PIANO DI GESTIONE DEL SIC Capo Testa ITB010007

Documenti analoghi
PIANO DI GESTIONE DEL SIC Bruncu de su Monte Moru-Geremeas (Mari Pintau) (ITB040051)

PIANO DI GESTIONE DEL SIC

PIANO DI GESTIONE DEL SIC Palude di Osalla

Comune di Santa Teresa Gallura RAPPORTO PRELIMINARE DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÁ A VAS DEL PIANO DI GESTIONE DEL SIC CAPO TESTA

PIANO DI GESTIONE DEL SIC

RED09.0 Opere costiere

Provincia di Viterbo. Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta LIFE 04 NAT/IT/000153

(Dr. Salvatore Mele) (Dr. Mauro Marongiu)

PIANO DI GESTIONE. SIC ITB Stagni di Putzu Idu - Salina Manna e Pauli Marigosa ZPS ITB Stagno di Sale e Porcus

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB Costa di Cagliari

DIREZIONE GENERALE L AMBIENTE Regione Sardegna per l approvazione dei Piani di Gestione dei siti Natura 2000 predisposti a seguito dell invito a prese

ALLEGATO 6 VISURE CATASTO. Visure terreni in Comune di Carloforte

PROVIDUNE (LIFE07NAT/IT/000519)

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 30

REGOLAMENTO CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA

DELIBERAZIONE N. 12/34 DEL

RED09.0 Opere costiere

Fig. 2 Limiti del PNRMS (in rosso), del SIC (in verde) della ZPS (in azzurro).

RAPPORTO PRELIMINARE DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÁ A VAS DEL PIANO DI GESTIONE DEL SIC MONTE RUSSU

PIANO DI GESTIONE. SIC ITB Stagni di Putzu Idu - Salina Manna e Pauli Marigosa ZPS ITB Stagno di Sale e Porcus REGOLAMENTO GENERALE

Restoration of dune habitats in Natura 2000 sites

piano del parco Rapporto Ambientale 12 / 2016 CONTENUTI DEL PIANO

COMITATO SCIENTIFICO PIANODI GESTIONE SEZIONE 2 COORDINATORE DEL PROGETTO: DOTT. RAIMONDO SCHIAVONE PAESAGGIO E ASSETTO DEL TERRITORIO

PROGETTO DEFINITIVO ELENCO ELABORATI. N. Sub. Descrizione Scala. Relazione tecnica studio morfodinamico a 30 anni

La V.Inc.A. come strumento sinergico per la tutela e la promozione dello sviluppo sostenibile nel P.N. dell Isola di Pantelleria.

Comune di Quartu Sant Elena

STUDIO DI INCIDENZA DELL AGGIORNAMENTO DEL PIANO DI GESTIONE DEI SIC

Il ruolo di ISPRA nella collana dedicata alla conservazione e gestione della naturalità degli ecosistemi marino-costieri.

PIANO DI GESTIONE DEL SITO NATURA 2000 DEL CARSO

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL PIANO DI GESTIONE DELLA ZPS

PIANO DI UTILIZZO DEI LITORALI

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

PIANO DI GESTIONE DEL SIC

Regione Sardegna per l approvazione dei Piani di Gestione dei siti Natura 2000 predisposti a seguito dell invito a presentare proposte del POR Sardegn

ASSESSORADU DE SA DEFENSA DE S AMBIENTE ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE DIREZIONE GENERALE DELL AMBIENTE SERVIZIO TUTELA DELLA NATURA

RAPPORTO PRELIMINARE DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÁ A VAS DEL PIANO DI GESTIONE DEL SIC Berchida e Bidderosa

Riqualificazione ambientale aree degradate. sentiero

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL PIANO DI GESTIONE DELLA ZPS

Porto Turistico Giardini Naxos (PTGN) Valutazione Ambientale Strategica. Questionario per la consultazione preliminare.

WORKSHOP BOLKESTEIN La Direttiva Bolkestein, Parco e concessionari: dai vincoli alle opportunità, l esempio della Toscana

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB "Stagni di Colostrai e delle Saline" Valutazione di Incidenza Ambientale

1. I BENI PAESAGGISTICI

PREMESSA 2 CARATTERISTICHE DEL PIANO DI RECUPERO DI PORTO CORSINI 3

LIFE+ Bosco Incoronata:

Art Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

1. Collegamenti fra i siti d'interesse presenti nel parco e nelle vicinanze

Impatti sull ambiente. GENOVA 4 aprile 2009 Teatro Albatros

OBBLIGO DELLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA MISURE DI CONSERVAZIONE OBBLIGATORIE DA APPLICARSI NELLE ZONE DI PROTEZIONE

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

L.R. 21 aprile 2008, n. 11 (1) Istituzione del Parco Marino Regionale "Costa dei Gelsomini" (2). Il Consiglio regionale ha approvato

C o m u n e d i R o n c h i d e i L e g i o n a r i Provincia di Gorizia

DPSS Documento di Programmazione degli interventi per lo Sviluppo Sostenibile

Ottobre 2014 Arch. Gianluca Andreassi

Recovering Endangered HabitatS in the Capo Carbonara MARIne Area, Sardinia

IL COINVOLGIMENTO DELLA POPOLAZIONE LOCALE NELLO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL SITO

Rete Natura 2000 in Basilicata

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

PROGETTI COMUNITARI PER LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA

Capitolo 22. Valutazione di impatto ambientale, valutazione ambientale strategica e valutazione di incidenza

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA

Presentazione del Premio Europeo Bandiera Blu FEE

Attivita'e interventi di arredo e riqualificazione della vegetazione

Regione Lazio. Area Natura 2000 e Osservatorio Regionale per l Ambiente. Genova 20, 21 novembre 2008 Tina Guida

La gestione Forestale nelle Aree Protette e nei Siti afferenti alla Rete Natura 2000

STUDIO DI INSERIMENTO AMBIENTALE E PAESAGGISTICO

Costruiamo insieme il Piano di gestione del sito Natura 2000 del Carso. Gli esiti del processo partecipativo

VENT ANNI DI VIGILANZA AMBIENTALE IN EMILIA-ROMAGNA. 7 novembre 2009, Gattatico (RE)

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane

PROVINCIA DI NUORO Settore Ambiente Agricoltura e Polizia Provinciale

Misure di salvaguardia per habitat di cui all'allegato I della direttiva 92/43/CEE ai sensi della L.R. 28/2009

ALLEGATI A,B D.G.R. 827/2016

Allegato C in riferimento all art. 7 del bando

Lo strumento della Valutazione di Incidenza nel Parco nazionale dell Appennino tosco-emiliano. Criticità ed opportunità.

