festa delle Espiazioni (23,26-32) 216 18.3.3 La festa delle Capanne (23,33-36.39-43) 217 18.4 Ulteriori riflessioni sul tempo sacro 218 19. Olio, pane e bestemmia (Levitico 24,1-23) 223 19.1 L olio e il pane (24,1-9) 224 19.2 Un episodio di bestemmia (24,10-23) 225 20. Anno sabbatico, giubileo, benedizioni e maledizioni (Levitico 25,1-26,46) 231 20.1 Cicli sabbatici e disposizioni per il «riscatto della terra» (25,1-24) 232 20.2 La garanzia di riscatto del giubileo (25,25-55) 233 20.3 «Osserverete i miei sabati» (26,1-2) 234 20.4 Benedizioni e maledizioni (26,3-39) 235 20.5 «E confesseranno la loro iniquità» (26,40-46) 238 20.6 La visione sabbatica di libertà e giustizia per tutti 240 21. Voti, consacrazioni e altri «doni» a Dio (Levitico 27,1-34) 245 21.1 Voti di persone e animali (27,1-13) 245 21.2 Consacrazione di case e campi (27,14-25) 247 21.3 Limitazioni ai voti e alle consacrazioni (27,26-34) 248 21.4 Considerazioni conclusive 250 Bibliografia 253 Indice dei nomi 261 Indice dei testi citati 264 280 Finito di stampare il 28 ottobre 2008 - Stampatre, Torino