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE

MISURE DI CONSERVAZIONE DEL SIC IT Litorale di Torre Astura

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE

SINTESI DELLE PRINCIPALI FASI DI COSTRUZIONE DELLA RETE NATURA 2000 IN EMILIA-ROMAGNA E QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

LIFE NAT/14/IT/ PonDeRat. Ripristino dell ecosistema delle isole Pontine tramite la rimozione di ratti e altre specie invasive

SC22 - DIPARTIMENTO TEMATICO GEOLOGIA E DISSESTO. SS Ambiente e Natura VALUTAZIONE SINTETICA DEI RISULTATI DEL MONITORAGGIO AMBIENTALE

SIC IT , IT , IT

Aree tematiche di intervento

Monitoraggio degli habitat e delle specie di importanza comunitaria nei Siti della Rete Natura 2000 nell ambito del Golfo di Cagliari

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente DIPARTIMENTO DELL AMBIENTE Il Dirigente Generale

Il Piano Cave della Provincia di Bergamo e la Valutazione di Incidenza

PROPOSTA DI ATTO ISTITUTIVO DELL AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO TORRAZZUOLO - PROVINCIA DI MODENA

Ente Parco Regionale della Maremma

REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA - AREA SECONDA. SERVIZIO (cod. 2N.01) SERVIZIO VALUTAZIONI AMBIENTALI

NATURA 2000 E LA BIODIVERSITÀ NELLE AREE PROTETTE DEL TRENTINO

1-2 COMUNE DI MATERA SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO SERVIZIO PIANIFICAZIONE

Ente Parco Nazionale Appennino Lucano Val d Agri Lagonegrese DIREZIONE GENERALE Area Tecnica e L.L. e Pianificazione Ufficio n. 4

PRINCIPI DI INGEGNERIA NATURALISTICA Progetto Campus Campania - Facoltà di Ingegneria, Università Federico II - Napoli

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DELLO STATO DEI LUOGHI

LA RETE ECOLOGICA DEI COMUNI DI AGENDA 21 LAGHI E DEL PARCO DEL TICINO PRIMA FASE

COMITATO SCIENTIFICO PIANO DI GESTIONE SEZIONE 2 COORDINATORE DEL PROGETTO: DOTT. RAIMONDO SCHIAVONE

Transcript:

PIANO DI GESTIONE DEL SIC Capo Testa ITB010007 ALLEGATO I VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE (Novembre 2014)

Coordinamento generale e tecnico-scientifico Dott. Andrea Soriga Dott. ing. Paolo Bagliani Coordinamento operativo Dott. ing. Elisa Fenude Coordinamento Tecnico per la Valutazione di Incidenza Ambientale Dott. biol. Patrizia Carla Sechi

4

ALLEGATO Valutazione complessiva e tabelle di sintesi ai fini della procedura di valutazione di incidenza ambientale ex art.5 D.P.R 357/97 e s.m.i. del Piano di Gestione Tabella 1: effetti degli interventi di gestione sugli 1 Azione Sottoazione Localizzazion e interessato Superficie interessato Allestimento del laboratorio per studio delle dinamiche dei litorali; IA01 Attivazione laboratorio delle coste da mettere in rete con l osservatorio oceans dell università Completamento degli arredi; Allestimento del laboratorio di sedimentologia; Realizzazione sistema informativo; Realizzaziome dei rilievi e della cartografia geologico marina; Interna al sito Allestimento imbarcazione da ricerca con strumentazione 1 Nel caso in cui l area di intervento interessi più siti (contigui e/o parzialmente sovrapposti) la tabella dovrà essere duplicata inserendo i dati relativi agli effetti rilevabili su l habitat del sito contiguo o sovrapposto 1

Azione Sottoazione Localizzazion e interessato Superficie interessato IA02 Creazione di aree parcheggio per i percorsi natura di la Cuntessa Pianificazione delle aree da destinare a parcheggio e la loro realizzazione. Area interna al SIC Località La Cuntessa Nessun habitat. Intervento già pevisto nel Pdg vigente. L intervento potrebbe comportare una sottrazione di copertura vegetale e un aumento della frequentazione al sito L ubicazione delle aree da destinare a parcheggio dovrà interessare preferibilmente superfici prive di vegetazione di interesse conservazionistico e non potrà comportare l impiego di materiali bituminosi e/o leganti di vario genere. Sarà dunque ridotta al minimo l occupazione fisica delle aree privilegiando quanto possibile superfici già trasformate prestando una particolare cura all organizzazione delle aree adiacenti a verde e verde attrezzato. Il progetto dovrà contenere una valutazione del carico ammissibile nella spiaggia. IA03 Dotazione e gestione di un sistema informativo GIS Tutto il Sito 2

Azione Sottoazione Localizzazion e interessato Superficie interessato IA04 Certificazione Emas del Comune di Santa Teresa Gallura Tutto il Sito L intervento era già previsto nel PdG vigente. IA05 Eradicazione delle specie aliene Programmazione e realizzazione di interventi di eradicazione degli individui di specie esotiche quali Carpobrotus acinaciformis e Acacia saligna. Interna al Sito 5210 - Matorral arborescenti di Juniperus spp. 2210 - Dune fisse del litorale del Crucianellion maritimae 2230 - Dune con prati dei Malcolmietalia 2250* - Dune costiere con Juniperus spp. La definizione delle superfici di interferenza con gli habitat è rinviata alle fasi successive del processo progettuale. Gli effetti negativi che potrebbero manifestarsi riguardano il possibile denudamento del suolo e partanto potrebbero degradare gli habitat presenti Verificare sotto il profilo geopedologico la struttura del suolo garantendo il mantenimento di uno stato idoneo al proliferare delle specie cartterizzanti gli habitat IA06 Interramento nel SIC di travi e tralicci Tratto stradale compreso tra l istmo ed il faro di Capo Testa 9340 - Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia Trattasi di elementi lineari che attraversano per brevi tratti l habitat (78 metri) Circa il 15% dell habitat è interessato Intervento già previsto nel PdG vigente che non interferisce direttamente con l habitat presente Evitare qualsiasi interferenza con le specie arboree presenti. Se si rendesse necessario estirpare un esemplare si dovrà provvedere al reimpianto in aree idonee. 3

Azione Sottoazione Localizzazion e interessato Superficie interessato IA07 Interventi di recupero e rinaturalizzazione delle aree degradate dall utilizzo incongruo realizzazione di operazioni di recupero della superficie e del suolo con eventuale preparazione dello stesso per interventi di semina o impianto di specie; raccolta di materiale di propagazione all interno del sito ed eventuale trattamento colturale dello stesso; impianti/semina di specie strettamente appartenenti al germoplasma locale, predisposizione di elementi e strategie di dissuasione del transito e frequentazione delle aree di intervento; Aree interne al sito degradate per l utilizzo incongruo dovuto al transito incontrollato 5210 - Matorral arborescenti di Juniperus spp. 6220* - Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero- Brachypodietea 5430 - Phrygane endemiche dell'euphorbio- Verbascion 2210 - Dune fisse del litorale del Crucianellion maritimae 2230 - Dune con prati dei Malcolmietalia 2250* - Dune costiere con Juniperus spp. 5320 - Formazioni basse di euforbie vicino alle scogliere La definizione delle superfici di interferenza con gli habitat è rinviata alle fasi successive del processo progettuale. Tale azione è volta a favorire un aumento della diversità vegetazionale allo scopo di mitigare e controllare i fenomeni di erosione superficiale e nel contempo arrestare i processi di involuzione della copertura vegetazionale nonché compensare il relativo impoverimento di habitat protezione locale di eventuali individui/aree 4

Azione Sottoazione Localizzazion e maggiormente sensibili; interessato Superficie interessato cura e manutenzione degli impianti e dei siti di intervento: monitoraggio delle aree IA08 Interventi di rinaturalizzazione delle aree degradate interessate dalla presenza di specie estranee alla flora locale IA09 Interventi di riqualificazione ambientale degli accessi anche tramite passerelle posa di passerelle lignee pedonali, delimitazione leggera delle aree dunari, recinzione delle aree retrodunali maggiormente sensibili. Località la Contessa Aree dunali e retrodunali 9340 - Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia 5210 - Matorral arborescenti di Juniperus spp. 1210 - Vegetazione annua delle linee di deposito marine 1240 - Scogliere con vegetazione delle coste mediterranee con Limonium spp. Endemici 2210 - Dune fisse del litorale del Crucianellion maritimae Questo intervento gestionale verte ad accrescere il valore delle risorse forestali al fine di valorizzare la naturalizzazione dell'ecosistema e favorire l estensione dell habitat. La definizione delle superfici di sovrapposizione con gli habitat è rinviata alle fasi successive del processo progettuale. Le aree dunali interessate ricoprono una superficie di circa 1,4 ettari con presenza di habitat dunali. L azione è rivolta a preservare le aree specialmente dunali dal calpestio eccessivo favorendo la salvaguardia e la naturale evoluzione degli habitat al fine di migliorare lo stato di conservazione di essi. Non vi sono misure di mitigazione Non si prevedono misure di mitigazione 5

Azione Sottoazione Localizzazion e interessato 2230 - Dune con prati dei Malcolmietalia 2250* - Dune costiere con Juniperus spp. Superficie interessato IA10 Marketing territoriale per il SIC e rivolto alla rete ecologica regionale Tutto il Sito L intervento già previsto nel PdG vigente IA11 Organizzazione di percorsi trekking Interna al sito L intervento era gia previsto nel PdG vigente. IA12 Percorsi subacquei spiaggia sottomarinapiattaforma interna Interna al sito in prossimità di La Turri, Cala spinosa, La Colba (settore nord) e Santa Reparta (cave ROMANE). L intervento era gia previsto nel PdG vigente e riguarda la progettazione e la realizzazione di percorsi in grado di sviluppare un offerta turistica diversificata rispetto a quella balneare allo scopo di allungare la stagione turistica salvaguardando e valorizzando le risorse ambientali. Non si prevedono misure di mitigazione 6

Azione Sottoazione Localizzazion e IA13 Programmi sportivi a richiamo nazionale da ubicare nell area SIC- campionato mondiale di apnea IA14 Razionalizzazione del sistema di ormeggi presenti nella baia di Santa Reparata secondo modalità compatibili con gli ecosistemi presenti IA15 Razionalizzazione della sentieristica esistente all interno del SIC censimento delle reti esistenti e progettate analisi delle singole e puntuali situazioni di criticità strutturazione proggettuale di un sistema di percorsi Interna al sito Interna al sito interessato 1120* - Praterie di posidonie (Posidonion oceanicae) 5330 - Arbusteti termo-mediterranei e pre-desertici 5210 - Matorral arborescenti di Juniperus spp. 6220* - Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero- Brachypodietea 5430 - Phrygane endemiche dell'euphorbio- Verbascion 5320 - Formazioni basse di euforbie Superficie interessato L intervento era già previsto nel PdG vigente. Mira ad una corretta fruizione del posidonieto. Non si prevedono misure di mitigazione 7

Azione Sottoazione Localizzazion e interessato vicino alle scogliere Superficie interessato IA16 Realizzazione di un piano per la gestione dell attività dell arrampicata Tutto il promontorio di Capo Testa 1240 - Scogliere con vegetazione delle coste mediterranee con Limonium spp. endemici L unità cartografica H09 relativa all habitat 1240 interessata ricopre una superficie di circa 29 ettari Il 100% dell habitat è interessato L intervento era già previsto nel PdG vigente. L azione prevede lo sviluppo di un processo partecipativo per definire uno scenario ottimale di gestione IA17 Recupero dei rifiuti abbandonati raccolta, cernita e accumulo dei rifiuti con tecniche idonee in relazione alle diverse tipologie; trasporto dei rifiuti all impianto di smaltimento e/o recupero autorizzato in relazione alle diverse tipologie Interna al sito 5210 - Matorral arborescenti di Juniperus spp. La pulizia del sito deve avvenire con intervento manuale e pertanto non sono prevedibili effetti negativi a carico dell habitat 8

Azione Sottoazione Localizzazion e interessato Superficie interessato IA18 Valorizzazione delle aree archeologiche del territorio con la realizzazione di una rete di fruizione posa in opera di segnaletica e di cartelli informativi; pulizia dell area e decespugliamento localizzato; scavo e restauro /manutenzione monumenti. Interna al sito Poiché non si prevedono significative operazioni di scavo e di movimento terra si ritiene che non vi siano effetti negativi a carico degli habitat presenti Le opere di trasformazione dello stato dei luoghi che riguardino le aree esterne alla stretta superficie di occupazione del monumento, anche se marginali ad esso, non potranno coinvolgere habitat di interesse comunitario. IA19 Interventi per il miglioramento dell efficienza energetica degli immobili pubblici all interno del SIC Interna al sito Nessun habitat IA20 Progetto unitario di mobilità sostenibile Tutto il Sito IA21 Realizzazione di un capanno amovibile di supporto logistico per programmi sportivi nell area marina di Santa Interna al sito Non sono interessati habitat di interesse comunitario Sebbene non vi siano habitat direttamente interessati l ubicazione del capanno dovrà essere prevista nelle aree prossime al settore di spiaggia, prive di habitat di interesse comunitario o di formazioni dunali. Il fabbricato dovrà essere composto da strutture 9

Azione Sottoazione Localizzazion e Reparata (apnea Kait surf) interessato Superficie interessato leggere, facilmente rimovibili. IA22 Studio di fattibilità per l integrazione del sistema viario di accessibilità al sito con la realizzazione di un tracciato ad anello IA23 Recupero delle fontane storiche di Capo Testa Interna al sito Interna ed esterna al sito Non sono interessati habitat di interesse comunitario IA24 Rimozione di relitto in località Funtanaccia Località Funtanaccia Da valutare in sede di definizione di dettaglio del progetto RE01 Regolamentazion e degli usi e delle attività Tutto il Sito che interessa tutti gli habitat di interesse comunitario presenti 10

Azione Sottoazione Localizzazion e interessato Superficie interessato RE02 Definizione di misure regolamentari relative alla conduzione delle pratiche di arrampicata sportiva definizione di un regolamento e di un modello organizzativo per lo svolgimento della pratica dell arrampicata sportiva all interno del sito, Tutto il Sito 1240- Scogliere con vegetazione delle coste mediterranee con Limonium spp. Endemici L unità cartografica H09 relativa all habitat 1240 interessata ricopre una superficie di circa 29 ettari Il 100% dell habitat è interessato atta a garantire la compatibilità dello svolgimento della pratica dell arrampicata sportiva rispetto alle esigenze di tutela e di valorizzazione del SIC. MR01 Analisi geobotaniche della vegetazione (comunità vegetali) e aggiornamento della carta della vegetazione del SIC Capo Testa MR02 Censimento delle cavità presenti, studio della fauna cavernicola, microchirotteri in particolare, realizzazione di una carta per il monitoraggio Tutto il Sito Tutto il Sito 11

Azione Sottoazione Localizzazion e interessato Superficie interessato MR03 Monitoraggio avifaunistico MR04 Monitoraggio faunistico MR05 Programma di monitoraggio della Posidonia oceanica nell area SIC 1120* - Praterie di posidonie (Posidonion oceanicae) MR06 Studi finalizzati alla comprensione delle dinamiche sedimentarie del sistema di spiaggia emerso e sommerso e delle sue tendenze evolutive (stabilità, arretramento, avanzamento) 1210 -Vegetazione annua delle linee di deposito marine 1240 - Scogliere con vegetazione delle coste mediterranee con Limonium spp. Endemici 2210 - Dune fisse del litorale del Crucianellion maritimae 2230 - Dune con prati dei 12

Azione Sottoazione Localizzazion e interessato Malcolmietalia 2250* - Dune costiere con Juniperus spp. Superficie interessato MR07 Monitoraggio delle specie Patella ferruginea e Pinna nobilis PD01 Corso di aggiornamento tecnico sulle tematiche della gestione dei siti della rete natura 2000 PD02 Predisposizione di materiale informativo e formativo sulla biodiversità del SIC (finalizzato alle attività di educazione ambientale rivolto alla popolazione residente e ai turisti) Tutto il sito Tutto il sito 13

Azione Sottoazione Localizzazion e interessato Superficie interessato PD03 Programma di educazione ambientale Tutto il sito PD04 Sostegno all organizzazione dei laboratori di archeologia subacquea e fotografia subacquea Tutto il sito 14

Tabella 2: effetti degli interventi di gestione sulle specie animali e vegetali 2 Azione Sottoazione Localizzazione Specie interessate Superficie di distribuzione della specie interessata Allestimento del laboratorio per studio delle dinamiche dei litorali; IA01 Attivazione laboratorio delle coste da mettere in rete con l osservatorio oceans dell università Completamento degli arredi; Allestimento del laboratorio di sedimentologia; Realizzazione sistema informativo; Realizzaziome dei rilievi e della cartografia geologico marina; Interna al sito Allestimento imbarcazione da ricerca con strumentazione 2 Nel caso in cui l area di intervento interessi più siti (contigui e/o parzialmente sovrapposti) la tabella dovrà essere duplicata inserendo i dati relativi agli effetti rilevabili sull habitat di specie del sito contiguo o sovrapposto 15

Azione Sottoazione Localizzazione Specie interessate Superficie di distribuzione della specie interessata IA02 Creazione di aree parcheggio per i percorsi natura di la Cuntessa Pianificazione delle aree da destinare a parcheggio e la loro realizzazione. Area interna al SIC in Località La Cuntessa. Intervento già pevisto nel Pdg vigente. L intervento potrebbe comportare effetti di disturbo seppur temporaneo e reversibile a carico dell avifauna presente nelle aree limitrofe Per evitare qualsiasi possibile interferenza dovuta alla presenza di aree parcheggio si consiglia di effettuare dei sopralluoghi mirati per valutare la presenza di specie di interesse comunitario nelle aree limitrofe al fine di considerare l eventuale possibile interruzione dei lavori nei periodi maggiormente sensibili per le specie (periodo primaverile) L organizzazione delle aree adiacenti a verde e verde attrezzato conterrà nella fase di esercizio il disturbo. IA03 Dotazione e gestione di un sistema informativo GIS Tutto il Sito 16

Azione Sottoazione Localizzazione Specie interessate Superficie di distribuzione della specie interessata IA04 Certificazione Emas del Comune di Santa Teresa Gallura Tutto il Sito intervento già previsto nel PdG vigente IA05 Eradicazione delle specie aliene Programmazione e realizzazione di interventi di eradicazione degli individui di specie esotiche quali Carpobrotus acinaciformis e Acacia saligna. Interna al Sito 6137 - Euleptes europaea A224 - Caprimulgus europaeus 1190 - Discoglossus sardus La valutazione delle superfici degli habitat delle specie interessate è rinviata alle fasi successive del processo progettuale. L intervento potrebbe interferire con le specie faunistiche tipiche delle aree retrodunali esclusivamente durante le fasi di cantiere. Sebbene trattasi di un impatto temporaneo e reversibile. Evitare la realizzazione degli interventi nei periodi riproduttivi IA06 Interramento nel SIC di travi e tralicci Tratto stradale compreso tra l istmo ed il faro di Capo Testa A111 - Alectoris barbara A010 - Calonectris diomedea A224 - Caprimulgus europaeus A301 - Sylvia sarda A302 - Sylvia undata 1218 - Testudo. Intervento già previsto nel PdG vigente L intervento potrebbe interferire con le specie faunistiche esclusivamente durante le fasi di cantiere con un allontanamento temporaneo delle specie. Nessuna 17

Azione Sottoazione Localizzazione Specie interessate marginata Superficie di distribuzione della specie interessata IA07 Interventi di recupero e rinaturalizzazione delle aree degradate dall utilizzo incongruo Aree interne al sito degradate per l utilizzo incongruo dovuto al transito incontrollato Tutte le specie che frequentano ambienti di gariga e macchia Tale azione aumentando la diversità vegetazionale consentirà lo sviluppo di ambienti favorevoli al ricovero, alimentazione e riproduzione della fauna. Nessuna IA08 Interventi di rinaturalizzazione delle aree degradate interessate dalla presenza di specie estranee alla flora locale Località la Contessa A111 - Alectoris barbara A224 - Caprimulgus europaeus A301 - Sylvia sarda A302 - Sylvia undata 1218 - Testudo marginata Trattasi di interventi di valorizzazione degli habitat che potranno favorire nicchie trofiche per le specie faunistiche IA09 Interventi di riqualificazione ambientale degli accessi anche tramite passerelle Aree dunali e retrodunali 1190 - Discoglossus sardus 6137 - Euleptes europaea 1304 - Rhinolophus La valutazione delle superfici degli habitat Intervento già previsto nel PdG vigente L intervento potrebbe interferire con le specie faunistiche esclusivamente Nessuna 18

Azione Sottoazione Localizzazione Specie interessate ferrumequinum Superficie di distribuzione della specie interessata delle specie interessate è rinviata alle fasi successive del processo progettuale. durante le fasi di cantiere con un allontanamento temporaneo delle specie. IA10 Marketing territoriale per il SIC e rivolto alla rete ecologica regionale Tutto il Sito intervento già previsto nel PdG vigente IA11 Organizzazione di percorsi trekking Interna al sito L intervento era gia previsto nel PdG vigente IA12 Percorsi subacquei spiaggia sottomarinapiattaforma interna IA13 Programmi sportivi a richiamo nazionale da ubicare nell area SIC- campionato mondiale di apnea Interna al sito Interna al sito L intervento era gia previsto nel PdG vigente L intervento era già previsto nel PdG vigente 19

Azione Sottoazione Localizzazione Specie interessate IA14 Razionalizzazione del sistema di ormeggi presenti nella baia di Santa Reparata secondo modalità compatibili con gli ecosistemi presenti Superficie di distribuzione della specie interessata IA15 Razionalizzazione della sentieristica esistente all interno del SIC Interna al sito A010 - Calonectris diomedea IA16 Realizzazione di un piano per la gestione dell attività dell arrampicata Tutto il promontorio di Capo Testa A103 - Falco peregrinus A181 - Larus audouinii A464 - Puffinus yelkouan A392 - Phalacrocorax aristotelis desmarestii L intervento era già previsto nel PdG vigente Tener conto delle nicchie riproduttive delle specie avifaunistiche limitando le attività nei periodi maggiormente sensibili per le specie avifaunistiche 20

Azione Sottoazione Localizzazione Specie interessate Superficie di distribuzione della specie interessata IA17 Recupero dei rifiuti abbandonati Interna al sito La pulizia del sito deve avvenire con intervento manuale e pertanto non sono prevedibili effetti negativi a carico delle specie IA18 Valorizzazione delle aree archeologiche del territorio con la realizzazione di una rete di fruizione IA19 Interventi per il miglioramento dell efficienza energetica degli immobili pubblici all interno del SIC Interna al sito Interna al sito Poiché non si prevedono significative operazioni di scavo e di movimento terra si ritiene che non vi siano effetti negativi a carico delle specie faunistiche presenti. IA20 Progetto unitario di mobilità sostenibile Tutto il Sito IA21 Realizzazione di un capanno amovibile di supporto logistico per programmi Interna al sito L ubicazione del capanno dovrà essere prevista nelle aree prossime al settore di spiaggia, prive di habitat di interesse comunitario 21

Azione Sottoazione Localizzazione Specie interessate sportivi nell area marina di Santa Reparata (apnea Kait surf) Superficie di distribuzione della specie interessata o di formazioni dunali. Il fabbricato dovrà essere composto da strutture leggere, facilmente rimovibili. IA22 Studio di fattibilità per l integrazione del sistema viario di accessibilità al sito con la realizzazione di un tracciato ad anello Interna al sito IA23 Recupero delle fontane storiche di Capo Testa Interna ed esterna al sito IA24 Rimozione di relitto in località Funtanaccia Località Funtanaccia RE01 degli usi e delle attività Tutto il Sito che interessa tutte le specie di interesse comunitario presenti nel Sito 22

Azione Sottoazione Localizzazione Specie interessate RE02 Definizione di misure regolamentari relative alla conduzione delle pratiche di arrampicata sportiva MR01 Analisi geobotaniche della vegetazione (comunità vegetali) e aggiornamento della carta della vegetazione del SIC Capo Testa MR02 Censimento delle cavità presenti, studio della fauna cavernicola, microchirotteri in particolare, realizzazione di una carta per il monitoraggio MR03 Monitoraggio avifaunistico Tutto il Sito Tutto il Sito 23 Superficie di distribuzione della specie interessata che interessa le specie di interesse comunitario caratteristiche degli ambienti rupicoli 1304 - Rhinolophus ferrumequinum A010 - Calonectris diomedea A181 - Larus audouinii A224 - Caprimulgus

Azione Sottoazione Localizzazione Specie interessate europaeus Superficie di distribuzione della specie interessata A301 - Sylvia sarda A302 - Sylvia undata A392 - Phalacrocorax aristotelis desmarestii A464 - Puffinus yelkouan A103 - Falco peregrinus A111 - Alectoris barbara MR04 Monitoraggio faunistico Specie faunistiche terrestri dell allegato II della Direttiva MR05 Programma di monitoraggio della Posidonia oceanica nell area SIC 24

Azione Sottoazione Localizzazione Specie interessate MR06 Studi finalizzati alla comprensione delle dinamiche sedimentarie del sistema di spiaggia emerso e sommerso e delle sue tendenze evolutive (stabilità, arretramento, avanzamento) Superficie di distribuzione della specie interessata MR07 Monitoraggio delle specie Patella ferruginea e Pinna nobilis 1020 Pinna nobilis 1012 Patella ferruginea PD01 Corso di aggiornamento tecnico sulle tematiche della gestione dei siti della rete natura 2000 PD02 Predisposizione di materiale informativo e formativo sulla biodiversità del SIC (finalizzato alle attività di educazione Tutto il sito Tutto il sito 25

Azione Sottoazione Localizzazione Specie interessate ambientale rivolto alla popolazione residente e ai turisti) Superficie di distribuzione della specie interessata PD03 Programma di educazione ambientale Tutto il sito PD04 Sostegno all organizzazione dei laboratori di archeologia subacquea e fotografia subacquea Tutto il sito 26

Tabella 3: valutazione degli effetti del Piano di Gestione sugli interessato dalle azioni Azione e/o Sottoazione Valutazione sintetica degli effetti negativi cumulativi delle azioni del Piano di Gestione 1110 Banchi di sabbia a debole copertura permanente di acqua marina 1120* Praterie di posidonie (Posidonion oceanicae) 1160 Grandi cale e baie poco profonde 1170 Scogliere 1210 Vegetazione annua delle linee di deposito marine IA14 - Razionalizzazione del sistema di ormeggi presenti nella baia di Santa Reparata secondo modalità compatibili con gli ecosistemi presenti. MR05 - Programma di monitoraggio della Posidonia oceanica nell area SIC MR01 - Analisi geobotaniche della vegetazione (comunità vegetali) e aggiornamento della carta della vegetazione del SIC Capo Testa IA09 - Interventi di riqualificazione ambientale degli accessi anche tramite passerelle PD02 - Non sono previsti effetti negativi Effetti cumulativi nulli Incidenza nulla Il complesso delle azioni previste dal Piano non può determinare effetti cumulativi a causa della assenza di prevedibili impatti negativi da parte di tutte le singole azioni individuate. Effetti cumulativi nulli Incidenza nulla Non sono previsti effetti negativi Effetti cumulativi nulli Incidenza nulla Non sono previsti effetti negativi Effetti cumulativi nulli Incidenza nulla L azione potenzialmente in grado di comportare effetti d impatto a carico dell habitat 1210 riguarda l intervento di riqualificazione ambientale degli accessi (IA09) che 27 Piani/Progetti/Interventi o criticità in atto i cui effetti si combinano con le azioni del PdG Valutazione complessiva

interessato dalle azioni 1240 Scogliere con vegetazione delle coste mediterranee con Limonium spp. endemici Azione e/o Sottoazione Predisposizione di materiale informativo e formativo sulla biodiversità del SIC (finalizzato alle attività di educazione ambientale rivolto alla popolazione residente e ai turisti) PD03 - Programma di educazione ambientale MR06 - Studi finalizzati alla comprensione delle dinamiche sedimentarie del sistema di spiaggia emerso e sommerso e delle sue tendenze evolutive (stabilità, arretramento, avanzamento) IA09 - Interventi di riqualificazione ambientale degli accessi anche tramite passerelle IA16 - Realizzazione di un piano per la gestione dell attività dell arrampicata nel SIC RE02 Valutazione sintetica degli effetti negativi cumulativi delle azioni del Piano di Gestione tuttavia verte a favorire la naturale evoluzione degli habitat pertanto gli effetti cumulativi sono nulli nonché l incidenza. Effetti cumulativi nulli Incidenza nulla Il complesso delle azioni previste dal Piano non può determinare effetti cumulativi a causa della assenza di prevedibili impatti negativi da parte di tutte le singole azioni individuate. Effetti cumulativi nulli Incidenza nulla Piani/Progetti/Interventi o criticità in atto i cui effetti si combinano con le azioni del PdG Valutazione complessiva 28

interessato dalle azioni Azione e/o Sottoazione Definizione di misure regolamentari relative alla conduzione delle pratiche di arrampicata sportiva MR06 - Studi finalizzati alla comprensione delle dinamiche sedimentarie del sistema di spiaggia emerso e sommerso e delle sue tendenze evolutive (stabilità, arretramento, avanzamento) PD02 - Predisposizione di materiale informativo e formativo sulla biodiversità del SIC (finalizzato alle attività di educazione ambientale rivolto alla popolazione residente e ai turisti)* PD03 - Programma di educazione ambientale RE02 - Definizione di misure regolamentari relative alla conduzione delle pratiche di arrampicata Valutazione sintetica degli effetti negativi cumulativi delle azioni del Piano di Gestione Piani/Progetti/Interventi o criticità in atto i cui effetti si combinano con le azioni del PdG Valutazione complessiva 29

interessato dalle azioni 2210 Dune fisse del litorale del Crucianellion maritimae Azione e/o Sottoazione sportiva IA05 - Eradicazione delle specie aliene IA07 - Interventi di recupero e rinaturalizzazione delle aree degradate dall utilizzo incongruo IA09 - Interventi di riqualificazione ambientale degli accessi anche tramite passerelle MR06 - Studi finalizzati alla comprensione delle dinamiche sedimentarie del sistema di spiaggia emerso e sommerso e delle sue tendenze evolutive (stabilità, arretramento, avanzamento PD02 - Predisposizione di materiale informativo e formativo sulla biodiversità del SIC (finalizzato alle attività di educazione ambientale rivolto alla popolazione residente e ai turisti) PD03 - Programma di educazione ambientale Valutazione sintetica degli effetti negativi cumulativi delle azioni del Piano di Gestione Le azioni potenzialmente in grado di comportare effetti d impatto a carico dell habitat 2210 riguardano gli interventi attivi che tuttavia hanno la finalità di favorire l aumento della diversità vegetazionale e contenere eventuai fenomeni di degrado. Stante le misure di mitigazione previste (tab. 1), gli effetti cumulativi risultano scarsi In particolare - Effetti ascrivibili alla azione IA05 scarsi - Effetti ascrivibili alla azione IA07 scarsi - Effetti ascrivibili alla azione IA09 scarsi Incidenza scarsa Piani/Progetti/Interventi o criticità in atto i cui effetti si combinano con le azioni del PdG Piano di Utilizzo dei Litorali in fase di redazione Valutazione complessiva 30

interessato dalle azioni 2230 Dune con prati dei Malcolmietalia Azione e/o Sottoazione IA05 - Eradicazione delle specie aliene IA07 - Interventi di recupero e rinaturalizzazione delle aree degradate dall utilizzo incongruo IA09 - Interventi di riqualificazione ambientale degli accessi anche tramite passerelle MR06 - Studi finalizzati alla comprensione delle dinamiche sedimentarie del sistema di spiaggia emerso e sommerso e delle sue tendenze evolutive (stabilità, arretramento, avanzamento) PD02 - Predisposizione di materiale informativo e formativo sulla biodiversità del SIC (finalizzato alle attività di educazione ambientale rivolto alla popolazione residente e ai turisti) PD03 - Programma di Valutazione sintetica degli effetti negativi cumulativi delle azioni del Piano di Gestione Le azioni potenzialmente in grado di comportare effetti d impatto a carico dell habitat 2230 riguardano gli interventi attivi che tuttavia hanno la finalità di favorire l aumento della diversità vegetazionale e contenere eventuai fenomeni di degrado. Stante le misure di mitigazione previste (tab. 1), gli effetti cumulativi risultano scarsi In particolare - Effetti ascrivibili alla azione IA05 scarsi - Effetti ascrivibili alla azione IA07 scarsi - Effetti ascrivibili alla azione IA09 scarsi Incidenza scarsa Piani/Progetti/Interventi o criticità in atto i cui effetti si combinano con le azioni del PdG Piano di Utilizzo dei Litorali in fase di redazione Valutazione complessiva 31

interessato dalle azioni 2250* Dune costiere con Juniperus spp. Azione e/o Sottoazione educazione ambientale IA05 - Eradicazione delle specie aliene IA07 - Interventi di recupero e rinaturalizzazione delle aree degradate dall utilizzo incongruo IA09 - Interventi di riqualificazione ambientale degli accessi anche tramite passerelle PD02 - Predisposizione di materiale informativo e formativo sulla biodiversità del SIC (finalizzato alle attività di educazione ambientale rivolto alla popolazione residente e ai turisti) PD03 - Programma di educazione ambientale MR06 - Studi finalizzati alla comprensione delle dinamiche Valutazione sintetica degli effetti negativi cumulativi delle azioni del Piano di Gestione Le azioni potenzialmente in grado di comportare effetti d impatto a carico dell habitat 2250 riguardano gli interventi attivi che tuttavia hanno la finalità di favorire l aumento della diversità vegetazionale e contenere eventuai fenomeni di degrado. In particolare - Effetti ascrivibili alla azione IA05 scarsi - Effetti ascrivibili alla azione IA07 scarsi - Effetti ascrivibili alla azione IA09 scarsi Incidenza scarsa Piani/Progetti/Interventi o criticità in atto i cui effetti si combinano con le azioni del PdG Valutazione complessiva 32

interessato dalle azioni Azione e/o Sottoazione sedimentarie del sistema di spiaggia emerso e sommerso e delle sue tendenze evolutive (stabilità, arretramento, avanzamento) Valutazione sintetica degli effetti negativi cumulativi delle azioni del Piano di Gestione Piani/Progetti/Interventi o criticità in atto i cui effetti si combinano con le azioni del PdG Valutazione complessiva 5210 Matorral arborescenti di Juniperus spp. IA05 - Eradicazione delle specie aliene IA07 - Interventi di recupero e rinaturalizzazione delle aree degradate dall utilizzo incongruo IA09 - Interventi di riqualificazione ambientale degli accessi anche tramite passerelle IA15 - Razionalizzazione della sentieristica esistente all interno del SIC PD02 - Predisposizione di materiale informativo e formativo sulla biodiversità del SIC (finalizzato alle attività di educazione ambientale rivolto alla popolazione residente e ai turisti)* PD03 - Programma di Le azioni potenzialmente in grado di comportare effetti d impatto a carico dell habitat 5210 riguardano gli interventi attivi che tuttavia hanno la finalità di favorire l aumento della diversità vegetazionale e contenere eventuai fenomeni di degrado. Stante le misure di mitigazione previste (tab. 1), gli effetti cumulativi risultano scarsi In particolare - Effetti ascrivibili alla azione IA05 scarsi - Effetti ascrivibili alla azione IA07 scarsi - Effetti ascrivibili alla azione IA09 scarsi Incidenza scarsa 33

interessato dalle azioni Azione e/o Sottoazione educazione ambientale Valutazione sintetica degli effetti negativi cumulativi delle azioni del Piano di Gestione Piani/Progetti/Interventi o criticità in atto i cui effetti si combinano con le azioni del PdG Valutazione complessiva 5320 Formazioni basse di euforbie vicino alle scogliere IA07 - Interventi di recupero e rinaturalizzazione delle aree degradate dall utilizzo incongruo IA15 - Razionalizzazione della sentieristica esistente all interno del SIC Il complesso delle azioni previste dal Piano non può determinare effetti cumulativi a causa della assenza di prevedibili impatti negativi da parte di tutte le singole azioni individuate. Effetti cumulativi nulli Incidenza nulla 5330 Arbusteti termo mediterranei e predesertici IA15 - Razionalizzazione della sentieristica esistente all interno del SIC PD02 - Predisposizione di materiale informativo e formativo sulla biodiversità del SIC (finalizzato alle attività di educazione ambientale rivolto alla popolazione residente e ai turisti) Non vi sono azioni in grado di presentare effetti negativi Effetti cumulativi: nulli Incidenza: nulla 34

interessato dalle azioni Azione e/o Sottoazione PD03 - Programma di educazione ambientale Valutazione sintetica degli effetti negativi cumulativi delle azioni del Piano di Gestione Piani/Progetti/Interventi o criticità in atto i cui effetti si combinano con le azioni del PdG Valutazione complessiva 5430 Phrygane endemiche dell Euphorbio- Verbascion IA07 - Interventi di recupero e rinaturalizzazione delle aree degradate dall utilizzo incongruo IA15 - Razionalizzazione della sentieristica esistente all interno del SIC IA17 - Recupero dei rifiuti abbandonati PD02 - Predisposizione di materiale informativo e formativo sulla biodiversità del SIC (finalizzato alle attività di educazione ambientale rivolto alla popolazione residente e ai turisti) PD03 - Programma di educazione ambientale Il complesso delle azioni previste dal Piano non può determinare effetti cumulativi a causa della assenza di prevedibili impatti negativi da parte di tutte le singole azioni individuate. Effetti cumulativi nulli Incidenza nulla 35

interessato dalle azioni 6220* Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero- Brachypodietea Azione e/o Sottoazione IA07 - Interventi di recupero e rinaturalizzazione delle aree degradate dall utilizzo incongruo IA15 - Razionalizzazione della sentieristica esistente all interno del SIC PD02 - Predisposizione di materiale informativo e formativo sulla biodiversità del SIC (finalizzato alle attività di educazione ambientale rivolto alla popolazione residente e ai turisti) PD03 - Programma di educazione ambientale Valutazione sintetica degli effetti negativi cumulativi delle azioni del Piano di Gestione Il complesso delle azioni previste dal Piano non può determinare effetti cumulativi a causa della assenza di prevedibili impatti negativi da parte di tutte le singole azioni individuate. Effetti cumulativi nulli Incidenza nulla Piani/Progetti/Interventi o criticità in atto i cui effetti si combinano con le azioni del PdG Valutazione complessiva 8310 Grotte non ancora sfruttate a livello turistico MR02 - Censimento delle cavità presenti, studio della fauna cavernicola, microchirotteri in particolare, realizzazione di una carta per il monitoraggio Trattasi di attività di monitoraggio Effetti cumulativi: nulli Incidenza: nulla 36

interessato dalle azioni 9340 Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia Azione e/o Sottoazione IA06 - Interramento nel SIC di travi e tralicci IA08 - Interventi di rinaturalizzazione delle aree degradate interessate dalla presenza di specie estranee alla flora locale PD02 - Predisposizione di materiale informativo e formativo sulla biodiversità del SIC (finalizzato alle attività di educazione ambientale rivolto alla popolazione residente e ai turisti) PD03 - Programma di educazione ambientale Valutazione sintetica degli effetti negativi cumulativi delle azioni del Piano di Gestione Il complesso delle azioni previste dal Piano non può determinare effetti cumulativi a causa della assenza di prevedibili impatti negativi da parte di tutte le singole azioni individuate. Effetti cumulativi nulli Incidenza nulla Piani/Progetti/Interventi o criticità in atto i cui effetti si combinano con le azioni del PdG Valutazione complessiva 37

Tabella 4: valutazione degli effetti del Piano di Gestione sulle specie La tabella seguente fa riferimento alle principali azioni che interessano le specie Specie interessata dalle azioni Azione e/o Sottoazione Valutazione sintetica effetti negativi cumulativi delle azioni del Piano di Gestione Piani/Progetti/Interventi o criticità in atto i cui effetti si combinano con le azioni del PdG Valutazione complessiva A111 Alectoris barbara IA06 - Interramento nel SIC di travi e tralicci IA08 - Interventi di rinaturalizzazione delle aree degradate interessate dalla presenza di specie estranee alla flora locale MR03 - Monitoraggio avifaunistico Gli interventi attivi potrebbero presentare effetti negativi nella sola fase di cantiere con un allontanamento temporaneo delle specie. Stante le misure di mitigazione previste (tab. 1-2), gli effetti cumulativi risultano scarsi In particolare - Effetti ascrivibili alla azione IA06 scarsi - Effetti ascrivibili alla azione IA08 scarsi A010 Calonectris diomedea IA06 - Interramento nel SIC di travi e tralicci IA16 - Realizzazione di un piano per la gestione dell attività dell arrampicata MR03 - Monitoraggio avifaunistico RE02 Definizione di misure Incidenza scarsa Per quanto riguarda l IA06 potrebbero presentarsi effetti negativi nella sola fase di cantiere con un allontanamento temporaneo delle specie. La realizzazione dell IA16 dovrà gestire correttamente le attività di arrampicata tenendo conto delle dinamiche etologiche delle specie presenti Stante le misure di mitigazione previste (tab. 1-2), gli effetti cumulativi risultano scarsi 38

Specie interessata dalle azioni Azione e/o Sottoazione Valutazione sintetica effetti negativi cumulativi delle azioni del Piano di Gestione Piani/Progetti/Interventi o criticità in atto i cui effetti si combinano con le azioni del PdG Valutazione complessiva regolamentari relative alla conduzione delle pratiche di arrampicata sportiva In particolare - Effetti ascrivibili alla azione IA06 scarsi - Effetti ascrivibili alla azione IA16 scarsi A224 Caprimulgus europaeus IA06 - Interramento nel SIC di travi e tralicci IA08 - Interventi di rinaturalizzazione delle aree degradate interessate dalla presenza di specie estranee alla flora locale MR03 - Monitoraggio avifaunistico Incidenza scarsa Gli interventi attivi potrebbero presentare effetti negativi nella sola fase di cantiere con un allontanamento temporaneo delle specie. Tali interventi rappresentano una opportunità per nuove nicchie trofiche e riproduttive e pertanto per nuovi habitat della specie. Il complesso delle azioni previste dal Piano non può determinare effetti cumulativi in quanto gli interventi previsti. Stante le misure di mitigazione previste (tab. 1-2), gli effetti cumulativi risultano scarsi. In particolare - Effetti ascrivibili alla azione IA06 scarsi - Effetti ascrivibili alla azione IA08 scarsi Effetti cumulativi nulli Incidenza nulla 39

Specie interessata dalle azioni Azione e/o Sottoazione Valutazione sintetica effetti negativi cumulativi delle azioni del Piano di Gestione Piani/Progetti/Interventi o criticità in atto i cui effetti si combinano con le azioni del PdG Valutazione complessiva A103 Falco peregrinus A181 Larus audouinii A464 - Puffinus yelkouan IA16 - Realizzazione di un piano per la gestione dell attività dell arrampicata RE02 Definizione di misure regolamentari relative alla conduzione delle pratiche di arrampicata sportiva MR03 - Monitoraggio avifaunistico IA16 - Realizzazione di un piano per la gestione dell attività dell arrampicata MR03 - Monitoraggio avifaunistico RE02 - Definizione di misure regolamentari relative alla conduzione delle pratiche di arrampicata sportiva IA16 - Realizzazione di un piano per la gestione dell attività dell arrampicata La realizzazione dell IA16 dovrà gestire correttamente le attività di arrampicata tenendo conto delle dinamiche etologiche delle specie presenti In particolare Effetti ascrivibili alla azione IA16 scarsi Effetti cumulativi nulli Incidenza scarsa La realizzazione dell IA16 dovrà gestire correttamente le attività di arrampicata tenendo conto delle dinamiche etologiche delle specie presenti In particolare Effetti ascrivibili alla azione IA16 scarsi Effetti cumulativi nulli Incidenza scarsa La realizzazione dell IA16 dovrà gestire correttamente le attività di arrampicata tenendo conto delle dinamiche etologiche delle specie 40

Specie interessata dalle azioni Azione e/o Sottoazione Valutazione sintetica effetti negativi cumulativi delle azioni del Piano di Gestione Piani/Progetti/Interventi o criticità in atto i cui effetti si combinano con le azioni del PdG Valutazione complessiva A392 Phalacrocorax aristotelis desmaresti A301 Sylvia sarda MR03 - Monitoraggio avifaunistico RE02 Definizione di misure regolamentari relative alla conduzione delle pratiche di arrampicata sportiva IA16 - Realizzazione di un piano per la gestione dell attività dell arrampicata MR03 - Monitoraggio avifaunistico RE02 Definizione di misure regolamentari relative alla conduzione delle pratiche di arrampicata sportiva IA06 - Interramento nel SIC di travi e tralicci IA08 - Interventi di rinaturalizzazione delle aree degradate interessate dalla presenza di specie estranee alla flora presenti In particolare Effetti ascrivibili alla azione IA16 scarsi Effetti cumulativi nulli Incidenza scarsa La realizzazione dell IA16 dovrà gestire correttamente le attività di arrampicata tenendo conto delle dinamiche etologiche delle specie presenti In particolare Effetti ascrivibili alla azione IA16 scarsi Effetti cumulativi nulli Incidenza scarsa Gli interventi attivi potrebbero presentare effetti negativi nella sola fase di cantiere con un allontanamento temporaneo delle specie. Tali interventi rappresentano una opportunità per nuove nicchie 41

Specie interessata dalle azioni Azione e/o Sottoazione Valutazione sintetica effetti negativi cumulativi delle azioni del Piano di Gestione Piani/Progetti/Interventi o criticità in atto i cui effetti si combinano con le azioni del PdG Valutazione complessiva locale MR03 - Monitoraggio avifaunistico trofiche e riproduttive e pertanto per nuovi habitat della specie. Il complesso delle azioni previste dal Piano non può determinare effetti cumulativi in quanto gli interventi previsti Stante le misure di mitigazione previste (tab. 1-2), gli effetti cumulativi risultano scarsi In particolare - Effetti ascrivibili alla azione IA06 scarsi - Effetti ascrivibili alla azione IA08 scarsi A302 Sylvia undata IA06 - Interramento nel SIC di travi e tralicci IA08 - Interventi di rinaturalizzazione delle aree degradate interessate dalla presenza di specie estranee alla flora locale MR03 - Monitoraggio avifaunistico Incidenza scarsa Gli interventi attivi potrebbero presentare effetti negativi nella sola fase di cantiere con un allontanamento temporaneo delle specie. Tali interventi rappresentano una opportunità per nuove nicchie trofiche e riproduttive e pertanto per nuovi habitat della specie. Il complesso delle azioni previste dal Piano non può determinare effetti cumulativi in quanto gli interventi previsti Stante le misure di mitigazione previste (tab. 1-2), gli effetti 42

Specie interessata dalle azioni Azione e/o Sottoazione Valutazione sintetica effetti negativi cumulativi delle azioni del Piano di Gestione Piani/Progetti/Interventi o criticità in atto i cui effetti si combinano con le azioni del PdG Valutazione complessiva cumulativi risultano scarsi In particolare - Effetti ascrivibili alla azione IA06 scarsi - Effetti ascrivibili alla azione IA08 scarsi 1190 Discoglossus sardus 1220 Emys orbicularis IA09 - Interventi di riqualificazione ambientale degli accessi anche tramite passerelle PD02 - Predisposizione di materiale informativo e formativo sulla biodiversità del SIC (finalizzato alle attività di educazione ambientale rivolto alla popolazione residente e ai turisti) Effetti cumulativi nulli Incidenza nulla Gli interventi attivi potrebbero presentare effetti negativi nella sola fase di cantiere con un allontanamento temporaneo delle specie. In particolare Effetti ascrivibili alla azione IA09 scarsi Effetti cumulativi nulli Incidenza nulla Non sono prevedibili effetti di impatto a carico della specie Effetti cumulativi nulli Incidenza nulla 43

Specie interessata dalle azioni Azione e/o Sottoazione Valutazione sintetica effetti negativi cumulativi delle azioni del Piano di Gestione Piani/Progetti/Interventi o criticità in atto i cui effetti si combinano con le azioni del PdG Valutazione complessiva 6137 Euleptes europaea 1218 Testudo marginata IA09 - Interventi di riqualificazione ambientale degli accessi anche tramite passerelle PD02 - Predisposizione di materiale informativo e formativo sulla biodiversità del SIC (finalizzato alle attività di educazione ambientale rivolto alla popolazione residente e ai turisti) PD03 - Programma di educazione ambientale MR04 - Monitoraggio faunistico IA06 - Interramento nel SIC di travi e tralicci IA08 - Interventi di rinaturalizzazione delle aree degradate interessate dalla presenza di specie estranee alla flora locale PD02 - Predisposizione di materiale informativo e formativo sulla biodiversità del SIC (finalizzato alle attività Gli interventi attivi potrebbero presentare effetti negativi nella sola fase di cantiere con un allontanamento temporaneo delle specie. In particolare Effetti ascrivibili alla azione IA09 scarsi Effetti cumulativi nulli Incidenza nulla Gli interventi attivi potrebbero presentare effetti negativi nella sola fase di cantiere con un allontanamento temporaneo delle specie. Tali interventi rappresentano una opportunità per nuove nicchie trofiche e riproduttive e pertanto per nuovi habitat della specie. Il complesso delle azioni previste dal Piano non può determinare effetti cumulativi in quanto gli interventi previsti 44

Specie interessata dalle azioni Azione e/o Sottoazione Valutazione sintetica effetti negativi cumulativi delle azioni del Piano di Gestione Piani/Progetti/Interventi o criticità in atto i cui effetti si combinano con le azioni del PdG Valutazione complessiva di educazione ambientale rivolto alla popolazione residente e ai turisti) PD03 - Programma di educazione ambientale Stante le misure di mitigazione previste (tab. 1-2), gli effetti cumulativi risultano scarsi In particolare - Effetti ascrivibili alla azione IA06 scarsi - Effetti ascrivibili alla azione IA08 scarsi Effetti cumulativi nulli 1103 Alosa fallax 1304 Rhinolophus ferrumequinum IA09 - Interventi di riqualificazione ambientale degli accessi anche tramite passerelle MR02 - Censimento delle cavità presenti, studio della fauna cavernicola, microchirotteri in particolare, realizzazione di una carta per il monitoraggio Non sono prevedibili effetti di impatto a carico della specie Effetti cumulativi: nulli Incidenza: nulla Gli interventi attivi potrebbero presentare effetti negativi nella sola fase di cantiere con un allontanamento temporaneo delle specie. In particolare Effetti ascrivibili alla azione IA09 scarsi Effetti cumulativi nulli Incidenza nulla 45

Tabella 5: stato di attuazione degli interventi del Piano di Gestione vigente Intervento Descrizione dell intervento Stato di attuazione dell intervento Esiti valutazioni ambientali Interventi di tutela e valorizzazione del SIC di Capo Testa - opere di fruizione naturalistica e balneare, Comune di Santa Teresa Gallura Il progetto prevede la realizzazione di due interventi principali, sull'istmo e sul promontorio. Nell'istmo: recinzione dissuasiva della sommità dunare, con pali in castagno e stuoia frangivento in bambù alta 60 cm, recinzione dissuasiva nel piede dunare in castagno e stuoia in bambù, passerelle in legno di iroko sopraelevate, di accesso alla spiaggia, che si trasformano in pannelli di resina sopra la sabbia per consentire l'immersione di disabili e bambini, passerella sospesa di collegamento tra la strada e la spiaggia di Levante, scaletta in legno per la discesa al mare, area parcheggio disciplinata dove ora si trova uno spiazzo, mediante dissuasori o pali di recinzione, box informazioni e blocco servizi in legno di iroko in spiazzo preesistente. Nel promontorio: rimozione linea elettrica MT di 510 mi e interramento di un'altra MT pari a circa 450 mi, installazione di due telecamere e una linea di idranti in luogo di una fascia tagliafuoco inizialmente prevista in progetto, recupero chiudende per 810 mi, stabilizzazione del fondo di percorsi pedonali esistenti (900 mi) e allargamento di una pista di 280 mi per 1,2 m di larghezza, barriere dissuasive a croce di Sant'Andrea in castagno, allestimento di alcuni punti di sosta con panche e tavoli in legno di pino. L intervento è stato realizzato Sebbene il giudizio alla valutazione di incidenza sia positivo in quanto non comporta un uso significativo di risorse naturali, né sembrano esservi effetti di rilievo sulle componenti abiotiche e biotiche, né sulle connessioni ecologiche del Sito con Determinazione n 5874/192 del 18 marzo 2009 RAS Direzione generale dell'ambiente Servizio Sostenibilità ambientale e valutazione impatti sono state indicate le seguenti prescrizioni: 1. Non è consentita l'apertura di nuove piste, né il prolungamento o l'allargamento delle sedi stradali attuali. 2. Non è consentita la messa a dimora di piante di alcuna specie. 3. Fatte salve le aree di cantiere, la vegetazione esistente dovrà essere mantenuta nella sua integrità. 4. I lavori dovranno avere la supervisione di un professionista esperto nel settore naturalistico, al fine di prevenire l'eventuale disturbo o danneggiamento delle specie animali e vegetali presenti.+ 5. Il Committente al termine dei lavori dovrà produrre al Servizio SAVI, per il tramite di un professionista esperto nel settore naturalistico, un'adeguata relazione descrittiva, corredata da documentazione fotografica, degli interventi sopra citati. Intervento di Il progetto prevedeva i seguenti interventi: Non realizzabile Parere negativo allo studio di incidenza ambientale 46